Recensione Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire: schermo AMOLED e una super batteria

L’evoluzione dell’Epix 2 arriva con il Garmin Epix 2 Pro, un orologio sportivo robusto dotato di display AMOLED, una caratteristica distintiva nel mondo dei dispositivi Garmin (essenzialmente un Fenix con schermo AMOLED). Epix, simile alla rinomata linea Fenix, è ora disponibile in tre diverse dimensioni (42 mm, 47 mm e 51 mm) e presenta una gamma di miglioramenti sia a livello hardware che software. Le differenze fondamentali rispetto alla versione Sapphire aggiornata riguardano principalmente i materiali utilizzati, con uno schermo protettivo realizzato in cristallo zaffiro (in contrasto al Corning Gorilla Glass) e una lunetta in titanio (differenziandosi dall’acciaio inossidabile).

Offerta
Garmin epix Pro (Gen 2) 51mm, Smartwatch, Display AMOLED 1,4",...
  • 😎 DISPLAY AMOLED 😎 Lasciati conquistare da uno stupendo schermo Amoled da 1,4″, cassa da 51 mm e lunetta in acciaio inossidabile. L'interfaccia touch si affianca ai pulsanti per consentire un...
  • ⚙ SMARTWATCH COMPLETO ⚙ Visualizza le notifiche sul display, paga in modalità contactless con Garmin Pay e ascolta la tua musica preferita senza portare con te lo smartphone grazie alla memoria...
  • 🔦 TORCIA e CARDIO 5° GEN 🔦 epix Pro include una torcia LED di luce bianca ad intensità variabile con le opzioni in modalità rossa (perfetta per segnalare la propria posizione durante gli...
  • ❤ FUNZIONI PRO ❤ Con epix Pro, Garmin introduce nuove metriche per l'allenamento: Hill Score, che stima la capacità di correre su percorsi collinari ed Endurance Score, che stima della capacità di...
  • 🗺 MAPPE PRECARICATE 🗺 TopoActive Europe e SkiView con i nomi delle piste e le valutazioni della difficoltà per oltre 2.000 impianti sciistici internazionali. Wi-Fi integrato per un aggiornamento...

Nel caso della variante da 51 mm Sapphire, si è riusciti a ridurre il peso di 10 grammi rispetto alla versione Standard, un dettaglio che potrebbe sembrare sottile, ma che si nota nettamente. Inoltre, se si preferisce ancora uno schermo dall’aspetto tradizionale e una maggiore autonomia della batteria, si può valutare la scelta della serie Fenix 7 Pro, che condivide molte delle caratteristiche dell’Epix Pro tranne per il tipo di schermo (e offre un prezzo leggermente inferiore).

Recensione Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire

Cosa succede quando decidi di unire le caratteristiche più avanzate di tre tra i migliori orologi dell’azienda? La risposta si materializza nel Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire.

Il modello Garmin epix (Gen 2) ha segnato una pietra miliare per l’azienda come il primo orologio multisport dotato di schermo AMOLED. Da quel momento, avvenuto nell’inverno del 2022, Garmin ha continuato a spingersi oltre, abbracciando caratteristiche premium quali schermi AMOLED, illuminazione LED e impiego di materiali di alta qualità come il titanio.

Nel nuovo Garmin epix Pro (Gen 2) si conserva l’eccezionale schermo AMOLED del modello precedente, si aggiunge la potente torcia LED proveniente dall’Enduro 2 e si implementa il tutto in tre differenti taglie, identiche nelle dimensioni ai modelli della serie Fenix 7.

Se in passato l’epix (Gen 2) era disponibile solo con cassa da 47 mm, adesso è possibile scegliere tra varianti da 42 mm, 47 mm e 51 mm, tutte dotate delle medesime luci LED e delle pregevoli caratteristiche.

Che cosa offre il Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire?

Il Garmin epix Pro (Gen 2) rappresenta la nuova frontiera di orologi premium per coloro che desiderano uno strumento multisport capace di abbracciare una vasta gamma di attività, eliminando virtualmente la necessità di un tradizionale smartwatch. Costruito con materiali resistenti e durevoli, il Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire ha superato severi test di resistenza a variazioni di temperatura, pressione e abrasione. L’orologio si propone in tre taglie differenti, con una gamma cromatica ampia per incontrare i gusti di ciascuno.

Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire: le novità

  • Tre misure: 42mm (1.2″), 47mm (1.3″), 51mm (1.4″). Il tutto con schermo AMOLED.
  • Torcia LED con luce e colore configurabili (bianco/rosso).
  • Red Shift Mode: cambia i colori dello schermo in rosso spento per adattarsi meglio alle condizioni più scure e ridurre il ciclo del sonno.
  • Sensore di frequenza cardiaca ELEVATE 5: sensore di frequenza cardiaca di nuova generazione per una misurazione della frequenza cardiaca ulteriormente migliorata.
  • Interfaccia utente migliorata.
  • GNSS multibanda per tutti i modelli + tecnologia SatIQ
  • 32 GB di spazio di archiviazione per tutti i modelli.
  • Outdoor Maps+: accesso a mappe premium (solo copertura USA) e immagini satellitari (copertura globale), scaricate direttamente sull’orologio.
  • Livello mappa “live” per il meteo sotto il widget meteo: il widget meteo visualizza una mappa con una sovrapposizione “live” che mostra il tempo (nuvole, precipitazioni, vento).
  • Endurance Score: nuova funzione del punteggio di resistenza che combina i dati di allenamento di tutte le tue attività per aiutarti a capire come l’esercizio influisce sulla tua resistenza complessiva.
  • Hill Score: misura la forza/resistenza della corsa durante le salite e misura i progressi nel tempo. Il punteggio si basa sulla velocità e sul cambiamento di altezza.
  • Up Ahead Map Integration: ottieni una consapevolezza immediata dei punti di interesse POI selezionati davanti a te che ora sono sovrapposti alla mappa, come le stazioni di soccorso, durante una gara.
  • Load ratio: analizza l’equilibrio tra il carico a breve e a lungo termine dell’atleta.
  • Dinamiche di corsa avanzate: l’orologio ora misura dinamiche di corsa avanzate come cadenza, lunghezza del passo, tempo di contatto con il suolo e più direttamente sul polso, senza bisogno di app o accessori.
  • 30 nuovi profili di attività: principalmente “Sport di squadra” come calcio, hockey su prato, pallavolo, sport con racchetta, ecc. Ma anche corse ad ostacoli.
  • Unified Training Status (TrueUp 2.0): oltre a sincronizzare i dati fisiologici come passi, calorie, minuti di intensità, sonno, cronologia dell’allenamento, stato dell’allenamento, carico di allenamento, ecc. dispositivi Garmin selezionati.
  • Caricabatterie nuovo e più veloce: stesso connettore di ricarica, ma aggiornato con USB-C alla fine. Ora ci vuole 1 ora per caricarsi completamente rispetto alle 2 ore precedenti.
  • Prezzo: da 949,99€ per la verisone Standard a 1.049,99€ per la Sapphire Exclusive Edition.
Image credits: digitaltrends.com

Design e Schermo: Un Orologio Premium dall’inizio alla fine

Il Garmin epix Pro (Gen 2) appartiene alla serie outdoor di Garmin, composta da orologi realizzati con materiali di altissima qualità progettati per resistere a un utilizzo intenso e attivo.

Come la generazione precedente, ci sono due modelli: il modello “Standard” e il modello “Sapphire”, quest’ultimo presenta uno schermo protetto da vetro zaffiro, una cassa dell’orologio realizzata in polimero rinforzato con titanio e una lunetta anch’essa in titanio. Il modello “normale” è dotato di uno schermo con protezione in Corning Gorilla Glass, una cassa dell’orologio in polimero rinforzato con fibre e una lunetta in acciaio inossidabile.

Tutti i modelli sono certificati 10 ATM e sono in grado di resistere sia al nuoto che alle immersioni, nonché all’uso durante le attività acquatiche. La disposizione dei pulsanti rimane invariata, con tre pulsanti sul lato sinistro e due sul lato destro. Il pulsante “start” superiore è dotato di una protezione aggiuntiva in metallo per evitare pressioni accidentali. Per quanto riguarda dimensioni e peso, i tre modelli sono pressoché identici al Fenix 7, con le edizioni Sapphire che risultano leggermente più leggere di qualche grammo.

