Polar M600 è un preciso cardiofrequenzimetro ottico con GPS, GLONASS e supporto delle app. Un orologio progettato per il running, che con la piattaforma Polar Flow permette di tenere sotto controllo tutte le nostre attività e i progressi nel tempo. Questo nuovo dispositivo sportivo Polar, è potenziato dal sistema operativo Android Wear, una versione del sistema operativo Android di Google, progettato per gli smartwatch e gli altri dispositivi indossabili. E’ dotato di tecnologia proprietaria a 6 LED per il rilevamento della frequenza cardiaca al polso, ed è anche un preciso activity tracker per il monitoraggio di passi, calorie, distanza e qualità del sonno.
Update >>>Polar M600 sarà aggiornato alla recente versione Android Wear 2.0. L’aggiornamento aggiungerà la capacità (sia per gli utenti Android che iOS) di accedere a Google Play Store in modo da poter scaricare nuove app da installare e utilizzare direttamente nel dispositivo. Con questo aggiornamento, oltre ad una interfaccia utente completamente nuova, Polar M600 includerà Google Assistant, la possibilità di personalizzare il quadrante, di ricevere le notifiche dal calendario, leggere e rispondere ai messaggi di testo, scorrere il feed dei social media.
Caratteristiche principali:
⦁ Misurazione molto accurata di distanza, velocità, passo e frequenza cardiaca
⦁ Modulo GPS integrato per registrare con precisione tutti gli allenamenti (10 ore di tracciamento)
⦁ Activity Tracking (passi, qualità del sonno,calorie)
⦁ Schermo tattile a colori con menu di facile navigazione (1.3” TFT, 240x240px, 260dpi)
⦁ Processore dual-core MediaTek MT2601 da 1,2 GHz
⦁ App Polar Flow fornisce un’analisi approfondita degli allenamenti e oltre 100 profili tra cui scegliere
⦁ Molto versatile grazie al sistema operativo Android Wear che consente l’esecuzione di app di terze parti e funzioni di smartwatch
⦁ Archiviazione e riproduzione musica tramite Bluetooth, 4GB di memoria
⦁ Nuovo sensore ottico cardio, ora a 6 LED
⦁ Abilitato WiFi
A proposito di Android Wear
Per chi ancora non lo conosce, Android Wear è un sistema operativo sempre più largamente utilizzato, una versione del sistema operativo Android di Google, appositamente progettata per i dispositivi indossabili, che per funzionare richiede uno smartphone con Android 4.3 e iOS 8.2 o superiori. Attualmente è utilizzato in molti smartwatch tra cui LG Watch Sport, Asus ZenWatch 3, Moto 360, Tag Heuer Connected, Fossil Q Founder, Sony Smartwatch 3 e Huawei Watch 2. E’ una piattaforma stabile e ben collaudata che apre le porte a molte applicazioni interessanti. Ci sono centinaia di applicazioni disponibili per Android Wear, e la maggior parte delle app di Google possono essere installate nel Polar M600 ad es. Google Maps, Google Music, email, testi, diario, ricerca Google, note, promemoria, ecc. Oltre a queste applicazioni Google, si ha accesso a centinaia di altre app come Endomondo, Strava, Runtastic, Under Armour Record, InstaWeather, AccuWeather, Spotify e molte altre.
Polar M600 recensione
Look & Feel
Molto simile al multisport Polar V800, M600 è progettato per lo sport e l’esercizio fisico, non come smartwatch alla moda. Se si è alla ricerca di un orologio elegante Android Wear, meglio pensare ad altro.
Esattamente come avviene nel TomTom Spark, il nucleo può essere facilmente separato dalla sua band per facilitarne la pulizia o per sostituire il cinturino con uno di un colore diverso (sono disponibili bianchi e neri).
Update: Il cinturino è una calamita per la polvere, quindi necessita di essere pulito regolarmente.
Indossato tutto il giorno, anche durante la notte, Polar M600 è abbastanza comodo e, anche se il cinturino in silicone non è il più morbido che abbiamo provato, non irrita la pelle e non causa fastidio.
