Recensione Fitbit Charge 6: un’integrazione più profonda con i servizi Google

Il Fitbit Charge 6 di Google rappresenta un’evoluzione nel mondo dei fitness tracker, con una gamma di funzionalità dedicate allo sport e alla salute. Questo dispositivo per il tracciamento delle attività offre caratteristiche avanzate, tra cui il GPS integrato, un sensore elettrocardiogramma (ECG) e uno specifico per la misurazione dello stress attraverso sensori elettrodermici. Pur conservando le funzioni di salute del suo predecessore, come il monitoraggio del sonno, il conteggio dei passi e il rilevamento della frequenza cardiaca, il Fitbit Charge 6 si avvantaggia delle integrazioni con diverse applicazioni e servizi Google, come Wallet, Maps e YouTube Music. Dotato di uno schermo sempre attivo, promette una durata della batteria fino a 7 giorni.

Nonostante l’acquisizione da parte di Google, Fitbit non si è limitata a diventare semplicemente un’appendice per la gestione dei dati sportivi e sanitari per il prossimo Pixel Watch 2. La casa produttrice americana ha presentato il suo nuovo braccialetto connesso di fascia alta, il Fitbit Charge 6.

Non è una sorpresa che questo tracker di attività sia destinato a rimpiazzare il Fitbit Charge 5 di fascia alta, precedentemente lanciato nel 2021. Questo braccialetto è stato uno dei pochi sul mercato a offrire funzionalità solitamente riservate agli smartwatch, come il monitoraggio GPS o l’elettrocardiogramma. Si distingue dalle serie più accessibili di Fitbit, come Fitbit Luxe e Fitbit Inspire 3.

Fitbit by Google Charge 6 Activity tracker con abbonamento Premium di...
  • 7 giorni di autonomia e resistenza all'acqua fino a 50 metri
  • Compatibile con iOS 15 o versioni successive e Android OS 9.0 o versioni successive
  • Muoviti di più: Battito cardiaco connesso via Bluetooth su attrezzature per l'allenamento, GPS integrato, 40+ modalità di allenamento, Livello di Recupero Giornaliero, Minuti in Zona Attiva, Rilevazione...
  • Comodo al polso e sempre connesso: Google Maps, Google Wallet, Controlli di YouTube Music, Notifiche di chiamate, messaggi, calendario e delle app smartphone, Display touch-screen dai colori sgargianti con...
  • Dormi meglio: Monitoraggio automatico del sonno, Profilo di sonno personalizzato, Punteggio dettagliato del sonno (con Premium), Sveglia intelligente, Sveglia con vibrazione, Modalità Sonno

Novità

  • Nuova modalità “ingrandita” per una lettura più semplice.
  • Accesso a un’ampia selezione di nuovi cinturini.
  • Guida passo passo utilizzando Google Maps.
  • Più di 20 nuovi profili di attività. Un totale di 40 diversi.
  • Possibilità di inviare la frequenza cardiaca dall’orologio a diversi attrezzi per l’allenamento.
  • Aggiunti controlli per YouTube Music (richiede YouTube Music/Premium).
  • Sensore di pulsazioni nuovo e migliorato.
  • Pulsante fisico per un funzionamento più semplice.
  •  Alcuni elementi minori dell’interfaccia utente rinnovati
  • Rinnovato App Fitbit (disponibile sia su iOS che su Android)
  • Richiede l’utilizzo/conversione in un account Google (dall’account Fitbit precedente)

Naturalmente, tutto questo si aggiunge alla serie di funzionalità esistenti con cui la maggior parte delle persone ha familiarità, come il tracciamento dei passi e delle attività quotidiane, la registrazione del sonno, le notifiche dello smartphone e molte altre. Tra le aggiunte si includono anche il GPS integrato, il supporto ECG, la misurazione della temperatura cutanea e il monitoraggio SpO2, tutte caratteristiche presenti anche nel precedente Fitbit Charge 5.

