In questo articolo ci concentriamo sui migliori droni che si possono acquistare con meno di 500 euro. La prima cosa che dovresti fare quando scegli il tuo prossimo drone è dare un’occhiata alle specifiche. Ci riferiamo principalmente alla qualità della fotocamera, alla durata della batteria, al raggio d’azione e a tutte le caratteristiche extra che ti potrebbero servire. Sono molte le caratteristiche da considerare ed è importante esaminarle a fondo per evitare di portare a casa il prodotto errato. Attualmente ci sono molte opzioni sul mercato e anche i droni meno costosi hanno molte funzioni interessanti. I migliori droni sotto i 500 Euro vantano videocamere 4K, GPS, sensori anti-collisione modalità di volo automatiche e molto ancora!
1. DJI Spark

Se stai pensando di acquistare un drone sotto i 500 Euro, DJI Spark dovrebbe essere tra quelli in cima alla lista. È il drone perfetto per i principianti perchè facile da usare, piccolo abbastanza da portarlo ovunque e non richiede alcuna configurazione aggiuntiva dopo aver fissato le eliche. E’ dotato di caratteristiche avanzate sufficienti per competere con i droni di fascia superiore. Sotto la batteria si trovano le informazioni per associare uno smartphone via Wi-Fi, e nascosto dietro una protezione di gomma c’è lo slot per schede microSD e una porta microUSB per trasferire i media o caricare Spark.
L’app DJI Go 4 è il centro di controllo dei droni DJI. Ti consente di passare direttamente alla vista della fotocamera di Spark, rivedere e modificare foto e video o caricarli su SkyPixel, che è la versione Instagram di DJI per i suoi droni. È inoltre possibile rivedere i dati di volo, accedere al supporto e molto altro ancora. Spark è dotato di un sensore CMOS da 1/3″ che cattura immagini fisse da 12 megapixel con un intervallo ISO compreso tra 100 e 1600 e video full HD 1.920×1.080p a 30 fotogrammi al secondo.
Questa combinazione rende Spark perfetto per essere portato ovunque, con dimensioni di file di immagini e video per una facile condivisione sui social media. Purtroppo l’acquisizione di immagini raw non è supportata, né i video in 4K UltraHD. Spark include la modalità Sport, che consente di raggiungere una velocità massima di 50 km/h. Il drone eredita quasi tutte le modalità di volo intelligenti di DJI, come ActiveTrack e TapFly e introduce anche 4 opzioni QuickShot automatizzate: Rocket, Circle, Helix, Dronie. Come Mavic Pro, anche Spark può essere controllato con un telecomando dedicato (opzionale) o direttamente tramite i controlli virtuali sul display del proprio smartphone utilizzando l’app DJI Go 4.
Un sofisticato sistema di rilevamento 3D riconosce ed evita gli ostacoli in prossimità del drone. Grazie al Gesture control puoi anche controllare Spark con dei semplici movimenti di Spark delle tue mani. Spark introduce una serie di comandi avanzati per i gesti, tra cui PalmLaunch e PalmControl, che ti permettono di controllare il drone con una sola mano tesa. PalmLaunch utilizza una nuova funzionalità FaceAware che riconosce l’operatore e una volta decollato rimane in hovering ad una altezza di circa un metro. L’autonomia della batteria dichiarata è di circa 16 minuti di volo in condizioni senza vento. La batteria del drone DJI Spark impiega circa un’ora e 20 minuti per caricarsi completamente utilizzando il caricabatterie incluso.
- Completamente controllabile con i gesti.
- Può essere acceso con una mano.
- Controllo semplice anche per i principianti dei droni.
- Contenuto della confezione: DJI Spark Controller Combo, drone.
2. Xiaomi Mi 4k

