Il mercato delle actioncam si è arricchito di un nuovo dispositivo che si presenta al pubblico come la più piccola 4K al mondo. Stiamo parlando di Mokacam, un’actioncam progettata ad Hong Kong da un gruppo di 6 ingegneri che fa capo a Raymond Wang, CEO dell’Azienda cinese nata nel 2014.
Mokacam non si distingue solo per le sue dimensioni ridotte, ma soprattutto per le soluzioni innovative che porta nel mercato delle actioncam. La prima novità di rilievo è sicuramente il display orientabile che, grazie ad una capacità di rotazione di 270°, permette di catturare delle immagini perfette da ogni angolazione. Lo schermo non è integrato all’actioncam, ma viene venduto a parte, ed ha al suo interno una batteria integrata, una sorta di “powerbank” aggiuntivo da 1.100 mAh che allunga di 1 ora l’autonomia di Mokacam. Un altro punto di forza del device è sicuramente la piastra magnetica posizionata sul retro dell’actioncam. Grazie a questo particolare la Mokacam può essere attaccata in modo stabile e sicuro ad ogni tipo di superficie metallica senza dover utilizzare altri accessori.
Passiamo ora alle specifiche tecniche di Mokacam. Il device ha la forma di un cubo con angoli smussati di 45 millimetri per lato, con una profondità di 35 millimetri ed un peso di appena 96 grammi. Per il momento verrà prodotta in 3 diverse colorazioni: nero, oro e blu.
Il cuore dell’actioncam è il sensore fotografico da 16 Megapixel ad ottica fissa di tipo grandangolare che garantisce un campo visivo di ben 152 gradi. Ad esso si affianca un microfono integrato ad alta definizione. Mokacam garantisce una qualità di registrazione molto elevata. Si possono girare video in qualità 4K ad una velocità di 15 fps, in qualità Full HD si arriva fino a 60 fps mentre in HD si arriva a 120 fps. La capacità di registrazione con una memoria da 64GB garantisce 6 ore di filmati a a 60fps e 12 ore di filmati a 30 fps. L’ottica ha un’apertura f2.0 e la sensibilità ISO ha un range che va da 100 a 6400. Il device si interfaccia via wireless a dispositivi Android ed iOS.
All’interno della Mokacam è alloggiata una batteria da 1.000 mAh che garantisce agli utenti un’autonomia di 1 ora di registrazione in qualità 4K ed 1 ora e 20 minuti in Full HD. Grazie alla funzione modulare magnetica la batteria può essere integrata con una batteria esterna da 1.100 mAh.
Vediamo ora i passaggi cruciali che hanno portato questa nuova actioncam sul mercato. Il progetto Mokacam nasce nel mese di Giugno del 2014, quando il Team capitanato da Raymond Wang inizia il lavoro di ricerca e sviluppo. All’inizio del 2015 è stato definito il design dell’actioncam che nel mese di Giugno ha ricevuto un importante riconoscimento, il Red Dot Design Award, che ha premiato Mokacam come il miglior concept di design per un prodotto non ancora in commercio. Successivamente sono state sviluppate le applicazioni che permettono al device di interfacciarsi con dispositivi Android ed iOS. Il 23 Novembre 2015 è iniziata la campagna di finanziamento su Indiegogo per la quale era stato fissato un limite minimo di 50.000 dollari (che è già stato abbondantemente superato visto che siamo ad oltre 150.000 dollari) e che terminerà la vigilia di Natale. Le spedizioni dovrebbero iniziare nel mese di Febbraio 2016.
Per il momento non è ancora stato definito il prezzo di lancio di Mokacam e dei suoi accessori. Su Indiegogo i prezzi partono dai 99 dollari della sola actioncam, per passare ai 129 dollari mentre se si desidera anche la custodia impermeabile ed a 169 dollari per chi vuole anche il battery pack aggiuntivo e lo schermo orientabile.