OH1 è una innovativa soluzione di Polar per gli entusiasti del fitness, un sensore cardio ottico progettato per essere indossato sul braccio o sull’avambraccio, quindi molto più pratico se paragonato ad una classica fascia toracica. Funziona con tutti gli orologi sportivi Polar compatibili con Bluetooth Smart, fitness tracker e ciclocomputer.
Se sei un atleta che ha necessità di monitorare la frequenza cardiaca, e vuole provare qualcosa di nuovo, il Polar OH1 può essere il prodotto giusto da adottare. Scosche RHYTHM+ è l’unica alternativa analoga da considerare. Ha il vantaggio della trasmissione simultanea (ANT + e BLE), ma non può memorizzare i dati cardio.
Il sensore è piccolo e discreto, con una fascia in morbido tessuto, sembra essere fatto dello stesso materiale delle fasce Polar. E’ molto piccolo (29,85mm X 9,5 mm di spessore) e molto leggero (5g il sensore + 12g il bracciale). OH1 è realizzato per essere confortevole da indossare nella corsa, nel ciclismo, nel nuoto*, in palestra o durante qualsiasi altra attività fisica.
*Waterproof a 30mt, è possibile usare OH1 in acqua, ma non è ottimizzato per monitorare la frequenza la frequenza cardiaca; in piscina può solo memorizzare una sessione nella memoria interna. Questo perchè non ha la trasmissione a 5Khz, necessaria per la modalità sensore.
Se si ha necessità di registrare la frequenza cardiaca nel nuoto o nel triathlon, è meglio optare per la fascia toracica Polar H10, che utilizza la frequenza a 5Khz per trasmettere attraverso l’acqua; inoltre è possibile memorizzare una sessione nella memoria interna, in modo da non dover necessariamente indossare un dispositivo al polso.
Il sensore è lo stesso a 6 LED che troviamo nei Polar M600 e M430. Ricordiamo che la maggior parte dei monitor ottici cardio utilizzano 2 o 3 LED. Su un lato c’è un piccolo pulsante per abilitare il sensore (i sei LED verdi si illuminano appena viene acceso).
Polar OH1 dispone di due possibilità di utilizzo: 1) memorizzazione e trasmissione; 2) solo trasmissione (broadcast Bluetooth Smart). La memoria interna può immagazzinare fino a 200 ore di dati, quindi non è necessario eseguire la sincronizzazione per ogni singolo allenamento. OH1 include un firmware aggiornabile che permetterà a Polar di aggiungere nuove funzionalità in futuro.
OH1 è compatibile con la piattaforma Polar Flow. Con l’app Polar Beat è in grado di fornire dati cardio in tempo reale oltre a suggerimenti per la formazione. Il dispositivo è anche compatibile con app di terze parti come Strava, per poter essere associato al proprio smartphone e acquisire i dati della frequenza cardiaca nell’app.
Alimentato da una batteria ricaricabile a lunga durata, Polar OH1 ha una autonomia di circa 12 ore. Polar afferma che non si noteranno accorciamenti dell’autonomia fino almeno 300 ricariche complete. Per ricaricare OH1 è necessario l’apposito adattatore incluso da inserire in una qualsiasi porta USB standard, un alimentatore o un computer.
[asa2]B073WG19W2[/asa2]
Ho riscontrato personalmente anomalie nella lettura della frequenza cardiaca nei lavori ad alta intensità. C’è un motivo specifico? E poi sempre e solo con i lettori ottici. Mentre con ke fasce scardio la cosa non succede. La lettura è sempre costante e il segnale è sempre coerente con la sensazione che si percepisce durante l attività. Vale la pena usare questo tipo di fascia a sensore ottico per lavori del genere?
Il motivo delle anomalie con questo tipo di sensori è che se l’intensità è molto alta (es. oltre i 160bpm), con il passaggio del sangue molto veloce sommato ai movimenti, diventa molto difficile ottenere una lettura giusta.
Le fasce cardio sono invece molto più accurate perchè utilizzano segnali elettrici e sono ferme vicine al cuore. Nel crossfit o nel sollevamento pesi, con Polar OH1 (indossata sull’avambraccio) si dovrebbero ottenere dati più precisi rispetto a un sensore sul polso.