Il Garmin epix Pro (Gen 2) viene fornito con un cinturino in silicone sostituibile di serie, mentre alcune versioni più “esclusive” sono dotate di un cinturino in pelle. Per coloro che desideravano in passato uno smartwatch multisport con schermo AMOLED, ma trovavano l’epix (Gen 2) troppo piccolo o troppo grande, il Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire da 42 mm / 51 mm rappresenterà la soluzione ideale.

È importante notare che le tre diverse dimensioni richiedono cinturini con larghezze differenti, rispettivamente 20 mm, 22 mm e 26 mm. L’opzione da 26 mm è decisamente più robusta rispetto al sottile cinturino da 20 mm. I cinturini sono morbidi e flessibili, contribuendo al comfort del dispositivo al polso.

Tuttavia, l’orologio più grande (51 mm) potrebbe risultare evidente su polsi sottili o mediamente sottili.

Tutti i modelli Epix Pro (Gen 2) condividono le stesse caratteristiche, come il supporto per il GNSS multibanda, una nuova torcia a LED con luce bianca e rossa e il sensore di frequenza cardiaca Garmin di ultima generazione, ELEVATE 5.

 

 

Un Display Eccezionale Il Garmin epix Pro (Gen 2) mantiene l’ottimo schermo AMOLED, luminoso e ricco di colori, con un contrasto e una leggibilità eccezionali, anche sotto la luce solare diretta. A differenza del display MIP presente sul Fenix 7 Pro, che potrebbe non brillare come lo schermo AMOLED nei modelli epix, si distingue per l’ottima visibilità in condizioni di forte luminosità. In presenza di luce solare intensa, la leggibilità risulta ineguagliabile.

In ambienti di luce estremamente intensa, lo schermo AMOLED potrebbe risultare un po’ meno nitido, sebbene comunque soddisfacente.

Il display MIP del Fenix 7 Pro ha un vantaggio anche quando si nuota molto o si è immersi in acqua. Lo sfondo scuro dell’epix Pro (Gen 2) potrebbe risultare difficile da leggere durante un nuoto sostenuto, quando la mano rimane spesso sott’acqua. In situazioni analoghe, il display MIP consente di dare uno sguardo rapido all’orologio e le cifre brillano chiaramente, senza la necessità di alzare il polso sopra la superficie dell’acqua come avverrebbe con lo schermo AMOLED.

Garmin ha fornito numerosi quadranti personalizzabili con campi dati e colori opzionali, e ulteriori quadranti e app possono essere scaricati dal Garmin Connect IQ Store. Una semplice pressione prolungata su un campo dati consente di accedere direttamente al relativo widget con informazioni aggiuntive.

La reattività del display e la navigazione nei menu sono impeccabili. Non si riscontrano ritardi, incertezze o scorrimenti irregolari. Lo scorrimento su/giù e lateralmente avviene in modo fluido, e l’orologio può essere gestito sia tramite touchscreen che attraverso i pulsanti fisici (il touchscreen può essere disattivato in base al profilo di attività selezionato o quando si utilizza l’orologio in modalità smartwatch).

L’epix Pro (Gen 2) Sapphire è dotato anche di un sensore di luminosità che adatta automaticamente la luminosità in base all’ambiente circostante, a meno che non si desideri regolarla manualmente. Una novità che presto giungerà anche sul Garmin epix (Gen 2) è la “Modalità Red Shift”, che cambia il colore dello schermo in rosso, un vantaggio evidente quando si utilizza l’orologio in ambienti poco illuminati. Questa modalità è facilmente attivabile dalla rotellina di controllo, accessibile tenendo premuto il pulsante “luce”, e può essere impostata per attivarsi automaticamente durante il sonno. È importante sottolineare che la “Modalità Red Shift” non sarà disponibile su Fenix 7 Pro.

Autonomia della batteria da record

Il Garmin epix (Gen 2) ha offerto una durata della batteria impressionante considerando il luminoso schermo AMOLED, e rispetto al “normale” Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire 47 mm, è praticamente invariato. Sia Garmin epix (Gen 2) Sapphire che Garmin epix Pro (Gen 2) 47 mm offrono fino a 16 giorni in modalità smartwatch e fino a 42 ore in modalità allenamento con solo il GPS abilitato.

Per Garmin epix Pro (Gen 2) 42 mm e 51 mm, i numeri sono rispettivamente di 10 giorni e 31 giorni in modalità smartwatch e fino a 28 ore e 82 ore (!!!) in modalità GPS. In altre parole, la durata della batteria subisce davvero un grande successo se si sceglie il modello più grande.

Parte del motivo per cui Garmin epix Pro (Gen 2) riesce a preservare una durata della batteria così buona è la grande batteria che Garmin è riuscita a inserire nell’orologio. Poiché lo schermo AMOLED è più sottile del tradizionale schermo MIP, Garmin è stata in grado di aumentare le dimensioni della batteria e quindi uniformare parte della differenza tra i due modelli. Ad esempio, tieni presente che il Garmin epix Pro (Gen 2) 51 mm ha una durata della batteria migliore rispetto al Garmin Fenix ​​​​7 Sapphire Solar nella maggior parte delle situazioni.Durata della Batteria del Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire.

Con l’attivazione del GNSS multibanda e multifrequenza, la durata della batteria si riduce notevolmente; tuttavia, in cambio, il tracciamento risulta incredibilmente preciso attraverso tutti i sistemi satellitari. Anche l’utilizzo del solo GPS, nella maggior parte dei casi, garantisce un livello di precisione più che adeguato.

È importante notare che questi dati si riferiscono all’utilizzo dello schermo con la funzione “solleva per attivare”, con il display che rimane nero per impostazione predefinita e si illumina solo quando si inclina o si alza il polso (in queste circostanze, lo schermo si dimostra molto reattivo e di qualità). La luminosità può essere regolata su tre livelli, e anche il livello più basso risulta relativamente potente. Tuttavia, in questo aspetto, Garmin avrebbe potuto consentire una regolazione della luminosità ancor più bassa.

Come alternativa, è possibile regolare il tempo di illuminazione dello schermo e mantenerlo attivo costantemente. Con questa modalità “always-on”, il quadrante dell’orologio è visibile in modo continuativo, ma si illumina quando si muove il polso. Questa funzione “always-on” comporta una significativa riduzione della durata della batteria, portando a una durata approssimativa di circa un terzo rispetto a quella dichiarata.

Attraverso l’utilizzo del Battery Manager (modalità batteria), è possibile ottenere un completo controllo sulle funzioni da attivare o disattivare, nonché creare modalità personalizzate per diverse attività. Ad esempio, è possibile creare una “Modalità Giacca” separata che disattiva il sensore ottico della frequenza cardiaca, poiché tale funzione risulta superflua quando l’orologio viene indossato al di fuori della manica della giacca.

Il Garmin Epix Pro Sapphire adotta la stessa porta di ricarica proprietaria dell’edizione precedente e non dispone né di ricarica wireless come il Garmin Trend, né del caricabatterie magnetico introdotto con il modello speciale MARQ (Gen 2) nell’autunno del 2022. Tuttavia, il cavo di ricarica incluso è stato “aggiornato” con una connessione USB-C, riducendo il tempo di ricarica a circa 60 minuti rispetto ai precedenti 120 minuti.
Interfaccia Utente (parzialmente) Migliorata

Il Garmin Forerunner 965 ha introdotto un’interfaccia utente nuova e aggiornata, che ha contribuito a migliorare l’esperienza complessiva dell’orologio. Il Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire mantiene in gran parte la stessa interfaccia, ma apporta alcune modifiche al sistema di menu che arriveranno anche sulla famiglia epix (Gen 2) e Fenix ​​7.

L’esperienza di navigazione attraverso i widget rimane invariata, con il Widget Glance (panoramica di widget/app) che consente di visualizzare un riepilogo di tre widget per volta, ognuno con le informazioni più rilevanti. Toccando ciascun widget, è possibile accedere a ulteriori dettagli. Tuttavia, vi sono alcune migliorie.

Il widget meteo è stato arricchito da un aggiornamento, che include una mappa separata che mostra le condizioni “in tempo reale” relative alla posizione attuale. Qui è possibile scegliere tra vari livelli di mappa che mostrano precipitazioni, temperatura, copertura nuvolosa e direzione del vento. Il livello della mappa viene visualizzato tramite sovrapposizioni, con aggiornamenti ogni 3 ore (alle 08, 11, 14, 17, 20, 23, 02, 05).

