Le action cam sono videocamere compatte robuste progettate per catturare immagini e registrare video in luoghi dove le videocamere normali non possono andare. Sono costruite diversamente dalle videocamere convenzionali in modo da poter essere usate in qualsiasi situazione senza preoccuparsi di romperle e hanno anche un campo visuale grandangolare in modo da poter registrare le nostre avventure in ampiezza simile a quella dell’occhio umano.
Prima di acquistare una nuova action cam è importante assicurarsi che abbiano determinate caratteristiche. La prima cosa da considerare è la risoluzione video e il frame rate. Le migliori action cam offrono molte opzioni ad alta definizione, come per esempio la registrazione in 1080p a 60 fps, 720p 120 fps e altre modalità video. Altri aspetti importanti sono la durata della batteria, le dimensioni e la resistenza agli urti. La modalità time lapse è un’altra caratteristica ricercata nelle action cam che consente di scattare una foto all’intervallo di tempo che vogliamo.
Molte sono anche WiFi e questo consente di controllare le impostazioni della action cam da una app per smartphone e di visualizzarne un’anteprima. Anche l’audio non è uguale per tutte le action cam e quelle di ultima generazione offrono nuove tecnologie di riduzione del rumore per consentire di registrare anche i suoni più tenui. Prima di scegliere la nostra nuova action cam è importante quindi controllare tutte le specifiche tecniche compreso anche lo spazio di archiviazione.
La maggior parte delle action cam sono progettate per qualsiasi sport e possono essere montate a qualsiasi cosa in modo da permettere all’utente di registrare qualsiasi attività sportiva e non.
1) Garmin VIRB Elite
[asa]B00EQ36ZY2[/asa]
A parte nella forma dell’involucro, una differenza che si nota subito nella action cam Garmin VIRB è il display a colori sulla parte superiore dell’unità. E’ possibile utilizzare questo schermo come mirino, per mostrare una serie di dati provenienti dai sensori collegati, per modificare le impostazioni della telecamera e la riproduzione dei video e delle immagini. Garmin VIRB Elite ha quattro pulsanti: un pulsante di accensione – spegnimento, un pulsante per la selezione delle voci nel menu, un pulsante OK per le opzioni di selezione e per scattare immagini fisse e un grosso interruttore a scorrimento sul lato sinistro per avviare – fermare la registrazione dei video. Garmin VIRB Elite ha sette diverse modalità video di registrazione in alta definizione in grandangolare, e un punto a favore rispetto alla maggior parte delle concorrenti è il modulo GPS e l’altimetro che consentono un facile inserimento di posizione, velocità e altitudine sovraimpressi sui video. Oltre a una porta mini USB per la ricarica della batteria e il trasferimento file, Garmin VIRB Elite dispone anche di una porta micro HDMI e connettività ANT + per il collegamento ai sensori compatibili. L’action cam dispone anche di connettività WiFi per permettere di controllare la registrazione da uno smartphone iOS o Android e avere una vista live remota delle inquadrature.
Vai alla recensione Scarica il manuale Pagina ufficiale
2) Contour ROAM 2
[asa]B009VRH27C[/asa]
Con una risoluzione Full HD a 1080p e 720p a 60 fps, questa action cam è disponibile in diversi colori vivaci (giallo, nero, blu, rosso) e ospita una lente grandangolare a 270 gradi e modalità slow motion. La Contour ROAM 2 HD è una action cam impermeabile progettata per gli appassionati di outdoor e sport d’azione semplicissima da usare. Ha una scheda mini SD da 4GB inclusa nella confezione e offre un software per l’editing video gratuito chiamato Storyteller che consente di riprodurre, modificare e condividere i video registrati. Il software è anche l’unico mezzo che consente di configurare il dispositivo. Il retro della ROAM 2 ospita lo slot per l’inserimento delle schede di memoria, pulsante di reset, pulsante format e una porta mini USB per il cavo di ricarica. Appena sopra alle lenti è posizionato un LED laser che proietta una linea rossa per aiutare a orientare rapidamente l’obiettivo. Microfono incorporato. Questa action cam è fornita con due supporti per il montaggio.
Scarica il manuale Pagina ufficiale
3) iON Air Pro 3 Wi-Fi
[asa]B00H8H7MU4[/asa]
L’action cam WiFi iON Air Pro 3 cattura video eccellenti a 1080p ed è molto facile da usare. Ha l’aspetto di una piccola torcia e proprio come questa, per usarla è sufficiente puntarla verso ciò che si desidera registrare. Una fascia metallica ottagonale circonda il retro della iON Air Pro 3, per renderla stabile sulle superfici piane, in modo da non farla rotolare. Nella parte posteriore c’è un cappuccio estraibile a tenuta stagna, chiamato WiFi Podz che contiene il modulo WiFi che permette all’action cam di comunicare con i dispositivi mobile. All’interno del tappo posteriore abbiamo lo slot per ospitare la memoria microSD, una porta micro USB, un ingresso jack da 3.5, un microfono integrato, un pulsante di reset e un deviatore per cambiare la risoluzione dei video da FHD (impostato a 1080p 30fps) ad HD (720p 60fps). La maggior parte delle funzioni sono controllate da un pulsante che funge anche da interruttore e permette di scattare foto. Un grosso interruttore a scorrimento aziona la registrazione dei video.
