A quasi sei anni dal debutto dell’ultima iterazione delle rinomate cuffie Bluetooth Studio, Beats si lancia in un tentativo di rinnovamento con le nuove Studio Pro. Questo aggiornamento del modello Studio Wireless 3 si propone come un’offerta di fascia alta (a un prezzo di 400 euro) e si impegna in una competizione agguerrita in un mercato sempre più affollato, dove gli errori non sono più ammessi.
Compatibili con iPhone e Android e dotate di connessione cablata tramite USB-C, le Beats Studio Pro sono cuffie come nessun’altra. Ma sono veramente meglio dei modelli concorrenti?
Dopo le cuffie Beats Solo Pro e le cuffie Beats Fit Pro e Powerbeats Pro, è tempo che Beats sposti la sua cuffia più iconica sulla linea Pro con la nuova Beats Studio Pro. Va detto che fu con queste cuffie che il brand lanciò inizialmente 15 anni fa con il primo modello Beats Studio. Da allora, le versioni si sono evolute molto. Le cuffie Beats Studio sono passate all’audio wireless, ai chip Apple e ora a una maggiore connettività.
Ma quanto valgono queste nuove cuffie Beats Studio Pro e soprattutto sono in grado di reggere il confronto con le Sony WH-1000XM5, le Bose Headphones 700 o le AirPods Max ? La risposta la scoprirai leggendo questa recensione completa.

- La piattaforma acustica personalizzata Beats offre un suono ricco e avvolgente sia quando si ascolta la musica che quando si risponde alle chiamate.
- Audio lossless via USB-C oltre a tre distinti profili audio integrati per migliorare la tua esperienza di ascolto
- Senti ciò che vuoi con due diverse modalità di ascolto: cancellazione attiva del rumore (ANC) completamente adattiva e modalità Trasparenza
- Maggiore compatibilità con l'abbinamento con un tocco e una serie di funzioni native Apple e Android
- L'audio spaziale personalizzato con il rilevamento dinamico della posizione della testa ti mette al centro di un'esperienza d'ascolto immersiva a 360 gradi
Scheda tecnica Beats Studio Pro
Design
Tipo di cuffia: chiusa
Dimensione dei trasduttori: 40 mm
Tipo di trasduttore: trasduttore dinamico
Forma: circumaurale
Pieghevole: sì
Controllo del volume: sul padiglione
Microfono: sì
Peso: 268g
Connessione
Wireless: sì
True Wireless: no
NFC: No
Bluetooth: Sì
Connessione cablata: Jack da 3.5 mm
Assistente vocale: Siri – Apple
Alimentazione
Autonomia: 24 ore
Connessione di ricarica: USB Type-C
Batteria rimovibile: no
Ricarica tramite custodia: no
Specifiche audio
Codec Bluetooth: AAC
Audio ad alta risoluzione: no
Riduzione del rumore attiva: sì
Un design dall’aspetto pulito
Beats aveva già introdotto una delle sue cuffie nella versione “Pro” nel 2019 con le Beats Solo Pro. Tuttavia, è la gamma Studio del marchio, acquisita da Apple nel 2014, a distinguersi nella fascia premium.
È da sottolineare che i modelli Solo sono cuffie sovraurali, mentre le cuffie Studio sono modelli circumaurali. In altre parole, mentre le Beats Solo Pro si appoggiano sul padiglione auricolare con una certa pressione, i cuscinetti delle Beats Studio Pro sono progettati per avvolgere l’orecchio, che troverà la sua collocazione all’interno.
Questo design dovrebbe garantire, almeno teoricamente, un isolamento passivo superiore e, conseguentemente, una migliore riduzione del rumore generale.
Nonostante la loro conformazione circumaurale, le Beats Studio Pro incorporano cuscinetti piuttosto compatti sia in termini di diametro che di profondità. Il padiglione auricolare entrerà in contatto con i cuscinetti senza che questo comprometta l’uso.
