Recensione Garmin Forerunner 245 Music

Garmin Forerunner 245 Music è un orologio GPS estremamente capace, ottimizzato per il running. Dispone di supporto musicale integrato, strumenti di monitoraggio delle prestazioni, sensore Pulse Ox sul polso per il monitoraggio dell’allenamento e del sonno avanzati, 24 ore di tracciamento in modalità GPS o sei ore di GPS con riproduzione musicale.

Mancano Garmin Pay e un sensore altimetrico, ma a parte questo, Forerunner 245 Music è un’opzione molto valida per tutti i runner che volgiono migliorare le proprie prestazioni.

[asa2]B07SK6WSNZ[/asa2]

Quest’anno Garmin ha rilasciato diverse nuove versioni della gamma Forerunner. I Forerunner 45, 245 e 945 sono gli aggiornamenti dei già famosi Forerunner 35, 235 e 935. Il Forerunner 45 è il più economico, 199,99 €, mentre il 945, orologio da triathlon, costa 599,99 €. Il Forerunner 245 è disponibile in due versioni diverse: senza memoria musicale costa 299,99 € e con memoria per 500 brani è offerto a 349,99€.

Forerunner 245: Design and comfort

Il Forerunner 245 ha un design più morbido e raffinato rispetto al 235. I bordi sono più arrotondati e apportano una forma meno squadrata.

Con una cassa di 42,3 mm, l’orologio si adatta bene ai polsi di tutte le taglie. E’ anche molto leggero e comodo da indossare durante gli allenamenti.

L’orologio è disponibile in tre diversi stili: cassa bianca con cinturino in silicone bianco, cassa nera con cinturino nero e cassa nera con cinturino aqua marina. Se opti per il Forerunner 245 standard, non music, hai la scelta di una cassa nera con cinturino nero o merlot.

L’orologio ha una cassa rotonda con cinque pulsanti fisici attorno al display da 1,2 pollici con risoluzione 240 x 240 pixel. Il display è di tipo transflettivo, molto visibile sotto la luce diretta del sole e più gentile con la batteria.
Non essendo un touch-screen, per navigare tra i menu e le app si utilizzano due pulsanti sul lato destro e tre a sinistra.

Il pulsante Start / Stop in alto a destra ora è contrassegnato da un anello rosso, oltre ad un altro segno rosso che lo fa risaltare solo un po’ di più. Rispetto al Forerunner 235 passa da un diametro di 45 mm a 42,3 mm, il che significa che è molto più piccolo sul polso, pur mantenendo le stesse dimensioni per il display.

È impermeabile a 5ATM, adatto per schizzi, pioggia o neve, doccia, nuoto, immersioni in acqua, snorkeling. Non adatto a immersioni subacquee e sport acquatici ad alta velocità. Con 38,5 grammi è più leggero del Forerunner 945, che pesa 50 grammi. Il cinturino da 20 mm in silicone morbido si adatta bene ed è confortevole sulla pelle.

Si può sostituire con facilità per una personalizzazione con uno di colore o materiale diverso. E’ molto leggero e comodo da indossare per tutto il giorno. Con soli 38,5 grammi, è più leggero del Forerunner 945, che ha un peso di 50 grammi. Lo schermo è luminoso ed è possibile personalizzarlo per mostrare i dati che preferiamo.

Il dispositivo offre 4 schermate di dati da visualizzare contemporaneamente in un’attività. Le schermate dei dati possono essere impostate su molte opzioni diverse. Inoltre, se si desidera visualizzare ulteriori informazioni, è possibile impostare altre pagine e con lo scorrimento automatico attivato il dispositivo scorrerà tra le pagine durante la registrazione dell’attività.

Forerunner 245: Interfaccia utente

Se hai già usato un qualsiasi altro dispositivo indossabile Garmin, troverai l’interfaccia essenzialmente uguale. Ci sono alcune piccole modifiche, ma più o meno è lo stessa.

Il quadrante è completamente personalizzabile, puoi provare le diverse watch faces incluse modificare i campi dati di ognuna, scaricarne di nuove dall’app store Connect IQ di Garmin.

Il pulsante in alto a sinistra attiva la retroilluminazione. Una pressione prolungata, ti porta al menu dei controlli in cui puoi bloccare, sincronizzare o spegnere l’orologio. È inoltre possibile accedere a timer, sveglia, modalità non disturbare, trova il mio telefono ecc.

Premendo il pulsante centrale del Forerunner 245 si scorre tra i widget dove è possibile visualizzare il meteo, il calendario, le notifiche, la cronologia degli allenamenti, la frequenza cardiaca, i passi, le statistiche sulla salute ecc. Tienilo premuto per l’autonomia residua della batteria, le impostazioni, gli allarmi e i quadranti.

