I migliori smartwatch sono dispositivi fantastici che puoi utilizzare come accessorio per il tuo smartphone. Puoi collegarli al tuo telefono per ricevere aggiornamenti in tempo reale su notifiche, chiamate e appuntamenti. Oppure utilizzarli per monitorare la frequenza cardiaca, le calorie bruciate, la qualità del sonno e molto altro ancora…
Gli smartwatch non sono ancora un acquisto tecnologico obbligatorio, ma presto potrebbero diventarlo. In questa guida abbiamo selezionato i migliori smartwatch per il 2019 per caratteristiche, prestazioni e affidabilità.
Fitbit Versa
Fitbit Versa è uno smartwatch compatto e leggero per il fitness dotato di un display touch-screen a colori da 1,34 pollici con una risoluzione di 300 x 300 pixel. Monitora i passi e tutte le tue attività, calcola le calorie bruciate e i piani di scale saliti durante il giorno.
La funzionalità SmartTrack consente di selezionare alcune attività da riconoscere e rilevare automaticamente. Con il sensore cardio per il monitoraggio della frequenza cardiaca puoi tenerti sempre informato sul livello di allenamento cardiovascolare e ottenere un’idea generale sulla salute del tuo cuore.
Fitbit Versa offre anche un programma di coaching personalizzato che ti fa sentire come se avessi sempre un personal trainer al tuo fianco. Purtroppo non dispone di GPS incorporato, ma è comunque possibile collegarlo allo smartphone per ottenere una mappa del percorso e dati più accurati.
Come gli altri braccialetti Fitbit, anche Versa include funzioni di monitoraggio della qualità del sonno, come la durata e il tempo trascorso in ogni fase (leggero, profondo e REM). La funzionalità di monitoraggio della salute femminile è molto utile quando si tratta di monitoraraggio dei periodi, con una tabella dettagliata del ciclo. Versa inoltre invia notifiche riguardanti tutte queste informazioni.
Riceverai le notifiche di chiamata e di testo sullo schermo e avrai la possibilità di rispondere rapidamente tramite la funzione Quick Replies. Con il chip NFC, puoi effettuare pagamenti elettronici contact less. E’ resistente all’acqua fino a 50 metri, per essere indossato in piscina o anche sotto la doccia.
La batteria permette a Fitbit Versa di funzionare per 4 giorni con una singola carica, il che è abbastanza soddisfacente per il numero di funzioni presenti.
[asa2]B07B9PSJGV[/asa2]
Recensione Fitbit Versa: manca il GPS ma è ricco di altre funzionalità
Samsung Galaxy Watch
Tra i migliori smartwatch sul mercato, Galaxy Watch è decisamente ben progettato e Samsung ha prestato molta attenzione ai dettagli. È disponibile in due diverse dimensioni: 42 mm e 46 mm. Tutti i modelli hanno una ghiera girevole per facilitare la navigazione dell’interfaccia utente. Rispetto all’utilizzo del solo touch-screen, è molto più facile e più comodo usare unitamente la ghiera.
Tutti i Galaxy Watch sono equipaggiati con il processore dual core Samsung 1.15GHz Exynos 9110 e 4 GB di memoria. Le versioni non cellulari hanno 748 MB di RAM che nelle versioni LTE sale a 1.5 GB. Lo spazio di archiviazione può essere utilizzato per memorizzare musica, foto e installare app sull’orologio. Tramite l’app compagna, il trasferimento di brani e foto al dispositivo è abbastanza semplice.
Una delle caratteristiche migliori del Galaxy Watch è la possibilità di cambiare i quadranti dell’orologio per personalizzarne l’aspetto. Ce ne sono a migliaia tra cui scegliere, molti dei quali gratuiti, e puoi memorizzarne decine sull’orologio (entrambi i modelli 42mm e 46mm sono dotati di 4GB di memoria interna). Grazie al display AMOLED nitido e ad alto contrasto, i quadranti appaiono incredibilmente dettagliati.
E’ possibile caricare sia i quadranti che le app sull’orologio direttamente dall’orologio o tramite l’app. Tutti i modelli sono dotati di Wi-Fi e Bluetooth e puoi accedere alle reti Wi-Fi direttamente dall’orologio.
Puoi registrare diversi tipi di allenamento come camminare, correre, nuotare e molto altro. Ci sono 43 diverse attività elencate nell’app, inclusi esercizi specifici come crunch, jumping jack e push-up. Galaxy Watch include anche un sistema di rilevamento automatico dell’allenamento.
Samsung Galaxy Watch registra la durata e la qualità del tuo sonno, suddividendolo in fasi. Grazie ad un recente update, l’orologio ora è in grado di monitorare il sonno REM anche senza l’aiuto del sensore ottico della frequenza cardiaca. Il dispositivo include anche sessioni di respirazione guidata che lavorano sulla riduzione dello stress e dei livelli di ansia, tenendo d’occhio i loro livelli per fornire il miglior aiuto al momento giusto.
Puoi collegarti alle varie app disponibili sull’orologio come Spotify, Uber, Strava, Glympse ecc. per facilitare le tue attività quotidiane, oltre alla possibilità di effettuare pagamenti contactless grazie alla funzionalità Samsung Pay. Puoi anche controllare TV, aspirapolvere, condizionatori d’aria e altri dispositivi attraverso la sua funzione IoT domestico (Internet of Things).
L’autonomia è di circa 3 giorni sul modello con batteria da 270 mAh e fino a 4 giorni sul modello da 427 mAh. Samsung Galaxy Watch è impermeabile fino a 5 ATM (50 metri), quindi puoi indossarlo sotto la pioggia o mentre fai un tuffo in piscina.