Sfortunatamente, il livello della mappa meteorologica non è disponibile come layer nella mappa durante l’utilizzo normale delle attività; è necessario uscire dall’attività, scorrere verso il basso fino al widget meteo e quindi accedere al livello. Un’alternativa consiste nell’impostare “Be the app” come scorciatoia, come verrà spiegato più avanti. Si spera che Garmin aggiunga il “meteo in tempo reale” come livello di mappa in un aggiornamento futuro.Tra i nuovi livelli di mappa c’è quello della temperatura, che cambia dinamicamente durante il corso della giornata.

Un altro “rinnovamento” riguarda la struttura del menu quando si accede al sistema di menu durante un’attività. Le diverse sezioni per “Allenamento e Piani di Allenamento”, “Navigazione e Percorsi” e “Schermate del Computer” sono chiaramente disposte.

Come sempre, è possibile uscire da un’attività per ritornare alla modalità “orologio normale” e alla panoramica dei vari widget impostando un controllo rapido/scorciatoia che richiede di tenere premuta una specifica combinazione di tasti/pulsanti dell’orologio. Garmin ha anche aggiunto una scorciatoia che apre un elenco di “App recenti” se si tiene premuto il pulsante “Indietro”.

Cosa differenzia il Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire dal Garmin Forerunner 965?

Il Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire è principalmente un orologio di maggiore potenza, caratterizzato dall’uso predominante di materiali quali acciaio inossidabile, titanio e vetro zaffiro, a differenza del più snello profilo del Forerunner 965, realizzato in polimero rinforzato con fibre e Gorilla Glass DX. Il nuovo Forerunner 965 ha ricevuto un miglioramento, con l’aggiunta di una lunetta in titanio, che contribuisce a colmare la distanza tra la sensazione premium dell’epix Pro (Gen 2) Sapphire e la serie Forerunner.

I modelli Fenix ed Epix appartengono alla famiglia “outdoor” di Garmin, mentre il Forerunner appartiene alla famiglia “training”. Il primo non solo presenta una maggiore resistenza sulla carta, ma dispone anche di un livello di resistenza all’acqua superiore – 10 ATM rispetto a 5 ATM – e supporta quindi una serie di profili di attività non supportati dal Forerunner 965.

Il Garmin Forerunner 965, d’altra parte, presenta un’interfaccia utente leggermente più “accattivante”, con widget animati e sfondi aggiornati per ogni singolo profilo di attività. Tutto ciò ha solo valore estetico e non influenza l’usabilità pratica dell’orologio.

Dal momento che il Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire è più grande e pesante, offre una durata della batteria maggiore e migliore nella maggior parte delle situazioni. Inoltre, Garmin ha introdotto una serie di nuove funzionalità in connessione con il Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire, tra cui:
Luce LED integrata.

  • Hill Score
  • Endurance Score
  • Red Shift Mode
  • Sensore di frequenza cardiaca ELEVATE 5
  • Mappe Outdoor+
  • Livello della mappa meteorologica “Live”.

Hill Score, Endurance Score e mappe meteorologiche “Live” dovrebbero arrivare su Garmin Forerunner 965 tramite un aggiornamento software nel terzo trimestre, mentre la modalità Red Shift dovrebbe arrivare più tardi. La torcia a LED e il nuovo sensore di frequenza cardiaca ELEVATE 5 sono ovviamente limitati all’epix Pro (Gen 2) Sapphire.

A parte i punti sopra menzionati, gli orologi sono per lo più gli stessi all’interno e hanno gli stessi sensori e strumenti. Gli ultimi modelli Fenix ​​​​7 Pro ed epix Pro (Gen 2) contengono l’hardware necessario per eseguire misurazioni ECG, che il Forerunner 965 non ha. Sebbene questa non sia una funzionalità disponibile oggi, non è impossibile che arrivi in ​​​​futuro.

E ricorda: se vuoi lo schermo più grande possibile nel “più piccolo orologio possibile”, il Forerunner 965 è un’ottima scelta. Questo include lo stesso ampio display dell’epix Pro (Gen 2) 51 mm, ma l’orologio stesso è molto più piccolo e leggero.

Image credits: techradar.com

GNSS multibanda per una precisione superiore

Il Garmin Fenix ​​​​7 Sapphire e l’epix (Gen 2) Sapphire sono stati i primi orologi Garmin a utilizzare la tecnologia GNSS multibanda. Il GNSS multibanda consente all’orologio di sfruttare diverse frequenze da un ampio numero di satelliti contemporaneamente, minimizzando così il rischio di errori di misurazione in condizioni ambientali o terreni complessi, come strade strette, valli profonde, fitte aree forestali, ripide zone montuose e altro ancora.

A differenza della generazione precedente, in cui il GNSS multibanda era limitato ai modelli Sapphire, ora tutti i modelli Garmin epix Pro (Gen 2) lo includono. Un’altra novità nella serie Pro è l’aumento della capacità di archiviazione a 32 GB per tutti i modelli, rispetto ai precedenti 16/32 GB dei modelli non Sapphire/Sapphire, insieme alla tecnologia SatIQ (spiegata di seguito).

Il Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire offre diverse opzioni di impostazioni GNSS tra cui scegliere. Come previsto, il Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire offre misurazioni quasi impeccabili, indipendentemente da dove viene indossato, e di solito stabilisce il contatto con i satelliti in pochi secondi. Ogni dispositivo GPS consuma più batteria in proporzione all’uso dei sistemi satellitari contemporaneamente. Tuttavia, Garmin ha affrontato questo problema integrando la tecnologia SatIQ.

Questa tecnologia consente all’orologio di “selezionare automaticamente la migliore configurazione GNSS in ogni momento, garantendo la massima precisione senza spreco di batteria”. Questa è senza dubbio una caratteristica utile che offre il “meglio dei due mondi”, rappresentando un compromesso dove si ottengono generalmente misurazioni molto accurate e una buona durata della batteria, sebbene non sia pari all’utilizzo di un GNSS multibanda o del solo GPS.

Se si desidera estendere la durata della batteria per una competizione o un viaggio più lungo, è possibile regolare manualmente le impostazioni attivate/disattivate e salvarle come modalità batteria separate, facilmente attivabili tramite pochi tasti. Questo consente di ottenere una durata della batteria (estremamente) elevata quando necessario, anche se si dovesse rinunciare a determinate funzioni durante l’utilizzo. Altrimenti, l’orologio è dotato di tutti i sensori necessari, come un altimetro barometrico (con avviso di tempesta), una bussola magnetica e un termometro.

Oltre agli avvisi di tempesta in caso di cambiamenti meteorologici improvvisi, il barometro contribuirà a misurazioni altimetriche molto precise, un aspetto con cui Garmin ha lottato in passato, ma che ora è stato risolto. Il termometro misura la temperatura ambiente ed è utilizzato in congiunzione con l’altimetro per calcolare il riscaldamento e l’adattamento all’altitudine in nuove situazioni e ambienti caldi.

Offerta
Garmin epix Pro (Gen 2) 51mm, Smartwatch, Display AMOLED 1,4",...
  • 😎 DISPLAY AMOLED 😎 Lasciati conquistare da uno stupendo schermo Amoled da 1,4″, cassa da 51 mm e lunetta in acciaio inossidabile. L'interfaccia touch si affianca ai pulsanti per consentire un...
  • ⚙ SMARTWATCH COMPLETO ⚙ Visualizza le notifiche sul display, paga in modalità contactless con Garmin Pay e ascolta la tua musica preferita senza portare con te lo smartphone grazie alla memoria...
  • 🔦 TORCIA e CARDIO 5° GEN 🔦 epix Pro include una torcia LED di luce bianca ad intensità variabile con le opzioni in modalità rossa (perfetta per segnalare la propria posizione durante gli...
  • ❤ FUNZIONI PRO ❤ Con epix Pro, Garmin introduce nuove metriche per l'allenamento: Hill Score, che stima la capacità di correre su percorsi collinari ed Endurance Score, che stima della capacità di...
  • 🗺 MAPPE PRECARICATE 🗺 TopoActive Europe e SkiView con i nomi delle piste e le valutazioni della difficoltà per oltre 2.000 impianti sciistici internazionali. Wi-Fi integrato per un aggiornamento...