Tuttavia, poiché ogni individuo ha una forma e dimensioni dell’orecchio diverse, è consigliabile provare le cuffie in un negozio per verificare se possono causare fastidi nell’uso quotidiano. La stessa considerazione vale per il peso, la pressione e la distribuzione del peso delle Beats Studio Pro.
Queste cuffie presentano un design relativamente compatto per il formato, ma ciò non significa che siano leggere. Pesano complessivamente 260 grammi, a confronto con i 250 grammi delle Sony WH-1000XM5 e delle Bose Headphones 700 e i 385 grammi delle AirPods Max. Pur essendo molto più pesanti, le cuffie con il marchio Apple vantano un archetto in tessuto a rete che distribuisce il peso sulla sommità del cranio, mentre le Beats Studio Pro dispongono di un archetto sottile con memory foam.
Nel tentativo di distribuire il peso in modo uniforme, Beats ha reso gli auricolari piuttosto aderenti in modo che si adattino bene alle orecchie, riducendo così parte della pressione sulla parte superiore della testa.
Naturalmente, questo implica che le Beats Studio Pro eserciteranno pressione non solo sulla sommità della testa ma anche su ciascun lato. Pur rimanendo comode nell’uso, è possibile avvertire un certo disagio dopo una o due ore, e sarà necessario spostare l’archetto delle Studio Pro sulla sommità della testa per alleviare i punti di pressione.
Oltre al comfort, le cuffie Beats offrono un design relativamente ergonomico. Sono pieghevoli, ma non è possibile ruotare i padiglioni auricolari. Questo è già un vantaggio rispetto ai modelli di Bose e Sony che non consentono più la piegatura per una maggiore praticità di stoccaggio. Beats ha pensato in modo intelligente a fornire una piccola custodia pratica con spazio per i cavi, per un’organizzazione compatta. Tuttavia, non possiamo fare a meno di notare l’assenza di un meccanismo di rotazione dei padiglioni auricolari. Certamente, i padiglioni possono adattarsi in modo significativo alla forma del cranio, ma non possono essere ruotati verso l’interno o l’esterno mentre si indossano le cuffie sulla nuca.
In termini di materiali impiegati per le cuffie, le Beats Studio Pro seguono l’andamento tipico dei modelli del marchio, con una struttura esterna in plastica e una circonferenza interna in metallo spazzolato. Tuttavia, emerge un punto di critica: la presenza udibile della plastica, che risulta evidente soprattutto in presenza di rumori meccanici mentre le cuffie sono indossate. Questo fenomeno è particolarmente rilevante considerando la scelta di Beats di mantenere pulsanti fisici sul lato sinistro: il logo “b” funge da pulsante principale, circondato da altri due tasti nell’anello circostante. Il tasto di accensione e spegnimento si trova integrato nella parte destra, sopra i LED che indicano il livello della batteria. Infine, la porta USB si trova sotto l’auricolare destro, mentre la presa jack da 3,5 mm è posizionata sotto l’orecchio sinistro.
Beats Studio Pro: connessione completa ma non esaustiva
Beats occupa una posizione speciale nell’ambito dell’audio wireless. Benché il marchio sia affiliato ad Apple, rimane aperto ad altri ecosistemi, in particolare agli smartphone Android. Proprio come altre cuffie del marchio, le Beats Studio Pro rappresentano una delle poche opzioni sul mercato in grado di garantire una completa compatibilità sia con Google Fast Pair su Android che con la funzione di accoppiamento rapido su iPhone. Per attivare manualmente l’accoppiamento – ad esempio, per collegare le cuffie a una nuova sorgente – è sufficiente tenere premuto il tasto di accensione sull’orecchio destro per alcuni secondi.
