Nato dalla collaborazione con l’azienda francese Rossignol, PIQ racchiude al suo interno un giroscopio, un accelerometro, un magnetometro e un altimetro barometrico, per registrare e analizzare con accuratezza le performance degli sciatori tra cui velocità, tempo in aria, curve, rotazioni, forza G.
E’ un piccolo sensore impermeabile che pesa solo 10 grammi ed ha le dimensioni di 44 x 38.3 x 5.4 mm. Si indossa con facilità tramite una speciale cinghia assicurandolo agli scarponi.
Il dispositivo si collega a uno smartphone tramite Bluetooth 4.0, e tramite la app compagna è possibile visualizzare le statistiche sia in tempo reale che al termine di ogni sessione. Grazie al punteggio PIQ, è possibile ottenere una panoramica dei giri e dei salti. PIQ Turn fornisce dati sulla velocità da cima a cima, l’accelerazione di gravità e il grado di carving per ciascun giro; mentre PIQ Jump fornisce informazioni sulla rotazione, il tempo in aria e l’accelerazione di gravità in fase di discesa per ogni salto.
E’ possibile preordinare il proprio sensore PIQ al prezzo di 149 Euro fino al 12 gennaio. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.piq.com.