Ognuna di queste schermate è un widget che puoi aggiungere, rimuovere e riorganizzare a tuo piacimento. Naturalmente il Forerunner 245 mostrerà anche le notifiche dal tuo smartphone, ma non puoi rispondere, telefonare o interagire con un assistente come Siri.

È possibile selezionare Accetta la chiamata, ma è necessario parlare dal telefono. L’orologio non non ha un microfono per parlare con il chiamante attraverso l’orologio.

Con il pulsante in basso a sinistra è possibile scorrere ciclicamente gli stessi widget del tasto centrale, ma nella direzione opposta. Tienilo premuto per accedere alla tua libreria musicale.

Sul lato destro, il pulsante in alto avvia e interrompe le attività e funge anche da tasto di selezione. Nella parte inferiore troviamo invece il pulsante per tornare alla schermata precedente o per contrassegnare un lap durante un’attività.

Forerunner 245: Sensori

Per quanto riguarda i sensori, è presente il GPS integrato insieme al supporto GLONASS e Galileo. Il cardiofrequenzimetro integrato Elevate permette funzionalità come l’allenamento nelle zone di frequenza cardiaca e la trasmissione dei dati cardio su dispositivi ANT + (broadcast HR).

Il Forerunner 245 si unisce al resto dei nuovi orologi con un pacchetto di sensori ottico per la frequenza cardiaca aggiornato Garmin ELEVATE V3.

Forerunner 245 è compatibile con le fasce cardio Garmin HRM-Run e HRM-Dual, ma può essere associato ad altri sensori ANT+ e Bluetooth. Se lo desideri, puoi disabilitare il sensore di frequenza cardiaca ottico e la luce del sensore Elevate si spegnerà automaticamente.

Sebbene questo sensore includa modifiche minime nel rilevamento cardio, la novità principale è l’inclusione del sensore PulseOx Garmin. Pulse OX è la luce rossa posizionata accanto alle luci verdi sul retro dell’unità.

Grazie a quest’ultimo è possibile ottenere una stima della saturazione di ossigeno nel sangue, anche durante il sonno. Questi dati sono particolarmente utili a chi si allena ad alta quota per avere una migliore comprensione della capacità di allenarsi sui percorsi più elevati. Effettuare le misurazioni durante il sonno è più legato alla salute per rilevare gravi disturbi del sonno come l’apnea notturna.

Il rilevamento dell’altitudine è abbastanza deludente con il Forerunner 245, questo perché è calcolato utilizzando i dati della traccia GPS e non è preciso in quanto non esiste un altimetro barometrico. E’ strano che sia stato omesso, visto che anche la serie Vivoactive 3 più economica di Garmin, Vivosmart 4 e Vivosport hanno l’altimetro.

Forerunner 245: Monitoraggio degli allenamenti

Forerunner 245 è prima di tutto un orologio GPS progettato per la corsa (indoor e outdoor), ma anche altri sport come il ciclismo e il nuoto (solo piscina) sono supportati.

Nell’app specifica per il “nuoto in piscina” c’è una funzione di rilevamento delle bracciate. È necessario impostare le dimensioni della piscina in modo da poter conteggiare il numero di vasche con precisione.

Puoi indossare l’orologio in mare aperto e persino avviare il timer. Tuttavia, Forerunner 245 non monitorerà accuratamente la distanza e la velocità in acque libere. Per questa funzione è consigliabile scegliere un orologio multisport.

Con Forerunner 245 si ottiene anche il conteggio automatico delle ripetizioni per gli allenamenti in palestra.

Forza, Allenamento Cardio ed Ellittico, Stair Stepping, Canottaggio Indoor e Yoga sono profili di attività di palestra disponibili nell’orologio.

Per gli allenamenti di forza si consiglia di utilizzare una fascia toracica poiché alcuni movimenti del polso possono impedire all’orologio di registrare accuratamente i dati della frequenza cardiaca.

Per un calcolo preciso di velocità e distanza sul tapis roulant, è necessario registrare alcune corse all’aperto in modo che il dispositivo si possa calibrare autonomamente in base al proprio stile di corsa.

Per utilizzare il profilo profilo Ciclismo Indoor sarà necessario un sensore di velocità / cadenza per rilevare correttamente la distanza e la velocità. Tutti gli altri profili utilizzano l’accelerometro incorporato per tenere traccia dei dati.