ELEVATE 5: il sensore di frequenza cardiaca di nuova generazione

Da quando è arrivato sul mercato, il sensore di frequenza cardiaca ELEVATE 4.0 è stato considerato uno dei migliori, se non il migliore, sensore di frequenza cardiaca sul mercato. Con il nuovo ELEVATE 5.0, Garmin fa un ulteriore passo avanti. Il design tra la 3a e la 4a generazione era quasi indistinguibile, ma la 5a generazione ha ricevuto un nuovo design con diversi LED verdi distribuiti su una superficie più ampia. Anche il diametro del sensore stesso è più grande e offre un migliore contatto con la superficie della pelle.

La misurazione del polso ottica sarà sempre individuale e in determinate situazioni (come l’allenamento ad alta intensità, l’allenamento al freddo come ad es. sci di fondo o attività con molto movimento del braccio), un sensore di pulsazioni esterno ha ancora un leggero vantaggio, sia per quanto riguarda la precisione, sia per ridurre al minimo i ritardi.

Il sensore ELEVATE 4 ha dato misurazioni della frequenza cardiaca molto buone sui precedenti orologi Epix, Fenix ​​7 ed Enduro 2, mentre non era altrettanto stabile sui nuovi modelli Forerunner. Sebbene sia lo stesso sensore, la misurazione ottica della frequenza cardiaca riguarda in gran parte l’adattamento, e non da ultimo come e dove si indossa l’orologio al braccio.

Ricorda che prima di fidarsi completamente della misurazione ottica della frequenza cardiaca dell’orologio, si consiglia di allenarsi per un po’ con una fascia cardio in modo da conoscere la propria frequenza cardiaca e identificare eventuali errori. In ogni caso, sembra proprio che ELEVATE 5 sia migliore nel registrare il polso in situazioni in cui in precedenza poteva essere difficile a causa di molti movimenti della mano.

Oltre al sensore stesso, ora ha una “piastra metallica” a contatto con la pelle. Sia questa che l’anello di metallo attorno al sensore (che lo isola dal resto dell’orologio) sono necessari per poter eseguire misurazioni ECG – qualcosa che il Garmin Venu 2 Plus è stato il primo orologio Garmin a presentare quando è stato approvato per le misurazioni ECG negli Stati Uniti all’inizio dello scorso autunno. Garmin non ha dichiarato se la misurazione dell’ECG arriverà su Garmin Fenix ​​​​7 Pro ed epix Pro (Gen 2), ma non sembra impossibile in quanto dispone della tecnologia che serve.

Oltre alla frequenza cardiaca, epix Pro (Gen 2) Sapphire misurerà la saturazione di ossigeno nel sangue (sia automaticamente che manualmente), registrerà la variabilità cardiaca (HRV) (continuamente per tutta la notte o tramite misurazioni spot) e avviserà se rileva una frequenza cardiaca anormalmente bassa/alta. Gli avvisi di stress elevato sono ancora riservati ai modelli Forerunner.

Il sensore ELEVATE 5.0 funziona sott’acqua e può essere utilizzato come sensore di pulsazioni esterno inoltrando il segnale delle pulsazioni, ad esempio, a un ciclocomputer o ad un attrezzo ginnico.

Image credits: trustedreviews.com

Mappe e navigazione

Garmin Epix e Fenix ​​​​sono stati entrambi realizzati per la vita all’aria aperta, ma sono stati gradualmente adattati agli utenti che desideravano un orologio più versatile.

Questo non significa che l’Epix abbia perso le sue qualità uniche outdoor e l’orologio probabilmente ha più funzioni di quante ne avrai mai bisogno.
Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche che vale la pena evidenziare e sono:

  • Mappe TopoActive integrate per l’Europa (accesso gratuito alle mappe di tutto il mondo).
    Torcia LED.
  • Navigazione avanzata.
  • Mappa SkiView: con nomi delle piste e difficoltà per oltre 2000 stazioni sciistiche precaricate in tutto il mondo.
  • Mappe per il golf: con mappe CourseView a colori precaricate per oltre 43.000 campi da golf in tutto il mondo.
  • Livello mappa che mostra i percorsi più popolari nell’area in cui ti trovi.

Se c’era una cosa che rendeva davvero attraente il Garmin epix (Gen 2), erano le mappe dettagliate combinate con lo schermo AMOLED colorato e bello. Le mappe su Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire sono le stesse, ma ora sono state aggiornate con una maggiore ombreggiatura e appaiono anche leggermente migliori. E non da ultimo: con un modello da 51 mm disponibile, la facilità d’uso è ancora maggiore.

Tutti gli orologi Garmin epix Pro (Gen 2) e Garmin Fenix ​​​​7 Pro hanno le stesse mappe, ma c’è una bella differenza nel modo in cui appaiono sullo schermo AMOLED colorato del primo rispetto allo schermo MIP del Fenix ​​​​7 Pro. Se usi molto le mappe, è assolutamente consigliato scegliere un modello epix Pro (Gen 2) in quanto offre un’esperienza di utilizzo completamente diversa. La differenza è chiara e così grande che è come guardare due mappe diverse.

Si noti che il livello di dettaglio sulle mappe può essere regolato su tre livelli: Alto, Normale, Basso. Inoltre, è possibile utilizzare vari temi della mappa come nautica, punti di inserimento ad alto contrasto, scuro, popolarità , stazioni sciistiche e aviazione.

Si noti che solo i modelli Sapphire sono forniti con mappe precaricate – e quindi stiamo parlando di mappe della “tua regione locale” (Europa, Nord America, Sud America, ecc.). Per il modello “Standard”, devi caricare tu stesso le mappe. Questo è un lavoro facile e Garmin ti dà accesso alle mappe TopoActive gratuitamente da tutto il mondo tramite connessione Wi-Fi. Le mappe di Garmin sono dettagliate e contengono molte informazioni come contorni del terreno, altezze, cime montuose, parchi, coste, fiumi, laghi e altre caratteristiche geografiche.

Garmin ha anche risolto tutti i problemi precedenti, in modo che tutto ciò che fai scorre senza ritardi. I menu sono velocissimi e funzioni come “ricerca di un indirizzo”, “Navigazione verso”, “Intorno a me”, “Percorso di andata e ritorno”, ecc., rispondono in un lampo. Dove prima dovevi aspettare 20-30 secondi, ora i risultati sono pronti in pochi secondi.

Un altro miglioramento è che alle mappe è stato dato un maggiore livello di dettaglio da una maggiore distanza di zoom in modo che sia più facile vedere tutto, dai nomi delle strade ai contorni/dettagli del terreno senza dover ingrandire esageratamente. Introdotto per la prima volta sul Forerunner 965, questo è un piccolo ma piacevole aggiornamento che migliora l’esperienza di navigazione.

Torcia LED con luce orientabile

Ottieni lo stesso schermo grande e bello del Forerunner 965, la stessa buona torcia dell’Enduro 2 e la qualità costruttiva sempre superba dell’epix (Gen 2).
Ci sono quattro diverse luminosità, oltre a tre diverse modalità; Modalità SOS, lampeggio e luce rossa. In modalità SOS, l’orologio lampeggerà il segnale SOS nello stesso momento in cui lo schermo mostra le informazioni sull’utente e i contatti di emergenza.

In modalità Red Light, puoi accedere all’uso della torcia senza che ciò influisca sulla tua visione notturna. Questo è l’ideale se, ad esempio, devi navigare al buio.

In modalità Blink (strobo), puoi regolare la velocità con cui la torcia dovrebbe lampeggiare e il colore. Braccio in avanti e rosso quando fai oscillare il braccio all’indietro. È inoltre possibile configurare la lanterna in modo che venga attivata in modo appropriato per vari profili di attività dopo un’ora specifica del giorno. La luminosità è straordinariamente buona e può senza dubbio aiutarti durante un viaggio a casa al buio se non hai altra luce.

Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire ha tutto ciò di cui hai bisogno per sentirti al sicuro in qualsiasi condizione. La solida navigazione turn-by-turn di Garmin ti consente di tracciare o caricare un percorso desiderato e ti guiderà attraverso istruzioni sotto forma di frecce direzionali e la distanza su quando svoltare. Se ti sposti al di fuori del sentiero, verrai immediatamente ricondotto indietro, in alternativa l’orologio calcolerà un nuovo e alternativo percorso verso la destinazione.