Setup iniziale
La configurazione iniziale dell’orologio è abbastanza semplice: dopo averlo ricaricato completamente, accendiamo M600 tenendo premuto il pulsante sul lato sinistro. Poi andiamo su Google Play Store o all’Apple Store e installiamo l’app Android Wear. Una volta assicurati che si è accoppiato, installiamo l’app Polar Flow per il nostro smartphone. A questo punto accediamo al nostro account Polar o creiamo un nuovo account se non ne abbiamo uno. Impostiamo i dati di età, sesso, altezza, peso ecc. e siamo pronti per iniziare.
Pulsanti di controllo e display touchscreen
Il dispositivo ha due pulsanti di controllo: uno subito sotto il display e l’altro sul lato sinistro della band:
Il pulsante frontale attiva il menu, permette di accedere alla app Polar, e di scegliere/iniziare/terminare lo sport che ci prepariamo a fare.
Il pulsante laterale provvede a molteplici funzioni, tra cui accendere e spegnere lo smartwatch, agire da back attraverso il menu, ritornare alla schermata iniziale da qualsiasi punto ci si trovi, aprire il menu delle applicazioni.
Per la navigazione attraverso i menu, e per altre azioni secondarie si utilizza lo schermo touchscreen, un display da 1,3 pollici TFT trasmittivo ha una risoluzione di 240×240 pixel, 260dpi. E’ leggermente curvato e protetto da Gorilla Glass di terza generazione, con una lunetta in acciao inox. Anche se non ha la vivacità di un AMOLED, appare subito nitido e chiaro con impostazioni di luminosità sia manuale che automatica.
Il display è di tipo allways-on e l’inclusione della tecnologia TFT trasmissiva è una buona scelta per un orologio che si usa prevalentemente all’aperto, in cui è importante che sia sempre leggibile alla luce diretta del sole. Come avviene negli altri smartwatch Android Wear, si spegne automaticamente quando lo allontaniamo dal viso, e ha anche un sensore di luce ambientale per adattarsi alle condizioni di luce.
Update: Il touchscreen è reattivo, a volte anche troppo. L’unica lamentela è che se si sta nuotando, l’acqua può far scorrere il display tra le schermate e può finire con il mettere in pausa o terminare una sessione. Per evitarlo, ci dovrebbe essere un modo per bloccare automaticamente lo schermo quando l’orologio è in modalità nuoto.
Processore e hardware
Cuore dell’M600 è il processore dual-core MediaTek MT2601 da 1,2 GHz, accompagnato da 512MB di RAM e 4GB di memoria.
Sviluppato appositamente per gli indossabili, l’MT2601 offre una esperienza utente veloce e fluida e ha un equilibrio ottimale tra velocità e potenza-efficienza.
Buono il multitasking rispetto ai dispositivi con un singolo processore. Il Soc, altamente integrato, è dotato di GPS e connettività wireless, tra cui Bluetooth LE e Wi-Fi.
Con il sensore ottico incorporato e il GPS si è subito pronti per uscire a correre, senza doversi ricordare lo smartphone. Non vi sono bussola e barometro, per cui i dati di direzione ed elevazione sono basati solo sul GPS. C’è anche il supporto per gli accessori, quindi, se si possiede una fascia cardio Polar H7, la si può utilizzare per dati cardio più accurati.
Inclusa anche la connettività Wi-Fi, che consente di sincronizzare i dati al sito Polar Flow senza smartphone.
Un microfono permette anche di utilizzare i comandi vocali “Ok Google”.
Sensore Cardio Ottico:
Per misurare con precisione la frequenza cardiaca dal polso, assicuriamoci di aver fissato bene il cinturino, appena dietro l’osso del polso, con il display rivolto verso l’alto. Il sensore dev’essere a contatto con la pelle, ma non troppo stretto da impedire la normale circolazione del sangue. Se abbiamo un tatuaggio, evitare di mettere il sensore sopra, magari indossando il Polar M600 sull’altro braccio.
Polar M600 è dotato di un sensore con una configurazione a 6 LED che, da quanto dichiarato dall’azienda, è in grado di ottenere un segnale più pulito e di ridurre il rumore. L’unica cosa che non ci piace dell’interfaccia Polar è che non è possibile il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca 24/7.
Nelle attività sportive dove è più difficile mantenere fermo il sensore sul polso, si consiglia di utilizzare una fascia toracica compatibile, come la Polar H7 e la nuova Polar H10.
Activity Tracking
Per quanto riguarda il monitoraggio dell’attività quotidiana, Polar M600 registra tutti i passi compiuti, la distanza percorsa, le calorie bruciate, la frequenza cardiaca a riposo e attiva, il sonno.