Comandi a portata di mano
Fedele alla forma – una caratteristica presente sin dalla prima generazione della linea Studio – Beats ha ampliato il logo “b” sull’orecchio sinistro con pulsanti per il controllo della riproduzione. Il logo “b” centrale è utilizzato per mettere in pausa la musica, riprenderla o passare al brano successivo: singola pressione: play/pausa/riprendi, doppia pressione: brano successivo/riaggancio, triplo tocco: brano precedente, pressione prolungata: assistente vocale.
Inoltre, il tasto di accensione sulla parte destra funge anche da controllo per le funzioni classiche, in questo caso per gestire la riduzione del rumore. Mentre una pressione prolungata spegne le cuffie, una doppia pressione passa tra la modalità di riduzione attiva del rumore e la modalità trasparente.
Infine, sull’anello attorno al logo Beats a sinistra, sono stati integrati i pulsanti del volume. Premere verso l’alto aumenta il volume, mentre premere verso il basso lo diminuisce.
Mentre molte di queste funzioni non possono essere modificate – ad eccezione della funzione “riaggancia”, assegnabile a una semplice pressione – sono abbastanza intuitive e facili da capire. In particolare, i pulsanti e le diverse superfici sono posizionati in modo ergonomico per garantire un facile accesso ai comandi.
Un unico piccolo appunto riguarda il controllo per cambiare brano. Sarebbe stato auspicabile che Beats si spingesse oltre, integrando non solo due tasti attorno al logo “b” in alto e in basso, ma anche altri due, a sinistra e a destra. Questo avrebbe consentito di evitare di premere ripetutamente il pulsante principale per passare al brano successivo, offrendo invece tasti dedicati che rimangono intuitivi, simili alle funzionalità di scorrimento delle cuffie Sony.

L’applicazione Beats: una caratteristica distintiva
Le cuffie Beats Studio Pro sono dotate di un chip interno del produttore, e quindi di Apple, che consente il collegamento automatico con l’iPhone. Per i dispositivi Apple, non è necessario utilizzare un’applicazione dedicata; è possibile gestire le impostazioni direttamente dalle cuffie. Queste cuffie sono compatibili con gli aggiornamenti automatici da un iPhone e supportano il riconoscimento vocale tramite il comando “Ehi Siri”. Inoltre, è possibile individuarle utilizzando l’app Locate di Apple. Su dispositivi Android, la situazione è diversa, perché per controllare le cuffie sarà necessario utilizzare l’applicazione Beats apposita.
L’utilizzo di un’app su Android consente di accedere a funzioni che sono nativamente disponibili su iOS. Questo aspetto è particolarmente evidente per l’aggiornamento del firmware o il monitoraggio del livello della batteria delle cuffie. L’app offre anche la possibilità di personalizzare il comando per terminare una chiamata, come menzionato precedentemente, o di selezionare le modalità di cancellazione del rumore tramite una doppia pressione del pulsante di accensione: riduzione del rumore, disattivazione e/o modalità di trasparenza.
L’applicazione offre anche un menu dedicato alla localizzazione delle cuffie. Grazie alla compatibilità con Google Fast Pair, offre tutte le funzioni correlate, inclusa l’integrazione con il servizio “Trova il mio dispositivo” di Google.
Potrebbe risultare una mancanzail fatto che l’applicazione Beats non comprenda alcune funzioni di base. Ad esempio, non consente di regolare l’equalizzatore durante la connessione Bluetooth. Inoltre, non è possibile gestire la pausa automatica quando le cuffie vengono rimosse, il che è giustificato dal fatto che le Beats Studio Pro non sono dotate di un sensore di prossimità. Quello che distingue veramente le Beats Studio Pro è la loro connettività estremamente completa.
- La piattaforma acustica personalizzata Beats offre un suono ricco e avvolgente sia quando si ascolta la musica che quando si risponde alle chiamate.