Il drone Xiaomi Mi include GPS, GLONASS e un insieme di modalità di volo autonomo tra cui decollo, atterraggio, ritorno a casa, navigazione waypoint e orbital flight. Una caratteristica di rilievo è l’autonomia di volo di gran lunga superiore ai concorrenti che può arrivare a ben 27 minuti. Mi Drone è equipaggiato di una telecamera 4K sferica che ricorda quella montata sulla serie Typhoon di Yuneec. Il drone Xiaomi Mi è disponibile sia in versione 4K che 1080p, e chiaramente offre anche la possibilità di eseguire lo streaming live sul proprio smartphone, collegandolo sopra al radiocomando.
Il gimbal, facilmente rimovibile, effettua una stabilizzazione a 3 assi che si corregge 2000 volte al secondo, ed è assistito da un sensore di flusso ottico posizionato tra la videocamera e la batteria. Xiaomi ha sviluppato un’app specifica che consente di controllare con facilità il drone Mi. È possibile creare percorsi, impostare decollo, atterraggio e destinazione in modo automatico, volando intorno a un’area specifica. Il drone Mi raggiunge un’altezza massima di 500 metri e può volare a circa 3000 metri dal radiocomando (in condizioni ottimali).
- Xiaomi mi FPV drone WiFi con
- 30 fps 4K e fotocamera 1080p
- Go
- Si prega di consentire 7-23 Giorni lavorativi per la consegna
- Il pacchetto contiene Una Voce
3. YUNEEC Mantis Q

Nel drone Yuneec Mantis Q ci sono alcune caratteristiche che lo rendono molto interessante, compresi il controllo vocale e il rilevamento del viso. La risoluzione video massima è 4K (3840 x 2160) @ 30 fps oppure Full HD (1920 x 1080) @ 30 fps e 60 fps. La stabilizzazione elettronica viene applicata sono in FullHD, non in 4K. La videocamera si inclina solo verticalmente da -90° a 20°. I video vengono registrati in formato MOV o MP4 su scheda microSD. Mantis Q può rimanere in aria per ben 33 minuti, ma senza venti forti e mantenendo una velocità moderata di circa 25 km/h. In modalità sport raggiunge la velocità massima di 72 km orari. Il drone viene fornito con un controller hardware dedicato che ospita il tuo smartphone (iOS o Android) su cui si installa l’app dedicata YuneecPilot.
Ci sono diverse modalità disponibili, come Journey Mode e Point of Interest, per riprese in volo con una qualità da film. Con Return Home basta premere un pulsante per far ritornare e atterrare automaticamente il drone al punto di partenza. Mantis Q è adatto anche per il volo indoor; i suoi sensori IPS e ultrasonici prendono il controllo in modo che il dispositivo non utilizzi il GPS. Sono possibili velocità fino a 15 km/h in ambienti interni. I sensori permettono di evitare ostacoli come mobili, spigoli ecc.
Yuneec Mantis Q può anche essere attivato e controllato da comandi vocali, rilevamento facciale e comandi gestuali. Con la funzione di controllo vocale, gli utenti possono comandare Mantis Q semplicemente usando la loro voce. Mostrando semplicemente il sorriso si attiva il rilevamento del volto e non appena Mantis Q rileva il viso dell’utente, scatterà una foto. In modalità Gesture Control, quando rileverà una mano in movimento scatterà una foto. Un’altra funzionalità utile di questo drone è la capacità di seguire un oggetto (o soggetto) in movimento.
- Drone da viaggio pieghevole, da portare con te ovunque
- Autonomia di volo fino a 33 minuti
- Risoluzione video 4k, fino a 1080 p con stabilizzazione dell’immagine
- Fino a 72 km/h (in modalità Sport)
4. Parrot Disco FPV

