Le migliori Scarpe da Running per Corridori Pesanti

Il running è uno sport affascinante e coinvolgente che attira persone di varie tipologie fisiche, dalle figure snelle e slanciate che popolano la mente di molti, agli atleti muscolosi e agli amanti del sollevamento pesi, fino alle persone che desiderano perdere peso.

Chi pratica la corsa, deve tenere ben presente che sulle articolazioni vengono trasferite forze di impatto che variano da 1,5 a 3 volte il peso corporeo. Pertanto, sia per i corridori occasionali che per quelli più impegnati, è fondamentale mantenere una buona forma fisica e indossare le scarpe giuste, e tale esigenza si fa ancor più rilevante per i runner con una corporatura più robusta.

Infatti, per questi ultimi, garantire un adeguato assorbimento degli urti e un corretto supporto diventa ancora più cruciale.

Le scarpe da corsa ideali per i corridori pesanti presentano caratteristiche specifiche che favoriscono un’ammortizzazione efficace degli impatti. Solitamente, sono dotate di intersuole in materiale elastico che attenuano lo shock sulle articolazioni durante l’atterraggio del piede, assicurando una distribuzione uniforme della pressione. Queste calzature offrono un supporto strutturale solido, specialmente nella zona del tallone e dell’arco plantare, per mantenere una corretta stabilità del piede durante il movimento.

Oltre alle scarpe, un altro elemento importante per i corridori pesanti è il controllo del peso corporeo. Ridurre gradualmente l’eccesso di peso può contribuire a diminuire lo stress sulle articolazioni, facilitando la corsa e prevenendo lesioni. Pertanto, associare un programma di allenamento regolare a una dieta equilibrata sarà un passo fondamentale verso il raggiungimento di una migliore forma fisica.

I corridori che presentano un BMI superiore a 27 vengono comunemente classificati come “pesanti” nel contesto dell’attività di corsa. Sebbene il BMI non sia un indicatore perfetto, può essere utilizzato come punto di riferimento nella scelta delle calzature più appropriate per la corsa o la camminata.

Per soddisfare le esigenze dei corridori con un peso maggiore, abbiamo selezionato una gamma di scarpe da corsa che sono state progettate appositamente per compensare l’impatto più elevato derivante dall’attività. Queste calzature sono in grado di offrire un adeguato supporto e un eccellente assorbimento degli urti, consentendo una corsa più confortevole ed efficiente.

Nella nostra selezione, potrai trovare modelli che si distinguono per il massimo assorbimento degli urti, grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate e materiali di alta qualità. Queste scarpe offrono un’ammortizzazione superiore, che contribuisce a ridurre lo stress sulle articolazioni durante la corsa, garantendo una maggiore protezione e comfort.

Brooks Ghost 15

Offerta
Brooks Ghost 15, Sneaker Uomo, Blue Nightlife White, 43 EU
  • Materiale esterno: Sintetico
  • Fodera: Tela
  • Materiale suola: Gomma

Le scarpe da corsa Ghost 15 di Brooks rappresentano una scelta eccellente per gli atleti più pesanti. Questo modello, ampiamente riconosciuto come uno dei più apprezzati del marchio americano Brooks, è particolarmente adatto per coloro che richiedono una calzatura con un’ottima ammortizzazione.

Una delle principali distinzioni tra le Ghost 14 e le Ghost 15 di Brooks risiede nell’ammortizzazione, grazie all’introduzione del DNA Loft v2. Con uno stack posteriore di 35 mm e un peso di 286,3 g per gli uomini o 258 g per le donne, le Ghost 15 conservano le caratteristiche simili al modello precedente, differenziandosi solo per la geometria dell’intersuola.

La Brooks Ghost 15 si distingue per un’ammortizzazione comoda e versatile, particolarmente adatta per gli allenamenti quotidiani e le corse a lunga distanza.
Il DNA Loft v2, una combinazione di gomma, aria e una schiuma EVA meno densa e più leggera, offre un’ammortizzazione più morbida e reattiva.

Brooks ha progettato le Ghost con l’obiettivo di offrire maggiore reattività senza compromettere il comfort. Per questo motivo, la suola è stata progettata per favorire transizioni fluide, grazie all’utilizzo di gomma con diverse densità. Di conseguenza, la parte del tallone della suola risulta relativamente dura, mentre diventa più morbida verso il centro e l’avampiede.

