Nel ciclismo un misuratore di potenza, detto anche power meter, è un dispositivo elettronico che misura la forza applicata sui pedali dal ciclista, quindi la potenza espressa in Watt mentre si pedala, e la trasmette in modalità wireless ad un ciclocomputer o altro dispositivo compatibile. La maggior parte dei power meter utilizzano estensimetri per misurare la coppia applicata, e combinando questo dato con la velocità angolare, calcolano la potenza. A seconda del tipo di power meter, questi estensimetri solitamente sono posizionati nei pedali, sulle pedivelle, nello spider della guarnitura o nel mozzo posteriore.
Non esiste un unico misuratore di potenza che possa essere considerato “il migliore”. Questo dipende da molti fattori, come intendi usarlo, dalla tua bici, dalle opzioni di posizionamento possibili, dal tuo budget e dalla possibilità di usarlo su più di una bici.
Essere competitivo nel ciclismo ha molto a che fare con il rapporto peso/potenza o watt x chilogrammo. In parole semplici, se si diminuisce la massa e si aumenta la potenza si andrà più veloci. Il primo misuratore di potenza è stato realizzato da SRM ed è tuttora uno dei più utilizzati tra i professionisti. La tecnologia si è evoluta molto negli ultimi anni, e i moderni misuratori di potenza sono sempre più affidabili, leggeri e precisi.
I misuratori di potenza trasmettono i dati in modalità wireless utilizzando gli standard ANT+ e Bluetooth Smart. Forniscono un feedback istantaneo all’atleta e consentono un’analisi precisa delle prestazioni. L’utilizzo dei power meter nel ciclismo è sempre più diffuso anche tra gli amatori grazie ai prezzi sempre più accessibili. Come vedrai sono molte le aziende a proporre questo strumento e c’è solo l’imbarazzo della scelta viste le diverse soluzioni disponibili.
I misuratori di potenza si possono suddividere in quattro tipologie principali: da guarnitura, a pedale o tacchetta, mozzo, pedivella e manubrio. In un power meter, il requisito più importante da valutare è la precisione dei dati, poichè una differenza di pochi watt può essere molto significativa nella valutazione della performance (nella maggior parte dei casi la precisione diminuisce man mano che ci si allontana dalle pedivelle. ).
I dati che rilevano questi strumenti sono molteplici: potenza espressa di picco, potenza istantanea, potenza media e a vari intervalli di tempo. Inoltre la differenza di spinta tra le due gambe (o bilanciamento).
Come abbiamo detto esiste una vastità di misuratori di potenza, ognuno con una serie di caratteristiche e differenze di prezzo. Ricorda che un misuratore di potenza non è mai meglio o peggio, ma si tratta piuttosto di trovare quello che si adatta al tuo budget, è compatibile con la tua bici e offre le caratteristiche e le funzionalità che desideri.
- Misuratore di potenza Stages singolo su pedivella sinistra 105 R7000, Misure 165 170 172,5 o 175 in colorazione nero o silver, E' compatibile con tutti telai che montano una guarnitura Shimano Hollowtech...
- Axo - Misuratore di potenza per bicicletta Dual Bluetooth Low Energy e Ant+, trasferimento dati wireless, trasmissione stabile, nessuna perdita di dati.
- Il misuratore di potenza della bicicletta Axo è lavorato con materiale in lega di alluminio CNC, con elevata durezza e peso leggero, un diametro del cerchio di 110 mm, questa opzione di misuratore di...
- Axo - Misuratore di potenza per bicicletta, precisione ± 1,5%, tramite formica + connessione Bluetooth, supporta il mercato Mainstream con modulo misuratore di potenza formica + computer per bicicletta e...
- Il misuratore di potenza della bicicletta Axo è calibrato automaticamente, si ripristina automaticamente a zero, nessuna operazione, facile da installare, può essere utilizzato quando acquistato, la...
- Il misuratore di potenza della bicicletta Axo ha molte funzioni, può misurare la potenza di guida, la cadenza, l'equilibrio del piede sinistro e destro
1. 4iiii PRECISION Podiiiium

