Recensione Apple Watch Ultra: un potente compagno su cui fare affidamento

Il Watch Ultra è sicuramente l’annuncio che ha catturato maggiormente l’attenzione durante il Keynote 2022. C’è da dire che questo orologio connesso segna una grande separazione nella gamma Apple Watch, sia in termini di design che di prezzo.

In questo articolo:

Apple Watch Ultra (GPS + Cellular, Cassa 49mm) Smartwatch con...
  • unzioni specialistiche, sensori evoluti e tre nuovi cinturini realizzati appositamente per l’esplorazione, l’avventura e gli sport di resistenza
  • Cassa da 49 mm in titanio aerospaziale: un perfetto equilibrio tra peso, robustezza e resistenza alla corrosione
  • Il display più ampio e luminoso mai visto su un Apple Watch, più facile da leggere in ogni condizione
  • Fino a 36 ore di batteria in utilizzo normale e ancora più autonomia con le impostazioni di risparmio energetico
  • Il GPS di precisione a doppia frequenza individua la posizione esatta per calcolare distanza, ritmo e percorso

Anche se una dimensione di 49 mm è tutt’altro che anormale nel panorama degli orologi sportivi, il Watch Ultra non è adatto a tutti i polsi e vedremo in seguito che ciò può influire sulla qualità delle misurazioni della frequenza cardiaca. Ricorda che Watch Series 8 e Watch SE offrono rispettivamente casse da 41 mm o 45 mm e 40 mm o 44 mm. L’aspetto massiccio del Watch Ultra è sicuramente dovuto alla sua forma squadrata, dove i concorrenti adottano la più tradizionale forma rotonda. Su un polso relativamente piccolo, l’orologio non passa inosservato.

Specifiche

  • Dimensioni cassa: 49 mm
  • Spessore cassa: 14,4 mm
  • Peso: 61,3 g
  • Processore: S8
  • Memoria: 32 GB
  • Sistema operativo: WatchOS 9.1
  • Impermeabilità: 100 metri (10 ATM)
  • Sensori: FC, ECG, spO2, temperatura, profondità, microfono, altoparlante, NFC, GNSS dual-band, bussola, altimetro
  • Connettività: Bluetooth 5.3, WiFi, NFC, banda ultra larga, 4G/eSIM opzionale

Recensione Apple Watch Ultra

Più grande, più veloce e con più funzioni che mai. Con l’Apple Watch Ultra, l’azienda di Cupertino punta a sfidare gli orologi multisport dedicati di marchi come Garmin, Polar e COROS. Riuscirà in questa sfida?

Hai mai sognato un Apple Watch con le stesse caratteristiche che abbiamo imparato a conoscere dai precedenti modelli di Apple Watch, ma con la qualità costruttiva di un Garmin Fenix, o di un altro robusto orologio multisport?

Apple Watch Ultra: stesso dentro, diverso fuori

Insieme al lancio annuale dell’Apple Watch, questa volta Series 8 e un Watch SE più conveniente, Apple ha lanciato un modello “Ultra” con caratteristiche che superano il modello standard.

Tutti e tre i modelli condividono lo stesso DNA e hanno tutte le qualità che ti aspetteresti da uno smartwatch dedicato. L’Apple Watch SE è un modello leggermente più conveniente che non tratteremo qui, mentre l’Apple Watch Series 8 e l’Apple Watch Ultra condividono la maggior parte delle funzionalità.

Con il chip S8 e watchOS 9, ottieni analisi avanzate dell’attività e monitoraggio del sonno, accesso a un mare di app tramite l’Apple Store, sensori che forniscono la misurazione del polso 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e la saturazione di ossigeno, la possibilità di eseguire un elettrocardiogramma, identificare la presenza di fibrillazione atriale, una bussola elettronica, un altimetro barometrico, un microfono, un altoparlante e un nuovo (doppio) sensore di temperatura.

Quest’ultimo è una novità per Watch Series 8 e Watch Ultra ed è specificamente rivolto alla salute delle donne e al monitoraggio del ciclo mestruale, oltre ad essere utile per rilevare potenziali malattie in una fase iniziale.

Nuovo sensore di temperatura

Apple non è la prima a includere un sensore di temperatura, ma è la prima a lanciare un orologio con doppi sensori di temperatura: uno sul lato inferiore che misura la temperatura reale della pelle e uno più vicino al vetro che misura la temperatura dell’ambiente.

Questo significa che è in grado di separare le due temperature l’una dall’altra e quindi presentare un quadro più completo.

Il sensore misura la temperatura al polso ogni 5 secondi durante la notte con una precisione di ben 0,1 gradi. L’insieme delle misurazioni costituisce una linea di base (che richiede di dormire con l’orologio per un minimo di cinque notti), che viene quindi utilizzata per verificare le deviazioni.

A differenza dell’ECG, del polso e della saturazione di ossigeno, il sensore di temperatura non sarà in grado di eseguire misurazioni manuali.

Il sensore misura la temperatura al polso esclusivamente durante il periodo di sonno, e non potrai vedere la temperatura esatta, ma eventuali scostamenti dalla linea di base. Questa caratteristica non è specifica per l’Apple Watch ma è comune per questo tipo di dispositivi.

La cosa più interessante del sensore di temperatura è che può dare alle donne una visione migliore del ciclo mestruale: la temperatura corporea varia durante il ciclo, ma aumenta poco dopo l’ovulazione e rimarrà leggermente più alta per almeno dieci giorni.

Se si abbassa più rapidamente, potrebbe indicare l’assenza di ovulazione nel ciclo in corso e se si mantiene più a lungo, potrebbe indicare una gravidanza.

L’app del ciclo sia sul cellulare che sull’orologio utilizza questi dati per fornire una stima retrospettiva di quando hai avuto l’ovulazione.

Dopo aver registrato due cicli completi nell’app (manualmente), i dati dell’orologio verranno sincronizzati con dati come temperatura e frequenza cardiaca per guardare indietro nel tempo quando hai ovulato.

Questo renderà più facile organizzare la gravidanza quando/se lo si desidera.

Nota che Apple utilizza le informazioni esclusivamente per guardare indietro nel tempo e stimare quando potresti aver ovulato. La maggior parte dei produttori utilizza le informazioni al contrario e cerca di guardare avanti nel tempo.

Rilevamento di cadute e incidenti migliorato

Ottieni anche il rilevamento delle cadute e un nuovo sistema di rilevamento degli incidenti che rileverà se sei stato coinvolto in un incidente stradale misurando i cambiamenti estremi della forza G.

L’orologio invierà quindi la tua posizione ai servizi di emergenza in modo che tu possa ottenere aiuto il più rapidamente possibile.

