DJI, un nome sinonimo di innovazione nel mondo dei droni, ci sorprende ancora una volta con la terza iterazione della sua serie Air. Questo nuovo drone promette di portare ulteriori miglioramenti rispetto ai suoi predecessori, l’Air 2 e l’Air 2S, oltre a integrare alcune caratteristiche di punta provenienti dal prestigioso Mavic 3. Dalle nuove funzionalità della fotocamera alle capacità di volo avanzate, il DJI Air 3 sembra pronto a ridefinire gli standard nel segmento dei droni di fascia media. In questa recensione, esploreremo in dettaglio le caratteristiche, le prestazioni e le novità che rendono questo drone un’opzione affascinante per chi cerca un equilibrio tra portabilità e funzionalità avanzate. Scendiamo quindi in profondità nell’universo del DJI Air 3 per scoprire cosa ha da offrire e come si confronta con la concorrenza.
- Scatti mozzafiato e coinvolgenti - La doppia fotocamera di DJI Air 3 offre diverse lunghezze focali creative, ideali per la fotografia di viaggio. Immortala paesaggi suggestivi e racconta storie...
- Cogli ogni momento - Goditi fino a 46 minuti di volo, il 48% in più rispetto a DJI Air 2S. Scatta foto intriganti senza preoccuparti della durata della batteria.
- Maggiore sicurezza per voli senza preoccupazioni - Vola in tutta sicurezza con il rilevamento degli ostacoli omnidirezionale di Air 3. Garantisce una protezione completa anche in ambienti difficili come...
- Immagini da 48 MP per ritagli di alta qualità - Air 3 acquisisce immagini suggestive da 48 MP, consentendo ritagli straordinari. Anche le foto di viaggio scattate in velocità possono essere ritagliate...
- Filmati coinvolgenti e ricchi dettagli - Registra fantastici video HDR in 4K/60fps grazie alla doppia fotocamera. Sperimenta immagini mozzafiato con colori vivaci e dettagli iper realistici.
Recensione DJI Air 3
L’attesissimo DJI Air 3 è finalmente pronto a solcare i cieli. DJI svela la terza iterazione del suo drone di fascia media dotato di bracci pieghevoli. Pur attingendo da alcuni elementi del suo predecessore, l’Air 2S, il nuovo modello si distingue per il sistema a doppia fotocamera, che offre due lunghezze focali equivalenti a 24 e 70 mm. In termini di video, è in grado di catturare filmati 4K fino a 100 fps. Tutto ciò è reso possibile con un’autonomia massima di 46 minuti.
DJI Air 3: l’atteso successore di un bestseller Il colosso di Shenzhen presenta la terza generazione del suo drone “Air”. Naturalmente, il DJI Air 3 eredita alcuni tratti distintivi dai suoi predecessori illustri, DJI Air 2 (2020) e Air 2S (2021).
Tuttavia, questo nuovo modello adotta alcune caratteristiche tipiche del drone premium DJI Mavic 3, come la doppia fotocamera che combina ottiche grandangolari e teleobiettivo. Si tratta di una combinazione intelligente che sicuramente farà felici gli appassionati delle riprese aeree di alta qualità.

DJI Air 3: aspetto e design
Il DJI Air 3 vanta un design relativamente compatto, rendendolo pratico per i viaggi. Non sorprende che i bracci possano essere ripiegati lungo il corpo del drone. Con i bracci estesi, le dimensioni del drone sono di 25,8 cm in lunghezza x 32,6 cm in larghezza e 10,6 cm in altezza. Questo rappresenta un certo incremento di dimensioni rispetto al modello precedente.
Quando i bracci sono ripiegati, le dimensioni del drone si riducono a 20,7 cm in lunghezza, 10 cm in larghezza e 9,1 cm in altezza. Tali dimensioni risultano finalmente simili a quelle del DJI Mavic 3 e del Mavic 3 Classic, permettendo di riporre agevolmente il drone all’interno di una borsa fotografica.
Analogamente, si registra un aumento di peso, passando da 570 a 720 grammi al momento del decollo. Tuttavia, va sottolineato che il DJI Air 3 rimane decisamente più compatto e leggero rispetto ai recenti Mavic 3 Pro e Mavic 3 Pro Cine, i quali si avvicinano alla soglia del chilogrammo al decollo.
