Se il tuo obiettivo è muoverti di più, dormire meglio, e migliorare la salute in generale, un contapassi può aiutararti.
Sono molti i contapassi oggi disponibili e scegliere quello giusto a volte può rivelarsi complicato.
Un contapassi deve essere scelto secondo le esigenze individuali. Se si desidera rimanere in forma, perdere peso, o semplicemente monitorare i livelli di attività, un contapassi può essere un ottimo punto di partenza.
Che si tratti del conteggio dei passi, delle scale, del monitoraggio del sonno, del rilevamento continuo della frequenza cardiaca, ne esistono per ogni esigenza. Quasi tutti assegnano un obiettivo quotidiano e ci segnalano quando lo abbiamo raggiunto.
Ci tengono motivati premiandoci con dei badge e ci fanno competere con i nostri amici. Molti utilizzano anche avvisi a vibrazione per farci muovere se rimaniamo a lungo inattivi e altri utilizzano un coach virtuale per massimizzare l’allenamento.
Alcuni contapassi vantano anche funzioni normalmente presenti negli smartwatch come gli avvisi di chiamata, i messaggi e il controllo dei brani musicali direttamente dal polso.
Ecco le nostre ultime raccomandazioni per questa categoria di dispositivi, secondo noi tra i migliori contapassi in commercio, compresi anche alcuni smartwatch e orologi sportivi per chi necessita di qualche particolare funzione in più.
Xiaomi Mi Band 1S Pulse – Contapassi
[asa2]B01866N1XM[/asa2]
Nel mese di Novembre 2015 Xiaomi ha presentato il suo nuovo fitness tracker che ha riscosso subito un successo enorme grazie all’ottimo rapporto qualità/prezzo. Stiamo parlando dello Xiaomi Mi Band 1S Pulse, ovvero la versione aggiornata di Mi Band, rispetto al quale il nuovo device è stato integrato con un sensore ottico che rileva la frequenza cardiaca. Il prezzo? Appena 35,90 Euro!
Design: esteticamente la Mi Band 1S Pulse non introduce nessuna novità rispetto al modello precedente. Il form factor non cambia ed anche i materiali utilizzati sono gli stessi ed il suo peso è di appena 5,5 grammi. Il cuore del device ha conservato quindi la classica forma ad oliva sotto la quale è stato alloggiato il sensore ottico che serve per rilevare le pulsazioni cardiache. Il dispositivo è certificato IP67, caratteristica che lo rende impermeabile ad acqua e polvere.
Caratteristiche tecniche: il sensore ottico garantisce una lettura della frequenza cardiaca piuttosto precisa che può essere misurata in due diverse modalità. Nella primo caso la lettura dei BPM viene richiesta manualmente tramite App, mentre nel secondo caso viene effettuata una lettura continua ed è un’ottima soluzione per tenere sotto controllo le proprie sessioni di allenamento.
Mi Band 1S Pulse viene alimentata da una batteria da 45 mAh ed ha un’autonomia di 10 giorni. Grazie all’App chiamata Mi Fit il fitness tracker si interfaccia via bluetooth con dispositivi Android ed iOS. E’ possibile visualizzare i dati relativi a BPM e conteggio delle calorie bruciate, oppure sfrutta la funzione per conteggio dei passi ed il monitor del sonno.
Contapassi Fitbit Charge HR
[asa]B00SHNAF3E[/asa]
Il Fitbit Charge HR è un fitness tracker che monitora l’attività fisica quotidiana, sia tenendo conto delle distanze percorse a piedi, sia misurando il battito cardiaco, sia calcolando le calorie bruciate durante l’esercizio fisico.
Inoltre, può tenere sotto controllo il ciclo del sonno, registrando i minuti di sonno-veglia.
Il design di Fitbit Charge HR è moderno e semplice: il tracker è costituito da un piccolo schermo in bianco e nero fissato su un cinturino con sottile zigrinatura, disponibile in diversi colori.
É un device ricaricabile che ha un’autonomia dichiarata dal produttore di circa 5 giorni ed un tempo di ricarica di un paio d’ore.
