Le migliori videocamere a 360° ci permettono di realizzare con facilità video e fotografie davvero incredibili.
A parte i dispositivi professionali, dai prezzi esorbitanti, il mercato offre un’ampia scelta di videocamere a 360° dotate di ottime caratteristiche.
Utilizzare questi dispositivi è alla portata di chiunque e non è necessario spendere una fortuna per iniziare a registrare i nostri video sferici.
Le migliori videocamere a 360° solitamente sono dotate di due singoli obiettivi e utilizzano un software per “cucire” le singole immagini (stitching) ottenendo così riprese perfettamente sferiche.
Il software regola anche i livelli di esposizione e saturazione in modo che tutto sia perfetto.
Importanti caratteristiche da considerare sono la qualità e la risoluzione dell’immagine, il numero di microfoni, la connettività (WiFi, Bluetooth), i sensori e anche le opzioni di montaggio.
Segue la nostra lista per le migliori videocamere a 360° consumer attualmente disponibili. Questa guida è aggiornata periodicamente.
1. Insta360 Air
Insta360 Air è un accessorio che trasforma il tuo dispositivo Android in una pratica videocamera a 360°.
Pesa solo 25 grammi e viene fornito di custodia protettiva. Si collega al telefono tramite la porta microUSB o USB Type-C.
L’utilizzo è molto intuitivo. Si collega il dispositivo al telefono e si apre l’app Insta360 che consente di catturare le immagini e registrare i video.
Leggera e compatta, Insta360 Air può registrare video 2K tramite una coppia di sensori con obiettivi fish-eye a 210°, oppure scattare foto a sferiche con risoluzione 3K.
Tutti i contenuti registrati dalla videocamera possono essere facilmente caricati su Facebook, Youtube e altri siti social.
[asa2]B06W9HXRJK[/asa2]
2. LG 360
La LG 360 è molto facile da utilizzare e relativamente poco costosa.
E’ abbastanza simile alla Theta S di Ricoh, anche se ha un design più corto e meno sottile.
Ha due sensori che puntano in direzioni opposte, uno su ciascun lato, e entrambi sono dotati di un obiettivo fish-eye in modo da ottenere un’immagine completa a 360 gradi.
Una rapida pressione del pulsante appena sotto l’obiettivo scatta immagini da 16MP, mentre una pressione prolungata inizia a registrare video alla risoluzione di 2K.
Su un lato troviamo il pulsante di alimentazione e sul fondo, sotto una protezione troviamo lo slot per schede micro SD e una porta micro-USB per la ricarica.
Tre microfoni registrano il suono proveniente da ogni direzione.
[asa2]B01CUACRT4[/asa2]
3. Samsung Gear 360
Offerta ad un prezzo ragionevole, Samsung Gear 360 produce dei bellissimi video sferici.
Facile da usare, con una ottima app mobile, le clip possono essere trasferite, tagliate e condivise con un telefono Galaxy o modificate dal proprio PC.
La videocamera è semplice da usare: tramite tre pulsanti e un piccolo display è possibile modificare le impostazioni e scegliere una delle 4 modalità di scatto disponibili: Video, Foto, Time-lapse, Video in loop.
Risoluzione video 3840 x 2160 @24fps (dual), 2560×1440 @24fps (single); risoluzione immagini 30MP (2x 15MP).
L’involucro del dispositivo è resistente agli spruzzi e alla polvere. La batteria è rimovibile. Supporta memorie micro SD fino a 200GB. Connettività Wifi, Bluetooth 4.1, NFC.
L’applicazione della fotocamera al momento funziona solo con gli smartphone Samsung.
[asa2]B01M4J53CO[/asa2]
4. Samsung Gear 360 (2017)
https://www.youtube.com/watch?v=DXAZLLnmF5U
La nuova Gear 360 è a forma si fungo, con una parte sferica che si estende in un manico. Fondamentalmente ha un design simile alla precedente, ma ora abbiamo un gambo sotto di essa, che ne facilita la presa.
E’ resistente alla pioggia (IP53), ma non è completamente impermeabile. Si ricarica e sincronizza tramite una porta USB-C, e registra i file su scheda di memoria micro SD.
A differenza del precedente modello, ora la nuova Samsung Gear 360 si accoppia con molti più smartphone: è compatibile con i Galaxy S6 o successivi, Galaxy A5 e A7, con gli iPhone di nuova generazione, con Mac e PC, ma non con gli smartphone Android di altre marche.
