Le Migliori Auto Elettriche Senza Patente nel 2023

Le auto senza patente, comunemente conosciute come “cart” o quadricicli, stanno guadagnando sempre più popolarità, anche tra gli adolescenti, che le considerano un’alternativa più sicura rispetto agli scooter. Tuttavia, la scelta di un’auto elettrica senza patente può essere una decisione difficile. Per aiutarti nella scelta, abbiamo creato una classifica dei migliori modelli attualmente disponibili sul mercato.

L’auto elettrica senza necessità di patente sta riscuotendo un notevole successo, incarnato in particolare dalla Citroën Ami. Se stai cercando il miglior veicolo a basso costo in questa categoria o una valida alternativa alla citata vettura francese, ti invitiamo a scoprire la nostra selezione completa delle principali auto elettriche senza patente disponibili sul mercato.

Le auto elettriche che si possono guidare senza patente sono ormai una presenza predominante sulle strade urbane, grazie ai modelli appartenenti a questa categoria come la Citroën Ami, che si contraddistingue per il suo design caratteristico. Se desideri trovare la migliore auto senza patente o valutare le alternative disponibili, sei nel posto giusto.

Questi veicoli possono risultare meno performanti rispetto alle auto elettriche di fascia superiore presenti sul mercato. Tuttavia, se hai un uso esclusivamente cittadino in mente e non desideri investire in una city car elettrica, questi veicoli potrebbero essere la scelta ideale. È importante notare che, però, potrebbero presentare alcune limitazioni, in particolare in termini di comfort e servizi, che possono essere piuttosto essenziali.

Jiayuan City Fun

Il prezzo di partenza è di 8.990 €

Jiayuan, leader dei veicoli senza patente in Asia, fa il suo ingresso in Italia con un lancio di grande successo! Questo veicolo vanta una serie di dotazioni di prim’ordine, tra cui una telecamera di retromarcia, servosterzo, un moderno schermo digitale e un sistema GPS integrato.

L’autonomia offerta dal Jiayuan City Fun è di circa 100 km, il che lo rende ideale per gli spostamenti urbani. Il prezzo di partenza è di 8.990 € per la serie 45 e di 11.990 € per la serie 80 (questi prezzi sono al netto del bonus ecologico). Inoltre, il Jiayuan City Fun è subito disponibile sul mercato italiano.

Tra le caratteristiche di rilievo di questo veicolo, va sottolineata la sua affidabilità in termini di sicurezza, con un sistema di frenatura composto da 4 freni a disco.

Tazzari Zero Junior

Il prezzo di partenza è di 13.700 €

Il Tazzari Zero Junior è un’auto senza patente di alta gamma, caratterizzata da un’elevata personalizzazione e la possibilità di estendere notevolmente l’autonomia scegliendo la batteria aggiuntiva opzionale (+2.190 €).

La versione base del Tazzari Zero Junior offre un’autonomia di 94 km, mentre con l’opzione della batteria più grande, questa autonomia può estendersi fino a 141 km. Il prezzo di partenza per questo modello è di 13.700 €, al netto del bonus ecologico, e è subito disponibile per l’acquisto.

Tra le caratteristiche distintive del Tazzari Zero Junior, spiccano la possibilità di personalizzazione, un design estremamente accattivante e un sistema di frenatura composto da 4 freni a disco. Va notato che, a differenza di alcuni concorrenti, questa vettura non dispone di ABS, ma compensa con un’eccellente efficienza nei freni.

Citroen Ami

Prezzo: 8.190 € presso Citroën

Sebbene inizialmente concepita principalmente per il car sharing, la Citroën Ami ha acquisito una nuova dimensione. Questo quadriciclo elettrico (che non rientra nella categoria delle automobili) ha conquistato il cuore degli adolescenti e si trova ora a occupare progressivamente i parcheggi nelle vicinanze delle scuole superiori.

La Citroën Ami è unica nel suo segmento, ma esistono numerose alternative, talvolta meno conosciute. Va notato che l’Ami ha il vantaggio di offrire un costo accessibile, soprattutto rispetto ad altre auto senza patente che spesso hanno prezzi più elevati. Anche Stellantis, attraverso il marchio Opel, ha proposto una variante rinnovata dell’Ami in Germania, denominata Rocks-e.

