Recensione DJI Osmo Action 4 [dopo 3 giorni di utilizzo intensivo]

Siamo rimasti molto impressionati dalla nuova DJI Osmo Action 4. Offre una straordinaria qualità dell’immagine e funzionalità intuitive. I suoi microfoni integrati eccellono nella riduzione del rumore del vento, fornendo un suono di alta qualità per completare le tue straordinarie riprese. Inoltre, il profilo colore D-Log M a 10 bit e le straordinarie performance in condizioni di scarsa illuminazione lo rendono essenziale per le riprese notturne. Anche se i miglioramenti nella qualità dell’immagine diurna non sono numerosi e potrebbero non giustificare un aggiornamento dalla Action 3, l’Osmo Action 4 spicca come uno dei principali protagonisti nel mercato delle action cam.

DJI Osmo Action 4 Combo Standard, Action cam impermeabile 4K/120fps...
  • Sensore da 1/1.3” e straordinarie immagini anche di notte - Un sensore più grande significa una migliore qualità per riprese in 4K perfette, indipendentemente dallo scenario. Efficace soppressione del...
  • Prestazioni cromatiche a 10 bit e D-Log M - Rendono il post-editing fluido e prevengono la perdita di nitidezza e dettagli. Ciò semplifica ulteriormente la gradazione del colore e la post-produzione...
  • Resistente al congelamento e autonomia estesa - Rendi l'utilizzo della fotocamera un gioco da ragazzi in ambienti estremi. Resistenza al freddo fino a -20°C. Operazioni intuitive. Registra fino a 150...
  • 4K/120fps e FOV di 155º - Garantisce filmati sportivi ad alta risoluzione in 4K con un ampio FOV, che ti coinvolgeranno e ti permetteranno di sperimentare la prospettiva in prima persona. Slow motion...
  • Sgancio rapido magnetico e video verticali nativi - Semplifica la modifica della posizione della fotocamera e la prospettiva di registrazione. Crea fantastici contenuti pronti per i social e filmati...
Image credits: T3.com

Recensione della DJI Osmo Action 4

DJI Osmo Action 4 mantiene il design identico alla versione 3. Sotto il cofano, è stato implementato un nuovo sensore da 10 Mpx . Questo modello è in grado di registrare video in 4K a 120 fps e offre nuove opzioni avanzate e accessori straordinari.

DJI Osmo Action 4 fa il suo debutto appena 11 mesi dopo il lancio dell’Osmo Action 3, suscitando grande attenzione. Questo breve ciclo di rinnovamento potrebbe essere spiegato da diverse ragioni.

Da un lato, DJI potrebbe voler anticipare la sua diretta rivale GoPro, che solitamente svela nuovi modelli di fotocamere a settembre. D’altro canto, il marchio cinese potrebbe voler mettere da parte i pochi problemi di sviluppo riscontrati nelle prime unità dell’Osmo Action 3 (sebbene non siano stati riscontrati sulla nostra unità di prova lo scorso anno).

Le Caratteristiche Principali dell’Osmo Action 4 possono essere riassunte come segue:

  • Design invariato e piena compatibilità con gli accessori dell’Osmo Action 3
  • Nuovo sensore da 1/1,3 pollici con risoluzione da 10 Mpx , più grande ma meno definito rispetto al suo predecessore
  • Capacità di registrazione video in 4K fino a 120 fps (in formato 16:9)
  • Maggiore resistenza alle profondità (fino a 18 m)
  • Autonomia massima di 2 ore e 30 minuti
  • Nuovi accessori
  • Molteplici aspetti che esamineremo nel dettaglio in questo articolo.
Image credits: slashgear.com

Design

Possiamo affermare senza esitazioni che i modelli Osmo Action 3 e il 4 sono praticamente identici. Il peso rimane invariato: 145 g. Ritroviamo il design monoblocco caratteristico, con i suoi due schermi touch.

Lo schermo principale, sul retro, ha una dimensione di 2,25 pollici (360 x 640 pixel). All’anteriore, troviamo uno schermo quadrato da 1,4 pollici (320 x 320 pixel).

