[asa]B00BP6ZI46[/asa]
Il nuovo Polar RC3 è il primo orologio di Polar con il Gps integrato nell’unità. L’RC3 di Polar pesa solo 58 grammi e il suo spessore di soli 1,37 centimetri, lo rende uno dei più sottili dispositivi GPS disponibili sul mercato.
L’RC3 offre finalmente la tecnologia GPS integrata che molti appassionati Polar stavano aspettando da tempo.
Il Polar RC3 include una funzione Gps ‘Back to Start’ che indirizza gli utenti al loro punto di partenza nel più breve distanza possibile. Quindi, se ti dovessi perdere, sarai in grado di tornare al punto di partenza facilmente seguendo la direzione mostrata da una gigantesca freccia sul quadrante. Una caratteristica molto utile nel Polar RC3 – già presente sui dispositivi Garmin da alcuni anni.
L’RC3 si interfaccia nativamente ai sensori Polar W.I.N.D. (footpods, sensori di cadenza, velocità, fasce cardio) ma purtroppo un neo è l’assenza totale di hardware ANT +. Qui puoi vedere tutti gli accessori che sono compatibili.
L’unità supporta L’auto lap, che di default è impostato a 1 km, ed è possibile modificarlo a qualsiasi valore che si desidera sia in chilometri che in miglia.
Tutti i dati registrati sul Polar RC3 possono essere caricati sul sito polarpersonaltrainer.com per visualizzare in modo più dettagliato gli allenamenti e condividerli su Facebook o su altri social networks.
Il Polar RC3 è impermeabilizzato solo per gli standard IPX7 (non il massimo per un orologio sportivo) ovvero fare una doccia o correre sotto la pioggia: Polar consiglia di non usarlo in piscina – l’impermeabilizzazione infatti è abbastanza scarsa…
La durata della batteria è dichiarata per 12 – 13 ore di uso attivo, o settimane in caso di utilizzo come orologio.
Il Caricamento avviene tramite classica porta micro-USB.
- Tiene traccia della velocità, della distanza e della direzione utilizzando la più recente tecnologia GPS (SiRFstar IV).
- Design sottile e leggero (58g) con batteria ricaricabile e display digitale supersized.
- Caratteristiche uniche Polar Smart Coaching quali il Running Index e Training Benefit.
- Include la nuova funzionalità GPS “back to start” che ci ridirige al punto di partenza nel minor distanza possibile.
- Compatibile con sensori i sensori opzionali polar.
- Diario di formazione gratuito online polarpersonaltrainer.com che permette anche di condividere gli allenamenti con i nostri amici.
Per i runners e i ciclisti che vogliono un orologio GPS con guida intelligente.
Attenzione, questa unità NON funziona con il trasmettitore toracico Bluetooth H7!
Orologio Cardiofrequenzimetro Polar RC3 GPS
Un aspetto positivo nel Polar RC3 GPS è sicuramente che i numeri si vedono bene sullo schermo, il che rende la consultazione dei dati semplicissima anche durante una corsa.
L’orologio contiene molti campi dati, sette pagine in tutto con due o tre campi per ognuna. Una carica della batteria dura in media dalle undici alle tredici ore, il che è abbastanza buono.
L’avvio di una corsa con il Polar RC3 GPS è semplice se già si possiede una certa famigliarità con gli orologi GPS. L’acquisizione satellitare, la prima volta ci mette un po’ di tempo (anche un paio di minuti) ma successivamente il tempo medio è buono (20-30 secondi).
L’orologio mostra il passo in modo preciso – come del resto ci si aspetterebbe da un’unità GPS. Al termine degli allenamenti, è possibile sincronizzare i dati sul sito di Polar con Polar WebSync, compatibile con PC e Mac e visualizzarli in una panoramica completa per molte metriche diverse.
Nel complesso l’orologio polar RC3 è molto preciso e soddisfa le esigenze del runner più esperto.
[asa]B00BP6ZI46[/asa]
Pingback: RC3 GPS l’orologio per il Running e il Multisport | Assodigitale
Non immagginate quanto mi senta depresso dopo aver acquistato il polar rc3 gps.!!!!! sulla pubblicità del prodotto si parla di Mappatura del percorso – opzionale su polarpersonaltrainer.com, io sono registrato su polarpersonal trainer, ma non c’è alcuna mappatura del percorso!!!!! sinceramente mi sento preso in giro da un prodotto che mi è costato parecchio, del quale mi sono reso conto che fa le stesse cose che faceva il cs500 senza gps. Se con il gps posso solo NON PERDERMI con la funzione back to start, sinceramente è proprio una presa in giro.!!!! bisogna vedere cosa intendono alla polar con mappatura del percorso.!!! ingenuamente credevo che si potesse vedere online dove ero stato, un qualcosa simile ad una traccia gps che si vede con google earth.