Leggi anche:  Mercedes-AMG SL 55 Tribute Edition: un omaggio esclusivo alla leggendaria 300 SL

In questo contesto, possiamo distinguere diverse categorie di veicoli: i quadricicli leggeri, come la Citroën Ami, e i quadricicli pesanti come l’XEV Yoyo. Per rientrare nella prima categoria (L6a), un veicolo non deve superare una velocità massima di 45 km/h e deve avere una potenza inferiore a 4 kW. Il peso a vuoto non può superare i 350 kg, e il carico massimo è limitato a 200 kg. Questi veicoli possono essere condotti senza patente a partire dai 14 anni di età.

I quadricicli pesanti (L7e) sono veicoli con una potenza massima di 15 kW e una velocità massima limitata a 90 km/h. Per guidarli, è richiesta la patente di categoria B o la patente B1, accessibile a partire dai 16 anni. Anche Renault offre due versioni della sua Twizy: una con motore da 45 km/h omologata nella categoria L6a e una con motore da 80 km/h omologata nella categoria L7e.

Fiat Topolino

Prezzo di 9.890 euro

La Fiat Topolino è un nuovo modello dalle dimensioni compatte, con una lunghezza di soli 2,53 metri, progettato per la mobilità urbana. Questo veicolo condivide la piattaforma con la Citroën Ami, e quindi presenta un motore elettrico da 6 kW alimentato da una batteria da 5,4 kWh, che offre un’autonomia di 75 km. La velocità massima raggiungibile è di 45 km/h, e per ricaricare completamente la batteria da una presa di corrente domestica sono necessarie 4 ore. La Fiat Topolino è omologata come quadriciclo leggero, il che significa che può essere guidata già a partire dai 14 anni con la patente AM.

La Fiat Topolino sarà disponibile in due versioni: una con tetto fisso e l’altra con tetto apribile in tela, chiamata Dolcevita. Entrambe le versioni presentano una carrozzeria colorata in “Verde Vita”. L’abitacolo è essenziale, con due sedili disposti in modo disallineato per ottimizzare lo spazio a disposizione del conducente e del passeggero. All’interno, Fiat ha incluso un piccolo vano di carico da 63 litri. In modo particolare, la versione Dolcevita può essere acquistata senza le tradizionali portiere, sostituite da cordoncini in stile nautico.

Entrambe le versioni della Fiat Topolino sono proposte ad un prezzo di 9.890 euro, al quale è possibile applicare gli incentivi per i quadricicli elettrici, se disponibili. È già possibile effettuare il preordine della Topolino sul sito del produttore per essere tra i primi a riceverla, con le prime consegne previste entro la fine dell’anno.

Ligier Myli

Prezzo: 12.499 € presso Ligier

L’attesa era alta per il modello Ligier Myli, un’auto senza patente di fabbricazione francese. Questa vettura si posiziona come una diretta concorrente della Citroën Ami, presentando un aspetto più tradizionale e una lunghezza superiore rispetto alla sua controparte Citroën. Questa caratteristica le conferisce un vero e proprio bagagliaio con una capacità di 459 litri e due posti affiancati.

Diverse opzioni di finitura consentono di aggiungere un sistema audio o uno schermo touchscreen. È possibile optare anche per funzionalità come Apple CarPlay e Android Auto, aria condizionata e sedili riscaldati. Per quanto riguarda la guida, la Ligier Myli potrebbe risultare meno potente, ma offre un servosterzo molto piacevole e un sistema frenante efficace. Quest’auto è anche caratterizzata da un comfort apprezzabile e una buona insonorizzazione. Tuttavia, va notato che manca l’ABS e l’airbag dal punto di vista della sicurezza.

Dove la Ligier Myli brilla è nell’autonomia. È disponibile con tre diverse capacità della batteria: 4,14 kWh, 8,28 kWh e 12,42 kWh, che garantiscono rispettivamente un’autonomia di 63, 123 e 192 km prima della necessità di ricaricare.

Renault Mobilize Duo

Nel 2023, la Renault Twizy lascia spazio alla Mobilize Duo. Questo cambiamento è parte dell’impegno del gruppo Renault nel settore della nuova mobilità, rendendo la Mobilize Duo più adeguata all’interno di questo contesto rispetto alla linea di produzione principale del marchio.

