Le migliori fotocamere mirrorless sono un segmento di mercato in rapida crescita. Hanno molte caratteristiche delle DSLR più grandi in un corpo più compatto, quindi sono più facili da trasportare, e ideali da portare in viaggio. Una fotocamera di questo tipo è un ottimo dispositivo di apprendimento, sempre più spesso scelto come strumento di lavoro anche dai professionisti. Le migliori fotocamere mirrorless ci consentono di cambiare obiettivi come una reflex digitale, ma dato che lo specchio all’interno della fotocamera è stato rimosso sono molto più compatte. Nessuno specchio significa che invece dei mirini ottici per inquadrare il soggetto, queste fotocamere si affidano ai mirini elettronici e al display. Anche se maggior parte dei modelli più basilari non hanno un mirino, tutte permettono comunque di cambiare obiettivo e offrono controlli manuali completi, in modo da aiutarti a sviluppare le tue abilità fotografiche. Di seguito analizziamo alcune delle migliori fotocamere mirrorless prodotte dai marchi più famosi, tra cui Sony, Canon, Panasonic, Olympus, Fujifilm e Nikon.
1. Canon EOS M10
- La potenza di una reflex in una fotocamera mirrorless compatta facile da trasportare. Cambia obiettivo e riprendiunaprospettiva diversa.
- Qualità superiore e funzionamento semplice grazie all'intuitivotouch screen inclinabile e all'opzioneAssistentecreativoche consente di provare le varie impostazioni.
- Scatta in remoto e condividi subito con il tuo smartphone.Effettuacon semplicità il backup delle immagini sui servizicloud.
- Scopri rapidamente diversi metodi di scatto e assumiilcontrollomanuale avanzato per accrescere le tue capacità fotografiche.
- Contenuto confezione: corpo fotocamera digitale EOS M10, EF-M 15-45mm f/3.5-6.3 IS STM, custodia per obiettivo E-49, coperchio antipolvere EB, tappo per fotocamera R-F-4, cinturino EM-200DB, carica...
Con un peso di soli 301 grammi la Canon EOS M10 è una fotocamera con obiettivo intercambiabile più leggera e più piccola della Canon M3, ma la più grande differenza tra le due è la quantità di controlli. La M10 non ha la ghiera delle modalità di scatto sulla parte superiore e ha molti meno pulsanti, in particolare sul retro.
La parte posteriore della M10 include solo i pulsanti Play e Menu, oltre al tastierino direzionale. Sulla parte superiore abbiamo una ghiera per scorrere rapidamente tra le immagini, il pulsante di scatto, quello per la registrare i filmati, il pulsante di accensione e il selettore foto / video.
Oltre a questi, la fotocamera integra un display touchscreen LCD da 3 pollici con schermo orientabile e una risoluzione di 1.040.000 pixel. Il touchscreen si utilizza anche per inquadrare gli scatti in quanto la M10 non dispone di un mirino.
Canon M10 offre una buona qualità dell’immagine nella maggior parte delle condizioni. Sebbene non abbia lo stesso sensore CMOS APS-C da 24 megapixel della M3, il sensore da 18 megapixel cattura immagini nitide con un buon livello di dettaglio.
Il sistema di messa a fuoco automatica CMOS AF II Hybrid dispone di 49 punti AF e offre varie modalità, tra cui il rilevamento multi, singolo e volto. La Canon EOS M10 non registra video in 4K. Video in Full HD 1.920 x 1.080 pixel possono essere registrati fino a 30 fotogrammi al secondo.

Una buona mirrorless per il prezzo. È leggera e il touch screen regolabile è molto utile.Se cerchi una mirrorless, e non ti dispiace usare i comandi touch, è una fotocamera altamente raccomandata.
Avere la potenza di una reflex in un corpo così piccolo è una meraviglia. Fotografa con una qualità incredibile. Un’ottima fotocamera ad un prezzo eccezionale grazie all’offerta Amazon.
Fotocamera perfetta per entrare nel mondo delle reflex. Anche se non è una fotocamera professionale, ti permette di agire su molte impostazioni e imparare molte cose.
Molto compatta ideale da portare in viaggio. Una fotocamera altamente raccomandata.
Il pulsante laterale per connettersi al telefono è molto comodo per trasferire le foto.
Fotocamera leggera, di grande qualità, perfetta per i video. Avevo bisogno di una fotocamera facilmente trasportabile e con schermo pieghevole e questa Canon EOS M10 in rapporto qualità-prezzo è la migliore. La definizione e la qualità dei miei video è aumentata considerevolmente.
È piccola e molto bella. Foto di buona qualità. Ideale da portare in viaggio, ma comprerò batterie extra perché non durano molto. Per il resto, sono molto soddisfatto dell’acquisto.