Image credits: dcrainmaker.com

Confronto tra Fitbit Charge 6 e Fitbit Charge 5

Caratteristiche Fitbit Charge 6 Fitbit Charge 5
Schermo AMOLED da 1,04″ AMOLED da 1,04″
Materiali Acciaio inossidabile con cinturino in silicone Acciaio inossidabile con cinturino in silicone
Peso 28 g 28 g
Dimensioni (solo sensore in mm) 36,7×22,7×11,2 36,7×22,7×11,2
Tenuta all’acqua Fino a 50 mt Fino a 50 mt
Connessione Bluetooth 5.0, GPS, GLONASS, NFC Bluetooth 5.0, GPS, GLONASS, NFC
Sensori Accelerometro a 3 assi, cardiofrequenzimetro ottico, motore di vibrazione, sensore SpO2, sensore ECG, sensore EDA, sensore di luce Accelerometro a 3 assi, cardiofrequenzimetro ottico, motore di vibrazione, sensore SpO2, sensore ECG, sensore EDA, sensore di luce
Durata della batteria Fino a 7 giorni, 5 ore di utilizzo continuo del GPS Fino a 7 giorni, 5 ore di utilizzo continuo del GPS. Supporto per la ricarica rapida.

Design e interfaccia utente

Il lancio del Fitbit Charge 5 nell’autunno del 2021 ha segnato un significativo passo avanti per questo rinomato tracker di attività. Con un notevole schermo AMOLED a colori da 1,04″ più luminoso (fino a 450 nit), la possibilità di attivare uno schermo sempre attivo, un design più snello, e l’introduzione di nuove funzionalità come il sensore EDA per misurare lo stress, il sensore ECG, il punteggio di recupero giornaliero, l’avviso di frequenza cardiaca alta/bassa e la capacità di monitorare il russamento.

Il Fitbit Charge 6, erede del Charge 5, mantiene un aspetto simile ma reintroduce il pulsante fisico, seppur in forma tattile, che risponde alla pressione. L’interfaccia utente rimane invariata, consentendo una navigazione fluida verso l’alto, il basso e lateralmente. La nuova modalità “ingrandita” del Charge 6 offre una lettura semplificata con testi più grandi.

Image credits: digitaltrends.com

La cassa dell’orologio è realizzata in alluminio, vetro e resina, con un cinturino in silicone dotato di fibbia in alluminio. Nonostante la vestibilità snella e il peso contenuto, la chiusura del cinturino presenta un piccolo inconveniente con un “bordo” interno. Disponibile nei colori Nero, Champagne Oro e Argento, il Charge 6 si abbina a una varietà di cinturini in diversi colori e materiali, compatibili anche con il Charge 5.

Il Fitbit Charge 6 mantiene l’accessibilità dei prezzi, sebbene l’aumento dovuto a vari fattori, come il cambio valutario, sia inevitabile. Al 12 novembre 2023, il prezzo di listino del Charge 6 è di 159,95 euro, mentre il Charge 5 è di 178,95 euro. Entrambi includono 6 mesi di Fitbit Premium, essenziale per accedere alle molte funzioni di analisi e ai programmi di allenamento. Inoltre, offre un mese di prova gratuito per YouTube Music.

Dopo il periodo iniziale di 6 mesi, l’abbonamento a Fitbit Premium si rinnova automaticamente a 8,99 € al mese o 79,99 € all’anno. Da considerare anche il costo aggiuntivo di 9,99 € al mese per YouTube Music, necessario per utilizzare l’orologio come controllo musicale sul telefono. Mentre il prezzo può sembrare elevato, Fitbit si distingue per la sua compatibilità con entrambi i sistemi operativi, Android e iOS.

Ancora più Google. Ancora più intelligente.

Il Fitbit Charge 6 ha subito notevoli cambiamenti dopo l’acquisizione da parte di Google all’inizio del 2021. Inizialmente, alcuni modelli Fitbit avevano perso alcune funzionalità, poiché Google intendeva riservarle esclusivamente ai suoi orologi Pixel. Tuttavia, successivamente, Fitbit ha beneficiato dell’apertura di Google, includendo funzioni più utili nei suoi orologi.

Il Fitbit Charge 6 ora supporta le app Google, tra cui YouTube Music, Google Maps e Google Wallet. È possibile leggere le notifiche intelligenti (senza la possibilità di rispondere) e utilizzare la funzione “trova il telefono”. Nonostante la mancanza di microfono e altoparlante, il Charge 6 offre funzioni come il controllo della musica tramite YouTube Music e la possibilità di ascoltare playlist create automaticamente per l’allenamento con un abbonamento a YouTube Premium (accompagnato da una prova gratuita di un mese).

Leggi anche:  I Migliori Smartwatch Compatibili con Strava

Google Maps fornisce indicazioni passo passo, anche se non offre mappe o funzionalità di navigazione avanzate. Per utilizzare Google Maps, è necessario avviare la navigazione sul telefono e ricevere le informazioni sul percorso sull’orologio. Sebbene funzioni bene, è limitato alla modalità orologio durante l’attività fisica.