Il misuratore di potenza Podiiiium viene offerto in entrambe le opzioni dual e single. Ha un’accuratezza del +/- 1,5% e un’autonomia di 60 ore. Il nuovo Podiiiium è un importante passo in avanti e si basa sulla stessa tecnologia utilizzata nel precedente Precision. Le novità più importanti sono il profilo più sottile e la batteria ricaricabile al posto della batteria a bottone sostituibile. È completamente impermeabile e fornisce letture accurate a tutte le temperature. Compatibilità completa ANT+ e Bluetooth e app per smartphone (iOS e Android) per salvare gli allenamenti e ricevere gli aggiornamenti del firmware. 4iiii PRECISION Podiiiium è offerto sia in opzione dual-side che single-side e funziona con qualsiasi pedivella in alluminio o carbonio.
2. 4iiii PRECISION

E’ un misuratore di potenza (per il lato sinistro) del peso di soli 9 grammi che deve essere installato dalla fabbrica su una nuova pedivella verificando anzitempo se il proprio gruppo è tra quelli compatibili. Precision rileva la potenza erogata in tempo reale e i dati di cadenza. E’ compatibile sia con dispositivi ANT+ che Bluetooth Smart. Facile l’accesso per la sostituzione della batteria a bottone CR2032 (autonomia di oltre 100 ore) e gli aggiornamenti over-the-air sia da iOS che Android. Può essere acquistato direttamente dal sito 4iiii al prezzo di 399,99 Dollari.
3. Stages Power LR

Come gli altri misuratori di potenza di Stages anche Power LR è posizionato sulle pedivelle. Alla guarnitura vengono aggiunti solo 35 grammi di peso in più, rendendo Stages LR uno dei sistemi di misurazione della potenza dual più leggeri in commercio. Con una compensazione attiva della temperatura ulteriormente migliorata, le imprecisioni di misurazione possono essere mantenute molto basse. Con 100 watt di potenza e una cadenza di 90 giri al minuto, Stages indica una tolleranza +/- 1%, e una deviazione massima di +/- 2% su entrambi i sensori. La cadenza è misurata da un sensore interno quindi non è necessario monatare un magnete aggiuntivo. Grazie agli standard di trasmissione ANT+ e Bluetooth Smart, Stages PowerMeter è compatibile con Stages Dash, con tutti i ciclocomputer con ANT + e anche gli ultimi modelli di smartphone. Gli aggiornamenti del firmware sono rapidi e facili grazie alla trasmissione wireless al misuratore di potenza.
4. Stages Power

Come nel modello 4iiii Precision, Stages Power Meter rileva la potenza misurando la forza esercitata sulla pedivella sinistra. La comunicazione a doppio protocollo ANT + e Bluetooth Smart permette una vasta compatibilità e rende possibili i futuri aggiornamenti senza necessità di collegare fili. Stages Power è compatibile con la maggior parte delle guarniture Shimano, Sram, Cannondale. E’ completamente sigillato, resistente a polvere e liquidi. La misura della potenza è garantita con una precisione del 2% di tolleranza. Funziona con una classica batteria a bottone CR2032 che offre una autonomia per circa 200 ore di utilizzo.
stagescycling.com
5. Power2max NGeco

NGeco è la versione economica dei misuratori di potenza di Power2Max. A circa la metà del prezzo dell’NG porta con sé molte delle sue qualità, escludendo alcune delle caratteristiche di fascia più alta. A differenza del misuratore di potenza NG che trasmette i dati di potenza, cadenza, bilanciamento sinistro/destro, coppia e uniformità della pedalata, NGeco mantiene un prezzo accessibile fornendo solo dati basilari di potenza e cadenza. Ha un’accuratezza di +/- 2%, che è in linea con la maggior parte dei misuratori di potenza. Power2max NGeco è dotato di connettività ANT+ e Bluetooth Smart, quindi è compatibile con la maggior parte dei ciclocomputer e degli smartphone. E’ alimentato da una batteria a bottone CR2450 sostituibile che dovrebbe fornire autonomia per circa 400 ore (il modello NG ha una batteria ricaricabile USB). La cadenza è rilevata da un accelerometro integrato, quindi non sono necessari sensori e magneti esterni.
6. Quarq DZero