Buona macchina per i principianti, dispone di modalità automatica e manuale con un unico obiettivo che per i meno esperti può essere sufficiente.
Stavo pensando di acquistare una reflex e alla fine per comodità, dimensioni e peso ho optato per questa mirrorless ed è stato un acquisto azzeccato.
Ha un sensore simile a quello della maggior parte delle fotocamere SLR, ma le dimensioni sono quasi la metà. È vero che non ha il mirino, ma il touch screen ti consente di fare la maggior parte delle cose e in meno tempo. Puoi anche gestirla dal cellulare o tablet tramite wifi. Molto soddisfatto della qualità delle foto. Qualità / prezzo imbattibile. Una delle migliori fotocamere mirrorless.
Fotocamera eccellente, buona qualità e pratica da portare in viaggio.
Se vuoi ottenere fotografie di alta qualità senza complicarti la vita in troppe impostazioni, questa fotocamera è l’ideale!
2. Canon EOS M100
Nessun prodotto trovato.
EOS M100 è il nuovo modello mirrorless entry level di Canon. Pur essendo sensibilmente più piccola (e meno costosa) rispetto alle M5 e M6 di fascia più alta, è equipaggiata con lo stesso sensore APS-C da 24 megapixel, dotato di un autofocus ad alte prestazioni Dual Pixel. Presente anche l’ultimo processore DIGIC 7 di Canon, oltre alle connettivita Wi-Fi, NFC e Bluetooth.
Anche in questo modello manca il mirino elettronico, compensato in parte da un display LCD touch-screen da 3 pollici nitido e reattivo, da cui è possibile scattare e mettere a fuoco. Il display è orientabile verso l’alto di 180 gradi, comodo per scattare i selfie. Canon M100 può acquisire video con risoluzione Full HD a 60 o 30fps, ma non in 4K.
La fotocamera mirrorless Canon EOS M100 è perfetta per chi si avvicina alla fotografia e desidera foto e video più professionali di quanto potrebbe ottenere con uno smartphone o una fotocamera compatta. Si riescono a scattare facilmente foto e video di qualità, anche in condizioni di scarsa luminosità. Include modi intuitivi per essere creativi sia durante le riprese, sia modificando le foto già presenti in memoria.
La Canon EOS M100 è destinata a chi non ha mai utilizzato una fotocamera avanzata o addirittura una point-and-shoot. Per un neofita, questa fotocamera mirrorless è una scelta interessante che migliora notevolmente la qualità di foto e video.

Ha una messa a fuoco super veloce, la qualità delle foto e dei video è fantastica. La consiglio a chiunque voglia avvicinarsi seriamente al mondo della fotografia.
Questa fotocamera è proprio ciò che stavo cercando: piccola, di qualità e consente il formato RAW.
Se ti piace la fotografia e non vuoi spendere troppo, questa Canon è la tua macchina fotografica.
Come prodotto per iniziare e per la possibilità di utilizzare obiettivi intercambiabili è l’ideale. La fotocamera è molto maneggevole e comoda nella mano. E’ dotata di connessione WiFi e NFC che ci consente di collegarla al nostro smartphone tramite un’app Canon per controllarla a distanza o vedere le immagini che abbiamo scattato. Il pulsante di sincronizzazione e il chip NFC rendono la connessione molto veloce. Include anche una porta Micro-USB e una HDMI.
Fa belle foto, menu intuitivi e facili da usare. Offre anche la possibilità di obiettivi intercambiabili. Prezzo ragionevole e supporto di un grande marchio come Canon con un sacco di opzioni e obiettivi compatibili.
L’obiettivo è standard. Non fornisce molto zoom, ma puoi usare un adattatore per rendere compatibili gli altri obiettivi. La qualità delle immagini è molto buona. Peso leggero. Touch screen Abbastanza intuitivo. È come avere una reflex professionale ma molto più piccola. La spedizione è arrivata nei tempi previsti.
E’ la fotocamera perfetta per una persona che inizia nel mondo della fotografia. Manca un mirino elettronico che sarebbe utile per condizioni di luce intensa.
La fotocamera che volevo, l’ho acquistata cercando qualcosa di meglio di una semplice compatta e di piccole dimensioni. Fa fotografie come una Reflex, ha molte opzioni e può essere utilizzata in modalità manuale. Maneggevole e con un rapporto qualità / prezzo quasi imbattibile.
3. Canon EOS M50
- Ricca di innovazioni tecnologiche, compatta e connessa, questa versatile fotocamera mirrorless permette di registrare filmati in 4K
- Puoi scattare foto straordinarie e filmati in 4K
- La fotocamera EOS M50 può contare su un design moderno e perfettamente bilanciato
- Stabilisci una connessione rapida con dispositivi smart e PC per condividere facilmente le immagini sui social media
- Fotocamera Digitale Eos M50, Tappo per Fotocamera R-F-4, Cinturino Em-200Db, Carica Batteria Lc-E12, Batteria Lp-E12, Cavo di Alimentazione
La Canon EOS M50 si presenta come una fotocamera DSLR in miniatura. Questo è reso possibile perché non essendoci uno specchio fisico, l’obiettivo è posizionato molto più vicino al sensore.
