Garmin ha presentato il suo Instinct Crossover, un orologio sportivo pratico con molti dati di rilevamento dell’attività.
Sicuramente, Garmin è su tutti i fronti anche quest’anno. Dopo aver lanciato i suoi Forerunner 255 e 955, nonché il Venu Sq 2 e l’Enduro 2 , il produttore americano di orologi sportivi connessi ha appena presentato il suo nuovo orologio ibrido: il Garmin Instinct Crossover.
L’orologio è classificato per una resistenza all’acqua di 10 ATM ed è costruito secondo uno standard MIL-STD-810 per la resistenza termica e agli urti.
Se il suo nome lo avvicina al Garmin Instinct lanciato nel 2018, un orologio dedicato all’escursionismo e all’outdoor, il Garmin Instinct Crossover è destinato a essere un po’ più atipico nell’ecosistema Garmin. È davvero un orologio ibrido, come il Withing ScanWatch.
L’orologio è quindi dotato di un vero quadrante a lancette, oltre al display digitale. L’orologio sfrutta delle vere lancette fisiche luminescenti nella parte superiore dello schermo, che consentono di leggere l’ora, anche in caso di batteria scarica.
Come su altri orologi ibridi Garmin, le lancette cambiano automaticamente posizione per non oscurare le informazioni visualizzate sullo schermo. Il sistema di lancette analogiche beneficia anche della tecnologia RevoDrive, che garantisce la ricalibrazione automatica dell’ora in caso di interruzione del sistema causata, ad esempio, da uno shock.
Uno schermo monocromatico per risparmiare la batteria
Dietro alle lancette troveremo anche uno schermo rotondo con una definizione di 176 x 176 pixel con display monocromatico transflettivo. L’orologio è annunciato da Garmin come utilizzabile per 28 giorni nella classica modalità orologio connesso (senza tracciamento GPS), fino a 30 giorni per le versioni compatibili con la ricarica solare e fino a 25 ore con il tracciamento GPS abilitato.
Per quanto riguarda il monitoraggio sportivo, il Garmin Instinct Crossover si posiziona come un orologio multiisport decisamente progettato per l’outdoor. È quindi dotato di compatibilità GNSS con geolocalizzazione tramite GPS, Galileo o Glonass, oltre che di altimetro barometrico. L’orologio ignora la compatibilità GNSS multibanda (Multiband/Dual-Frequency).
In linea di massima, Garmin Instinct Crossover è fondamentalmente solo un Garmin Instinct 2, ma ci sono alcune differenze degne di nota, che riassumiamo rapidamente qui:
- Aggiunta delle lancette analogiche
- Aggiunta del rivestimento luminoso “Super-LumiNova” sulle lancette
- Rimozione della parte del display circolare secondario degli orologi Instinct
- Unico display squadrato, quindi non è più “spezzato”
- Aggiunta di Garmin Pay on tutti i modelli (solo Instinct 2 Solar/DEZL/modelli speciali ce l’avevano)
- Dichiarazioni sulla durata della batteria leggermente diverse
Esistono tre modelli Instinct Crossover separati:
- Instinct Crossover (base)
- Instinct Crossover Solar
- Instinct Crossover Solar Tactical Edition (include le funzionalità Instinct Tactical)
L’orologio beneficia anche della funzione di ritorno al punto di partenza, ma non della cartografia.
Ha ovviamente un cardiofrequenzimetro in grado di misurare la frequenza cardiaca e la saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2).
L’Instinct Crossover valuta l’efficacia dei tuoi allenamenti, la tua età fisica, il tuo VO2 Max e la variabilità della tua frequenza cardiaca (HRV).
Troveremo anche funzioni di monitoraggio della salute come il monitoraggio del sonno o dello stress e la misurazione Body Battery di Garmin.
Garmin Instinct Crossover è dotato di funzionalità di pagamento contactless tramite l’integrazione di Garmin Pay.
Anche senza la ricarica solare (che costa un po’ in più) la durata della batteria può far ingelosire altri smartwatch: fino a 28 giorni in modalità smartwatch (fino a 71 ore in modalità risparmio energetico) e fino a 25 ore di tracciamento GPS.
Il nuovo orologio Garmin Instinct Crossover è disponibile in tre versioni: nero, solar graphite (con ricarica solare) e solar tactial edition (sempre con ricarica solare).
È disponibile a partire da 549,99 euro per la versione nera standard e fino a 649,99 euro per il modello Tactical Edition con ricarica solare.