Questo è ovviamente qualcosa che non vorresti mai dover utilizzare, ma è ingegnoso come Apple abbia affrontato il problema.

Invece di utilizzare il solo accelerometro integrato, il nuovo rilevamento degli urti combinerà i dati di un nuovo accelerometro high-g che misura forze g elevate (fino a 256G), combinato con un giroscopio HDR, microfono, barometro, GPS e un algoritmo avanzato che è stato perfezionato con oltre un milione di ore di dati da incidenti stradali e automobilistici.

In altre parole, Apple Watch utilizza quasi tutti i sensori di cui dispone per “indovinare” se sei stato esposto a un incidente o meno.

Design più robusto e migliore durata della batteria

Apple Watch Series 8 ricorda il suo predecessore con un design sottile ed elegante, con una versione da 41 mm e una più grande 45 mm, con e senza LTE (entrambi con WiFi/Bluetooth).

Lo schermo è ancora leggermente più grande grazie a cornici più sottili e il display sempre attivo può illuminarsi con ben 1.000 nit di luminosità, leggermente maggiore dell’Apple Watch Series 7.

Apple Watch Series 8 è certificato IP6X e WR50; è adatto per nuoto e snorkeling, ma non alle immersioni (Apple Watch Ultra è approvato per immersioni fino a 100 metri).

La durata della batteria è la stessa a 18 ore, ma per esperienza puoi aspettarti fino a un giorno e mezzo con un uso moderato.

Come sempre, gli orologi sono disponibili in diverse varianti di colore (quattro per l’alluminio e tre per l’acciaio inossidabile) e una varietà di cinturini.

I precedenti modelli Nike sono spariti, ma Apple ha invece reso disponibili i quadranti Nike Bounce precedentemente esclusivi per tutti i modelli di Apple Watch con watchOS 9.

Allo stesso tempo, Apple sta lanciando nuovi cinturini Nike che possono essere utilizzati su tutti gli orologi.

Apple Watch Ultra: più resistente in tutto

L’Apple Watch Ultra fa un paio di passi in più ed è realizzato per resistere.

La cassa dell’orologio è più grande (49 mm), più robusta e dà l’impressione di un orologio più esclusivo e costoso.

L’Apple Watch Ultra ha somiglianze con gli orologi più costosi e robusti di Garmin, dove la cassa dell’orologio è prodotta in titanio leggero e ha bordi rialzati per proteggere lo schermo in vetro zaffiro dagli urti.

Il titanio è sia più leggero che più robusto dell’alluminio, mentre il vetro zaffiro è molto più resistente ai graffi rispetto al normale vetro minerale o ad altre leghe di vetro. È vero che ci sono diversi gradi di resistenza di entrambi i materiali, ma Apple non lo ha specificato ulteriormente.

Schermo più grande e luminoso

L’ampio display da 2″ si illumina con una luminosità di 2000 nits ed è facile da vedere indipendentemente dalle condizioni di illuminazione. In confronto, il Garmin Epix 2 raggiunge i 1000 nits al massimo.

Quando si utilizza l’esclusivo quadrante “Wizard”, è possibile ruotare la corona per attivare la “modalità notturna” che cambia il colore in rosso e attenua la luminosità. Potrebbe sembrare un espediente, ma in realtà è incredibilmente pratica.

L’unica pecca è che la modalità notturna funziona solo su questo quadrante e se vai nel menu dell’app o in un’altra app, lo schermo si illumina come normale.

Operazioni più facili

Per attrarre ulteriormente il pubblico degli sportivi, il modello Ultra è stato dotato di una corona allargata con scanalature più profonde per un funzionamento più facile con guanti, dita fredde, durante il nuoto/immersioni o in movimento.

Il pulsante laterale è più grande, e sul lato sinistro è presente un ulteriore “pulsante di azione” che può essere parzialmente personalizzato a piacimento.

Sfortunatamente, non hai piena libertà, ma sei limitato ad aprire l’app di allenamento, il cronometro, la creazione di un waypoint, l’attivazione del backtrack, l’apertura dell’app per le immersioni, la torcia o l’app di shortcut.

Durante una sessione di allenamento, il pulsante di azione può essere utilizzato per mettere in pausa la sessione, registrare i tempi sul giro, modificare il profilo attività, contrassegnare la posizione, ecc. Se si utilizza il profilo attività di triathlon, il pulsante azione può essere utilizzato per passare da una disciplina all’altra.

L’orologio si adatta ugualmente bene al braccio destro o sinistro e la Digital Crown può essere rivolta sia verso l’interno che verso l’esterno sul corpo (può essere impostata nell’app). In determinate situazioni può entrare in conflitto con il polso, quindi un consiglio è di spostare l’orologio un po’ più in alto sul braccio durante l’allenamento.

C’è anche una nuova configurazione altoparlante/microfono con due altoparlanti e tre microfoni direzionali che non solo rende più facile ascoltare gli avvisi dall’orologio o effettuare chiamate dal polso, ma può anche suonare una sirena di ben 86 decibel che, secondo Apple, può essere essere udibile a una distanza di 180 metri. Il suono è davvero forte e intenso. I microfoni e gli altoparlanti migliorati contribuiscono alla qualità della conversazione attraverso l’orologio anche quando si è fuori con vento forte e in movimento.

Oltre ad essere certificato IPX6X e WR100 e approvato per immersioni fino a 100 metri (l’app per le immersioni fornita con l’orologio è approvata per profondità fino a 40 metri), Watch Ultra ha ricevuto anche una certificazione MIL-STD 810H (affidabilità di livello militare).

Per qualificarsi per lo standard, il prodotto deve superare una serie completa di 29 test che lo sottopongono a urti, vibrazioni, calore, freddo, urti da proiettile, umidità e altro ancora. È la stessa certificazione dei ​​Samsung Galaxy Watch5 Pro, Garmin Enduro 2 e una serie di altri orologi multisport.

Apple Watch Ultra (GPS + Cellular, Cassa 49mm) Smartwatch con...
  • unzioni specialistiche, sensori evoluti e tre nuovi cinturini realizzati appositamente per l’esplorazione, l’avventura e gli sport di resistenza
  • Cassa da 49 mm in titanio aerospaziale: un perfetto equilibrio tra peso, robustezza e resistenza alla corrosione
  • Il display più ampio e luminoso mai visto su un Apple Watch, più facile da leggere in ogni condizione
  • Fino a 36 ore di batteria in utilizzo normale e ancora più autonomia con le impostazioni di risparmio energetico
  • Il GPS di precisione a doppia frequenza individua la posizione esatta per calcolare distanza, ritmo e percorso

Cinturini per varie attività

L’Apple Watch Ultra è disponibile in un solo colore esclusivamente con cassa dell’orologio in titanio con un pulsante di azione di colore arancione internazionale. Puoi comunque scegliere tra tre diversi cinturini con proprietà leggermente diverse:

Alpine Loop: un cinturino semplice che è considerato per molti versi il “cinturino standard”. Gancio a G per stringere la cinghia. Disponibile in tre taglie.

