Se ti trovi in questa pagina molto probabilmente sei in cerca di una nuova coppia di auricolari Bluetooth. Come saprai, anche se i classici modelli con cavo svolgono ancora bene il loro lavoro, in molti casi gli auricolari Bluetooth sono una scelta dovuta, perchè molto più pratici, specialmente per chi è sempre in movimento. Oltre a questo, ora che molti produttori di smartphone stanno abbandonando la classica presa jack, gli auricolari wireless garantiscono la compatibilità con quasi tutti i nuovi dispositivi.
Abbiamo deciso di pubblicare questa guida per mettere in chiaro quali sono le caratteristiche da ricercare in un paio di auricolari wireless, fornendo anche la nostra selezione aggiornata di quelli migliori, inclusi i punti di forza e gli svantaggi per ognuno.
- Bluetooth 5.3: Auricolari wireless ha integrato l'ultimo chip di trasmissione sincrono binaurale Bluetooth 5.3, la velocità di connessione è aumentata dell'80%, la connessione è più stabile e non ci...
- Suono stereo di alta qualità e chiamate HD: il driver dinamico integrato da 13 mm garantisce bassi potenti e un suono stereo chiaro. Con la tecnologia di riduzione del rumore CVC8.0 e il microfono ad alta...
- Impermeabile e indossabile: angolo impermeabile appositamente progettato per evitare che gli auricolare bluetooth vengano corrosi dal sudore e prolungare la durata. Un singolo auricolare pesa solo 4 g,...
- Accoppiamento facile e controllo touch: la tecnologia Bluetooth 5.3 semplifica il processo di configurazione, l'accoppiamento con un solo tocco. Gli cuffiette hanno controlli touch sensibili che ti...
- Ricarica rapida Type-C e durata della batteria di 40 ore. Il vano di ricarica delle cuffie Bluetooth con porta di ricarica Type-C aumenta la velocità di ricarica di 2 volte, consentendo di raggiungere...
- 【Touch】Questo auricolare Bluetooth wireless è un auricolare wireless Bluetooth portatile wireless, le dimensioni sono le stesse di Air pod, premi a lungo il pulsante funzione touch, una finestra...
- 【Forte compatibilità e sensibilità】 le dimensioni più mini e ultra-sottili, gli auricolari wireless mini-size sono compatibili con tutti i dispositivi abilitati Bluetooth.Il suono è chiaro e il...
- 【Accoppiamento automatico POP-UPS e smart touch】Dopo aver rimosso l'auricolare, verrà automaticamente visualizzata una finestra sull'interfaccia di iPhone. Fai clic su Fine per accoppiare. Apri...
- 【30 ore di riproduzione e impermeabile IPX7】 Le cuffie offrono 4-6 ore di ascolto o conversazione. Caricando la batteria da 650 mAh più volte per la custodia di ricarica, può persino fornire più di...
- 【Servizio online 24 ore su 24】Seleziona la consegna [CONSEGNA AMAZON], perché altri prodotti sono economici e di bassa qualità. Forniamo una garanzia del produttore da 2 mesi. In caso di domande...
- Suono Eccezionale e Chiamate Chiare: Aptkdoe cuffie wireless costruite con driver da 13 mm e diaframmi compositi a triplo strato, le offrono bassi potenti, alti impressionanti e medi cristallini. Le cuffie...
- 30 Ore di Riproduzione e Display a LED: Auricolari in ear dotato di cavo di ricarica USB-C, possono parlare o ascoltare musica per un massimo di 6 ore con una singola appena 1 ora carica e la custodia di...
- 2023 Bluetooth 5.3 Tecnologia e Accoppiamento Automatico: Cuffie auricolari utilizza una versione aggiornata del chipset Bluetooth V5.3. Rispetto alla tecnologia Bluetooth 5.2, Bluetooth 5.3 velocità di...
- IPX7 Impermeabile e Design Ergonomico: Auricolari sport è stato aggiornato alla classificazione di impermeabilità IPX7 utilizzando un nanomateriale impermeabile unico in grado di resistere all'abrasione...
- Controllo Touch Intelligente e Compatibilità Universale: Cuffie con microfono IS07 dotato di Smart Touch, è possibile cambiare facilmente traccia, regolare il volume, riagganciare, riattivare...
Design e Comfort
Trovare auricolari che si adattano perfettamente al nostro orecchio è fondamentale. Anche se la maggior parte degli auricolari senza fili sono provvisti di gommini in-ear di diverse misure, la forma dell’orecchio e il design degli auricolari possono influire molto sul comfort. Tra i vari auricolari che abbiamo selezionato dovresti scegliere quelli che soddisfano al meglio l’uso che ne farai: per esempio, se ti servono per il running, gli auricolari di tipo secure fit sono l’opzione che ti consigliamo. Ricordati che se corri in mezzo al traffico gli auricolari con un design aperto sono più sicuri perchè ti permettono di percepire i suoni ambientali.
Al contrario quelli con isolamento acustico bloccano quasi totalmente i rumori esterni. Se ti piace ascoltare musica mentre ti alleni, allora dovresti verificare anche che siano auricolari anti sudore o sweet resistant. Questi auricolari sono costruiti con materiali particolarmente capaci di bloccare l’umidità e il sudore. La maggior parte degli auricolari Bluetooth dispongono di un telecomando in-line che solitamente è posizionato sulla lunghezza del filo. Questo ci permette di controllare il volume, cambiare brano e hanno un microfono rispondere alle telefonate.
Controlli: gli auricolari con controlli incorporati hanno in genere pulsanti di selezione del volume oltre ad un pulsante multifunzione per riprodurre o interrompere la musica e rispondere alle chiamate. Alcune cuffie offrono più funzionalità e opzioni, come interruttori di cancellazione del rumore, modalità talk-through o metodi di input sensibili al tatto.
I layout ergonomici dei pulsanti sono più facili da usare e offrono un controllo eccezionale sull’audio. Questo è particolarmente importante per l’ascoltatore che non vuole cambiare tracce o volumi direttamente dalla sorgente audio.
I pulsanti di controllo forniti negli auricolari possono essere frustranti se inclini a input errati. Alcuni ascoltatori preferiscono la semplicità delle cuffie con meno pulsanti e quindi l’importanza di questi è soggettiva.
Traspirabilità: traspirabilità è il termine che descrive la quantità di calore prodotta dagli auricolari dopo un determinato periodo di tempo. Questo è particolarmente importante se usi le cuffie mentre fai sport, perchè le attività più impegnative aumentano la temperatura corporea.
Il flusso d’aria ai padiglioni auricolari e attorno alle orecchie è fortemente condizionato dal design delle cuffie. Ad esempio, le cuffie over ear con un design chiuso in genere non sono l’ideale per lo sport, poiché sono spesse e molto meno traspiranti degli auricolari in ear.
Una scarsa traspirabilità significa che le tue orecchie sudano di più, il che può risultare scomodo e fastidioso. La coppia ideale di auricolari è quella che offre comfort con un buon flusso d’aria, in modo da poterle indossare per ore e non provare alcun fastidio.
Caratteristiche tecniche
Prima di acquistare il nostro nuovo paio di migliori auricolari bluetooth, volendo essere scrupolosi, oltre al design e alla marca, ci sono alcune caratteristiche tecniche che è importante verificare. Se acquisti online, assicurati di esaminare attentamente la scheda tecnica del prodotto. Tra le specifiche più importanti da verificare ci sono l’impedenza, la sensibilità, la risposta in frequenza, e il diametro dei driver.
Impedenza dei migliori auricolari Bluetooth: questa specifica rappresenta la resistenza della bobina mobile ed è misurata in Ohm (Ω). L’impedenza non influisce sulla qualità del suono, ma sul livello del suono o volume. La relazione tra impedenza e volume è inversamente proporzionale. Gli auricolari a bassa impedenza funzionano bene con dispositivi dotati di una ridotta amplificazione, quindi hanno bisogno di poca energia per funzionare. Al contrario, gli auricolari senza fili con una impedenza elevata hanno bisogno di un amplificatore più potente.
Sensibilità e SPL: indica il livello di pressione sonora prodotto in risposta a un segnale di 1 mW (0.001 Watt), misurato in dB SPL/mW. Ad un determinato volume di ingresso, gli auricolari senza fili con una maggiore sensibilità produrranno un suono più forte. La sensibilità degli auricolari è solitamente compresa tra 80 e 125 dB SPL/mW.
Risposta in frequenza: la risposta in frequenza indica la gamma di frequenza audio che è possibile riprodurre. La maggior parte delle cuffie hanno una risposta in frequenza da circa 20 a 20KHz, che corrisponde all’intervallo di frequenze teoricamente percepite dall’orecchio umano (il limite superiore tende ad abbassarsi con l’avanzare dell’età). Questo numero può aiutarci a scegliere i giusti auricolari per un determinato tipo di musica.
Distorsione armonica totale (THD): in alcuni dei migliori auricolari Bluetooth possiamo riscontrare delle distorsioni del suono abbastanza rilevanti a livelli di volume più elevati. Accade quando il diaframma non riesce a vibrare a sufficienza come dovrebbe a volumi più alti. Questo crea una distorsione sonora chiamata distorsione armonica totale (Total Harmonic Distortion). La maggior parte degli auricolari hanno un THD inferiore al 3%.
Diametro dei driver: l’elemento interno all’auricolare che converte il segnale elettrico in suono è detto driver. Puoi immaginarlo come un piccolissimo altoparlante, composto da un magnete, una bobina mobile (voice coil) e un diaframma. La qualità del suono dipende in gran parte dalle dimensioni del diaframma, che sono indicate nelle specifiche come diametro del driver: maggiore è il diametro, migliore è la qualità del suono. La maggior parte dei driver negli auricolari hanno un diametro di 13,5 – 15,4mm e 8,8 – 12,5mm per gli intra-auricolari. I driver delle cuffie sono invece molto più grandi, normalmente vanno dai 30 ai 50mm. Alla qualità del suono può influire anche il magnete permanente (solitamente sono fatti di materiali come la ferrite, l’alnico e il cobalto). La bobina mobile svolge un ruolo essenziale nella conversione del segnale elettrico in suono. Per ottenere una migliore fedeltà, le bobine sono ottenute utilizzando rame smaltato della migliore qualità.
Cancellazione del rumore: alcuni auricolari senza fili sono dotati di tecnologia per la cancellazione del rumore. Hanno un microfono dedicato che registra il rumore ambientale, quindi crea un’onda sonora inversa che viene reimmessa per annullare efficacemente il rumore. Funziona meglio con i rumori costanti a bassa frequenza (come il suono del motore di un aereo) ma non altrettanto con i disturbi di frequenza più alta (per esempio persone che parlano nelle vicinanze). Cancellazione del rumore non significa che tutto il suono proveniente dall’ambiente circostante viene eliminato. Vengono attenuati solo i rumori che rientrano nella gamma di frequenze che il dispositivo è in grado di gestire. Alcuni auricolari includono anche la possibilità di regolare il livello di cancellazione del rumore. Indossare auricolari con cancellazione del rumore può fare molta differenza. Puoi ascoltare la tua musica ad alta fedeltà senza dover sopportare il rumore ambientale e l’esperienza di ascolto sarà molto più piacevole rispetto agli auricolari tradizionali.
Autonomia della batteria: la durata della batteria indica per quanto tempo gli auricolari funzioneranno con una singola ricarica. Se il dispositivo che utilizzi riproduce l’audio in modalità wireless, annulla il rumore ambientale o migliora l’esperienza di ascolto con funzioni attive, di conseguenza avrà una batteria che si scaricherà nel tempo. L’importanza della durata della batteria dipende dalle tue abitudini di ascolto. Se sei spesso in movimento e non hai molte opportunità per ricaricare gli auricolari Bluetooth, una batteria di lunga durata potrebbe essere più adatta. Controlla quindi che abbiano sufficiente autonomia per le tue necessità. Alcuni modelli tra i migliori auricolari Bluetooth includono una custodia di ricarica portatile, come gli AirPods di Apple o i Gear Icon X Samsung. La maggior parte utilizzano un cavo micro-USB.
Connettività Bluetooth: per quanto riguarda la connettività wireless, i moderni auricolari senza fili utilizzano il nuovo standard Bluetooth che offre molti vantaggi, tra cui una velocità di trasferimento dati più efficiente, la possibilità di accoppiarsi a due dispositivi contemporaneamente e un consumo di energia molto ridotto. Per l’ascolto casuale, molti dei più recenti auricolari wireless suonano bene, anche molto bene. Anche se il segnale stereo Bluetooth è compresso, vari produttori di cuffie e auricolari hanno adottato stratagemmi per migliorare il segnale e compensare il più possibile le carenze di fedeltà. Per esempio, AptX è una tecnologia adottata per migliorare la qualità della musica in streaming sugli auricolari Bluetooth. Qui trovi tutti i dispositivi compatibili.
Se utilizzi un iPhone, vale la pena considerare un paio di cuffie con chip W1 di Apple. Il chip W1 rende ancora più facile l’abbinamento Bluetooth con un iPhone con iOS 10 o versioni successive. Una volta associato, la configurazione viene quindi sincronizzata automaticamente su tutti gli altri dispositivi Apple collegati tramite iCloud. Non è necessario aprire il menu Impostazioni, poiché il telefono richiede automaticamente di connettersi ogni volta che le cuffie si trovano nelle vicinanze. Il chip rende anche una connessione più stabile e una maggiore portata wireless. Attualmente solo Apple e Beats (di proprietà di Apple) fanno le cuffie con il chip W1, ma potrebbero cambiare in futuro.
Codec Bluetooth: i codec sono algoritmi di codifica e decodifica che comprimono l’audio in pacchetti di dati gestibili per una trasmissione più veloce o wireless. L’efficienza del codec determina la qualità e la velocità con cui i dati audio vengono inviati.
SBC, abbreviazione di Subband Codec, è la tecnologia standard di codifica per l’audio usata dalla maggior parte dei dispositivi Bluetooth. Tuttavia, poiché questo codec ha una latenza relativamente elevata e può portare a perdite dell’informazione originale, alcune aziende hanno sviluppato i propri algoritmi di codifica, come UHQaudio di Samsung e LDAC di Sony.
I 3 codec principali utilizzati dalla maggior parte dei dispositivi sono: SBC, AAC e aptX
SBC: è il codec obbligatorio e predefinito per tutte le cuffie stereo Bluetooth con Advanced Audio Distribution Profile (A2DP). È capace di bit rate fino a 328 kbps con una frequenza di campionamento di 44.1 Khz. Fornisce una qualità audio discreta senza richiedere molta potenza di elaborazione per codificare o decodificare.
AAC: simile a SBC ma con una migliore qualità del suono, l’Advanced Audio Coding è per lo più popolare nella piattaforma iTunes di Apple e alcune altre applicazioni non wireless. Non è molto comune, soprattutto per le cuffie.
aptX: Un codec proprietario progettato da CSR, azienda acquisita nel 2015 da Qualcomm. È ideale per applicazioni audio esigenti poiché codifica l’audio in modo più efficiente e con una velocità leggermente superiore rispetto a SBC.
Ci sono anche due varianti aggiuntive aptX (LL) e aptX HD che riducono drasticamente la latenza della connessione o migliorano significativamente la qualità dell’audio.
Per la maggior parte degli utenti i codec hanno un impatto maggiore sulla latenza che sulla qualità del suono. La connessione SBC in genere supera i 100 ms di latenza, valore che risulta evidente durante la visione di un video e nell’esperienza di gioco.
Per risolvere alcuni dei problemi di sincronizzazione causati dalla latenza, CSR ha sviluppato aptX e successivamente il codec aptX-Low Latency.
Mentre aptX migliora leggermente la latenza grazie al suo algoritmo di codifica più efficiente rispetto a SBC, aptX-LL ha l’impatto più evidente sulla latenza.
Il codec aptX HD assicura che il dispositivo wireless Bluetooth possa fornire audio ad alta definizione (HD) a 24 bit. Con aptX HD, è possibile ascoltare la musica con la massima qualità udibile utilizzando un dispositivo wireless.
Migliori Auricolari Bluetooth da 0 a 50 euro
1. Sunvito Bluetooth 4.1
Leggerissimi e con un audio decente per ascoltare la musica senza fili.

