Recensione Polar Vantage V2: per gestire al meglio allenamento e recupero

Vantage V2 è l’orologio multisport GPS top di gamma di Polar rivolto agli atleti che desiderano un dispositivo in grado di monitorare ogni aspetto del loro allenamento, ottenendo feedback per le prestazioni e il recupero, con funzionalità come Cardio Load Status, un indicatore del volume di allenamento, e un eccellente sistema monitoraggio del sonno per valutare il recupero. Polar Vantage V2 è un upgrade del Vantage V ben riuscito, che comprende le funzionalità introdotte nel Grit X e nuovi test delle prestazioni, il tutto racchiuso in un nuovo case in alluminio.

Offerta
Polar Vantage V2 - Premium Smartwatch con GPS - Sportwatch con...
  • Materiali e design ottimi per uno sportwatch ad ottime prestazioni, pesa solo 52 grammi: non ti accorgerai nemmeno di indossarlo mentre ti alleni
  • Batteria di Ultra Durata - fino a 40 ore in allenamento con GPS e rilevazione della frequenza cardiaca e fino a 100 ore in modalita risparmio energetico; fino a 7 giorni in modalita orologio con...
  • Monitora con precisione la frequenza cardiaca grazie alla nostra tecnologia a lettura ottica: 10 led, 4 diodi e accelerometro 3D per una rilevazione accurata
  • L'analisi Carico di Lavoro e del Recupero ti aiutano rendere efficace ogni sessione ed evitare il sovrallenamento; con i test di performance di Running e Ciclismo conosci il tuo vero potenziale
  • Le funzioni di analisi del sonno e del recupero mostrano come hai riposato e recuperato dallo stress quotidiano durante la notte

Recensione Polar Vantage V2: aspetto e design

Polar Vantage V2 sfoggia una nuovissima costruzione in alluminio che ha permesso di ridurre il peso fino a soli 52 grammi. È di 14 grammi più leggero rispetto al Vantage V di prima generazione, 12 in grammi meno del Grit X e 13 in meno del Forerunner 945. Questa caratteristica lo rende uno dei dispositivi più leggeri della sua categoria.

Vantage V2 è un orologio molto resistente, adatto anche agli utilizzi più estremi. Soddisfa gli standard militari MIL-STD-810G ed è ora resistente all’acqua fino a 100 metri, mentre nel primo Vantage V l’impermeabilità era limitata a 50 metri.

La cassa da 47 millimetri ospita un display a colori touch-screen dal diametro di 1,2 pollici, con una risoluzione di 240 x 240 pixel, abbastanza grande e luminoso da essere facilmente leggibile in corsa. Il sensore ambientale regola automaticamente la luminosità in modo che possa essere visto anche sotto la luce diretta del sole.

Il vetro in Corning Gorilla Glass è adeguatamente robusto, utile per proteggere lo schermo dagli urti accidentali. Il rivestimento anti-impronta fa un ottimo lavoro nel mantenere Vantage V2 sempre pulito e luccicante.

I cinque pulsanti fisici di Polar Vantage V2 hanno lo stesso aspetto allungato della prima serie Vantage e c’è anche una leggera vibrazione ogni volta che si preme un pulsante. Possono essere utilizzati per navigare nei menu, e hanno funzionalità differenti a seconda della situazione di utilizzo. L’interfaccia è abbastanza intuitiva. Oltre ai pulsanti puoi anche utilizzare il touch-screen per muoverti nei menu.

Per il cinturino in silicone Vantage V2 utilizza un design proprietario, questo significa che, a differenza del Polar Grit X, non puoi sostituirlo con un qualsiasi cinturino standard da 22 mm. Ad ogni modo, sul sito Polar sono disponibili cinturini di vari colori al prezzo di 34,90 euro, per personalizzare il look del tuo orologio Vantage V2.

