Quarq, azienda di proprietà di SRAM, ha presentato Quarq Race Intelligence, un sistema in grado di diffondere in tempo reale i dati delle gare.
Il nuovo sistema di Quarq funziona su reti telefoniche mobile e quindi non richiede particolari impianti aggiuntivi per ritrasmettere i dati.
Il cuore del sistema Quarq Race Intelligence è Qollector, un dispositivo che può essere montato sotto la sella o indossato dall’atleta. Le opzioni di montaggio includono supporto per bici, cintura da triathlon e fascia pettorale.
C’è anche un’applicazione per smartphone che consente di visualizzare i dati e mostra le metriche di base. I dati possono essere condivisi automaticamente a Strava, Trainig Peaks ecc. o inviati a DropBox come file.
Qollettor pesa 114 grammi ed è formato da ricevitore GPS, altimetro barometrico, trasmettitore ANT +, pulsante di accensione e tre indicatori LED per la rete cellulare, per il segnale GPS e lo stato della batteria.
Ha una batteria ricaricabile dichiarata a 24 ore di autonomia, è impermeabile e a prova di urti.
Tramite protocollo ANT +, Qollector può essere accoppiato con altri dispositivi compatibili:
– misuratori di potenza
– sensori di velocità e cadenza
– fasce cardio
– gruppi elettronici Shi Di2/SRAM eTAP/Camp EPS/FSA WE)
Qollector può collegarsi fino 7 sensori ANT +. Non è compatibile con il protocollo Buetooth Smart.
Utilizzando la rete cellulare (ha un chip 3G al suo interno) i dati vengono caricati al software QuarqRace ad intervalli di 60 secondi.
QuarqRace mostra agli utenti una mappa della posizione e una classifica per tutti gli atleti muniti di Qollettor. C’è anche una interfaccia per fornire i dati ad altri siti e alle emittenti televisive.