Con dimensioni estremamente compatte di 2,43 metri in lunghezza e 1,30 metri in larghezza, la Mobilize Duo è costruita utilizzando pannelli in plastica e contiene il 50% di materiali riciclati. Il suo design rimane fedele al modello che andrà a sostituire, ma presenta alcune caratteristiche più moderne. L’abitacolo è essenziale e può ospitare due passeggeri, posizionati uno dietro l’altro.

Leggi anche:  BMW R 18 The Crown celebra i 100 anni di BMW Motorrad

Come nel caso della Citroën Ami, la Mobilize Duo può essere guidata senza la necessità di una patente, a partire dai 14 anni nella sua versione da 45 km/h, rientrando nella categoria dei quadricicli leggeri. La variante da 80 km/h richiede invece la patente di guida di tipo B o una patente B1, che può essere ottenuta a partire dai 16 anni, come nel caso della Renault Twizy 80.

Al momento, non disponiamo di tutte le informazioni relative alla potenza e ai prezzi, ma è probabile che questi valori non si discosteranno significativamente da quelli della Renault Twizy.

Renault Twizy

Prezzo a partire da 13.000 euro

La Renault Twizy, principale concorrente della Citroën Ami e la più anziana di esse, essendo stata lanciata nel 2011, vedrà probabilmente la fine della sua produzione quest’anno.

Al momento in cui scriviamo queste righe, la Renault Twizy è ancora presente nel catalogo della casa automobilistica, ma sarà presto rimpiazzata dalla sopracitata Mobilize Duo.

La Renault Twizy è offerta in due versioni: 45 e 80 km/h. La prima è limitata a una velocità massima di 45 km/h ed è diretta concorrente della Citroën Ami. Il suo prezzo parte da 12.300 euro, escludendo gli incentivi, il che la rende leggermente più costosa della Citroën. Tuttavia, la Twizy offre un livello di lusso leggermente superiore, sebbene presenti l’inconveniente di ospitare solo due passeggeri in fila.

La versione da 45 km/h ha una potenza di 5 cavalli, mentre la variante da 80 km/h raggiunge i 17 cavalli, ma rientra nella categoria dei quadricicli pesanti (L7e) e richiede quindi la patente di guida di tipo B, accessibile a partire dai 16 anni. Il suo prezzo parte da 13.000 euro.

Microlino (2022)

Prezzo a partire da 17.990 euro

Ecco un modello di auto piccola ma distintiva, dal design decisamente affascinante. Denominata Microlino, questa vettura è stata presentata nel 2016 e avrebbe dovuto essere commercializzata due anni dopo. Tuttavia, lo sviluppo ha richiesto più tempo del previsto, ma finalmente nel 2022 il Microlino è entrato nella fase di commercializzazione, con i primi modelli previsti sulle strade nel secondo trimestre del 2023.

Questa city car elettrica si distingue per la sua carrozzeria monoscocca autoportante, che offre vantaggi in termini di sicurezza e maneggevolezza. Inoltre, il Microlino si differenzia dai concorrenti per la sua maggiore autonomia, potenza e spazio nel bagagliaio. Tutto ciò ha, naturalmente, un costo, rendendolo uno dei modelli più costosi nella nostra selezione.

Il Microlino è in grado di percorrere circa 230 chilometri con una sola carica, grazie a una batteria da 14 kWh. È possibile scegliere anche batterie con capacità inferiore (6 e 10,5 kWh), che offrono rispettivamente autonomie di 91 e 177 chilometri. Il veicolo eroga 17 cavalli con una coppia di 89 Nm, accelerando da 0 a 50 km/h in 5 secondi. Il bagagliaio ha una capacità di 230 litri e, come dichiarato dalla Microlino, offre “spazio sufficiente per due adulti e tre casse di birra”.

Il Microlino ha un prezzo di partenza di 17.990 euro nella sua versione base. Questo prezzo non include il bonus ecologico, che ammonta a 900 euro, poiché il Microlino rientra nella categoria dei quadricicli pesanti di tipo L7e (90 km/h) e richiede la patente di guida di tipo B, pertanto il conducente deve avere almeno 18 anni. Non è direttamente comparabile alla Citroën Ami, che appartiene alla categoria dei quadricicli leggeri di tipo L6e (45 km/h) e può essere guidata con a partire dai 14 anni, oltre a presentare un prezzo di acquisto significativamente inferiore. Tuttavia, il Microlino condivide lo spirito di innovazione.

