Playa Blanca, è la città più meridionale dell’isola spagnola di Lanzarote, nell’arcipelago delle Canarie. Si trova a circa quaranta minuti di auto dall’aeroporto di Lanzarote. Ha una scuola pubblica e una privata, una chiesa, una biblioteca, e la vivace Marina Rubicon. Gli abitanti sono un mix eterogeneo di nazionalità.
Marina Rubicon è situata a circa 15 minuti di passeggiata a piedi da Playa Blanca. E’ molto frequentata il mercoledì e il sabato per il mercato in cui si possono trovare molti prodotti locali e souvenir fatti a mano a prezzi onesti. Molto bella la passerella in legno sospesa sul mare, tanti ristoranti con musica dal vivo e negozi. Un angolo della città accogliete e ben tenuto che merita di essere visitato.
Duecento metri a est troviamo il Castillo de Las Coloradas, una massiccia torre di guardia costruita tra il 1741 e il 1744. La sua campana veniva suonata per avvertire la popolazione che i pirati si stavano avvicinando alla costa. Oggi il castello è un’attrazione turistica che offre un’incantevole vista della costa. E’ una tappa obbligatoria sulla strada per Playa Mujeres.
Il porto di Playa Blanca è il punto di collegamento tra Lanzarote e la città più a nord di Fuerteventura, Corralejo. Ci sono tre linee ferry tra cui scegliere: Fred Olsen Express, Armas e Princesa Ico, a seconda delle preferenze per la durata del viaggio, grandezza del traghetto e costo. Una visita a Fuerteventura è perfettamente fattibile in una giornata.
La stazione degli autobus di Playa Blanca è l’Estacion de Guaguas. Si trova a nord della zona commerciale della città, all’angolo tra l’avenida de las Canarias e Calle Los Calamares. L’edificio è sede anche dell’Oficina Municipal de Playa Blanca. Servizi di collegamento sono disponibili di giorno e di sera. Il prezzo di un biglietto è di 1,30 Euro per corsa, a prescindere dalla distanza che si percorre intorno a Playa Blanca. Il bus numero 30 segue un percorso ad anello da Faro Park fino a Las Coloradas ogni mezz’ora.
Se vi sentite avventurosi, potete salire sulla collina principale della località, Montana Roja, un vulcano spento alto 199 metri. Sovrasta Playa Blanca e offre una vista eccezionale dell’isola di Fuerteventura. Un pò di fatica ma ne vale assolutamente la pena. Ci si impiega circa 1 ora e mezza andata e ritorno ad un passo normale. Adatta anche ai bambini ma da evitare se c’è forte vento. E’ la collina più a sud dell’isola.
La strada principale per arrivare a Playa Blanca è la LZ2, che attraversa tutta l’isola nella sua lunghezza, e permette il collegamento con l’aeroporto di Lanzarote e la città di Arrecife.
La costa intorno a Playa Blanca è essenzialmente una grande baia di 9 chilometri, suddivisa in tre più piccole. Da est verso ovest troviamo Playa Dorada, Playa Blanca e Playa Flamingo, luoghi ideali per fare il bagno e prendere il sole.
A mezz’ora di cammino a ovest della città, lungo la passeggiata in fronte al mare, c’è la spiaggia Playa Flamingo. Fu distrutta nel novembre 2005 dall’uragano Delta ma venne poi ricostruita all’inizio del 2011. E’ la spiaggia perfetta per i bambini per le sue acque tranquille, e naturalmente anche per il relax di tutti i membri della famiglia. Sono a disposizione docce e lettini con ombrelloni per prendere il sole oltre ad un accesso adatto ai disabili. La spiaggia è lunga 200 metri ed è contornata da aree verdi, vari negozi e caffè.
Nel centro città c’è la piccola Playa Blanca. E’ un misto di sabbia e scogli ed è la più tranquilla di tutte.
Playa Dorada si trova a est dal centro città. Il mare è generalmente molto tranquillo perchè racchiuso all’interno di una baia artificiale. E’ a 10 minuti di cammino ed è ben servita da negozi e caffè del Centro Comercial Papagayo che si trova appena alle spalle.
Un luogo molto noto vicino a Playa Blanca sono le calette Papayago, un insieme di piccole spiagge separate da alte scogliere. La zona è un’area protetta a cui si accede in auto (meglio un fuoristrada) da una strada sterrata pagando 3 euro per il parcheggio, oppure a piedi percorrendo un sentiero. Mare cristallino e bellissime spiagge. Da non perdere Playa Mujeres.
A circa 8 chilometri a nord di Playa Blanca c’è la Laguna de Janubio, luogo delle Salinas de Janubio, ultimo impianto per la produzione di sale ancora funzionante sull’isola. Ogni anno, durante la festa del Corpus Domini a giugno, tonnellate di sale vengono colorate e utilizzate per creare splendide decorazioni per le strade di Arrecife.