Il nuovo braccialetto Jawbone UP3 multisensore, cattura i dati della frequenza cardiaca, i dettagli dei nostri movimenti e delle fasi del sonno. Progettato in collaborazione con il famoso designer svizzero Yves Behar, UP3 ha un profilo sottile ed elegante che ne facilita l’abbinamento con gioielli e orologi. Una elegante chiusura consente di regolare la band per soddisfare quasi tutte le dimensioni dei polsi.
E’ un activity tracker avanzato che fornisce informazioni approfondite sullo stato complessivo della nostra salute. Caratterizzato dal suo design sottile, Jawbone UP3 incorpora una serie di sensori che raccolgono una vasta gamma di segnali biometrici: un nuovo accelerometro a tre assi, un sensore di bioimpedenza e sensori per il rilevamento della temperatura corporea e ambientale.
Oltre a calcolare il dato della frequenza cardiaca a riposo, indicatore importante per la salute cardiovascolare, è in grado di analizzare in profondità come dormiamo, registrando le fasi del sonno REM, il sonno leggero e il sonno profondo, per fornire informazioni dettagliate e consigli per migliorarlo. Nuovi algoritmi intelligenti consentono al braccialetto Jawbone UP3 di individuare automaticamente gli allenamenti e di classificare diverse attività tra cui corsa, cross-training, tennis, esercizi cardio, trekking, danza e molto altro.
Il sistema apprende dai nostri comportamenti nel corso del tempo, per riconoscere altre attività più difficili da interpretare tra cui ciclismo, nuoto e yoga. L’applicazione UP fornisce agli utenti un sistema intelligente che tiene traccia dei propri progressi e dà un orientamento personalizzato per aiutare a raggiungere gli obiettivi di fitness più rapidamente. Jawbone UP3 è impermeabile fino a 10mt di profondità e ha una automonia di circa sette giorni. Un aggiornamento del firmware in arrivo, consentirà l’acquisizione di ulteriori dati sanitari. UP3 sarà disponibile entro la fine di quest’anno al prezzo di 179 dollari.
up move | up2 | up3 | |
---|---|---|---|
Smart Coach | ✓ | ✓ | ✓ |
Activity Tracking | ✓ | ✓ | ✓ |
Sleep Tracking | ✓ | ✓ | ✓ |
Food Logging | ✓ | ✓ | ✓ |
Calories Burned | ✓ | ✓ | ✓ |
Idle Alert | ✓ | ✓ | |
Smart Alarm | ✓ | ✓ | |
Heart Health Monitoring | ✓ | ||
Advanced Sleep Tracking | ✓ |
Jawbone UP3
Pro:
molto più piccolo del vecchio up24
super comodo e leggero da indossare
algoritmo migliorato (conteggio dei passi sembra più accurato di prima)
nuova chiusura del cinturino più comoda
perfetta sincronizzazione con iPhone 5S
durata della batteria migliorata
dock magnetica per la ricarica
Contro:
non è completamente impermeabile
monitoraggio del sonno a mio parere non sembra essere esatto
Il Jawbone UP3 è un activity tracker dalle prestazioni incredibili: è un braccialetto dalla tecnologia avanzata che permette, grazie ad un accelerometro di precisione di rilevare qualsiasi nostro movimento, monitorando costantemente le nostre attività quotidiane.
In pratica, il nostro corpo è osservato in maniera precisa da questo leggerissimo e pratico braccialetto: saranno rilevati i passi, le calorie, la distanza percorsa e sarà effettuata un’analisi accurata del sonno.
Il Jawbone UP3 è davvero un fitness tracker dalle prestazioni incredibili.
UNA NUOVA VERSIONE CON SENSORE CARDIACO
Il Jawbone Up3 si va a sostituire alla versione precedente (UP2): molte delle caratteristiche e funzioni del vecchio modello sono rimaste invariate, ma è stato inserito un preciso ed efficiente sensore cardiaco.
È questa la principale novità presentata dal nuovo modello Jawbone UP3.
Come funziona il sensore cardiaco?