L’integrazione di Google Wallet consente ora di effettuare pagamenti in modalità wireless, supportando diverse banche e permettendo l’inserimento di carte bonus e biglietti. Fitbit Charge 6 ha adottato l’utilizzo dell’account Google per tutti gli utenti, semplificando il processo di accesso e consentendo agli utenti esistenti di convertire il loro account Fitbit in un account Google nuovo o preesistente.

Fitbit by Google Charge 6 Activity tracker con abbonamento Premium di...
  • 7 giorni di autonomia e resistenza all'acqua fino a 50 metri
  • Compatibile con iOS 15 o versioni successive e Android OS 9.0 o versioni successive
  • Muoviti di più: Battito cardiaco connesso via Bluetooth su attrezzature per l'allenamento, GPS integrato, 40+ modalità di allenamento, Livello di Recupero Giornaliero, Minuti in Zona Attiva, Rilevazione...
  • Comodo al polso e sempre connesso: Google Maps, Google Wallet, Controlli di YouTube Music, Notifiche di chiamate, messaggi, calendario e delle app smartphone, Display touch-screen dai colori sgargianti con...
  • Dormi meglio: Monitoraggio automatico del sonno, Profilo di sonno personalizzato, Punteggio dettagliato del sonno (con Premium), Sveglia intelligente, Sveglia con vibrazione, Modalità Sonno

Gamma di sensori

Il Fitbit Charge 6 è equipaggiato con una vasta serie di sensori, ereditando molte delle caratteristiche del suo predecessore, il Charge 5. Tra i sensori inclusi troviamo un accelerometro a 3 assi, GPS+GLONASS, sensore ottico per la frequenza cardiaca, sensore di temperatura cutanea, EDA (sensore elettrico per la misurazione dello stress), sensore SpO2, sensore di luce, motore di vibrazione e chip NFC.

L’integrazione del GPS consente l’utilizzo del Fitbit Charge 6 per il tracciamento delle sessioni di allenamento senza la necessità di avere il telefono con sé, garantendo al contempo la registrazione accurata delle variazioni di altitudine durante l’attività. È importante notare che, purtroppo, l’altimetro è stato rimosso, il che significa che il Charge 6 non tiene traccia dei metri di altitudine o dei piani durante l’uso quotidiano e la registrazione delle attività, limitandosi alle sessioni di esercizio.

Il sensore EDA registra il sudore sulla pelle per valutare i livelli di stress. Il sensore di temperatura misura la temperatura cutanea durante la notte, rilevando variazioni dai valori normali, che possono essere utilizzate, ad esempio, per monitorare il ciclo mestruale. Il sensore ECG è dedicato alla verifica della fibrillazione atriale, rilevando il ritmo cardiaco irregolare.

Image credits: tomsguide.com

Fitbit Charge 6 offre una completa suite di misurazioni di attività, tra cui il monitoraggio del polso, il conteggio dei passi, la stima della distanza percorsa, il consumo calorico, l’analisi dettagliata del sonno con le diverse fasi del sonno, il punteggio del sonno, il punteggio di fitness (VO2 max), il punteggio di reattività giornaliera, la variabilità della frequenza cardiaca (HRV), la temperatura cutanea, la saturazione di ossigeno (SpO2), la frequenza respiratoria, ecc. È importante sottolineare che, nonostante la sua completezza, l’orologio non garantisce una precisione del 100% in tutte le sue funzioni, e alcune caratteristiche avanzate richiedono un abbonamento a Fitbit Premium.

Come accennato, Fitbit Charge 6 integra anche un sensore EKG, utilizzato non solo per eseguire una misurazione dell’ECG, ma anche per individuare eventuali battiti cardiaci irregolari. È importante notare che il dispositivo monitora la fibrillazione atriale solo in condizioni di riposo e richiede la sincronizzazione con l’app Fitbit per avvisare l’utente di eventuali anomalie. La misurazione dell’ECG si effettua posizionando un dito su entrambi i lati del telaio metallico per una scansione di 30 secondi.

Il sensore EDA registra il sudore sulla pelle, per valutare i livelli di stress. A differenza di Fitbit Sense 2 e Google Pixel Watch 2, che dispongono di un sensore cEDA, il sensore EDA non effettua una scansione continua dello stress durante il giorno, ma solo attraverso controlli manuali. Ogni misurazione richiede 3 minuti, al termine dei quali l’orologio fornisce un responso sulla situazione di stress.