Invece di essere un comune quadricottero come tutti gli altri droni, Parrot Disco è un’ala volante. E’ molto facile da pilotare grazie a tutti i sensori presenti, come su un tipico drone. Misura 115 cm di larghezza, 58 cm di lunghezza e pesa solo 750 grammi. Volando come un aereo, non può fermarsi a mezz’aria e non può nemmeno decollare verticalmente. Per farlo decollare lo si lancia in avanti e automaticamente si mette a volare finché non si prende il controllo dal radiocomando. Se si perde il segnale, Parrot Disco ritorna al punto di partenza proprio come farebbe un normale drone. Come la maggior parte dei droni, anche Disco ha tutto il necessario, incluso il radiocomando Skycontroller 2.
Tutto ciò di cui si ha bisogno è uno smartphone e un grande spazio all’aperto per farlo volare. E’ dotato di una fotocamera da 14MP integrata per la registrazione in risoluzione Full HD 1080p o 720p, uno stabilizzatore digitale a 3 assi e 32 GB di memoria integrata (non c’è uno slot per memorie microSD). L’app complementare, FreeFlight Pro, può mostrare i dati storici di volo, i percorsi mappati, la velocità e la distanza. Parrot Disco è dotato di visore FPV basato su smartphone che trasmette video live in prima persona. Il tempo di volo è di ben 45 minuti, con una distanza massima di 2,5km e velocità fino a 80km/h.
- Con Parrot Disco FPV potrai effettuare video aerei fluidi grazie alla fotocamera Full-HD 1080p sulla parte anteriore con stabilizzazione digitale a 3 assi
- Vivi un'esperienza di volo immersiva grazie ai Parrot Cockpitglasses, occhiali FPV che ti faranno vivere l'esperienza di volo in prima persona
- Design aerodinamico e innovativo, motore ad alte performance per una velocità massima pari a 80 k/h e un'autonomia di 45 minuti
- Pilotabile attraverso Parrot Skycontroller 2 incluso, telecomando dotato di 2 joystick per una portata aumentata e un pilotaggio ultra preciso
5. Yuneec Breeze 4K

Breeze è il fratello più piccolo e leggero dei droni Typhoon di Yuneec, ma nonostante sia un po’ meno potente, mantiene molte delle stesse caratteristiche. Una delle più importanti è la fotocamera di cui è equipaggiato. Ha una risoluzione massima di 4K a 30 frame al secondo, ma può anche registrare in 1080p a 60fps o 720p a 120fps. Scatta foto da 13 megapixel, ha un campo visivo di 117 gradi e può inclinare la videocamera in alto e in basso con il semplice tocco di un pulsante. Come la maggior parte dei droni, ha la capacità di trasmettere video live allo smartphone, permettendoti di osservare ciò che inquadra il drone in tempo reale. Oltre a questo, Breeze è anche dotato di una serie di modalità di ripresa autonome, tra cui Orbit, Follow Me e Selfie.
Oltre a un design super-portatile, Breeze vanta anche di un sistema di posizionamento per ambienti chiusi, che aiuta a volare e mantenere la stabilità quando si vola indoor, quindi senza connettività GPS. Dobbiamo sottolineare che rispetto alla maggior parte dei droni nella stessa fascia di prezzo, Breeze è un po’ più limitato per quanto riguarda le prestazioni di volo. Raggiunge una velocità massima di 5 metri al secondo (circa 18 km orari) ed ha una portata massima di circa 100 metri. Il drone non è dotato di un controller fisico. Yuneec ha deciso di optare per una app di pilotaggio (disponibile per Android e iOS) che è possibile scaricare e utilizzare con il proprio smartphone. Yuneec Breeze include una custodia per il trasporto, un set di protezioni per le eliche e due batterie, ognuna delle quali offre una autonomia per circa 12 minuti di volo.
- Quadricottero di dimensioni tascabili (24 cm di diametro), con fotocamera 4K UHD di qualità premium per fotografie e video ad alta risoluzione
- Fotocamera con regolazione verticale, risoluzione video di 3840x2160 pixel e un 13 megapixel (4160x3120), chipset Ambarella high class
- Facile da controllare mediante smartphone (iOS/Android), incl. immagini live a 720p per selfie perfetti; foto e video possono essere condivisi direttamente su Facebook & Co.
- Pratiche modalità di volo automatiche: Pilot, Selfie, Follow-Me, Orbit, Journey, Return Home. Perfetta stabilità indoor e outdoor grazie ai sensori GPS e IPS con optical flow, batteria LiPo...
- Dotazione: Breeze, batteria LiPo, caricabatteria, cavo USB, pale, protezione rotori, valigetta da trasporto
6. Parrot Bebop 2 FPV

