[asa2]B071YWJ3JC[/asa2]
Polar, leader nella tecnologia per il fitness, annuncia il nuovo Polar M430, uno strumento ideale per il running, dal design completamente impermeabile,equipaggiato con tecnologia per il rilevamento della frequenza cardiaca al polso, GPS, e piani di allenamento flessibili personalizzati. Con Polar M430 e Polar Flow, sapremo sempre se siamo sulla strada giusta per raggiungere l’obiettivo di formazione, come l’allenamento ha beneficiato complessivamente, e quanto tempo abbiamo bisogno per recuperare.
“Ci sono moltissimi prodotti GPS per monitorare la frequenza cardiaca, ma Polar M430 è il migliore” spiega Tom Fowler, presidente di Polar USA “Abbiamo messo 40 anni di esperienza, ricerca e sviluppo per creare la tecnologia più precisa sul mercato, e Polar M430 è la più pura espressione di questa capacità”
Look & Feel
Il nuovo Polar M430, è un aggiornamento dell’orologio specifico per il running M400, molto simile ma più sottile e leggero (51 gr vs 56 gr).
Presenti alcuni miglioramenti rispetto alla precedente versione, impercettibili in un primo momento, ma che dovrebbero fare una grande differenza durante gli allenamenti.
Entrambi hanno un grande display monocromatico in bianco e nero da 128 x 128 pixel (rispetto allo schermo a colori dell’M600 il display è un po’ deludente, ma massimizza la leggibilità in qualsiasi situazione di illuminazione), la stessa posizione dei cinque pulsanti fisici, e monitorano più o meno gli stessi dati.
Se si osserva più da vicino, appaiono evidenti due differenze fondamentali: il sensore ottico a sei LED Polar per il monitoraggio della frequenza cardiaca, e il nuovo cinturino, più sottile e perforato, che ci ricorda quello dell’Apple Watch Nike+ per una migliore traspirazione cutanea, e in grado di diminuire il movimento pendolare che si verifica quando si corre.
Nota: M430 non è dotato di cinturino modulare, quindi facciamo attenzione a scegliere il colore che ci piace di più al momento dell’acquisto.
Cardiofrequenzimetro ottico a sei LED
Con il precedente M400, per poter monitorare la frequenza cardiaca era necessario abbinare una fascia cardio compatibile. Con Polar M430, si può utilizzare il sensore ottico integrato, che è molto più pratico. Se preferiamo, possiamo sempre optare per la fascia tradizionale.
Il sensore è lo stesso a 6 LED dell’M600, ma la società ha apportato alcune modifiche agli algoritmi che interpretano i dati del monitoraggio cardiaco: Polar sostiene che i nuovi algoritmi rendono il sensore ottico dell’M430 stabile quasi quanto la fascia toracica H10.
Un algoritmo in particolare compensa l’effetto pendolo dovuto ai piccoli spostamenti dell’orologio sul polso durante l’allenamento. Secondo quanto afferma Polar, non è necessario assicurare stretto al polso il cinturino per ridurre le interferenze; l’accuratezza rimane anche se l’orologio ‘balla’ un po’.
Nota: Polar prevede il rilascio di aggiornamenti del firmware anche per i dispositivi già esistenti, per migliorare i propri cardiofrequenzimetri con i nuovi algoritmi.
Monitoraggio cardio in acqua
Per quanto riguarda le attività in acqua, il sensore HR può essere abilitato durante il nuoto. Non si otterrà nessuna statistica, solo la frequenza cardiaca e il tempo totale della attività.
GPS SiRFInstantFix
M430 utilizza il GPS integrato con tecnologia di predizione satellitare SiRFInstantFix, e iniziare a registrare un allenamento è abbastanza semplice. Il fix avviene nella maggior parte dei casi nel giro di pochi secondi.
Corsa indoor
Per chi ama correre su tapis roulant, M430 risolve il problema del calcolo della distanza, riducendo al minimo l’usura della batteria. L’accelerometro incorporato, permette di rilevare il ritmo, la distanza e la cadenza nella corsa indoor.
Ogni allenamento viene sincronizzato automaticamente tramite Bluetooth Smart quando si accede all’app, oppure collegando l’orologio a una porta USB sul computer.
Notifiche smart
Come nella maggior parte degli orologi sportivi, M430 supporta le notifiche dagli smartphone, in modo da ottenere avvisi direttamente al polso (M430 vibra discretamente quando si riceve una notifica); come in tanti altri orologi di questa categoria, le opzioni per interagire sono limitate (Polar ha anche un Android wear, l’M600, più specifico in questo tipo di funzionalità smart).
Nota: una caratteristica di Polar M400 che non troviamo nel successore M430 sono gli allarmi acustici, sostituiti dalla sola vibrazione.
Polar Flow e Smart Coaching
Accoppiato con l’app (e piattaforma online) gratuita Polar Flow, Polar M430 si trasforma in un affidabile running coach, in grado di fornire un feedback personalizzato, un piano di allenamento adattativo e una guida live per le varie fasi nelle sedute di allenamento. Polar M430 e Polar Flow integrano tutte le funzioni Smart Coaching di Polar, che, per chi fosse in totale digiuno di prodotti Polar, descriviamo brevemente adesso:
Il Fitness Test consente di misurare la capacità aerobica in base alla frequenza cardiaca a riposo, alla variabilità cardiaca e ai propri dati personali. Se si vuole conoscere il proprio livello di forma fisica, il fitness test calcola la capacità aerobica in soli 5 minuti. Basta sdraiarsi e rilassarsi. Avviando il test, l’orologio calcola il livello di forma fisica, basandosi sulla frequenza cardiaca e sui dati personali.