Per gli utenti interessati ad HRV e variabilità cardiaca, Fitbit Charge 6 visualizza l’HRV medio durante la notte, insieme a un grafico dell’evoluzione dell’HRV notturno medio degli ultimi 7 giorni. Quest’ultimo servizio è accessibile attraverso Fitbit Premium. Nonostante l’assenza di una funzione di stato HRV equivalente a quella presente su Garmin, Fitbit presenta un punteggio di recupero giornaliero in cui l’HRV gioca un ruolo significativo, argomento che esamineremo più approfonditamente in seguito.

Monitoraggio allenamenti

Fitbit Charge 6 presenta una vasta gamma di oltre 20 nuovi profili di attività, tra cui spiccano opzioni come HIIT, allenamento per la forza e snowboard, ampliando così le opzioni a oltre 40 attività diverse. A differenza del passato, dove eri limitato a installare solo sei profili di attività contemporaneamente, ora puoi accedere a tutti e 40 su Charge 6.

L’orologio riconosce automaticamente diverse attività come corsa, camminata, ciclismo, nuoto, allenamento con i pesi, yoga, ecc., avviando o terminando una sessione senza richiedere il tuo intervento. Tuttavia, si consiglia di avviare manualmente l’orologio quando possibile, poiché, sebbene sia capace di rilevare l’inizio dell’attività, non è altrettanto preciso nel riconoscere la sua conclusione e continuerà a registrare la sessione fino a quando non viene terminata manualmente.

Per ciascun profilo di attività è possibile impostare obiettivi diversi basati su tempo, distanza, minuti nella zona di attività, calorie, ecc. È possibile anche creare avvisi, attivare tempi sul giro automatici e personalizzare i dati visualizzati sullo schermo. La funzione “Pace Training” consente di stabilire un obiettivo di ritmo durante la corsa, fornendo aggiornamenti in tempo reale sul tuo rendimento lungo il percorso. È anche possibile impostare “allarmi di zona” per la frequenza cardiaca e il ritmo. La mancanza di un altoparlante impedisce la ricezione di avvisi sonori, ma l’orologio dispone di un potente motore di vibrazione.

Il display più piccolo limita la quantità di dati visualizzabili in tempo reale, offrendo effettivamente meno informazioni rispetto a Fitbit Charge 5. Charge 6 mostra un solo campo dati alla volta, insieme al timer. Per cambiare la visualizzazione, è sufficiente premere un singolo pulsante al centro dello schermo o effettuare uno scrolling laterale, passando da un campo dati all’altro, come frequenza cardiaca (con zona), andatura, andatura media, tempo trascorso nell’attività, tempo, passi, distanza, minuti di attività nella zona e calorie. Scorrendo verso il basso dall’alto è possibile accedere ai controlli musicali, mentre lo scrolling verso l’alto o la pressione del pulsante consente di mettere in pausa/terminare la sessione.

Leggi anche:  I Migliori Fitbit del 2024: Guida all’Acquisto, Caratteristiche e Prezzi

Dopo l’allenamento, tramite l’app Fitbit, è possibile accedere a ulteriori dettagli, tra cui la mappa del percorso (se il GPS è stato utilizzato), tempo, distanza, frequenza cardiaca, passi, consumo calorico, tempo trascorso nelle diverse zone, ecc.

Misurazione della frequenza cardiaca e GPS

Il recente sensore di frequenza cardiaca, sviluppato in collaborazione tra Fitbit e Google, promette una precisione migliorata fino al 60% rispetto ai modelli precedenti dell’azienda. Nonostante il sensore sembri essere simile a quello utilizzato nel Charge 5, il Fitbit Charge 6 implementa algoritmi avanzati di apprendimento automatico provenienti dalla tecnologia sviluppata per il Google Pixel Watch 2, un dispositivo che ha dimostrato di essere uno dei più precisi nei test effettuati.

Tuttavia, il Fitbit Charge 6 si trova ad affrontare sfide significative, in parte a causa delle dimensioni ridotte del suo sensore di frequenza cardiaca, che non riesce a coprire una superficie così estesa sul polso, influenzando la precisione delle misurazioni. Inoltre, la mancanza di opzioni per collegare l’orologio a un sensore di frequenza cardiaca esterno limita le possibilità di migliorare ulteriormente la precisione della misurazione della frequenza cardiaca, rappresentando una debolezza evidente del Charge 6.

