L’alcolismo è una malattia caratterizzata da un bere eccessivo, nonostante si sia a conoscenza di tutti gli effetti negativi sull’individuo.
Colpisce circa il 10% delle donne e il 20% degli uomini e gran parte delle persone iniziano a bere fin dall’adolescenza.
I segni di intossicazione alcolica sono l’odore di alcool nell’alito e sulla pelle, gli occhi vitrei e iniettati di sangue, la passività cognitiva e argomentativa, e spesso anche il peggioramento dell’ aspetto della persona dovuta alla scarsa igiene.
Nel nostro paese il 30% delle morti per incidenti stradali e il 50% degli incidenti non mortali hanno una correlazione con l’uso di alcol.
L’alcol è coinvolto in quasi la metà di tutte le morti violente che coinvolgono gli adolescenti. L’alcolismo è il modello distruttivo di consumo dell’ alcol e, soprattutto se consumato in eccesso, può interessare ragazzi, donne, uomini e anziani in modo diverso.
I fattori di rischio per lo sviluppo di un problema con l’alcol comprendono la bassa autostima, la depressione, problemi di ansia o altri problemi di umore e si può affermare che è il risultato di un complesso insieme di fattori genetici, psicologici, e ambientali.
Sono contraddistinti cinque livelli di alcolismo e numerosi sono i trattamenti individuali per la disintossicazione, inclusa la consulenza individuale e di gruppo, i gruppi di sostegno, i trattamenti in appositi centri, e i programmi di prevenzione nelle ricadute.
Alcuni segni caratteristici di un problema con l’alcol sono il bere da solo (per sfuggire ai problemi o per il semplice scopo di ubriacarsi); il nasconde l’alcol in luoghi strani e l’essere irritati quando non si è in grado di procurarsi l’alcol.
Mentre alcune persone con dipendenza da alcol possono ridurre la quantità senza l’aiuto di nessuno, la maggior parte sono solo in grado di farlo temporaneamente a meno che non scelgono di venire aiutati.
Gli effetti a lungo termine dell’abuso di alcol possono essere devastanti e mettere anche in pericolo di vita, influenzando negativamente quasi tutti gli organi del corpo.
Una supervisione adeguata e una comunicazione chiara da parte dei genitori circa gli effetti negativi in materia di alcol (e delle altre droghe) possono ridurne notevolmente il consumo negli adolescenti.
Con i trattamenti anti-alcolismo esistenti, circa il 70% delle persone affette sono in grado di diminuire il numero di giorni in cui consumano alcol e migliorare cospiquamente il loro stato di salute generale entro sei mesi.