L’app compagna per android è molto più solida rispetto a prima.
I video sferici possono essere registrati in 4K reali, a una risoluzione di 4096 x 2160, mentre il live streaming può essere trasmesso in 2K. La trasmissione in diretta viene inviata in modalità wireless allo smartphone e caricata come Live Broadcast a Youtube o Facebook.
[asa2]B071L1JGNJ[/asa2]
5. Insta360 Nano
Se possiedi un iPhone e vuoi entrare nel mondo dei video a 360°, Insta360 Nano è uno dei modi più semplici per iniziare.
La videocamera registra video a 360 gradi tramite due lenti fish-eye da 210°, ad una risoluzione massima di 3040 x 1520 pixel @30fps.
Può anche funzionare scollegata dallo smartphone, ma è compatibile solo con tutti i dispositivi iPhone a partire dai 6 e 6S.
Se utilizzata separatamente, la Insta360 Nano dispone di un pulsante di scatto dedicato e di un piccolo LED di notifica. E’ molto semplice da usare.
Si interfaccia all’iPhone tramite il connettore Lightning. I file vengono salvati su scheda micro SD (sono supportate memorie fino fino a 64GB).
La ricarica si effettua tramite la porta micro USB sul dispositivo.
[asa2]B06XYK7R1Z[/asa2]
6. Giroptic iO
La videocamera Giroptic iO funziona collegandosi allo smartphone ed è disponibile in due versioni.
Una è compatibile iOS ed ha una porta Apple Lightning. L’altro modello è per i dispositivi Android con porta micro-USB o USB Type-C.
Per utilizzarla, è necessario scaricare l’app gratuita iO 360. Quando si collega il dispositivo, l’applicazione si avvia automaticamente.
La videocamera può registrare video in 2K @ 30 fps tramite due obiettivi ultra wide da 195° con apertura focale f/1.8.
C’è anche la possibilità di scattare foto in risoluzione 4K e trasmettere i contenuti su Facebook, Youtube e Periscope.
Giroptic iO è molto piccola e include una custodia in plastica dura per proteggerla quando non è collegata al telefono.
[asa2]B06Y5YTQGV[/asa2]
7. Ricoh Theta S
Modello di punta di Ricoh, la videocamera Theta S consente di registrare in risoluzione 1080p a 30fps, per un tempo massimo di 25 minuti.
E’ supportato il livestreaming dei video e il trasferimento su un dispositivo mobile, senza connettersi al PC.
Nella parte inferiore c’è una Micro USB per la ricarica, la porta Micro HDMI per visualizzare l’inquadratura su un monitor e il supporto per treppiede. Il microfono si trova sulla parte superiore.
Se si utilizza l’app compagna, disponibile per iOS e Android, è possibile ottenere più controlli sulla videocamera, come regolare l’ISO, la velocità dell’otturatore e l’esposizione.
Imparare ad usare la Ricoh Theta S è intuitivo e il sito Ricoh mette a disposizione ottime guide facili da capire.
[asa2]B014US3FQI[/asa2]
8. 360fly 4K
La videocamera 360fly 4K consente di catturare immagini nitide a 360 gradi con una risoluzione di 2880 x 2880 pixel.
Grazie alla lente fish-eye da 240°, la videocamera non richiede lo stitching.
Il dispositivo è dotato di giroscopio, accelerometro, GPS e 64GB di memoria. Il tutto inserito in un involucro resistente all’acqua e agli urti.
Le opzioni di connettività includono WiFi e Bluetooth. Gli utenti possono controllare la videocamera anche tramite un’app per smartphone.
[asa2]B01JUEPB0K[/asa2]
9. Kodak PixPro SP360 4K
Questa nuova videocamera è un update della Pixpro SP360. La risoluzione massima è 4K con una copertura a 360° in orizzontale e un angolo di 214° per l’asse verticale.
Se si vogliono registrare video sferici, è disponibile l’opzione Dual Pro Pack. Questa comprende due videocamere SP360 4K da montare contrapposte, per creare video sferici alla risoluzione di 3.840×1.920 pixel.
I controlli sono posizionati su un lato, con un piccolo display LCD che è possibile utilizzare per navigare nel menu di sistema. Un altro lato nasconde, dietro una protezione di gomma, le porte micro-USB e micro-HDMI, più uno slot per memorie micro SD.
La videocamera è resistente agli spruzzi e quindi alla pioggia. Sembra anche abbastanza robusta, resistente agli urti nel caso di caduta.