Le funzionalità del Charge HR si integrano con l’app dedicata Fitbit, disponibile per tutti i dispositivi mobili, per pc e Mac.
Tramite l’app vengono mostrati tutti i dati registrati dal tracker oltre ad alcune informazioni aggiuntive. Infatti grazie al database degli alimenti, contenuto nell’app stessa, sono possibili controlli sulla quantità di liquidi e calorie assunti durante la giornata.
Con Fitbit Charge HR è possibile ingaggiare ogni giorno una gara con se stessi: infatti, ogni volta che viene raggiunto l’obiettivo, precedentemente impostato, del numero minimo di passi da fare, il tracker informa l’utente tramite una vibrazione sul polso.
Contapassi Fitbit Flex
[asa]B00CIV6990[/asa]
Fitbit Flex è un braccialetto di materiale anallergico che ci aiuta a monitorare la nostra attività fisica e non solo durante la giornata.
La sua struttura è composta principalmente da gomma molto flessibile che si adatta a tutti i polsi ed è leggero, poco ingombrante e impermeabile.
Prima di analizzare le specifiche tecniche e il reale funzionamento, osserviamo nello specifico la struttura. La parte fondamentale del nostro fitbit flex è il piccolo rilevatore estraibile, così da poterlo caricare, inserito nel braccialetto.
Esso rileva i nostri movimenti mentre lo abbiamo al polso e con dei led luminosi, ci fa capire quando abbiamo raggiunto l’obiettivo giornaliero da noi impostato.
Fitbit Flex indossato al polso è in grado di misurare la quantità di passi effettuati nell’arco della giornata. Attraverso una semplice app nello smartphone, o attraverso un pc si possono impostare, l’obbiettivo giornaliero in passi o le calorie che si vuole bruciare. Una volta raggiunto l’obbiettivo, sarà possibile visualizzare i led del bracciale accesi.
Picchiettando il rilevatore è possibile farlo passare in modalità notturna, durante la quale il Fitbit Flex monitorerà la quantità di sonno reale e la qualità dello stesso. Inoltre, attraverso l’app è possibile impostare una sveglia vibrante molto efficace.
Jawbone UP3
[ASA]B00Y8CEO80[/ASA]
Jawbone Up3 è un fitness tracker molto avanzato per il monitoraggio del sonno, dell’attività cardiaca e del fitness.
Il Jawbone UP3 ha un quadro in alluminio anodizzato e un cinturino circondato da banda gommata ipoallergenica.
E’ caratterizzato da tre luci a LED, che ne indicano le varie modalità di esecuzione: la luce blu si riferisce all’inizio dell’attività di allenamento, quella arancione riguarda l’inizio del sonno, la luce bianca indica le notifiche dall’applicazione ufficiale della casa.
Il Jawbone UP3 rileva il battito cardiaco notturno, ma non permette di controllare la frequenza diurna e neanche durante gli esercizi fisici.
L’UP3 è l’unico dispositivo del suo genere a registrare una precisa differenza tra fase di sonno leggero e fase REM. Ciò è possibile grazie al controllo combinato della temperatura corporea, del tasso di respirazione, della risposta della pelle all’elettricità.
Una volta completato l’allenamento, l’applicazione di Jawbone UP3 riconosce automaticamente il tipo di sport che si pratica. Dopo aver inserito età, peso, altezza e sesso, sarà possibile calcolare le calorie bruciate mediante il metabolismo basale e il conteggio dei passi. L’UP3 è l’indossabile più sottile e leggero della Jawbone e ha un’autonomia di 7 giorni.
Ha un design accattivante, che si sposa bene con un’ampia gamma di stili: dalla tuta da ginnastica all’abbigliamento casual. Tuttavia, è sicuramente migliorabile: permette un monitoraggio della frequenza cardiaca solo a riposo, ma sarebbero state gradite anche le altre modalità.