Polar Vantage V2: dotazione di sensori (manca il saturimetro)

L’orologio racchiude una suite completa di sensori tra cui cardiofrequenzimetro ottico, GPS, accelerometro, altimetro barometrico e bussola. Un altro importante update di Polar Vantage V2 è il sensore di frequenza cardiaca, lo stesso adottato dal Grit X, che è l’ultimo e più avanzato sensore di frequenza cardiaca Precision Prime di Polar. Integra 10 LED: 5 rossi, 4 arancioni e 1 verde, per penetrare a più livelli nella pelle. Manca purtroppo un sensore SpO2 per il monitoraggio del livello di ossigeno nel sangue. Polar Vantage V2 supporta una serie di sensori esterni, ma solo Bluetooth, quindi nessun supporto per il protocollo ANT +.

Recensione Polar Vantage V2: nuovi quadranti digitali e analogici

Inclusi con Polar Vantage V2 ci sono alcuni nuovi quadranti (il precedente Vantage V aveva solo due quadranti tra cui scegliere). Ora ci sono in totale 6 diverse combinazioni di quadranti, 3 digitali e 3 analogici.

Con Vantage V2 potrai utilizzare il nuovo quadrante di Riepilogo settimanale con un anello colorato intorno all’orologio che rappresenta il tempo trascorso nelle diverse zone di allenamento. Puoi visualizzare i dettagli per distanza, sessioni di allenamento, calorie totali e tempo trascorso in ogni zona di frequenza cardiaca. Inoltre ottieni un riepilogo per la settimana trascorsa e per le sessioni programmate per la settimana successiva.

Polar ha anche aggiunto il quadrante Meteo, introdotto per la prima volta con Grit X, che mostra la previsione meteo oraria del giorno. Puoi visualizzare informazioni meteo dettagliate, come velocità e direzione del vento, umidità e probabilità di pioggia, oltre a una previsione di 3 ore per domani e di 6 ore per dopodomani.

Polar Vantage V2: monitoraggio dello sport

L’orologio dispone di una serie di profili sportivi tra cui scegliere, inclusi running (indoor e outdoor), ciclismo (indoor e outdoor), nuoto in piscina, nuoto in acque libere, triathlon e modalità multisport, oltre a molti altri compresi allenamento con i pesi, sci di fondo, escursionismo… Polar Vantage V2 può memorizzare un massimo di 20 differenti profili sportivi, ciascuno personalizzato con le pagine e i campi dati che desideri mostrare. Questi possono essere modificati sia dal sito Polar Flow che tramite l’app per smartphone. Accedendo all’ecosistema Polar Flow, potrai analizzare tutte le tue attività. Flow include il nuovo Test Hub, dove è possibile trovare tutti i dati dai test di prestazioni e recupero.

Recensione Polar Vantage V2: nuovi test di performance

Vantage V2 integra nuovi test delle prestazioni che includono il Test di recupero muscolare delle gambe, il Cycling Performance Test e il Running Performance Test, insieme al Fitness Test e al Test Ortostatico per monitorare l’equilibrio tra allenamento e recupero.

Il Running Performance Test è composto da una fase di riscaldamento, seguita da una corsa di almeno 6 minuti per raggiungere l’85% della tua frequenza cardiaca massima. Dopo aver completato il test otterrai la potenza aerobica massima (MAP), la velocità aerobica massima (MAS) e la massima quantità di ossigeno che puoi utilizzare nell’unità di tempo (VO2max). Se scegli il test submassimale, Vantage V2 ti avviserà quando fermarti, mentre con il test massimale, puoi continuare a correre finché non sei esausto per determinare anche la tua frequenza cardiaca massima.

Il Cycling Performance Test è un test FTP (Functional Threshold Power) che consiste in un riscaldamento seguito da un periodo di test di 20, 40 o 60 minuti in cui è necessario mantenere una potenza media. Per eseguire il test è necessario l’utilizzo di un misuratore di potenza o di uno smart trainer compatibile con Polar Vantage V2. Al termine del test otterrai il tuo FTP, ovvero la massima potenza che riesci a mantenere in modo costante per un’ora.

Un altro nuovo test guidato presente in Vantage V2 è il Test di recupero muscolare delle gambe. È un metodo ampiamente utilizzato, facile e sicuro per testare il recupero e le prestazioni dei muscoli delle gambe, con suggerimenti per aiutarti a scegliere quale sarà il tuo prossimo allenamento. Il test consiste in salti guidati ed è veloce e facile da fare. Polar consiglia un riscaldamento prima del test, oppure di eseguire il test dopo un allenamento leggero. Puoi fare il test anche se sei stanco, per scoprire se hai recuperato dall’allenamento.