- Audio lossless via USB-C oltre a tre distinti profili audio integrati per migliorare la tua esperienza di ascolto
- Senti ciò che vuoi con due diverse modalità di ascolto: cancellazione attiva del rumore (ANC) completamente adattiva e modalità Trasparenza
- Maggiore compatibilità con l'abbinamento con un tocco e una serie di funzioni native Apple e Android
- L'audio spaziale personalizzato con il rilevamento dinamico della posizione della testa ti mette al centro di un'esperienza d'ascolto immersiva a 360 gradi
Connettività Bluetooth e USB-C
Beats ha integrato un chip Bluetooth di Classe 1 che, in teoria, può raggiungere una distanza di trasmissione fino a 100 metri. Questa tecnologia migliora notevolmente la connessione anche attraverso le pareti di un appartamento.
Va notato che le Beats Studio Pro non supportano il Bluetooth multipoint. Non è possibile collegarle contemporaneamente a più dispositivi, come ad esempio un PC Windows e uno smartphone Android. Sebbene Beats pubblicizzi la possibilità di passare da un dispositivo all’altro, ciò è possibile solo tramite ecosistemi che offrono funzionalità di commutazione automatica come Apple, da un lato, o dispositivi compatibili con Google Fast Pair, dall’altro. Pertanto, le cuffie possono essere collegate via Bluetooth a un Chromebook e passare a uno smartphone Android in caso di chiamata in arrivo, oppure da un MacBook a un iPhone. Tuttavia, non è possibile connettere le cuffie contemporaneamente a entrambe le sorgenti e questa soluzione non supporta i PC Windows.
Rimangono una delle poche opzioni sul mercato che offrono connessione cablata tramite jack per le cuffie, fornendo un cavo da 3,5 mm a 3,5 mm, e supportano anche la connettività audio tramite USB-C.
Come accade con le Sennheiser Momentum 4 Wireless, è possibile collegare le Beats Studio Pro tramite USB-C a un PC o a uno smartphone, godendo così di tutti i vantaggi di questa connessione. Non solo le cuffie verranno alimentate, ma potranno anche riprodurre musica non compressa fino a 24 bit a 48 kHz, a differenza del Bluetooth, grazie al proprio DAC integrato. Tutto ciò rende possibile una connessione di alto livello, ma rimane un punto interrogativo riguardo alla disattivazione della riduzione attiva del rumore durante la connessione USB-C.
Beats offre anche tre profili di equalizzazione, accessibili solo tramite la connessione USB-C: Beats Signature (equilibrato), Entertainment (per giochi e film) e Conversation (per accentuare le voci). Anche in questo caso, sebbene l’intento sia positivo, è un peccato che non venga indicato quale profilo sia attivo, ma vengano emessi semplicemente tre segnali acustici. Tuttavia, se si rimuovono le cuffie, i cinque LED mostreranno il profilo selezionato, a condizione che le cuffie vengano tolte.
Beats Studio Pro: riduzione del Rumore
Le Beats Studio Pro sono cuffie che vantano una sofisticata cancellazione attiva del rumore. Questo processo attinge in parte all’isolamento passivo fornito dalle imbottiture intorno all’orecchio, ma sfrutta anche i microfoni integrati nelle cuffie e l’elaborazione del chip interno di Beats, che analizza il rumore ben 48.000 volte al secondo.
La riduzione attiva del rumore offerta dalle Beats Studio Pro si dimostra piuttosto efficace, almeno per quanto riguarda le frequenze medie circostanti. Le voci, per esempio, verranno notevolmente ridotte in uno spazio aperto e le cuffie saranno in grado di sopprimere gran parte dei rumori provenienti dall’ambiente circostante.
Tuttavia, si trova ancora a una certa distanza dalle prestazioni offerte da altri modelli di riferimento come Sony WH-1000XM5, Bose QuietComfort 45, Bose Headphones 700 o AirPods Max. Rumori di bassa o alta intensità saranno in grado di superare con successo il filtro della riduzione del rumore. Ad esempio, ascoltando un podcast in metropolitana, su un treno o in aereo, i rumori della strada o del motore potrebbero comunque raggiungere le tue orecchie.