Le Ghost rimangono una delle migliori scelte per i corridori che cercano una scarpa da allenamento quotidiano con un design tradizionale, comfort eccezionale e versatilità. La versione 2 del DNA Loft fornisce quella reattività che potrebbe essere mancata nei modelli precedenti. Questo nuovo sistema di ammortizzazione corregge le debolezze delle versioni precedenti, come l’ammortizzazione eccessivamente morbida e il blocco troppo ampio.

Grazie a una calzata più aderente, le Brooks Ghost 15 sono il compagno ideale per i corridori che percorrono chilometraggi quotidiani a ritmo moderato o facile. Consigliamo queste scarpe a tutti gli atleti che cercano una corsa classica con un’importante ammortizzazione e un comfort superiore.

Adidas Ultraboost Light

Offerta
adidas Ultraboost Light, Sneaker Uomo, Ftwr White Core Black Solar...
  • Modello da running
  • Calzata regolare
  • Supporto e ritorno di energia
  • Sistema Light BOOST
  • Energia lineare di spinta

Saucony Triumph 20

Saucony Scarpe Triumph 20 TG 44 cod S20759-06
  • Mesh a strato singolo - Per una maggiore traspirabilità ad un peso più leggero. Sistema di allacciatura tradizionale - Fornisce una calzata sicura. Intersuola PWRRUN+ - Innovativa intersuola Saucony di...

Le Saucony Triumph 20 sono scarpe da corsa quotidiana per lunghe distanze. Offrono caratteristiche premium che sicuramente non ti deluderanno.

Perfette per gli atleti di peso superiore, si distinguono per la leggerezza e l’altezza della suola, grazie alla nuova versione della schiuma PWRRUN+ nell’intersuola. Ciò consente alla Triumph 20 di combinare un’altezza sotto il tallone di 37 mm e un drop di 10 mm (rispetto agli 8 mm del modello precedente) con una riduzione del peso complessivo della scarpa.

La tomaia offre un supporto efficace, mentre la suola è resistente per affrontare chilometri senza problemi. Alcuni potrebbero notare una leggera mancanza di dinamismo mentre si aumenta il ritmo, ma ciò non influisce sulla loro performance.

Grazie al comfort impeccabile, al sostegno affidabile e alla durabilità della suola, le Saucony Triumph 20 sono l’ideale compagna per le tue lunghe sessioni di corsa e la preparazione alle maratone.

Nike Zoom Fly 5

Nike Sneakers basse da uomo, Ceruleo/Abete lucido/Crema pesca/Bianco,...
  • La schiuma ZoomX appena implementata nell'intersuola porta una scarpa già rispettata e affidabile a un altro livello di prestazioni che non era presente nello Zoom Fly 4.
  • L'aggiunta fornisce un sistema di ammortizzazione più leggero e reattivo. Utilizza queste funzioni multiuso che ti aiutano a correre più facilmente e più velocemente e a divertirti di più sulle tue...
  • Sia l'avampiede che il tallone forniscono basi leggermente più larghe per una piattaforma stabile, in modo da poter affrontare curve e lunghe corse con sicurezza.
  • Il pannello in fibra di carbonio offre una sensazione di urto e una transizione fluida a una varietà di velocità. La piastra fornisce una sorta di sensazione di rotolamento in avanti che si desidera...
  • La tomaia è realizzata in rete leggera per una sensazione più morbida e traspirante che si adatta al piede.

New Balance Fresh Foam X 1080 v12

New Balance Scarpe Fresh Foam 1080 V12, Vibrant Orange, US 9
  • Tomaia Hypoknit - Altamente traspirante ed elasticizzata per il massimo comfort.
  • Calzata come un calzino - Avvolge il piede in un comfort senza cuciture, simile a una calza e respinge i detriti.
  • Struttura senza cuciture - Riduce la possibilità di sfregamenti e irritazione della pelle.
  • Intersuola Fresh Foam - Offre un'ottima ammortizzazione sotto ai piedi, assicurando una falcata confortevole per poter correre meglio e più a lungo.
  • Soletta Ortholite - Per eccezionali traspirabilità e gestione dell'umidità.

La New Balance Fresh Foam X 1080v12 è una scarpa da allenamento quotidiano altamente ammortizzata, adatta a distanze che vanno da brevi a lunghe e ritmi che vanno da facili a moderati. Questo la rende ideale sia per i corridori principianti che per coloro che si stanno preparando per una maratona.