Jawbone UP4
Jawbone UP4 è il modello di punta tra i fitness tracker commercializzati dall’azienda americana. Il device, che ha un prezzo di 199,99 dollari, è stato lanciato sul mercato nell’estate del 2015. Introduce rispetto agli altri fitness tracker di Jawbone un’interessante novità: un chip NFC che può essere utilizzato per i pagamenti in mobilità via American Express.
Con Jawbone UP4 sarà possibile mettersi al polso un bracciale esteticamente elegante, leggero (pesa appena 29 grammi), il cui cinturino è stato realizzato in gomma TPU di tipo ipoallergenica. L’involucro è in alluminio anodizzato all’interno del quale si trova una batteria ricaricabile agli ioni di litio da 38 mAh che garantisce un’autonomia di 7 giorni.
Tecnicamente Jawbone UP4 è un dispositivo molto completo ed utilissimo per il monitoraggio dell’attività fisica ed il controllo del sonno. I movimenti sono tracciati grazie ad un preciso accelerometro triassiale che si affianca ai sensori per il rilevameto della temperatura della pelle e di quella ambientale, mentre grazie alla bioimpedenza si potranno controllare la frequenza cardiaca e la respirazione.
Uno dei punti di forza del fitness tracker è il monitoraggio delle varie fasi del sonno visto che Jawbone UP4 riconosce e differenzia il riposo di tipo REM, Leggero e Profondo, permettendo al sistema Smart Alarm di attivare la sveglia nel momento ottimale del ciclo del sonno.
Contapassi Garmin Vivosmart HR
[ASA]B0171NKAR6[/ASA]
Il nuovo Garmin Vivosmart HR, bracciale dell’azienda espressamente dedicato al mondo dello sport, porta con sé alcuni cambiamenti e, soprattutto, diverse migliorie che lo rendono decisamente più interessante rispetto al primissimo modello.
Il form factor del dispositivo è stato adeguatamente ripensato in funzione dell’inserimento di un cardiofrequenzimetro integrato, che rende il tutto molto più smart se messo in paragone con il predecessore. Ogni notifica, relativa ai messaggi ricevuti e ad altre integrazioni con le app più utilizzate, non passerà inosservata.
Inoltre, abbiamo l’aggiunta di un sensore HR finalizzato al monitoraggio dei bmp. Nel caso in cui servisse ricordarlo, si avrà modo anche di interagire con le playlist e selezionare, con estrema facilità, i brani da riprodurre durante lo svolgimento delle proprie attività sportive.
A bordo dell’apparecchio abbiamo un display OLED touchscreen con risoluzione da 160×68 pixel: salta all’occhio l’user interface ottimizzata per rendere subito visibili gli avvisi ricevuti, dopo la sincronizzazione con lo smartphone.
Esteticamente, Garmin Vivosmart HR è senza dubbio elegante e, a tale beneficio legato all’apparenza, viene abbinata l’impermeabilità che darà modo di utilizzarlo per immersioni fino a 50 metri. Insomma, un ottimo alleato per il mondo del fitness.
Contapassi Moov Now
[asa]B0143V9DDQ[/asa]
Moov Now non può essere considerato un prodotto al pari di alternative come Runtastic Orbit, Garmin VivoSmart o Sony SmartBand. Indossabile esattamente come un qualunque altro contapassi, questo è realizzato in modo tutto sommato identico (considerando batteria, accelerometri ecc.) ma crea un livello di interazione molto diverso con l’utente.
Parlando da un punto di vista prettamente hardware, Moov Now è caratterizzato da materiali plastici e dimensioni piuttosto ridotte, che permettono di collocarlo agevolmente in prossimità del polso o della caviglia.
Ciò che si nota immediatamente è l’assenza del display. L’unico feedback che sarà possibile ricevere è una piccola retroilluminazione che si attiva premendo il pulsante (cosa che, in egual misura, avverrebbe in caso di bassa autonomia residua).
Sarà possibile scegliere tra diverse modalità di allenamento, vale a dire: Camminata veloce, Corsa efficiente, Ripetute, Velocità e resistenza. Ognuna di queste si caratterizza per differenti livelli di difficoltà che, tuttavia, possono essere modificati dall’atleta in qualunque momento, sulla base delle proprie esigenze.