Gli auricolari Sunvito sono molto leggeri al punto di sembrare quasi scomparire quando li indossiamo. La qualità del suono di questi auricolari senza fili è buona e i comandi sono facilmente accessibili. Vengono forniti gommini extra per adattarsi con facilità a tutti i tipi di orecchie. Sono anche a prova di sudore, quindi non devi preoccuparti che il sudore li danneggi. Una ricarica completa impiega meno di due ore per una autonomia di circa 4 ore. Due magneti formano una sorta di collana per prevenire annodamenti e rottura dei fili. Facile l’accoppiamento.
PROS (+)
Discreta qualità sonora
Abbinamento veloce
CONS (-)
Range Bluetooth
[asa2][/asa2]
2. AUKEY Latitude EP-B40
Anche se non è il miglior auricolare per l’allenamento disponibile, offre un suono più che buono per il suo prezzo.

Gli Aukey Latitude sono una coppia di auricolari Bluetooth collegati tra loro da un filo con un telecomando a 3 pulsanti in linea su un lato, che consente di eseguire operazioni come la regolazione del volume e lo skip delle tracce. Il design è semplice e sono costruiti interamente in plastica per una maggiore leggerezza. Gli eartips in silicone mantengono gli auricolari sicuri e sono disponibili in tre diverse dimensioni, in modo da ottenere la combinazione ottimale. Gli auricolari wireless Latitude sono certificati IPX4 per poter resistere alla pioggia e al sudore. Ad un prezzo contenuto, queste cuffie intrauricolari di Aukey riescono a fornire un suono abbastanza buono. L’azienda afferma che grazie all’adozione della tecnologia aptX si è riusciti ad ottenere un suono robusto con bassi incisivi. Due magneti consentono di agganciare gli auricolari Latitude attorno al collo quando non si utilizzano. La durata della batteria di oltre otto ore permette più di una settimana di allenamenti di un’ora prima della ricarica. Necessitano di circa 80 minuti per ricaricarsi completamente.
PROS (+)
Buona qualità del suono
Ottima durata della batteria
CONS (-)
[asa2][/asa2]
Nessun prodotto trovato.
3. Anker SoundBuds Curve