La tecnologia utilizzata è definita a “bioimpedenza”, cioè le piastrine inserite nel cinturino per la misurazione dei battiti cardiaci inviano un leggero impulso elettrico alla pelle, misurando al tempo stesso la resistenza del tessuto per calcolare in modo preciso i battiti del cuore in un minuto.
SONNO LEGGERO O SONNO PROFONDO?
Un’ulteriore innovazione al nuovo modello del Jawbone riguarda il monitoraggio del sonno: i sensori del fitness tracker riusciranno ad analizzare accuratamente le ore di sonno, riuscendo addirittura a distinguere il sonno leggero da quello pesante e da quelle definite come fasi Rem.
Perché tutto questo?
Semplice: per analizzare la risposta del corpo allo sforzo fisico compiuto durante il giorno.
Infatti, nelle fasi di sonno profondo, i muscoli si ristabilizzano a seguito degli sforzi, mentre nella fase Rem a “ripararsi” è il cervello.
Il Jawbone Up3 permetterà di tenere sotto controllo e di capire come il corpo reagisce allo stress fisico della giornata.
FUNZIONI DEL JAWBONE UP3
Oltre a quanto detto nei paragrafi precedenti, il Jawbone Up3 svolge numerose altre importanti funzioni:
1- conta senza margine di errore i passi compiuti nell’arco dell’intera giornata camminando, ovvero correndo;
2- calcola la distanza giornaliera percorsa;
3- effettua un calcolo differenziato per i “minuti attivi” e per quelli “non attivi”: grazie all’accelerometro presente nella struttura di questo meraviglioso oggetto, il Jawbone Up3 riuscirà a capire se si sta praticando attività fisica (esempio, camminata o corsa), ovvero se si sta semplicemente scrivendo;
4- calcola la quantità di calorie bruciate nel corso della giornata;
5- food tracking: particolare ed utilissima funzione per tutti coloro che devono perdere peso. È possibile inserire le tabelle caloriche dei cibi consumati quotidianamente (vi è, oltre alla funzione di inserimento manuale, una funzione di inserimento delle calorie del cibo automatica: scansione del codice a barre tramite il proprio smartphone collegato al Jawbone UP3);
6- veloce connessione con altri dispositivi (pc, smartphone android o Ios) per tenere e registrare costantemente i dati inviati dal “braccialetto tecnologico”.
CARATTERISTICHE ESTETICHE/TECNICHE DEL NUOVO JAWBONE UP3
Il fitness tracker Jawbone Up3 si presenta come un oggetto di design: sportivo ed elegante al tempo stesso, si compone di materiali leggerissimi, che lo rendono quasi impercettibile al polso quando lo si indossa.
Inoltre, è disponibile in tantissime varianti di colore: impossibile non trovare quello giusto.
Da un punto di vista prettamente tecnico il Jawbone UP3 presenta:
– un comodo cinturino in gomma ipoallergenica;
– un involucro costruito con alluminio anodizzato (che conferisce ottimo isolamento e robustezza) con una piccolissima quantità di nichel (meno del 5%);
– dei precisi elettrodi di rilevazione in acciaio inox rivestito;
– dimensioni e peso davvero irrisori;
– batteria con una mediocre durata: si attesta sui sette giorni la durata massima della batteria dell’activity tracker, prima di sottoporla a nuova carica (occorrono circa 60 minuti per una carica del 100%).
Per quanto riguarda, invece, i sensori presenti nel Jawbone Up3 è possibile menzionare:
– un efficiente sensore bluetooth 4.0;
– un accelerometro a 3 assi;
– sensore a “bioimpedenza” per la misurazione dei battiti cardiaci e monitoraggio della respirazione;
– sensore per la misurazione della temperatura della pelle e dell’ambiente circostante;
– tre diversi led colorati che si attivano a seconda della funzione utilizzata o della notifica ricevuta.
Il jawbone Up3 è un gioiellino della tecnologia, che presenta però dei pro e dei contro:
– pro: ottimo design e facilissimo da usare;
– contro: sensore per la misurazione dei battiti cardiaci che non si attiva automaticamente.
Il fitness tracker Jawbone Up3 resta un oggetto dalle caratteristiche eccezionali.