L’impermeabilità degli orologi [Guest Post]

Il tema dell’impermeabilità sugli orologi è piuttosto complesso e riserva parecchie sorprese, per lo più sgradevoli.

Gli stessi addetti ai lavori non conoscono la materia, divulgando inesattezze se non delle vere e proprie assurdità.

Prima di tutto cerchiamo di capire quali sono gli:

  • orologi non impermeabili
  • orologi impermeabili
  • orologi subacquei

La differenza è il grado di tenuta stagna della cassa.

Gli orologi non impermeabili, come è facile intuire, non gradiscono in alcun modo acqua, sudore o umidità.
Sono praticamente aperti e vi può entrare facilmente anche la polvere.

Gli orologi impermeabili hanno un minimo di resistenza che va dalle 2ATM a salire.
Sono individuabili dalla scritta “water resistant”.

Tale dicitura significa che quel tipo di cassa è stata testata per resistere “teoricamente” (nella pratica è più complicato) alla vita quotidiana che svolgerà al polso, quindi per resistere a sudore, schizzi d’acqua, piccoli urti, etc.

5ATM

Gli orologi subacquei, riconoscibili con le scritte “diver” o “plongeur”, hanno una resistenza minima di 10 ATM, con corona, fondello e pulsanti chiusi “a vite”.
Inoltre, ogni singola cassa viene testata per convalidarne la tenuta.

Bisogna rassegnarsi a capire che non può esistere un orologio completamente ermetico a tenuta stagna!

Con il tempo le guarnizioni perdono le loro proprietà e di conseguenza non riescono più a resistere efficacemente alle pressioni a cui sono sostenute.
Addirittura, chi usa orologi subacquei abitualmente per sport acquatici, per mantenere alto il grado d’impermeabilità le sostituisce ogni anno e testa l’impermeabilità ogni 6 mesi.

Alcune condizioni particolari di varia natura possono pregiudicare la tenuta.
Un esempio su tutti sono gli sbalzi di temperatura improvvisi: se stiamo sotto il sole al mare e poi ci tuffiamo in acqua, è molto probabile che l’orologio impermeabile si allaghi.

Sono le indicazioni di tenuta delle casse che creano confusione:
un water resistent 10 ATM, non sta ad indicare che possiamo andare tranquillamente fino a 100 metri sotto il livello dell’acqua!
In realtà è il risultato del test di laboratorio fatto in fabbrica, quindi ad una temperatura costante, con un aumento graduale della pressione, etc.
Condizioni completamente diverse da quelle che si riscontrano al polso.

Guest post della Orologeria – Oreficeria di Lazzini Claudio –  Sarzana (SP) Italy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top