La fotocamera è robusta e tutti i controlli sono di alta qualità. C’è un ingresso microfono sulla sinistra, una porta Micro-USB e Micro-HDMI sulla destra. Ha anche l’NFC per il pairing rapido e un pulsante dedicato per attivare o disattivare il Wi-Fi.
Il display è un touch-screen LCD da 3 pollici con una risoluzione di 1,04 milioni di punti. La risposta al tocco è buona e può essere utilizzato nella messa a fuoco, nella navigazione dei menu o come touchpad per il mirino elettronico (EVF).
Canon EOS M50 è dotata del nuovo processore d’immagine DIGIC 8 ed la prima fotocamera della serie M a supportare la registrazione video 4K. Ha un sensore CMOS APS-C da 24,1 megapixel con autofocus a rilevamento di contrasto (AF) e Dual Pixel AF. Quest’ultimo offre 143 punti autofocus a rilevamento di fase per una messa a fuoco più rapida.
Lo scomparto della batteria e della scheda microSD si trovano nella parte inferiore della fotocamera. Nella confezione si ottiene la batteria LP-E12, il caricabatterie, la tracolla e l’obiettivo retrattile EF-M 15-45 mm f / 3.5-6.3 IS STM.

Mi piace molto la gestibilità di questa mirrorless e le ottime funzioni di cui è dotata. Ho comprato anche l’adattatore Canon che mi permette di utilizzare gli obiettivi della mia Canon EOS 7D che già possedevo.
Adoro questa fotocamera, registra video sorprendenti e scatta foto bellissime. Non pesa quasi nulla ed è abbastanza facile da usare una volta che ci si abitua.
Molto soddisfatto dell’acquisto. Pesa poco, fantastica per quando sei in viaggio.
La M50 è una EVIL (o mirrorless) con caratteristiche meccaniche che non hanno nulla da invidiare alle reflex di media gamma. Ha il sensore ottico più avanzato di Canon in formato APS-C, un sensore con un’eccellente gamma dinamica e in grado di supportare in modo affidabile sensibilità fino a 6400 ISO. E’ equipaggiata con l’ultimo processore Digic 8 con il quale è in grado di raggiungere raffiche fino a 10 fps e registrare con una qualità video 4K. Nelle fotocamere SLR solo la Canon 7D mark II è in grado di raggiungere i 10 fps e se non sbaglio è la prima Canon APS-C in grado di registrare in 4K a 25 fps (supporta anche il Full HD a 60 fps).
La qualità dei materiali è buona, esternamente sembra un po’ di plastica, ma è ben rifinita. Nell’area dell’impugnatura è presente un rivestimento in similpelle gommosa, mentre il resto delle aree è in plastica opaca ad eccezione dei pulsanti metallici. Il menu è sulla linea di Canon, se si ha familiarità con la gamma EOS sarà ancora più facile da usare, perchè l’interfaccia si è evoluta ed è più intuitiva rispetto alla gamma SLR. L’obiettivo 15-45 fornito ha una qualità accettabile, ma sarà scarso per i più esigenti, perchè è piuttosto morbido negli angoli e non molto luminoso. Per una migliore qualità dovremo passare agli obiettivi EF e EF-S che possiamo inserire nella fotocamera acquistando l’adattatore Canon EF-EOS M.
4. Fujifilm X-T100
- Sensore CMOS APS-C 24MP
- Mirino elettronico EVF 2,36MP real-time e schermo LCD 3" Touchscreen 3 Way Tilt e ribaltabile in orizzontale di 180°
- Shermo LCD 3" Touchscreen orientabile in 3 direzioni e ribaltabile in orizzontale di 180°
- Filmati Full HD 60p, Filamti 4K 15p, Filmati High Speed HD 100fps, WiFi e Bluetooth per controllo remoto e trasferimento immagini a smarphone e tablet
- Fotocamera X-T100, batteria al Litio NP-W126, carica batteria USB, cavo USB, tracolla, manuale; obiettivo XC15-45mmF3.5-5.6 OIS PZ, tappo corpo macchina, tappo obiettivo anteriore, tappo obiettivio...
La Fujifilm X-T100 è una fotocamera mirrorless entry-level compatta, destinata a fotografi principianti e vloggers, dotata di sensore APS-C da 24 Megapixel, mirino incorporato, touchscreen inclinabile lateralmente, Wifi, Bluetooth e un ingresso microfonico con jack da 2,5 mm.