Se non vuoi spendere più di 50 Euro, tra i migliori auricolari senza fili in-ear per questo budget trovi anche gli Anker Soundbuds Curve. Nel complesso offrono un suono eccezionale con una vestibilità sicura e confortevole per la corsa. Sono l’ideale se non vuoi spendere un sacco di soldi con auricolari più costosi come Beats o Jaybird, ma non vuoi rinunciare ad un suono di qualità. Il telecomando in linea consente di gestire facilmente musica, telefonate, regolare il volume ecc. Una singola pressione sul pulsante centrale avvia e mette in pausa la musica o risponde a una chiamata in arrivo. Tenendo premuto il pulsante centrale per 1 secondo si attiva l’assistente vocale. Gli auricolari hanno una autonomia di circa 12 ore con una singola carica. Una ricarica di 10 minuti fornisce 1 ora di tempo di riproduzione. Essendo auricolari sportivi gli Anker SoundBuds Curve sono anche resistenti all’acqua. Il nanorivestimento idrorepellente fornisce una efficace protezione contro il sudore.
PROS (+)
Ottima qualità del suono
Vestibilità sicura per l’allenamento
Nano-rivestimento anti sudore
CONS (-)
Telecomando un po’ ingombrante
Isolano completamente dai suoni ambientali
[asa2][/asa2]
- Qualità audio superiore grazie a tecnologie come Qualcomm aptX audio e isolamento del rumore CVC per conversazioni telefoniche senza disturbi.
- Gommini EarTips di diverse taglie per una assicurare un'ottima tenuta per tutti i giorni, e ganci aggiuntivi EarHook per tenere a posto le cuffie durante gli esercizi più impegnativi.
- Con 14 ore di conversazione telefonica o 12.5 ore di riproduzione audio la tua carica si esaurirà certamente prima di quella delle tue Soundbuds. Una carica di 10 minuti basta per assicurare un'ora in...
- Guscio resistente all'acqua e nanorivestimento interno per una protezione totale contro acqua e sudore.
- Set di cuffie per allenamento, camminata.
4. Xiaomi Redmi AirDots
Sicuramente un bel paio di auricolari completamente wireless

Gli auricolari wireless Redmi AirDots sono davvero molto economici, e ancora una volta bisogna riconoscere a Xiaomi la capacità di rendere elegante ogni suo dispositivo. Gli AirDots sembrano ben costruiti. Sono interamente realizzati in plastica con una finitura opaca nella parte superiore e un rivestimento in gomma in quella inferiore. Hanno un fattore di forma estremamente compatto e sono molto leggere: ogni auricolare pesa solo 4,2 grammi. In termini di comfort, gli Xiaomi Redmi AirDots sono fantastici; puoi indossarli per diverse ore senza problemi, sono morbidi e si appoggiano delicatamente alle orecchie. Si adattano perfettamente e rimangono in posizione.
La forma della piccola custodia è generica, con bordi arrotondati, esteticamente piuttosto semplice che si potrebbe definire minimal. E’ di dimensioni abbastanza compatte da scivolare facilmente in una qualsiasi tasca. Gli auricolari sono dotati di un pulsante sensibile al tocco ma non c’è un feedback haptico quindi spesso non si riesce a capire se sono stati premuti accidentalmente o meno. La zona touch occupa l’intera area di entrambi gli AirDots. Il pulsante è multifunze e puoi toccarlo semplicemente per mettere in pausa / riprodurre la musica e toccare due volte per attivare Google Assistant.
Come sappiamo, la maggior parte degli auricolari e delle cuffie Bluetooth wireless non sono in grado di soddisfare gli audiofili più esigenti. Per esempio, gli auricolari true wireless devono incorporare la scheda Bluetooth, la batteria, le antenne, i circuiti dei pulsanti e i driver. Sorprendentemente, pur essendo piccolissimi, gli auricolari true wireless Redmi AirDots sono equipaggiati di due driver da 7,2 mm in grado di generare un discreto livello sonoro, soprattutto considerando il fattore di forma compatto. Si posizionano nel condotto uditivo, ma a causa della loro forma, non coprono interamente il tuo orecchio, come accade con la maggior parte delle cuffie intrauricolari.
Questo significa che i suoni esterni potrebbero entrare, specialmente se si sta ascoltando la propria musica a basso volume. Detto questo, i driver dinamici forniscono una qualità audio decente e sono capaci di un buon livello sonoro con bassi potenti. L’audio è ben distribuito tra entrambi gli auricolari, passando dal telefono all’auricolare destro e quindi a quello sinistro. C’è solo un ritardo iniziale di un paio di secondi quando si accendono.
Gli auricolari Mi AirDots sono in grado di gestire le chiamate e c’è un microfono integrato su entrambi gli auricolari. Si ottiene la chiamata vocale su entrambi e il lag è impercettibile. È possibile parlare attraverso uno degli auricolari e il suono proveniente dal microfono più vicino viene trasmesso. I microfoni sono molto piccoli ragion per cui è sempre presente parecchio rumore di fondo. Ogni auricolare ha una durata di riproduzione di circa quattro ore. L’autonomia viene estesa dalla piccola custodia di ricarica che è in grado di caricare i Redmi AirDots per quasi tre volte, ovvero un potenziale di 14-15 ore di riproduzione.
PROS (+)
Leggeri e portatili
Buona qualità del suono
CONS (-)
Alcuni lamentano una cattiva qualità sonora nelle conversazioni telefoniche
[asa2][/asa2]
Nessun prodotto trovato.
5. ATTRAKEY S350
Auricolari di buona fattura durevoli nel tempo e belli esteticamente.

Il design ergonomico degli auricolari senza fili Attrakey S350 garantisce il massimo comfort senza provocare fastidi alle orecchie, anche se indossati per molte ore. Gli auricolari sono costruiti con materiali leggeri per non aggiungere peso inutile durante gli allenamenti. Tutti i componenti sono resistenti al sudore. La qualità del suono è ottima. La tecnologia audio Bluetooth 4.1+ EDR APT-X, insieme alla riduzione del rumore CVC 6.0, fornisce un suono stereo senza perdite. E’ possibile controllare il volume, cambiare le tracce e rispondere alle telefonate senza estrarre lo smartphone. Sono inclusi molti eartips di diverse misure e una comoda custodia con zip.
PROS (+)
Ottima esperienza di ascolto
Rimangono saldi in posizione
CONS (-)
Un po’ troppo voluminosi
[asa2][/asa2]
- AUDIO HD: Bluetooth V4.1+ EDR Tecnologia di decodifica audio, insieme alla tecnologia di riduzione del rumore CVC 6.0 che fornisce un audio senza perdite.
- ANTISUDORE: Non devi preoccuparti che gli auricolari possano danneggiarsi per un eccesso di sudore perché sono stati progettati per essere antisudore e questo viene garantito a vita.
- COLLEGAMENTO A PIU DISPOSITIVI: Non perdere mai chiamate o messaggi importanti mentre guardi la TV o sei in palestra. La modalità di sospensione prolunga la durata della batteria.
- CONFORTEVOLI E SICURI: Progettati in un angolo ergonomico, le S350 possono accomodarsi nel vostro orecchio senza danneggiarlo o sganciarsi mentre ci si muove.
- GARANZIA A VITA SENZA PROBLEMI: Non vi forniamo solo una garanzia di soddisfazione di 30 giorni, i nostri prodotti hanno una garanzia antisudore a vita e il miglior servizio clienti.
6. Anker SoundBuds Sport NB10
Un ottimo set di auricolari bluetooth economici molto ben costruiti e compatti.

Questi auricolari sono molto ben costruiti e di dimensioni molto compatte. I controlli sono semplici, con due pulsanti indipendenti per controllare il volume. Un singolo pulsante multifunzione per la riproduzione delle tracce e per rispondere alle telefonate. Su un lato abbiamo un piccolo LED per indicare il pairing e la ricarica della batteria. La connettività Bluetooth 4.0, unita alla tecnologia di cancellazione del rumore CVC 6.0 assicura un suono stereo nitido e senza interruzioni, e la possibilità di conversare in piena libertà fino a 10 metri di distanza dal proprio smartphone. Gli auricolari senza fili SoundBuds Sport NB10 offrono una autonomia di ben 8 ore per una singola ricarica. La batteria ad alta densità da 120mAh ha una capacità del 50% in più rispetto a alla maggior parte degli altri auricolari sportivi.
PROS (+)
Tecnologia di cancellazione del rumore CVC 6.0
Si adattano bene alle orecchie
Archetto posteriore molto flessibile
CONS (-)
Nessuno
[asa2][/asa2]
7. JBL Endurance Sprint

Le JBL Endurance Sprint sono buone cuffie sportive, adatte per la maggior parte degli usi. Hanno un design sportivo unico, ben costruito e abbastanza compatto. Gli auricolari sono progettati per sigillare le orecchie bloccando la maggior parte del rumore ambientale. La qualità del suono è quella tipica di JBL e non ha nulla da invidiare a cuffie molto più costose, ma ricorda che non si tratta di auricolari per audiofili. La durata della batteria è di circa 8 ore e c’è una funzione di ricarica rapida che offre un’ora di riproduzione con soli 10 minuti di ricarica. Gli auricolari JBL Endurance Sprint hanno un grado di protezione IPX7, il che significa che possono resistere immersi fino a un metro di acqua per 30 minuti.
PROS (+)
Buon isolamento dai suoni esterni
Qualità sonora
CONS (-)
Comandi touch non sempre funzionano bene
[asa2][/asa2]
- Nulla fermerà il tuo amore per musica e sport con JBL Endurance SPRINT, le cuffie in ear Bluetooth wireless che offrono 8 ore di sound ad elevata qualità, senza fili fastidiosi per il movimento
- JBL Endurance offre vestibilità sicura, ottima stabilità durante l'allenamento e maneggevolezza grazie al gancio magnetico, pratico anche per riporre gli auricolari comodamente quando non li usi
- Con l'impermeabilità IPX7 delle cuffie waterproof JBL SPRINT puoi praticare qualsiasi sport e in qualsiasi condizione meteorologica / Resistenti e durature
- Con i comandi touch gestisci facilmente musica e chiamate controllando il volume e la riproduzione audio con un solo tocco e senza fermarti / Bluetooth, microfono e vivavoce per chiamate a mani libere
- Articolo consegnato: 1x JBL Endurance SPRINT Intrauricolari Bluetooth Waterproof / 3 misure di Gommini Auricolari / 1 Adattatore Auricolare / Cavo ricarica / Guida rapida / Scheda Sicurezza
8. Skullcandy Method Wireless S2CDW
Resistenti al sudore, Skullcandy Method offrono una vestibilità super sicura e confortevole durante le sessioni di allenamento.