Trail Loop: cinturino elastico super sottile e leggero progettato per l’allenamento, adatto per essere indossato per molto tempo, comodo con una buona vestibilità e che può essere facilmente regolato. Disponibile in due taglie.

Ocean Band: un cinturino in silicone flessibile ed elastico con fibbia piatta in titanio e anello regolabile appositamente progettato per gli sport acquatici e le immersioni sportive. Disponibile in taglia unica.

Per chi è abituato ai cinturini in silicone di Garmin, Polar, COROS e altri orologi da allenamento, l’Ocean Band è quello che si avvicina di più a questi.

Fortunatamente, Apple ha reso il modello Ultra compatibile con i cinturini della normale edizione Apple Watch 45mm, quindi puoi usarli sul modello Ultra.

Migliore durata della batteria e nuova modalità di risparmio energetico

La durata della batteria è forse il più grande punto di forza dell’Apple Watch Ultra. Apple promette fino a 36 ore di utilizzo normale e fino a 60 ore in modalità di risparmio energetico, il doppio rispetto a Watch Series 8.

In modalità di risparmio energetico, l’orologio manterrà le funzioni più importanti come il monitoraggio dell’attività 24 ore su 24, 7 giorni su 7, caduta rilevamento e notifiche intelligenti tramite il telefono cellulare.

Sono invece disattivate le funzioni che consumano energia come schermo sempre attivo, notifica di ritmo cardiaco anormale e registrazione automatica delle sessioni di allenamento. Non si tratta quindi della stessa modalità di risparmio batteria che disattiva la maggior parte delle funzioni dell’orologio. La modalità di risparmio energetico non influisce sui dati registrati durante una sessione di allenamento, solo durante l’uso generale.

Entro la fine dell’anno, ci sarà anche una modalità di risparmio energetico estesa che aumenta la durata della batteria a scapito del GPS e della misurazione della frequenza cardiaca durante l’esercizio. Questa modalità dovrebbe essere in grado di spremere 60 ore in modalità GPS, ma la frequenza di registrazione verrà ridotta alla posizione GPS ogni 2 minuti e la misurazione del polso ogni 1 minuto.

Funzioni che vengono disattivate quando si utilizza la modalità di risparmio energetico:

Schermo sempre attivo, misurazione della frequenza cardiaca durante l’uso generale, notifica di ritmo cardiaco anormale, misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue, registrazione automatica della sessione di allenamento.

Se non hai il telefono nelle vicinanze e quindi non sei connesso all’orologio, la modalità di risparmio energetico disabiliterà anche quanto segue:

WiFi e LTE, chiamate in arrivo e notifiche

La modalità di risparmio energetico può anche influire sull’uso generale dell’orologio, ad esempio l’aggiornamento delle app più lento e l’aggiornamento dello sfondo meno frequente, le animazioni possono risentirne e il completamento di una chiamata può richiedere più tempo.

Se hai attivato la modalità di risparmio energetico, sei senza telefono e apri un’app che richiede l’accesso a Internet, l’Apple Watch utilizzerà la connessione LTE per utilizzare più energia.

Eventuali messaggi/chiamate perse verranno segnalate sporadicamente.

Se non si attiva manualmente un’app/una funzione che richiede l’uso di LTE, l’orologio si connetterà automaticamente alla rete LTE per verificare la presenza di messaggi/avvisi una volta ogni ora.

La modalità di risparmio energetico può essere attivata scorrendo verso l’alto dalla schermata principale per visualizzare le impostazioni rapide. Quindi premere l’icona della durata della batteria e selezionare “Modalità risparmio energetico”.

Durata della batteria sorprendentemente buona

Apple è sempre abbastanza generosa nelle sue stime sulla durata della batteria e per l’Apple Watch Ultra afferma che fino a 36 ore di durata della batteria include quanto segue: “180 visualizzazioni dell’orologio, 180 notifiche, 90 minuti di app utilizzo, 60 minuti di esercizio con musica, 3 minuti di conversazione e 15 ore di monitoraggio del sonno”.

“60 ore in modalità economica includono: 15 ore di esercizio, oltre 600 visualizzazioni, 35 minuti di utilizzo dell’app, 3 minuti di conversazione e 15 ore di monitoraggio del sonno”.

Per l’Apple Watch Series 8, si applica la seguente stima: “La batteria per tutto il giorno si basa sul seguente modello di utilizzo: 90 visualizzazioni dell’orologio, 90 notifiche, 45 minuti di utilizzo dell’app e un allenamento di 60 minuti con riproduzione di musica da Apple Watch tramite Bluetooth per un periodo di 18 ore.

Nella vita reale, molte persone saranno in grado di ottenere anche più delle 60 ore dichiarate. Con il normale utilizzo come orologio intelligente, sarai in grado di eseguire facilmente l’Apple Watch Ultra per quasi quattro giorni con una carica. Quindi iniziamo a parlare di buona durata della batteria.

Precisione GPS migliorata

La cornice rialzata dell’Apple Watch Ultra non serve solo a proteggere il vetro, ma ospita anche l’antenna per il nuovo chip GNSS che supporta multi-GNSS (GPS, GLONASS, Galileo, QZSS e BeiDou) e il GNSS multibanda (supporta sia L1 che L5 GPS).

Il GNSS multibanda è la stessa funzione che troviamo sui modelli di punta di Garmin, e che garantisce che l’orologio possa utilizzare più satelliti e frequenze contemporaneamente in modo che sia più facile ottenere buoni segnali satellitari anche su terreni e ambienti difficili (terreno ripido, fitto bosco, ambienti urbani con edifici alti, ecc).

Questa è senza dubbio un’aggiunta gradita e rende l’Apple Watch Ultra uno degli orologi più accurati sul mercato. Rispetto a Garmin Enduro 2, Garmin Epix 2 Sapphire, Garmin Forerunner 955 Solar e Garmin Fenix ​​​​7 Sapphire Solar, l’esperienza è che l’Apple Watch Ultra è solitamente altrettanto preciso e quasi altrettanto veloce nel stabilire un contatto con i satelliti.

Le impostazioni per il GNSS multibanda sono abilitate per impostazione predefinita e non c’è nulla che tu debba attivare manualmente come spesso accade su altri orologi multisport.

Garmin ha recentemente introdotto una funzione “SatIQ” che seleziona automaticamente la modalità GNSS più ottimale per diverse situazioni, risparmiando batteria e migliorando la precisione.