Una novità per Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire è la possibilità di vedere i punti “Up Ahead” direttamente sulla mappa durante la navigazione. In precedenza, questo era riservato a un quadrante separato con i dettagli dei successivi quattro punti del percorso e la distanza da ciascuno di essi. Questo quadrante orologio è ancora disponibile, ma li vedrai anche sulla mappa, oltre a ricevere una notifica lungo il percorso quando ti avvicini e arrivi a ogni singolo punto.

  • Percorsi con andata e ritorno: prende Garmin Trendline come punto di partenza (i percorsi più utilizzati nelle vicinanze) e crea automaticamente 2-4 percorsi consigliati (andata e ritorno) in base ai percorsi più popolari nell’area in cui ti trovi.
  • Around me: mostra centinaia di punti di interesse (POI) nelle immediate vicinanze e consente di navigare facilmente verso i punti desiderati.
  • NextFork: mostra la distanza e il nome del prossimo incrocio/punto di interesse sul sentiero di fronte a te in modo da evitare una navigazione errata. Procedendo, i punti di interesse attuali sul sentiero di fronte a te vengono visualizzati continuamente mentre ti avvicini.
  • Torna all’inizio: ti riporta in sicurezza al punto di partenza del percorso tramite il percorso più breve.
  • TrackBack: ti consente di tornare al punto di partenza seguendo lo stesso percorso da cui sei arrivato.

Oltre alle mappe topografiche, Garmin Epix Pro Sapphire ha preinstallate mappe per oltre 43.000 campi da golf e 2.000 stazioni sciistiche di tutto il mondo con nomi di piste e livelli di difficoltà sui percorsi. Le mappe delle stazioni sciistiche sono dotate di nomi di impianti di risalita e piste, e molte delle piste sono contrassegnate con colori che riflettono il livello di difficoltà della pista.

Se desideri mappe ancora più dettagliate, è possibile acquistarle da Garmin o aggiungere mappe da servizi di terze parti. Una novità per Garmin epix Pro (Gen 2) e Fenix ​​​​7 Pro è il supporto per Outdoor Maps+, che consente di accedere a mappe premium e immagini satellitari (copertura globale) direttamente sull’orologio. Tuttavia, questo è purtroppo disponibile solo negli Stati Uniti. Per mappe più dettagliate, è possibile acquistarle da Garmin o aggiungere mappe da servizi di terze parti.

Come accennato, tutti i modelli Garmin epix Pro (Gen 2) hanno 32 GB di capacità di archiviazione che possono essere liberamente utilizzati per archiviare mappe e musica. L’orologio si integra elegantemente con app di terze parti come le popolari app per tour Wikiloc e Komoot che ti consentono di pianificare e inviare percorsi direttamente al tuo orologio con facilità. Riceverai quindi una guida dettagliata svolta per svolta lungo l’intero percorso in modo da poter essere sicuro di trovare la tua strada.

Strumenti e funzionalità di formazione

Il Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire offre tutto ciò che Garmin ha in termini di funzionalità di allenamento, comprese alcune nuove funzionalità esclusive al momento del lancio.

L’orologio offre una serie di profili di attività, misura dati avanzati come Grit (grado di difficoltà) e Flow (misura quanto bene un ciclista mantiene la velocità), il numero di metri di altitudine durante lo sci (sia in località alpine che sci libero), oltre a lunghezza, velocità e numero di onde surfate in mare.

Se utilizzi Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire Solar per l’allenamento della forza, riconoscerà e registrerà automaticamente gli esercizi, il numero di ripetizioni e le serie, mentre un nuovo profilo per “Obstacle Race”,registra automaticamente il vari ostacoli purché si utilizzi il pulsante “lap” per contrassegnare l’inizio e la fine degli ostacoli nel primo giro. epix Pro (Gen 2) Sapphire viene inoltre fornito con 30 diversi nuovi profili di attività per gli sport di squadra, tra cui hockey su ghiaccio, hockey su prato, calcio, ping pong, frisbee, pallavolo, ecc.

In passato, la dimensione dello schermo era decisiva per quanti campi dati si potevano utilizzare su ogni singolo quadrante. Le due dimensioni più piccole erano bloccate su 6 campi dati, mentre il modello X più grande poteva utilizzare fino a 8 campi dati. Questo è stato ora modificato in modo che tutte le dimensioni possano essere impostate con un massimo di 8 campi dati. Un’altra novità è che ora puoi utilizzare fino a 6 campi dati nella visualizzazione della mappa, rispetto ai soli due precedenti. I sei campi appaiono come un anello sul bordo esterno della mappa e possono essere impostati allo stesso modo degli altri quadranti dell’orologio.

Se hai una vista estremamente buona e un debole per infarcire il quadrante con quanti più dati possibile, è effettivamente possibile ottenere ancora di più se utilizzi un campo Connect IQ (scaricabile dal Connect IQ Store).

Tutte le impostazioni e le modifiche per i vari profili di attività possono essere eseguite sia sull’orologio che nell’app Garmin Connect, anche nel mezzo di una sessione. Sull’orologio, devi solo tenere premuto per 1 secondo sul campo che vuoi modificare, quindi appare un piccolo menu che puoi scorrere fino a trovare il campo che desideri. Puoi attivare molti quadranti diversi contemporaneamente, quindi è quasi impossibile non ottenere ciò che desideri.

È anche possibile creare avvisi per qualsiasi cosa, da ritmo, polso, distanza, calorie a parametri personalizzati. Alcuni profili di attività (corsa e ciclismo) consentono di attivare funzioni come ClimbPro, PacePro, Intervalli, Performance conditioning, ecc.

Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire ha assolutamente tutto ciò di cui hai bisogno in termini di strumenti di allenamento, indipendentemente dal fatto che ti stia allenando per una maratona o facendo attivamente yoga, tennis, allenamento della forza o ciclismo. Alcuni degli strumenti più importanti che vale la pena evidenziare sono:

  • Hill Score: misura la tua capacità di correre in salita e valuta i tuoi progressi nel tempo in base al VO2 max e alla cronologia degli allenamenti. Misura la tua forza di corsa su salite ripide e la resistenza di corsa su salite lunghe e fornisce un punteggio basato sulle tue prestazioni nel tempo.
  • Endurance Score: misura la tua capacità di sostenere uno sforzo prolungato e combina i dati di allenamento di tutte le tue attività atletiche per aiutarti a capire in che modo l’esercizio influisce sulla tua resistenza complessiva. Questa misurazione dinamica utilizza il VO2 max, il carico di allenamento a breve/lungo termine e altri fattori per misurare i tuoi progressi di forma fisica oltre il semplice VO2 max.
  • Potenza della corsa integrata: calcola la potenza di corsa direttamente dal polso senza la necessità di sensori esterni.
  • Dinamiche di corsa avanzate: l’orologio ora misura dinamiche di corsa avanzate come cadenza, lunghezza del passo, tempo di contatto con il suolo ecc. direttamente sul polso, senza bisogno di app o accessori.
  • Misura dati avanzati come Grit (grado di difficoltà) e Flow (capacità di mantenere la velocità) durante la mountain bike, il numero di metri verticali su/giù durante lo sci in una località alpina o la lunghezza, la velocità e il numero di onde surfate nel mare.
  • La Stamina in tempo reale ti aiuta a capire quanto sei in grado di eseguire a una determinata velocità durante la corsa e il ciclismo.
  • PacePro: ti fornisce indicazioni sull’andatura durante la sessione in modo da poter gestire più facilmente la tua energia durante una gara.
  • ClimbPro: suddivide le salite e le discese del percorso che stai percorrendo in singole sezioni, in modo da avere sempre sotto controllo la percentuale di salita, il numero di metri di dislivello e il profilo del sentiero.
  • Strava Live Segments: ti avvisa dei prossimi segmenti e ti tiene aggiornato su come stai andando durante la sessione (richiede Strava Premium).
  • Virtual Partner: ti consente di competere contro un’attività precedente o un tempo specifico.
  • Grade Adjusted Pace (GAP): ti aiuta a trovare il ritmo giusto su terreni diversi mostrando il ritmo equivalente alla corsa su terreno pianeggiante.
  • Gli intervalli avanzati ti danno la piena libertà di creare le tue sessioni di intervallo basate su tutto, dal tempo, al ritmo, alla distanza, ecc.
  • Il calcolatore di gara tiene conto delle precedenti attività di corsa e del livello di forma fisica per poter stimare i tempi di arrivo per le distanze di gara di 5, 10, 21 e 42 km.
  • La corsa su pista fornisce misurazioni corrette vicine al 100% quando si corre su una pista, poiché l’orologio “blocca” il segnale satellitare su una pista specifica.
  • Il VO2 max (il massimo consumo di ossigeno) viene calcolato automaticamente quando utilizzi l’orologio durante attività come corsa, camminata e ciclismo. Otterrai un valore VO2 massimo per la corsa e un valore VO2 massimo per il ciclismo.
  • Group Livetrack ti consente di tenere traccia degli altri ciclisti del tuo gruppo utilizzando LiveTrack direttamente sullo schermo dell’orologio.
  • LiveTrack consente ai contatti selezionati di seguirti “dal vivo” durante una sessione di allenamento o una competizione.