[asa2]B07G9WFRSQ[/asa2]
Recensione Samsung Galaxy Watch: una valida alternativa ad Apple Watch
Skagen Falster 2
Il Falster 2 ha un aspetto minimalista e un bel design piccolo che si adatta ai polsi di tutte le taglie. C’è una corona sul lato destro oltre a due pulsanti che facilitano la navigazione dei menu, e che è possibile programmare per avviare l’app che si usa di più.
Il display è uno schermo da 1,19 pollici con una risoluzione di 320 x 320 pixel, come abbiamo visto su altri orologi Fossil, e come l’originale Skagen Falster. E’ abbastanza luminoso e chiaro, in più è abbastanza ampio per navigare comodamente nel software Wear OS.
C’è una cornice nera piuttosto spessa all’esterno del display, ma è stata leggermente assottigliata rispetto alla prima generazione. Le opzioni di cinturini disponibili sono mesh, silicone o pelle.
Lo Skagen Falster 2, come il Falster, è alimentato dal processore Snapdragon Wear 2100 di Qualcomm che utilizza il sistema operativo Wear OS di Google. Le prestazioni sono decenti, anche se non impeccabili.
Tra le novità di questa versione dell’orologio ricordiamo il pagamento contactless di Google Pay, oltre a un sensore per il monitoraggio della frequenza cardiaca e il GPS integrato per registrare con precisione gli allenamenti.
[asa2]B07HKQ2KVQ[/asa2]
Skagen Falster 2: nuove funzionalità, specifiche e prezzo
Tag Heuer Connected Modular 41
Tag Heuer Connected Modular 41 viene prodotto in sette versioni e nove diversi colori. Sono disponibili vari cinturini in due diverse lunghezze, per adattare l’orologio alle dimensioni del polso maschile e femminile.
Tag Heuer ha aggiunto una ghiera in ceramica al Connected Modular 41, con finitura nera o lucida, che circonda un display AMOLED da 1,2 pollici con una risoluzione di 390 x 390 pixel. E’ leggermente più piccolo di quello del Modular 45, ma le dimensioni ridotte significano una densità di pixel è più alta, quindi uno schermo più nitido. Anche la luminosità è stata aumentata per l’uso esterno.
Modular 41 è lo smartwatch Tag Heuer tecnologicamente più avanzato, prodotto in stretta collaborazione con Intel. La memoria è stata aumentata dai 512 MB del Modular 45 a 1 GB e lo storage è aumentato a 8 GB. L’orologio si connette ad un paio di auricolari tramite Bluetooth.
Il sistema operativo è Wear OS di Google, che è lo stesso che troverai su qualsiasi altro smartwatch Wear OS, a parte alcune watch faces Tag Heuer.
Tag Heuer Connected Modular 41 è reattivo, veloce, fluido e stabile. C’è l’NFC per Google Pay, il GPS per il monitoraggio del fitness senza bisogno di un telefono e Google Assistant che si attiva con una lunga pressione della corona (purtroppo la corona non controlla il sistema operativo).
Dalla batteria di 345mAh si ottiene almeno un giorno di utilizzo. Per la ricarica si utilizza un dock che si attacca magneticamente ai pin sul retro dell’orologio.
[asa2][/asa2]
www.tagheuer.com/it/orologi/tag-heuer-connected
Apple Watch Series 4
Apple Watch Series 4 è uno dei migliori smartwatch disponibili in questo momento. E’ la prima volta che Apple aggiorna il design della sua linea di smartwatch, ed è disponibile anche una versione con connettività cellulare.
L’orologio ha uno schermo molto più ampio rispetto al precedente, con la possibilità di scegliere tra la versione 40mm o 44mm. Il design è ancora più leggero (si sente comunque la qualità premium) e puoi utilizzare tutti i cinturini Apple Watch esistenti anche con questa ultima generazione.
Una delle tecnologie più importanti è la nuova funzione ECG adottata con il cardiofrequenzimetro ottico con cui è possibile monitorare il proprio cuore per sapere in anticipo se si è soggetti a rischio di fibrillazione atriale.
Apple Watch Series 4 è dotato di una corona digitale che è stata reinventata per facilitare la navigazione nei menu senza ostruire il display. L’intero meccanismo è stato riconfigurato con un feedback aptico accurato mentre si scorre.
Ci sono un’infinità di funzioni per il fitness e le ultime app di watchOS 5, tra cui Walkie-Talkie, che ti permette di parlare con un amico che indossa un Apple Watch.
Apple Watch Series 4 è impermeabile fino a 50 metri, il che significa che puoi indossarlo liberamente sotto la pioggia, mentre nuoti o quando fai la doccia senza preoccuparti di danneggiare il suo sistema. Apple Watch 4 è senza dubbio il miglior smartwatch per chi possiede un iPhone.
[asa2]B07HZ35XTC[/asa2]
Casio PRO TREK WSD-F30
Il nuovo modello Casio Pro Trek è più piccolo di qualche millimetri rispetto al modello precedente. Misura 49,1 x 53,8 mm ed è anche più sottile. Il peso è di 83 grammi. E’ uno smartwatch rugged dedicato agli amanti delle escursioni con certificazione MIL-STG-810G, impermeabile fino a 50 metri. Casio WSD-F30 è equipaggiato di un display OLED da 1,2 pollici con una risoluzione di 390 x 390 pixel, e un display LCD monocromatico in una disposizione a doppio strato.
Per quanto riguarda i sensori, abbiamo GPS, barometro, accelerometro, giroscopio e bussola magnetica per facilitare la navigazione. In modalità monocromatica, l’orologio mostra solo l’ora e i dati dai sensori ABC. A differenza di alcuni dispositivi più orientati al fitness, non c’è un sensore per la frequenza cardiaca.
Casio PRO TREK WSD-F30 è ha l’ultima versione del software Wear OS di Google. Naturalmente si tratta di uno smartwatch completamente connesso, con sistema operativo Wear in grado di sincronizzarsi con il tuo telefono via Bluetooth.
