I pulsossimetri sono essenzialmente strumenti ospedalieri utilizzati anche dagli atleti per monitorare quanto ossigeno raggiunge i capillari e quindi i tessuti. Masimo iSpO2, presentato al CES di quest’anno, permette di controllare il livello di ossigeno nel sangue, il battito cardiaco e l’indice di perfusione, mettendo a disposizione i dati rilevati sul nostro dispositivo iOS in un’app dedicata per una facile lettura.
L’applicazione, oltre ai dati momentanei, fornisce anche un grafico storico delle misurazioni e la condivisione dei dati tramite email. Il sensore è realizzato per funzionare anche mentre si è in movimento per poter effettuare le misurazioni durante lo sforzo fisico. iSPO2 è utile agli alpinisti, piloti di aerei e tutti gli atleti che vogliono valutare il livello di ossigeno nel sangue e la frequenza cardiaca, consentendo di effettuare misurazioni accurate e non invasive.
Anche se non è l’unico pulsossimetro per i consumatori presente sul mercato, è il primo ad offrire la compatibilità iOS. Il dispositivo non è ancora stato approvato per essere utilizzato per scopi medici, ma sembra avere tutte le carte in regola per esserlo. http://www.ispo2.com/