Le migliori action cam Sony ⋆ guida all’acquisto

Dopo essere stato dominato per anni dalla americana GoPro, il settore delle action cam oggi è diventato molto più competitivo con l’arrivo di marchi come Garmin, Panasonic, Kodak e Sony. Quest’ultimo è uno dei produttori che si è fatto particolarmente notare negli ultimi anni, con un catalogo che include alcune tra migliori action cam esistenti. A differenza di marchi relativamente nuovi, come Xiaomi, che si basa su un buon rapporto qualità-prezzo, Sony ha scommesso sull’innovazione per migliorare la qualità dell’immagine.

Sony è uno dei primi produttori ad avere aggiunto la stabilizzazione integrata nelle action cam. E su questo punto, le migliori action cam Sony sono il top con la loro stabilizzazione ottica, digitale o mista. Sono molto apprezzate per la loro eccezionale capacità di compensare scosse e vibrazioni, permettendo all’utente di concentrarsi sull’azione. Il sistema di stabilizzazione ottica dell’immagine Sony è chiamato Balanced Optical SteadyShot o BOSS. L’obiettivo e il sensore sono uniti e spostati congiuntamente per bilanciare i movimenti della videocamera. La stabilizzazione ha tre impostazioni: attiva, normale e disattiva.

Oltre a fornire una tecnologia di stabilizzazione molto efficace, Sony è anche nota per lo sviluppo di sensori di immagine eccellenti, che fornisce anche ad alcuni concorrenti come Xiaomi.

Tra le migliori action cam Sony ricordiamo la FDR-X3000 in grado di scattare alla risoluzione di 4K (3840 × 2160 pixel) e la più economica HDR-AS300 che registra in formato 1080p. Entrambe hanno un nuovo obiettivo grandangolare Zeiss Tessar, un nuovo sensore CMOS Exmor R BSI (retroilluminato) e processore d’immagine BIONZ X di Sony per riprendere scene d’azione veloci e fluide.

Le migliori action cam Sony

Sony FDR-X3000R

[asa2]B01MTA3FFT[/asa2]

In questa action cam Sony FDR-X3000R, l’obiettivo Zeiss Tessar si unisce al sensore CMOS Exmor R da 8,2 megapixel per straordinari video 4K con un effetto fish-eye molto meno marcato rispetto alla maggior parte delle altre action cam. Come in tutte le migliori action cam Sony, anche in questo modello non può mancare il processore d’immagine BIONZ X, per riprendere scene d’azione veloci in Ultra HD a 100 Mbps.

La Stabilizzazione ottica dell’immagine bilanciata BOSS crea filmati di una qualità di gran lunga superiore rispetto a quelli ottenuti con la stabilizzazione elettronica, e funziona anche alla risoluzione 4K. In precedenza questo non era possibile nelle altre action cam Sony, come nella FDR X1000V, in cui la stabilizzazione dell’immagine ottica funzionava fino a 1080p.

Leggi anche:  20 migliori fasce cardio per Running, Ciclismo e Nuoto

Sony ha aggiunto un Live-View Remote aggiornato per la X3000R. Questo piccolo dispositivo, che può essere collegato alla fotocamera (o scollegato per uso remoto) consente di vedere ciò che si sta riprendendo ed è del 30% più piccolo e più leggero rispetto ai telecomandi precedenti.

La fotocamera è classificata per una resistenza all’acqua IPX4 senza la custodia protettiva, il che significa che è altamente resistente agli schizzi e all’umidità. Con la custodia impermeabile, l’X3000R può essere immersa fino a una profondità di 60 metri.