È importante notare che il DJI Air 3 è stato categorizzato come Classe C1 secondo gli standard europei. Quando si vola in modalità “open” (fuori da città, aeroporti o parchi nazionali), è sufficiente avere una formazione teorica A1/A3 sulla piattaforma AlphaTango, oltre all’obbligo di apporre un’etichetta con il numero di identificazione dell’operatore UAS sul drone.
Da menzionare, inoltre, che il drone può raggiungere una velocità massima di 21 m/s (pari a 75 km/h), limitata a 19 m/s (68,9 km/h) in volo orizzontale e a 10 m/s (36 km/h) in fase di discesa. È in grado di resistere a venti con velocità fino a 43,2 km/h.
- Scatti mozzafiato e coinvolgenti - La doppia fotocamera di DJI Air 3 offre diverse lunghezze focali creative, ideali per la fotografia di viaggio. Immortala paesaggi suggestivi e racconta storie...
- Cogli ogni momento - Goditi fino a 46 minuti di volo, il 48% in più rispetto a DJI Air 2S. Scatta foto intriganti senza preoccuparti della durata della batteria.
- Maggiore sicurezza per voli senza preoccupazioni - Vola in tutta sicurezza con il rilevamento degli ostacoli omnidirezionale di Air 3. Garantisce una protezione completa anche in ambienti difficili come...
- Immagini da 48 MP per ritagli di alta qualità - Air 3 acquisisce immagini suggestive da 48 MP, consentendo ritagli straordinari. Anche le foto di viaggio scattate in velocità possono essere ritagliate...
- Filmati coinvolgenti e ricchi dettagli - Registra fantastici video HDR in 4K/60fps grazie alla doppia fotocamera. Sperimenta immagini mozzafiato con colori vivaci e dettagli iper realistici.
Caratteristiche principali del DJI Air 3:
Bracci pieghevoli: sì
Peso: 720 g
Dimensioni piegato: 207 × 100,5 × 91,1 mm
Dimensioni aperto: 258,8 × 326 × 105,8 mm
Numero di obiettivi: 2
Fotocamera principale: CMOS da 1/1,3”, 48 MP, 24 mm, f/1,7, video 4K a 100 fps
Teleobiettivo intermedio: CMOS tipo 1/1,3”, 48 MP, 24 mm, f/1,7, video 4K a 100 fps
Formato foto: JPEG e RAW
Inclinazione del gimbal: 90° (verso il basso), 60° (verso l’alto), 5° (destra/sinistra)
Velocità massima: 75 km/h
Velocità massima di salita: 10 m/s
Velocità massima di discesa: 10 m/s
Batteria: 4241 mAh
Durata massima del volo: 46 minuti
Temperatura di esercizio: da -10°C a 40°C
Rilevamento ostacoli: omnidirezionale
Trasmissione: Ocusync 4
Portata massima: 20 km (limitata a 10 km nell’Unione Europea)
Sistemi di posizionamento: GPS, Galileo, Beidou
Memoria interna: 8 GB
Slot per micro SD: Sì, fino a 2 TB
Prezzo di lancio: a partire da 1099 €
Doppio modulo foto/video
Una delle principali innovazioni introdotte dal DJI Air 3 riguarda il sistema a doppio modulo foto/video, che ospita due distinti obiettivi. Precisamente: Un sensore principale di dimensione 1/1,3 pollici con una risoluzione di 48 Mpx (utilizzando la tecnica del pixel binning con fotositi di 2,4 μm), abbinato a un’apertura equivalente a 24 mm con f/1,7; Un secondo sensore con le stesse specifiche da 48 Mpx e dimensione 1/1,3 pollici, ma associato a un teleobiettivo con lunghezza focale equivalente a 70 mm e apertura f/2,8.
È interessante notare alcuni aspetti in questa configurazione. Da un lato, il DJI Air 3 fa un’ottima scelta utilizzando lo stesso sensore sia per l’obiettivo principale che per il teleobiettivo. Ciò garantisce una coerenza nella qualità dell’immagine offerta dai due obiettivi, entrambi equivalenti a 24 e 70 mm.
È inoltre da sottolineare che il sensore CMOS da 48 Mpx e dimensione 1/1,3 pollici è già stato impiegato sul promettente DJI Mini 3 Pro e sul teleobiettivo dei modelli DJI Mavic 3 Pro/Cine. Tuttavia, i più attenti potrebbero notare che il DJI Air 3 utilizza un sensore leggermente più piccolo rispetto all’Air 2S (1/1,3 pollici invece di 1 pollice). Questo aspetto è compensato dall’introduzione del nuovo teleobiettivo, che conferisce una maggiore versatilità al drone.