Modalità “trasparenza”
Le Beats Studio Pro includono anche una modalità “trasparenza” piuttosto efficace che permette di percepire l’ambiente circostante. In questa modalità, le cuffie si comportano abbastanza bene, riproducendo fedelmente i suoni dell’ambiente. Manca purtroppo una gestione specifica, come ad esempio l’evidenziazione delle voci o la riduzione dei suoni più forti, come avviene con gli AirPods Pro 2.
Beats Studio Pro: l’enfasi sulle Voci
Per riprodurre suoni, musica e podcast, le Beats Studio Pro sono dotate di trasduttori dinamici con un diametro di 40 mm. Inoltre, tramite connessione Bluetooth, queste cuffie supportano i codec AAC e SBC. Avrebbe forse fatto piacere avere il supporto per aptX o LDAC, ma essendo un prodotto Apple, la compatibilità è limitata ai codec audio supportati dagli iPhone.
Per valutare la qualità del suono delle Beats Studio Pro, le abbiamo provate tramite Bluetooth e USB-C, ascoltando brani su Spotify in alta qualità (file OGG Vorbis a 320 kbps) e su Tidal HiFi Plus (24 bit/192 kHz).
Mentre Beats ha spesso avuto la reputazione di offrire cuffie orientate verso i bassi, con una resa che talvolta sacrificava i dettagli, il produttore ha lavorato sodo per migliorare nel corso di un decennio, anche prima dell’acquisizione da parte di Apple. Le Beats Studio Pro incarnano l’evoluzione delle cuffie del marchio americano, con una resa che alcuni potrebbero persino definire un po’ fredda, se non addirittura secca. Infatti, le Beats Studio Pro tendono ad enfatizzare le frequenze medie in modo molto distintivo. Il suono è ricco di dettagli e dà un notevole spazio alle voci, forse a scapito delle basse frequenze.
Purtroppo, la mancanza di un equalizzatore integrato nell’applicazione Beats ti impedirà di personalizzare il suono delle cuffie, specialmente per enfatizzare ulteriormente i sub-bassi. Se ascolti brani con parti basse più pronunciate, puoi comunque passare alla modalità di ascolto tramite USB-C e optare per il profilo audio “Intrattenimento” più adeguato. Tuttavia, alcuni dettagli dell’esperienza sonora potrebbero risultare meno nitidi. La presenza di un equalizzatore all’interno dell’applicazione avrebbe consentito di regolare questa caratteristica sonora.
Le Beats Studio Pro supportano anche l’audio spaziale e la rilevazione della posizione della testa quando sono collegati a un dispositivo Apple. Dopo una configurazione iniziale con un iPhone, che richiede di catturare il volto e le orecchie, l’effetto risultante riesce a tracciare i movimenti della testa in modo convincente. Tuttavia, il risultato finale dipenderà ampiamente dalla traccia audio. È importante notare che questa funzione di audio spaziale è disponibile solo su dispositivi iOS e macOS tramite Apple Music. Servizi come Tidal e Amazon Music, che adottano la tecnologia Dolby Atmos, non supportano questa caratteristica.
Beats Studio Pro: qualità del microfono
Per le chiamate vocali, Beats sostiene di aver migliorato la qualità dei suoi microfoni di circa il 27% rispetto al suo modello precedente, le Beats Studio 3. In effetti, l’auricolare si comporta bene, a condizione che tu sia in un ambiente tranquillo senza troppi rumori circostanti.
All’aperto le cose cambiano. In presenza di vento o rumori intensi, come nel caotico traffico cittadino, l’esperienza potrebbe rapidamente diventare frustrante per chi ti ascolta. Nonostante il fatto che non rilevi tutti i rumori circostanti, le Studio Pro filtrano così accuratamente le frequenze indesiderate che potrebbero compromettere la tua voce. Di conseguenza, il risultato è una resa più pacata, ma con una voce compressa che conserva principalmente le frequenze basse e alte.