Il power meter DZero proviene da oltre 10 anni di esperienza Quarq. I power meter DZero continuano a fare affidamento sulla misurazione della potenza basata su spider. Questo sistema garantisce un’accuratezza molto elevata. Rispetto agli altri modelli esternamente sono cambiati solo alcuni dettagli, mentre l’interno è stato completamente riprogettato, e anche la disposizione degli estensimetri è stata ulteriormente ottimizzata. DZero utilizza un sistema per la rilevazione della cadenza integrato chiamato Axcad, per una accurata misurazione della frequenza di pedalata. È possibile acquisire i dati con uno smartphone o un ciclocomputer compatibile Bluetooth Smart o ANT+. Per monitorare il misuratore di potenza Quarq Dzero è possibile scaricare l’app Qalvin, che consente l’aggiornamento del firmware, la diagnostica e di visualizzare lo stato della batteria. La sostituzione della batteria è semplice, basta rimuovere la protezione impermeabile e sostituire la batteria a bottone CR2025 con una nuova.
7. Garmin Vector 3

I pedali Vector 3 sono il misuratore di potenza Garmin di ultima generazione. Come i precedenti Vector 2, Garmin Vector 3 è un misuratore di potenza dual-side che, oltre ai Watt, rileva anche il bilanciamento sinistro/destro della pedalata. Come con la generazione precedente, anche il nuovo misuratore di potenza Garmin fornisce accesso ai dati avanzati delle dinamiche di ciclismo Garmin, come Power Phase (PP), Offset centro della piattaforma (PCO), Bilanciamento destra/sinistra e tempo seduti/sui pedali. Vector 3 apporta diversi miglioramenti rispetto a Vector 2. In particolare, il misuratore di potenza ora si installa molto più rapidamente, basta avvitarlo alle pedivelle e si è pronti per partire. Garmin Vector 3 presenta anche un nuovo design più sottile. Inoltre, questo nuovo misuratore di potenza Garmin supporta sia dispositivi ANT+ che Bluetooth SMART, che si traduce nella possibilità di utilizzarlo con il proprio ciclocomputer o app per smartphone preferiti. Garmin Vector 3 ha una precisione del +/- 1,0%, un altro miglioramento rispetto al predecessore.
8. Garmin Vector 2

Vector calcola la potenza direttamente dal pedale, misurando la flessione del mandrino esercitata mentre si pedala. Vector 2S è il sistema a singolo sensore che misura le forze applicate sul solo pedale sinistro, e fornisce una stima della potenza L/R totale. Il sistema Vector 2 utilizza invece un sensore per ogni pedale, per poter misurare la potenza di ciascuna gamba e rilevare la potenza totale e il bilanciamento tra gamba sinistra e gamba destra. Grazie all’accelerometro integrato Vector 2 registra la cadenza di pedalata e una varietà di metriche. I modelli Vector 2 a doppio sensore offrono anche le dinamiche di ciclismo avanzate grafiche per il ciclocomputer Edge 1000. Il sistema Vector può essere installato autonomamente in pochi minuti, agevolando il trasferimento da una bici all’altra. I pedali trasmettono i dati tramite protocollo ANT +, con cui è possibile anche effettuare l’aggiornamento. La durata della batteria CR2032 è di circa 175 ore.
9. Favero Assioma

L’azienda italiana Favero Electronics ha introdotto il suo primo misuratore di potenza, bePRO, nel 2015. È stato un successo tra i ciclisti di tutti i livelli grazie alla sua precisione, affidabilità e prezzo inferiore rispetto alla maggior parte dei concorrenti. I nuovi pedali power meter di Favero si chiamano Assioma. Si tratta di un misuratore di potenza dual con un sensore di potenza situato in ciascun pedale. Ciò significa che Assioma può rilevare la potenza delle gambe sinistra e destra, oltre alla potenza totale. Assioma si installa come un normale pedale, basta una normale chiave a brugola per avvitarlo alla pedivella. I pedali sono compatibili ANT+ e Bluetooth Smart e hanno una autonomia di circa 50 ore. Utilizzano la tecnologia proprietaria IAV di Favero che consente una precisione +/- 1,0%. Il power meter Assioma è disponibile in due modelli: Assioma DUO, sistema con un sensore di potenza situato in ciascun pedale e l’Assioma UNO, sistema singolo con sensore di potenza solo sul pedale sinistro.
10. Favero bePRO

