leikr

Leikr l’orologio multisport con le mappe

Leikr è un nuovo orologio GPS per lo sport progettato da un gruppo di ingegneri ex-Nokia dotato di un ampio schermo e molte opzioni di connettività.

leikr

L’orologio Leikr utilizza quattro tasti per navigare nel menu, ognuno dei quali svolge una diversa funzione se premuto per breve tempo e un’altra quando premuto più a lungo. I tasti e l’interfaccia sono strutturati per un accesso istantaneo a tutte le funzionalità.

leikr-orologio-4

Un display da due pollici a 65 mila colori ad una risoluzione di 320×240 pixel protetto dal vetro Gorilla Glass antigraffio e antiriflesso offre una leggibilità immediata di tutti i dati rilevanti in una sola schermata. L’involucro del Leikr è sottile e resistente all’acqua e il cinturino in gomma smontabile il tutto costruito con materiali utilizzati nel settore medico.

leikr-2

Basilarmente funziona come la maggior parte degli orologi sportivi GPS dove premendo start si inizia un nuovo allenamento, premendolo di nuovo si mette in pausa per poi riprendere (resume). Save salva la sessione nella memoria dell’orologio.

Lo sport di default è il running ma è possibile scegliere il proprio sport preferito scorrendo con i tasti su e giù tra quelli presenti nella lista menu > sport.

L’acquisizione GPS è rapida grazie al sistema LGP di Leikr. Quando la connessione con il satellite è stabilita l’orologio vibra e l’icona del satellite smette di lampeggiare.

Leikrindocking

Quando si accende il Leikr nella zona principale del display è possibile vedere due tipi di informazioni: Al lato sinistro la durata, il tempo, la distanza e le calorie. A destra la velocità, il passo istantaneo e la frequenza cardiaca. In alto al centro viene visualizzato il tipo di sport p.es. “running” e in basso le icone del livello della batteria e del GPS e l’orario.

leikr-3

La parte più interessante del Leikr è la sua funzionalità di mappatura integrata, che mostra la posizione attuale e il percorso. Premendo il tasto View è possibile passare alla modalità Mappe precaricate OpenStreetMaps, dove è possibile visualizzare la zona in cui ci stiamo muovendo.

Tra le varie funzioni presenti abbiamo anche un autolap che ci avvisa quando passiamo a una determinata distanza e un autopause che mette in pausa la registrazione quando siamo fermi. L’orologio permette di attivare la vibrazione al raggiungimento di un determinato obiettivo o quando un lap è stato completato.

Singolare la sincronizzazione web wireless degli allenamenti direttamente alla comunità sportiva di Endomondo per l’analisi e la condivisione senza necessità di collegarlo alla dock di ricarica, basta avere a disposizione una rete WiFi.

Connettività Wifi, ANT + (per il collegamento di sensori esterni), Bluetooth 4.0, Usb 2.0 .

http://leikr.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top