Per quanto riguarda il tempo di funzionamento della batteria, l’X3000R offre 135 minuti di ripresa a una risoluzione di 1080p e circa 60 minuti di ripresa a risoluzione 4K. La batteria è rimovibile, quindi se ne acquisti una di riserva le riprese possono essere notevolmente prolungate.

migliori action cam Sony
Sony FDR-X3000R

Sony FDR-X1000VR

[asa2]B00RK7OHPK[/asa2]

La FDR-X1000VR è una delle migliori action cam Sony con immagini di alta qualità e video fluidi, grazie al suo bitrate elevato e alla ottima stabilizzazione dell’immagine.
Condivide molte specifiche degli altri modelli, tra cui il sensore CMOS Exmor R retroilluminato da 1 / 2.3″, il processore d’immagine Bionz X, l’obiettivo Zeiss Tessar 170 f / 2,8 a 170 ° e la stabilizzazione dell’immagine SteadyShot, tre volte più efficace rispetto ai modelli precedenti.

La videocamera supporta la risoluzione Ultra HD 4K (3.840 x 2.160 pixel) a 24/30 fps e Full HD 1080 a 120 fps, con un bitrate di 100 Mbps.

Presenti le connettività Wi-Fi e NFC per l’accoppiamento rapido con i dispositivi Android. Attraverso l’app PlayMemories, è possibile modificare le impostazioni, regolare il bilanciamento del bianco e la compensazione dell’esposizione, oltre alla visualizzazione live dell’inquadratura.

L’action cam ha il GPS integrato, quindi è possibile registrare i dati sulla posizione. Utilizzando il software desktop Action Cam Movie Creator di Sony, è possibile sovrapporre i dati GPS al video; convertire i video XAVC S in altri formati e bitrate, creare video clip da immagini time-lapse.

Se non vuoi perdere tempo a modificare un video, puoi utilizzare la funzione Highlight Movie Maker sull’app che crea automaticamente un video clip con le parti principali, aggiungendo musica di sottofondo.

Sul retro c’è uno sportello per proteggere le porte Micro-USB e HDMI, lo slot per memorie MicroSD e la batteria. Come tutte le action cam Sony, il corpo è solo a prova di spruzzi, ma utilizzando l’involucro protettivo incluso diventa impermeabile fino a 60 metri.

Leggi anche:  Altoparlanti Bluetooth economici: i migliori modelli sotto i 100 euro
migliori action cam Sony
Sony FDR-X1000VR

Sony DSC-RX0

[asa2]B075GFMWJ2[/asa2]

La Sony RX0 è piccola, resistente agli urti e impermeabile. Può resistere fino a 10 metri sott’acqua senza alcuna custodia aggiuntiva e dispone di connettività Wi-Fi e Bluetooth.

Equipaggiata di sensore CMOS Exmor RS da un pollice e processore di immagini BIONZ X, la RX0 può registrare internamente a 1080p fino a 50/60fps. La modalità High Frame Rate (HFR) consente il Full HD a 240/250, 480/500 o 960/1000fps. Le immagini fisse possono essere riprese in formato RAW o JPEG.

Sulla parte anteriore abbiamo l’obiettivo ZEISS Tessar grandangolare da 24 mm con apertura F4.0, e sul retro un display LCD TFT da 1,5″ (3,8 cm) a 230.400 punti.

Se si desidera registrare video 4K, è necessario utilizzare un dispositivo esterno collegato alla porta HDMI. Non è possibile salvare un filmato 4K su una scheda di memoria inserita nella fotocamera. Questa peculiarità rende la Sony DSC-RX0 unica e molto diversa dalle altre action cam presenti sul mercato.

Le modalità di scatto disponibili includono: iAuto (Auto intelligente), iAuto +, Program, Manual, MR (Memory Recall), iAuto Video, P Video, Video manuale e Video a frame rate elevato (HFR).

Wi-Fi e Bluetooth sono integrati per consentire di controllare il dispositivo da uno smartphone o tablet. Puoi utilizzare più fotocamere RX0, per scattare da diverse angolazioni. L’app Sony Play Memories consente di controllare fino a 5 RX0 contemporaneamente.