Sono precaricate varie app ottimizzate per l’orologio, come Zombies Run, Hole19 e MySwimPro. Grazie a Wear OS e al microfono incorporato è possibile utilizzare Google Assistant. La tecnologia di mappatura Casio è forse la caratteristica più notevole di questo orologio. In alternativa si può usare Google Maps … ma anche Casio ha la sua ottima tecnologia di mappatura.
LG Watch Style
LG Watch Style è il più sottile degli smartwatch Android Wear 2.0 offerti da LG. Lo stile è il più elegante con una costruzione sottile a poco meno di 11 mm. La cassa dell’orologio è in acciaio inossidabile, mentre la parte posteriore è realizzata in plastica.
LG Watch Style ha un grado di resistenza all’acqua e alla polvere IP68 ed è disponibile in tre varianti di colore. È comodo da indossare e perfetto sui polsi più piccoli. Il cinturino si sostituisce facilmente. C’è una corona centrale girevole sulla destra del quadrante dell’orologio, molto reattiva e facile da usare. Scorre le opzioni del menu rapidamente e senza alcun lag.
LG Watch Style ha un display OLED da 1,2 pollici più piccolo rispetto al display da 1,38 pollici di Watch Sport. E’ sensibile al tocco, che è un modo per interagire con Android Wear 2.0, ma se si preferisce è possibile utilizzare la corona per il controllo e mantenere lo schermo privo di impronte.
Una pressione prolungata della corona lancia Google Assistant, a cui puoi chiedere aiuto in varie situazioni, come per le indicazioni stradali o fare una qualsiasi domanda. Non è sempre infallibile, ma funziona abbastanza bene ed è una caratteristica utile da avere.
LG Watch Style funziona sul chipset Wear 2100 di Qualcomm, lo stesso del Watch Sport, ma ha meno RAM e una batteria di capacità inferiore. Nonostante la riduzione della RAM, il funzionamento è fluido, senza rallentamenti passando tra le varie funzioni.
[asa2]B06XPMVNGJ[/asa2]
LG Watch Sport
LG Watch Sport è disponibile con l’ultimo sistema operativo Android Wear 2.0. L’orologio non è tra i più sottili, ma nulla di esagerato quando lo si confronta con altri smartwatch con caratteristiche simili. Il display P-OLED circolare da 1,38 pollici, risoluzione 480 x 480 pixel, ha colori piacevoli anche sotto la luce solare e gli angoli di visuale sono buoni.
LG Watch Sport non ha la ghiera girevole come Samsung Gear S3; sul lato destro ci sono tre pulsanti con la corona principale che ha la capacità di ruotare. Il pulsante in alto avvia Google Fit mentre il pulsante inferiore è per Android Pay. La cassa ha una certificazione IP68, questo significa che può resistere al sudore, a una doccia e può persino essere immerso fino a 1,5 m di acqua per 30 minuti.
Il chipset è un Qualcomm Snapdragon Wear 2100 da 1,1 GHz, abbinato a 4 GB di spazio di archiviazione e a 768 MB di memoria RAM. Oltre al Bluetooth e al WiFi, ci sono GPS, sensore di frequenza cardiaca, LTE con uno slot per nano-SIM, NFC per transazioni Android Pay, accelerometro, giroscopio, sensore barometrico e di luce ambientale.
Con una singola pressione del pulsante centrale le app disponibili appaiono come una lista a scorrimento. Oltre a scorrere il display touch-screen per sfogliarle, è possibile utilizzare la corona girevole ottenendo una sensazione più tattile. Nel complesso, è abbastanza semplice navigare tra menu e sottomenu, anche se non si ha particolare familiarità con l’ecosistema Android.
[asa2][/asa2]
Samsung Gear S3
Gear S3 Classic è un orologio di grosse dimensioni, con una cassa da 46 mm, 12,9 mm di spessore e un peso di 59 grammi. È costruito per durare, con certificazione IP68 per resistenza alla polvere e all’acqua. La ghiera è il principale metodo di interazione con il sistema e una delle caratteristiche distintive dei recenti smartwatch Samsung.
È possibile ruotarla a sinistra o a destra per scorrere tra schermate e elenchi o per selezionare le app. Stranamente, non c’è un pulsante di conferma, quindi per lanciare un’app una volta evidenziata si deve toccare lo schermo.
Ci sono due pulsanti fisici, entrambi su un lato, uno porta alla schermata iniziale e all’elenco delle app, mentre l’altro è il pulsante ‘back’. Nella parte posteriore di Gear S3 si trova il cardiofrequenzimetro ottico, che permette di monitorare i battiti del tuo cuore per tutto il giorno.
Se stai cercando qualcosa che sia più un tracker per il fitness che uno smartwatch, potresti optare per S3 Frontier, dotato di un design più sportivo e di un cinturino in gomma di serie. È leggermente più pesante (62 grammi), ma a parte l’aspetto più sportivo e il cinturino non ci sono molte altre differenze con Gear S3 Classic.
Lo schermo Super AMOLED da 1,3 pollici 360 x 360 adottato dal Samsung Gear S3 è uno dei migliori sul mercato. Samsung sviluppa costantemente alcuni dei migliori schermi per smartphone e utilizza esattamente la stessa tecnologia nei suoi smartwatch, per immagini luminose e definite.
Gear S3 utilizza un display Always On, la stessa tecnologia utilizzata negli smartphone Galaxy S9. E’ possibile mantenere lo schermo parzialmente illuminato in ogni momento, in modo da poter sempre vedere l’ora, ma a discapito della batteria.
La riproduzione musicale è una delle migliori caratteristiche del Samsung Gear S3: se stai ascoltando musica dal tuo telefono, sarai in grado di cambiare traccia, vedere il brano in riproduzione, con le copertine degli album sullo sfondo e la rotazione della ghiera che fa scorrere le tracce.