Garmin Forerunner 245 incorpora alcune metriche importanti per la formazione fornite da Firstbeat, come Training Status, che analizza le tue attività per vedere se stai progredendo come dovresti, Training Load, che esamina i precedenti sette giorni di allenamenti, Training Effect, anaerobico e aerobico, per valutare l’efficacia dei tuoi allenamenti individuali.

Precedentemente presenti solo sui Forerunner di fascia alta e gli orologi Fenix serie 5, Arobic e Anaerobic Training Effect ora sono disponibili ad un pubblico più ampio. Queste funzionalità aiutano ad essere abbastanza attivi per raggiungere gli obiettivi e interpretare i progressi dal punto di vista del miglioramento continuo della forma fisica, Permettendo di vedere istantaneamente quando puoi allenarti più duramente e quando aumenta il rischio di lesioni o di esaurimento delle energie.

Durante le corse e altri allenamenti si ha accesso a una serie di preziose informazioni dettagliate sull’allenamento in tempo reale.

Queste informazioni si presentano sotto forma di punteggi Arobic e Anaerobic Training Effect. Questi punteggi di effetto allenamento (valutati da 0,0 a 5,0) indicano quando un allenamento ha un effetto minimo o nullo, mantiene il livello attuale, migliora o migliora notevolmente la tua forma fisica e quando ti sei sottoposto a un sovraccarico.

Forerunner 245: Monitoraggio dello stress / body battery

Garmin Forerunner 245 è inoltre dotato di monitoraggio dello stress 24/7, basato su un’analisi scientifica della variabilità della frequenza cardiaca (HRV) che rivela attività all’interno del sistema nervoso autonomo.

Con Body Battery è possibile visualizzare il livello di energia direttamente dal dispositivo o dall’app Garmin Connect. Body Battery utilizza i dati di variabilità della frequenza cardiaca, stress e attività per stimare le riserve di energia dell’utente durante il giorno. Registra e visualizza un numero compreso tra 1 e 100 che rappresenta il livello di energia dell’individuo.

Alcune delle altre funzioni più focalizzate sul running includono la possibilità di ripercorrere una delle tue precedenti corse e, abbinando l’orologio al Running Dynamics Pod, puoi ottenere dati aggiuntivi come il tempo di contatto con il suolo, il bilanciamento tempo di contatto con il suolo, la cadenza, la unghezza del passo, l’oscillazione verticale e il rapporto verticale.

Un recente aggiornamento ti consente di abbinare il Forerunner 245 ad app come Zwift o TrainerRoad, per gli allenamenti indoor. Lo stesso vale anche per i tapis roulant. L’orologio trasmetterà la frequenza cardiaca, l’andatura e la cadenza tramite Bluetooth Smart standard. Attualmente questa funzionalità è ancora una beta, il che significa che potrebbero esserci dei bug.

Forerunner 245: Navigazione breadcrumb

Quando ti stai allenamento all’aperto puoi scorrere fino alla schermata dei dati della mappa e vedere la tua traccia GPS su una mappa. Non è una mappa topografica, dovresti optare per il Forerunner 945 per ottenerla, ma è una mappa breadcrumb che mostra la tua posizione attuale con una freccia e la traccia GPS della tua corsa corrente o di una corsa precaricata. Puoi utilizzare la bussola integrata (anch’essa nuova nel Forerunner 245) e la tua connessione GPS per seguire la traccia.

Forerunner 245: Activity tracking

Per quanto riguarda il monitoraggio dell’attività giornaliera si ottengono tutti i dati di un fitness tracker Garmin dedicato, inclusi gli obiettivi di conteggio dei passi adattivi, la barra di movimento e il monitoraggio dello stress.

Nota che a differenza di molti altri orologi e fitness tracker Garmin, Forerunner 245 non è in grado di conteggiare i piani di scale perchè manca il sensore barometrico.

Forerunner 245: Monitoraggio del sonno

Naturalmente l’orologio include anche il monitoraggio automatico della qualità del sonno, che è diventato più dettagliato negli ultimi 12 mesi con l’introduzione di Body Battery.

Garmin Forerunner 245 è uno dei primi orologi che consente di monitorare il ciclo, registrare i sintomi, ricevere previsioni per il periodo e la fertilità e ottenere approfondimenti educativi dall’app compagna Garmin Connect Mobile.

Garmin Connect Mobile

Tutti i dati registrati vengono inviati all’app Garmin Connect Mobile sul proprio smartphone tramite Bluetooth Smart in background e sono anche accessibili dal sito web Garmin Connect.