[asa2]B00M8C81M2[/asa2]
10. Kodak PixPro Orbit360 4K
Mentre la precedente PixPro SP360 4K richiede di acquistare e abbinare due videocamere separate per poter registrare video a 360°, la nuova PixPro Orbit360 4K combina due obiettivi in un singolo dispositivo, come nella Nikon KeyMission 360.
I due sensori della videocamera consentono di registrare filmati sferici alla risoluzione di 3840×1920 @24 fps, oppure slow motion a 1440 x 720 @ 120 fps.
In alternativa, gli utenti possono anche scegliere di registrare con un solo obiettivo a 3840 x 2160 @30 fps.
La PixPro Orbit360 4K utilizza sensori da 20 megapixel e due lenti da 155° e 235°. Come la maggior parte, utilizza schede di memoria micro SD e i filmati ottenuti sono compatibili con Facebook e
Youtube 360.
Aumentata anche la risoluzione per le foto da 12MP a 20MP, che mantengono lo stesso campo grandangolare di 235°.
Proprio come il predecessore, anche questo modello è dotato di NFC, WiFi e Bluetooth LE. L’autonomia della batteria è di circa 55 minuti di registrazione video (@4K/30fps).
Non ancora disponibile
11. Nikon Keymission 360
La Keymission 360 registra video sferici, grazie a due obiettivi contrapposti, fino a una risoluzione di 3840 x2160 pixel @ 24 fps.
L’applicazione che si utilizza per controllare la videocamera si chiama SnapBridge 360 (disponibile per Android e iOS). Offre una visione in diretta dai sensori e consente di modificare le impostazioni e di trasferire le immagini.
Non esiste un display sul corpo della Keymission 360, quindi l’applicazione è l’unico modo per agire sulle impostazioni. Come connettività la videocamera è sia BLE che WiFi.
KeyMission 360 è impermeabile fino a 30 metri, resistente agli urti e al congelamento, senza necessità di utilizzare un involucro di protezione.
Sulla parte superiore c’è il pulsante per iniziare la registrazione, un indicatore di livello della batteria e due LED per la registrazione.
Su un lato troviamo il pulsante per scattare le immagini fisse mentre, nella parte opposta, un coperchio impermeabile protegge la porta Micro-USB per la ricarica, l’uscita micro-HDMI per collegare un monitor, uno slot per schede di memorie micro-SD e la batteria estraibile.
Sulla base, la videocamera dispone di un attacco tripod standard e un adattatore GoPro è incluso con alcuni supporti adesivi.
Alla risoluzione più alta, l’autonomia è di circa un’ora. La ricarica impiega circa due ore e mezza, tramite il cavetto micro-USB in dotazione.
[asa2]B01LZ54ULN[/asa2]
12. Garmin VIRB 360
VIRB 360 è in grado di riprendere video a 360° alla risoluzione massima di 5.7K @30fps, ed è dotata di quattro microfoni per registrare l’audio da ogni direzione.
I sensori incorporati in questa videocamera includono: GPS, accelerometro, barometro, giroscopio e bussola.
La stabilizzazione elettronica delle immagini permette video perfetti indipendentemente dal movimento della action camera.
Tecnologia G-Metrix per la sovrapposizione dei dati GPS e degli altri sensori ai propri video.
E’ possibile utilizzare la videocamera autonomamente grazie ai pulsanti di navigazione e al piccolo display situato sulla parte superiore dell’unità.
Una delle funzionalità più simpatiche della VIRB 360 è la possibilità di utilizzare i comandi vocali per controllare il dispositivo, o se si preferisce un orologio Garmin può agire come telecomando.
E’ possibile utilizzare il display del proprio smartphone come mirino e per modificare tutte le impostazioni. I video possono essere trasmessi in diretta (solo su iOS) a Youtube o Facebook per un’esperienza in tempo reale.
La videocamera è impermeabile fino a 10 metri di profondità per realizzare filmati subacquei a 360°. Una batteria rimovibile da 1250mAh offre autonomia per circa un’ora di registrazione.
Un piccolo sportello sul lato sinistro della videocamera ospita lo slot per schede di memoria micro SD, micro-HDMI e micro-USB.
VIRB 360 viene fornita di un piccolo tripod e di due tipi di attacchi, per il fissaggio a treppiede standard e per utilizzare gli accessori GoPro.
[asa2]B071J8CGMC[/asa2]