Quest’ultimo dovrebbe permettere di catturare in modo efficace soggetti a distanza media, giocando con le variazioni prospettiche.

Qualità video e foto
Il DJI Air 3 è equipaggiato con 2 lunghezze focali fisse, equivalenti a 24 e 70 mm. Questo drone non dispone di un vero zoom ottico da 24-70 mm. Per coprire la distanza tra queste due lunghezze focali, la fotocamera fa uso di uno zoom digitale. Quest’ultimo può estendersi fino a 9x (con il teleobiettivo da 70 mm), raggiungendo un equivalente di 216 mm. Questo livello di zoom permette di osservare soggetti a distanze considerevoli, sebbene possa comportare un certo decadimento della qualità dell’immagine.
È importante notare che il drone offre la possibilità di inclinare la fotocamera di 90° verso il basso, 60° verso l’alto e 5° sia a sinistra che a destra. Questo consente una varietà di prospettive interessanti.
Foto da 48 MP e video 4K a 100 fps In modalità predefinita, le foto vengono catturate a una risoluzione di 12 MP grazie all’utilizzo del pixel binning.
Tuttavia, è possibile sfruttare la risoluzione nativa del sensore selezionando un’opzione, ottenendo immagini con una dimensione di 8064 x 6048 pixel. I file delle immagini vengono salvati in formato JPEG e RAW (DNG).
La gamma ISO copre da 100 a 6400 ISO (per i 12 MP) e da 100 a 3200 ISO (per i 48 MP) sia per l’obiettivo da 24 mm che per il teleobiettivo da 70 mm. In modo simile, la velocità dell’otturatore può essere impostata da 2 secondi a 1/16000s (12 MP) e da 2 secondi a 1/8000s (48 MP).
Il DJI Air 3 sfrutta anche gli algoritmi interni SmartPhoto 3.0. La fotocamera è in grado di selezionare automaticamente la modalità di scatto più adatta alle condizioni (come scatti sovrapposti o modalità ad alta gamma dinamica) . È inoltre compatibile con l’HDR per i file RAW, assicurando una maggiore gamma dinamica nelle immagini.
Il drone è dotato di una modalità “Notte”, progettata per catturare immagini notturne con migliore esposizione, più dettagli e minor rumore digitale.
Questo richiama la tecnologia utilizzata anche negli smartphone.
Da notare che la modalità Panorama consente di ottenere foto con dimensioni di 13000 x 6500 pixel (ovvero 2,5 volte più grandi rispetto all’Air 2S, che aveva una risoluzione di 8192 x 4096 pixel). Questo offre maggiore flessibilità nella fase di post-produzione. Inoltre, il drone permette di scattare panorami con la fotocamera inclinata verso l’alto o verso il basso, consentendo angolazioni più orientate al cielo o al terreno.
Per quanto riguarda la registrazione video, il DJI Air 3 offre la possibilità di filmare in risoluzione 4K a 50 o 60 fps con supporto HDR, sia utilizzando l’obiettivo da 24 mm che il teleobiettivo da 70 mm. La modalità notturna è altresì disponibile per la registrazione video, ma è limitata alla risoluzione 4K a 30 fps. Quando si passa alla modalità rallentatore, il drone è in grado di registrare video in 4K a 100 fps e in Full HD a 200 fps. Queste opzioni consentono di catturare con precisione le evoluzioni di soggetti in movimento rapido.
Di default, le immagini vengono catturate con un rapporto di 4:2:0 a 8 bit (utilizzando codec H264 o H.265). Tuttavia, una modalità HLG / D-Log M consente la registrazione in 4:2:0 a 10 bit, offrendo una maggiore profondità di colore che sicuramente i videomaker esperti sapranno apprezzare. Al contrario, è riservato al Mavic 3 il privilegio di registrare in 4K 60p a 4:2:2 a 10 bit. Inoltre, è presente una modalità per catturare sequenze verticali (9:16) in 2.7K, ideale per i social network. La capacità di registrare in 5.4K a 30 fps, invece, è riservata alle Air 2S. Infine, il drone è dotato di una memoria interna di 8 GB, come il suo predecessore. Questo può essere utile se si dimenticano le schede Micro SD a casa!

Modalità di scatto/volo
Novità sul fronte delle modalità di scatto: Cruise control, modalità Waypoint e Lightcut Per quanto riguarda le modalità di scatto, troviamo le classiche Quickshots (Rocket, Dronie, Circle, Spiral, Boomerang, Asteroid), oltre alla modalità Hyperlapse, già presente su tutti i recenti droni del marchio cinese.