Anche l’applicazione è ben realizzata: nonostante una grafica piuttosto minimale, non mancano i contenuti e tutto risulta immediatamente intuibile.
Contapassi Withings Activité
[asa]B00NLAGYAQ[/asa]
Withings Activité si caratterizza per un design prevalentemente vintage, che fa leva sull’utilizzo di eccellenti materiali e sulla rotondità del quadrante analogico. A prima vista, parrebbe di essere di fronte ad un orologio classico ma, soffermandoci di più sui dettagli tecnici, capiamo di essere al cospetto di un indossabile tecnologico.
Stiamo parlando di un oggetto di lusso: il corpo di Withings Activité è realizzato interamente in acciaio inossidabile ed il quadrante è stato rivestito da un particolare cristallo di zaffiro. A differenza di quanto visto fino a questo momento, comprende anche la tecnologia touch.
Qualora volessimo beneficiare delle varie funzionalità offerte dal dispositivo, non dovremo far altro che sfiorare il vetro con le dita ed il gioco è fatto.
Venendo ora al cinturino, esso è stato concepito utilizzando il cuoio, ma potrà anche essere sostituito con uno in plastica.
Occorre sottolineare il fatto che l’orologio è completamente impermeabile all’acqua, consentendo immersioni fino ad un massimo di 50 metri. Pur annotando costantemente i nostri movimenti ed attività, Withings Activité nn necessita di ricarica ma basterà sostituire, dopo un anno, la batteria inserita (come in un classico orologio).
Contapassi Withings Activité Pop
[asa]B00SFVDKNU[/asa]
Whitings Activité Pop è un monitor per le attività (compresi il running e il nuoto) che si sincronizza automaticamente con il nostro smartphone iOS o Android. Offre fino a otto mesi di autonomia tramite una batteria a bottone standard CR2025.
E’ identico nel design e nella tecnologia al Withings Activité ma costruito con materiali meno pregiati. Utilizzando lo standard Bluetooth Smart, tutti i dati, compresi i passi, la distanza percorsa e le calorie bruciate, vengono automaticamente trasferiti alla applicazione compagna Health Mate di Withings.
Mentre il quadrante analogico ci mostra quanto siamo attivi in tempo reale, l’applicazione suggerisce cambiamenti di comportamento facili da attuare, per aiutarci a muoverci di più. Se acceleriamo il passo, l’orologio riconosce l’aumento di andatura e inizia a registrare l’attività di Running.
Withings Activité Pop riconosce automaticamente il nuoto, registrando le nostre sessioni in piscina.
Jawbone UP Move
[asa]B00PC4MZDE[/asa]
Jawbone Up Move è un fitness tracker entry-level per monitorare il livello di attività quotidiana e la qualità del sonno ad un prezzo conveniente. Il dispositivo è molto piccolo, circa 2 x 2 centimetri. E’ più spesso del Misfit Flash, ma occupa meno spazio.
Sul retro è presente il vano batteria che ha una durata di circa sei mesi prima di dover essere sostituita. Jawbone Up Move non ha un vero display per visualizzare l’attività, ma ha una serie di LED disposti in cerchio che mostrano i progressi verso l’obiettivo e un’iconcina che mostra le modalità sleep e activity.
Ci sono tre modalità che possono essere impostate: monitoraggio attività, monitoraggio del sonno e cronometro. La modalità predefinita è il monitoraggio delle attività che registra costantemente i nostri passi, la distanza percorsa, le calorie bruciate, e il tempo di inattività.
La modalità cronometro consente di indicare al dispositivo quando si è in procinto di inziare una attività, che sarà possibile poi specificare in seguito.
Apple Watch
[asa]B01619568Y[/asa]
Misfit Flash
[asa]B00NIU9YEC[/asa]
Misfit Flash è un minuscolo contapassi a clip che controlla le calorie bruciate, la distanza percorsa, i passi giornalieri e la qualità del sonno. Somiglia molto al Misfit Shine per forma e dimensione, ma i due dispositivi differiscono per il materiale di cui sono fatti: l’involucro di Shine è in metallo, metre quello di Flash è in plastica.