Se hai caricato brani sul dispositivo puoi ascoltare la musica dall’orologio stesso, sia collegando un paio di cuffie Bluetooth o utilizzando semplicemente l’altoparlante interno.
Il dispositivo è dotato di GPS per il monitoraggio degli allenamenti, un accelerometro per contare le ripetizioni di attività cross-fit, l’integrazione con la piattaforma Samsung S Health.
[asa2]B01MQJELA1[/asa2]
Samsung Gear Sport
Gear Sport è l’ultimo smartwatch di Samsung. È più piccolo, più sottile e leggero di Gear S3, e questo lo rende uno dei migliori smartwatch, molto comodo da indossare. Il corpo in acciaio inossidabile è solido e ben costruito. Il design circolare sembra più quello di un orologio tradizionale rispetto a quello dell’Apple Watch.
La ghiera girevole magnetica rotante, ereditata dai modelli S2 e S3, consente di scorrere rapidamente tra i widget e visualizzare i livelli di attività generale.
Una delle migliori caratteristiche del Gear Sport è il display AMOLED da 1,2 pollici touch-screen a colori con risoluzione di 360 x 360 pixel.
Oltre alla ghiera girevole e al display touchscreen, ci sono due pulsanti fisici su un lato, proprio come i precedenti smartwatch Gear. In mezzo a questi è posizionato un microfono che può essere utilizzato con l’assistente S Voice di Samsung.
All’interno del Samsung Gear Sport c’è un processore dual-core da 1 GHz, 768 MB di RAM e 4 GB di spazio di archiviazione. Queste caratteristiche rendono il sistema operativo Tizen fluido e reattivo. La rotazione della ghiera per passare tra le schermate è istantanea e tutti i menu rispondono senza lag.
Essendo uno smartwatch progettato per lo sport, GPS e GLONASS sono integrati per il rilevamento preciso della posizione e della distanza. Sono inclusi anche un cardiofrequenzimetro ottico, un barometro per l’elevazione e un accelerometro per il conteggio dei passi e il rilevamento del sonno.
Tutte le attività registrate da Gear Sport, incluso il monitoraggio del sonno, vengono automaticamente sincronizzate con l’app Samsung Health, che è possibile scaricare su qualsiasi dispositivo iOS o Android. E’ ben progettata, e consente di vedere le tendenze nei livelli di attività e frequenza cardiaca nei giorni, nelle settimane e nei mesi precedenti.
Samsung ha incluso un buon numero di app con Gear Sport, incluse app per la messaggistica, la riproduzione di musica, la registrazione di una vasta gamma di attività sportive, la lettura di notizie ecc. Se fai già parte di una community come Strava o Runkeeper, l’orologio si collegherà automaticamente con entrambe queste app tramite Samsung Health.
È impermeabile fino a 50 metri, il che significa che può essere usato in piscina. Un’altra importante novità è l’app di nuoto Speedo On, che ti consente di pianificare e registrare gli allenamenti di nuoto dal polso.
Con Spotify gli abbonati Premium possono scaricare le playlist direttamente sull’orologio e archiviarle offline, per allenarsi ascoltando musica senza portare il telefono con te. Basta abbinare Gear Sport con le tue cuffie Bluetooth e hai Spotify funzionante al polso.
Puoi aspettarti un’autonomia di circa tre giorni con il monitoraggio generale delle attività e il display sempre attivo disattivato. L’utilizzo del GPS e con la riproduzione della musica con le cuffie Bluetooth possono avere un grande impatto sulla durata della batteria. Gear Sport viene caricato tramite un dock wireless magnetico, incluso nella confezione, alimentato tramite un mini cavo USB.
[asa2]B076CSKTRQ[/asa2]
Fitbit Ionic
Dal conteggio dei passaggi, alle calorie bruciate, piani di scale, monitoraggio del sonno con le relative fasi, Fitbit Ionic è uno smartwatch orientato al fitness che sembra avere proprio tutto.
E’ dotato di promemoria per raggiungere un obiettivo orario di 250 passi, monitora la frequenza cardiaca ed ha anche un Cardio Fitness Level basato sulla frequenza cardiaca a riposo.
SmartTrack e il monitoraggio multisport lavorano insieme per rilevare e registrare diversi tipi di attività. Il coaching personalizzato sul display ti fornisce la motivazione necessaria e ti insegna le tecniche per eseguire correttamente tutti gli esercizi.
Ti consente di ricevere notifiche di chiamata e di testo e di rispondere ad esse tramite la funzione Risposte rapide. Inoltre può inviare avvisi per ricordarti di qualsiasi evento o appuntamento che hai nel calendario.
Puoi memorizzare e controllare la tua musica su Fitbit Ionic, nonché effettuare pagamenti contactless con Fitbit Pay. Lo schermo LCD touch-screen a colori offre 17 diversi quadranti personalizzabili.
Fitbit Ionic sembra un’ottima scelta finché non lo paragoni al Versa, che offre più o meno le stesse funzioni ma ad un prezzo molto più basso. L’unico vantaggio rilevante che ha rispetto a Versa è il GPS integrato.
[asa2]B074KBP5RV[/asa2]
Recensione Fitbit Ionic: tutte le funzionalità del dispositivo
Fossil Q Venture HR
Fossil Q Venture HR è uno smartwatch Wear OS con un design elegante, disponibile in una scelta che va dal classico acciaio inossidabile al metallo color oro rosa con finiture in cristallo.
Con un quadrante largo 40 mm e uno spessore di 13 mm, l’orologio è paragonabile al precedente modello Q Venture ed è molto leggero a soli 50 grammi di peso.