Come per i Garmin Vector, l’azienda italiana Favero propone BePRo, disponibile nelle versioni a doppio o singolo power meter bePRO e bePRO S. La versione a doppio sensore aiuta a controllare il bilanciamento della pedalata. La potenza applicata dal ciclista viene calcolata con una precisione del +/-2%. Resistenti agli urti e alle infiltrazioni di acqua IPX7, possono funzionano senza problemi a qualsiasi temperatura ambientale tra i -10 e i 60 °C. La tecnologia ANT + permette di trasferire i dati a tutti i ciclocomputer compatibili. Ogni pedale offre una autonomia di circa 30 ore e necessita di 4 ore per una ricarica completa. Dopo pochi minuti di inutilizzo, il pedale entra in modalità stand-by e si riaccende appena rileva un movimento. Il dispositivo si installa alle pedivelle in pochi minuti. Prezzo consigliato 749,00 Euro o 499,00 Euro per bePRO S.
11. ROTOR 2INpower DM

ROTOR 2INpower DM è un misuratore di potenza dual che utilizza corone a montaggio diretto. Fornisce misurazioni di potenza individuali sinistra e destra per dati precisi sull’equilibrio della pedalata e sulla potenza in uscita. ROTOR 2INpower utilizza quattro coppie di estensimetri opposti nel suo misuratore di potenza. Questo sistema annulla l’effetto delle variazioni di temperatura, in modo che non sia necessario calibrare dopo l’impostazione iniziale. Ci sono quattro estensimetri posizionati nell’asse per misurare la potenza della gamba sinistra e quattro nella pedivella destra per la gamba destra. ROTOR 2INpower misura la velocità angolare circa 500 volte per rotazione con l’ausilio di un accelerometro. Questo consente un’analisi molto più dettagliata della dinamica della pedalata, particolarmente importante se si utilizzano Q Rings. La batteria integrata è ricaricabile tramite un connettore magnetico e garantisce un’autonomia per circa 250 ore di utilizzo.
12. Velocomp PowerPod

Velocomp produce un misuratore di potenza da manubrio chiamato PowerPod. A differenza dei misuratori di potenza che si collegano alla trasmissione o ai pedali e misurano la potenza utilizzando gli estensimetri, PowerPod si attacca direttamente al manubrio della bici. Ottiene una stima della potenza sviluppata attraverso la misurazione della forza opposta del vento. Il PowerPod utilizza un accelerometro, un sensore di pressione del vento, un sensore barometrico e un sensore di velocità. Sebbene il livello di precisione offerto sia sufficiente per la maggior parte dei ciclisti, se si ha intenzione di acquistare un misuratore di potenza vero e proprio, conviene prendere in considerazione un dispositivo a estensimetri (tradizionale).
13. PowerTap P2

Come la precedente generazione P1, PowerTap P2 è un misuratore di potenza basato su pedale con un design completamente integrato e molto facile da installare. PowerTap ha eliminato più di 30 grammi dal corpo del pedale in alluminio forgiato P2, portando il peso a 199 grammi per unità. Anche la durata della batteria è stata aumentata di oltre il 20%. I pedali P2 forniscono ora 80 ore di autonomia della batteria, utilizzando una coppia di batterie al litio ricaricabili AAA. Il power meter PowerTap P2 dual-side presenta ancora un’accuratezza del +/- 1,5% e una doppia compatibilità agli standard ANT+ e Bluetooth Smart, grazie a cui è possibile utilizzarli con la maggior parte dei ciclicomputer o con uno smartphone. I pedali PowerTap P2 sono anche uno dei pochi misuratori di potenza compatibili con le corone ovali.
14. Pedali Powertap P1

La coppia di pedali P1 pesa 398gr e naturalmente offre la misurazione della spinta Left /Right separatamente con una tolleranza +/- 1.5 %. Hanno trasmissione wireless duale Ant + e Bluetooth Smart, e sono alimentati da batterie AAA sostituibili (60 ore di autonomia). Le tacchette sono compatibili Look e si calibrano automaticamente. Grazie alla rilevazione indipendente destra/sinistra, è possibile misurare molteplici dati inerenti l’efficienza di pedalata.
15. Powertap GS

La misurazione della potenza con il mozzo PowerTap permette all’atleta di ottenere visivamente e in tempo reale il dato della potenza con una tolleranza massima dell’1,5%. Dispone di connettività Bluetooth Smart per permettere la connessione con lo smartphone e la nostra app preferita. Può essere comodamente trasformato da Bluetooth ad ANT + svitando e sostituendo il tappo sulla parte laterale. Involucro del mozzo, corpo cassetta, e cuscinetti sono costruiti da DT Swiss. L’unità utilizza una batteria CR2032 per una autonomia di circa 200 ore. Solo per 24 fori. Peso 320 grammi. Prezzo al dettaglio stimato 1099,00 Euro.
16. PowerTap C1