È un po’ incerto se Apple abbia qualcosa di simile, ma in ogni caso, sarebbe un vantaggio se Apple Watch Ultra permettesse di selezionare la modalità GNSS in modo che la durata della batteria possa essere ulteriormente conservata (più sistemi satellitari vengono attivati ​​contemporaneamente, maggiore è il consumo di energia).

Un altro gradito miglioramento è Precise Start che consente di vedere che l’orologio ha stabilito un contatto con i satelliti prima di iniziare un’attività. Normalmente, l’Apple Watch inizierà il conto alla rovescia da 3 non appena premi “start”, senza che tu sappia se hai effettivamente un segnale GPS attivo. Avviando una sessione dal pulsante hai l’opportunità di vedere se l’orologio ha acquisito un segnale satellitare prima di iniziare.

Precise Start è disponibile solo su Apple Watch Ultra, ma si spera che Apple lo renda disponibile sia per Watch Series 8 che per modelli precedenti.

Tieni inoltre presente che in passato l’Apple Watch utilizzava automaticamente il GPS assistito tramite il cellulare quando connesso e vicino all’orologio, passando automaticamente al GPS integrato quando la connessione tra l’orologio e il cellulare si interrompeva.

Inizialmente si trattava di una funzione di risparmio della batteria, ma in realtà è stato riscontrato che ci sono pochissime differenze tra queste due modalità. Per questo motivo, Apple Watch Series 8 e Apple Watch Ultra utilizzeranno quindi solo il GPS integrato dell’orologio.

Apple Watch Ultra (GPS + Cellular, Cassa 49mm) Smartwatch con...
  • unzioni specialistiche, sensori evoluti e tre nuovi cinturini realizzati appositamente per l’esplorazione, l’avventura e gli sport di resistenza
  • Cassa da 49 mm in titanio aerospaziale: un perfetto equilibrio tra peso, robustezza e resistenza alla corrosione
  • Il display più ampio e luminoso mai visto su un Apple Watch, più facile da leggere in ogni condizione
  • Fino a 36 ore di batteria in utilizzo normale e ancora più autonomia con le impostazioni di risparmio energetico
  • Il GPS di precisione a doppia frequenza individua la posizione esatta per calcolare distanza, ritmo e percorso

Ancora più intelligente e migliore per l’allenamento

L’Apple Watch Series 7 era già un ottimo orologio da allenamento e forse il migliore della sua categoria per la misurazione ottica della frequenza cardiaca, nonché per il riconoscimento/registrazione automatica dell’esercizio.

Apple Watch Series 8 e Apple Watch Ultra utilizzano lo stesso ottimo sensore di frequenza cardiaca, ma espandono la funzionalità con più funzioni di allenamento e outdoor.

Strumenti utili per la vita all’aria aperta

Apple ha investito molto per cercare di convincere le persone amanti delle attività outdoor. La qualità costruttiva è, come si può ben capire, più che sufficiente, e il software ha anche ricevuto alcune belle aggiunte che lo rendono ancora più facile da utilizzare.

Oltre a tutto ciò che è incluso nell’Apple Watch Series 8, l’Apple Watch Ultra ha anche un sensore di profondità aggiuntivo che misura la profondità sotto la superficie del mare durante lo snorkeling/immersioni, nonché un sensore di temperatura esterno che misura la temperatura reale nell’ambiente circostante.

watchOS 9 porta con sé un’app bussola aggiornata che si applica a tutti i modelli fino a Watch Series 6 inclusa. Apple Watch Ultra ha anche un nuovo quadrante Wizard in cui il quadrante numerico rappresenta una bussola (più preciso di prima) e supporto per un massimo di otto complicazioni che puoi decidere tu stesso in modo da avere sempre accesso alle app e alle informazioni più importanti.

Con il quadrante Wizard, puoi aggiungere/contrassegnare rapidamente posizioni specifiche (POI) e l’orologio mostrerà quindi la rotta e la distanza dai punti che hai inserito. Esempi di tali punti possono essere un qualsiasi luogo, una tenda, l’auto, il parcheggio, la propria casa, ecc. È possibile assegnare al punto un nome, un colore e un’icona, per salvarlo per un uso successivo.

Ruotando la corona digitale, è possibile passare dalla visualizzazione della bussola digitale in cui tutti i waypoint sono contrassegnati sul bordo esterno del cerchio della bussola a una panoramica di tutti i waypoint salvati sull’orologio.

Se si ruota ulteriormente la corona, è possibile ingrandire/ridurre lo schermo con una panoramica di tutti i waypoint.

Per navigare verso un determinato punto, si tocca lo schermo e viene visualizzato un elenco dei vari waypoint. Seleziona uno dei punti e l’orologio mostrerà la distanza e la direzione utilizzando un cerchio che cambia gradualmente colore a seconda del percorso scelto. Il colore del cerchio è lo stesso del colore che hai assegnato al waypoint quando lo hai creato e il tuo obiettivo è mantenere il cerchio grigio (incolore).

Se si desidera salvare un waypoint, visualizzare una panoramica o modificare un waypoint precedente, è possibile farlo premendo le tre linee nell’angolo in alto a sinistra della visualizzazione bussola. Se premi l’icona nell’angolo in basso a sinistra, puoi salvare un waypoint in cui ti trovi, e se premi l’icona a destra, puoi attivare la funzione Backtrack.

Funzione Backtrack

Image credits: tomsguide.com

Con Backtrack, Apple Watch Ultra vuole rendere più facile ritrovare la via del ritorno all’inizio di un percorso quando se ne presenta la necessità.

Questa non è esclusiva di Apple e la maggior parte dei produttori ha una qualche forma di “Trackback”, “Route Back”, ecc…

In breve, “Backtrack” funziona bene, ma ci sono alcune cose di cui dovresti essere a conoscenza:

È necessario avviare manualmente Backtrack affinché l’orologio inizi a registrare il percorso (in alternativa, si avvia automaticamente quando si esce dalla copertura mobile e dalle aree con segnali WiFi).

L’orologio ti consente solo di seguire pedissequamente le tue tracce e include eventuali strane scelte sbagliate che potresti aver fatto lungo il percorso.

L’orologio non ti avviserà se devi deviare dal percorso e devi monitorare te stesso sullo schermo se stai seguendo la stessa linea che hai già percorso.

Qui, entrambe le funzioni Garmin, Polar, COROS e TrackBack di Suunto sono di gran lunga migliori, poiché lasciano automaticamente una traccia GPS, dandoti così l’opportunità di ritrovare la strada del ritorno senza dover attivare nulla. Garmin ti consente anche di scegliere tra la funzione di Trackback o di trovare automaticamente la via più breve per tornare all’inizio.