Questo orologio di quarta generazione di Fossil include NFC per consentirti di effettuare pagamenti contactless tramite Google Pay. Ora è anche impermeabile, quindi puoi indossarlo anche mentre nuoti, inoltre il GPS integrato ti consente di monitorare con precisione una corsa o un’uscita in bicicletta senza fare affidamento al telefono.
L’orologio viene fornito con tre opzioni di quadrante preimpostate: Essential Digital (un semplice display su uno sfondo nero); Fashion Digital (un orologio digitale con sfondo cesellato o effetto marmo); e Original Boyfriend (un orologio analogico con design di cronografo).
Il display circolare è nitido e chiaro e facile da navigare, grazie a un touch-screen che risponde bene al tocco. Ci sono tre pulsanti sulla destra dell’orologio e la corona viene utilizzata per accendere lo schermo e accedere alle app, inoltre può essere ruotata per scorrere i menu.
Proprio come il precedente Q Venture, anche questo smartwatch funziona su Google Wear e ha 4 GB di spazio di archiviazione. Q Venture HR dispone di tutte le funzioni standard di Wear OS, come le notifiche dallo smartphone, i controlli vocali di Google Assistant e il controllo della riproduzione dei brani musicali.
L’impostazione di Google Pay è semplice: dopo aver aggiunto una carta a Google Pay sul telefono e verificata con la tua banca, apri Google Pay su Venture HR e seleziona Aggiungi scheda. L’orologio caricherà le carte disponibili sul tuo account consentendoti di aggiungerle al dispositivo.
Fossil stima la durata della batteria per un giorno intero, ma se stai usando funzionalità come il GPS o il monitoraggio della frequenza cardiaca, il Q Venture HR si scaricherà molto più velocemente.
[asa2]B07GFY7FWP[/asa2]
Fossil Sport
Sport è l’ultimo smartwatch di Fossil con il nuovo Snapdragon Wear 3100, che offre una maggiore durata della batteria e migliori prestazioni. Dispone anche della nuova versione di Google di Wear OS, che rappresenta un notevole miglioramento rispetto alla versione precedente. Ad un prezzo conveniente, Fossil Sport offre GPS integrato, monitoraggio della frequenza cardiaca al polso e molto altro, il tutto racchiuso in uno smartwatch dall’aspetto leggero ed elegante da indossare ogni giorno.
Fossil Sport è uno dei migliori smartwatch, disponibile in due diverse dimensioni della cassa (41 mm e 43 mm) e ci sono anche sei diverse opzioni di colore tra cui scegliere. È lo smartwatch più leggero di Fossil, il fondo del case è realizzato in nylon mentre il piano superiore è in alluminio. È anche estremamente comodo al polso e versatile da usare in qualsiasi occasione.
Grazie al nuovo chipset, scorrere i menu e le app è molto più fluido e senza più lag. Il display AMOLED da 1,2 pollici permette immagini nitide e luminose, anche alla luce diretta del sole. Con il sistema operativo Wear riprogettato, avrai anche un’esperienza più piacevole nell’accedere a notifiche e scorciatoie come Google Pay.
Durante l’allenamento, Fossil Sport utilizza Google Fit a cui si può accedere facilmente scorrendo verso sinistra sul display. Fornisce una panoramica completa dell’attività con dati approfonditi. Grazie al sensore ottico per la frequenza cardiaca integrato, puoi anche controllare manualmente i tuoi battiti al minuto o impostare Fossil Sport per monitorarli automaticamente nell’arco della giornata.
Per quanto riguarda la batteria, ci si può aspettare di arrivare a circa 24 ore di autonomia prima di doverlo ricaricare nuovamente. Fossil Sport entra automaticamente in modalità risparmio energetico quando la batteria scende al di sotto del 10%.
[asa2][/asa2]
https://sport-gadgets.net/fossil-sport/
Huawei Watch 2
Huawei Watch 2 è dotato di Android Wear 2.0, un enorme upgrade rispetto all’originale Android Wear con molte più funzioni.
L’orologio dispone di sensore di frequenza cardiaca per monitorare l’intensità delle attività. Il coaching in tempo reale ti guida attraverso l’allenamento valutando le prestazioni e il tempo di recupero, oltre a motivarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
È dotato di una funzione TruSleep che registra la durata delle fasi del sonno leggero, profondo e REM. Il sistema satellitare GPS e GLONASS permette un monitoraggio accurato delle tue corse e facilita la navigazione. Il processore Snapdragon Wear 2100, cuore di Huawei Watch 2, consente di accedere alle varie funzioni in modo fluido ed efficace.
Lo storage integrato permette di archiviare ad ascoltare la tua musica preferita senza bisogno di uno smartphone, mentre la tecnologia NFC ti consente di effettuare pagamenti tramite Android Pay.
Huawei Watch 2 offre anche notifiche sullo schermo per chiamate, messaggi e dalle app. L’autonomia della batteria varia a seconda dell’uso: 3 settimane in modalità orologio, 2 giorni con risparmio energetico intelligente e 7 ore in modalità GPS.
[asa2]B06XBLS9B4[/asa2]
Huawei Watch 2 recensione
Migliori smartwatch analogici:
Withings Steel HR Sport (Novità)
Realizzato in acciaio inossidabile, Withings Steel HR Sport ha una cassa da 40 mm ed è disponibile nei colori bianco o nero, con una varietà di cinturini sportivi e in pelle. C’è un piccolo schermo OLED circolare nella parte superiore del quadrante che mostra varie statistiche tra cui il conteggio dei passi e la frequenza cardiaca. Un secondo quadrante analogico visualizza il conteggio dei passi verso l’obiettivo.
Withings Steel HR Sport ha un sensore di frequenza cardiaca, GPS condiviso e tecnologia per il monitoraggio del sonno. È anche in grado di monitorare oltre 30 allenamenti tra cui running, ciclismo, yoga, pallavolo e boxe.
