Fitbit è stata una delle prime aziende a distinguersi nel settore degli indossabili per la salute e il fitness. I dispositivi Fitbit si sono evoluti nel corso degli ultimi anni, per l’aggiunta di nuove funzionalità e migliorie nel design.
Ogni Fitbit monitora gran parte della nostra attività fisica e il software ci incoraggia ad essere sempre più attivi, a seguire una dieta più equilibrata e a dormire meglio.
Utilizzare un activity tracker Fitbit è semplicissimo: basta scaricare l’app Fitbit gratuita e creare un account. Una volta associato, il nostro Fitbit sincronizzarà automaticamente tutti i dati raccolti al nostro smartphone.
Oggi, l’azienda offre una completa gamma di activity tracker, sia per chi è agli inizi sia per gli appassionati di fitness più esigenti.
I modelli includono Fitbit Blaze, Alta, Charge, Surge, Flex, Zip e One. Quale Fitbit scegliere?
In questa pagina trovi tutti i prodotti Fitbit disponibili, con le caratteristiche principali di ognuno. Continua la lettura se vuoi scoprire qual è il Fitbit più adatto alle tue esigenze!
1. Fitbit Charge 2
[asa2]B01KSX374E[/asa2]
Dotato di accellerometro a tre assi, altimetro e cardiofrequenzimetro ottico, Charge 2 misura passi, distanza, piani di scale, calorie bruciate, frequenza cardiaca e qualità del sonno.
Il display OLED rettangolare, ancora monocromatico, è molto più grande di quello del precedente Charge HR. Consente di visualizzare più righe di dati e i caratteri sono più nitidi.
Non ha il GPS, ma è possibile condividere quello dello smartphone per ottenere statistiche precise per passo, distanza e velocità.
Per controllare il braccialetto, si utilizzano il pulsante fisico e il display touch. Ci sono cinque cinque pagine di dati:
La principale mostra l’ora del giorno, la data e le statistiche di attività. Nella pagina della frequenza cardiaca, è possibile toccare il display per visualizzare la FC continua e a riposo.
Nel menu Allenamento possiamo scegliere tra bicicletta, ellittica, running, pesi, tapis roulant, etc. Tenendo prenuto il pulsante si inizia a registrare una nuova sessione.
Il design modulare permette di cambiare il cinturino con quelli disponibili in diversi colori e materiali. Le band sono disponibili in tre misure da Small a XL.
L’autonomia è di circa cinque giorni, pari a quella degli altri dispositivi Fitbit.
2. Fitbit Blaze
[asa2]B019VM3CPW[/asa2]
Blaze si presenta con un ampio quadrante ottagonale e display a colori. Il display è di tipo LCD, protetto da Gorilla Glass 3, 1.25 i pollici, 240×180 la risoluzione. E’ abbastanza nitido e si accende automaticamente quando si solleva il polso.
Blaze ha tre pulsanti fisici, uno sul lato sinistro che agisce da pulsante “back” e altri due sulla destra.
Come la maggior parte dei recenti modelli Fitbit, Blaze ti permette di monitorare l’attività quotidiana, contare i passi, monitorare la frequenza cardiaca e di valutare come stai dormendo. Il tutto in una ottima app facile da usare.
Fitbit Blaze ci guida attraverso gli allenamenti mostrando esercizi animati sul display. Grazie alla tecnologia PurePulse di Fitbit, durante gli allenamenti possiamo monitorare la frequenza cardiaca e anche le calorie in tempo reale.
La cassa dello smartwatch è in alluminio, e sono disponibili una serie di eleganti cinturini in pelle e in acciaio.
Manca il modulo GPS, ma è possibile utilizzare i dati di posizione dello smartphone associato. Fitbit Blaze mostra anche le notifiche per le chiamate, i testi e gli appuntamenti dal calendario.
La batteria incorporata fornisce 5 giorni circa di autonomia.
3. Fitbit Alta HR
[asa2]B06X9LX63S[/asa2]
Fitbit Alta HR è quasi identico al precedente Fitbit Alta, con l’aggiunta di un sensore ottico cardiaco al polso, in modo da registrare la frequenza cardiaca durante le 24 ore.