Sul retro, lateralmente al display LCD è presente uno sportellino per HDMI, MicroUSB, MicroSD (e M2) oltre alla presa per un microfono esterno. Sulla parte bassa c’è un attacco standard da 1/4 di pollice, compatibile con qualsiasi treppiedi. L’RX0 utilizza una batteria Sony NP-BJ1 da 700 mAh che può essere ricaricata utilizzando la connessione MicroUSB.

migliori action cam Sony
Sony FDR-X1000VR

Sony HDR-AS300

[asa2]B01N1ZO5QW[/asa2]

Tra le migliori action cam Sony, la HDR-AS300 utilizza la stabilizzazione ottica (anziché digitale) per catturare video fluidi, full HD sia nei formati XAVC S che MPEG4-AVC.

La risoluzione massima è di 1080p @ 24/25/30/50/60 fps. La registrazione ad alta velocità per gli slow-motion è disponibile in 720p @ 120 fps e 480p @ 240 fps.

La Action Cam HDR-AS300 HD può anche scattare foto da 12 MP, time-lapse in 4K, immagini composite di un’intera sequenza d’azione in un unico fotogramma (Motion Shot LE), registrare video in loop e scatti in sequenza fino a 10 fotogrammi in un secondo.

Leggi anche:  20 Migliori Tapis Roulant Pieghevoli per la Casa 2023

La funzione SteadyShot (disponibile sia per video che per foto) è un sistema di stabilizzazione ottica che migliora quella digitale dei modelli precedenti. Altre caratteristiche includono un microfono incorporato, geotag GPS, controllo remoto dallo smartphone, modalità scena subacquea e controllo multicamera.

La HDR-AS300 può registrare l’audio tramite il microfono integrato o l’ingresso mini-jack microfonico stereo.

L’app Sony PlayMemories offre il controllo remoto del dispositivo via Wi-Fi e il trasferimento dei file. Il controllo multicamera è disponibile sia dall’app che dal telecomando RM-LVR3 (disponibile separatamente).

L’involucro protettivo incluso è impermeabile fino a una profondità di 60 metri e consente di utilizzare tutti i pulsanti di controllo del dispositivo dall’esterno.

migliori action cam Sony
Sony HDR-AS300

Sony HD HDR-AS50

[asa2]B01A8QRVBQ[/asa2]

La HDR-AS50 è la versione più economica nella gamma Sony. Questa action cam supporta le seguenti risoluzioni e frame video: 1080p 60/50/30/25/24fps; 720p 120/100/30/25fps.

Può anche essere usata per scattare immagini fisse fino a 11 megapixel. Inoltre, è possibile utilizzare diverse modalità di scatto come Loop, Burst, Time-Lapse, Motion Shot e Live Stream.

Il sensore di immagine Exmor R è dotato di retroilluminazione per ridurre i livelli di rumore e migliorare le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione. Un processore Bionz X fornisce la potenza necessaria per catturare video in Full HD a 60 fps con codec XAVC S a 50 Mbps.

La L’HDR-AS50 è anche dotata di sistema di stabilizzazione elettronica delle immagini Steadyshot di Sony, che riduce le vibrazioni e rende i video più fluidi.

Lo schermo LCD integrato lateralmente, sebbene non sia un touch screen, offre tutte le funzioni di cui si ha bisogno per regolare rapidamente le impostazioni. Con questa action cam è stata introdotta una nuova interfaccia grafica che semplifica la navigazione dei menu, per raggiungere le impostazioni che ti servono più velocemente.

Riprendendo video a 1080p @ 30fps, l’autonomia della batteria è di ben 2 ore e 30 minuti con una singola carica. L’HDR-AS50 ha anche il vantaggio di avere una batteria rimovibile, così è possibile inserirne una di ricambio. La ricarica avviene tramite la porta Micro USB della fotocamera.

Nel complesso, questa HDR-AS50 è una delle migliori action cam Sony che si può ottenere a questo prezzo. Facilissima da usare, con un design perfetto per gli sport d’azione, e una custodia impermeabile che può essere utilizzata fino a 60 metri di profondità.

migliori action cam Sony
Sony HD HDR-AS50

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top