Polar V800: Polar svela il nuovo orologio V800 come il più avanzato orologio multisport dotato di GPS integrato e monitoraggio 24/7.
Resistenza, leggerezza, stile e comfort: l’unità, disponibile in diversi colori, ha un grande display touch antigraffio in Gorilla Glass ad alto contrasto, ottimizzato per condizioni di scarsa illuminazione. L’involucro è in acciaio inox con un’anima in alluminio e cinghie in morbido poliuretano traspirante. I pulsanti sono facili da usare e solidi.
Il Polar V800 offre un monitoraggio intelligente delle nostre sessioni di allenamento nonché di tutte le attività quotidiane. Ciò consente di regolare automaticamente il tempo di recupero tra le sessioni di allenamento. Il Polar V800 fornisce anche profili personalizzabili per più sport – corsa, ciclismo, nuoto, sci – e passa da uno sport all’altro registrando anche i tempi di transizione.
Per quanto riguarda l’interfaccia, i menu e il display sono facili da navigare e di facile lettura. Naturalmente tutto è personalizzabile, ma nella maggior parte dei casi non è necessario.
Il V800 dispone di vibrazione, se si desidera ricevere le notifiche senza disturbare i suoni della natura con un bip elettronico. L’orologio integra un monitor d’attività (come il nuovo braccialetto BLE Polar Loop) in modo da poter essere utilizzato come un activity tracker tutti i giorni per 24 ore. Questo monitoraggio costante fornisce informazioni importanti per il recupero.
Il Polar V800 ha anche una serie di altre caratteristiche uniche tra cui il monitoraggio della frequenza cardiaca durante il nuoto e dati di altitudine accurati grazie al sensore di pressione barometrico incorporato. Tutti i dati registrati possono poi essere analizzati sul sito web Polar Flow – che avrà importanti aggiornamenti al momento del lancio. La connessione wireless allo smartphone offrirà la possibilità di ulteriori funzioni come notifiche sms e il controllo della musica.
Software Polar Flow:
Come già scritto, il Polar V800 include svariati profili sportivi e metriche personalizzabili tramite Polar Flow. L’app di Polar consente di sincronizzarsi e analizzare i dati anche senza essere connessi ad internet con un trasferimento dati molto rapido.
In modo simile ad altre importanti applicazioni per l’analisi degli allenamenti, anche Polar Flow utilizza un diario per visualizzare tutte le attività di ogni giorno.
Polar ha fatto un ottimo lavoro nella progettazione di una interfaccia moderna e accattivante che funziona perfettamente sia su desktop che sull’app mobile.
E’ possibile cliccare su ogni singola attività caricata per visualizzare statistiche dettagliate del percorso, della frequenza cardiaca, e di tutti gli altri dati in un formato molto facile e intuitivo.
Ovviamente, il Polar V800 dispone di software aggiornabile per consentire agli atleti di di aggiungere nuove funzionalità non appena saranno disponibili.
Il Polar V800 è compatibile con le fasce toraciche Bluetooth Smart, fot pods, sensori di velocità e cadenza, misuratori di potenza basati su questa tecnologia, tra cui i nuovi pedali Bluetooth Smart di Polar. Non sono compatibili gli accessori WIND e ANT+.
L’orologio può essere indossato tutti i giorni, la batteria ha un’ottima autonomia, il display è di facile lettura, mostra lo stato di recupero e tiene traccia delle nostre attività. E’ possibile accedere al diario personale degli allenamenti ed eseguire vari test: Fit Test, Jump Test, Orthostatic Test. Tutto può essere consultato direttamente sull’apposita app Polar.
Autonomia e ricarica:
Polar V800 ha un’autonomia di 14 ore che sale a 50 ore in modalità GPS “Low Power”. Utilizzato come normale orologio, con monitoraggio 24/7 la durata della batteria sale a 30 giorni. Appena aperta la confezione del V800 la prima cosa da fare è assicurarsi che la batteria si ricarichi completamente prima di metterlo in funzione, utilizzando il cavo USB in dotazione, collegandosi alla porta USB del computer o a un alimentatore compatibile:
Impostazioni Basilari:
Dopo aver caricato il V800, si procede immettendo le impostazioni di base. E’ importante essere precisi con i dati fisici (peso, altezza, sesso) perchè hanno effetto sul calcolo delle calorie, sul recupero e sullo Smart Coaching. I dati basilari possono essere inseriti dal servizio online Web Flow possiamo effettuare il login con le stesse credenziali di polarpersonaltrainer.com.