Endurance Score e Hill Score

Due delle novità per la serie “Pro” sono Garmin Endurance Score e Garmin Hill Score. Queste metriche sono una sorta di ulteriore sviluppo di Real Time Stamina che mostra costantemente quante risorse hai a disposizione in base all’intensità dell’allenamento in quel momento.

Sia Garmin Endurance Score che Hill Score richiedono inizialmente 14 giorni di allenamento con l’orologio, ma la prima metrica apparirà immediatamente sia sull’orologio che nell’app mentre estrae i dati delle ultime quattro settimane. Anche l’Hill Score apparirà in tempi relativamente brevi, ma richiede ancora più dati per poter riflettere un valore reale.

Il Garmin Endurance Score è una funzione progettata per collegare l’esercizio, la forma fisica e la capacità di sostenere le prestazioni per lunghi periodi di tempo e indica la capacità complessiva di sostenere l’attività fisica per un periodo di tempo più lungo. Il punteggio è dinamico e viene calcolato utilizzando vari fattori come la durata dell’attività, l’intensità, la velocità, la potenza, il VO2 max, l’età, il sesso, il BMI e il livello di attività. I numeri aumentano e diminuiscono al variare della tua resistenza e un punteggio più alto indica una maggiore capacità di prestazioni più lunghe.

Si noti che il punteggio è individuale e due persone che si allenano esattamente allo stesso modo possono avere valori completamente diversi. Oltre al punteggio stesso, riceverai uno “status” che indica quanto sei allenato e potrai vedere quali attività contribuiscono maggiormente al punteggio. Nell’app Garmin Connect, otterrai una visione ancora migliore del punteggio di resistenza, inclusa la cronologia per 12 settimane e 12 mesi indietro nel tempo.
Garmin Endurance Score è disponibile anche in Garmin Connect.

Garmin Hill Score misura la tua capacità di corsa in salita e valuta i tuoi progressi nel tempo in base al calcolo della forma fisica (VO2 max) e alla cronologia degli allenamenti. Misura la tua forza e resistenza nella corsa su pendenze superiori al 2% e ti fornisce un punteggio basato sulle tue prestazioni nel tempo.

Il punteggio base si basa su quanto segue:

  • Hill Endurance: misura la misura in cui è possibile mantenere la velocità e le prestazioni durante la corsa in salita. Si basa sul dislivello e sul tempo speso in salite a bassa intensità.
  • Hill Strenght: misura la tua capacità di mantenere la potenza nella corsa in salita. Si basa sullo sforzo nelle salite ad alta intensità.
  • VO2 Max: è una misura del consumo di ossigeno al massimo delle prestazioni ed è una buona stima della tua capacità di correre in salita.

Sicurezza e monitoraggio “live”

Come la maggior parte degli orologi Garmin, il Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire ha una funzione di sicurezza incorporata che può essere attivata automaticamente in caso di caduta, o manualmente se necessario, se sei abbastanza sfortunato da cadere durante un allenamento e hai bisogno di assistenza. Questa funzione consente all’orologio di inviare un avviso di emergenza a contatti selezionati che, oltre a un messaggio pre-scritto (puoi scegliere tra diversi messaggi sull’orologio), ricevono un link con la tua “posizione live” e le coordinate di dove sei.

La funzione di sicurezza e tracciamento si attiva automaticamente quando l’orologio rileva una caduta (utilizzando l’accelerometro e il giroscopio), ma può anche essere attivata manualmente.

Funzionalità come Group Livetrack ti consentono di tenere traccia degli altri corridori del tuo gruppo utilizzando LiveTrack direttamente sullo schermo dell’orologio, mentre LiveTrack consente a contatti selezionati di seguirti “dal vivo” durante una sessione di allenamento o una competizione.

Compatibile con una moltitudine di accessori

Se si desidera utilizzare Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire insieme a vari accessori, l’orologio supporta tutti i sensori esterni, sia che si tratti di un sensore di dinamica di corsa, sensore di temperatura, power meter per una bicicletta, radar/luce per bicicletta Varia, attrezzature per esercizi come tapis roulant compatibili e il vogatori, ecc. Ad esempio, se utilizzi il profilo attività “Corsa virtuale”, l’orologio avvierà automaticamente la ricerca di accessori compatibili come un tapis roulant, mentre il profilo indoor rowing ti consente di collegare l’orologio a un vogatore compatibile.

Sessioni di allenamento gratuite e suggerimenti di allenamento giornalieri

Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire offre un’ampia selezione di sessioni di allenamento gratuite e programmi di allenamento in cui questi ultimi sono dinamici e cambiano in linea con lo sviluppo della tua forma. Se segui un programma di forza/una sessione di forza, l’orologio ti mostrerà come vengono eseguiti gli esercizi utilizzando una figura video-animata sullo schermo.

Un’altra fantastica funzionalità è l’allenamento quotidiano suggerito, in cui l’orologio utilizza tutte le informazioni sulla condizione dell’allenamento, lo stato dell’allenamento, il recupero, il sonno e lo stress e suggerisce un allenamento adatto per un’intera settimana in anticipo per le attività di corsa, corsa indoor, ciclismo e ciclismo indoor (la funzione può essere disattivata).

I suggerimenti tengono conto di tutte le competizioni che hai registrato nel calendario in modo che la tua forma raggiunga il picco verso il giorno della gara vero e proprio. Se l’organizzatore ha condiviso le informazioni necessarie o se hai aggiunto le voci manualmente, un modulo di corsa separato (widget) terrà traccia, tra le altre cose, del profilo della corsa, delle previsioni del tempo, dei suggerimenti per l’allenamento attuale, del tempo di arrivo stimato, dell’allenamento giornaliero suggerito, ecc.

Se segui già un programma di formazione, realizzato da te o da un servizio di terze parti come Training Peaks, questo può essere inviato direttamente all’orologio da Garmin Connect in modo da poterlo ritrovare nel menu di selezione per “allenamento” sotto il profilo di attività corrente. Garmin offre un’ampia selezione di esercizi tra cui scegliere per impostare la propria sessione di forza, nonché opportunità per creare i propri intervalli e sessioni di allenamento generali.

Analisi degli allenamenti e del recupero

Training Load Balance

Insieme alla società di analisi Firstbeat, i modelli di punta di Garmin offrono forse l’ analisi di allenamento e recupero più completa sul mercato e il vantaggio è che la presentano in un modo di facile comprensione.

Training Load Balance divide tutto l’allenamento nelle ultime quattro settimane in allenamento aerobico basso, aerobico alto, anaerobico, quindi sceglie a quale forma di allenamento dare più o meno priorità per ottenere progressi. Il periodo di allenamento preso in considerazione è tutto quello che hai fatto negli ultimi 28 giorni (4 settimane).

Il focus formativo delle ultime 4 settimane è suddiviso in tre diverse aree:

Acute Load

Nel breve termine, Acute Load valuterà il carico di allenamento totale negli ultimi 7 giorni e quindi mostrerà se il carico attuale è basso, ottimale, alto o molto alto. La genialità del carico acuto è che il carico accumulato diminuisce ogni giorno, quindi l’allenamento che hai fatto 6 giorni fa non conta tanto quanto l’ultima sessione che hai fatto. Inoltre, dopo ogni sessione individuale riceverai un punteggio che indica il carico di allenamento totale, nonché un punteggio per l’effetto dell’allenamento aerobico e anaerobico su una scala da 0 a 5.

Chronic Load

Mentre Acute Load si concentra sul breve termine, Chronic Load dovrebbe gestire la tensione a lungo termine e mostra il valore TRIMP accumulato negli ultimi 28 giorni. A differenza del carico acuto, questo non diminuisce e calcola tutto il carico nelle ultime 4 settimane.