Questo drone-quadricottero è un dispositivo entry-level perfetto per chi è interessato a scattare foto e video HD di qualità dall’alto. Parrot ha apportato diversi miglioramenti dal Bebop precedente. Bebop 2 è ora realizzato con materiali migliori e ha un nuovo design che rende l’atterraggio meno difficile, riducendo la possibilità di danneggiare la fotocamera. Il retro del quadricottero ha una luce a LED, che rende molto più facile individuare il drone soprattutto nelle ore notturne. Parrot Bebop 2 FPV può volare per 25 minuti, con una velocità massima di 16 metri al secondo fino ad una distanza di circa 300 metri.
Il drone è dotato di una fotocamera con stabilizzazione dell’immagine, insieme a un obiettivo fisheye che offre all’operatore un ampio campo visivo a 180° e una maggiore esposizione e limpidezza anche al buio. L’angolazione della videocamera è regolabile. La fotocamera registra video a 1080p e scatta immagini fisse da 14 megapixel. Il sistema di stabilizzazione video digitale a 3 assi consente al drone di acquisire video perfettamente stabili. Funziona perfettamente con gli occhiali FPV inclusi per una vera esperienza VR durante il volo. Controllare il drone è molto semplice, si scarica l’app FreeFlight sullo smartphone (o tablet) e si sincronizza con il drone. E’ disponibile sia per iOS che Android.
- Drone leggero, compatto e robusto di 500 grammi con un'autonomia di 25 minuti
- Registra video in Full HD e fotografa come un professionista con la camera da 14 MP
- Skycontroller 2 incluso ancora più performante e preciso
- Occhiali FPV Parrot Cockpitglasses inclusi per un'esperienza di volo immersiva
7. DJI Phantom 3 Standard

DJI Phantom 3 Standard è un ottimo drone per chiunque voglia ottenere riprese aeree di qualità senza spendere cifre folli. Anche se i Phantom più costosi offrono prestazioni sensibilmente più elevate, la versione Standard rimane uno strumento molto affidabile. La fotocamera può acquisire immagini fisse da 12 megapixel e dispone di tre modalità video: 2.7K @ 30 fps, full HD 1080p @ 30 fps e HD 720p @ 60 fps. Come gli altri prodotti DJI, i video catturati da Phantom 3 standard sono di qualità eccellente, fluidi e con molti dettagli. Per pilotare il drone si utilizza sia il controller che l’app DJI Go, disponibile per iOS o Android.
Phantom 3 standard include una scheda microSD da 8 GB sufficiente per memorizzare circa 45 minuti di video alla risoluzione massima di 2,7K. Sono supportate schede microSD con capacità fino a 128 GB, purché UHS-1. La batteria di Phantom 3 standard ha una capacità di 4480 mAh che permette fino a 21 minuti di volo. Si inserisce in una cavità sul retro del drone, e si blocca saldamente in posizione. Una serie di LED fornisce un feedback sul livello di carica. Se stai cercando un drone semplice da pilotare, con una ottima autonomia e qualità video a un prezzo conveniente, il Phantom 3 Standard è senz’altro un’altra interessante opzione da considerare.
- Drone con fotocamera 2.7K / 12 Megapixel e sistema di stabilizzazione a 3 assi
- Sistema di posizionamento GPS (per volo esterno)
- Collegamento App DJI GO per statistiche di volo, impostazione punto di ritorno, controllo del drone con Live View e cattura video/foto
- Connettività video tramite Wi-Fi 2.4 GHz fino a 1KM
- Telecomando dedicato con range fino a 500 metri in condizioni ottimali
8. Hubsan H501S

- La distinzione tra H501S edizione standard ed edizione alta risiede al telecomando.
- 1080P Fotocamera ad alta definizione
- Trasmettitore 5,8 GHz FPV , trasmissione video in tempo reale.
- Elettromotore non spazzolato: per rendere la forza di propulsione più potente e resistente, consente un volo super stabile.
- Alte prestazioni: GPS di ritorno automatico, macchina fotografica di HD 1080P, modo senza testa, mantenendo l'altitudine GPS, modalità di monitoraggio automatico, modalità esperto, la trasmissione...
9. Goolsky ZEROTECH DOBBY
