UNBOXING Mio Cyclo 300 – i TEST di Sport-gadgets.net

ultimo aggiornamento 30 settembre 10:23

Il Mio Cyclo 300 è una delle prime unità GPS per biciclette della società Mio Technology di MITAC più nota per i suoi GPS per auto. E’ davvero ben fatto, robusto e weatherproof IPX7. Il Mio Cyclo 300 funziona sia come sistema di navigazione che come tracker GPS e registra velocità, direzione e il dislivello di un determinato percorso.

Mappe Europa precaricate nel dispositivo:

Le Mappe per bici (Open Street Map) e stradali (TeleAtlas) Europee sono preinstallate, quindi si può iniziare a usare il dispositivo Mio Cyclo 300 appena tolto dalla scatola. La combinazione dei due tipi di mappe garantisce una copertura ottimale di strade e piste ciclabili. Le mappe ci vengono proposte in base alle esigenze e al tipo di bicicletta.

Unboxing del prodotto:

Le immagini dell’unboxing qui sotto mostrano la scatola del Mio Cyclo 300 come si presenta da nuova con tutto il contenuto al suo interno. Altre foto realizzate le trovate qui http://www.flickr.com/photos/vittorioatzeni/sets/72157631589255973/

Ecco come si presenta il Mio Ciclo 300 appena uscito dalla confezione, veramente curato nei minimi dettagli

La porta mini Usb è protetta da una speciale gomma a tenuta stagna per evitare di bagnare i contatti della presa mini-Usb

Nella confezione del Mio Cyclo 300 troviamo una guida Quick Start, i termini di garanzia, un cavetto adattatore Usb / Mini Usb per il collegamento al computer, l’alimentatore AC Usb con adattatore USA, 5V Usb in uscita per ricaricare  dalla presa domestica, un supporto per il manubrio della bici con relative fascette di fissaggio (purtroppo manca la possibilità di montare il Mio Cyclo 300 sull’attacco verticale del manubrio e non è incluso un secondo supporto per una seconda bici)

La guida di riferimento veloce e garanzia contenute nella confezione. Tutte le altre guide dettagliate si trovano online a questo indirizzo http://eu.mio.com/mioshare/manuals.php in formato Pdf e sono accessibili solo dopo essersi registrati sul sito Mio Share (vedi più in basso)

 

Il display del Mio Cyclo

Il display, un 3 pollici touch screen anti-riflesso, si è dimostrato abbastanza leggibile anche in presenza di luce solare diretta, è giusto un po’ più riflessivo di quanto dovrebbe essere. In condizioni di buio invece, la retro illuminazione regolabile di intensità ci permette di usarlo anche in di notte.

Un consiglio importante: Attenzione a non tenere troppo gli occhi fissi sul navigatore mentre si pedala! Sembra una cosa scontata ma per strada è un attimo farsi male.

Il tocco sul touch screen va quasi sempre a segno, ma come tutti i display di questo genere dipende molto dalle condizioni di pulizia e di sudore delle dita.

La schermata iniziale con i sei pulsanti touchscreen colorati comprende:

  • Dashboard: che consente di monitorare e registrare il percorso, la velocità, il tempo totale in attività, l’altimetria ecc… in schermate estese durante gli allenamenti. Il layout delle schermate della dashboard è totalmente personalizzabile:

  • Naviga: qui si chiede al Mio Cyclo di pianificare un percorso, sia per macchina che per bicicletta. Consente di inserire un indirizzo come preferito e ha ovviamente anche una rubrica. L’ inserimento dei dati per l’indirizzo lo trovo abbastanza comodo, quando si inizia a digitare il nome di una via, si può scegliere facilmente da una lista quello giusto.

*Dal pulsante PDI si può scegliere tra diversi luoghi di interesse locali e di utilità come ristoranti, bar, negozi di biciclette,  ospedali, medici ecc.. e nella zona dove abito i risultati mi sono sembrati sufficienti ma non per tutte le categorie, per esempio a 500mt da me c’è uno dei più grandi negozi di bici della lombardia ma sotto la voce Negozio Bici non ne viene indicato manco uno. Le categorie bar, ristoranti, benzinai e bancomat invece corrispondono molto bene a quelli locali.