Questo è possibile perché Garmin viene fornito con le mappe preinstallate e l’orologio utilizza quindi le mappe per trovare il percorso/la via più breve e migliore per tornare alla destinazione.

Modalità notte

Un’altra pratica funzione è la già citata Modalità notte, che si attiva ruotando la corona, e che illumina di rosso il quadrante in modo da preservare la visione notturna al buio.

Prima di tutto devi assicurarti di avere il quadrante Wayfinder ultra esclusivo di Apple Watch abilitato. Per fare ciò, premi a lungo sul display del wearable e scegli Wayfinder dall’elenco di quelli disponibili.

Una volta abilitato Wayfinder, ruotare la corona digitale finché i colori del quadrante dell’orologio non vengono sostituiti dal rosso.

Torcia

Lo schermo luminoso da 2.000 nit dell’Apple Watch Ultra può essere parzialmente utilizzato come torcia. La luce emessa è forte, ma non può essere paragonata alla luce integrata, ad esempio, nel Garmin Fenix ​​​​7X o nel Garmin Enduro 2.

Apple Watch Ultra è l’orologio per l’outdoor definitivo?

Per alcuni l’Apple Watch Ultra potrebbe anche esserlo, ma per gli utenti che richiedono davvero il massimo dall’orologio quando si tratta di navigazione e uso a lungo termine, c’è ancora molto da fare.

Durata della batteria ancora limitata

Il punto più ovvio è la durata della batteria limitata. L’Apple Watch Ultra ha una buona durata della batteria per essere uno smartwatch, ma viene completamente battuto quando confrontato con orologi multisport dedicati.

Apple afferma che sarai in grado di completare una gara ultra, ma con un massimo di 15 ore di utilizzo continuo del GPS in modalità di risparmio energetico, non è certo che sarai in grado di finire una gara ultra abbastanza lunga.

Al contrario, con un Garmin Fenix ​​​​7, un Garmin Enduro 2 o un COROS VERTIX 2, probabilmente saresti in grado di completare una, due o tre gare ultra avanzando anche parte della batteria.

Mappa integrata mancante

Un’altra evidente lacuna è l’assenza di una mappa. Sia Garmin che COROS offrono mappe integrate sui loro modelli di punta e non si capisce come sia possibile che Apple non l’abbia integrata nell’orologio.

Mancanza di opzioni di navigazione

Non importa quanto “ultra” l’Apple Watch Ultra pretenda di essere, purtroppo ha funzioni di navigazione limitate.

Ci sono app di terze parti che coprono parzialmente questa mancanza, ma certamente l’Apple Watch Ultra non è in grado di offrire le stesse qualità dei modelli top di Garmin e COROS.

Apple ti consente di salvare punti lungo il percorso allo stesso modo di Garmin e COROS, ma è tutt’altro che facile navigare in alcuni di questi punti.

Inoltre, non puoi importare un file GPX su Apple Watch Ultra per utilizzare la navigazione con le mappe o il percorso breadcrumb per ottenere indicazioni dettagliate lungo il percorso.

Riassumendo

Image credits: dcrainmaker.com

Laddove il Garmin Fenix/Enduro appare come un robusto multi strumento per l’outdoor, l’Apple Watch Ultra è definibile in larga misura come un valido assistente.

L’Apple Watch Ultra è molto resistente e offre la maggior parte delle funzioni per l’utente normale. Per lunghe gite di un giorno, attività quotidiane ed esercizio fisico, e forse anche un viaggio in montagna di due giorni senza opzioni di ricarica, l’Apple Watch Ultra funziona bene.

Per chi trascorre più giorni all’aperto di seguito, intraprendono viaggi più lunghi (viaggi settimanali, ecc.), o semplicemente ha il timore di rimanere a corto di batteria, ci sono alternative migliori.

Apple Watch Ultra: monitoraggio allenamenti

Con Watch Ultra ottieni un orologio con funzioni di allenamento versatili. Apple Watch ha sempre avuto la stessa app di allenamento con supporto per diversi profili di attività e le ultime due generazioni (6 e 7) hanno avuto uno dei migliori sensori di frequenza cardiaca sul mercato. D’altra parte, è mancata la possibilità di adattare campi dati, schermate e, non ultimo, sessioni di allenamento personalizzate.

Apple Watch Ultra e Apple Watch Series 8 utilizzano lo stesso sensore di frequenza cardiaca ottico e sostanzialmente hanno le stesse funzioni di allenamento. Ciò che cambia è il software stesso e l’aggiornamento a watchOS 9, che arriva anche a un certo numero di modelli precedenti fino al Watch Series 4.

App di allenamento nuova e riprogettata

Image credits: dcrainmaker.com

Una novità di watchOS 9 è la possibilità di personalizzare la visualizzazione dell’allenamento con ancora più campi di dati (in precedenza eri limitato a un totale di cinque campi di dati).

Ruotando la Digital Crown è possibile scorrere le varie metriche come potenza, dinamica di corsa, zone di frequenza cardiaca, dati di altitudine e anelli di attività.

Ciascuno dei campi dati può essere modificato scegliendo da un vasto elenco di diversi dati.

I diversi profili di attività sono dotati di campi dati adattati al tipo di utilizzo, come la visualizzazione grafica dell’altezza per Escursionismo o dinamica e potenza di corsa per Running. Questi possono essere personalizzati rapidamente direttamente dall’orologio (in precedenza, era possibile farlo nell’app Watch sul telefono).

L’Apple Watch Series 8 supporta fino a 6 campi dati per schermata, mentre l’Apple Watch Ultra può ospitare fino a 7 campi di dati.

Sebbene abbia quasi lo stesso numero di quadranti e campi dati di un orologio Garmin nella stessa fascia di prezzo, dovrebbe essere più che sufficiente per la maggior parte delle persone.

Sessioni di allenamento, intervalli e possibilità di personalizzazione

Apple Watch offre un numero sorprendente di possibilità: aprendo l’app Fitness sul tuo Apple Watch, quindi toccando l’icona a tre punti nell’angolo in alto a destra di un profilo attività, otterrai diverse opzioni. Troverai diversi intervalli, sessioni di corsa, sessioni basate su obiettivi e l’opzione per creare sessioni personalizzate. Per ciascuna di queste opzioni, puoi impostare le tue visualizzazioni dello schermo e i tuoi obiettivi.

Entro la fine dell’anno, un aggiornamento software includerà la scelta di competere contro un’attività precedente o il miglior tempo su un percorso particolare.

Il nuovo pulsante di azione aiuta, in combinazione con la corona sovradimensionata, a rendere ancora un po’ più semplice l’utilizzo dell’orologio durante l’attività, ma Apple dovrebbe affrettarsi a integrare una qualche forma di doppia conferma prima della fine di una sessione di allenamento. Oggi è necessario scorrere verso destra sullo schermo dell’orologio, quindi imbattersi o premere il pulsante sbagliato, “esci”, e quindi la sessione è terminata e salvata.