Affinchè l’orologio possa funzionare e monitorare il tutto, per prima cosa è necessario scaricare l’app Polar Flow sul tuo smartphone Android o iOS. Successivamente, si sincronizza l’applicazione con l’M600 e si è pronti per iniziare.
L’orologio fissa automaticamente un obiettivo giornaliero sia in relazione alle informazioni fornite nel proifilo dall’utente, che al livello di attività nelle giornate precedenti.
Con Polar M600 sappiamo sempre se siamo stati seduti troppo a lungo. Passati 55 minuti infatti, si ottiene un avviso di inattività, e per farlo scomparire basta alzarsi e fare una passeggiata o camminare nella stanza per qualche minuto. Se non ci muoviamo entro 5 minuti, otteniamo una marcatura sulla timeline di Polar Flow, oltre al numero totale di avvisi di inattività ricevuti.
Il monitoraggio delle ore di sonno è automatico, come del resto ormai avviene nella maggior parte dei migliori fitness tracker attualmente in commercio.
Modalità Sport
Polar M600 non ha alcun riconoscimento automatico di attività: lo dobbiamo specificare manualmente prima di inziare un qualsiasi sport o esercizio. Polar ha centinaia di profili sportivi tra cui scegliere, e questi aiutano a categorizzare gli allenamenti nell’app Polar Flow. E’ possibile definire le impostazioni per ciascuno sport in Polar Flow.
Tutte le attività registrate possono essere condivise con Google Fit inclusi Sport ID, ora, durata, distanza, calorie, e frequenza cardiaca.
Polar M600 include la funzionalità Smart Coaching di Polar, ideale per prepararsi a una gara, per ricevere i tempi di recupero, conoscere il livello di fitness e molto altro.
Se ci vogliamo preparare a un determinato evento, possiamo scegliere tra 5K, 10K, mezza maratona e maratona ed ottenere un piano di formazione completo adatto al nostro livello di forma fisica.
E’ possibile impostare il Lap automatico nell’applicazione Polar Flow, basato su un determinato tempo o distanza. Assente il Lap manuale.
La cadenza (il numero dei passi al minuto, diviso 2) è misurata tramite accelerometro, per cui non è necessario indossare un footpod.
Feedback post allenamento / Smart Coaching
Al termine di una sessione di allenamento Polar M600 fornisce un feedback di dati completo: frequenza cardiaca, calorie bruciate, tempo, distanza, velocità, passo medio etc.
Naturalmente lo smartwatch è dotato delle esclusive funzioni Smart Coaching proprietarie Polar che ci permettono di ottenere il massimo dal nostro M600:
- Running Program: con cui è possibile seguire un programma di allenamento personalizzato in base al nostro livello di forma fisica.
- Running Index: calcolato automaticamente dopo ogni sessione in base alla frequenza cardiaca ed alla velocità, è un dato che indica la capacità aerobica e l’efficienza della corsa.
- Activity Guide: aiuta a rimanere in movimento tutto il giorno. Mostra quanto sei stato attivo durante la giornata, indicando l’attività da effettuare per completare l’obiettivo giornaliero.
- Activity benefit: permette di ottenere informazioni sui benefici a lungo termine per la salute e un feedback deattagliato giornaliero, settimanale e mensile per l’attività, tra cui active time e periodi in cui si è rimasti seduti. Puoi controllare in qualsiasi momento come stai andando dall’app o dalla piattaforma web Flow.
- Smart Calories: calcola in modo accurato il numero di calorie bruciate durante una sessione di allenameno in base a peso, altezza, età, sesso, frequenza cardiaca massima e al livello di allenamento.
- Training Benefit: aiuta a capire quanto è efficace l’allenamento, fornendo un feedback per sapere se sei sulla strada giusta, evitando il sovrallenamento. È possibile consultare la funzione Training benefit nel riepilogo della sessione di allenamento nell’app Polar sull’orologio, o nel servizio web Polar Flow (app o web).
Monitoraggio del nuoto e impermeabilità
Utilizzando l’M600 mentre si sta nuotando, l’app di Polar raccoglie i dati di attività dai movimenti del polso. Come parte dell’aggiornamento ad Android Wear 2.0, lo smartwatch aggiunge metriche specifiche per il nuoto come la distanza, il ritmo, le bracciate al minuto e l’indice swolf.
