Polar M200 recensione

[asa]B01MSMCN13[/asa]

Dopo i cardiofrequenzimetri ottici delle serie A360 e M600, Polar M200 è il terzo orologio della casa finlandese con sensore per il monitoraggio della frequenza cardiaca direttamente dal polso.
Rivolto agli appassionati di running che vogliono ottenere di più dalle loro sessioni di allenamento, Polar M200 è un ottimo orologio GPS entry-level completo di cardiofrequezimetro ottico, notifiche da smartphone e allenamenti strutturati, caratteristiche solitamente presenti in orologi sportivi più costosi.
Utilizzato con i nuovi programmi per la corsa Polar, M200 è uno dei migliori dispositivi di allenamento per piccoli budget.

UNBOXING

LOOK & FEEL

Polar M200 è un orologio con cassa di forma rotonda spessa 12 mm, con un peso complessivo di soli 40 grammi. Semplice nel design. Perfetto nelle dimensioni come running watch e per monitorare le attività di tutto il giorno.

L’orologio ha un quadrante abbastanza ampio, e la lunetta è contrassegnata da numeri in decine da 10 a 90 per facilitare la lettura della progressione verso l’obiettivo giornaliero.

Polar M200 si separa facilmente dal braccialetto in gomma. E’ venduto nei colori rosso o nero, ma sono anche disponibili braccialetti intercambiabili nei colori bianco, blu e giallo.

DISPLAY

Il semplice display e-ink ad elevato contrasto, risulta visibile anche sotto la luce del sole. L’area visibile ha un diametro di 26 mm, 1342 i pixel totali.La retroilluminazione illumina premendo un pulsante il display, e durante il monitoraggio di una attività si attiva con un gesto del polso. Al momento, non ci sono opzioni per la regolazione di contrasto e luminosità.

SCHERMATE E CAMPI DATI CONFIGURABILI

Polar M200 offre tre diverse schermate che è possibile personalizzare con due campi di dati ciascuna.

FUNZIONI DEI PULSANTI

Polar M200 non è dotato di display touchscreen, ma si presenta con 2 pulsanti fisici che controllano tutte le funzioni dell’orologio.

Il pulsante destro agisce come “enter” e “conferma” per la navigazione dei menu.

Il pulsante sinistro funge da “back” per tornare indietro, termina un’attività, sincronizza con l’app Flow, o semplicemente attiva la retroilluminazione.

Leggi anche:  I 20 migliori orologi GPS per il running nel 2023: guida all'acquisto

Quando si sfogliano i menu, i puntini sul bordo del display fungono da barra di scorrimento dei menu.

SINCRONIZZAZIONE

La sincronizzazione può essere eseguita sia con USB al computer tramite il software Polar FlowSync, oppure via Bluetooth Smart all’applicazione Polar Flow installata sullo smartphone (vedi più avanti).

SENSORE CARDIO

Sul retro della cassa abbiamo il sensore ottico per la frequenza cardica. Questo, a differenza di altri dispositivi analoghi, non è progettato per un monitoraggio costante 24/7. E’ comunque possibile utilizzare la funzione La mia FC per controllare le pulsazioni in qualsiasi momento.

Polar M200 Vs VivoActive HR – test cardiofrequenzimetro ottico

Durante l’allenamento, i già citati “puntini” possono indicarci la zona di frequenza cardiaca attuale o la target zone di frequenza cardiaca.

Se si desidera monitorare con maggior precisione la frequenza cardiaca e le calorie bruciate, è consigliabile abbinare l’orologio alla fascia cardia Polar H7. L’orologio passa automaticamente dal monitoraggio cardio al polso a quello della fascia quando viene indossata.

NOTIFICHE SMART

A causa della bassa risoluzione del display, il testo delle notifiche risulta sempre troncato e purtroppo non c’è modo di espandere e leggere la parte restante dei messaggi. Se riceviamo una telefonata, possiamo accettare o rifiutare premendo uno dei due pulsanti laterali.

Una modalità non disturbare è attiva tra le 22 e le 7 come impostazione predefinita. In queste ore non si riceve nessuna notifica, ma è possibile disattivarla o modificare gli orari, sempre tramite l’app compagna Polar Flow.

POLAR M200 COME ACTIVITY TRACKER

M200 rileva l’attività di tutto il giorno tramite accelerometro 3D.

E’ un completo activity tracker per il monitoraggio dei piani di scale, passi, qualità del sonno e calorie bruciate, che ricorda di rimanere attivi con gli avvisi di inattività.

I puntini che si vedono intorno a tutta la circonferenza del display ci indicano varie informazioni, tra cui le percentuali dell’attività quotidiana, compreso il riposo. Un anello intero significa che abbiamo raggiunto il 100% dell’attività giornaliera.

Se rimaniamo inattivi per 55 minuti, il display vibra e visualizza la frase “E’ ora di muoversi!”. Se non ci si muove nei successivi cinque minuti, si riceve un avviso di inattività sia nel menu attività dell’orologio che sulla app Flow.

Si consiglia di indossare l’orologio sul braccio non dominante per dati più accurati.

Leggi anche:  Recensione Polar Ignite 3: notevoli miglioramenti e schermo AMOLED ad alta risoluzione

POLAR FLOW

Polar Flow, il servizio online gratuito disponibile come applicazione per smartphone iOS e Android, consente agli utenti di visualizzare in dettaglio tutte le attività e gli allenamenti, di partecipare a eventi e iscriversi a gruppi.