DELUSO da polar per l’ennesima volta, ma questa è l’ultima!!!!!
Salve Pier,
arrivo tardi in questo post….. Il Polar RC3 hai il gps, e di conseguenza vedi il percorso su polarpersonaltrainer.com, ovviamente dopo averlo collegato al pc e sincronizzato. Controlla di aver attivato la funzione gps dalle impostazioni del menù dell’orologio.
Ciao Pier, su PolarPersonalTrainer.com il percorso delle attività che carichi dall’RC3 deve essere visualizzato anche nella mappa. Anzi, se vuoi puoi anche esportare il file in formato .gpx tramite Polar Websync e caricare la tua attività su altri siti come TrainingPeaks per esempio.
Ciao, scusami per l’irruenza con cui ho postato. Forse troppo impulsivamente. Senti, ma come faccio a esportare in formato gxp tramite websync? non trovo l’opzione 🙁 aiutami ti prego
Figurati… Qui è spiegato passo passo come esportare i file: http://www.polaritalia.it/it/supporto/consigli/RCX5_CS500_ProTrainer?product_id=17155&category=tips (con l’RC3 non cambia niente)
p.s. hai trovato la mappa su polarpersonaltrainer.com?
Non so come mai all’inizio non mi visualizzava nulla, solo il grafico del cardio nonostante avessi segnale gps e stesse registrando, poi dopo vari tentativi, di colpo è apparsa la mappa che si vede anche in modalità satellite. Ora mi sento più sollevato, All’inizio neanche sulle istruzioni era spiegato come fare, ma la cosa era descritta in modo molto generico (come ti ho già detto). E’ per quello che ero rimasto deluso. In fin dei conti, oltre a qualche particolare in più, l’rc3 gps mi dava le stesse cose del cs 500 che è un normale cardio e che avevo già registrato e usato sul sito polar. Quello che volevo era appunto la possibilità di visualizzare la mappa dei posti visitati. Ora che ci sono riuscito, ne sono molto soddisfatto 😉 E’ però doveroso muovere una critica a polar; a mio parere, dovrebbero fare in modo che l’utente medio possa fruire in modo rapido e semplice anche della funzione gps sul sito (visualizzazione mappa) mediante una migliore ed inequivocabile disposizione delle funzioni, visto che la guida cartacea ma anche i file pdf online non spiegano affatto come fare. Come al solito, i produttori credono che qualsiasi prodotto sia utilizzabile al 100 % da chiunque, anche dai meno esperti. Alla fine posso dire che l’RC3 gps è un prodotto veramente fantastico, in considerazione che è la prima volta che vedo un prodotto del genere con gps e tutte le funzioni delle quali è capace, ad averle integrate in uno chassis così piccolo e sottile 🙂 La tecnologia ha veramente fatto passi da gigante.:) Grazie ancora per il supporto sei stato utilissimo. ciao
Ho acquistato RC3gps ma non riesco entrare mentalmente,con l’abitudine del garmin precedente,prima di tutto al km effetuato non riesco a sentire la suoneria del km,poi ogni volta che mi fermo se non lo fermo io il tempo continua a camminare,ma la cosa importante e l’avviso al km una suoneria davvero ridicola quando tutti i gps si passa al km suonano come delle campane aiutatemi a risolvere questo problema grazie
Ciao Angelo, prova a regolare il livello da qui:
MENU > Impostazioni > Profili sport > Corsa > Suoni allenamento:
è possibile scegliere tra Off / Basso / Alto / Molto alto
fammi sapere
Non riesco a fare in modo che l’rc3 suoni quando passò il km, ho impostato suoni allenamento molto alto, ma niente da fare. Aiutatemi. Grazie.
Maurizio, prova a controllare se l’autolap è attivo
Ciao Vittorio, per natale ho deciso di acquistare il polar rc3 gps. Visto che come sistema operativo ho Ubuntu volevo sapere se potevo installare il programma della polar per scaricare i dati sul loro sito.
Penso che con linux dovresti emulare Websync con Wine, dovrebbe funzionare…
Salve,
volevo sapere quali sono le funzionalità presenti nel Polar Rc3.
Voglio passare dal Garmin 205 al Polar ed esserne convintissimo.