Autonomia e ricarica impeccabili
Per quanto riguarda l’autonomia delle Studio Pro, Beats dichiara fino a 40 ore di utilizzo senza attivare la riduzione del rumore e 24 ore con la riduzione attivata.
Utilizzando la riduzione del rumore con connessione SBC e un volume al 75%, siamo stati in grado di utilizzare le Beats Studio Pro per 30 ore prima che la batteria si esaurisse.
Un risultato notevole, superiore alle stime di Beats.
Per quanto riguarda la ricarica tramite USB-C, Beats sostiene fino a quattro ore di ascolto con soli 10 minuti di ricarica e una carica completa dallo 0 al 100% in due ore. Nella realtà, abbiamo rilevato un tempo di ricarica completo di 1:50 min, dimostrando una velocità leggermente superiore a quanto dichiarato dal produttore. È importante notare che le cuffie sono fornite con un cavo di ricarica USB-C a USB-C, ma non include un adattatore di alimentazione. Inoltre, è degno di nota specificare che è possibile utilizzare le Beats Studio Pro durante la ricarica, il che è comprensibile dato che possono essere collegate a uno smartphone tramite USB-C.
Beats Studio Pro: prezzo e disponibilità
Le cuffie Beats Studio Pro sono disponibili dal 20 luglio 2023 al prezzo di 399,95 euro e sono disponibili in quattro varianti di colore: nero, moka, blu notte e sabbia.
Conclusioni
Anche se è stato fatto un deciso passo avanti rispetto alle Studio Wireless 3, le Beats Studio Pro rivelano ancora alcune lacune. La funzione di riduzione attiva del rumore, in particolare, presenta carenze evidenti, soprattutto nei bassi, che limitano l’efficacia dell’isolamento complessivo. Inoltre, mancano di regolazioni, come un equalizzatore personalizzabile o funzioni ergonomiche avanzate.
Nonostante ciò, Beats presenta concetti innovativi, come la doppia compatibilità Android/iOS, un aspetto unico che consente di integrare funzioni come accoppiamento rapido, audio spaziale e persino il tracciamento geografico per entrambi i sistemi operativi. Inoltre, il comfort di utilizzo è garantito da un design classico ma ergonomicamente completo e intuitivo. Questi vantaggi si accompagnano a una connettività completa sia tramite cavo USB-C (con una frequenza di campionamento di 24 bit/96 kHz) che jack da 3,5 mm.
Pro
- Durata della batteria di 30 ore con ANC
- Cuffie utilizzabili durante la ricarica
- Compatibili con l’audio tramite USB-C
- Funzionano sia su iOS che su Android
- Dimensioni compatte e design elegante
- Riduzione del rumore sufficiente
- Compatibilità audio spaziale su iOS
Contro
- Rumori di plastica sui pulsanti
- Un po’ troppa pressione sulla sommità della testa e sui lati
- Nessun pulsante dedicato per cambiare traccia
- Nessun vero Bluetooth multipoint
- Nessun equalizzatore integrato
- Nessuna riduzione del rumore in USB-C
- La piattaforma acustica personalizzata Beats offre un suono ricco e avvolgente sia quando si ascolta la musica che quando si risponde alle chiamate.
- Audio lossless via USB-C oltre a tre distinti profili audio integrati per migliorare la tua esperienza di ascolto
- Senti ciò che vuoi con due diverse modalità di ascolto: cancellazione attiva del rumore (ANC) completamente adattiva e modalità Trasparenza
- Maggiore compatibilità con l'abbinamento con un tocco e una serie di funzioni native Apple e Android
- L'audio spaziale personalizzato con il rilevamento dinamico della posizione della testa ti mette al centro di un'esperienza d'ascolto immersiva a 360 gradi