Il più importante aggiornamento è la possibilità di monitorare il punteggio VO2 Max (il consumo massimo di ossigeno), che viene convertito in ciò che Withings definisce una “valutazione del livello di forma fisica”. E’ calcolato in base al ritmo, alla frequenza cardiaca a riposo e ai dati personali di età, peso e sesso.
Per quanto riguarda l’autonomia della batteria, Withings dichiara una durata della batteria di circa 25 giorni da una singola carica. È impermeabile all’acqua fino a 50 metri, quindi puoi portare l’orologio in piscina o sotto la doccia senza problemi.
[asa2]B07GXW5DHV[/asa2]
Garmin Vivomove HR
Vivomove HR si presenta come un normale orologio analogico con cassa da 43 mm, abbastanza versatile da poter essere indossato in qualsiasi occasione. E’ disponibile in due versioni, Sport e Premium, nei colori argento, oro e nero, con una varietà di cinturini in silicone e pelle.
Con una leggera torsione del polso o un tocco sullo schermo si scopre il display LCD “a scomparsa” che fornisce un feedback su tutte le metriche di tracciamento delle attività e molto altro ancora. Per rendere la lettura chiara e immediata, quando si attiva l’LCD, le lancette si posizionano automaticamente sulle 09:15.
L’orologio è a nostro avviso uno dei migliori smartwatch analogici disponibili, capace di misurare con precisione il numero di passi, i piani di scale saliti, la qualità del sonno e le calorie bruciate.
Vivomove HR dispone anche di cardiofrequenzimetro integrato Garmin Elevate. La frequenza cardiaca viene monitorata tutto il giorno, 24 ore su 24, e ovviamente anche durante le sessioni di allenamento. Il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca aumenta la precisione nel calcolo delle calorie bruciate e fornisce anche una panoramica dei livelli di stress giornalieri.
Vivomove HR offre strumenti utili per il monitoraggio del fitness, tra cui VO2 max e fitness age, che forniscono agli utenti preziosi dati per monitorare i cambiamenti nel loro livello di forma fisica. La funzionalità di rilevamento dello stress funziona misurando la variabilità della frequenza cardiaca (HRV). Quando il dispositivo rileva un valore di stress particolarmente alto, è possibile eseguire un esercizio di respirazione guidato per recuperare la calma.
Durante la giornata l’orologio si sincronizza automaticamente via Bluetooth con l’app Garmin Connect Mobile per trasferire tutti i dati registrati. In Garmin Connect, la community online gratuita Garmin, è possibile visualizzare tutti i dati degli allenamenti, i livelli di stress e gli schemi del sonno, visualizzati su grafici dettagliati direttamente dal proprio smartphone o da un normale computer.
[asa2]B0753CWPVS[/asa2]
Skagen Hagen Connected
Lo smartwatch analogico Hagen Connected di Skagen combina l’aspetto di un orologio classico con alcune funzionalità smart. Ha una cassa in acciaio inossidabile ben lucidata, quadranti chiari da leggere, e cinturini in vera pelle o in maglia milanese.
È disponibile in quattro colorazioni: marrone-grigio, argento-argento, marrone-oro rosa e nero-argento. Skagen Hagen Connected non ha un display digitale. Si tratta di un orologio analogico dotato di sensori smart e di un quadrante a 4 colori per le notifiche.
Include il monitoraggio delle attività per il conteggio di passi, calorie bruciate, distanza percorsa, qualità del sonno ecc. Puoi impostare un obiettivo e verificare i risultati con l’app compagna Skagen, disponibile per smartphone iOS e Android.
L’ora e la data vengono impostate automaticamente tramite il dispositivo connesso. Non è richiesta nessuna azione manuale. L’orologio supporta più fusi orari, un tocco sul pulsante laterale mostra l’ora desiderata.
Le notifiche smart includono le chiamate in arrivo, i messaggi, le e-mail e alcune notifiche dalle app. La tecnologia Skagen Link consente all’utente di scattare foto e controllare la musica con un semplice tocco sul lato dell’orologio.
Skagen Hagen Connected funziona con una comune batteria a bottone che fornisce energia per circa 6 mesi, quindi non c’è nessun cavo di ricarica da collegare.
Se sei in cerca di un valido ed elegante orologio classico, con caratteristiche di smartwatch essenziali, Skagen Hagen Connected è sicuramente uno dei migliori smartwatch analogici disponibili.
[asa2]B01KLT1AA8[/asa2]
Misfit Command
L’orologio Command presenta una cassa in acciaio inossidabile con finitura opaca. Sono disponibili sia cinturini sportivi in silicone che in acciaio inossidabile, ed è anche compatibile con qualsiasi altro cinturino da 20 millimetri.
Anche se non sembrerebbe essere così “smart”, questo orologio ibrido può monitorare i passi, fornire una stima delle calorie bruciate, della distanza percorsa, nonché della durata e della qualità del sonno, tutto grazie ad un accelerometro a 3 assi.
Tramite l’app è possibile creare notifiche personalizzate per chiamate, messaggi, email e da altre app sul telefono. Inoltre, è dotato di funzioni che includono l’aggiornamento automatico della data e dell’ora, un secondo fuso orario e allarmi a vibrazione.
Sul lato della cassa troviamo un pulsante smart che consente di riprodurre la musica, scattare foto, far suonare il telefono o connettersi ad altri dispositivi smart. Misfit Command ha una resistenza all’acqua di 5 ATM e la batteria fornisce autonomia per circa un anno.
[asa2]B076R439LG[/asa2]
Fossil Q Commuter
Lo smartwatch analogico Fossil Q Commuter ha una cassa da 42 millimetri, disponibile nei colori argento, oro, oro rosa e nero. È realizzato interamente in acciaio inossidabile ed ha una classificazione di impermeabilità a 5ATM, quindi è completamente resistente all’acqua fino a 50 metri.