Un altro aspetto che suscita delusione è rappresentato dalla precisione del GPS, aggravato dal prolungato tempo necessario per acquisire il segnale satellitare, il quale risulta essere notevolmente prolungato. Questa problematica non sorprende particolarmente, poiché Fitbit ha mantenuto il design dell’antenna utilizzato nel modello precedente, con il ricevitore GPS posizionato nella parte inferiore del dispositivo, costantemente in contatto con il polso. In alcune situazioni, l’utente potrebbe preferire collegare l’orologio al telefono anziché attendere il completamento della procedura di ricerca del segnale satellitare.

Per fortuna, esistono diverse modalità di utilizzo del GPS, per un totale di tre opzioni che possono essere personalizzate attraverso il menu “Impostazioni – GPS”. Le modalità disponibili includono:

  • GPS integrato: si avvale esclusivamente del chip GPS integrato nel Fitbit Charge 6.
  • GPS dinamico: effettua automaticamente il passaggio tra il GPS del Charge 6 e quello del telefono, selezionando quello che offre la migliore qualità del segnale. Questa è l’impostazione predefinita su Charge 6.
  • GPS connesso: utilizza unicamente il segnale del telefono connesso (richiede di avere il telefono con sé).

Dall’esperienza accumulata, sembra che la modalità “GPS connesso” rappresenti la soluzione ottimale, anche se ciò dipende dalla qualità del GPS del telefono e dalla sua visibilità rispetto ai satelliti. Poiché i risultati possono variare notevolmente, si consiglia di sperimentare le diverse opzioni prima di stabilirsi su una configurazione specifica.

Minuti in Zona Attiva e Obiettivi Personalizzati

Fitbit Charge 6 continua a utilizzare la metrica dei Minuti in Zona Attiva per riconoscere e premiare l’impegno durante l’attività fisica. Questo sistema assegna “punti” sotto forma di “minuti in zona attiva” in base alle diverse zone di intensità identificate dall’orologio. I minuti guadagnati nella zona attiva sono direttamente correlati all’intensità della frequenza cardiaca: più alta è l’intensità, più minuti vengono accumulati.

Le zone di intensità sono suddivise in tre categorie: bruciare i grassi, cardio e massima. Un minuto trascorso nella zona “bruciare i grassi” corrisponde a un minuto nella zona di attività, mentre un minuto nelle zone “cardio” o “massima” equivale a due minuti nella zona di attività. L’obiettivo consigliato è di raggiungere almeno 150 minuti di zona di attività a settimana, in linea con le raccomandazioni dell’OMS. È possibile personalizzare gli obiettivi giornalieri per l’attività fisica in base alle proprie esigenze.

Oltre alle tre zone di intensità predefinite, Fitbit Charge 6 offre la possibilità di definire una quarta zona personalizzata. Questa flessibilità consente di adattare l’esperienza di allenamento alle preferenze individuali. È interessante notare che, a differenza di molti cardiofrequenzimetri tradizionali sul mercato, Fitbit Charge 6 consente di creare e utilizzare queste zone personalizzate.

Tra le nuove funzionalità, spicca la capacità del Fitbit Charge 6 di inviare il segnale della frequenza cardiaca a determinati attrezzi e app attraverso la tecnologia Bluetooth.

Questo include dispositivi come quelli di NordicTrack, Peloton e Concept2, consentendo di visualizzare la frequenza cardiaca direttamente durante l’allenamento, sia sul dispositivo che sul telefono. Un’innovazione che porta il monitoraggio della frequenza cardiaca a un livello più avanzato e interconnesso.

Valutazione quotidiana del recupero

La funzione di Punteggio di Recupero Giornaliero (PRG) rappresenta un vantaggio “premium” perché richiede l’abbonamento a Fitbit Premium, ma è inclusa per i primi 6 mesi all’acquisto di un Fitbit Charge 6.

Il Punteggio di Recupero Giornaliero sfrutta i dati raccolti dall’orologio nel corso della giornata, analizzando l’andamento del corpo nei confronti dell’esercizio fisico. Questa valutazione si basa su attività fisica, sonno e variabilità della frequenza cardiaca (HRV), elaborando il Daily Readiness Score (DRS) su una scala da 0 a 100. Un DRS basso suggerisce una scarsa prontezza fisica e la necessità di riposo, mentre un DRS elevato indica un corpo pronto e recuperato per l’attività fisica.

