Solitamente per monitorare i nostri BPM indossiamo una fascia cardiaca. In questo orologio invece la soluzione adottata è quella di incorporare i sensori all’interno dell’orologio.
Il Mio Alpha ha un braccialetto in gomma nero e grigio. Il quadrante è nero ma si può optare per una versione bianca. Si può tranquillamente portare come un normale orologio. E’ water resistant, in modo da poterlo indossare quando si nuota, ma è sconsigliato premere i pulsanti sott’acqua.
Il display del Mio Alpha è un LCD a matrice di punti che mostra il tempo o la frequenza cardiaca, a seconda della modalità selezionata e nella parte superiore ci sono delle piccole icone che indicano il battito cardiaco, il residuo della batteria e la modalità orologio. Sotto il display una luce lampeggia in colori diversi (blu, verde e rosso) a seconda delle nostre azioni. Ci sono due pulsanti per navigare nei menù. Un dock collega l’orologio ad una porta USB, per ricaricare il dispositivo.
Per funzionare correttamente il Mio Alpha deve essere indossato piuttosto stretto al polso. Per determinare la vostra frequenza cardiaca, due fasci di luce e un sensore posti sulla parte inferiore dell’orologio rilevano il flusso del sangue nelle vene.
Tecnologia di funzionamento:
Due fasci di luce e un sistema elettro-ottico rilevano il volume di sangue pulsante che sta scorrendo sotto la pelle del polso e lo trasformano in segnale elettrico. Questo viene elaborato inviato ad un circuito elettronico e trasmesso a un software incorporato nell’ Alpha. L’ostacolo principale con questo tipo di tecnologia è dato dai movimenti del braccio che può interferire con i sensori. Per risolvere il problema il Mio Alpha è stato dotato di un sensore di movimento separato. Il software è in grado
utilizzare le informazioni di questo sensore per compensare gli eventuali disturbi generati. Come risultato, l’orologio riesce a visualizzare un ritmo cardiaco accurato anche durante attività molto intense.
Funzioni presenti nel Mio Alpha:
- Visualizzazione della frequenza cardiaca
- Impostazione zone di frequenza cardiaca con alert sonori e visuali
- Tempo totale di esercizio, tempo totale nelle zone
- Timer
- Orologio
Per iniziare a monitorare la frequenza cardiaca, si tiene premuto un pulsante fino a quando l’orologio emette un suono e la spia inizia a lampeggiare di blu. Dopo alcuni secondi, l’orologio suona ancora, e a questo punto viene visualizzato il valore del battito cardiaco insieme a un cuore pulsante posto in alto a sinistra del display.
In modalità cardio la batteria dovrebbe durare tra le 8 e le 10 ore mentre in modalità non-tracking, la batteria può durare per diverse settimane.
Il Mio Alpha funziona con varie applicazioni di terze parti, tra cui Endomondo, Wahoo Fitness, MapMyRide, MapMyRun, RunKeeper, Strava ecc.. ed è compatibile con tutti gli smartphone provvisti di tecnologia Bluetooth 4.0.
La maggior parte dei cardiofrequenzimetri da polso richiedono la fascia cardio al petto ma con il Mio Alpha dei sensori LED danno letture costanti e un indicatore luminoso mostra se siamo nella zona di frequenza cardiaca. Molto comodo. Anche l’autonomia della batteria è più che buona.. Il lato negativo però è che non sono in grado di sincronizzare l’Alpha con il mio smartphone Android via Bluetooth.
Nel complesso un prodotto consigliato, anche se alcune persone possono lamentarsi per il prezzo elevato, il Mio Alpha è un dispositivo affidabile che vale ogni centesimo speso.
[asa]B00BJ6HLDI[/asa]
Rispetto alla rilevazione con fascia cardio ci sono differenze?