La luminosità massima raggiunge ancora i circa 750 cd/m2, come l’anno scorso. Tuttavia, DJI afferma di aver migliorato il trattamento del vetro per prevenire macchie d’acqua.

La fotocamera presenta anche la stessa interfaccia touch , che si dimostra molto intuitiva.

Le diverse opzioni sono facilmente accessibili e puoi creare fino a 5 modalità personalizzate. Inoltre, come nell’Osmo Action 3, sono presenti soltanto 2 pulsanti fisici:

il primo per accendere/spegnere la fotocamera e il secondo per avviare/arrestare la registrazione o scattare una foto.

Particolarmente significativo è il fatto che la Osmo Action 4 mantenga le medesime dimensioni, lo stesso telaio protettivo e il medesimo sistema di montaggio (sia verticale che orizzontale) del suo predecessore. In breve, tutti gli accessori dell’Osmo Action 3 sono perfettamente compatibili con l’Osmo Action 4. Questa compatibilità retroattiva sarà senza dubbio molto apprezzata dagli utenti. Inoltre, la fotocamera adotta la medesima batteria da 1770 mAh e la stessa scatola di ricarica rapida.

E’ interessante notare la presenza del sensore di temperatura colore posizionato nella parte anteriore, all’interno della lettera “O” di ACTION. Questo, secondo quanto dichiarato da DJI, contribuisce a una resa cromatica superiore, sia in ambienti interni che esterni, e persino sott’acqua.

Se già possiedi un Osmo Action 3, ti sentirai immediatamente a tuo agio e sarai in grado di riutilizzare tutti i tuoi accessori. Tuttavia, DJI ha apportato alcuni piccoli miglioramenti al dispositivo. Di conseguenza, l’Osmo Action 4 è in grado di funzionare fino a 18 metri di profondità senza l’ausilio di una custodia (ovvero 2 metri in più rispetto all’Osmo Action 3). Questo corrisponde al livello 1 della certificazione PADI Open Water diving. Inoltre, con l’uso della custodia subacquea dedicata, è possibile scendere fino a 60 metri di profondità.

Sensore da 10 MP e video 4K fino a 120 fps

Le modifiche più rilevanti riguardano sicuramente l’aspetto tecnico. Esce di scena il sensore da 12 Mpx di tipo 1/1,17 pollici, che era presente nell’Osmo Action 3. Al suo posto, DJI ha optato per l’integrazione di un sensore più ampio ma meno definito. Concretamente, il nuovo sensore CMOS è di tipo 1/1,3 pollici e vanta una risoluzione di 10 Mpx (in confronto ai 12 Mpx dell’Osmo Action 3). Nel caso delle fotografie, le immagini (sia in formato JPEG che DNG) risultano essere 3648 x 2736 pixel. Per quanto riguarda i video, l’Osmo Action 4 rimane in linea con il modello precedente e consente di registrare a:

  • Risoluzione 4K e 2,7K fino a 60 fps (formato 4:3 o 16:9)
  • Risoluzione 4K e 2,7K fino a 120 fps (solo formato 16:9)
  • Risoluzione 1080p fino a 240 fps

Questo particolare approccio può apparire singolare, soprattutto alla luce del fatto che la GoPro Hero 11 Black attuale utilizza un sensore più piccolo (1/1,9 pollici) ma più definito (27 Mpx), consentendole di registrare fino a 5,7K a 60 fps.

Questa scelta tecnologica di DJI è comunque intrigante. L’uso di un sensore con maggiore superficie fotosensibile e meno pixel comporta un ingrandimento notevole dei singoli pixel (2,4 µm, senza pixel binning). Ciò, logicamente, dovrebbe tradursi in una migliore qualità d’immagine, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione e nelle zone d’ombra.

Al contempo, l’impiego di un sensore più grande solleva alcune questioni. Una dimensione maggiore del sensore significa anche un maggiore sfondo sfocato rispetto al soggetto in primo piano. Proprio questa è stata la causa di alcuni problemi di messa a fuoco riscontrati nel modello dello scorso anno.

Nonostante ciò, è ragionevole supporre che DJI abbia avuto il tempo di ottimizzare il suo sistema di messa a fuoco automatica.