Il monitoraggio del sonno avviene in modo automatico, per cui non c’è bisogno di cambiare modalità come in alcuni concorrenti, come per esempio nel Withings Pulse. A differenza di altri contapassi “essenziali”, Flash permette anche di specificare quando si è in procinto di iniziare un allenamento.
Misfit Flash registrerà il nuoto, le passeggiate, le uscite in bicicletta, il tennis e il basket. A seconda dell’attività, il dispositivo potrà essere indossato su più punti del corpo. Se si stà nuotando o camminando al polso, per il ciclismo agganciato alla scarpa.
L’app compagna, disponibile per iOS e Android ci permette di analizzare graficamente tutte le attività. Una batteria sostituibile CR2032 offre autonomia fino a sei mesi di utilizzo.
Misfit Shine
[asa]B00FDWN8RM[/asa]
Contapassi Garmin Vivofit 2
[asa]B00S876GKA[/asa]
Contapassi Polar Loop 2
[asa]B0168UXO9O[/asa]
Polar Loop 2 è un contapassi che funziona in combinazione con il software Polar Flow, progettato per registrare e monitorare i livelli di attività e la qualità del sonno, per aiutare chi lo indossa a migliorare la propria forma fisica.
Il display è costituito da 85 luci LED disposte a matrice sulla superficie della band. Polar Loop 2 mostra il numero dei passi, le calorie bruciate, l’ora del giorno con un semplice tocco sul display.
I dati raccolti vengono trasferiti all’applicazione Polar Flow dove gli utenti possono ottenere una visione globale di tutte le attività della giornata. Abbinando il dispositivo con la fascia cardio Bluetooth Smart Polar H7 possiamo monitorare la frequenza cardiaca e visualizzare il dato in tempo reale. I dati saranno caricati sull’app mobile Polar Flow al momento della sincronizzazione.
Il braccialetto Polar Loop 2, suddivide le attività in 5 livelli di intensità: riposo, seduto, basso, medio e alto.
Per quanto riguarda le notifiche smart, se riceviamo un messaggio, Polar Loop 2 vibra e sul display scorre la parola MESSAGE. Se abbiamo un appuntamento, il display mostra la parola CALENDAR. Quando riceviamo una chiamata, il nome del chiamante scorre sul display accompagnato da alcune vibrazioni.
La batteria ha una durata di circa otto giorni, ma con le notifiche attivate, si riduce a tre giorni.
Microsoft Band 2
Il nuovo Microsoft Band 2 è stato realizzato con la finalità di rappresentare un valido supporto destinato a tutti quegli individui che nella loro quotidianità amano dedicarsi ad attività sportive per il benessere del corpo.
Tra le principali funzioni riscontrabili sul dispositivo, abbiamo quelle tipicamente conosciute negli altri smartwatch della medesima categoria. Parliamo della possibilità di rispondere ai messaggi ricevuti per mezzo di social network, di attività che prevedono di consultare la posta ricevuta nella casella email o anche della predisposizione per consultare gli eventi registrati nel calendario.
Nulla da segnalare in merito all’user interface: Microsoft Band 2 mantiene una grafica e dei layout tutto sommato invariati considerando il predecessore. Parlando di impatto estetico, notiamo dei piccoli ritocchi che segnano un passo in avanti e, di riflesso, permettono una migliore indossabilità.
Questa volta, il display è stato realizzato con un profilo curvo, che meglio si adatta rispetto al polso, ed il cinturino è costituito da un materiale più gradevole al tatto e decisamente più flessibile rispetto a quanto visto in passato.
Aggiunto anche un nuovo sensore (il barometro, che permetterà di misurare la pressione atmosferica). La batteria è stata collocata al di sotto del display.
Withings Pulse O2
[asa]B00J8LVJ98[/asa]
Striiv Fusion
[asa]B00O2X4QDI[/asa]