Sergio, leggi questa recensione, è dettagliatissima: http://www.dcrainmaker.com/2012/09/polar-rc3-integrated-gps-watch-in-depth.html
L’rc3 non mi suona quando passi l km, ho impostato i suoni molto alto e autolap on. Come posso fare?
Avrei due richieste, la prima è probabilmente semplice, ma non risco a trovare la soluzione sul manuale. Dovrei trasperire tutti i miei dati registrati da Polar 720i su Polar precision performance, ma rieco soltanto ad importare dati dal mio 720 i non dal programma.
la seconda domanda riguarda l’importazione di tracce gpx sull’RC3
grazie a chi volesse illuminarmi
Fulvio
ciao a tutti!! l’RC3 GPS lo trovo veramente un bell’oggetto ma qualcuno di voi è riuscito a far funzionare l’altimetro??
è segnato nelle specifiche ma non mi dà questo dato durante le uscite e neanche una volta scaricati i dati dell’uscita su polarpersonaltrainer.com…
ho anche letto che sarebbe da spedire via per un aggiornamento firmware per visualizzarlo!?!?! è assurdo non poter aggiornare il firmware da casa!!! o comunque che non si possa visualizzare da subito il dato!!
potete aiutarmi per favore?
Premetto che trovo l’RC3 GPS un ottimo dispositivo.
Ho trovato alcune pecche sul polarpersonaltrainer. Inserirò qui, con la speranza di ricevere aiuto, le mie prime impressioni dopo un mese di utilizzo.
Sono un pattinatore a rotelle, in questo sport fa la differenza riucire a lavorare con fc altissime e velocità spesso superiori a 40km/h.
Con il mio vecchio 610i e il pro trainer 5, potevo fare i test (Conconi Vo2max) …..Dove sono finiti?
Il mio allenamento spesso si svolge in piste con sviluppi da 250 m 300 m 400 m. Comprendo che l’autolap con un satellite a 100 metri e gia un grandissimo risultato, ma visto che rileva il punto di partenza magari tenerlo come punto per rilevare i passaggi poteva essere una soluzione utile anche per ciclisti e podisti su pista.
Uso quindi il buon vecchio metodo del Dito! Rilevo io al passaggio ogni giro.
Qui la Seconda pecca, La tabella del PPT non da i parziali con precsioe sotto il secondo, pecca grossa per chi si gioca molto in centesimi di secondo. 300 metri in 25.9 è diverso da 25,1 in volata passi da primo a quinto……
Tutto sistemato Tornando al PT5, ma io lo pretenderei dal suo programma dedicato…..
Le 7 videate dell’unità da polso sono piu che sufficenti, non ho ancora capito se posso decidere io cosa mettere su ogni videata.
Conclusioni personali del primo mese, l’RC3 GPS è un validissimo dispositivo,la condivisione con i social all’avanguardia con i tempi, carte gps danno un colpo d’occhio fantastico, probabilmente piu adatto all’utilizzo di un ciclista o podista che ad un pattinatore.
Però ritengo che l’esclusione dei protocolli test dal PPT non mantenga alto il livello del prodotto, l’atleta deve poter testare per programmare, verificare ec…
Ringrazio per lo spazio concesso a presto.
Paolo Silva
ciao scusate sto optando per RC3GPS ma non ho ancora chiaro se posso caricare una traccia gpx per poi seguirla…
Volevo sapere se sull’RC3 GPS BIKE c’è l’altimetro. Non riesco a visualizzarlo.
Che devo fare?
Grazie
Io ho un RC3 gps Tour De France e riesco a visualizzarlo sul display, tra l’atro è molto preciso. Se non riesci a visualizzarlo probabilmente è una nuova funzione e il tuo ha bisogno di un aggiornamento FirmWare.
OK, è un altimetro che funziona col segnale GPS, ma come devo fare per vedere indicato sul display l’altezza ? Con il GPS attivato non viene indicata.
Grazie
A partire dal 1 ° Arpile 2013 tutte le nuove versioni del Polar RC3 GPS includeranno i dati di altitudine (GPS) in tempo reale, sul display dell’orologio.
È possibile aggiornare l’ RC3 con la funzione di elevazione, ahimè, pagando un corrispettivo al centro di assistenza.
Pingback: Polar RC 3 | GPS Suche
Salve!!! Io dopo la 3 uscita non riesco più a far funzionare il gps!!!!!! Qualcuno mi sa’ aiutare????