Le Skullcandy Method sono delle cuffie intrauricolari resistenti al sudore, pratiche e coloratissime. Sono state pensate per ascoltare la musica e rispondere alle chiamate anche mentre si fa sport; in più il prezzo è particolarmente abbordabile. Gli in-ear possono essere utilizzati con tutti i dispositivi mobili presenti in circolazione, dai lettori mp3 agli smartphone, poiché dotati di cavo, lungo 1,3 metri, e tradizionale jack da 3,5 mm. Non pesano più di 13 grammi e presentano quattro diversi gommini in gel di silicone di forma tondeggiante ma più aperta in punta, la cui posizione decentrata rispetto alla struttura in plastica, serve ad offrire una miglior dislocazione nelle cavità auricolari. La tecnologia StickyGel™ assicura una maggiore resistenza a tutte le parti messe a dura prova dal sudore, mentre il sistema Pureclean™ permette ai gommini di rimanere sempre freschi e puliti, tenendoli alla larga dai germi e dai batteri di un uso intenso e costante. La struttura Off-Axis™ e il sistema Fix® sono stati studiati da Skullcandy per garantire stabilità ed ergonomia ed impedire che gli inserti fuoriescano e scivolino via dai padiglioni; a completare il fitting, c’è la molletta per tenere fermo il cavo alla maglietta, le due paia di copriauricolari in dimensioni differenti e il microfono con controller delle chiamate e delle tracce. Anche gli auricolari senza fili in-ear Skullcandy Method non presentano la funzionalità di Noise Cancellation, default di qualsiasi auricolare esistente sul mercato, in compenso offrono una sound experience relativamente isolata dai rumori. Grazie ai driver con magneti al neodimio da 9 mm e ad una risposta in frequenza di 20Hz – 20 kHz offrono un suono potente, capace di generare medie frequenze scolpite e alte chiare e definite. I bassi sono un po’ prepotenti e non molto accurati e anche le voci ci appaiono distorte, per via di una sensibilità pari a 93 dB/mW; per questo motivo sono più adatti all’ascolto di musica elettronica. È stato pensato per gli sportivi anche il remote controller, che con un solo tasto permette di mandare avanti le canzoni, accettare/rifiutare una chiamata o inserire il comando di play/pause; peccato manchi dei pulsanti per la regolazione del volume, ma gli user Apple possono utilizzarlo anche per altre feature, sia su iPhone che su iPod. Le cuffie intrauricolari Skullcandy Method sono disponibili in grigio, grigio chiaro, verde, giallo, azzurro, viola e fucsia con il classico logo del teschio di zucchero stampato sui micro-padiglioni. Su Amazon possono essere acquistate a poco meno di 30 euro, ma allo stesso prezzo, il sito della casa produttrice offre 60 giorni di musica gratuita con Google Play Music.
PROS (+)
Prezzo basso
Buona qualità del suono
Leggeri
CONS (-)
Troppi bassi per alcuni generi musicali
[asa2][/asa2]
Nessun prodotto trovato.
Migliori Auricolari Bluetooth da 50 a 100 euro
9. Samsung Level Active
Samsung Level Active può essere l’opzione perfetta se stai cercando un auricolare Bluetooth di alta qualità a meno di 100.

Se sei in cerca di auricolari Bluetooth per ascoltare musica mentre fai sport, Samsung Level Active è un’ottima scelta. Sono comodi e offrono una buona qualità audio. Progettati per le persone attive, gli auricolari Level Active sono sicuri da indossare e si adattano istantaneamente alla forma dell’orecchio. Una varietà di gommini eartips possono essere utilizzati insieme ai ganci preinstallati per mantenerli in posizione anche durante le attività più intense. L’auricolare sinistro e destro sono collegati da un cavo piatto con i comandi e il microfono incorporato. Samsung afferma che la batteria incorporata da 100mAh può fornire alimentazione per 5,5 ore. Una ricarica completa richiede circa 45 minuti.
PROS (+)
Design elegante
Molto confortevoli
CONS (-)
Durata media della batteria
[asa2][/asa2]
- Goditi la perfetta vestibilità sicura
- Allenati sul bagnato con resistenza agli schizzi
- Rimani connesso in fuga
- Colore: nero
10. Samsung Level U
Gli auricolari Bluetooth Samsung Level U offrono una vestibilità molto confortevole con un audio di qualità e una ottima durata della batteria.

Le cuffie Samsung Level U sono i nuovi auricolari wireless prodotti da Samsung. Gli ingegneri coreani hanno realizzato gli auricolari Level U pensando soprattutto agli sportivi che potranno ricevere chiamate ed ascoltare musica senza rinunciare ad un suono di altissima qualità grazie allo standard Bluetooth 4.1. Il nome del device deriva dall’archetto flessibile (a forma di U appunto) che si appoggia comodamente al collo. Esteticamente gli auricolari Level U si presentano con curato e raffinato design ad archetto flessibile realizzato in uretano. L’archetto, che pesa appena 33 grammi, è regolabile e la sua forma garantisce un’ottima indossabilità in ogni condizione, in particolare durante lo svolgimento di attività sportive. Sulle appendici dell’archetto sono posizionati in rilievo dei pulsanti che permettono di controllare le principali funzioni (play, pausa, avanti, indietro, volume) degli auricolari Level U anche in movimento, senza dover impiegare il dispositivo accoppiato. Sono disponibili 4 diverse colorazioni: bianco, blu, blu scuro ed oro. Il cuore di Level U sono i 2 microfoni integrati di alta precisione con driver dinamici a 12 millimetri, che garantiscono una riproduzione sonora chiara sia durante le chiamate vocali che nell’ascolto della vostra musica preferita. Gli auricolari sono stati progettati con tecnologia NR ed EC, grazie alla quale i rumori e l’eco sono ridotti al minimo, assicurando in questo modo un suono di qualità impeccabile. Gli auricolari Level U vengono gestiti attraverso la Samsung Level App disponibile attualmente solo per Android (versione 4.2.2 o superiori). L’APP è altamente personalizzabile a seconda delle esigenze degli utenti che possono impostare gli avvisi di tipo vocale per il livello di carica della batteria, per gli appuntamenti in calendario e per le chiamate perse. Inoltre, quando vengono notificati gli avvisi all’utente, viene automaticamente ridotto il volume dell’audio in riproduzione per garantire un ascolto migliore. Gli auricolari senza fili Level U hanno integrata al loro interno una batteria agli ioni di litio che garantisce un’autonomia di circa 10 ore di riproduzione musicale che arriva addirittura ad 11 ore per le chiamate vocali. In situazione di standby invece l’autonomia è di ben 500 ore. Per la ricarica viene utilizzata la porta micro USB alloggiata all’interno della giuntura in uretano.
PROS (+)
Vestibilità molto comoda
Fino a 11 ore di durata della batteria
CONS (-)
Qualche distorsione ai volumi più alti
Non sono resistenti al sudore
[asa2][/asa2]
- Unità 12 millimetri altoparlanti offrono alta qualità, suono chiaro
- Dual-Mic Noise Reduction e cancellazione dell'eco riducono le interferenze audio esterno e feedback durante le chiamate
- Auricolari magnetici per usura conveniente quando non in uso
- Durata della batteria fino a 11 ore di conversazione / 10 ore di gioco / 500 ore in standby
- Headsets Level U, cavo micro USB
11. Mpow Swift
Gli Mpow Swift Bluetooth sono auricolari sportivi progettati per chi ha uno stile di vita attivo.

Disponibili nei colori Bianco / Arancione, Bianco / Verde e Bianco / Giallo, gli auricolari Swift di Mpow sono progettati per essere usati durante l’esercizio fisico. Sono resistenti al sudore, dotati di eartips piccoli, medi e grandi, oltre a diverse paia di stabilizzatori per le orecchie. I controlli sono semplici da usare. Sul lato destro c’è un doppio pulsante che controlla il livello del volume e cambia le tracce avanti / indietro se premuto per più di un secondo. Sull’auricolare sinistro troviamo il pulsante multifunzione per il pairing, accendere o spegnere il dispositivo, rispondere alle chiamate, mettere in pausa e riprodurre la musica. Gli Mpow Swift utilizzano la tecnologia Bluetooth 4.0 con compressione aptX, oltre alla riduzione del rumore esterno CVC 6.0 che aumenta la qualità sia della conversazione che della musica. L’autonomia è di circa 6 ore di utilizzo continuo. Il tempo necessario a una ricarica completa è di circa 2 ore.
PROS (+)
Ottima qualità di riproduzione musicale per il prezzo
Tante opzioni di vestibilità
Buona qualità costruttiva
CONS (-)
Pulsanti un po’ troppo piccoli
Manuale istruzioni
[asa2][/asa2]
Nessun prodotto trovato.
12. Sony MDR-XB50BS
Questi auricolari wireless di Sony suonano bene e rimangono stabili nelle orecchie.

Sony MDR XB50BS + è una nuova cuffia auricolare in-ear dedicata agli appassionati di sport. Il dispositivo è dotato di quattro set di ear tips di diverse misure, e il cavo che collega i due moduli è piatto per evitare aggrovigliamenti. Sulla parte destra sono posizionati 3 pulsanti: volume +, volume -, pulsante Power/Pausa. Più in basso c’è la porta micro-USB per la ricarica e un microfono per le telefonate. L’accoppiamento è semplice e il dispositivo viene subito riconosciuto dal nostro smartphone. Con una classificazione IPX4, le cuffie auricolari senza fili Sony MDR XB50BS + sono resistenti agli spruzzi e al sudore. La batteria incorporata richiede circa un’ora per essere ricaricata completamente. L’autonomia è di circa 8 ore.
PROS (+)
Connettività Bluetooth perfetta
Buona autonomia
Resistenti agli spruzzi
CONS (-)
Niente da evidenziare
[asa2][/asa2]
- Cuffie in ear
- Bluetooth
- Frequenza da 4-24.000 Hz
13. Plantronics Backbeat Fit
Plantronics BackBeat Fit potrebbero non essere perfetti, ma sono tra i migliori auricolari sportivi wireless disponibili.