Load Ratio

Load Ratio analizza l’equilibrio tra carico acuto (a breve termine – ultimi 7 giorni) e cronico (a lungo termine – ultimi 28 giorni) e ti avvisa in situazioni in cui il carico cambia troppo rapidamente. Il rapporto di carico ti aiuta a ottimizzare il carico totale e a ridurre il rischio di danni. Affinché il rapporto di carico sia visibile, è necessario un minimo di 14 giorni di cronologia dell’allenamento. Il rapporto di carico descrive la relazione tra Acute Load e Chronic Load.

HRV Status e Training Readiness

HRV Status e Training Readiness sono due degli strumenti che forse hanno più senso per tutti e che possono aiutarti a capire quanto sia ricettivo il corpo all’allenamento.

HRV Status fornisce informazioni più approfondite sulla variabilità cardiaca, uno degli indicatori più importanti per osservare la capacità del corpo di riprendersi, far fronte allo stress e, non ultimo, resistere alle malattie. Ogni mattina ti viene presentato l’HRV Status medio durante la notte confrontato con una linea di base delle ultime tre settimane. Il rapporto tra questi mostra quanto ti sei ripreso dopo la notte.

Training Readiness tiene conto di parametri come il punteggio del sonno (la scorsa notte), il tempo di recupero, l’HRV Status, l’Acute Load, la cronologia del sonno (ultime tre notti) e la cronologia dello stress (ultimi tre giorni) e ti dice se il corpo è ricettivo all’allenamento, quando è più ricettivo e quanto intensamente puoi allenarti.

Tutto ciò che fai in termini di attività/allenamento può essere studiato in dettaglio nell’app Garmin Connect sul tuo telefono o sulla piattaforma web.

Offerta
Garmin epix Pro (Gen 2) 51mm, Smartwatch, Display AMOLED 1,4",...
  • 😎 DISPLAY AMOLED 😎 Lasciati conquistare da uno stupendo schermo Amoled da 1,4″, cassa da 51 mm e lunetta in acciaio inossidabile. L'interfaccia touch si affianca ai pulsanti per consentire un...
  • ⚙ SMARTWATCH COMPLETO ⚙ Visualizza le notifiche sul display, paga in modalità contactless con Garmin Pay e ascolta la tua musica preferita senza portare con te lo smartphone grazie alla memoria...
  • 🔦 TORCIA e CARDIO 5° GEN 🔦 epix Pro include una torcia LED di luce bianca ad intensità variabile con le opzioni in modalità rossa (perfetta per segnalare la propria posizione durante gli...
  • ❤ FUNZIONI PRO ❤ Con epix Pro, Garmin introduce nuove metriche per l'allenamento: Hill Score, che stima la capacità di correre su percorsi collinari ed Endurance Score, che stima della capacità di...
  • 🗺 MAPPE PRECARICATE 🗺 TopoActive Europe e SkiView con i nomi delle piste e le valutazioni della difficoltà per oltre 2.000 impianti sciistici internazionali. Wi-Fi integrato per un aggiornamento...

Monitoraggio attività e funzioni sanitarie

Una vita di allenamento attiva spesso va di pari passo con una vita quotidiana attiva e Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire è un maestro nel registrare dati avanzati su attività e salute e nel presentarli in modo comprensibile. Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire registra quanto segue:

Polso, variabilità della frequenza cardiaca (HRV), saturazione di ossigeno, passi, distanza stimata, numero di metri/piani di altezza, misurazione avanzata del sonno con punteggio del sonno, frequenza respiratoria, stress, Body battery, consumo calorico, VO2 max, età fitness, ecc. Inoltre, l’orologio stimerà la perdita di liquidi durante l’esercizio e aiuterà le donne a tenere traccia del loro ciclo mestruale.

Come il Forerunner 965 e i modelli precedenti, gli algoritmi avanzati e ben sviluppati di Garmin e Firstbeat sono in grado di filtrare le fonti di errore e fornire misurazioni estremamente accurate nella maggior parte delle situazioni. In combinazione con il nuovo sensore ELEVATE 5, questi diventano ancora più affidabili di prima e tutte le tue attività/allenamenti potranno essere studiate in dettaglio nell’app Garmin Connect sul tuo telefono.

HRV Status è già stato menzionato, ma Body Battery ti dice anche molto sul livello di energia del corpo. Body Battery stima le “risorse corporee” (energia disponibile) che hai a disposizione in ogni momento monitorando il polso, la variabilità cardiaca, lo stress, il sonno e l’attività e viene misurata su una scala da 0 a 100. Il 100% indica che le batterie sono cariche e che sei pronto per l’allenamento, mentre un numero più vicino allo 0 indica che dovresti dare priorità al riposo.

La Body Battery cambia dinamicamente durante il giorno e riflette quanta energia il tuo corpo ha a disposizione.

Oltre all’attività durante il giorno, vengono misurati la durata del sonno, il tempo nelle diverse fasi del sonno (leggero, profondo e REM) e il tempo di veglia. La qualità del sonno è riassunta in un punteggio del sonno compreso tra 0 e 100, nonché in un feedback generale sull’impatto del sonno sulla capacità di recupero del corpo.

Con l’aiuto di Health SnapShot, puoi ottenere rapidamente una panoramica della tua salute e forma fisica durante una sessione di 2 minuti che registra frequenza cardiaca, HRV (variabilità cardiaca), saturazione di ossigeno, frequenza respiratoria e stress.

Tutto ciò che l’orologio misura è visibile sia sull’orologio che nell’app Garmin Connect, e ogni mattina l’orologio presenterà un resoconto mattutino con una panoramica delle informazioni sanitarie più importanti sotto forma di un quadrante che mostra il sonno notturno, lo stato di recupero , HRV Status, Training Readiness, meteo del giorno, calendario e misurazioni dei passi. Puoi personalizzare i dati da visualizzare nel rapporto mattutino.

Funzionalità di smartwatch

Garmin produce principalmente orologi per il fitness, ma ha fatto un buon lavoro anche nell’integrare varie funzioni intelligenti, e sono soprattutto gli orologi con display AMOLED e touch a beneficiarne.

Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire supporta le notifiche intelligenti (incluse le emoji), l’archiviazione integrata per un massimo di 2000 brani, la riproduzione di musica (streaming offline di playlist da Spotify/Deezer) e il pagamento wireless tramite Garmin Pay. Hai anche l’opportunità di scaricare piccole app e quadranti tramite Garmin Connect IQ Store che possono aiutare a estendere le funzionalità dell’orologio, nonché la sincronizzazione senza interruzioni con una serie di servizi di terze parti.

Non è presente un microfono/altoparlante integrato, ma è possibile rispondere/rifiutare le chiamate premendo pochi tasti. Se disponi di un telefono Android, puoi impostare messaggi predeterminati in Garmin Connect a cui puoi rispondere direttamente dall’orologio.

Garmin Connect

Garmin Connect è il servizio di Garmin per la raccolta di dati, analisi e opzioni per effettuare impostazioni sia per l’orologio che per la sincronizzazione con vari servizi di terze parti. Garmin Connect è disponibile sia come sito web che come app ed è uno strumento potente che può essere ampiamente adattato ai desideri dell’utente.

Garmin Connect raccoglie un’enorme quantità di dati, ma Garmin ha fatto un buon lavoro nel rendere l’app/servizio intuitivo e chiaro. Ciascuno dei vari parametri come Passi, Saturazione di ossigeno, Sonno, Minuti di intensità, ecc., può essere rimosso trascinandolo via o aggiunto di nuovo premendo un piccolo segno “+”.

Nell’app, puoi iscriverti a varie sfide e competizioni, sfidare amici e altri utenti Garmin Connect, ottenere informazioni più approfondite sullo sviluppo delle statistiche di salute e fitness nel tempo, creare percorsi che vengono inviati direttamente all’orologio, iscriverti a uno dei programmi di allenamento Garmin Coach, creare le tue sessioni di allenamento, sessioni di forza (scegliendo da una marea di programmi e sessioni già pronti), definire i tuoi intervalli, Strategie PacePro, ottenere una panoramica dei diversi segmenti, ecc.

