Polar CS300 Cardiofrequenzimetro da polso e per bici

Il Polar  CS300 è un efficace cardiofrequenziometro progettato per essere utilizzato in vari sport come nella corsa o nelle escursioni a piedi ma da il suo massimo se usato nel ciclismo.

Il Polar CS300 è un ciclocomputer avanzato che può essere montato sia al manubrio o portato al polso per usarlo negli altri sport. E’ impermeabile fino a 50 m.

L’Orologio mostra l’ora del giorno in 12 o 24 ore, ha un doppio fuso orario, la data, ed è anche dotato di un cronometro.

Il Polar CS300 si compone dell’unità cardiofrequenzimetro, la fascia cardiaca, il sensore di velocità e il sensore di cadenza (opzionale).
Tra le funzioni fondamentali troviamo il monitoraggio della frequenza cardiaca indicata come numero di pulsazioni o in percentuale sulla massima, le zone di allenamento configurabili e gli allarmi di zona.

Usato nel ciclismo registra i dati di velocità corrente, media e massima, la distanza percorsa e la distanza totale, la cadenza (con il sensore opzionale), il consumo di calorie orarie (OwnCalT) o per chilometro (Kcal/km) e la percentuale di grasso consumato.

Ha la funzione di Start e Stop automatici, e 2 diverse impostazioni di dimensione ruota.

Grazie al collegamento wireless dei sensori di velocità e cadenza, per impostare l’unità ci vogliono solo pochi minuti. Se necessario è anche possibile acquistare un ulteriore sensore di velocità per una seconda bici.

Nel display ci sono un gran numero di schermate disponibili che consentono di visualizzare tutti i tipi di dati tra cui velocità, la velocità media, la distanza percorsa, la frequenza cardiaca, la cadenza, le calorie consumate, il tempo, e altro ancora.


Le letture dei dati si possono facilmente impostare e scorrere con la semplice pressione di un pulsante.

L’unità consente di memorizzare fino a un massimo di 14 esercizi nella memoria che si possono poi trasferire sul sito Polar Personal Trainer.

Uno degli svantaggi principali del Polar  CS300 è il tipo di collegamento per il trasferimento dei dati sonoro, il dispositivo usa infatti la tecnologia di trasferimento SonicLink e sul PC ci devono essere una scheda audio e un microfono. Forse un normale cavetto Usb sarebbe stato preferibile, eccessivi rumori di fondo infatti possono causare problemi durante la trasmissione.

Un altro lato a suo sfavore è la mancanza di un altimetro, una caratteristica molto richiesta specialmente da chi pratica il ciclismo. Il CS300 rimane comunque un ottimo strumento sia per gli appassionati di ciclismo che per chi pratica altri sport. Ha una vasta gamma di funzioni che solitamente si trovano in modelli più costosi, combinata a un’interfaccia utente che è di facile navigazione su un display chiaro e ordinato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top