Uno degli aspetti più evidenti quando si indossano le New Balance Fresh Foam X 1080v12 è la sua calzata. Il piede si adatta come un guanto.

Le Fresh Foam X 1080v12 offrono un comfort e una morbidezza immediati non appena vengono indossate. La suola è soffice, c’è abbondanza di spazio nella zona delle dita dei piedi e la tomaia offre sostegno e traspirabilità.

La principale modifica rispetto alla versione 11 di questa scarpa riguarda l’uso di una nuova schiuma. La New Balance Fresh Foam è stata aggiornata con il materiale Fresh Foam X, che offre una sensazione ancora più morbida.

New Balance ha aumentato lo spessore della schiuma nelle aree più ampie dell’intersuola e ha migliorato la flessibilità nei punti più stretti. Anche la tomaia è stata aggiornata per fornire un migliore supporto, mentre il colletto presenta una maggiore ammortizzazione.

Nonostante l’assenza di una piastra in carbonio, questa scarpa, con un drop di 8 mm, offre una buona reattività e una buona sensazione del terreno.

Nell’area metatarsale, la New Balance Fresh Foam X 1080v12 offre l’ammortizzazione adeguata per coloro che preferiscono “sentire il terreno”. È progettata per le uscite facili, ma offre la reattività necessaria quando si desidera aumentare il ritmo.

Asics Nimbus 25

Offerta
ASICS Nimbus 25 Scarpa Running da Strada per Uomo Azzurro Bianco 44 EU
  • Materiale esterno: Sintetico
  • Fodera: Sintetico
  • Materiale suola: Gomma

Saucony Endorphin Pro 3

Saucony Endorphin PRO 3
  • Tomaia in mesh leggero - Mantiene la scarpa leggera e traspirante.
  • FormFit - Abbraccia il piede nel comfort 3D.
  • Lacci antiscivolo Il sistema di allacciatura rinnovato mantiene il piede al sicuro con una calzata personalizzata.
  • Ammortizzazione PWRRUN PB - 40% più leggera rispetto allo standard PWRRUN che fornisce energia ultraleggera con il massimo rimbalzo.
  • Piastra in fibra di carbonio - Per transizioni potenti.

La Saucony Endorphin Pro 3 è una scarpa da corsa dotata di una piastra in fibra di carbonio particolarmente adatta ai runner più pesanti, progettata per affrontare le corse su strada fino alla distanza della mezza maratona. Oltre a ciò, raggiungere questo obiettivo richiede un buon supporto e la ferma ammortizzazione caratteristica di questo modello.

La buona notizia è che la schiuma PWRRUN PB è stata resa più spessa (39,5 mm sul tallone / 31,5 mm sulla punta), offrendo un’ammortizzazione morbida senza compromettere la stabilità. Saucony ha ampliato leggermente la piattaforma della scarpa, utilizzando un piccolo trucco.

La piastra in carbonio lavora in perfetta sinergia con il rocker Speedroll, offrendo una corsa fluida, divertente e reattiva. I corridori apprezzano la sensazione di spinta in avanti che questa tecnologia offre. Il guadagno di velocità è naturale e quasi senza sforzo.

Con un peso di soli 204 g nella versione da uomo, la scarpa è estremamente leggera. Questo è in parte dovuto alla sottigliezza della tomaia, realizzata con una rete tecnica molto fine e traspirante che offre un ottimo sostegno al piede.

Saucony Ride 16

Saucony Ride 16 Scarpa Running da Strada per Uomo
  • Sistema di allacciatura - Blocca la scarpa in modo sicuro e ti permette di trovare la calzata perfetta per te. Intersuola PWRRUN - Innovativa intersuola Saucony di nuova generazione con il 18% di...

Hoka One One Gaviota 4

Hoka One One GAVIOTA 4 Men's, Sneaker Uomo, Bluing Blue Graphite, 41...
  • tradizionale gomma EVA per l'ammortizzazione
  • controllo della pronazione più leggera
  • Rifinita con una nuova tomaia morbida con linguetta a soffietto

La HOKA Gaviota 4 rappresenta la quarta edizione di una scarpa da allenamento ideale per l’uso quotidiano. Offre un perfetto equilibrio tra ammortizzazione e comfort. Questo modello è stato ottimizzato per i corridori neutri che affrontano varie distanze su strada e presenta poche modifiche rispetto al suo predecessore. Le migliorie si concentrano principalmente sull’esperienza di corsa grazie a un aggiornamento della tomaia.