Scarica il manuale Pagina ufficiale
4) GoPro Hero3+
[asa]B00F3F0EIU[/asa]
Il tasto frontale permette l’accesso diretto a modalità e impostazioni. Dopo aver selezionato la modalità desiderata, il pulsante superiore viene utilizzato per avviare e fermare le registrazioni dei filmati, scattare una foto o sparare una raffica di immagini fino a 10 fps. Il terzo pulsante sul lato della GoPro Hero3+ attiva il sistema WiFi che una volta accesso, come nella precedente GoPro, consente il collegamento diretto al computer o all’applicazione per iOS e Android. Il WiFi è migliorato e offre un trasferimento / riproduzione fino a quattro volte più veloce al nostro dispositivo mobile. L’impostazione della connessione wireless è molto semplice. Basta selezionare la GoPro nelle impostazioni WiFi dello smartphone e lanciare l’app GoPro. Su un lato della action cam sono presenti la connessione mini USB, porta micro HDMI e slot per microSD. Il sistema di navigazione del menu non cambia, anche se in un primo momento può sembrare un po’ ostico, con il tempo ci si destreggia abbastanza bene. I principali miglioramenti presenti nella GoPro Hero3+ dalla GoPro 2 e la GoPro Hero3 sono l’involucro più piccolo e leggero e l’autonomia della batteria migliorata. Può filmare alle risoluzioni 720p, 960p, 1080p, 1440p, 2.7K e 4K. Il frame rate massimo è di 240 fps a 848×480.
Vai alla recensione Scarica il manuale Pagina ufficiale
5) Sony HDR-AS100V
[asa]B00HNT5NHQ[/asa]
La action cam Sony HDR-AS100V mantiene lo stesso design “allungato” del suo predecessore, la HDR-AS30 ed è più snella rispetto al design a parallelepipedo della GoPro. Sul lato destro, troviamo un display LCD monocromatico e due pulsanti in gomma Prev / Next. Il coperchio (rimovibile) integra il pulsante di registrazione e una levetta di blocco “Hold”. All’interno del coperchio troviamo la batteria al litio rimovibile e uno slot per memorie microSD che accetta schede fino a 64GB. C’è una porta micro USB sotto il corpo nella action cam per la ricarica e il collegamento a al computer, una micro HDMI e un jack da 3.5 per microfono. Tenendo conto che i modelli precedenti non erano resistenti all’acqua la HDR-AS100V è almeno antispruzzo il che significa si può anche usare senza custodia impermeabile in condizioni di pioggia o neve. Caratteristica notevole è lo stabilizzatore di immagini SteadyShot di Sony che riduce i tremori, lasciando più fluidi i filmati. Sony ha anche aggiunto la tecnologia GPS per registrare i parametri della velocità e distanza. Utilizzando il software PlayMemories, i dati del GPS possono essere sovraimpressi ai video per l’analisi delle prestazioni.
Vai alla recensione Scarica il manuale Pagina ufficiale
6)Nilox F60 EVO
[asa]B00JG22GWS[/asa]
Progettata e testata per situazioni estreme, la nuova action cam Nilox F-60 EVO ha una qualità dell’immagine di livello professionale alla risoluzione in full HD a 1080p a 60fps e fotografie da 16 Megapixel ed è anche stata progettata per la condivisione istantanea dei propri video. L’ultima nata di casa Nilox è dotata di connessione WiFi ed è quindi possibile controllarla da remoto utilizzando il proprio smartphone. Scaricando l’app gratuita NILOX F-60 EVO (ottimizzata per iOS e Android) è possibile gestire le riprese live fino ad una distanza di 100 metri, condividere in tempo reale sui social network gli scatti più belli, salvare i video sullo smartphone, il tutto in Full HD. Un innovativo sensore Cmos consente riprese ultra nitide e stabili in un corpo estremamente compatto e leggero con schermo lcd incluso. Nilox F-60 EVO è impermeabile fino a 100 mt di profondità ed ha un obiettivo modulabile con quattro variazioni di grandangolo a 170°. Evo include il backscreen LCD e una serie di accessori utili,compreso un microfono. Altre caratteristiche: zoom digitale 10x, auto-Sart / stop con funzione G-sensor, batteria ad alta capacità da 1500mAh.