Il punteggio può essere consultato tramite l’app Fitbit, che fornisce un quadro dettagliato dei fattori che influenzano il risultato. L’app fornisce inoltre consigli personalizzati per le sessioni di allenamento in base al tuo Punteggio di Recupero Giornaliero.

Analogamente alla funzione Body Battery di Garmin, il Punteggio di Recupero Giornaliero utilizza saggiamente i dati raccolti dall’orologio per guidarti nella gestione della tua preparazione fisica.

Per ottenere un Punteggio di Recupero Giornaliero, è necessario utilizzare ininterrottamente il Fitbit Charge 6 per almeno 4 giorni, stabilendo così un punto di riferimento. Il livello di recupero giornaliero si basa sulla comparazione delle tue statistiche nelle categorie di attività fisica, sonno e variabilità della frequenza cardiaca rispetto al tuo valore di riferimento personale. Questi dati ti aiutano a comprendere come l’attività, i modelli di sonno e lo stress influenzino i tuoi livelli di energia nei giorni successivi.
L’accuratezza del Livello di Recupero Giornaliero aumenta con l’utilizzo continuato del dispositivo, richiedendo almeno 2 settimane di utilizzo coerente per stabilire una base personale affidabile.

Il tuo punteggio varia da 1 a 100 con le seguenti categorie:

  • Prontezza bassa = 1 – 29
  • Buona preparazione = 30 – 64
  • Preparazione eccellente = 65 – 100

Quando esamini il tuo punteggio, ottieni una panoramica dettagliata dei fattori che hanno influenzato il risultato, insieme a un obiettivo personale di attività consigliato per la giornata e suggerimenti su allenamenti o sessioni di recupero basati sul tuo punteggio.

Il punteggio si fonda su tre elementi chiave:

  • Attività: mentre l’attività fisica è benefica per la salute, è altrettanto cruciale concedersi il riposo e la fase di recupero. Il punteggio considera il tuo livello di attività degli ultimi giorni per valutare l’entità dello stress applicato al tuo corpo.
  • Sonno: il sonno ha un impatto significativo sui livelli di energia complessivi. Il punteggio si basa sui tuoi modelli di sonno delle notti precedenti per valutare la qualità del riposo notturno.
  • Variabilità della frequenza cardiaca (HRV): rappresenta le variazioni temporali tra i battiti cardiaci durante il sonno. Un’HRV elevata indica una prontezza del corpo all’esercizio, mentre una HRV bassa può suggerire stress o affaticamento.
Leggi anche:  Recensione Shure Aonic 50 Gen2: suono eccezionale e una migliore cancellazione del rumore

Autonomia energetica

L’autonomia del Fitbit Charge 6 rimane invariata e dovrebbe estendersi fino a 7 giorni con un “uso standard”, riducendosi a circa 5 ore quando si attiva il GPS durante le sessioni di allenamento. Con l’opzione di visualizzazione costantemente attiva, il periodo dichiarato si aggira intorno a circa 2 giorni. L’utilizzo continuo del GPS, l’adozione della modalità di visualizzazione costante e l’esecuzione della scansione della saturazione di ossigeno comportano un calo significativo delle prestazioni della batteria, pertanto si raccomanda di disabilitare questa funzione a meno che non vi sia una specifica necessità di monitorarla. Nel complesso, le stime di Fitbit sembrano coerenti.

L’attivazione del GPS integrato rappresenta il principale elemento che incide sulla durata della batteria. Un approccio efficace per prolungare l’autonomia consiste nell’utilizzare il GPS assistito, in cui il Fitbit Charge 6 sfrutta il GPS integrato del dispositivo mobile anziché quello proprio. Questa soluzione richiede naturalmente che il telefono sia sempre con te e mantenuto connesso. Gli utenti Android possono semplicemente assicurarsi che il telefono sia connesso, mentre gli utenti iOS devono garantire che l’app sia in esecuzione in background.

Il processo di ricarica completa dell’orologio richiede approssimativamente 2 ore mediante l’utilizzo del cavo di ricarica proprietario, che si fissa magneticamente sul retro del dispositivo. Tale cavo è lo stesso della versione precedente e mostra ancora una certa tendenza a spostarsi dalla posizione e interrompere il processo di ricarica. Contrariamente al modello Sense 2, il Fitbit Charge 6 non offre la funzionalità di ricarica rapida.