Plantronics BackBeat Fit sono auricolari stereo wireless leggeri con un design resistente al sudore. A differenza di molti auricolari in-ear, gli eartips non sono progettati per isolarci completamente dai suoni ambientali, in modo da poter sentire il traffico circostante. Gli auricolari Plantronics BackBeat Fit permettono di collegare fino a otto dispositivi Bluetooth e grazie al microfono incorporato possono essere usati per telefonare. Una ricarica completa richiede circa 2,5 ore, e avviene tramite porta micro-USB che può essere raggiunta sollevando una piccola copertura sull’auricolare destro. Durante l’ascolto l’autonomia è stimata fino a 8 ore a livello moderato di volume, o fino a 6 ore di conversazione. In standby fino a 14 giorni.
PROS (+)
Suonano bene
Confortevoli
Bella custodia
CONS (-)
Telecomando in linea ingombrante
[asa2][/asa2]
- Prodotti per l'ufficio e l'uso personale
- Tutte le prestazioni al suo servizio
- Marca Plantronics
- Confortevole, stabile e progettato per lo sport
- Possibilità di passare da una chiamata alla musica
14. Plantronics BackBeat Go 2
Auricolari dotati di una buona qualità audio e una calzata super-sicura.

Le Plantronics BackBeat Go 2 sono delle cuffie in-ear Bluetooth a doppio auricolare con tecnologia DSP (Digital Signal Processing), per poter ascoltare la musica o ricevere chiamate meno i rumori di fondo del mondo circostante. In più hanno una linea elegante ed essenziale e sono leggerissimi. Plastica e silicone sono i due materiali utilizzati per dare vita alla linea minimal e compatta dei Plantronics BackBeat Go 2. Hanno infatti un peso pari a 14 grammi, ma nonostante si connettano ai dispositivi mobili tramite Bluetooth 2.1, non sono completamente wireless: il filo è utile al collegamento dei due auricolari, per evitare che si perdano, ma essendo lungo 63,5 cm, permette di muoversi in assoluta libertà anche durante lo sport. Il massimo della stabilità è fornito inoltre dai due supporti in plastica flessibile e trasparente, che si trovano sulla sommità degli auricolari, oltre ai classici tre gommini S, M, L pensati per adattarsi ai padiglioni di ciascun user. Nella confezione è presente anche un comodo cavo micro-USB/USB, per ricaricare il device o eventuali dispositivi mobili da utilizzare in congiunzione. Sull’auricolare sinistro si trovano i LED e i micro-pulsanti utili ad accendere l’apparecchio, monitorare il volume delle chiamate e del suono, controllare lo stato della batteria e avviare il pairing con smartphone, tablet, computer o TV. Il filo invece, oltre ai controller del volume, ospita anche il tasto per accettare/rifiutare una chiamata, ma a seconda degli apparecchi può trasformarsi in un pratico strumento per ricomporre il numero (con una doppia pressione), attivare Google Now o Siri (premendo una volta in maniera prolungata) o conoscere lo stato di carica (click singolo). Gli in-ear Plantronics BackBeat Go 2 possono essere accoppiati a ben otto dispositivi diversi e fino a 10 metri di distanza, peccato che la app Plantronics Hub, che consente di configurare al meglio i tasti, non sia compatibile con gli apparecchi Nexus. Ma passiamo alla qualità audio: notevole la risposta in frequenza, che va dai 20 ai 20.000 Hz e copre dunque tutto lo spettro degli impulsi udibili dall’orecchio umano, dalle sfumature dei sound più acuti ai bisbigli. Ottima anche la qualità della batteria (180 mAh), in grado di offrire fino a 4 ore e mezza di musica e 5 ore di conversazione con solo 2 di ricarica. La custodia morbida è anche una docking station che permette di ottenere altri 20 minuti di alimentazione, ma se le si lasciano in stand-by, le Plantronics BackBeat Go 2 resistono anche per 10 giorni (o fino a 6 mesi in modalità DeepSleep). Le cuffie intrauricolari Plantronics BackBeat Go 2 arrivano in nero e in bianco, e possono essere trovate sul mercato a poco meno di 70 euro.
PROS (+)
Suono decente per questa fascia di prezzo
CONS (-)
Bassi deboli
Durata della batteria non eccezionale
[asa2][/asa2]
- Plantronics Backbeat Go 2/A Cuffia
- Colore: Nero
- Durata batteria in conversazione e audio: fino a 4,5 ore (fino a 10 ore in stand by)
15. Skullcandy XTFree
Se sei una persona attiva e non riesci a trovare gli auricolari adatti, allora ti consigliamo vivamente l’XTfree.

Se stai cercando degli auricolari Bluetooth per il tuo allenamento, Skullcandy XTFree è senza dubbio una valida opzione. Sono di tipo in-ear, collegati tra loro da un filo passante dietro al collo. La batteria, il ricevitore Bluetooth e la porta di ricarica sono situati negli auricolari stessi, quindi non c’è alcun peso aggiuntivo sul cavo (a parte il piccolo telecomando inline e il microfono). Sul telecomando troviamo un pulsante centrale multifunzione per l’accensione, l’accoppiamento e la gestione delle chiamate. Altri due pulsanti + e – servono per regolare il volume oppure cambiare brano. L’accoppiamento degli auricolari con un dispositivo mobile è semplice e si riconnettono istantaneamente ogni volta che li accendiamo. L’autonomia degli auricolari Skullcandy XTFree è di circa 6 ore, a seconda del livello di volume. Sono anche resistenti all’acqua, per cui non c’è da preoccuparsi di pioggia e sudore.
PROS (+)
Buona qualità del suono
Comodo da indossare
CONS (-)
Durata della batteria un po’ breve
[asa2][/asa2]
- Auricolari Bluetooth
- Controllo volume e microfono sul filo
- Resistente al sudore
- Durata batteria: fino a 6 ore
16. Sol Republic Shadow
La qualità del suono di questi auricolari può farti dimenticare che stai usando il Bluetooth.

Questi auricolari Shadow wireless hanno un design che è stato progettato per adagiarsi delicatamente intorno al collo e sono molto comodi da indossare. Grazie ai gommini di varie misure forniti è facile adattarli bene alle orecchie, in più sono resistenti all’acqua, ottimi per allenarsi. L’audio è chiaro, bilanciato e mette in risalto le parti migliori di ogni traccia. Come ci si potrebbe aspettare supportano il miglior codec audio Bluetooth attualmente disponibile, AptX. Gli auricolari wireless Sol Republic Shadow sono dotati di connettività dual-device, il che significa che è possibile utilizzarli con due dispositivi contemporaneamente. Sol Republic promette 8 ore di autonomia dalla batteria incorporata. Quando si stanno esaurendo, una voce interrompe la musica per avvisarci che è il momento di ricaricare.
PROS (+)
Comodi da indossare
Ottima qualità sonora per una cuffia Bluetooth
Connessione dual-device
CONS (-)
Niente ear wings
Potrebbero avere bassi più potenti
[asa2][/asa2]
- Auricolari in ear
- Senza filo
- Batteria agli ioni di litio
- Vita media della batteria (standby): 7 giorni
17. Jabra Sport Coach
Ideali per chi desidera il feedback vocale di un coach durante l’allenamento.

Comodità ed eccellente qualità audio sono le caratteristiche che colpiscono al primo utilizzo degli Sport Coach, auricolari wireless prodotti da Jabra che, tra le varie funzioni, includono la voce di un personale trainer virtuale il quale offre consigli volti al miglioramento delle proprie prestazioni sportive. Al costo di circa 150 euro è possibile acquistare i presenti auricolari wireless i quali, attraverso l’applicazione Jabra Sport, guideranno lo sportivo lungo un programma di allenamento costituito da un’ampia gamma di esercizi volta a stemperare la monotonia del workout e rendere più proficue le sessioni in palestra. Sebbene la durata della batteria sia migliorabile, è l’enorme potenziale motivazionale degli Sport Coach a fare la differenza. A volte si ha bisogno, mentre si pratica un qualche sport, di essere incitati e stimolati a fare del proprio meglio e l’audio emesso da questi auricolari della Jabra svolge esattamente tale funzione. Per quanto riguarda la comodità, gli auricolari senza fili Sport Coach, per quanto a prima vista possano apparire ingombranti, si adattano molto bene alle orecchie, grazie alle alette e ai supporti disponibili in tre misure. L’ingombro delle cuffie è dovuto alla presenza di una porta microUSB, che serve a ricaricare la batteria, in una cuffia e alla presenza di TrackFit, un sensore di movimento, nell’altra. La lunghezza del cavo risulta appropriata per il tipo di utilizzo a cui gli auricolari Sport Coach di Jabra sono destinati. Esso ha una forma sottile e arrotondata e, in prossimità della cuffia destra, include un controllo volume, che consente di gestire al meglio l’ascolto dei file audio, ed un telecomando a filo con tasto multifunzione. Sia il controllo volume sia il telecomando hanno la certificazione IP55, la quale attesta e garantisce la loro resistenza e impermeabilità a getti d’acqua e polveri di vario tipo. L’interfaccia dell’app Jabra Sport, che mostra in primo piano ritmo del workout e autonomia degli auricolari, è molto semplice e intuitiva e consente una rapida impostazione degli Sport Coach attraverso la connessione Bluetooth. Workout, una delle sezioni dell’applicazione, presenta una lista di esercizi preimpostati, personalizzabile a proprio gusto e secondo i propri obiettivi. Ogni esercizio è associato ad una scheda nella quale viene spiegata con in breve la sua esecuzione e alla quale è associata un’immagine con la posizione da assumere. Jabra Sport, inoltre, indica e misura il tempo di esecuzione di ogni singolo esercizio, avvisando lo sportivo del momento in cui occorre variare il ritmo e la tipologia di esercizio. Naturalmente, con gli auricolari non si ascolta solo la voce guida: durante l’intera sessione di workout sarà presente una musica di sottofondo personalizzabile con una propria playlist di brani scaricati e acquistati da store digitali come iTunes Music ecc. La qualità sonora offerta dagli auricolari Jabra Sport Coach è di tutto rispetto ed è paragonabile a quella di prodotti della stessa fascia di prezzo, anche se la potenza del volume risulta piuttosto limitata. In compenso, la conformazione degli auricolari e la loro peculiare forma riesce ad isolare in modo efficace i rumori esterni.
PROS (+)
Prestazioni audio
Sensori di movimento incorporati
Jabra Sport Life app
Conteggio delle ripetizioni
CONS (-)
La durata della batteria
[asa2][/asa2]
- Autonomia fino a 5 ore
- Sensore TrackFit: consente il conteggio automatico degli esercizi
- Cavo USB di ricarica
- App Sport Life: consente di personalizzare gli allenamenti e analizzare le prestazioni
18. Jabra Sport Pulse Wireless
Gli auricolari bluetooth che uniscono alla musica il monitoraggio della frequenza cardiaca in un unico dispositivo.