Scarica il manuale Pagina ufficiale
7) Drift Ghost-S
[asa]B00GJRCPRO[/asa]
La Drift Ghost-S eredita il design della Ghost HD. Il Corpo che ricorda vagamente la forma di un proiettile è impermeabile fino a 3 metri di profondità o fino a 60 mt con la custodia impermeabile. Sul lato destro ha uno schermo LCD a colori protetto da un vetro Gorilla Glass. L’obiettivo grandangolare ha un angolo di vista di 160 gradi che gira fino a 300° semplicemente ruotandolo a mano. Sulla parte superiore troviamo i pulsanti per navigare nel menu e un pulsante di accensione che attiva anche le funzioni Record, Play e Select. Sul retro un coperchio rimovibile permette di accedere alla batteria, micro SD slot (fino a 64GB), mini HDMI, mini USB e jack microfono da 3.5 mm. Al suo interno abbiamo un sensore Sony BSI CMOS da 12 Megapixel e un processore video ad alte prestazioni che consente un frame rate molto elevato. Ghost-S può registrare file a 1080p da 25fps fino a 60 fps; a 720p da 25 a 120fps; e a 800×480 da 25 sino a 240 frame per secondo.
Scarica il manuale Pagina ufficiale
8) Panasonic HX-A500E
[asa]B00JF58M2O[/asa]
La differenza principale rispetto alle altre action cam è che la HX-A500E è composta di due parti unite da un cavo. Ad un’estremità abbiamo gruppo ottico, sensore e microfono mentre dall’altra parte un modulo contenente il sistema di registrazione con uno schermo LCD da 1,5 pollici, i pulsanti di controllo per la navigazione del menu e le varie connessioni. Un coperchio protegge lo slot per le schede micro SD e porta micro USB. Questa action cam è impermeabile allo standard IPX8 e antipolvere IPX5. La Panasonic HX-A500E permette di registrare video ad una risoluzione massima a 4K (3.840 x 2.160 pixel a 25 fps). Chiaramente è anche possibile scendere di risoluzione e registrare nei formati più usati in Full HD 1080p e HD 720p a 50 o 25 fps. Anche la HX-A500E è dotata di connettività WiFi per collegarsi al nostro smartphone o tablet utilizzando la Panasonic Image App (compatibile Android e iOS) per il controllo da remoto. Questa particolare action cam viene fornita di una fascia per braccio per poterla indossare.
Scarica il manuale Pagina ufficiale
9) JVC ADIXXION GC-XA2
[asa]B00DVIWZT2[/asa]
Questa Action cam offre una vasta gamma di miglioramenti rispetto al suo predecessore con una registrazione in Full HD 1080p 60 fps tramite un sensore CMOS retroillumiato da 8 megapixel. Obiettivo grandangolare f/2.4 che offre un campo di vista a 137°. Questa action cam, progettata per filmare anche in condizioni di scarsa illuminazione, offre una vasta scelta di modalità di ripresa tra cui l’Endless Recording Mode che cattura clip da 15 secondi fino a esaurimento della memoria, dopodiché inizia la sovrascrittura. E’ possibile scattare anche in modalità timelapse e burst.
A differenza di molti concorrenti, la XA2 ha un display LCD incorporato da 1,5 pollici a colori con autospegnimento e regolazione della luminosità automatica. La GC-XA2 utilizza schede SDHC, è impermeabile fino a 16 metri, resistente agli urti, alla polvere e al gelo. Connettività WiFi e applicazione mobile compatibile con iOS e Android ADIXXION Sync per caricare i filmati su Youtube e live-streaming Ustream.
10) Qumox SJ4000
[asa]B00HJMU2IW[/asa]
Progettata per lo sport estremo e tutte le attività sportive all’aperto, la Qumox SJ4000 è una action cam dotata di un sensore di immagine CMOS da 12 megapixel HD con grandangolo a 170 gradi e zoom 4x. Con questa videocamera è possibile scegliere tra le risoluzioni video più usate: 1080p @ 30fps oppure 720p @60pfs e molte altre ancora. E’ water resistant fino a 30mt di profondità e supporta schede microSD fino a un massimo di 32GB. Incorpora un display LCD da 1.5, collegamento USB 2.0 e HDMI. La batteria rimovibile da 900mAh è di circa 70 minuti, usata alla risoluzione massima. E’ molto resistente e ha un rapporto qualità prezzo eccezionale. E’ dotata di una una vasta gamma di attacchi, snodi e accessori adesivi di ricambio.
Sono abbastanza soddisfatto della Drift HD i video sono buoni, basta controllare su youtube per vedere la qualità anche se durante l’upload vengono compressi almeno potete farvi un’idea. Qualità ottima anche in scarsa luminosità. Un po’ deluso solo per il fatto che la Drift non è incluso il caricabatterie USB.
la nilox mini f è un prodotto di pessima qualità. si millanta un full hd , ma è paragonabile ad un 320 pixel… fotocamera da 12 mp.. ma saranno scarsi 3!!! assolutamente non cinsigliata.
la nilox prodotto di pessima qualità. si millanta un full hd , ma è paragonabile ad un 320 pixel… fotocamera da 12 mp.. ma saranno scarsi 3!!! assolutamente non cinsigliata.