È rilevante notare che l’Osmo Action 4 adotta lo stesso obiettivo ultra grandangolare (155°, equivalente a 12,7 mm) con apertura f/2,8.

Questa fotocamera offre tre angoli di visualizzazione distinti: Ultra Wide (equivalente a 12 mm), Wide (specificamente pensato per foto e video sott’acqua) e Standard/Dewarp (per correggere la distorsione a barilotto).

Inoltre, DJI sta colmando il divario con GoPro introducendo finalmente la registrazione a 10 bit di profondità di colore con il profilo colore D-Log M, già presente in alcuni dei suoi droni, inclusa l’ultima versione di Air 3.

I professionisti troveranno molto vantaggiosa la modalità D-Log M a 10 bit per il colore, che fornisce una gamma di oltre un miliardo di colori e un’ampia gamma dinamica per l’elaborazione cromatica in fase di post-produzione. Questo aspetto risulta fondamentale per coloro che desiderano potenziare la qualità dei loro contenuti su piattaforme come Instagram Reel e TikTok.

Troviamo anche le stesse tre modalità di stabilizzazione presenti nell’Osmo Action 3:

  • RockSteady (e RockSteady+): la modalità “tuttofare” di DJI, che riduce notevolmente i movimenti e le vibrazioni indesiderate. Questa è disponibile in tutte le modalità (fino a 4K 60 fps/120 fps). La nuova variante RockSteady+ introduce un maggiore ritaglio per compensare ulteriormente le oscillazioni del videomaker.
  • HorizonBalancing: una modalità intermedia che compensa l’inclinazione fino a +/- 45°. È particolarmente utile per le riprese sportive in FPV e può essere utilizzata fino a 4K 120 fps (16:9).
  • HorizonSteady: la modalità di stabilizzazione avanzata che mantiene l’orizzonte perfettamente livellato in ogni circostanza. Questa potrebbe interessare in particolar modo i piloti di droni FPV e simili. È presente un ritaglio significativo e questa modalità è disponibile solo nelle risoluzioni 2.7K / FHD a 60 fps.

DJI afferma inoltre di aver ottimizzato la funzione “InvisiStick”, che riconosce e nasconde automaticamente il selfie stick. La fotocamera consente anche l’utilizzo dello zoom digitale durante la registrazione, regolabile tramite una piccola rotella virtuale. Analogamente all’anno precedente, il livello di zoom arriva fino a 4x nelle foto. Per i video, il grado di zoom varia in base al frame rate e alla stabilizzazione (2x a 60 fps, 3x a 30 fps, 4x a 30 o 60 fps se RockSteady è disattivato).

Autonomia della Batteria

La Osmo Action 4 eredita la batteria dal suo predecessore. Questa batteria ha una capacità di 1770 mAh ed è in grado di resistere a temperature comprese tra -20°C e 45°C. Il vano batteria è facilmente accessibile lateralmente e la batteria può essere estratta grazie alla piccola linguetta appositamente prevista.

Secondo quanto affermato da DJI, l’autonomia massima è di 160 minuti, come l’anno precedente. Tuttavia, è necessario considerare questo valore con cautela. Sulla base della nostra esperienza con la Osmo Action 3, girando video in 4K con Rocksteady abilitato, l’autonomia potrebbe avvicinarsi più al range di 1 ora e 15 minuti.

La buona notizia è che questa batteria si ricarica rapidamente, a condizione di avere un caricabatterie da almeno 30W. In circa venti minuti, può passare dallo 0 all’80% di carica. Per una ricarica completa, occorre circa un’ora (la velocità di ricarica diminuisce quando la batteria è quasi carica per evitare usura prematura).

Non è ancora chiaro se DJI sia riuscita a risolvere i problemi di surriscaldamento associati alla fotocamera. Infatti, la temperatura tende ad aumentare abbastanza rapidamente, soprattutto quando Rocksteady è attivo. Questo potrebbe essere il motivo per cui il produttore enfatizza particolarmente l’utilizzo in immersioni o durante sport invernali.