L’Air 3 presenta anche la modalità MasterShots, ereditata direttamente dall’Air 2S. Questo consente al drone di pianificare automaticamente la sua traiettoria di volo e catturare il soggetto in modo intelligente, creando un breve montaggio dei momenti più interessanti.
Tra le funzioni intelligenti, DJI introduce anche un controllo della velocità del drone. Una volta raggiunta la velocità desiderata, basta premere un pulsante e il drone continuerà il volo senza necessità di manovrare i joystick. Naturalmente, è sempre possibile regolare manualmente la traiettoria.
L’obiettivo è permettere agli utenti di concentrarsi maggiormente sulla ripresa che sulla pilotaggio. Per i piloti più esperti, l’aggiunta più rilevante è la funzione Waypoint 3.0. Introdotto con il DJI Mavic 3, questo strumento di pianificazione del volo fa il suo debutto nella serie Air. Consente la programmazione anticipata delle rotte di volo e degli scatti da acquisire, da ripetere tutte le volte che si desidera.
Questa opzione dovrebbe attirare l’attenzione degli amanti delle riprese timelapse giorno/notte o del cambio delle stagioni, secondo quanto affermato da DJI. Infine, il drone può essere collegato direttamente all’app per smartphone Lightcut.
Questa app analizza automaticamente le scene e offre un editing cinematografico senza sforzo dei momenti migliori della tua giornata. Puoi persino aggiungere un effetto tilt-shift per ottenere un effetto di miniatura con un semplice clic. È importante notare che l’app non richiede il download dei tuoi video sullo smartphone per l’editing, il che comporta un notevole risparmio di spazio.

Rilevamento degli ostacoli
Nuovi sensori di rilevamento ostacoli e sistema APAS 5.0 Per mitigare il rischio di collisioni, DJI equipaggia l’Air 3 con nuovi sensori di rilevamento ostacoli “omnidirezionali”, direttamente ereditati dal modello DJI Mavic 3. In totale, 4 sensori sono posizionati ad angolo sulla parte anteriore e posteriore del drone. Questi sensori sono abbinati a ottiche fish-eye, consentendo al drone di rilevare elementi laterali e superiori. Questo rappresenta un notevole miglioramento rispetto all’Air 2S, che non era in grado di rilevare ostacoli laterali. Inoltre, il drone è dotato di due obiettivi accoppiati a un sensore ToF (Time of Flight) per assicurare un atterraggio più morbido.
Inoltre, DJI presenta con orgoglio la sua tecnologia APAS 5.0, che dovrebbe consentire al drone di identificare ed evitare in modo flessibile ostacoli lungo il suo percorso, persino in ambienti “complessi”. Questo permette ai principianti di concentrarsi maggiormente sulla composizione delle riprese e meno sulla sicurezza del proprio drone. DJI ha apportato anche una serie di miglioramenti al tracciamento del soggetto (ActiveTrack) e al ritorno automatico del drone al punto di partenza con il rilevamento degli ostacoli (Advanced RTH).
Sistema di trasmissione Ocusync 4
Nel 2021, DJI Air 2S ha introdotto la tecnologia OcuSync 3.0. Coincidenza vuole che il suo successore, l’Air 3, sia il primo a beneficiare dell’OcuSync 4.0.
Il collegamento con il telecomando avviene tramite 6 antenne, sfruttando bande di frequenza da 2,4, 5,1 e 5,8 GHz. Questo permette una trasmissione video Full HD a 60p, con un bit rate massimo di 18 Mbps. E soprattutto, una portata massima di 20 km (limitata a 10 km nell’UE).
Questo sviluppo mira a garantire una connessione stabile tra il drone e il radiocomando, anche a distanze considerevoli o in presenza di interferenze elettroniche/magnetiche significative. Una caratteristica che sicuramente verrà apprezzata da alcuni piloti con esigenze specifiche, fornendo una maggiore tranquillità durante il volo e mantenendo un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza. Per supportare questa evoluzione tecnologica, il marchio introduce anche due nuovi radiocomandi, denominati DJI RC 2 e RC N2. Questi presentano lo stesso design dei radiocomandi DJI RC e DJI RC N1. Sebbene il drone sia compatibile con i radiocomandi della generazione precedente, è importante notare che la portata potrebbe essere più limitata.