La funzionalità Smart Coaching di Polar, disponibile in Polar Flow, offre un piano di formazione personalizzato e adattabile. Basta scegliere un evento (5k, 10k, mezza maratona o maratona), e il programma crea un piano di formazione su misura al nostro livello di forma fisica.

COME CONNETTERE POLAR M200 A POLAR FLOW

Il Polar M200 si connette all’app Polar Flow via Bluetooth LE. Per prima cosa, vai sull’App Store o su Google Play e scarica l’app Polar Flow per il tuo smartphone.

Avvia l’app dallo smartphone, e dopo che l’M200 è stato individuato, premi “start” per procedere al pairing. Accetta la richiesta di pairing, e immetti nell’app Flow il codice Bluetooth di associazione che appare sul display dell’M200.

A questo punto l’applicazione ti chiederà di digitare le credenziali per accedere al tuo account Polar, oppure potrai crearne uno nuovo.

Ricordiamoci che se vogliamo ottenere dei dati precisi, è sempre importante immettere con precisione tutte le informazioni richieste. Premendo al termine “salva e sincronizza”, le nostre informazioni verranno trasferite all’orologio Polar M200.

Polar Flow ci avvisa quando sono disponibili aggiornamenti del firmware. Gli update del firmware migliorano le caratteristiche software del prodotto e possono richiedere fino a una ventina di minuti.

La piattaforma web Polar Flow è particolarmente utile per esaminare in dettaglio i dati, esportare statistiche o avere una panoramica generale dell’andamento della formazione con statistiche come il Polar Running Index.

PROFILI SPORTIVI:

Polar M200 dispone di 3 profili sport predefiniti: corsa, attività indoor, attività outdoor; ma si ha la possibilità di aggiungerne o modificarli dal proprio account Flow, sincronizzando poi l’orologio.

Si possono avere un massimo di 20 profili memorizzati nell’orologio, mentre il numero di profili nel servizio Polar Flow è illimitato.

Profili sportivi come allenamento per la forza, cardio o esercizi di gruppo, non utilizzano il GPS.

I dati da visualizzare per tutti i profili possono essere personalizzati con la piattaforma Polar Flow.

Una funzione che piacerà molto ai runner è la schermata Maratona WR che visualizza in tempo reale il nostro tempo confrontandolo con il tempo relativo al record mondiale di maratona. Se per esempio l’orologio visualizza +2:10 min/km, significa che il nostro passo è 2:10 più lento di quello del record mondiale.

Leggi anche:  I Migliori Cardiofrequenzimetri del 2024: Scopri i Monitor HR più Accurati

POLAR M200 NEL NUOTO

Polar M200 è impermeabile fino a 30mt di profondità. C’è un programma apposito per il nuoto in piscina in cui viene registrata la frequenza cardiaca ma (ahimè) non è in grado di calcolare né la distanza né il numero delle bracciate.

In modalità nuoto il sensore ottico è attivato di default e (a differenza del Polar M600 in cui il sensore può essere disattivato direttamente dal dispositivo) per spegnerlo si deve per forza accedere all’app Polar Flow.

In modalità nuoto in acque libere si acquisiscono anche i dati GPS.

GPS

Profili sportivi come la corsa e il ciclismo utilizzano il GPS. Quando il segnale GPS è stato acquisito, la scritta GPS sul display smetterà di lampeggiare e diventerà fissa. Polar M200 utilizza la tecnologia SiRFInstantFix per una acquisizione satellitare rapida. In condizioni ottimali, l’orologio è presumibilmente in grado di “agganciare” il segnale satellitare in meno di un minuto.

SiRFInstantFix prevede con precisione le posizioni dei satelliti fino a un massimo di tre giorni. In questo modo, se ci si allena di nuovo nei tre giorni successivi, l’M200 sa dove cercare i satelliti ed è in grado di acquisirne i segnali più rapidamente, anche in 5-10 secondi.

AUTONOMIA E RICARICA USB

L’orologio ha una  autonomia di tutto rispetto. Polar dichiara che può funzionare per sei giorni con un uso quotidiano (definito come un ora di esercizio fisico al giorno con GPS e monitoraggio della frequenza cardiaca), oppure sei ore di GPS e monitoraggio continuo della frequenza cardiaca.

Per la ricarica, Polar M200 utilizza un sistema atipico, che ricorda un po’ quello adottato dall’orologio Nike GPS. Spingendo fuori l’unità dal cinturino di gomma a un lato comparirà una porta USB che sporge verso l’esterno. Questa può essere collegata a un computer direttamente, o a un alimentatore USB.

[asa]B01MSMCN13[/asa]

Polar M200

7.8

Design

6.8/10

Durata della batteria

8.5/10

Funzionalità

8.8/10

Comfort

7.9/10

Display

6.8/10

Pros

  • Sensore ottico per la frequenza cardiaca
  • GPS
  • Notifiche push
  • Prezzo

Cons

  • Display a matrice monocromatico
  • Scomodo da ricaricare

1 commento su “Polar M200 recensione”

  1. Luigi Caligiuri

    Sono due mesi che ho questo orologio. Le problematiche riscontrate sono molteplici:
    1) riavvio continuo e perdita degli allenamenti;
    2) difficoltà a trovare il gps (fibo a 25 minuti);
    3) dati cardio falsati circa 30 battiti in più rispetto alla stessa rilevazione fatta con il polar m400;
    4) assistenza Polar inesistente, rispondono tutt’altro alle maill facendo finta di non capire per eludere il problema.
    Orologio da non comprare assolutamente. I runners seri hanno bisogno di altro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top