Lumo Run pantaloncini rivoluzionano il running

lumo-run-2

Gli irriducibili del running lo sanno: quando ci si prepara per una seduta di jogging, ci sono mille metodi da utilizzare per calcolare distanza percorsa, ritmo d’andatura e battito cardiaco. Basta dotarsi di una app o di specifici braccialetti o orologi corredati di GPS e cardiofrequenzimetro. Ma cosa direbbero gli stessi runners di un dispositivo capace di controllare in tempo reale come si muove il loro corpo?

Ebbene, oggi tale congegno esiste e coniuga praticità ed estetica. Si tratta infatti degli avveniristici pantaloncini Lumo Run, che con i loro piccoli ma potenti sensori incorporati offrono le attenzioni di un personal coach unite alla professionalità di dati da laboratorio.

lumo-run-3

Lumo Run: i pantaloncini smart che rilevano la tua andatura

Gli shorts, disponibili in versione capri pants aderenti per lei e in un classico modello più ampio per lui, funzionano tramite un accelerometro e un giroscopio inseriti in un minuscolo ma performante sensore posto nel retro della cintura, ma attivabile agevolmente attraverso un pratico bottone presente nella parte anteriore.

Il sensore, comodamente lavabile in lavatrice e la cui carica dura minimo un mese, si occupa di misurare la meccanica dei movimenti corporei più pertinenti all’attività di corsa. Ecco perché i Lumo Smart raccolgono dati sul ritmo, ossia sui passi al minuto, ma anche su rimbalzo, modifica di velocità orizzontale o frenatura, lunghezza di falcata e tempo di permanenza sul terreno ad ogni passo. Importantissimi poi i rilevamenti su rotazione, inclinazione e flessione del bacino, considerando che molti infortuni dei runners sono provocati proprio da dinamiche errate dei fianchi.

lumo-run-sensor

Lumo Smart, un coach sempre con te

Mentre corri, i pantaloncini smart Lumo Run elaborano istantaneamente i dati forniti dal sensore per darti consigli in tempo reale su come modificare e migliorare le prestazioni o prevenire eventuali infortuni.
Le indicazioni provengono dalle cuffie collegate tramite dispositivo Bluetooth ad una app IOS, i cui algoritmi codificano i movimenti, rilevando eventuali errori da correggere.

Leggi anche:  Le migliori scarpe da running per maratona

Chi non è in possesso di un iPhone non deve comunque preoccuparsi, dato che i produttori dei Lumo Smart hanno in cantiere una app specifica per Android.
Se poi si preferisce correre senza telefonino, nessun problema: i Lumo Run consentono infatti di sincronizzare i dati raccolti dal sensore anche dopo le sedute di running, per effettuare un’analisi dello stile di corsa una volta arrivati a casa, in modo da prepararsi a training sempre migliori.
Perché l’obiettivo dei Lumo Run è far ottenere il meglio a tutti i runners: il percorso più veloce, la corsa più lunga, le movenze migliori.

Per maggiori informazioni visita: www.lumobodytech.com

lumo-run-1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top