Effettivamente il suono al km c’è ma è molto basso anche se si imposta volume alto. O sei immerso nella natura o non lo senti, viceversa si sente molto bene quando ci si sposta tra sport zones.
E’ normale che ci metta 3 minuti circa a beccare il segnale gps e in caso di nuvoloso, come ieri, mi sono fatto dieci minuti di corsa prima di beccare il segnale? Perchè a quel punto mi sballa tutta la media visto che mi conta un quarto d’ora per il primo chilometro.
Grazie
Non è possibile caricare tracce gpx al dispositivo, non supporta nessuna funzionalità di navigazione
Ma ‘ possibile che il mio polar rc3 non e’ compatibile con la fascia cardio polar h7???
Qualcuno potrebbe spiegarmi meglio………. grazie
L’ RC3 supporta i sensori W.I.N.D. L’ H7 non è compatibile, perchè che non è W.I.N.D.
Ciao ragazzi mi sento in dovere di avvertirvi che il mio polar ha dei difetti di fabbrica notevoli.
I tasti di plastica hanno un pulsante di metallo all’interno e al centro, quindi dopo neanche tre mesi che lo usavo uno dei tasti si è spezzato in due, poi dopo quasi un anno se nè spezzato un’altro. premetto che non lo uso come una zappa….
Non è finita; ogni tanto si spegne perde la giornata (si congela) si ripristina da solo… si riaccende ma la giornata e l’ora bisogna ri impostarli. questo è successo già due volte. Meno male che i dati non vanno persi!! i casi sono due: o sono sfigato o il mio polar è proprio nato male!!! Domani lo porto in assistenza ed essendo ancora in garanzia forse mi va di lusso. vi ringrazio dell’attenzione ciao da BAIO
Stesdo oronkema, uso il polar con m8kta cura, ma è gia saltato un tasto in gomma, oerso ovviamente, per quello che costa potevano vurare di più qyell’aspetto.
Scusate gli errori di battitura, ma sono con il tablet,
sto usando l’RC3 da aprile e trovo che il fix dei satelliti sia veramente lento, spesso inizia a visualizzare i dati dopo 13 minuti dall’inizio dell’attività, forse era meglio che mi tenevo il Garmin 🙁
Io sono possessore del RC3 GPS Tour De France. Per quanto riguarda il fix su questo modello avviene entro i 60 secondi se le condizioni climatiche e ambientali lo permettono. Se il tuo RC3 gps impiega tanto, non è normale in condizioni climatiche favorevoli. Senti l’assistenza clienti, magari ha bisogno di un aggiornamento.
Son d’accordo con te Cesare. Inoltre mi si è appena rotto un altro tasto nonostante io lo tenga come un gioiello. Credo che il caldo misto sudore non aiuti, ma in generale è un prodotto che mi ha deluso. Sto pensando seriamente di prendermi un garmin 910xt
help…per anni ho utilizzato polar 750 e successivamente, negli ultimi 3 anni, cs600x, ho sempre scaricato gli allenamenti su polar protrainer 5, l’altro giorno ho perduto il 600 ed ho subito acquistato un cs500+ in quanto molte funzione del 600 non le avevo mai utilizzate, il mio problema adesso è scaricare sul pc (…sul polarpersonatrainer.com non ci sono problemi) gli allenamenti, ho installato polarwebsync dove li posso scaricare sul disco c ma una volta aperti dal software non me li salva…qualcuno sa come si fa?? altra cosa; è possibile scaricare sul http://www.polarpersonaltrainer.com gli esercizi salvati su polar protrainer 5? grazie per l’eventuale aiuto
Ciao a tutti, vorrei chiedere se qualcuno mi potrebbe aiutare per capire come impostare due gliallenamenti di corsa e bici. HO scaricato un allenamento di resistenza di corsa e nei giorni di “riposo” vorrei fare allenamento di bici. COme posso fare per scaricarlo e metterlo sul orologio?
ciao,il gps non si collega più da 3 /4 uscite devo portarlo in assistenza .
Salve, spero possiate darmi una dritta……..stamane la funzione FC del mio rc3 gps, dava i numeri!!!!!! Ma non quelli reali dei miei battiti/ minuto, ma a caso, addirittura in salita scendevano e in pianura a riposo salivano, quindi di botto da 42 a 208 in pianura…..cambio la batteria 2025 del sensore della fascia ma niente……Aiutatemi grazie
Utilizzo esclusivamente questo prodotto quando esco in MTB tenendolo agganciato al manubrio con il suo supporto in dotazione. I miei percorsi fino ad ora sono esclusivamente su asfalto e qualche sentiero tranquillo. A settembre scorso ho notato che il display aveva qualche cristallo liquido rotto. Portato in assistenza, e a distanza di una settimana me lo hanno cambiato con uno nuovo.