Come Polar Grit X, anche Vantage V2 vanta la funzione FuelWise, per mantenere un livello di energia ottimale durante gli allenamenti più impegnativi e determinare l’apporto calorico ottimale in base all’intensità dell’allenamento. Puoi impostare la tua strategia nutrizionale per qualsiasi sessione di esercizio che prevedi durerà più di 90 minuti e Vantage 2 ti avviserà per ricordarti di integrare il tuo corpo a seconda dell’intensità dell’allenamento. Quindi, se la sessione è più facile del previsto, i promemoria arriveranno meno frequentemente.

Con la funzione Fitspark, Vantage V2 suggerisce esercizi all’interno delle categorie cardio, allenamento della forza e prestazioni. Gli atleti possono scegliere tra questi suggerimenti, selezionare il loro sport preferito durante gli esercizi cardio, quindi iniziare una sessione di allenamento e seguire gli obiettivi personalizzati e gli esercizi di supporto. FitSpark funziona con i dati raccolti sul tuo Vantage V2 per offrirti allenamenti consigliati in base al tuo livello di forma fisica e ai tuoi obiettivi. Per gli atleti che cercano di migliorare la forma fisica aerobica, acquisire più forza, rafforzare il loro core e migliorare la mobilità, FitSpark può essere un valido aiuto.

Con Polar Training Load Pro potrai capire in che modo le tue sessioni di allenamento sollecitano i diversi sistemi del tuo corpo, così saprai se ti sei allenato troppo poco, troppo o nel modo giusto.

Hill Splitter rileva automaticamente tutte le salite e le discese utilizzando i dati di velocità, distanza e altitudine. Ti mostra informazioni dettagliate sulle tue prestazioni, come distanza, velocità, salita e discesa per ogni collina rilevata sul percorso.

Vantage V2 viene fornito con la stessa pianificazione dei percorsi basata su Komoot e navigazione turn-by-turn di Polar Grit X. Puoi anche importare percorsi da altre fonti tramite Polar Flow e caricarli sull’orologio. Non ci sono mappe o dati del terreno per i percorsi, solo la linea della tua traccia.

Recensione Polar Vantage V2: monitoraggio del nuoto in piscina e in acque libere

Nel nuoto Vantage V2 offre una buona gamma di dati: frequenza cardiaca al polso, rilevamento automatico stili di nuoto, conteggio vasche, distanza, andatura, bracciate, tempi di riposo e indice di efficienza SWOLF.

Utilizzando il profilo Nuoto in acque libere, Polar Vantage 2 registrerà la distanza, il tempo e il ritmo della nuotata, oltre alla frequenza delle bracciate per lo stile libero. Il percorso della nuotata viene rilevato tramite GPS, ed è possibile visualizzarlo su mappa al termine dell’allenamento sia dall’app che sul sito web Polar Flow.

Monitoraggio salute, fitness e qualità del sonno

Polar Vantage V2 è innanzitutto un dispositivo per il monitoraggio delle prestazioni sportive ma, oltre a queste, integra funzionalità per il rilevamento dell’attività giornaliera con gli avvisi di inattività, il monitoraggio della frequenza cardiaca al polso 24/7, oltre al monitoraggio del sonno e approfondimenti grazie a Sleep Stages Plus e Nightly Recharge.

La funzione Nightly Recharge di Polar aggiunge dettagli extra al monitoraggio del sonno, per fornire una panoramica di come il tuo corpo si è “ricaricato” durante la notte. Il monitoraggio del sonno rivela i tempi di sonno e veglia, la durata totale, il tempo in ogni fase e fornisce un punteggio complessivo.

Presente anche la funzionalità di respirazione guidata Serene di Polar, un esercizio di respirazione profonda assistito che ti aiuta a rilassare il corpo e la mente e a gestire lo stress.