Dovrebbe essere inserito un ulteriore “blocco” che impedisce di terminare la sessione prima che tu confermi. Nessun produttore di cardiofrequenzimetri che si rispetti trascura questo. Inoltre, dovrebbe essere possibile bloccare lo schermo durante l’esercizio in modo che la sessione non venga interrotta sbattendo accidentalmente l’orologio contro qualcosa.

WorkOutDoors: l’app che offre ancora più opzioni

Image credits: theguardian.com

Se hai bisogno di ancora più opzioni di personalizzazione, ti consigliamo di investire qualche euro nell’app WorkOutDoors. Questa è davvero l’app definitiva per l’allenamento e l’outdoor per l’Apple Watch e apre enormi possibilità. L’app supporta un numero enorme di profili –attività e ti consente di personalizzare gli schermi esattamente come desideri. Puoi registrare, pianificare, analizzare allenamenti, creare sessioni di intervallo personalizzate, regolare le zone di frequenza cardiaca e velocità, attivare la pausa automatica, varie notifiche, ecc.

Un’altra caratteristica interessante è che WorkOutDoors si registrerà automaticamente quando sali e quando scendi se usi l’orologio in una stazione sciistica. In questo modo si ottiene una panoramica del numero di giri percorsi, dei metri di altitudine, della velocità e di altre informazioni rilevanti.

WorkOutDoors include anche mappe altamente dettagliate che semplificano la navigazione sia in strada che in montagna. L’app supporta l’importazione e l’esportazione di file GPX in modo da poter importare facilmente un percorso specifico che desideri seguire e l’app ti guiderà lungo il percorso.

Se ti piace correre a intervalli, puoi utilizzare la funzione intervallo per creare intervalli su misura esattamente nel modo desiderato.

Zone di frequenza cardiaca

La nuova pagina di allenamento per le zone di frequenza cardiaca offre una rapida panoramica del livello di intensità. Le zone di frequenza cardiaca vengono create automaticamente e calcolate in base alla frequenza cardiaca massima inserita nell’app Salute. Se lo desideri, puoi anche utilizzare zone di frequenza cardiaca inserite manualmente.

Questa caratteristica è simile a quella che troviamo in quasi tutti gli altri concorrenti e rende facile dare una rapida occhiata all’orologio per vedere a quale livello di intensità ti stai allenando.

Sfortunatamente, non è possibile impostare zone di frequenza cardiaca diverse per ogni attività, come invece avviene nella maggior parte dei cardiofrequenzimetri dedicati.

Ad esempio, sarebbe stato utile il poter utilizzare diverse zone di frequenza cardiaca per la corsa, il ciclismo e il nuoto, poiché queste attività tendono a comportare diversi carichi del polso.

Personalizzazione delle sessioni di allenamento / Nuove funzioni di intervallo

La funzione Intervallo consente di personalizzare gli intervalli con periodi di lavoro e durata delle pause personalizzati. La funzione di intervallo è molto più ampia dell’equivalente di molti dei concorrenti. L’orologio può informarti su andatura, pulsazioni, ritmo e potenza e ti aiuta a mantenere il giusto ritmo/intensità guidandoti lungo il percorso durante la sessione.

Potenza della corsa integrata

Con watchOS 9, Apple introduce Running Power. Questa funzione consente di misurare la potenza della corsa direttamente dal polso.

Abbiamo già visto questa funzione sugli orologi di COROS, Polar e Garmin.

Running Power è uno strumento utile per coloro che sanno come usarla ed è fantastico che Apple l’abbia integrata nell’Apple Watch.

Ricordiamo comunque che non esistendo attualmente uno standard universale per la misurazione della potenza, è difficile confrontare la misurazione della potenza tra i vari marchi.

Dinamiche di corsa avanzate

Oltre alla potenza della corsa, l’Apple Watch misura la tecnica di corsa avanzata direttamente sull’orologio. Laddove Garmin è in grado di fare lo stesso, ma con l’uso di una fascia per la frequenza cardiaca Garmin HRM-Pro/Pro Plus o di un sensore di dinamica di corsa, l’Apple Watch lo farà senza la necessità di attrezzature aggiuntive.

Misurare la dinamica della corsa può aiutarti a diventare un runner migliore e più efficiente. Apple Watch registra la lunghezza del passo, il tempo con il contatto con il suolo, l’ascesa verticale e mostra l’efficienza con cui corri.

Recensione Apple Watch Ultra: un vero orologio multisport

Image credits: dcrainmaker.com

Con una maggiore durata della batteria, un funzionamento più semplice grazie ai pulsanti più grandi e un pulsante di azione aggiuntivo, l’Apple Watch Ultra è ora un orologio multisport a tutti gli effetti.

Oltre ad essere dotato di un profilo attività separato per il multisport, l’orologio è in grado di registrare automaticamente le transizioni tra nuoto, ciclismo e corsa durante un triathlon.

In precedenza, solo Wahoo ELEMNT RIVAL aveva questa funzione.

Transizione automatica significa che devi solo premere “start” all’inizio della gara e “stop” quando raggiungi il traguardo. Apple Watch riconoscerà le varie forme di attività, così come quando ti trovi nella zona cambio.

Per tutti i ciclisti e i triatleti che considerano l’Apple Watch Ultra come un orologio da allenamento, è bene sapere che l’Apple Watch Ultra non supporta ANT+, né sensori nativi di misurazione della potenza e cadenza .

ANT + potrebbe non dirti molto e se non usi un ciclocomputer, un misuratore di potenza o uno smart trainer che utilizza questo standard, ma non hai davvero nulla di cui preoccuparti.

La maggior parte dei ciclisti probabilmente usa un dispositivo dedicato che supporta ANT +.

Apple Watch Ultra usato nel nuoto

Image Credits: TheVerge.com

Se usi l’Apple Watch per nuotare, l’orologio registrerà automaticamente quando nuoti in piscina. Sarai in grado di vedere l’indice SWOLF (quanto efficientemente nuoti), il numero di vasche, la frequenza cardiaca, la distanza e le calorie.

Virtual Partner – Virtual Pacer

Virtual Partner ti consente di competere contro una distanza e un tempo predeterminati su una corsa o in bicicletta. L’orologio mostra in tempo reale la tua posizione (avanti/indietro) rispetto al tuo partner virtuale.

Virtual Partner è stata a lungo una delle funzionalità di allenamento preferite da molti runner ed è bello vederla integrata nell’Apple Watch.