L’orologio ha due pulsanti e una corona su un lato, ma la corona è in realtà un terzo pulsante. I pulsanti sono facili da usare e possono fare qualsiasi cosa, per esempio controllare la riproduzione musicale o far scattare una foto allo smartphone.
Grazie all’accelerometro integrato, Fossil Q Commuter monitora tutta l’attività quotidiana, i passi, la distanza percorsa e le calorie bruciate. Lo smartwatch utilizza la tecnologia Bluetooth per connettersi al telefono. Quando arriva una notifica o un avviso, una lieve vibrazione ci avverte istantaneamente.
Fossil Q Commuter è sempre acceso e sempre connesso, con una durata della batteria fino a un anno. la batteria è di tipo a bottone CR2430. È possibile controllarne il livello nell’app ed è facilmente sostituibile tramite lo strumento in dotazione.
[asa2]B075WWR7ML[/asa2]
Misfit Phase
Misfit Phase è uno dei migliori smartwatch analogici in grado di monitorare i passi, la distanza percorsa, le calorie bruciate e la qualità del sonno. La cassa ha un diametro di 41 mm, il design è minimalista, e il quadrante è facile da leggere a colpo d’occhio. Sul lato destro dell’orologio troviamo due pulsanti:
Il pulsante in alto sposta le lancette per indicare la percentuale all’obiettivo di attività raggiunta. Le lancette delle ore e dei minuti puntano verso il tuo progresso attuale. Un giro completo segna il 100%. Premendo il pulsante una seconda volta ti verrà notificato l’orario in cui hai impostato l’allarme. L’allarme sveglia è silenzioso a vibrazione.
Il secondo pulsante in basso consente di controllare varie funzioni sul telefono, come la riproduzione dei brani musicali, scattare una foto a distanza, ecc.
Non essendoci un display digitale, Misfit Phase trasmette le informazioni attraverso le lancette e una piccola finestra circolare nella parte inferiore che nasconde un disco di vari colori.
Ogni colore, accompagnato da una leggera vibrazione, rappresenta un diverso tipo di notifica – una chiamata, un messaggio di testo, una notifica da Facebook – e puoi decidere dall’app quale colore far corrispondere.
Per le chiamate e i messaggi è anche possibile assegnare un numero ai contatti della rubrica, dimodoché quando arriva una chiamata o un messaggio, le lancette si sposteranno per indicarci da chi proviene.
La soluzione di Misfit è abbastanza funzionale, ma abituarsi richiede un po’ di pratica. Ovviamente, non c’è modo di vedere cosa dice la notifica, e se vuoi rispondere dovrai comunque prendere il telefono.
L’app di Misfit è suddivisa in varie schede dove si possono modificare le impostazioni del dispositivo, visualizzare una panoramica delle attività e dei risultati raggiunti ecc.
Phase include anche il rilevamento automatico del sonno, suddiviso in sonno leggero e profondo, oltre al tempo da svegli.
Come i precedenti fitness tracker di Misfit, Phase utilizza una batteria a bottone CR2430 che fornisce sei mesi di autonomia, il che è eccellente. La sostituzione della batteria richiede l’uso di uno strumento per togliere il fondello, incluso nella confezione.
[asa2]B01N07M9L1[/asa2]
Withings Activité Pop
Withings ha portato tutte le funzionalità dell’Activité nell’Activité Pop, tra cui il monitoraggio dei passi, il rilevamento della corsa, il monitoraggio del nuoto e il monitoraggio del sonno.
Il conteggio dei passi viene visualizzato tramite un quadrante secondario sull’orologio che va da 0 a 100, ossia la percentuale del tuo obiettivo giornaliero (10000 passi di default).
Come avviene nella stragrande maggioranza degli smartwatch, anche Pop si sincronizza tramite Bluetooth con l’app Withings Health Mate, disponibile per dispositivi iPhone o Android.
Anche se esteriormente è identico ad un orologio analogico, Activité Pop non ha una corona per impostare l’ora. L’orario viene regolato automaticamente quando si sincronizza con l’app Withings Health Mate, e se cambia il fuso orario, anche l’orologio cambia automaticamente l’ora. È possibile impostare una sveglia silenziosa per far vibrare l’orologio a un orario specifico, sempre utilizzando l’app Withings.
Activité Pop misura automaticamente il sonno nelle ore notturne, distinguendo automaticamente il sonno leggero da quello profondo.
L’autonomia dell’orologio è di circa 8 mesi, l’energia è fornita da una batteria a bottone CR2025 sostituibile e inclusa. E’ disponibile nei colori bright azure, shark gray o wild sand, con una varietà di cinturini in silicone anallergico.
[asa2]B00S5I9H4O[/asa2]
Garmin Vivomove
Anche Garmin Vivomove fa parte della nostra scelta dei migliori smartwatch analogici. E’ disponibile in una varietà di finiture e materiali, a partire dall’entry-level Sport, al modello Classic, fino al Premium, con ghiera e cassa in acciaio inossidabile dorato.
Ad una prima occhiata sembra un normale orologio analogico, ma se si osserva più vicino, all’interno del quadrante sono presenti due indicatori LCD per la percentuale di completamento dell’obiettivo giornaliero e per la barra motivazionale.
La barra motivazionale, che Garmin chiama Move Alert, si riempie gradualmente di colore rosso per mostrare il livello di inattività. Meno ti muovi e più si riempie. Per farla resettare, è sufficiente alzarsi e camminare per qualche minuto.
Vivomove si sincronizza con l’app Garmin Connect Mobile, disponibile per Android e iOS. Il pairing è semplice, richiede solo di tener premuta la corona per tre secondi per mettere l’orologio in modalità di accoppiamento Bluetooth. L’app ci guiderà attraverso la procedura per aggiungere Vivomove come dispositivo da utilizzare.