Puoi anche connettere il Forerunner 245 direttamente alle reti Wi-Fi, per la sincronizzazione automatica senza necessità di aprire l’app Garmin Connect Mobile sul tuo smartphone.

L’app Garmin Connect ha la possibilità di sincronizzarsi con molte app di terze parti. Queste utilizzano l’interfaccia API di Garmin Connect per estrarre i dati dall’app Connect e integrarli nelle loro app mobili. Una volta installata la tua app preferita, come Strava o RunKeeper, non avrai problemi ad ottenere i dati da Garmin Connect.

Musica on board

Il supporto musicale è una delle caratteristiche principali del Forerunner 245 Music, che ci offre la possibilità di trasferire musica e podcast nella memoria dedicata, fino a 500 canzoni per l’esattezza, sia da file che da servizi di streaming come Spotify o Deezer. Il trasferimento della musica sull’orologio è ancora un po’ lento, ma funziona. Se si desidera trasferire musica da Spotify, per esempio, è necessario utilizzare una Wi-Fi, selezionando una connessione dall’app Garmin Connect.

L’app Spotify raccomanda una serie di playlist correlate agli allenamenti, come “160 BPM Runner’s Club”, “Power Workout” e “Beast Mode”, ma non è possibile ascoltarli in anteprima. Una volta fatto, puoi scegliere le playlist che desideri e iniziare il caricamento. Se la batteria è inferiore al 50%, ti verrà chiesto di collegarlo al caricabatterie per poter trasferire i brani.

Durante una corsa l’orologio mantiene una connessione Bluetooth stabile con le cuffie. È abbastanza facile cambiare traccia usando i pulsanti sull’orologio o i controlli sulle cuffie. Puoi anche passare da una playlist all’altra mentre corri, ma è un po’ più complicato.
In support.garmin.com troverai le FAQ sulle cuffie Bluetooth compatibili.

L’unica altra omissione che può scoraggiare gli acquirenti è la mancanza di supporto per Garmin Pay. E’ un peccato che un dispositivo a questo prezzo non abbia il sistema di pagamento contactless di Garmin, anche considerando che il più economico Vivoactive 3 e 3 Music supporta Garmin Pay.

Nuove funzioni per la sicurezza

Le altre funzionalità di cui parlare sono le modalità di assistenza e rilevamento incidenti, progettati per chi si allena da solo e attivabili in caso di problemi. Entrambe le modalità risiedono nell’app Garmin Connect Mobile e sono da attivare. Dopo aver aggiunto il tuo nome e la tua città, puoi aggiungere fino a tre contatti di emergenza che possono essere avvisati tramite messaggio di testo ed e-mail in caso di emergenza.

Forerunner 245: Autonomia della batteria

Garmin afferma che dovresti ottenere fino a sette giorni quando utilizzi tutte le funzionalità di Forerunner 245 Music e fino a 24 ore in modalità GPS. Il cavo di ricarica Garmin in bundle con i suoi orologi Forerunner utilizza generalmente lo stesso connettore a quattro pin, che si aggancia in modo sicuro e impiega meno di un paio d’ore per una ricarica completa.

Tutti i dispositivi Garmin sono dotati di un caricabatterie nella confezione. Il cavo dati / ricarica incluso permette il collegamento a un computer per la sincronizzazione dei dati e la ricarica.

Per una ricarica completa potrebbero essere necessari da 30 minuti a poche ore, a seconda di come lo stai ricaricando.

Garmin Forerunner 245 vs Forerunner 945

La differenza principale tra i Forerunner 245 e 945 è che il Forerunner 945, come ci si potrebbe aspettare da un orologio per il triathlon, ha il supporto per molti più sport.

Forerunner 945 ha anche un altimetro barometrico, quindi può registrare con precisione i cambiamenti di quota durante le escursioni o le uscite in bici. Oltre al ciclismo e al nuoto, può anche tenere traccia di sport come il golf, l’escursionismo e lo sci. Ha anche più funzioni per l’outdoor, come le eccellenti mappe topografiche di Garmin e la compatibilità con il software di pianificazione BaseCamp.

Ma per la maggior parte dei runner, Forerunner 245 ha tutto ciò di cui hai bisogno. Dispone di sensori GPS, Glonass e Galileo, quindi è estremamente preciso in termini di monitoraggio di percorsi, distanza e andatura.

Può utilizzare le coordinate GPS per stimare i cambiamenti di altitudine ed ha anche una funzione di tracciamento breadcrumb di navigazione in tempo reale. Se ti sei perso e non sei sicuro di come tornare a casa, puoi controllare il display per tracciare il percorso all’indietro.

[asa2]B07SK6WSNZ[/asa2]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top