Apple ha recentemente annunciato il rilascio della tanto attesa prima beta pubblica di iOS 17, consentendo agli utenti di provare in anteprima le eccezionali novità che arriveranno su iPhone. Questo aggiornamento offre una serie di miglioramenti e funzioni intelligenti che renderanno l’esperienza utente ancora più straordinaria. Scopriamo insieme come accedere alla beta e testare il nuovo sistema operativo sul tuo iPhone.
La beta pubblica di iOS 17 sembra essere abbastanza stabile per poterla testare senza troppe preoccupazioni, anche se è consigliabile rimanere su iOS 16 sul tuo dispositivo principale, soprattutto se lo utilizzi per lavoro. In ogni caso, è sempre consigliabile effettuare un backup completo dei dati prima di procedere con l’installazione del nuovo sistema operativo.
Le versioni beta sono incomplete per definizione e, anche se dovrebbero includere la maggior parte o tutte le funzionalità del prodotto finito, presenteranno differenze estetiche e inevitabilmente alcuni difetti e problemi che dovranno essere risolti. I difetti e i problemi sono la ragione per cui Apple si preoccupa di testare iOS in primo luogo.
Non ci si può aspettare che le app esistenti, comprese quelle su cui si può fare affidamento, funzionino correttamente. In casi estremi, è possibile che il dispositivo si blocchi e non possa essere utilizzato fino a quando non arriva la prossima beta che, si spera, risolverà il problema. Non è raro che le prime versioni beta presentino anche problemi come un’eccessivo consumo della batteria.
Man mano che ci avviciniamo al lancio finale e alla versione di iOS, ci si può aspettare che le versioni beta disponibili diventino più rifinite e complete di funzionalità. Al contrario, ciò significa che ci sarà meno tempo da aspettare per il lancio ufficiale.
Esegui il backup del tuo iPhone prima di installare una versione beta di iOS o, ancora meglio, utilizza un dispositivo secondario anziché il tuo iPhone principale. In questo modo, non perderai tutto in caso qualcosa vada storto durante l’installazione della versione beta e, se lo desideri, potrai tornare alla versione precedente.
Ma come puoi scaricare la beta di iOS 17 sul tuo iPhone? Per iniziare, devi possedere un iPhone XS/XR o una versione successiva, come gli iPhone 11, 12, 13 e 14, nonché l’iPhone SE di seconda generazione. Se sei uno di questi fortunati possessori, puoi iscriverti al programma Beta di Apple visitando la pagina dedicata e inserendo le informazioni del tuo ID Apple, accettando i termini e le condizioni. Una volta completata l’iscrizione, potrai scaricare il profilo beta direttamente dal tuo iPhone tramite il sito beta.apple.com/profile e selezionando l’opzione di download.
Una volta installata la beta, iOS 17 sarà disponibile come un normale aggiornamento di sistema, che potrai scaricare e installare tramite le Impostazioni generali del tuo dispositivo.
Se desideri tornare indietro alla versione precedente, sarà sufficiente ripristinare il backup e attendere il lancio ufficiale di iOS 17, previsto presumibilmente a fine estate.
Ma quali sono le novità principali presenti nella beta pubblica di iOS 17? Il nuovo sistema operativo di Apple per iPhone offre diverse personalizzazioni che ti permetteranno di rendere il tuo dispositivo veramente unico. A partire dalla schermata di blocco, che presenta una nuova e interessante funzionalità chiamata StandBy, attivabile durante la ricarica del tuo iPhone tramite MagSafe, Lightning o ricarica wireless Qi. Il tuo iPhone si trasforma in uno smart screen, in cui puoi visualizzare widget, l’orario come una sveglia e le tue fotografie. Inoltre, avrai la possibilità di visualizzare le notifiche e interagire con i widget in modo semplice e intuitivo.
Potrai anche creare i tuoi adesivi personalizzati direttamente dalle tue fotografie, isolando un soggetto e apportando modifiche come l’applicazione di filtri e altro ancora. In questo modo, potrai avere adesivi unici da utilizzare in ogni occasione.
Tra le numerose comodità offerte da iOS 17, spicca una tastiera migliorata che non autocorreggerà più le “parolacce” e sottolineerà in blu le correzioni automatiche per rendere più chiare le modifiche apportate.
Inoltre, potrai utilizzare la fotocamera del tuo iPhone per ottenere informazioni sul mondo circostante, come spiegazioni relative alle spie dell’auto e alle etichette della lavatrice. Avrai anche la possibilità di registrare la tua voce, consentendo all’iPhone di elaborarla senza caricamenti nel cloud che potrebbero compromettere la privacy. Si tratta di una funzione di accessibilità davvero interessante. E non dimentichiamo Live Transcription: quando ricevi una chiamata, potrai farla trascrivere senza rispondere, così da conoscere l’argomento della conversazione anche quando non puoi rispondere direttamente.
Le novità introdotte da iOS 17 sono così numerose che sarebbe impossibile riassumerle tutte senza annoiare i lettori. Pertanto, l’invito è quello di scoprirle gradualmente dopo aver scaricato la beta. Tuttavia, ci sono due novità che meritano particolare attenzione. Siri è stata migliorata non solo nelle funzionalità, ma anche nella comodità: ora non è più necessario dire “Ehi Siri”, basta chiamarlo per nome. Inoltre, sono state introdotte molte nuove funzionalità per quanto riguarda la privacy e la sicurezza, come abbiamo già avuto modo di riportare in precedenza.
A soli due giorni dal rilascio di un importante aggiornamento per iPhone e iPad, che ha risolto una grave vulnerabilità zero-day sfruttata attivamente dai cybercriminali, Apple ha ufficialmente rilasciato la prima beta pubblica di iOS 17. Anche in Italia, da queste ore, è possibile accedere in anteprima alla prossima iterazione del sistema operativo per telefoni Apple e le novità introdotte sono davvero sorprendenti!
Tra le grandi funzionalità introdotte con questo aggiornamento spicca Live Voicemail per le chiamate. Grazie a questa funzione, gli utenti potranno ridurre le chiamate indesiderate ricevendo in tempo reale la trascrizione testuale di ciò che l’interlocutore sta dicendo, prima ancora di rispondere alla chiamata. Sarà possibile rispondere solo se si riconosce la natura umana dell’interlocutore, offrendo una maggiore protezione dalle truffe e dalle chiamate indesiderate.
Un’altra novità interessante riguarda i widget interattivi, pensati per interagire rapidamente con dispositivi domotici o altre applicazioni senza doverle aprire. Inoltre, la modalità StandBy trasformerà il tuo iPhone in una sveglia, semplicemente collegandolo a un supporto di ricarica orizzontale.
Queste sono solo alcune delle straordinarie funzionalità introdotte con iOS 17, ora accessibile anche in Italia tramite il percorso Impostazioni > Generali > Aggiornamenti software. Nella schermata degli aggiornamenti software, troverai l’opzione per installare la beta, previa iscrizione al programma Beta ufficiale di Apple. In contemporanea, è stata resa disponibile anche la beta pubblica di iPadOS 17, watchOS 10, macOS