La X-T100 condivide lo stesso sensore della X-A5 con filtro colore Bayer anziché il noto X-Trans riservato ai modelli di fascia più alta della casa giapponese. La qualità delle foto è ottima, con immagini JPEG fantastiche ottenibili con estrema facilità.
La Fujifilm X-T100 offre foto che sono al livello dei migliori modelli nella categoria delle mirrorless e può essere anche utilizzata per il vlogging a 1080p (la modalità 4k è limitata a soli 15fps).
Il corpo di questa Fujifilm è abbastanza compatto, misura 121x83x47mm e pesa 448g compresa la sua batteria che offre autonomia per 430 scatti. Nonostante le dimensioni compatte, la XT100 ha tre ghiere di controllo oltre al selettore di modalità.
È disponibile nei colori, Silver, Black o Champagne Gold, e in genere viene venduta con l’obiettivo XIS 15-45mm f3.5-5.6 OIS PZ, lo stesso utilizzato dalla X-A5.

La fotocamera scatta belle foto senza necessità di cambiare troppe impostazione. La mia unica lamentela è che il trasferimento immagini wireless è lento e non sempre va a buon fine.
5. Fujifilm X-A5
Nessun prodotto trovato.
Questa Fujifilm X-A5 è una fotocamera mirrorless entry-level per principianti, fotografi amatoriali e vlogger. E’ la fotocamera con il corpo più piccolo e leggero della serie X di Fujifilm, di dimensioni 117x68x40 mm e peso di 361 grammi, batteria inclusa. Il sensore CMOS APS-C da 24 Megapixel è dotato di un sistema un sistema Intelligent Hybrid AF che funziona bene per scattare fotografie, e un processore più veloce rispetto ai modelli precedenti.
Il touch screen da 3 pollici può ruotare di 180° per i selfie e la macchina dispone anche di un ingresso microfono esterno, un jack non standard da 2,5 mm. I filmati con risoluzione Full HD a 60fps sono fluidi con dettagli e colori piacevoli, in particolare in condizioni di luce intensa. La funzione 4K Burst permette di scattare immagini fisse a raffiche da 15 fps.
La X-A5 è dotata di connettività WiFi e Bluetooth. La connessione WiFi consente di scattare da remoto, sfogliare le immagini sulla memoria della fotocamera e scaricarle su uno smartphone o un computer. La connessione Bluetooth consente invece di trasferire automaticamente le immagini sul telefono tramite WiFi. Incluso l’obiettivo Fujinon XC15-45mm F3.5-5.6 OIS PZ, il primo obiettivo zoom motorizzato dell’azienda.

Mi piace tutto di questa fotocamera, dal peso ultraleggero al design. Ottimo obiettivo zoom motorizzato e immagini nitide. Tutto ok fatta eccezione la mancanza del mirino.
Questa fotocamera scatta foto fantastiche ed è perfetta per i principianti come me. L’app compagna è un po’ macchinosa e ci vuole del tempo per abituarsi. Spero che la aggiornino velocemente.
Sono un po ‘deluso da questa morrorless. L’ho acquistata per vlogging, ma la qualità dei video non è delle migliori, e la qualità audio del microfono è orrenda. Se hai intenzione di utilizzare questa videocamera per il vlogging, ti suggerisco di acquistare un microfono esterno da collegare alla presa jack.
Sono stato attratto da questa X-A5 di Fujifilm per le sue dimensioni e il peso piuttosto contenuti, l’eccellente qualità delle immagini e il prezzo interessante. L’unico lato negativo per me è la mancanza di un mirino da usare in condizioni di luce intensa anche se raramente scatto foto alla luce diretta del sole.
6. Fujifilm X-A3
Nessun prodotto trovato.
La Fujifilm X-A3 è una fotocamera mirrorless dal design retrò molto compatta, con un sensore CMOS APS-C da 24,2 MP aggiornato, processore d’immagine EXR II e sistema AF.
La fotocamera offre una gamma ISO standard da ISO200 a ISO6400, che può essere esteso a 100-25600. Il sistema di messa a fuoco automatica è in grado di rilevare i volti e dispone anche della funzione AF per il rilevamento degli occhi, in modo da garantire dei fotoritratti perfetti. L’X-A3 registra video in full HD a 60fps, con audio stereo e una stabilizzazione elettronica delle immagini a 5 assi durante la registrazione.
La maggior parte del pannello posteriore è coperta dal display LCD touchscreen da 3 pollici, che ha una risoluzione di 1.040.000 punti, si inclina verso l’alto di 180 gradi e verso l’esterno di circa 30 gradi. Dal touchscreen si può controllare l’autofocus, lo scatto e lo zoom.