Competi contro sessioni precedenti

Questa funzione non è attualmente disponibile, ma sarà disponibile in un aggiornamento nel corso dell’anno. Sarai in grado di utilizzare l’Apple Watch Ultra per competere contro una sessione registrata in precedenza. Vedrai quindi il tempo in cui sei avanti/indietro e una figura animata che indica il tempo della tua corsa precedente.

Monitoraggio del sonno e riepilogo degli esercizi migliorati

Image credits: dcrainmaker.com

Con gli aggiornamenti, Apple ha migliorato il riepilogo degli esercizi nell’app Salute, ma forse la novità più importante è un monitoraggio del sonno più approfondito e migliore.

Con watchOS 9, l’Apple Watch sarà in grado di registrare il tempo in diverse fasi del sonno, incluso il sonno REM, il sonno leggero, il sonno profondo, il tempo di veglia e il tempo di sonno totale.

Sicurezza

Garmin ha da tempo una funzione di sicurezza e monitoraggio con la registrazione degli eventi. In caso di caduta/incidente, l’orologio invierà un messaggio di aiuto ai contatti selezionati. Nel messaggio sono incluse le coordinate della tua posizione, nonché un collegamento con il monitoraggio in tempo reale che rimane in funzione fino a quando non lo disattivi manualmente.

Per funzionare richiede che tu abbia con te il tuo smartphone.

Apple Watch Ultra offre anche la connettività LTE su tutti i modelli, quindi puoi inviare rapidamente un avviso di emergenza direttamente dall’orologio senza la necessità di una connessione mobile. Questa è senza dubbio una funzionalità utile, ma è anche quella che non vorresti mai dover utilizzare.

Apple Watch Ultra è l’orologio subacqueo definitivo?

Già dai primi modelli di Apple Watch, Apple ha puntato sull’essere impermeabile e adatto al nuoto. Questa volta non solo hanno reso l’orologio impermeabile, ma l’orologio è ora certificato EN 13319 e approvato per resistere a immersioni fino a 40 metri (l’orologio stesso può resistere a profondità fino a 100 metri). Apple Watch Ultra è progettato anche per essere utilizzato per gli sport acquatici come il surf, il kite e l’apnea.

Nell’apnea e nello snorkeling. l’orologio rileverà automaticamente quando sei sotto la superficie del mare e attiverà immediatamente l’app Depth che mostra l’ora, la profondità attuale, la temperatura dell’acqua, il tempo sott’acqua e la profondità massima raggiunta.

Apple ha anche stretto una partnership con Huish Outdoors, la società dietro il marchio Oceanic. Utilizzando l’app Oceanic+ (basata su un algoritmo di decompressione Bühlmann), l’Apple Watch Ultra si trasformerà in un orologio subacqueo dedicato.

Il nuovo pulsante di azione può essere programmato per avviare l’app immediatamente durante un’immersione e la corona sovradimensionata semplifica l’utilizzo dell’orologio sott’acqua.

Huish e Apple hanno posto grande enfasi sul fatto che sia l’orologio che l’app sono facili da usare e, non ultimo, comprensibili dal punto di vista della sicurezza.

I codici colore nell’app dovrebbero rendere molto più semplice la comprensione delle informazioni dall’orologio.

L’app Oceanic+ può essere utilizzata per pianificare le immersioni direttamente sull’orologio o nell’app dell’iPhone. Oltre ai suddetti dati che appaiono nell’app Dive, Oceanic+ visualizzerà i tempi di non decompressione in base alla profondità di ingresso, al gas selezionato e al tempo di superficie.

L’app integra automaticamente condizioni come maree, temperatura dell’acqua e condizioni locali come visibilità e correnti. Tuttavia, è necessario essere consapevoli del fatto che l’orologio non offre integrazione dell’aria e visualizzazione dell’aria rimanente nel serbatoio del gas. Qui un orologio come Garmin Descent Mk2 è un’opzione migliore.

Oceanic+ offre anche un profilo utente personale e un registro delle immersioni. Dopo un’immersione, tutti i dati dell’immersione stessa (inclusi i dati GPS per la posizione di entrata e di uscita) vengono sincronizzati automaticamente con il telefono.

Come orologio subacqueo, l’Apple Watch Ultra offre quindi enormi possibilità.

Recensione Apple Watch Ultra – Manca qualcosa?

Apple ha lavorato molto bene per la nuova app di allenamento fornita con watchOS 9, e non ultimo il pulsante extra e la corona più grande aiutano a rendere il funzionamento più semplice rispetto al normale Apple Watch.

Dove Apple “fallisce” è nell’analisi dell’allenamento e del recupero. Garmin include Body Battery e il punteggio di preparazione all’allenamento, mentre Fitbit fornisce il punteggio di preparazione giornaliera.

Entrambi utilizzano informazioni come l’attività quotidiana, il sonno, lo stress e la variabilità cardiaca per dirti quanto il tuo corpo sia ricettivo all’allenamento e forniscono suggerimenti per sessioni di allenamento adeguate o per il riposo.

Whoop e Oura offrono una funzione simile, mentre Polar ha Training Load Pro che ti dice se il tuo allenamento è produttivo o meno, aiutandoti a trovare il perfetto equilibrio tra allenamento e recupero.

Apple ha i suoi “anelli di attività” che si riempiono gradualmente quando hai accumulato minuti di intensità sufficienti, ore in piedi e calorie bruciate durante il giorno. Ma, mentre Apple, Fitbit e Polar ti consigliano di prenderti un giorno di riposo quando sei completamente esausto, Apple ti spingerà costantemente a completare gli anelli ogni giorno.

Per molti atleti attivi, l’orologio è uno strumento utilizzato nella pianificazione dell’allenamento e del recupero. Se Apple vuole avere l’opportunità di diventare l’orologio numero uno, e non solo di essere tra i migliori, allora dovrebbe affrontare questo campo.

Un’alternativa è collegare l’Apple Watch a servizi che integrano direttamente i dati di Apple Health nelle loro analisi di allenamento e recupero. Strava e TrainingPeaks sono senza dubbio due tra i migliori, mentre app di terze parti come RunGap e HealthFit possono essere utilizzate per esportare dati da Apple Health a una serie di altre piattaforme come Garmin Connect, Polar Flow, Suunto, ecc.

Come accennato, l’Apple Watch è uno smartwatch con possibilità relativamente ampie se si utilizzano le app giuste.

Un Apple Watch non ancora del tutto Ultra…

Apple sta cercando in tutti i modi di attirare l’attenzione ultra runner e triatleti, due sport che sono in forte vento favorevole, e non ultimo per gli appassionati escursionisti che cercano un orologio robusto con funzioni che ti assicurano di arrivare in sicurezza a destinazione.