Durata della batteria del DJI Air 3
Il DJI Air 3 è equipaggiato con una batteria intelligente da 4241 mAh, pesante circa 267 g. Secondo quanto dichiarato dal marchio cinese, l’autonomia massima raggiunge i 46 minuti, rappresentando un notevole miglioramento rispetto ai 34 minuti dell’Air 2S.
Questo lo mette sullo stesso piano del DJI Mavic 3 Pro, scusate la piccola provocazione! Tuttavia, è importante ricordare che questa durata di volo è teorica: quando si registrano video in 4K o quando il drone è esposto al vento, l’autonomia potrebbe ridursi in modo significativo.
Nonostante ciò, dobbiamo riconoscere l’abilità di DJI nel potenziare le proprie batterie mantenendo un formato compatto. Il pacchetto include un caricatore da parete da 100W, compatibile con USB-C, e un caricabatteria per auto da 65W. Inoltre, i kit “Fly More” sono dotati di una nuova stazione di ricarica.
“Una pressione prolungata sul pulsante funzione trasferisce l’energia residua da diverse batterie a quella con il livello di carica più alto”, ha affermato il marchio.
Prezzo e disponibilità del DJI Air 3
Appena decollato dal suo nido, il DJI Air 3 è già disponibile su Amazon e presso i principali rivenditori al prezzo di partenza di € 1099. La versione “standard” include il drone e il radiocomando DJI RC-N2. È disponibile anche un kit “Fly More” iniziale al prezzo di € 1349, comprendente il drone, il radiocomando RC-N2, 2 batterie e la stazione di ricarica.
Infine, un secondo kit “Fly More” più completo offre il telecomando DJI RC 2 (con schermo da 7 pollici), una custodia per il trasporto e vari accessori, al prezzo di € 1549.
Conclusioni
Date le sue caratteristiche, il DJI Air 3 è estremamente accattivante e promettente. Si ispira ai suoi predecessori, l’Air 2 e l’Air 2S, ma si distingue per l’adozione delle tecnologie dei droni premium Mavic 3.
In particolare, l’aggiunta della doppia lente con lunghezze focali di 24 e 70 mm offre una notevole versatilità sul campo. Questa caratteristica consente di giocare con le prospettive e catturare soggetti distanti come animali, veicoli e treni. E non passa inosservato il fatto che DJI abbia scelto di utilizzare lo stesso sensore in entrambe le lenti.
Unico rimpianto: il divario tra le due focali è colmato da un semplice zoom digitale… Inoltre, questo nuovo drone completa la “nuova generazione di droni DJI con bracci pieghevoli”, iniziata con il Mavic 3 nel 2021.
L’entry-level è rappresentato dai DJI Mini 3 e Mini 3 Pro, mentre il Mavic 3 Pro / Mavic 3 Pro Cine offre servizi di altissimo livello per i piloti di droni esperti. Alcuni appassionati potrebbero rimpiangere che il DJI Air 3 sembri più grande rispetto al suo predecessore o che il sensore sia leggermente più piccolo.
Tuttavia, va notato che la gamma Mini – specialmente il Mini 3 Pro – offre un ottimo compromesso tra portabilità e prestazioni. Inoltre, il DJI Air 3 offre una versatilità senza precedenti nella fascia di prezzo media. In sintesi, questo nuovo drone è un prodotto attentamente concepito che sicuramente conquisterà gli amanti delle riprese aeree.
- Scatti mozzafiato e coinvolgenti - La doppia fotocamera di DJI Air 3 offre diverse lunghezze focali creative, ideali per la fotografia di viaggio. Immortala paesaggi suggestivi e racconta storie...
- Cogli ogni momento - Goditi fino a 46 minuti di volo, il 48% in più rispetto a DJI Air 2S. Scatta foto intriganti senza preoccuparti della durata della batteria.
- Maggiore sicurezza per voli senza preoccupazioni - Vola in tutta sicurezza con il rilevamento degli ostacoli omnidirezionale di Air 3. Garantisce una protezione completa anche in ambienti difficili come...
- Immagini da 48 MP per ritagli di alta qualità - Air 3 acquisisce immagini suggestive da 48 MP, consentendo ritagli straordinari. Anche le foto di viaggio scattate in velocità possono essere ritagliate...
- Filmati coinvolgenti e ricchi dettagli - Registra fantastici video HDR in 4K/60fps grazie alla doppia fotocamera. Sperimenta immagini mozzafiato con colori vivaci e dettagli iper realistici.