Tramite il Wi-Fi integrato è possibile utilizzare l’app Fujifilm Camera Remote per controllare la fotocamera o trasferire le immagini sul tuo dispositivo Android o iOS. Sul corpo sono presenti due porte, una micro USB per caricare la batteria (autonomia 410 scatti) e una micro HDMI. Le immagini vengono salvate su memoria SD, con supporto anche per i nuovi formati SDHC e SDXC. Fujifilm X-A3 è disponibile in kit con l’obiettivo Fujinon XC 16-50mm f / 3.5-5.6.

Ottima macchina fotografica. Questo tipo di attrezzatura è perfetta per i viaggi perchè occupa poco spazio e non pesa molto. Sostituisce la reflex perfettamente, la qualità delle foto è ottima e ha quasi tutte le opzioni manuali che puoi trovare in una fotocamera professionale. E’ un po’ più voluminosa di una compatta ma è comunque una fotocamera perfetta per viaggiare.
Sensore Bayer con grande fedeltà cromatica. 24 megapixel, schermo pieghevole, touch screen… Un buon prezzo per un ottimo acquisto! Una stella in meno per la mancanza di mirino, che per me è importante.
7. Fujifilm X-T2
- Sensore CMOS X-Trans III APS-C, AF ibrido, X-Processor Pro
- Mirino Elettronico EVF da 2,36MP e Schermo LCD orientabile da 3" 1,04MP
- Otturatore Meccanico 1/8000sec. con Sync Flash 1/250sec. + Otturatore Elettronico 1/32000sec.
- Filamti 4K e WiFi per controllo remoto e trasferimento immagini
- X-T2, Batteria ricaricabile al Litio NP-W126, Carica batteria BC-W126, Flash EF-X8, Tracolla, Tappo corpo macchina, Tappo anteriore e posteriore obiettivo, paraluce, CD-Rom, Manuale di istruzioni
Equipaggiata di un sensore di immagine CMOS III X-Trans APS-C da 24,3 MP e processore X-Processor Pro, la Fujifilm X-T2 permette di ottenere immagini finemente dettagliate a bassa rumorosità con sensibilità fino a ISO 51200. In termini di Auto Focus, la X-T2 utilizza un sistema Intelligent Hybrid con 325 punti che garantisce un rilevamento preciso e veloce dei soggetti in tutte le modalità.
La macchina dispone sia di mirino elettronico che schermo LCD posteriore, a seconda delle esigenze del momento. L’EVF da 0,5 pollici offre un ingrandimento di 0,77x e una risoluzione di 2,36 milioni di punti.
Il display OLED fornisce neri profondi e colori intensi e vivaci. Ha una frequenza di aggiornamento base di 60 fps che può essere aumentata a 100 fps. Lo schermo LCD posteriore da 3,0 pollici è stato aggiornato, in particolare con l’introduzione di un meccanismo di inclinazione a tre vie che consente di lavorare in una varietà di angolazioni diverse, tra cui l’orientamento verticale.

Ottima fotocamera professionale. Ha tutto ciò che puoi chiedere a una mirrorless avanzata, buona qualità costruttiva, possibilità di configurazione, possibilità di personalizzare le funzioni, ecc. L’obiettivo kit 18-55mm 2.8-4 che viene fornito è fantastico.
La cosa che apprezzo di più in questa macchina è la qualità dell’immagine con gli obiettivi appropriati e le alte sensibilità (ISO 3200 e 6400) perchè di solito faccio scatti notturni con poca luce e senza treppiede.
8. Nikon 1 J5
- Ripresa in sequenza più veloce di una DSLR, fino a 20 fps con autofocus continuo
- Filmati incredibili in risoluzione 4K ultra nitida
- Wi-Fi- e tecnologia NFC integrate
- Sensibile monitor touchscreen basculante
La Nikon 1 J5 con obiettivo intercambiabile (ILC) è divertente da usare, con un buon set di effetti speciali che piaceranno a chi sta passando da una fotocamera compatta alla sua prima fotocamera mirrorless.
E’ estremamente sottile – ha le dimensioni di una compatta – con un sensore di immagine BSI CMOS in formato CX da 1 pollice con risoluzione di 20,8 megapixel, supportato dal processore 5A Expeed di Nikon. L’obiettivo incluso nel kit è il Nikkor 1 10-30mm ƒ/3.5-5.6.
Questa macchina acquisisce video UHD 4K a 2160p, 15fps, mentre i video Full HD possono essere registrati a una risoluzione di 1080p, 60fps in formato MOV o MPEG4. Può scattare fino a 20 immagini fisse continue da 20,8 MP e le foto possono essere salvate in formato JPEG o RAW.
Lo schermo LCD da 3 pollici, 1.037.000 punti, può essere inclinato fino a quasi 180 gradi, ottimo per scattare i selfie. E’ un touchscreen capacitivo, che consente di mettere a fuoco o scattare quando è il momento giusto.