Ha lo stesso display monocromatico OLED del precedente Fitbit Alta. Non è touch screen ma la superficie è sensibile al tocco per permettere di cambiare schermata.
Grazie alla tecnologia di rilevamento SmartTrack, Fitbit Alta HR riconosce automaticamente se si inizia una corsa, ma non è possibile iniziare un’attività manualmente.
Fornisce un conteggio dei passi, una stima della distanza percorsa, delle calorie bruciate e della qualità del sonno.
Il monitoraggio del sonno è ora suddiviso in sonno leggero, profondo, fasi REM, con approfondimenti sulle nostre abitudini.
Il braccialetto visualizza le notifiche e le chiamate in arrivo al nostro smartphone.
L’app Fitbit fornisce un grafico della frequenza cardiaca diurna e a riposo, oltre a un punteggio Cardio Fitness.
Fitbit Alta HR non dispone di GPS, e non c’è possibilità di condividere quello dello smartphone.
L’autonomia della batteria è di circa una settimana.
Disponibili una varietà di cinturini intercambiabili in gomma di vari colori, oppure più eleganti in pelle o metallo.
I cinturini dell’Alta HR sono compatibili con quelli dell’Alta (e viceversa).
4. Fitbit Alta
[asa2]B01B25PNC6[/asa2]
Fitbit Alta è uno dei migliori activity tracker per l’uso quotidiano. E’ sottile e leggero, e il display è di facile lettura. Un dispositivo alla moda con molte opzioni di personalizzazione.
Il dispositivo registra i passi, stima la distanza percorsa e le calorie bruciate. Non ha un altimetro che controlla il movimento verticale, quindi non è in grado di conteggiare i piani di scale.
Alta registra anche la qualità del riposo notturno e le fasi del sonno. Nell’applicazione è possibile impostare allarmi silenziosi che fanno vibrare il braccialetto a un orario prestabilito.
Per interagire, Alta non ha pulsanti, quindi l’unico modo per visualizzare le statistiche è sfiorare lo schermo sensibile. E’ possibile visualizzare le notifiche smart per le chiamate, i testi e i promemoria del calendario.
L’autonomia della batteria è di circa 5 giorni. E’ possibile acquistare braccialetti di ricambio della serie Luxe, ovvero il braccialetto in pelle e quello in acciaio inox.
Fitbit presenta Alta il nuovo activity tracker personalizzabile
5. Fitbit Flex 2
[asa2]B01LW43YR3[/asa2]
Flex 2 è modulare, quindi si può sostituire il cinturino con uno di diverso colore. Possiamo scegliere tra nero, lavanda, magenta, grigio, viola, navy, rosa e giallo.
E’ il primo braccialetto Fitbit completamente impermeabile. Dotato di accelerometro a tre assi, monitora automaticamente il nuoto, insieme ad altre attività come il ciclismo e la corsa.
Durante il giorno, tiene registrati i minuti di attività, i passi, le calorie bruciate, distanza e qualità del sonno. Non c’è l’altimetro quindi non può rilevare i piani di scale.
Come il precedente modello, Flex 2 è dotato di cinque piccoli LED per mostrare quanto siamo vicini al completamente dell’obiettivo quotidiano.
I LED lampeggiano in diversi colori e sono disposti in verticale.
Il dispositivo ci avverte con una vibrazione quando viene ricevuta una notifica. L’autonomia è di cinque giorni, la stessa della maggior parte degli altri dispositivi Fitbit.
6. Fitbit Surge
[asa2]B00P9P6GT0[/asa2]
Fitbit Surge ha tutte le principali funzionalità che si trovano negli altri tracker: passi, distanza, minuti attivi, qualità del sonno e monitoraggio delle calorie bruciate nell’arco della giornata.
Sul lato posteriore troviamo il monitor ottico PurePulse per rilevare la frequenza cardiaca durante tutto il giorno, e le zone cardio semplificate durante un’attività sportiva.
Incluso anche il conteggio dei piani di scale saliti, calcolati tramite altimetro barometrico.