Il monitoraggio del sonno è accurato, il grafico sulla app è suddiviso sonno in profondo, leggero e periodi da svegli. Puoi anche visualizzare graficamente i movimenti di tutta la notte.
Vivomove utilizza una normale batteria a bottone CR2025 che fornisce autonomia per circa un anno prima di dover essere sostituita. Vivomove è impermeabile 5ATM, quindi può essere usato in piscina senza alcun problema.
[asa2]B01DOJDQYK[/asa2]
Wear OS, Tizen, watchOS o analogico?
A seconda del tipo di smartphone che possiedi dovrai scegliere il sistema operativo per il tuo prossimo smartwatch. Per esempio, un Apple Watch, che è basato su watchOS, può essere utilizzata solo con un iPhone, mentre Tizen è compatibile solo con i telefoni Android.
La maggior parte degli orologi Wear OS sono compatibili sia con dispositivi iOS che Android, ma è sempre opportuno verificare prima dell’acquisto che il proprio dispositivo sia incluso.
Google Wear OS
Costruito per funzionare con dispositivi Android ma compatibile anche con iOS. Noto in passato come Android Wear 2.0, Wear OS ha una serie di funzionalità che includono la possibilità di personalizzare i quadranti per recuperare le informazioni più importanti dalle tue app preferite e il controllo delle notifiche.
Offre una maggiore libertà dallo smartphone in quanto le app standalone funzionano con una semplice connessione Bluetooth o Wi-Fi, anche senza smartphone nelle vicinanze.
Pros: l’interfaccia è immediatamente familiare a chiunque abbia già utilizzato uno smartphone Android.
Cons: la compatibilità con iPhone è un po’ limitata, quindi non tutte le funzionalità saranno disponibili.
Tizen OS
Tizen si trova solo su un numero limitato di dispositivi, ad esempio gli smartwatch Samsung Gear S3 e Sport. È un sistema operativo open-source, basato su Linux. Inizialmente era compatibile solo con gli smartphone Samsung, ma ora può essere utilizzato con una gamma di telefoni Android e iOS.
Pro: in un orologio Tizen è possibile personalizzare lo sfondo, le dimensioni del testo e il carattere. Di recente ha aggiunto verie app, incluse Spotify, Uber e Nest.
Cons: non sono molti gli smartwatch che lo utilizzano, quindi lo sviluppo delle app è piuttosto limitato. La scelta delle app è inferiore rispetto a Wear OS e watchOS.
watchOS
Progettato per funzionare esclusivamente con iPhone, Apple watchOS offre un’interfaccia touch che consente di scorrere i contatti, dettare i testi e creare il proprio regime di fitness.
Con il rilascio della versione del sistema operativo watchOS 4 sono stati apportati miglioramenti, tra cui un più approfondito rilevamento e analisi del battito cardiaco, oltre a un’app di allenamento ridisegnata.
Pros: è relativamente semplice da usare e funziona bene con iPhone. Visualizza tutte le notifiche e ti consente di personalizzare l’aspetto dell’interfaccia tramite le app.
Cons: funziona solo con iPhone.
Analogico
I migliori smartwatch analogici combinano il design dell’orologio classico alla connettività moderna e alle funzionalità di monitoraggio delle attività.
Soprattutto, a differenza degli smartwatch dotati di touchscreen che necessitano di essere ricaricati continuamente, gli orologi analogici ibridi possono funzionare per mesi prima di aver bisogno di una nuova batteria.
Un altro aspetto positivo degli smartwatch analogici ibridi è che, dato che non sono tecnologicamente avanzati come un dispositivo touchscreen, sono molto più economici da produrre, e quindi anche più convenienti da acquistare.
Quali caratteristiche devono avere i migliori smartwatch?
Display
Quasi tutti gli smartwatch moderni utilizzano uno schermo LCD a colori o un display AMOLED, che consente di visualizzare foto, app e altri contenuti con colori più intensi e luminosi. Dal lato opposto abbiamo una durata della batteria più breve, anche se i produttori di smartwatch stanno migliorando l’efficienza dei loro dispositivi.
La maggior parte degli smartwatch è dotata di un display touch-screen, con cui si possono scorrere i menu e apri le app proprio come con uno smartphone. Alcuni utilizzano i pulsanti laterali o le ghiere rotanti per navigare.
La differenza di interfaccia non influirà sulle prestazioni di uno smartwatch, ma avrà un impatto sulla semplicità di utilizzo.
Ricezione delle notifiche
Un’altra utile funzione presente in ogni smartwatch è la possibilità di essere avvisati delle chiamate in arrivo, e-mail e messaggi di testo con una leggera vibrazione al polso. Tra le caratteristiche dovresti anche cercare l’integrazione dei social network per le notifiche da siti come Facebook e Twitter.
Monitoraggio fitness
Alcuni dei migliori smartwatch dispongono di funzioni di monitoraggio degli allenamenti particolarmente avanzati.
Molti integrano un sensore per il monitoraggio della frequenza cardiaca e GPS in modo da poter tracciare il percorso di una corsa, altri sono impermeabili e adatti al monitoraggio del nuoto.
Autonomia della batteria
La maggior parte degli smartwatch utilizza una batteria ricaricabile, ma la durata varia in modo significativo tra i modelli. I modelli con un display più ampio, un cardiofrequenzimetro ottico o sensori avanzati, per esempio, rischiano di esaurirsi abbastanza rapidamente.
Connettività 4G
L’ultima caratteristica che ha raggiunto il mondo degli smartwatch è la connettività LTE o 4G, con cui è possibile effettuare e ricevere chiamate, messaggi e altre notifiche senza il telefono nelle vicinanze.