  • Cronologia: Il dispositivo salva in automatico ogni allenamento nella cronologia all’avvio di ogni nuova registrazione. La cronologia comprende data, tempo, distanza, velocità media, altitudine minima e massima, ascesa totale, discesa totale, calorie consumate (KCal), un grafico della velocità e un grafico dell’altitudine, la velocità massima raggiunta e la visualizzazione del percorso sulla mappa. Nell’immagine è visibile il grafico dell’altitudine in funzione ai chilometri e altri dati altimetrici registrati nella cronologia:

  • Surprise Me: il Mio Cyclo 300 permette di spostarsi da un punto ad un altro o di seguire percorsi preferenziali. I ciclisti possono anche scegliere una nuovissima caratteristica unica per i dispositivi Mio Cyclo, la modalità Surprise Me che calcola tre percorsi diversi sulla base di un tempo distanza scelti. Questo è l’ideale per chi cerca nuove vie per pedalare e soprattutto per quelli che desiderano esplorare zone sconosciute, senza doversi preparare prima i percorsi. Nell’immagine, anche se la qualità non è delle migliori, possiamo vedere come ci vengono proposti tre diversi percorsi in tre colori, calcolati in pochi istanti dall’algoritmo del Surprise Me del Mio Cyclo:

  • Allenamento: qui è possibile scegliere tra 3 diverse opzioni: distanza, tempo o calorie: scegliendo Distanza immettiamo i km che abbiamo intenzione di percorrere e a che velocità, in questo modo il Mio Cyclo calcolerà automaticamente il tempo stimato e ci chiederà se vogliamo l’opzione Surprise Me. Scegliendo Tempo immettiamo nel primo campo per quanti minuti vogliamo pedalare e la media che vogliamo tenere, Mio Cyclo stimerà in questo caso la distanza e ci proporrà ancora se vogliamo usare il Surprise Me. Nel caso vogliamo provare un allenamento basato sulle Calorie immettiamo solo il numero di KCal che abbiamo intenzione di bruciare con la nostra pedalata e iniziando l’allenamento le calorie verranno sottratte fino a zero.
  • Impostazioni:

——————–

 

——————–

Mio Share il sito dove caricare e condividere le nostre attività

La prima volta che visitiamo il sito http://eu.mio.com/mioshare ci troviamo di fronte alla schermata qui sotto che ci chiede di installare l’apposito plugin. Per farlo basta collegare il Mio Cyclo 300 al PC con il cavetto Usb in dotazione e il resto è molto intuitivo: al momento sembra che solo ie è supportato! verificare anche su mac!

Dopo che abbiamo installato il plugin il dispositivo viene immediatamente riconosciuto e il passo successivo sarà quello di creare il nostro account Mio Share (a meno che non siamo già registrati) premendo il pulsante “Voglio creare un nuovo conto”:

I dati richiesti per la creazione di un nuovo account Mio Share sono tutti i campi contrassegnati dall’asterisco rosso ovvero nome, cognome, un’email valida e la nostra nazione:

Premendo Continua, un messaggio sottolineato in verde ci conferma che il nostro account è stato creato, e che ci è stata spedita una email con la nostra password necessaria per poter usare Mio Share:

L’email ricevuta ci conferma che siamo registrati in Mio Advantage e che saremo avvisati di aggiornamenti del firmware (molto importanti specialmente per un prodotto nuovo come questo) aggiornamenti delle mappe, riceveremo la newsletter, offerte speciali e potremo accedere al supporto tecnico:

Bene, procediamo ora con il nostro primo login da questo indirizzo http://eu.mio.com/mioshare/account.php immettendo la password che ci è stata assegnata:

Il caricamento dal dispositivo, effettuabile direttamente dal menu cronologia, non è dei più veloci e purtroppo non esiste (ancora) una barra di upload che ci faccia capire almeno a spanne quanto manca alla fine.

Anche la visualizzazione dell’attività è ancora molto spartana: a sinistra i dati registrati dal Mio Cyclo e a destra la vista mappa – satellite e l’altimetria del percorso caricato:

 

La durata della batteria

Mio afferma che si può usare il ciclocomputer continuamente per un tempo massimo di 12 ore. Personalmente ho provato ad usarlo per più di otto ore di tempo in una sola uscita, e la batteria mi indicava ancora quasi mezza carica, quindi posso confermare che le 12 ore di autonomia dichiarate da Mio corrispondono alla realtà.

Sto testando personalmente il prodotto per poter scrivere una recensione approfondita sul funzionamento del Mio Cyclo 300 che verrà aggiunta progressivamente a questo articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top