Le cuffie Jabra Sport Pulse sono uno dei prodotti wearable più innovativi del mercato per quanto riguarda i device dedicati ai runner ed agli amanti del fitness. Sono infatti i primi auricolari wireless in-ear al mondo ad avere integrato al loro interno un sensore per il monitoraggio della frequenza cardiaca che, combinato all’applicazione Jabra Sport Life, permette di allenarsi ascoltando della buona musica con un suono Dolby, tenendo sotto controllo la propria sessione di allenamento ed il proprio stato fisico. Gli ingegneri dell’azienda danese sono riusciti a progettare e brevettare un sensore in grado di rilevare i battiti cardiaci direttamente dall’orecchio interno che è il punto di forza del device. In questo modo tutti gli sportivi potranno quindi dire addio alle noiose ed ingombranti fasce cardio, tenendo sotto controllo la propria frequenza cardiaca semplicemente indossando le cuffie Jabra Sport Pulse. Le cuffie hanno superato dei rigidi test che hanno confermato la precisione del monitor cardiaco biometrico integrato ed al tempo stesso sono state progettate tenendo conto degli standard militari americani (sono certificate in Classe IP55), garantendo la resistenza agli urti ed agli agenti esterni come acqua, sabbia e polvere. Nel mercato mondiale delle cuffie Jabra ha rafforzato negli anni la sua posizione di azienda leader di questo settore ed i suoi prodotti si sono sempre contraddistinti per la qualità del musicale che riescono ad offrire. Anche con Jabra Sport Pulse sono riusciti a garantire agli utenti un’esperienza sonora di primo livello con un suono Dolby. Un altro punto di forza è l’applicazione Jabra Sport Life che permette di pianificare, monitorare e valutare le proprie performance durante gli allenamenti, tenendo sotto controllo il livello di frequenza cardiaca. L’applicazione è in grado di inviare dei feedback vocali durante le sessioni di allenamento per aiutare gli atleti migliorare le proprie prestazioni sportive. Inoltre, prima di iniziare l’attività sportiva, è possibile anche impostare i propri obiettivi personali in termini di distanza percorsa, tempo di allenamento e calorie bruciate. La batteria integrata garantisce un’autonomia in di 5 ore in pieno utilizzo e di ben 10 giorni in stand-by e si ricaricano tramite porta USB. A livello di connettività gli auricolari senza fili Jabra Sport Pulse si possono connettere ad altri device tramite Bluetooth 4.0 (il raggio d’azione arriva fino a 10 metri) e supportano anche la tecnologia NFC di accoppiamento semplice. Le cuffie Jabra Sport Pulse sono attualmente una delle migliori soluzioni presente sul mercato per running e fitness.
PROS (+)
Vestibilità comoda e sicura
Rilevamento cardiaco accurato
Ottima app compagna
Utili istruzioni vocali
CONS (-)
Durata della batteria
[asa2][/asa2]
- Per smartphones, tablets e lettori mp3
- Audio wireless rinvigorente per la tua vita sportiva
- Esperienza musicale migliore
Migliori Auricolari Bluetooth oltre i 100 euro
19. Jaybird Freedom
Jaybird Freedom è un’alternativa più sottile e più portatile dei modelli X2 e X3.

Le Jaybird Freedom hanno un design più sottile e offrono un maggior comfort rispetto ai precedenti modelli. Si ottiene un suono eccellente per degli auricolari Bluetooth in-ear, sono resistenti agli urti e hanno anche un’ottima autonomia della batteria. Sono disponibili in cinque diversi colori, corredati di una piccola custodia utile per il trasporto. Per quanto riguarda le funzionalità, Jaybird Freedom sono dotate di Bluetooth 4.0 che permette l’accoppiamento con un massimo di otto dispositivi e il telecomando in linea permette il controllo completo della musica per cambiare le tracce, mettere in pausa, controllare il volume, attivare Siri sugli iPhone, oltre alla possibilità di effettuare chiamate grazie al microfono incorporato. La nuova app Jaybird MySound consente agli utenti Apple iOS e Android di modificare il profilo audio a loro piacimento. La durata della batteria è di 8 ore, molto buona per questo tipo di auricolari: si ottengono 4 ore dagli earbuds più 4 ore con una clip di ricarica che contiene una seconda batteria. La batteria negli auricolari e la batteria ausiliaria si ricaricano contemporaneamente tramite la porta Micro-USB integrata nella clip.
PROS (+)
Design sottile
Vestibilità
Suono eccellente
CONS (-)
Il telecomando in linea è un po’ troppo pesante
Se si perde la clip, non è più possibile ricaricare
[asa2][/asa2]
- Dimensioni ridotte - gli auricolari sono piccoli, grazie al design senza batteria e componenti elettronici; comodi e adatti per ogni stile di vita
- Ricarica in movimento - custodia di ricarica con batteria per ricaricare direttamente gli auricolari Bluetooth; ricarica i tuoi auricolari wireless anche quando li indossi, senza usare fili
- A prova di sudore - doppio nanorivestimento idrorepellente a prova di sudore, anche durante gli allenamenti più intensi; gli auricolari sono ottimi per sport, corsa e fitness
- Compatibilità con l'app Jaybird MySound - personalizza le impostazioni di equalizzazione per tutti i tuoi dispositivi e memorizzale negli auricolari; il tuo profilo audio preferito sempre con te
- Adattabilità ottima - alette brevettate per adattare comodamente gli auricolari all'orecchio; gli auricolari Bluetooth rimarranno sempre nell'orecchio, anche durante gli allenamenti
20. Apple Beats X
Nonostante le dimensioni, questi auricolari vantano una durata impressionante della batteria.

Questi auricolari sono tra i più semplici da utilizzare, soprattutto se si possiede un iPhone. Le prestazioni wireless sono eccezionali e si adattano facilmente alle orecchie. Il suono è pieno e ricco di energia, anche se non raggiunge i dettagli dei migliori in questa categoria. Come in molti altri modelli, nella parte posteriore dei Beats X ci sono dei magneti per attaccarli insieme quando non si usano. Due alette in silicone possono essere usate per ottenere una maggiore stabilità, sebbene sono consigliate solo per l’uso sportivo. La connessione Bluetooth con i dispositivi associati è molto stabile anche su lunga distanza. Apple afferma che gli auricolari senza fili Beats X possono raggiungere 8 ore di autonomia con una singola ricarica. Una ricarica rapida di 15 minuti offre un paio d’ore di utilizzo. Il dispositivo utilizza una presa Lightninig piuttosto della più comune micro-USB.
PROS (+)
Comodi da indossare tutto il giorno
Il chip W1 semplifica la vita agli utenti Apple
Isolamento acustico
CONS (-)
Cavo tra gli auricolari è troppo lungo
[asa2][/asa2]
- Connessione Bluetooth per l'ascolto senza fili
- Fino a 8 ore di durata della batteria
- Una carica di 5 minuti ti dà 2 ore di riproduzione
- Rispondi alle chiamate, ascolta la tua musica e attiva Siri con RemoteTalk
21. JayBird BlueBuds X
Auricolari sportivi wireless straordinariamente piccoli che offrono una vestibilità sicura.