Lo Spider C1, consente l’aggiunta del misuratore di potenza a qualsiasi guarnitura a 5 bulloni 110 bcd (compact) trasmettendo i dati in dual band ANT + e Bluetooth Smart. L’unità trasmette la potenza totale e stima la potenza sinistra / destra suddividendo la fase di rotazione in due porzioni. L’unità utilizza una batteria CR2032 per una autonomia di circa 200 ore.
17. Verve Infocrank

Questo misuratore di potenza dual crank utilizza estensimetri posizionati in entrambe le pedivelle. Infocrank trasmette i dati utilizzando il protocollo ANT + e utilizza 4 batterie a bottone SR44 (2 per ogni pedivella) che offrono autonomia fino a 500 ore di utilizzo. Attualemente il dispositivo trasmette la potenza totale, la cadenza, la potenza sinistra / destra, la rotondità della pedalata e l’efficacia della coppia (il tutto tramite ANT +). Resistente all’acqua (standard IP7) e a temperature comprese tra -10° C e +50° C, InfoCrank misura ad ogni giro di pedale la potenza fino a 3.000 Watt con la precisione di 0.2 Nm per valori fino a 20 Nm e con uno scarto dell’1% per valori oltre i 20 Nm. La cadenza della pedalata è misurata tra 20 e 250 rpm, con tolleranza di 1 rpm. Prezzo 1.798,80 euro sia per la versione Compact sia per la Classic.
18. Watteam Powerbeat G3

Il misuratore di potenza Powerbeat G3 offre un hardware migliorato, un design dei pod più aero e un setup modulare per utilizzarli su due diverse guarniture. Oltre ad adattarsi meglio alle pedivelle, offrono la stessa resistenza alle intemperie e sono facilmente ricaricabili. Il sistema Powerbeat G3 rileva la potenza totale, la cadenza, il bilanciamento, l’efficienza di coppia e l’uniformità della pedalata. Tutti i dati sono trasmessi tramite i protocolli ANT+ e Bluetooth Smart. Per l’installazione, innanzitutto si incollano i due estensimetri alle pedivelle, poi si fissano i supporti tra il pedale e la pedivella. Le unità Comp sono ora modulari per essere facilmente usate su due bici, e per la ricarica non è più necessario avvicinare la bici a una presa. La nuova App Powerbeat (iOS e Android) consente gli aggiornamenti del firmware, la diagnostica, l’azzeramento del misuratore di potenza e la calibrazione.
19. SRM

I power meter SRM misurano la forza delle gambe dei ciclisti utilizzando degli estensimetri montati all’interno dello spider della guarnitura. Lo speciale design consente un sistema di misurazione rigido che trasmette dati stabili senza necessità di calibrazioni. Tutti i dispositivi SRM sono progettati per essere completamente sigillati dagli agenti esterni: pioggia, neve, fango, sabbia. Tutti i power meters SRM sono ora dotati di tecnologia wireless ANT +, e sono utilizzabili con i Powercontrol 7 e 8 o qualsiasi altra unità ANT +, come i ciclocomputer Garmin per esempio. Disponibile per 9, 10, o 11 velocità. Strada, MTB, Triathlon, BMX e Pista.
20. Pioneer SGY-PM 900

Questo misuratore di potenza utilizza due sensori estensimetrici per misurare separatamente i Watt sviluppati da entrambe le gambe e trasmette i dati 12 volte per ogni rotazione completa del pedale. L’SGY-PM 900 è in grado di determinare con una tolleranza del 2% la forza della pedalata sinistra e destra del ciclista, per ottenere statistiche dettagliate di potenza, cadenza e efficienza. Il misuratore di potenza di Pioneer SGY-PM900 trasmette i dati con il protocollo wireless ANT + ed è quindi compatibile con tutti i ciclocomputer che implementano questo standard (alcuni parametri sono trasmessi utilizzando un flusso ANT privato e sono visualizzabili solo sul ciclocomputer Pioneer SGX-CA9000).