Per utilizzare la funzionalità di connettività Wi-Fi SnapBridge integrata, prima è necessario installare l’app Nikon Wireless Mobile Utility sul proprio smartphone iOS o Android. Con l’NFC (Near Field Communication) è possibile condividere facilmente le foto su Internet, taggare gli amici o trasferire foto e video in modalità wireless.

Fotocamera piccola e versatile. Lo schermo flip-up è di grande aiuto per scattare fotografie in posizioni complicate, ad esempio vicino al terreno.
È molto maneggevole e veloce. Perfetta per viaggiare per le sue dimensioni (si adatta al palmo della mano). Ha superato le mie aspettative.
9. Sony A6000
- Fotocamera digitale Mirrorless Sony con sensore APS-C CMOR Exmor 24.3 megapixel
- Kit con obiettivo SEL 16-50 mm
- Mirino OLED Tru-Finder ad alta risoluzione
- Processore di immagini BIONZ X, 179 punti Eye AF
- Flash integrato, display 3" LCD inclinabile 180°
La Sony A6000 è una fotocamere con obiettivi intercambiabili mirrorless dotata di un sensore CMOS Exmor APS-C da 24,3 megapixel e un potente processore d’immagine Bionz X che lavorano in coppia per produrre immagini ad alta risoluzione ben dettagliate con sensibilità ISO 100-25600.
Un avanzato sistema di autofocus Hybrid a 179 punti copre il 92% dell’immagine. La copertura più ampia dei punti di messa a fuoco non solo rende più facile e veloce la messa a fuoco con il soggetto fuori centro, ma consente anche un rilevamento migliore e più accurato dei soggetti in movimento, grazie al numero molto più elevato di questi punti focali. E’ perfetta per catturare il momento perfetto grazie al burst mode a 11 fps (fotogrammi al secondo) con tracking AF (autofocus).
Compatta e leggera, la Sony A6000 incorpora sia un mirino elettronico OLED che un ampio monitor LCD posteriore. Il mirino elettronico riproduce una visione dal vivo che simula l’aspetto dell’immagine finale prima dello scatto, ed è provvisto di utili ausili per la messa a fuoco. Il display LCD da 3,0 pollici, 921.000 punti è un’alternativa al mirino più ampia, adatta per creare composizioni accurate, rivedere le immagini e navigare nei menu. Può inclinarsi verso l’alto di circa 90° o verso il basso di 45°.
Come nella NEX-6, anche la A6000 include connettività Wi-Fi integrata da utilizzare con l’app PlayMemories Mobile di Sony per dispositivi iOS e Android. Come tutte le più recenti fotocamere Sony, A6000 include anche il supporto NFC per l’abbinamento rapido degli smartphone. Incluso l’obiettivo zoom retraibile 16-50mm f / 3.5-5.6 OSS (equivalente a 24-75 mm), dotato di stabilizzazione ottica dell’immagine SteadyShot per ridurre al minimo i movimenti della fotocamera.

Ottima. Versatile, facile da usare e alta qualità fotografica.
Non ha alcune novità presenti nelle sue sorelle a6300 e l’a6500, ma per il suo prezzo è più che all’altezza delle aspettative per una fotocamera mirrorless. Supporta ISO elevati, la messa a fuoco è veloce e precisa.
Ideale per fare foto in viaggio e quando non è possibile portare il peso di una reflex. Poca autonomia della batteria e modalità automatiche troppo rigide, senza essere in grado di cambiare nulla.
Mi piace molto questa fotocamera. Con l’adattatore, gli obiettivi per CANON funzionano bene. Purtroppo uno dei suoi punti deboli è la breve durata della batteria.
La Sony A6000 è una macchina fotografica molto compatta, ma dalle prestazioni eccellenti.
Il sistema di messa a fuoco automatica è spettacolare, preciso e veloce. I due obiettivi del kit sono di qualità molto buona, anche se avrei gradito una maggiore apertura focale (f), ma a questo prezzo non si può chiedere di più.
Ottima fotocamera per un uso amatoriale avanzato. L’obiettivo 16-50 non è della migliore qualità, ma è piccolo e versatile. Messa a fuoco veloce e grande qualità dell’immagine. Buon rapporto qualità-prezzo.
Un acquisto eccellente, offre più di quello che ci si aspetta da una fotocamera semi-professionale.
La uso ancora con le modalità automatiche, ha una risoluzione eccellente e una buona ottica del kit. L’apprendimento è molto intuitivo, ci sono molti parametri e configurazioni per ottenere risultati professionali. Un buon acquisto per l’utente medio-avanzato.
È conforme a quanto avevo letto nelle descrizioni e nei commenti. Raccomando anche un obiettivo 55-210 mm come aggiunta.