BlueBuds X sono tra i migliori auricolari Bluetooth per il running, lanciati da JayBird nel 2012. Si collegano via Bluetooth a ben 8 dispositivi mobili, e grazie al rivestimento in Liquipel possono essere utilizzati per sessioni di training di qualunque tipo, anche ad alta intensità: non a caso sono sponsorizzate dagli atleti americani di Triathlon. Plastica, gomma e silicone sono i tre materiali base utilizzati per realizzare le cuffie senza fili JayBird BlueBuds X, il cui peso totale non supera i 14 grammi. Non sono infatti dotate di cavo poiché si collegano ai device mobili grazie alla tecnologia Bluetooth, l’unico filo presente è quello atto a collegare tra loro i due auricolari, ma grazie all’X-Fit, può essere facilmente posizionato dietro il collo, per trasformare le in-ear in delle comode over-ear, che non intralciano i movimenti e non inficiano così le prestazioni sportive. Le cuffie JayBird BlueBuds X sono particolarmente stabili, ergonomiche e resistenti; grazie alle alette poste in cima ai padiglioni che garantiscono un fit sicuro, al rivestimento proprietario in Liquipel fatto per sopportare il sudore, e alle cuffiette in silicone nelle misure S, M, L, sono in grado di rimanere in posizione anche in caso di vento forte o di corsa su terreni accidentati. Nella confezione è presente anche la custodia per il trasporto e il cavo con uscita mini-USB per la micro-batteria, capace di offrire un’autonomia di un giorno o di un’ora di allenamento quotidiano alla settimana con una sola ricarica. Le cuffie intrauricolari JayBird BlueBuds X offrono una qualità del suono armoniosa e pulita. Nonostante la sensibilità da 103 dB non sia delle migliori, la musica appare bilanciata; non vi è dunque una preponderanza dei bassi, le alte frequenze sono chiare, ma l’impedenza da 16 Ohm garantisce una potenza che si può definire nella media, infatti il suono live appare poco caratteristico. Grazie al sistema SIGNALPLUS è possibile continuare ad ascoltare la musica anche se il proprio dispositivo non si trova nelle vicinanze, in più la funzione di Noise Isolation permette di sovrastare i rumori del mondo circostante ma non di eliminarli: perfetto per chi si allena su strada. Il controller in linea è dotato di microfono, permette quindi di regolare il volume e di accettare o rifiutare una chiamata, ma anche di mettere la riproduzione in pausa oppure di riavviarla. Le cuffie in-ear JayBird BlueBuds X sono compatibili anche con Apple Watch e sono presenti su Amazon in tre diverse variazioni di colore; diversi sono anche i prezzi: la versione in nero (modello Midnight) costa poco meno di 117 dollari, quella bianca (modello Storm) 116, mentre quella con stampa in camouflage sulla struttura esterna costa 129,99 dollari.
PROS (+)
Suono nitido
Potente risposta dei bassi
Nessuna distorsione ad alti volumi
Super-secure fit
CONS (-)
Comandi un po’ scomodi da utilizzare
Costosi
[asa2][/asa2]
Nessun prodotto trovato.
22. Powerbeats3
Gli auricolari wireless Beats Powerbeats3 utilizzano il chip W1 di Apple per prestazioni Bluetooth superiori e offrono un’esperienza audio di alta qualità.

Considerati tra i migliori auricolari bluetooth, Powebeats3 sono un prodotto affidabile che si adatta molto bene alle orecchie; offrono un suono dettagliato, con ottimi bassi e hanno una durata della batteria elevata grazie al chip W1 di Apple. L’accoppiamento è super facile per gli utenti iOS e semplice anche per chi utilizza Android. Il telecomando in-line è stato ridisegnato e migliorato in modo significativo. E’ più sottile e i pulsanti rispondono meglio. E’ possibile regolare il volume, cambiare le tracce, rispondere e terminare una telefonata. Come detto, l’integrazione del chip W1 offre benefici anche per la durata della batteria che è stimata fino a 12 ore a livelli di volume moderati. Con la funzione “Fast Fuel” di Beats, con soli cinque minuti di ricarica si ottiene autonomia per 1 ora di musica. Resistenti al sudore e alla pioggia, gli auricolari senza fili Powebeats3 sono disponibili nei colori nero, bianco, rosso, giallo shock e blu.
PROS (+)
Buona autonomia della batteria
Pairing semplicissimo
CONS (-)
I modelli concorrenti sono più economici
[asa2][/asa2]
- Fino a 12 ore di autonomia per seguirti in ogni allenamento
- Se hai poca batteria, con Fast Fuel bastano 5 minuti di ricarica veloce per avere un’ora di ascolto ininterrotto
- Resistenti all’acqua, al sudore e agli allenamenti più intensi
- Gli auricolari a gancio garantiscono il massimo del comfort e della stabilità
- Alte prestazioni e suono dinamico per spingerti a dare sempre il massimo
23. Apple Airpod
Gli auricolari wireless che aspettavi per il tuo iPhone nuovo di zecca.

Gli AirPod funzionano molto bene sia come auricolari stereo che mono (é possibile utilizzarne uno solo). Eccellente la qualità del suono e un abbinamento perfetto dei dispositivi grazie al chip W1. Grazie ai doppi sensori ottici e agli accelerometri integrati in ciascun auricolare, il dispositivo associato, iPhone, iPad o Mac che sia, riconosce quando gli Airpod sono nelle orecchie, interrompendo la musica quando uno o entrambi vengono rimossi. A differenza degli auricolari tradizionali dotati di controller sul cavo, per ogni Airpod possiamo programmare le funzionalità a doppio tap per attivare Siri, regolare il volume, scegliere un brano, rispondere alle chiamate etc. Gli AirPods si inseriscono nella apposita custodia di ricarica (che sembra la scatoletta del filo interdentale) con cavo Lightning. La durata della batteria è di circa 5 ore; una carica di 15 minuti è sufficiente per 3 ore di auronomia.
PROS (+)
Stabilità della connessione Bluetooth
Durata della batteria
Pairing semplice e veloce
CONS (-)
Non si adattano a tutti i tipi di orecchie
[asa2][/asa2]
- Design intelligente, tecnologie rivoluzionarie e audio cristallino: sono gli auricolari AirPods, e sono facilissimi da usare
- Ti danno fino a 5 ore di ascolto con una carica completa, oppure fino a 3 ore dopo solo 15 minuti nella custodia di ricarica
- Fatto da Apple
24. Samsung Gear IconX
Auricolari wireless dotati di un audio eccezionale e 4 GB di memoria integrata.

Samsung Gear IconX offrono una nuova esperienza di fitness con il monitoraggio per la frequenza cardiaca in-ear e lettore il musicale incorporato. Gli auricolari forniscono un feedback immediato per i dati di fitness e si sincronizzano automaticamente con l’app S Health. Gear IconX si presentano come una normale coppia di auricolari in-ear sportivi senza filo. Progettati per essere indossati discretamente durante le attività sportive, sono disponibili nei colori nero, bianco e blu. Tre paia di EarWings e tre paia di EarGel supplementari permettono di farli aderire con facilità alle orecchie. Misurano 25,9 x 19,5 x 17,9 mm e pesano solo 6 grammi ciascuno. All’interno di ogni auricolare Gear IconX una serie di piccoli magneti permettono l’inserimento nello speciale case per la ricarica. Due LED posizionati sul lato del piccolo caricatore indicano quando la ricarica è stata completata. Secondo Samsung, l’autonomia dovrebbe bastare per 3 – 4 ore di utilizzo. Ciascun auricolare integra una piccola batteria da 47 mAh. Sulla parte esterna dei Samsung Gear IconX troviamo i comandi touch sensitive per il controllo dei brani musicali. Scorrendo il dito in basso e in alto si regola il volume. Se la batteria di un auricolare si dovesse esaurire, attraverso l’app è sempre possibile assegnare i controlli all’auricolare ancora funzionante. Gli auricolari Gear IconX dispongono di 4 GB di memoria, sufficiente per contenere un migliaio di brani musicali, per cui possono funzionare anche senza smartphone. Per quanto riguarda il monitoraggio delle attività, Gear IconX integrano un accelerometro e un sensore per la frequenza cardiaca (come avviene nelle Sport Pulse di Jabra) per rilevare movimenti, distanza, frequenza cardiaca e calorie bruciate. Un coach virtuale fornisce un feedback vocale in tempo reale sui progressi del nostro allenamento. Come avviene nel nuovo Samsung Gear Fit2, tutti i dati possono essere sincronizzati all’applicazione Samsung S Health, o funzionare come cardiofrequenzimetro Bluetooth con applicazioni di terze parti (es. Strava, MapMyRun, Endomondo e RunKeeper). Gli auricolari sono compatibili solo con gli smartphone Android a partire dalla versione 4.4 con almeno 1,5 GB di RAM. Per ora, nessuna notizia su una futura compatibilità con i dispositivi Apple.
PROS (+)
Suono ricco, bassi potenti
4GB di memoria per i brani musicali
Design senza cavi
CONS (-)
Durata della batteria
Frequenza cardiaca solo sui telefoni Samsung?
[asa2][/asa2]
- Bluetooth 4.1 BLE
- Frequenza cuffia: 20 - 2000 Hz
- Peso: 6.3 g
- Impedenza: 16 Ω
25. Bose SoundSport Pulse
Auricolari wireless sportivi che offrono un suono straordinario.

Gli auricolari SoundSport Pulse di Bose sono progettati per il running e includono anche un cardiofrequenzimetro in-ear compatibile con le app sportive più popolari come Strava o Runkeeper. Con una vestibilità super confortevole e sicura, SoundSport Pulse è una valida opzione per il running. Gli auricolari SoundSport Pulse utilizzano un design flessibile con archetto flessibile standard, con un cavo che collega i due auricolari da dietro la testa. A differenza degli auricolari completamente wireless, sempre più diffusi, il filo previene che le cuffie non vadano perse. L’auricolare destro nasconde un piccolo pulsante di accensione e sul cavo c’è un telecomando e un microfono integrati. Come ci si aspetterebbe da un paio di auricolari per il running, SoundSport Pulse sono resistenti al sudore e alla pioggia, e un rivestimento idrofobo aiuta a rimuovere l’umidità. Una ricarica completa equivale a circa cinque ore di autonomia. Con 15 minuti di ricarica si ottiene un’ora di utilizzo, così puoi ricaricare velocemente tramite la porta Micro-USB prima di uscire.
PROS (+)
Molto confortevoli
Cardiofrequenzimetro affidabile
CONS (-)
Nessuna app dedicata per il fitness
[asa2][/asa2]
- Sensore del battito cardiaco integrato per il monitoraggio dei tuoi progressi.
- Funzione Bluetooth con tecnologia di pairing NFC per la connessione in wireless ai tuoi dispositivi.
- Inserti StayHear + Pulse per la massima stabilità anche durante gli allenamenti più intensi.
- EQ con ottimizzazione in base al volume per prestazioni audio bilanciate a qualsiasi livello di ascolto.
- App Bose Connect per la lettura in tempo reale della frequenza cardiaca e l'aggiunta continua di funzionalità alle tue cuffie.
26. Bang & Olufsen BeoPlay H5
Una coppia di auricolari premium riservati all’audiofilo più esigente.