Estrima Birò

Disponibile a € 10.776 su Birò

Vuoi un modello ancora più piccolo della Citroën Ami? Abbiamo quello che ti serve. L’Estrima Birò è a metà strada tra la Citroën Ami e la Renault Twizy. Questo modello punta soprattutto sulle dimensioni minuscole: 1,74 metri di lunghezza e 1,03 metri di larghezza. Il Birò unisce la stabilità di un’auto alle dimensioni di uno scooter.

Leggi anche:  Tesla: Elon Musk rinnova la promessa della guida autonoma entro la fine dell'anno

Questo modello è speciale sotto più di un aspetto, poiché nella sua versione base la Birò non ha porte ed è dotata di un piccolo bagagliaio da 41 litri con serratura. Ha una batteria al litio rimovibile che gli conferisce ufficialmente 55 km di autonomia.

Estrima offre anche una batteria fissa denominata Maxi che permette di percorrere 100 km con una carica. La Birò è dotata di due motori elettrici posteriori che insieme erogano 4,5 cavalli, quasi la metà di una Citroën Ami. Questo modello è omologato come quadriciclo leggero (patente AM) come l’Ami, che si traduce in una velocità limitata a 45 km/h, ma è disponibile anche come quadriciclo pesante (patente B1) da 5,2 cv limitato a 60 km/h.

Per chi trova questo modello davvero troppo piccolo, Estrima propone una versione Big con bagagliaio da 300 litri, ulteriori 10 cm di lunghezza. D’altro canto, la Birò soffre di un grosso handicap rispetto alla Citroën Ami: il prezzo. Questo modello italiano costa almeno la modica cifra di 10.800 euro. Il sito elenca anche tutti i rivenditori presenti in Italia.

Xev Yoyo

disponibile a partire da 15.890 euro

Ecco un modello che potrebbe mettere in ombra anche la Citroën Ami, anche se, anche in questo caso, il prezzo resta alto. Si tratta della XEV Yoyo, una micro-city car lunga 2,54 metri, larga 1,54 metri (retro esclusa) e alta 1,57 metri. Con tali dimensioni il bagagliaio non è enorme, ma non è nemmeno ridicolo con i suoi 210 litri dichiarati.

La XEV Yoyo ha una potenza nominale di 10 CV in modalità normale e di 20 CV in modalità Sport. Perfetta per l’uso urbano. La velocità massima è limitata a 80 km/h. La Yoyo XEV ha batterie con una capacità lorda totale di 10,4 kWh. Con un caricabatterie integrato con potenza di 2,3 kW, sono necessarie 4 ore e 15 minuti per recuperare l’intera autonomia con presa domestica o presso terminale pubblico.

I quadricicli pesanti non sono soggetti alle misure WLTP, l’autonomia annunciata è di 125 km con una singola carica secondo il ciclo UDDS. Entro il 2024, XEV prevede di implementare un sistema di cambio rapido della batteria (meno di 5 minuti) con le stazioni partner. Siamo lontani dal sistema avanzato sviluppato da Nio e già implementato in Europa. Su questo modello spetta al conducente rimuovere i tre moduli, alloggiati in un cassetto installato nel paraurti posteriore. Per il momento non ci sono postazioni di scambio, bisognerà andare in officina per farlo, e la cosa non è di grande interesse.

La Yoyo è disponibile a partire da 15.890 euro. È decisamente più cara di una Citroën Ami i cui prezzi partono da 6.890 euro, bonus inclusi. Ma ancora una volta, la Yoyo è una categoria superiore.

Aixam e City Sport

Disponibile a € 16.699 su Aixam

Anche la storica casa di auto senza patente Aixam si è convertita all’elettrico con la e City Sport. Questa piccola vettura, lunga 2,76 metri, si basa sulle basi di modelli termici, ma è chiaro che le caratteristiche tecniche sono comunque piuttosto interessanti.

L’Aixam e City Sport ha un motore dalla potenza di 8,1 CV, quasi come quello della Citroën Ami e una batteria al litio dalla capacità di 5,1 kWh per un’autonomia annunciata di 90 km. La velocità massima non supera i 45 km/h.

Ma anche in questo caso la Citroën Ami è molto più economica, dato che Aixam fa pagare per il suo modello elettrico un prezzo base di 16.699 euro.

Scroll to Top