10. Sony A6300
- Fotocamera digitale Mirrorless Sony con sensore APS-C CMOR Exmor 24.2 megapixel
- Kit con obiettivo SEL 16-50 mm
- Processore di immagini BIONZ X, 425 pt Fast Hybrid AF 11 fps
- Mirino OLED XGA 2.359 MP, ISO massima pari a 100-51.600
- Registrazione video 4K, Silent Shooting Mode, Flash integrato, display 3" LCD inclinabile 180°
L’A6300 è una fotocamera mirrorless che offre ottime prestazioni in una varietà di situazioni. Il sensore Exmor CMOS APS-C mantiene lo stesso numero di pixel (24,2MP) della A6000, ma presenta un nuovo cablaggio in rame per aumentare la velocità di lettura e l’efficienza nella raccolta della luce.
In combinazione al sensore abbiamo un processore BIONZ X potenziato da un nuovo algoritmo di elaborazione delle immagini. La A6300 è ora in grado di gestire una sensibilità ISO fino a 51.200. Sony ha anche equipaggiato la fotocamera con il suo sistema 4D Focus, con ben 425 pixel AF a rilevamento di fase sparsi, con ampia copertura del fotogramma.
Anche la qualità nella registrazione è migliorata. In contrasto con lo standard Full HD della A6000 e la maggior parte delle altre fotocamere di questo livello, l’A6300 sale alla risoluzione 4K UHD, una novità assoluta per una fotocamera Sony non full-frame.
Il display da 3 pollici sul lato posteriore ha una risoluzione di 921.000 punti e può essere inclinato (purtroppo niente touchscreen). Il mirino elettronico da 0,39 pollici ‘Tru-Finder’ ha un pannello OLED XGA da 2.359 milioni di punti, contro 1.44 milioni di punti visti in precedenza sulla A6000.
Anche la durata della batteria è aumentata, con 350 scatti se si utilizza il mirino e 400 con lo schermo LCD. La fotocamera è dotata delle classiche porte micro-USB e micro-HDMI standard, con Wi-Fi e NFC per quanto riguarda la connettività wireless.

Sono molto contenta di questa Sony, è incredibile. L’ho acquistata per fare video in alta risoluzione e ottengo una ottima qualità a 4K. Anche le foto sono molto belle. Consigliata al 100%
Davvero la migliore fotocamera mai avuta! È di piccole dimensioni, scatta foto di qualità e il e video professionali in Full HD e in UHD 4K. L’unico lato negativo è il display che non è tattile, ma i menu sono comunque accessibili con facilità. Schermo orientabile ideale per registrare o scattare foto da un treppiedi.
Macchina fotografica perfetta per uso semi-professionale…
Ottima fotocamera Sony. Puoi scattare foto e video di eccellente qualità. Sono un professionista del video e uso la A6300 come seconda fotocamera e con un gimbal per il suo peso ridotto. Raccomandata.
Questa fotocamera Sony è straordinaria, possedevo già l’a6000 e funzionava molto bene, ma l’A6300 è migliorata molto. Una macchina molto completa. Sicuramente tra le migliori fotocamere mirrorless!
Se sei un fotografo e di solito utilizzi le fotocamere reflex: non ti consiglio di cambiare la reflex con una mirrorless ma come seconda fotocamera è perfetta, grazie alla qualità del sensore da 24 megapixel. L’autofocus è ottimo, ma non è superiore a quello di una buona reflex.
Una fotocamera tascabile compatta incredibile, se ti piace la fotografia e compri degli obiettivi puoi ottenere risultati spettacolari.
Le foto sono buone e i video eccellenti… Molto maneggevole e leggera. Facile da usare!
Rispetto alla A6000 c’è un netto miglioramento delle prestazioni AF per la fotografia di sport o movimento, miglioramento significativo nella riduzione del rumore, maggiore controllo sulla ISO, modalità Silent Shooting, mirino elettronico migliorato e video a 4K. L’unico aspetto negativo è la mancanza di stabilizzazione del corpo. Consiglio di investire in obiettivi migliori.
11. Olympus PEN E-PL8
- 4/3'' sensore Live MOS, pixel effettivi 16,1 megapixel, funzioni video intelligenti
- LCD inclinabile con touchscreen
- Art Filter impostabili tramite touchscreen in modalità Live View, modalità automatica Selfie
- Corpo macchina, prodotto, flash FL‑LM1, batteria BLS‑50, BCS‑5 caricabatteria, tappo per corpo macchina Micro Quattro Terzi, tracolla, CB‑USB6 cavo USB, software Olympus Viewer, istruzioni d'uso
La Olympus E-PL8 è una fotocamera compatta che si posiziona nella categoria entry-level delle mirrorless. Rispetto al precedente modello E-PL7 molte delle caratteristiche rimangono invariate, tra cui il sensore Live MOS 4/3 da 16.1MP e il processore di immagini TruePic VII. La fotocamera è in grado di registrare video fino alla risoluzione Full HD 1920 x 1080 pixel a 30 fotogrammi al secondo. I video Full HD sono registrati in formato file MOV e utilizzano la compressione standard H.264.