Connettività

Per quanto riguarda la connettività, la fotocamera supporta Bluetooth e Wi-Fi. Puoi controllare l’action cam e accedere alle tue immagini tramite l’applicazione DJI Mimo, oltre a trasmettere le immagini in diretta. È degno di nota che la Osmo Action 4 è compatibile anche con l’app Lightcut, che analizza le scene e offre funzionalità di editing cinematografico senza dover importare tutto il materiale sul telefono. Questa caratteristica richiama quella presente sul drone DJI Air 3.

Accessori

Ultimo ma non meno importante, il produttore ha presentato una gamma di nuovi accessori, compatibili sia con la Osmo Action 3 che con la Osmo Action 4. Tra questi spiccano un supporto per la bocca (16€), pensato soprattutto per i surfisti, un cinturino da indossare sul dorso della mano (39€), adatto per l’arrampicata o da fissare su manubrio o sella di una bicicletta (19€), e un laccio da collo.

DJI annuncia anche il lancio di un telecomando GPS Bluetooth (79€), che può essere indossato come un braccialetto e fungere da telecomando remoto, in grado di registrare i dati GPS nei video.

Prezzo e Disponibilità

La nuova DJI Osmo Action 4 è già disponibile su Amazon. Per quanto riguarda il prezzo, è stato registrato un incremento di 70€ rispetto all’anno precedente. Sono offerti due pacchetti. Il kit “Standard” include la fotocamera, la batteria, la cornice di protezione orizzontale-verticale, una staffa di montaggio rapido magnetica e una base adesiva. Il prezzo è di 429€.

Analogamente, è disponibile il kit “Adventure Combo”. Esso contiene 3 batterie, la cornice di protezione, la custodia di ricarica intelligente, 2 staffe di montaggio rapido, un selfie stick, una base adesiva e due viti di fissaggio. Il prezzo per questo kit è di 529€.

Conclusioni

Della DJI Osmo Action 4 apprezziamo il design immutato, che consente di riutilizzare le batterie e gli accessori dell’Osmo Action 3.

La novità più significativa proviene sicuramente dal nuovo sensore, di dimensioni maggiori e meno definito. Una riduzione dei pixel a cui DJI non ci aveva abituati, ma che potrebbe portare interessanti miglioramenti nella qualità dell’immagine. Tuttavia, la scelta di un sensore più grande solleva alcune domande, poiché le action cam che incorporano sensori simili al tipo da 1 pollice (sia da DJI che da Insta360) talvolta incontrano problemi di messa a fuoco. Infine, è degno di nota l’arrivo della registrazione video a 10 bit, che arricchisce le opzioni di ripresa disponibili.

Il design con sgancio rapido magnetico permette una transizione agevole dal formato video 9:16 nativo per i social media al formato 16:9 per la condivisione su YouTube. Sebbene non siano disponibili molti accessori di montaggio, l’Osmo Action 4 offre la flessibilità di utilizzare gli accessori GoPro grazie all’inclusione di un adattatore a sgancio rapido.

DJI Osmo Action 4 Combo Standard, Action cam impermeabile 4K/120fps...
  • Sensore da 1/1.3” e straordinarie immagini anche di notte - Un sensore più grande significa una migliore qualità per riprese in 4K perfette, indipendentemente dallo scenario. Efficace soppressione del...
  • Prestazioni cromatiche a 10 bit e D-Log M - Rendono il post-editing fluido e prevengono la perdita di nitidezza e dettagli. Ciò semplifica ulteriormente la gradazione del colore e la post-produzione...
  • Resistente al congelamento e autonomia estesa - Rendi l'utilizzo della fotocamera un gioco da ragazzi in ambienti estremi. Resistenza al freddo fino a -20°C. Operazioni intuitive. Registra fino a 150...
  • 4K/120fps e FOV di 155º - Garantisce filmati sportivi ad alta risoluzione in 4K con un ampio FOV, che ti coinvolgeranno e ti permetteranno di sperimentare la prospettiva in prima persona. Slow motion...
  • Sgancio rapido magnetico e video verticali nativi - Semplifica la modifica della posizione della fotocamera e la prospettiva di registrazione. Crea fantastici contenuti pronti per i social e filmati...

Scroll to Top