Con le Challenges di Garmin si possono guadagnare diversi “marchi/medaglie simboliche” per aver raggiunto diversi obiettivi durante periodi a tempo limitato, e non da ultimo completando la distanza di varie “spedizioni” che si basano sul numero di passi e metri di dislivello.

Garmin è una piattaforma relativamente aperta e può essere collegata a popolari app di terze parti come Strava, MyFitnessPal, Wikiloc, Komoot, Runtastic, Apple Health, ecc. Se imposti l’orologio per la sincronizzazione con questi servizi, l’orologio caricherà automaticamente le tue sessioni al termine della sessione. Se hai un abbonamento premium con uno dei servizi, sarai in grado di creare percorsi in ciascuna delle app, per inviarli direttamente all’orologio che ti guiderà utilizzando la guida turn-by-turn.

Garmin Connect IQ Store fornisce l’accesso a una serie di app diverse che estendono le funzionalità dei dispositivi Garmin compatibili. Non si tratta di app simili a quelle che trovi negli app store come Google Play o App Store, ma di piccoli programmi che aggiungono funzioni all’orologio tramite vari campi dati, profili di attività che prima non esistevano, app per meteo, temperatura, notizie, ecc. e, non ultimo, un mare di quadranti diversi. Molte app sono gratuite, mentre alcune costano alcuni euro per l’acquisto.

Cosa si potrebbe migliorare

Sarebbe stato bello vedere “aggiornamenti reali” sotto forma di ad es.

Supporto LTE con possibilità di chiamare/rilevare SMS/ricevere notifiche intelligenti indipendentemente dal telefono cellulare.

  • Ricarica senza fili.
  • Microfono/altoparlante integrato per le chiamate.
  • Supporto per assistente vocale.
  • Misurazione dell’ECG.

L’elenco sopra può essere impegnativo, ma questi orologi costano una fortuna e Garmin dispone già della tecnologia per poter ottenere gran parte di questo. La ricarica wireless è presente nel Garmin Vivomove Trend, l’altoparlante e il microfono si trovano nel Garmin Venu 2 Plus, la funzionalità LTE limitata si trova nel Garmin Forerunner 945 LTE, mentre la misurazione dell’ECG è presente sul Garmin Venu 2 Plus per gli utenti statunitensi.

Concorrenti

Come accennato nell’introduzione, il Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire combina le caratteristiche di tre dei modelli di punta di Garmin – epix (Gen 2), Fenix ​​​​7 ed Enduro 2 – e presenta quello che è senza dubbio l’orologio più completo di Garmin ad oggi.

Se hai l’epix della generazione precedente (Gen 2) e ne sei soddisfatto, non c’è alcun motivo ovvio per l’aggiornamento. La maggior parte delle funzioni arriverà sia a questo che al Fenix ​​7 tramite aggiornamenti software, e sono soprattutto la torcia a LED e il nuovo sensore di frequenza cardiaca a fare la differenza – e non ultima la gamma di taglie disponibili.

Il più grande “concorrente” oltre alla linea Fenix ​​​​7 Pro di Garmin è il Garmin Forerunner 965. Questo è più o meno lo stesso orologio in un pacchetto più leggero, ma senza la torcia a LED e il sensore di frequenza cardiaca ELEVATE 5. In cambio, ha il vantaggio di offrire molto per un prezzo di “soli” 1.049,99€. Qui ottieni anche un grande schermo AMOLED da 1,4 pollici.

Tra i marchi concorrenti non ci sono molte alternative evidenti, ma il COROS APEX 2 Pro è un cardiofrequenzimetro ben equipaggiato che offre molto per il prezzo, mentre il Suunto Vertical è un altro modello recente che, tra l’altro, ha una lunga durata della batteria e mappe integrate. Tuttavia, Suunto è ancora molto indietro sotto molti aspetti.

E non dimentichiamo l’Apple Watch Ultra, che è un orologio a tutto tondo straordinariamente buono. Apple ha dato chiari segnali che stanno investendo molto nel segmento della formazione e dell’outdoor e l’Apple Watch Ultra migliorerà solo con i futuri aggiornamenti. D’altro canto, il Watch Ultra non può offrire la stessa durata della batteria e facilità d’uso di un orologio dedicato all’allenamento, ma in cambio funziona ancora meglio come smartwatch e offre supporto per LTE, microfono e altoparlante integrati, oltre alla misurazione ECG. Entrambi gli ultimi due punti sono una grande mancanza sui modelli di punta di Garmin.

Se, d’altra parte, desideravi da tempo un Garmin epix (Gen 2), ma l’hai trovato troppo piccolo o troppo grande, ora hai un buon motivo per aggiornare. Ora la famiglia Epix è completa.

Offerta
Garmin epix Pro (Gen 2) 51mm, Smartwatch, Display AMOLED 1,4",...
  • 😎 DISPLAY AMOLED 😎 Lasciati conquistare da uno stupendo schermo Amoled da 1,4″, cassa da 51 mm e lunetta in acciaio inossidabile. L'interfaccia touch si affianca ai pulsanti per consentire un...
  • ⚙ SMARTWATCH COMPLETO ⚙ Visualizza le notifiche sul display, paga in modalità contactless con Garmin Pay e ascolta la tua musica preferita senza portare con te lo smartphone grazie alla memoria...
  • 🔦 TORCIA e CARDIO 5° GEN 🔦 epix Pro include una torcia LED di luce bianca ad intensità variabile con le opzioni in modalità rossa (perfetta per segnalare la propria posizione durante gli...
  • ❤ FUNZIONI PRO ❤ Con epix Pro, Garmin introduce nuove metriche per l'allenamento: Hill Score, che stima la capacità di correre su percorsi collinari ed Endurance Score, che stima della capacità di...
  • 🗺 MAPPE PRECARICATE 🗺 TopoActive Europe e SkiView con i nomi delle piste e le valutazioni della difficoltà per oltre 2.000 impianti sciistici internazionali. Wi-Fi integrato per un aggiornamento...

Conclusione

Con la famiglia Garmin epix Pro (Gen 2), Garmin dimostra di voler offrire “i migliori orologi a quante più persone possibile”. L’introduzione di due nuove misure (42 mm e 51 mm in aggiunta all’attuale 47 mm), nonché una potente torcia a LED e un sensore di frequenza cardiaca ancora migliore, trasformano un orologio già molto buono in uno strumento ancora più potente.

Garmin epix Pro (Gen 2) offre (quasi) tutto ciò a cui puoi pensare in termini di allenamento, funzioni all’aperto e per la salute e alla fine ti conoscerà meglio di te stesso.

Se sei completamente nuovo nel mondo dei cardiofrequenzimetri e vuoi esplorare come un multi-strumento come Garmin epix Pro (Gen 2) può aiutarti ad allenarti e gestire meglio la tua energia durante il giorno, o sei un atleta d’élite, allora il nuovo epix Pro (Gen 2) sarà una scelta sicura.

Pro

  • Peso ridotto, profilo sottile, vestibilità comoda.
  • Tre dimensioni; 42mm, 47mm, 51mm.
  • Fantastico touchscreen + 5 pulsanti.
  • Durata della batteria impressionante.
  • Interfaccia utente semplice.
  • Funzioni intelligenti: Garmin Pay (pagamento wireless), notifiche intelligenti, streaming offline di musica tramite Spotify/Deezer, accesso ad app di terze parti.
  • Le mappe TopoActive per tutto il mondo possono essere scaricate tramite WiFi.
  • GNSS multibanda con tracciamento accurato e connessione veloce + tecnologia SatIQ.
  • Sensore di frequenza cardiaca ELAVATE 5 + saturazione di ossigeno nel sangue.
  • Potenza e dinamica di corsa integrate direttamente nell’orologio.
  • Allenamento avanzato e analisi del recupero.
  • Misurazione dell’attività accurata e completa.
  • Supporta una moltitudine di profili di attività.
  • Un numero enorme di utili strumenti di formazione.
  • HRV Status e Training Readiness indicano se sei ricettivo all’allenamento, quando e quanto duramente puoi allenarti.
  • Esercizi di forza animati direttamente sull’orologio.
  • Programmi di formazione dinamici gratuiti e sessioni di formazione.
  • Funzione di sicurezza e tracciamento tramite connessione al telefono cellulare.
  • App chiara e ricca e servizio online.

Contro

  • Ricarica wireless, microfono/altoparlante mancanti.
  • Finora nessuna funzione di ECG.
  • Manca l’opzione LTE.
Scroll to Top