Modalità Multisport per registrare corse, bici e altri esercizi. Registrazione dell’allenamento automatica con tecnologia Fitbit SmartTrack.
Ampio schermo touchscreen LCD monocromatico, dotato di retroilluminazione, e tre pulsanti ai lati per controllare le funzioni.
Senza GPS abilitato (modalità standard), la durata della batteria prevista è di cinque giorni con il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca.
Con il GPS, attivo quando registriamo una attività all’aperto come il running, l’autonomia è di circa cinque ore.
Fitbit Surge è disponibile in tre taglie: small, large e x-large, nelle colorazioni nero, arancione e blu.
7. Fitbit Flex
[asa2]B00CIV693Q[/asa2]
Fitbit Flex è stato sostituito dal Fitbit Flex 2, ciò significa che può essere acquistato alla metà del prezzo di lancio, una ottima occasione per chi dispone di un budget limitato.
Sul braccialetto non troviamo un vero display, ma solo cinque LED bianchi. Ogni LED rappresenta il 20% dell’obiettivo quotidiano, per ottenere almeno una stima approssimativa con una rapida occhiata al polso.
Fitbit Flex conta i passi, calcola la distanza percorsa, insieme alle calorie bruciate e alla qualità del sonno. Si sincronizza tramite Bluetooth Smart con lo smartphone e l’app compagna. Fitbit fornisce anche un dongle USB per la sincronizzazione con PC e Mac.
L’autonomia è di circa 5 giorni per singola ricarica. Inclusa una piccola base per la ricarica via USB e un piccolo dongle Bluetooth per la sincronizzazione wireless dal PC o Mac. Il dispositivo può essere rimosso dal cinturino, ed è disponibile in varie colorazioni.
8. Fitbit One
[asa2]B0095PZHPE[/asa2]
Fitbit One è un activity tracker ricco di funzionalità, dal design compatto, molto semplice da utilizzare.
Registra i passi, i piani di scale, le calorie bruciate e la distanza percorsa.
Come in molti activity tracker, Fitbit One monitora anche la qualità del sonno, registrando quante volte ci svegliamo durante la notte. Inoltre, un allarme silenzioso può essere impostato come sveglia.
Il display OLED ci mostra i progressi verso l’obiettivo giornaliero e le statistiche principali. Un singolo pulsante posizionato sopra lo schermo permette di passare da una informazione all’altra.
L’immagine di un fiore digitale ci indica quanto siamo stati attivi nelle ultime ore.
Fitbit One non è un braccialetto, ma si inserisce in una clip che può essere agganciata alla cintura, a una tasca o al reggiseno. Per la notte, si inserisce in un’apposito bracciale in morbido tessuto.
La batteria interna ricaricabile offre autonomia per circa 7 giorni di utilizzo.
https://www.youtube.com/watch?v=py8VYg2tY38
9. Fitbit Zip
[asa2]B0095PZHZE[/asa2]
Fitbit Zip registra i passi, la distanza percorsa e le calorie bruciate. Non monitora la qualità del sonno e le rampe di scale.
A differenza della maggior parte degli altri activity tracker, Zip non si indossa al polso, ma è dotato di un involucro in silicone che può essere applicato alla cintura, tasca o reggiseno, e questo lo
rende uno dei dispositivi più discreti sul mercato.
Un’altra peculiarità di Fitbit Zip è che non necessita di essere ricaricato, utilizza infatti una batteria a bottone che dura fino a sei mesi.
10. Fitbit Ultra
Non disponibile
Fitbit Ultra è un activity tracker a clip completo, che registra i passi, la distanza percorsa, i piani di scale (grazie ad un altimetro), le calorie bruciate e la qualità del sonno.
Premendo il singolo pulsante possiamo scorrere le statistiche della giornata e visualizzare un fiore che cresce più ci si muove e messaggi di incitamento.
E’ fornito di una base USB, da utilizzare per la ricarica e per l’upload wireless al proprio account Fitbit.
Incluso un bracciale a velcro con una taschina per inserire il dispositivo, da utilizzare per monitorare il riposo.
Ti Potrebbero interessare:
https://sport-gadgets.net/migliori-contapassi-50-euro-2017/