Per ottenere dati più accurati, assicuriamoci di aver impostato il polso (sinistro o destro) su cui si indossa l’orologio, impostandolo nell’app Polar Flow sotto la voce Dispositivi, oppure dal sito Polar Flow. M600 riconosce diversi stile e calcola le metriche specifiche per ognuno e i totali della sessione. Gli stili riconosciuti sono:
- Stile libero
- Dorso
- Nuoto a rana
- Farfalla
Puoi decidere quali dati visualizzare nell’allenamento sia dall’app mobile che sul servizio web Flow. Dopo una sessione è possibile visualizzare un’analisi dettagliata della nuotata nell’app Polar Flow e nel servizio web Polar Flow.
La maggior parte degli orologi Android Wear ha una impermeabilità basilare per gli schizzi, ma non per essere indossati sotto la doccia (vale a dire IP67 e IP68), mentre il Polar M600 è completamente impermeabile per il nuoto (valutazione IPX8), e questo lo porta un passo in avanti rispetto alla concorrenza. Nei test, si è riscontrato che il cardiofrequenzimetro non funziona in modo ottimale in acqua, quindi il dispositivo non è raccomandabile per la misurazione della frequenza cardiaca al polso durante il nuoto.
Riproduzione brani musicali
Una caratteristica che sicuramente piacerà a molti è la capacità di riprodurre musica memorizzata nell’orologio stesso.
E’ possibile scaricare i brani da Google Play Music o da altre fonti e, via Android Wear è trasferirli al Polar M600 e riprodurli utilizzando delle cuffie Bluetooth compatibili (l’accoppiamento è facile e veloce).
Il dispositivo ha 4GB di spazio interno, ma soli 2,6GB utilizzabili per la musica e le altre app.
Autonomia della batteria
Infine, la batteria interna da 500mAh offre una discreta autonomia di 40 ore usato come smartwatch – activity tracker, oppure circa 8 ore in modalità sportiva, con GPS e cardiofrequenzimetro ottico attivati. Quando è il momento di ricaricare, Polar M600 è provvisto di un cavetto proprietario che si collega magneticamente sul retro del dispositivo. La ricarica richiede all’incirca un paio di ore.
Specifiche tecniche
Dimensioni: 45x36x13mm
Peso: 63g
Display: 240×240 TFT, 1.3 pollici
CPU: MediaTek MT2601 dual-core 1.2GHz
Memoria RAM: 512MB
Storage: 4GB, 2,6GB utilizzabili
Connettività: Wi-Fi, Bluetooth 4.2
Sensori: GPS GLONASS, cardio ottico, accelerometro, giroscopio, sensore luce ambientale
Autonomia batteria: 500mAh, 40 o 8 ore
Sistema operativo: Android Wear
Impermeabilità: IPX8
Ciao, sono alla ricerca di uno smartwatch e mi piacerebbe avere un vostro consiglio.
Dovrebbe essere impermeabile,rilevazione battito personalizzabile,monitoraggio sonno,possibilità di leggere e rispondere alle notifiche (whatsapp,fb…), comandi vocali…insomma un po di tutto…
La scelta si è ristretta a tre modelli: m600 appunto, Huawei Watch 2, LG Watch sport se mai arriverà in europa (a proposito avete qualche indiscrezione a riguardo?).
Voi cosa consigliate?alternative?grazie mille
segnalo continua disconnessione da iphone 7 e non facile comunicazione tra i 2 dispositivi!
Dove trovo la funzione NUOTO tra gli allenamenti?
Ciao, come prodotto è molto valido, consigliatissimo per lo sport, bel design , preciso e funzionale, purtroppo devi segnalare un grossissimo difetto: i comandi vocali su questo telefono di “ok Google ” sono molto deludenti, ovvero ,per me che lo uso guidando per lavoro, devo toccare il telefono per scegliere il modo vocale di dettare il messaggio (anziché la tastiera, …ma se comando a voce di scrivere un messaggio è ovvio che lo voglio dettare a voce, no ???) , dopo di ché, fatto il messaggio devo di nuovo guardare e toccare l’orologio, mentre guido, per inviare o annullare il messaggio. Questo ,per l’uso che ne faccio io ,fa si che sia uno smartwatch molto buono , ma totalmente inutile. Ho buttato 250 euro..che delusione.