Questa scarpa da allenamento quotidiano ti accompagnerà con un’ottima combinazione di ammortizzazione e comfort durante le tue sessioni di corsa. I designer del marchio hanno scelto di includere un framework tecnologico di alta qualità.

La HOKA Gaviota 4 si distingue per la sua stabilità eccezionale e la capacità di ammortizzazione. La costruzione dell’intersuola favorisce una corsa fluida, leggera e ben ammortizzata. La presenza della schiuma CMEVA in quest’area della scarpa non solo garantisce un’eccellente assorbimento degli urti sulla strada, ma sorprende anche per la sua reattività. La geometria Meta-Rocker assicura transizioni più fluide.

La tomaia presenta alcune nuove caratteristiche rispetto al suo predecessore, la HOKA Gaviota 3. I designer del prodotto hanno introdotto una maglia più leggera e traspirante. La suola continua a utilizzare la stessa mescola delle versioni precedenti.

Brooks Glycerin 20

In che modo il sovrappeso influisce sulla corsa?

Il peso extra può influire sui runner in diversi modi:

Prestazioni: il peso extra può rendere più difficile per i runner spostarsi e muoversi con agilità. L’aumento di peso può causare una maggiore fatica durante la corsa, rendendo più difficile mantenere un ritmo costante o raggiungere obiettivi di tempo prestabiliti.

Stress sulle articolazioni: l’eccesso di peso mette maggiori stress sulle articolazioni, in particolare sulle ginocchia e sulle anche. Ciò può aumentare il rischio di lesioni, come l’infiammazione del tendine d’Achille, lo stiramento muscolare o l’artrosi.

Resistenza aerobica: il peso extra richiede un maggiore sforzo per il corpo durante l’attività aerobica come la corsa. Ciò può portare a una diminuzione della resistenza aerobica e a una maggiore fatica durante la corsa.

Recupero più lento: dopo una corsa intensa, i runner con peso extra potrebbero sperimentare un recupero più lento a causa dello stress aggiuntivo sulle articolazioni e dei maggiori carichi sul corpo. Questo potrebbe richiedere più tempo per riprendersi dalle sessioni di allenamento o dalle gare.

È importante sottolineare che l’impatto del peso extra può variare da persona a persona e dipende da diversi fattori, come la composizione corporea, la forma fisica generale e la tecnica di corsa. Mantenere un peso sano e adottare una corretta tecnica di corsa può contribuire a minimizzare gli effetti negativi del peso extra sulla corsa. Consultare un professionista del settore, come un allenatore o un medico, può fornire consigli specifici e personalizzati per gestire il peso e migliorare le prestazioni durante la corsa.

Come sapere se sei un corridore in sovrappeso?

In linea generale, i runner sono comunemente classificati come “atleti di categoria pesante” se presentano un indice di massa corporea (BMI) superiore a 25 o se il loro peso supera i 90 kg. È consigliabile pesarsi al mattino, appena svegli e dopo aver svuotato la vescica. Effettua questa misurazione regolarmente per alcuni giorni, calcola la media e utilizzala come riferimento per calcolare il tuo Body Mass Index.

Sebbene il BMI non sia un indicatore perfetto, può fornire una stima approssimativa quando si selezionano le scarpe da corsa più adatte. Per calcolare il tuo BMI, utilizza la seguente formula: BMI = peso in kg / (altezza in metri)².

Ecco una panoramica del BMI per il peso fitness:

  • Meno di 18,5 è sottopeso
  • 18,5 a 25 è normale
  • 25 e oltre è in sovrappeso

I runner con una corporatura più robusta richiedono un maggiore supporto nell’arco plantare poiché spesso presentano un’arcata del piede più bassa, incapace di sostenere adeguatamente il peso del corpo. Questa mancanza di supporto può causare disagio e dolore alle gambe, alle ginocchia, alle caviglie e ai piedi.

Affrontare un’eccessiva sensazione di dolore può essere scoraggiante, pertanto è fondamentale indossare le calzature adeguate che offrano un supporto adeguato all’arco plantare, ai piedi e che siano in grado di assorbire gli impatti extra.