I Running Program di Polar sono programmi di allenamento personalizzati basati sul proprio livello di fitness, progettati per allenarsi nel modo giusto, evitando il sovrallenamento. E’ possibile utilizzare Running Program con qualsiasi dispositivo Polar, ma i device con sensore GPS, come Polar M430, consentono di ottenere maggiori benefici.
Si inizia cliccando sulla pagina dei programmi, selezionando il piano di allenamento più adatto al nostro obiettivo (non si possono avere più programmi attivi contemporaneamente). I running program sono disponibili sulle distanze di 5, 10, 21, o 42 km. La durata minima è di 9 settimane per 5k, 10 settimane per 10k, e 14 settimane per mezza maratona e maratona. Ci si può preparare per un tempo più lungo, fino ad un massimo di 20 mesi.
Poi abbiamo Polar Smart Calories, funzionalità presente nella maggior parte dei prodotti Polar, calcola quante calorie bruciamo durante l’allenamento, in base alle informazioni personali fornite: peso, altezza, età, sesso, HRmax. Ancora più importante, analizzando la frequenza cardiaca, Smart Calories ci indica a quale intensità ci siamo allenati.
Basato sulle zone di frequenza cardiaca, Training Benefit fornisce invece un breve riepilogo subito dopo aver terminato l’esercizio, per conoscere l’effetto dell’allenamento e aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi. Per ottenere il feedback occorre allenarsi con il Polar M430 per almeno per 10 minuti nelle zone cardio.
Dopo aver completato una corsa, si ottiene anche un punteggio chiamato il Running Index valutazione della prestazione attraverso l’indice di efficienza di corsa. L’andamento dei valori Running Index a lungo termine possono essere utilizzati per stimare i tempi realistici ottenibili su varie distanze.
Per migliorare le prestazioni nel lungo periodo, occorre aumentare progressivamente l’intensità e la durata dell’allenamento, e qui ci viene in aiuto la funzionalità Training Load, per capire la quantità di sforzo che abbiamo messo in un allenamento (è calcolato per ogni sessione in base all’intensità e alla durata).
L’unità può eseguire gli aggiornamenti del firmware via Bluetooth Smart. In precedenza, con l’M400, era necessario collegarsi al computer.
Autonomia della batteria
La batteria da 240 mAh ha una autonomia di circa 8 ore in modalità GPS + sensore ottico per la frequenza cardiaca. Una notevole diminuzione rispetto alle 10 ore dell’M400, ma il monitoraggio cardio al polso consuma energia, quindi la cosa non sorprende.
Polar M430 offre una modalità GPS di risparmio energetico per estendere la durata della batteria fino a quasi 30 ore. Rispetto alla modalità full-power, che recupera i dati di posizione ogni secondo, questa li riduce ad una volta al minuto (senza influire sul percorso mappato che si vede alla fine di un allenamento su Polar Flow).
L’autonomia sale ad alcune settimane se usato esclusivamente come activity tracker e per ricevere le notifiche da smartphone.
Sostituito lo slot micro USB del Polar M400, in favore di una porta proprietaria che velocizza il caricamento, si collega più saldamente, e garantisce l’impermeabilità a 3 ATM (fino a 30 metri).
Prezzo e disponibilità
In nuovo Polar M430 sarà disponibile nei colori grigio scuro, bianco e arancio, dal prossimo maggio giugno al prezzo consigliato di 229,90€.
[asa2]B071YWJ3JC[/asa2]
E molto interessante,la comodità e la frequenza cardiaca senza fascia,che da fastidio sul mio m 400,è il mio prossimo acquisto,a disposizione quando!
Ciao Luca, dovrebbe essere disponibile tra pochi giorni… non si conosce la data esatta!
il M400 si e dimostrato un bravo compagno per le gare di trail, vorrei chiedere dato che alcune gare possono superare le 7 ore si el M430 riesce a mantenere la durata con la funzione di cronometro e GPS oltre se il GPS rileva al 100% il percorso dato che in piccola parte perde il segnale senza rilevare il percorso e per ultimo si e stata migliorata l’attacco USB. Grazie mille.
SALVE VORREI DUE INFORMAZIONI SU QUESTO PRODOTTO..
1 NELLE ATTIVITÀ DI NUOTO IN MARE APERTO SI HA LA POSSIBILITÀ DI USUFRUIRE DEL GPS PER CALCOLO DISTANZA?
2 HA OPZIONI DI MONITORAGGIO PER ATTIVITÀ INDOOR TIPO PALESTRA O CROSSFIT?
GRAZIE IN ANTICIPO
Con M400 il gps in mare funziona e anche bene, purtroppo la fascia cardio non funziona in acqua e per le pulsazioni uso il Polar A360 e come gps M400. Credo che impostando nuoto in acque libere M430 dovrebbe rilevare entrambi e cioè pulsazioni e gps. Se così è sarebbe un ottimo acquisto.
Possiedo l’M400 dove è possibile impostare anche altri sport oltre che il running per esempio bici, escursione, sci, allenamento di forza, ecc.
Con questo nuovo non è possibile?
Grazie
Ha i profili sportivi modificabili come l’M400
salve vorrei sapere le differenze tra m430 e m600 nell/utilizzo sportivo come corsa ripetute outdoor palestra bici…GRAZIE IN ANTICIPO
M430 è praticamente il nuovo M400. Secondo me ha un prezzo troppo elevate rispetto al suo predecessore!?