Polar Vantage V2 Review: funzionalità di smartwatch, controlli musicali

Sebbene il nuovo smartwatch Polar Vantage 2 non abbia una memoria dedicata per la musica, si ha ora almeno la possibilità di controllare i brani dello smartphone e Spotify, mettere in pausa, controllare il volume e la playlist dell’app audio attiva sul tuo smartphone (sia iOS che Android). V2 riceve anche le notifiche dal tuo smartphone (sola lettura) ma non ha un sistema di pagamento o app contactless come quelli che troverai su altri orologi multisport come Garmin Forerunner 945 o Fenix 6.

Polar Vantage V2: autonomia della batteria

Vantage V2 offre autonomia fino a 40 ore di monitoraggio GPS ma puoi ottenere fino a 100 ore agendo sulle impostazioni di risparmio energetico.

La funzionalità di gestione energetica, introdotta con Polar Grit X, ti consente di regolare con precisione la frequenza di registrazione GPS, il sensore di frequenza cardiaca e le impostazioni dello screen saver per ottenere il giusto equilibrio di energia della batteria.
Vantage V2 viene fornito con lo stesso cavo di ricarica dei modelli precedenti, quindi puoi ricaricare l’orologio utilizzando i tuoi vecchi cavi Polar.

Prezzo e disponibilità

Polar Vantage V2 è disponibile nei colori Black, Green e Grey Lime al prezzo di 499,99€ e in bundle con il sensore di frequenza cardiaca Polar H10 a 549,90€.

Offerta
Polar Vantage V2 - Premium Smartwatch con GPS - Sportwatch con...
  • Materiali e design ottimi per uno sportwatch ad ottime prestazioni, pesa solo 52 grammi: non ti accorgerai nemmeno di indossarlo mentre ti alleni
  • Batteria di Ultra Durata - fino a 40 ore in allenamento con GPS e rilevazione della frequenza cardiaca e fino a 100 ore in modalita risparmio energetico; fino a 7 giorni in modalita orologio con...
  • Monitora con precisione la frequenza cardiaca grazie alla nostra tecnologia a lettura ottica: 10 led, 4 diodi e accelerometro 3D per una rilevazione accurata
  • L'analisi Carico di Lavoro e del Recupero ti aiutano rendere efficace ogni sessione ed evitare il sovrallenamento; con i test di performance di Running e Ciclismo conosci il tuo vero potenziale
  • Le funzioni di analisi del sonno e del recupero mostrano come hai riposato e recuperato dallo stress quotidiano durante la notte

Caratteristiche di Polar Vantage V2

Peso: 52 grammi
Dimensioni: 47 x 47 x 13 millimetri
Schermo: touch-screen a colori, 240 x 240 pixel 1,2″
Autonomia: 40 h / 100 h / 7 giorni
GPS: GPS, GLONASS, Galileo, QZSS
Attività supportate: running, ciclismo, nuoto, triathlon, (130 profili disponibili)
Connettività: Bluetooth
Cardiofrequenzimetro: ottico al polso

Nuove funzionalità esclusive di Polar Vantage V2:

> Test delle prestazioni di corsa e ciclismo: questi test aiutano a definire con precisione le zone cardio e di potenza per i programmi di allenamento. Forniscono anche i valori di VO2 max, VMA, PMA e FCmax (corsa) e VO2max, FTP e FCmax (ciclismo), indicatori chiave per valutare i propri progressi.

> Test di recupero muscolare delle gambe: è un test di 2 minuti che non richiede attrezzature speciali. Ti consente di sapere se le gambe sono pronte per un nuovo allenamento e quale tipo di allenamento è più appropriato.

> Nuovo Test Hub in Polar Flow: Polar ha introdotto il Test Hub, una piattaforma che riunisce tutti i dati registrati dall’orologio (corsa, recupero, ciclismo, ecc.) In un unico posto. Questo semplifica l’analisi dei dati e il monitoraggio dei progressi.

> Controllo della musica: questa funzione consente di ascoltare la musica da uno smartphone con controllo dall’orologio (navigazione in una playlist, controllo del volume, pausa ecc.).

> Scelta del quadrante: puoi cambiarlo per abbinarlo al tuo outfit.

> Sensore di luce ambientale: viene utilizzato per regolare automaticamente la retroilluminazione dell’orologio in base alla luce ambientale per un miglior comfort di lettura e risparmiare batteria.

Scroll to Top