Per quanto riguarda la capacità di archiviazione, l’orologio conserva dati dettagliati sui movimenti, minuto per minuto, per un arco temporale di 7 giorni e totali giornalieri per gli ultimi 30 giorni. Per quanto riguarda i dati sulla frequenza cardiaca, durante l’attività fisica vengono memorizzati a intervalli di un secondo, mentre durante l’uso standard a intervalli di cinque secondi.

Fitbit Premium

Il costo dell’abbonamento a Fitbit Premium in Italia è di €8,99 mensili o €79,99 annuali. Una buona notizia è che con l’acquisto di Fitbit Charge 6, ricevi automaticamente un periodo di 6 mesi di Fitbit Premium, indipendentemente dal fatto che tu sia un nuovo acquirente Fitbit o un utente già esistente.

Fitbit Premium offre un ampio ventaglio di servizi, tra cui analisi dettagliate, statistiche estese, un resoconto completo sul benessere, valutazioni mensili del sonno con profilo dettagliato, valutazione della gestione dello stress, accesso a una vasta libreria di video di allenamenti e file audio, sessioni guidate di meditazione, sfide e competizioni, e molto altro. Durante una sessione di allenamento sull’app, i dati registrati dal tuo orologio, come la frequenza cardiaca, le calorie bruciate e il tempo trascorso, vengono visualizzati in tempo reale sullo schermo.

Nonostante l’elevata qualità dei servizi offerti da Fitbit Premium, il suo costo è piuttosto elevato. Al contrario, Garmin e altri marchi come COROS, Polar, Huawei, Apple, offrono servizi simili senza richiedere alcun pagamento. Fitbit Premium è stato a pagamento per un lungo periodo, e negli ultimi anni il costo è persino aumentato.

È giunto il momento che sia Google che Fitbit prendano atto che questa funzionalità potrebbe rappresentare una spesa significativa per gli utenti, soprattutto considerando che è richiesto un abbonamento a YouTube Music per usufruire del controllo della musica direttamente sull’orologio. In altre parole, per sfruttare appieno le potenzialità del Charge 6, si rende necessario un costo extra non indifferente.

Fitbit by Google Charge 6 Activity tracker con abbonamento Premium di...
  • 7 giorni di autonomia e resistenza all'acqua fino a 50 metri
  • Compatibile con iOS 15 o versioni successive e Android OS 9.0 o versioni successive
  • Muoviti di più: Battito cardiaco connesso via Bluetooth su attrezzature per l'allenamento, GPS integrato, 40+ modalità di allenamento, Livello di Recupero Giornaliero, Minuti in Zona Attiva, Rilevazione...
  • Comodo al polso e sempre connesso: Google Maps, Google Wallet, Controlli di YouTube Music, Notifiche di chiamate, messaggi, calendario e delle app smartphone, Display touch-screen dai colori sgargianti con...
  • Dormi meglio: Monitoraggio automatico del sonno, Profilo di sonno personalizzato, Punteggio dettagliato del sonno (con Premium), Sveglia intelligente, Sveglia con vibrazione, Modalità Sonno

Concorrenza

Fitbit Charge ha a lungo dominato un segmento di prezzo relativamente limitato, ma con l’aggiunta del costo complessivo di Fitbit Premium e, eventualmente, YouTube Music, l’investimento a lungo termine diventa piuttosto considerevole. Questo obbliga il dispositivo a confrontarsi con orologi e monitor di attività inizialmente più costosi.
Il suo predecessore, Fitbit Charge 5, continua a essere un affidabile tracker di attività, fornendo gran parte dei dati raccolti dal Fitbit Charge 6. Tuttavia, sacrifichi le nuove funzionalità introdotte da Google, come Google Wallet, le indicazioni stradali di Google Maps e i controlli musicali per YouTube Music. Una valida alternativa potrebbe essere il Garmin Vivosmart 5, con un design simile a “cinturino” e una ricca gamma di dati relativi all’attività e alla salute. Anche se lo schermo è relativamente piccolo e poco accattivante, offre gratuitamente tutto, dalle sessioni di allenamento alle sfide, analisi e statistiche.

Se sei disposto a considerare un orologio con una forma più tradizionale, potresti ottenere un notevole valore con il Garmin Vivoactive 5, che offre la completezza del monitoraggio delle attività di Garmin e funge anche da orologio intelligente. Per gli utenti Apple, l’Apple Watch SE rappresenta un’opzione interessante, mentre per gli utenti Android, il Samsung Galaxy Watch e il Google Pixel Watch 2 sono scelte valide.