Purtroppo l’assistenza mi comunica che, nonostante me lo abbiano cambiato, la causa della rottura cristalli liquidi era attribuito a me. Probabile caduta.
Ora, per l’assistenza, io non posso più richiedere la medesima riparazione per la seconda volta. Ok, diciamo così. Magari sono stato sfortuna e con questo sicuramente non avrò più problemi. Purtroppo devo ricredermi in quanto a distanza di 4 mesi si è ripresentato lo stesso problema pur tenendo maggiori attenzioni a questo prodotto.
A dire la verità sono molto contento di questo prodotto che funziona alla grande e non ne posso più farne a meno ma sono scontento per quanto sopra.
Chiedo a voi se è successo la medesima cosa.
Saluti,
Andrea
Vorrei sapere come si spegne il polar rc3, o deve rimanere sempre acceso.
Ciao, vorrei sapere se l’rc3 si può spegnere! grazie!
Ciao scusate ma come si sostituisce un pulsante? Dove si compra? Grazie
ma come si fa ad impostare l’altimetro visualizzabile sul gps?
salve a tutti, se volete e possibile scaricare il manuale d’uso del polar rc3 gps direttamente da internet e tutto spiegato molto bene saluti fabio
GRANDISSIMO PROBLEMA COL MIO RC3 , DALL’ACQUISTO 2 NOV 2014 AD OGGI ,IN TUTTO 20 USCITE ALLENAMENTI RUNNING, POCHI MIN DOPO LA PARTENZA SI APPANNA IL DISPLAY DALL’INTERNO IN MODO UNIFORME DA NON RIUSCIRE A DISTINGUERE NIENTE, IMPOSSIBILE USARE UN GPS ALLO STATO ATTUALE ,E PER FORTUNA NON E ANCORA ARRIVATO IL FREDDO ESTREMO COME LO DEFINISCONO PROBABILE PROBLEMA DI APPANNAMENTO DALLA POLAR…. STAMATTINA GIORNO DI NATALE SONO USCITO 2 ORE DI CORSA MA GIA DAI PRIMI MINUTI 5- 6 ERA GIA’ APPANNATO ,LO PORTERO IN ASSISTENZA E IN GARANZIA MA SONO D’AVVERO DELUSO E SE NON AVRO UN RISCONTRO POSITIVO DALL’ASSISTENZA …….. VEDREMO …………………………..
ritengo che il polar rc3 gps sia un prodotto ottimo, per l’uso bisogna avere attenzione nell’impostarlo, basta leggere, sbagliare e riprovare avendo avuto un garmin che mi ha deluso
buongiorno a tutti, dopo un anno di allenamenti fatti senza problemi, il mio rc3 non prende più il segnale della fascia cardio.Ho provato la fascia cardio sul rc3 di un mio amico senza problemi quindi il problema risiede proprio nell’ sensore dell’ orologio.Vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto questo tipo di problema e come l’ ha risolto. grazie a chi vorrà rispondermi.
Ciao
ho questo GPS da 2 anni ormai. Devo dire che il suono a km è davvero ridicolo anche nell’impostazione molto alto e poi spesso dopo aver preso il satellite quando lo faccio partire per monitorare un allenamento si resetta perdendo il satellite, la data e l’ora.
Ho contattato tempo fa l’assistenza che mi ha chiesto di inizializzarlo nuovamente (spiegandomi come fare). Per un po’ ha funzionato ma purtroppo periodicamente succede nuovamente.
Per il resto devo dire che è leggero e comodo. Onesto, ma forse troppo caro (ai tempi) per quello che ti poteva offrire. Non ho riscontrato i difetti di hardware che leggo sopra.
Buongiorno
da qualche giorno il mio polar rc3 ha smesso di funzionare.
Dopo aver notato degli appannamenti all’interno, si è praticamente spento e non si riesce più a ricaricare.
Ho provato ad aprirlo per provare a cambiare la batteria ma, purtroppo, la stessa non è la classica del tipo a bottone che si può sostituire, ma è rettangolare, incollata alla scheda madre e collegata con dei fili e non si trova nemmeno sul mercato.
Qualcuno può darmi dei suggerimenti?
grazie
Buongiorno, anche io ho problemi con la batteria, come posso fare? a chi rivolgermi per il cambio? mi trovo in provincia di Frosinone