A prima vista sembra una fotocamera analogica a telemetro, ma non ha un mirino. Per scegliere e comporre l’inquadratura si utilizza il display LCD da 3 pollici sulla parte posteriore. Lo schermo può essere ruotato verso l’alto di circa 45 gradi o verso il basso di 180 gradi, in “selfie mode”. E’ touch-screen e può essere utilizzato per impostare i parametri nel menu o scegliere un’area AF.
La connettività Wi-Fi può essere utilizzata per il controllo remoto, l’anteprima dal vivo e il trasferimento dei dati di immagine sul proprio smartphone. Quando si utilizza l’app Olympus Image Share in modalità controllo remoto, l’utente può modificare i parametri di esposizione e impostare una sensibilità ISO. La Olympus E-PL8 viene fornita con l’obiettivo kit M.Zuiko 14-24mm f/3.5-5.6 IIR. Questo si ritrae da solo quando non è in uso, rendendo le dimensioni complessive della fotocamera molto compatte.

Molto elegante e molto funzionale per godersi la fotografia nei viaggi di piacere. Pesa poco ed è comoda da trasportare.
Il primo motivo per acquistare questa fotocamera è il peso e le dimensioni. È leggera, si maneggia facilmente con una mano e può essere trasportata quasi in qualsiasi tasca, tipo cappotto. Lo schermo è di dimensioni generose, con una buona qualità dell’immagine e controlli touch. Molto utile la selezione del punto di messa a fuoco premendo sullo schermo.
Buona confezione, bella presentazione per una fotocamera elegante, piccola, discreta e che funziona davvero bene in tutti gli aspetti.
Leggera, di buona qualità, m43 standard con un numero considerevole di ottiche (alcune a prezzi molto convenienti). Eccellente stabilizzazione dell’immagine.
Mirrorless ideale per i viaggi. Dimensioni molto compatte, ma con tutte le caratteristiche di una fotocamera reflex convenzionale e con un look retrò che adoro. È molto semplice, veloce da usare in modalità automatica o artistica. La qualità della fotografia è ottima, la messa a fuoco veloce e gli stabilizzatori del corpo macchina permettono ottimi risultati. Per un principiante o un utente medio è la macchina ideale..
12. Panasonic Lumix DMC-GX8
- Fotocamera digitale mirrorless - SOLO CORPO MACCHINA - con Photo e Video 4K
- Sensore Live MOS da 20,3 Megapixel con filtro dei colori primari
- Doppio Stabilizzatore Photo: Dual I.S. (Bod 4-axis / Lens 2-axis), Video: HYBRID O.I.S.+ (5-axis)
- Mirino LVF OLED 2.360.000 punti Tilt
- Contenuto confezione: CORPO MACCHINA DMC-GX8/Copertura attacco a slitta, copertura corpo macchina, pacco batteria, caricabatteria, cavo di connessione USB, tracolla, DVD, cavo CA*/* Dipende dal paese o...
La Panasonic Lumix DMC-GX8 è una fotocamera mirrorless a obiettivo intercambiabile che vanta un sensore da 20,30 Megapixel Quattro Terzi e un processore Venus Engine Panasonic. Il corpo è realizzato in lega di magnesio ed è sigillato contro polvere e umidità.
È dotata della tecnologia Dual I.S., che combina la stabilizzazione dell’immagine del sensore allo spostamento dell’obiettivo per risultati migliori. La sensibilità varia da 100 a 25.600 ISO e offre una velocità massima di 8 fps con AF singolo (AF-S) o 6 fps con AF continuo (AF-C).
Il mirino elettronico OLED inclinabile (2.36 milioni di punti) è caratterizzato da un ingrandimento di 0,77x e un rapporto di contrasto di 10.000: 1. Il display LCD orientabile da 3 pollici (1.04 milioni di punti), consente una maggiore libertà nella composizione e nella riproduzione delle immagini. La sua funzione touch-screen semplifica e velocizza il funzionamento e la gestione della fotocamera.
Panasonic Lumix DMC-GX8 può acquisire video in Ultra HD (3840 x 2160) a 30p o 24p e in Full HD 1080 a 60fps. Un jack da 2,5 mm consente il collegamento di un microfono esterno. La fotocamera dispone di connettività WiFi e NFC per la condivisione dei file sui social e per le funzioni di controllo remoto.

Leggi anche: guida alle migliori fotocamere istantanee. Un dispositivo divertente ed economico con un aspetto unico!