Polar ha presentato il suo nuovo orologio di fascia alta, il Polar Vantage V3, che si distingue per uno schermo Amoled, una nuova suite di sensori denominata Elixir e una CPU migliorata. Questo dispositivo promette di fare concorrenza a colossi del settore come Garmin e Apple.
Ecco tutte le novità più importanti del Polar Vantage V3:
- Aggiunta mappatura offline, con mappe globali gratuite ad alti livelli di dettaglio
- Passaggio a display AMOLED da 1,39” e Gorilla Glass 3 (curvo)
- Aggiunto chipset GNSS (GPS) a doppia frequenza/multibanda
- Nuova versione del sensore ottico di frequenza cardiaca (Gen4)
- Aggiunto il nuovo biosensing ‘Elixir’, che è il loro nuovo algoritmo di fusione degli algoritmi
- Aggiunto sensore SpO2 (livelli di ossigeno nel sangue)
- Aggiunte funzionalità ECG (nota: non certificato come dispositivo medico, tuttavia)
- Aggiunto sensore di temperatura cutanea
- Aggiunta funzione di monitoraggio della temperatura cutanea e riferimento/guida
- Aggiunta torcia virtuale (basata su display)
- Durata della batteria GPS aumentata a 43 ore (tracciamento completamente fedele) e 140 ore (velocità di tracciamento ridotte)
- Velocità della CPU aumentata del 129% per un utilizzo più rapido dell’interfaccia utente
- Spazio di archiviazione interno aumentato a 32 GB per il salvataggio di più regioni/continenti di mappe
- La durata della batteria per l’uso regolare dello smartwatch è di 8 giorni o ~ 5 giorni con display sempre attivo abilitato
- Passato allo standard da 22 mm cinturini (senza adattatore richiesto)
- Cavo di ricarica commutato su USB-C (il connettore lato orologio è ancora di proprietà)
- Resistente all’acqua fino a 50 m
Questo nuovo orologio di fascia alta, il Polar Vantage V3, è dotato di una suite di sensori avanzati, che Polar ha deciso di chiamare “Elixir”. Questa suite comprende un nuovo sensore di frequenza cardiaca, la quarta generazione, che offre una maggiore precisione del 25%. Inoltre, è presente un pulsossimetro per misurare la SpO2, un elettrocardiogramma per il monitoraggio del recupero e un sensore di temperatura cutanea. Anche se alcune di queste funzionalità sono già presenti nei concorrenti, il Vantage V3 racchiude numerose innovazioni per Polar.
L’orologio dispone di uno schermo Oled da 1,39 pollici con risoluzione 462 ppi, protetto da Gorilla Glass 3 curvo. Nonostante sia dotato di touch screen, l’orologio è dotato di cinque pulsanti per consentire la navigazione anche indossando i guanti.
Vantage V3 è resistente all’acqua (WR50) e offre una migliore misurazione dell’attività subacquea. Fuori dall’acqua, l’orologio è dotato di un GPS dual band, particolarmente utile in aree con scarsa copertura, e offre la possibilità di scaricare mappe offline. Inoltre, sarà disponibile un’applicazione di navigazione komoot.
Per quanto riguarda lo spazio di archiviazione, l’orologio dispone di 32 GB di memoria, gestiti da una nuova CPU che è il 129% più veloce rispetto al modello precedente.
Il Polar Vantage V3 sarà disponibile a partire dal 25 ottobre al prezzo di 600 euro, con preordini già aperti.
Caratteristiche Tecniche:
Dimensioni: 47×50,8×14,5mm
Peso: 57g (39g senza cinturino)
Materiali: cassa in alluminio, schermo in Gorilla Glass, ghiera in alluminio aerospaziale
Display: AMOLED da 1,39 pollici, touch screen, risoluzione 454×454, 462ppi, Gorilla Glass 3 curvo
CPU: 275MHz, 129% più veloce rispetto al modello precedente
Memoria: 37MB
Spazio di archiviazione: 32GB
Impermeabilità: WR50
Polar Elixir Biosensing Technology (SpO2, ECG, battito cardiaco, temperatura cutanea)
Monitoraggio di oltre 150 sport
Monitoraggio del sonno con Polar Sleep (durata, qualità, previsioni)
GPS
Connettività: Bluetooth 5.1, USB-C
Batteria: 488mAh, fino a 53 ore di autonomia in modalità allenamento, 8 giorni in uso standard.