Se cerchi un fitness tracker discreto, leggero e affidabile che registri con precisione i passi, la frequenza cardiaca media, il sonno e altro ancora in background senza doverci pensare troppo, il Fitbit Charge 6 è una scelta solida. Fa bene la maggior parte delle cose con precisione e offre funzionalità smart importanti come il pagamento senza contatto e le notifiche intelligenti. Collegandolo al telefono per usare il GPS assistito, ottieni un ottimo riepilogo delle attività tramite l’app Fitbit, anche se durante l’attività non visualizzi molti dati dettagliati lungo il percorso.

Se invece cerchi un dispositivo più versatile, focalizzato sull’allenamento, con monitoraggio preciso delle pulsazioni, della distanza, della velocità e altre metriche in tempo reale, potresti considerare alternative. Il Fitbit Charge 6 potrebbe diventare troppo semplificato e poco preciso per questo tipo di utilizzo, specialmente se tende a interrompere la sessione in modo inaspettato durante l’attività.

Conclusione

Fitbit Charge 6 è un concentrato di potenza in un corpo leggero, in grado di tenere traccia delle tue attività per 24 ore al giorno. L’introduzione di un nuovo pulsante ha reso l’uso dell’orologio più agevole, e sul fronte sportivo, sono stati aggiunti ulteriori profili di attività. In teoria, dovrebbe anche essere in grado di connettersi direttamente a diverse attrezzature da allenamento per trasmettere la frequenza cardiaca.

La stretta collaborazione con Google ha portato a interessanti novità, come le indicazioni passo passo tramite Google Maps, il pagamento senza contatto con Google Wallet e i controlli musicali per YouTube Music, anche se quest’ultimo richiede un abbonamento a YouTube Music e un costo extra.

Tuttavia, è deludente vedere che alcuni problemi precedenti, come quelli legati al GPS, non sono stati risolti e la precisione della misurazione della frequenza cardiaca non è eccezionale. Questi sono aspetti chiave per un orologio da allenamento.

Con molti servizi che richiedono abbonamenti aggiuntivi e considerando l’incremento del prezzo del dispositivo stesso, ciò che era un buon misuratore di attività ora sembra avere un valore più limitato.

Se cerchi principalmente un dispositivo leggero per monitorare la salute e l’attività quotidiana, o se non ti dispiace dipendere dal telefono per il GPS, Fitbit Charge 6 potrebbe comunque essere una scelta valida, pur considerando il costo aggiuntivo. Se invece hai intenzione di usarlo principalmente per l’allenamento o cerchi un dispositivo più “smart”, potrebbe essere preferibile esplorare altre opzioni.

Pro

  • Design compatto e leggero.
  • Display eccezionale, di facile lettura.
  • Miglioramento dell’usabilità con l’aggiunta di un pulsante.
  • Buona autonomia della batteria nella modalità smartwatch standard.
  • Ampia gamma di profili di attività tra cui scegliere.
  • Monitoraggio completo della salute e delle attività.
  • Notifiche per ritmo cardiaco irregolare.
  • Opzione per l’ECG.
  • Registrazione automatica delle attività fisiche.
  • Il Punteggio di Recupero Giornaliero offre preziose informazioni sul tuo benessere quotidiano.
  • Fitbit Premium offre molte risorse e ispirazione.
  • App intuitiva e ben strutturata.

Contro

  • Assenza di conteggio dei piani o delle scale.
  • Accesso ai controlli musicali a pagamento.
  • Fitbit Premium potrebbe aver dovuto essere incluso senza costi aggiuntivi.
  • Precisione del GPS non sempre affidabile.
Fitbit by Google Charge 6 Activity tracker con abbonamento Premium di...
  • 7 giorni di autonomia e resistenza all'acqua fino a 50 metri
  • Compatibile con iOS 15 o versioni successive e Android OS 9.0 o versioni successive
  • Muoviti di più: Battito cardiaco connesso via Bluetooth su attrezzature per l'allenamento, GPS integrato, 40+ modalità di allenamento, Livello di Recupero Giornaliero, Minuti in Zona Attiva, Rilevazione...
  • Comodo al polso e sempre connesso: Google Maps, Google Wallet, Controlli di YouTube Music, Notifiche di chiamate, messaggi, calendario e delle app smartphone, Display touch-screen dai colori sgargianti con...
  • Dormi meglio: Monitoraggio automatico del sonno, Profilo di sonno personalizzato, Punteggio dettagliato del sonno (con Premium), Sveglia intelligente, Sveglia con vibrazione, Modalità Sonno
Scroll to Top