Bang & Olufsen è uno dei marchi maggiormente amati dagli audiofili. E’ conosciuto soprattutto per le sue cuffie on-ear di elevata qualità, ma produce anche diversi modelli in-ear, come questi bellissimi auricolari Beoplay H5. Le cuffie B & O Beoplay H5 si collegano al tuo smartphone tramite Bluetooth Bluetooth 4.2 con i codec aptX e AAC, una configurazione che garantisce audio wireless di alta qualità. La qualità del suono si ottiene da questa coppia di auricolari è eccezionale. All’interno degli auricolari B & O risiedono due driver da 6,4 mm e due piccole batterie da 50 mAh, che dovrebbero fornire fino a cinque ore di autonomia. Il telecomando in linea ti consente di controllare tutte le funzioni principali come riprodurre brani, saltare e mettere in pausa, controllare il volume +/- ed effettuare chiamate con il microfono incluso.
PROS (+)
Qualità audio eccezionale
Design
CONS (-)
Durata della batteria
[asa2][/asa2]
- Cuffie wireless messe a punto da tecnici del suono acclamati per offrire l'ottimo suono di Bang &Olufsen in movimento
- L'App Beoplay consente di scegliere preset o di regolare le impostazioni tramite smartphone o smartwatch per personalizzare il profilo audio delle cuffie in base all'attività svolta
- Gli auricolari dalla calzata giusta sono concepiti con un materiale robusto e traspirante, ottime per uno stile di vita frenetico cosmopolita
- Gli auricolari robusti, resistenti alla polvere e agli schizzi, si collegano magneticamente per risparmiare la batteria e per essere indossati comodamente al collo quando non sonbo in uso
- La batteria di lunga durata garantisce fino a 5 ore di alimentazione tra una ricarica e l'altra per mantenere le cuffie attive quanto voi
27. Jabra Elite Active 65t
Gli auricolari wireless Jabra Active Elite 65t sono la migliore alternativa agli AirPod di Apple.

Questi Jabra Active Elite 65t sono auricolari wireless resistenti al sudore che si adattano comodamente e in modo sicuro alle orecchie. La qualità del suono è eccellente, funzionano in modo affidabile e sono ottimi per effettuare chiamate, grazie a due microfoni in ciascun auricolare. A differenza dei precedenti Elite Sport, non è presente un cardiofrequenzimetro incorporato in questi auricolari. Sia il modello Elite 65t che l’Elite Active 65t sono dotati di Bluetooth 5.0, che sta iniziando a diffondersi nei dispositivi e dovrebbe creare una connessione wireless più stabile con interruzioni. Naturalmente è retrocompatibile con qualsiasi versione Bluetooth precedente. L’app di Jabra ha un equalizzatore che ti permette di modificare le frequenze per la musica, e una modalità di aumento degli alti e dei bassi per l’audio delle chiamate. Oltre a ciò ti consente di scegliere il tuo assistente vocale. Sui dispositivi iOS puoi passare da Siri a Alexa e puoi anche optare per Google Assistant se utilizzi uno smartphone Android. La durata della batteria è di 5 ore (in linea con gli AirPod Apple) e la custodia tascabile permette due ricariche aggiuntive. Con la funzione di ricarica rapida puoi avere 1,5 ore di autonomia da una carica di soli 15 minuti.
PROS (+)
Eccellente isolamento acustico
Buona portata e connessione wireless
Buona durata della batteria
Completamente a prova di sudore
CONS (-)
Piccola quantità di rumore di connessione
Scomode dopo un uso prolungato
[asa2][/asa2]
- Ottima autonomia della batteria: la batteria è in grado di riprodurre musica fino a 15 ore, grazie alla custodia tascabile per la ricarica, Per un`esperienza musicale e di chiamata duratura
- Gel per auricolari confortevoli: le diverse misure incluse vi permettono di scegliere la giusta taglia per una qualità di suono ottimale e per un massimo comfort
- Costruito per uno stile di vita attivo: resistente al sudore e agli agenti atmosferici, Grado di protezione pari a IP56 contro polvere e acqua
- Controllo vocale e pulsante touch: il pulsante vocale vi collega alla funzione "assistente vocale", pulsante touch per controllare le chiamate con funzione HearThrough per filtrare i suoni esterni
- La consegna include: Jabra Elite Active 65t Auricolari Wireless, Custodia con funzione di ricarica, 3 sets extra di copri auricolari in silicone, Cavo di ricarica USB, Blu rame
28. Bose QuietControl 30

Questi Bose QuietControl 30 sono tra gli auricolari migliori e più versatili che abbiamo provato. Hanno un’eccellente cancellazione del rumore, ideale per viaggiatori e pendolari, e un suono di alta qualità ben bilanciato con molti bassi. Si adattano perfettamente alle orecchie, con un design semi-aperto. Grazie agli eartips Stay-Hear+ di Bose, disponibili in tre dimensioni, la vestibilità è abbastanza aderente, ma non viene sigillato completamente il condotto uditivo come con un auricolare a isolamento acustico. La gamma wireless è buona e l’autonomia della batteria è di 11 ore con una funzione di spegnimento automatico che consente di risparmiare molta energia e può essere regolata tramite l’app Bose Connect. L’app consente anche di regolare il livello di cancellazione del rumore (da qui il nome QuietControl) ma non ha un equalizzatore, il che è abbastanza deludente. Sono facili da abbinare allo smartphone grazie all’NFC e puoi connetterli a due dispositivi contemporaneamente, in modo da poter passare facilmente tra sorgenti audio diverse. Gli auricolari Bose QuietControl 30 sono resistenti al sudore, quindi puoi utilizzarli nella corsa o in qualsiasi altro sport senza problemi.
PROS (+)
Vestibilità comoda e stabile
Qualità audio
Isolamento acustico superiore
CONS (-)
Non sono waterproof
[asa2][/asa2]
- Tecnologia innovativa per il controllo del livello di riduzione del rumore.
- Funzione Bluetooth con tecnologia di pairing NFC per la connessione tramite wireless ai tuoi dispositivi.
- Sistema a due microfoni anti-rumore per ridurre il rumore costante circostante e consentire chiamate con suono più nitido.
- Design leggero con archetto per comfort e praticità per tutta la giornata.
- Batteria agli ioni di litio per un'autonomia di ascolto in wireless fino a 10 ore con una ricarica.
29. Bang & Olufsen BeoPlay E8
Se desideri un dispositivo più portatile dei Bose QuietControl 30, allora potresti optare per questi auricolari completamente wireless Beoplay E8. Sono un po’ più costosi e non hanno la lunga durata della batteria dei QC30. Hanno un design wireless premium che è abbastanza stabile per gli esercizi in palestra e sono sufficientemente compatti da poter essere indossati in ogni momento. La qualità costruttiva è di altissimo livello. Gli auricolari destro e sinistro pesano solo 7 e 6 grammi rispettivamente. Il grammo in più è sull’auricolare master, mentre il sinistro è lo slave. Entrambi hanno pad sensibili al tocco per controllare la musica e rispondere alle chiamate. Mentre non sono dotati di cancellazione del rumore attiva, c’è una funzione ‘Trasparency’, che può essere attivata o disattivata toccando il pad sinistro una volta, consentendoci di non rimanere isolati completamente dai suoni esterni. Sono disponibili tre livelli di passthrough che è possibile regolare nell’app Beoplay. Con l’app possiamo anche regolare l’equalizzazione e scaricare gli aggiornamenti del firmware. Questi Beoplay E8 suonano davvero bene. Offrono un ascolto trasparente ed equilibrato, con molti dettagli su tutte le frequenze. Per quanto riguarda la durata della batteria, si ottengono quattro ore da una singola carica, in linea con la maggior parte degli auricolari completamente wireless. Con il case completamente carico si ha energia sufficiente per due cariche extra, quindi un totale di 12 ore.
PROS (+)
Qualità audio
Pratico case di ricarica
Funzione Transparancy
CONS (-)
Prezzo
[asa2][/asa2]
- Realmente Wireless: questi auricolari Bluetooth permettono di godere di una qualità audio superiore e della vera comodità di un utilizzo senza fili; il design in-ear wireless offre un ascolto senza...
- Suono e stile: queste piccole cuffie wireless sono caratterizzate dal suono distintivo di Bang &Olufsen e arricchite da materiali di prima qualità; comode da indossare, offrono un’esperienza di ascolto...
- Interfaccia tattile intuitiva: non trafficare sul telefono: i comandi easy touch consentono di rispondere alle chiamate, cambiare traccia o attivare funzioni e comandi vocali con il semplice tocco delle...
- Funzioni High-Tech: auricolari Beoplay E8 con tecnologia NFmI (Near Field Magnetic Induction) per ottenere uno Streaming audio di alta qualità, modalità Transparency per rimanere in contatto con...
- Custodia di ricarica: porta con te gli auricolari in maniera sicura ed elegante in una custodia di ricarica in vera pelle; dopo la ricarica iniziale, questa comoda custodia offre due ulteriori ricariche da...
30. Samsung Gear IconX (2018)

[asa2][/asa2]
- Nuovo prodotto
- prodotto qualitativo
- prodotto resistente