I triatleti potranno godersi l’Apple Watch Ultra con tutto ciò che ha da offrire (a parte il protocollo ANT +), ma intraprendendo un vero lungo viaggio in un terreno sconosciuto con solo l’Apple Watch Ultra come strumento di navigazione, non ti sentiresti mai sicuro: l’orologio ha una durata della batteria troppo breve e le funzioni di navigazione non sono sufficienti.

Garmin Fenix, Epix 2, Enduro 2 ed essenzialmente tutti gli altri orologi Garmin di solito offrono una durata della batteria molto migliore rispetto all’Apple Watch, ma anche questi orologi devono essere caricati costantemente se ti alleni regolarmente.

Tutti sanno che Apple è in grado di realizzare ottimi prodotti, ma la durata della batteria è una sfida continua.

Apple Watch Ultra – Opzioni

L’Apple Watch Ultra è grande, ma tutt’altro che così grande da risultare scomodo da usare. Rispetto al Garmin Epix 2 Sapphire, per esempio, è più sottile e si sente relativamente simile nella mano.

Il peso dell’Apple Watch Ultra è di 61,3 grammi solo per la cassa dell’orologio, mentre l’equivalente per il Garmin Epix 2 Sapphire è di 47 grammi. L’Apple Watch Series 8 LTE pesa solo 39,1 grammi per il modello in alluminio.

In termini di dimensioni, l’Apple Watch Ultra misura 49 x 44 x 14,4 mm, mentre il Garmin Epix 2 Sapphire misura 47 x 47 x 14,5 mm. Essendo uno rettangolare e uno rotondo, è impossibile fare un buon confronto.

Image credits: theverge.com

Ciò di cui dovresti essere consapevole, tuttavia, è che il design quadrato lo rende più incline a “sporgere” in alto e in basso se si ha un polso piccolo. Apple avrebbe probabilmente venduto un bel po’ di orologi in più se avesse realizzato, ad es. 44 mm per polsi più piccoli, ma allo stesso tempo una dimensione più piccola avrebbe influito sulla durata della batteria.

Se desideri un Apple Watch che verrà utilizzato principalmente per la corsa, l’allenamento in palestra, le passeggiate e le attività quotidiane e non hai bisogno della durata della batteria aggiuntiva, il normale Apple Watch Series 8 potrebbe essere una scelta migliore.

Infine, gli utenti Android non apprezzeranno molto l’Apple Watch Ultra in quanto gli orologi Apple richiedono un iPhone per funzionare in modo ottimale. È possibile utilizzare l’Apple Watch con un dispositivo Android, ma sarà tutt’altro che la stessa esperienza ottimale. Se hai un telefono Android e desideri un orologio con la migliore integrazione possibile, ti possiamo consigliare il Samsung Galaxy Watch Pro.

In alternativa, puoi sempre optare per uno degli orologi Garmin che funzionano altrettanto bene indipendentemente dal sistema operativo (in realtà un po’ meglio con Android). Possiamo consigliare vivamente il Garmin Venu 2 Plus o il Garmin Venu SQ 2, entrambi con un design simile all’Apple Watch.

Conclusioni

Image credits: tomsguide.com

Con l’Apple Watch Ultra, Apple ha lanciato uno dei suoi prodotti più interessanti da molto tempo; non perché sia ​​rivoluzionario, o superiore nella sua categoria, ma perché dimostra di voler affrontare la concorrenza con marchi affermati come Garmin, Polar, COROS e Suunto.

Il pulsante di azione extra, la corona allargata, le dimensioni dello schermo più grandi e la solida qualità costruttiva contribuiscono a un’esperienza utente molto migliore durante l’attività e l’allenamento.

Allo stesso tempo, il tempo extra della batteria combinato con un’app di allenamento migliorata, la possibilità di adattare la schermata di allenamento, impostare diverse sessioni di allenamento, dinamiche di corsa avanzate, misurazione della potenza, ecc., rendono l’Apple Watch Ultra un vero e proprio orologio multisport.

Oltre a tutte le funzioni di allenamento, Apple Watch Ultra offre monitoraggio dell’attività dettagliato e completo, misurazione dell’ECG, avvisi in caso di ritmo cardiaco anormale, rilevamento degli incidenti e una serie di funzioni di sicurezza. Il sensore di frequenza cardiaca è forse il migliore sul mercato e il supporto al GNSS multi-banda garantisce una connessione veloce ai satelliti e un tracciamento accurato.

L’Apple Watch Ultra offre semplici funzioni di navigazione, ma non ha alcuna possibilità di sfidare i migliori in questo settore. La più grande mancanza è l’assenza di una mappa, una migliore funzione di backtrack e, naturalmente, una migliore durata della batteria.

Per coloro a cui non dispiace caricare costantemente, desiderano un orologio che si integri perfettamente con il telefono (solo iPhone) e offra molte funzioni di allenamento, l’Apple Watch Ultra è comunque un orologio fantastico, sia per l’uso quotidiano che per l’allenamento.

Apple Watch Ultra (GPS + Cellular, Cassa 49mm) Smartwatch con...
  • unzioni specialistiche, sensori evoluti e tre nuovi cinturini realizzati appositamente per l’esplorazione, l’avventura e gli sport di resistenza
  • Cassa da 49 mm in titanio aerospaziale: un perfetto equilibrio tra peso, robustezza e resistenza alla corrosione
  • Il display più ampio e luminoso mai visto su un Apple Watch, più facile da leggere in ogni condizione
  • Fino a 36 ore di batteria in utilizzo normale e ancora più autonomia con le impostazioni di risparmio energetico
  • Il GPS di precisione a doppia frequenza individua la posizione esatta per calcolare distanza, ritmo e percorso

Pro

  • Solida qualità costruttiva.
  • Schermo bello e luminoso.
  • Una moltitudine di profili attività con buone opzioni di personalizzazione.
  • Misurazione della forza integrata e dinamica di corsa.
  • Sensore di frequenza cardiaca tra i più precisi sul mercato.
  • GNSS multibanda accurato e connessione veloce.
  • Supporto per app di terze parti.
  • Durata della batteria. Si carica rapidamente.
  • La modalità di risparmio energetico offre molte più ore di utilizzo.
  • Supporto LTE.
  • Dispositivi di sicurezza, rilevamento di urti e cadute, sirena.
  • Buona qualità dell’altoparlante e del microfono.
  • Misurazione completa della salute, ECG, ecc.
  • Funzioni di immersione incredibilmente avanzate.
  • Buona integrazione con app/servizi di terze parti.

Contro

  • La durata della batteria è ancora troppo breve per meritare il nome “Ultra”.
  • Mancano mappe e funzioni di navigazione essenziali.
  • Nessuna forma di analisi di allenamento e recupero.
  • Sei legato all’ecosistema Apple.

Scroll to Top