Fascia toracica Polar H7:
Fascia toracica Polar H7 a doppia trasmissione Bluetooth Smart e 5kHz per misurare la frequenza cardiaca in tutti gli sport, nuoto compreso (impermeabilità 30 metri):
Per quanto riguarda i dispositivi mobile, la fascia cardio Polar H7 è compatibile con i prodotti Apple iPhone 4S, 5, 5s, 5c, iPod touch 5a gen. e versioni successive, 3a e 4a gen. iPad, iPad mini, iPod nano 7a gen., Samsung Galaxy S4, Android 4.3 e versioni successive. Compatibile anche con decine di applicazioni per lo sport, tra cui Polar beat.
Caratteristiche fondamentali:
- Monitoraggio allenamento e activity tracker integrato 24/7. Carico di lavoro a fine allenamento e i tempi di recupero ottimali.
- Velocità e distanza dei percorsi calcolati con il GPS integrato.
- Dati di altitudine e dislivello calcolati con l’altimetro barometrico integrato.
- Display ad alta risoluzione touch in Gorilla Glass per un’ottima leggibilità in ogni condizione di luminosità ambientale.
- Profili sport completamente personalizzabili e profilo specifico per il triathlon con registrazione dei tempi di transizione.
- Visualizzazione della frequenza cardiaca anche in acqua se usato con il sensore Bluetooth Smart Polar H7. Impermeabile a 30 metri.
- Visualizzazione e analisi degli allenamenti direttamente sul proprio smartphone/tablet con l’App gratuita Polar Flow compatibile con iPhone 4S e successivi e dispositivi Android 4.3 o successivi.
Peso 82 g
Dimensioni 14,7 x 9,7 x 7,3 cm
Sensori compatibili:
Polar Stride: piccolo sensore Bluetooth Smart che si adatta saldamente ai lacci delle scarpe, consente di visualizzare velocità e distanza su tapis roulant e in qualsiasi altro persorso all’aperto. E’ un foot pod che aiuta a migliorare la tecnica della corsa, rileva cadenza e lunghezza della falcata, e permette di eseguire il Jump Test.
Sensori di velocità e cadenza Bluetooth Smart Polar: si usano nel ciclismo per rilevare la velocità istantanea, media e massima e per trovare la frequenza di pedalata piu’ efficiente, permettendo di monitorare i progressi nel tempo. Leggeri, resistenti e facili da fissare.
[asa]B00I10RHDO[/asa]
NON RIESCO A TRASFERIRE TUTTI I MIEI ALLENAMENTI FATTI COL RC3 DA POLARPERSONALTRAINER AL MIO NUOVO V800 POLAR FLOW COME POSSO FARE GRAZIE MI SARESTE D’AIUTO..
Per poter trasferire gli allenamenti da Polarpersonaltrainer a Polar Flow devi dapprima andare sulla tua pagina personale di Polarpersonaltrainer e selezionare un allenamento. Una volta selezionato, si aprirà la tua panoramica di riepilogo. Qui, scorrendo in basso, per intenderci sotto la cartina, trovi varie voci tra cui ”Trasferisci a Flow”, fai un tap sulla casella e invia a Flow.
In questo modo il tuo allenamento sarà trasferito sulla piattaforma Polar Flow.
Purtroppo si deve selezionare tutti gli allenamenti uno ad uno per trasferirli.
Spero di esserti stato d’aiuto
Segna anche le traiettorie piu veloci fatte in un tracciato di motocross?
Non si sento i suoni e la vibrazione . Polar v800 credo che sia difettoso .
Non mi da la traccia GPS durante la frazione di nuoto, nè mi dice la distanza percorsa ma solo il tempo E’ normale o è un’opzione da abilitare?