Per i runner pesanti, l’iperpronazione rappresenta un problema significativo che richiede una valutazione accurata della biomeccanica e della tecnica di corsa. L’iperpronazione si manifesta con un eccessivo movimento verso l’interno del piede durante la fase di appoggio, mettendo così le articolazioni sotto uno stress aggiuntivo.
È fondamentale che i corridori più pesanti prestino particolare attenzione a questo aspetto e adottino le misure necessarie per affrontare tale condizione. L’iperpronazione può aumentare in modo significativo lo stress sulle caviglie e sulle ginocchia, aumentando il rischio di infortuni e problemi cronici.

Riconoscere se si è iperpronati rappresenta un buon punto di partenza per affrontare questa problematica. Una postura corretta e un supporto adeguato possono contribuire a ridurre lo stress sulle articolazioni coinvolte e prevenire potenziali lesioni.

Affrontare il problema dell’iperpronazione richiede una combinazione di strategie. Innanzitutto, è consigliabile indossare calzature appositamente progettate per i runner con iperpronazione, che offrano un adeguato supporto dell’arco plantare e un sistema di ammortizzazione efficace. Inoltre, l’utilizzo di solette o plantari personalizzati può contribuire a correggere la pronazione e fornire un migliore sostegno al piede.

Oltre all’attenta selezione delle calzature e all’uso di supporti adeguati, è importante lavorare sulla tecnica di corsa. L’allenamento specifico per migliorare la stabilità, la forza muscolare e l’equilibrio può aiutare a ridurre l’iperpronazione e migliorare l’efficienza del movimento. Un professionista qualificato può fornire una valutazione dettagliata della tecnica di corsa e consigli specifici per correggere eventuali difetti o squilibri.

Mentre alcuni runner più pesanti potrebbero non affrontare le problematiche biomeccaniche sopra menzionate, un aspetto importante da considerare è la durata della suola delle scarpe. Nel corso del tempo, l’intersuola e la suola subiscono un’usura a causa dell’utilizzo costante. Pertanto, è fondamentale monitorare attentamente le proprie scarpe da corsa e sostituirle quando la suola o l’intersuola iniziano a deteriorarsi. In questo modo, si preserva la salute dei piedi e si riduce il rischio di infortuni.
Un segnale che indica la necessità di scarpe nuove è l’osservazione che le proprie scarpe risultano leggermente più sottili, che non restituiscono un adeguato rimbalzo o che si avverte un maggiore dolore dopo le corse. Per prolungare la durata delle proprie scarpe, si può optare per una rotazione di due paia di scarpe da corsa, garantendo che siano completamente asciutte tra un utilizzo e l’altro.

Una postura adeguata durante la pratica della corsa risulta cruciale per tutti i runner, ma per coloro che hanno un peso maggiore è di vitale importanza concentrarsi su una tecnica di corsa efficiente. Ciò non solo contribuirà a migliorare le prestazioni, ma anche a prevenire infortuni. Una forma di corsa corretta permette una distribuzione più uniforme degli impatti, riducendo al minimo il rischio di danni alle articolazioni e ai tendini.

Inoltre, un adeguato sviluppo della forza generale e un buon condizionamento risultano fondamentali per una corsa sana ed efficiente. Gambe, muscolatura centrale e schiena robuste saranno d’aiuto nel migliorare la tecnica di corsa e prevenire gli infortuni.

I plantari ortopedici rappresentano un valido strumento per alleviare il dolore e prevenire danni alle persone in sovrappeso. La soluzione ideale per ottenere tali plantari è rivolgersi al proprio medico, che sarà in grado di fornire una consulenza personalizzata. È fondamentale che i plantari si adattino correttamente, siano sufficientemente solidi e in grado di contrastare le sollecitazioni esercitate su caviglie e piedi.

La scelta delle scarpe da corsa adeguate riveste un’importanza fondamentale per i runner con peso extra, in quanto contribuisce a disperdere gli impatti e il carico aggiuntivo sulle articolazioni. È essenziale dedicare attenzione alla corretta postura durante la corsa, acquisendo buone abitudini che favoriscano la corretta distribuzione delle sollecitazioni.

L’allenamento della forza e il condizionamento fisico possono svolgere un ruolo significativo nell’aumentare il divertimento durante l’attività e nel raggiungimento degli obiettivi di fitness complessivi. Investire nell’incremento della propria forza e resistenza può contribuire a migliorare l’esperienza di corsa e favorire il raggiungimento dei traguardi personali.

Scroll to Top