Garmin Forerunner 745 è un orologio multisport per il triathlon, con statistiche approfondite per corsa, nuoto e ciclismo. E’ il successore del Forerunner 735XT, lanciato nel 2016, ha una memoria per la musica, Garmin Pay, monitora la qualità del sonno, i cicli mestruali e supporta LiveTrack, per far sapere ad amici e parenti la propria posizione in tempo reale. Il dispositivo può essere associato alla fascia toracica HRM-Pro, un sensore di frequenza cardiaca adatto al nuoto capace di monitorare metriche di allenamento specifiche.
- VERO SPORTWATCH ➡ Forerunner 745, grazie al set completo di funzioni e di sensori per il monitoraggio e l'allenamento, è dedicato a runner e triatleti che vogliono affinare le proprie prestazioni in...
- OLTRE 30 APP PRECARICATE ➡ Puoi praticare ogni tipo di sport e sfruttare le metriche avanzate di allenamento come dinamiche di corsa, VO2 max calcolato in base alla temperatura e alla quota, tempi di...
- MUSICA ➡ Grazie alla memoria interna puoi sincronizzare le tue playlist preferite e i podcast direttamente dai tuoi account Spotify, Deezer o Amazon Music. Associando poi degli auricolari Bluetooth...
- SUPPORTO MULTI-GNSS ➡ Accedi a più sistemi satellitari di navigazione (GPS, GLONASS e Galileo) per acquisire la posizione in modo ancora più preciso e corri ancora più a lungo.
- SMARTWATCH COMPLETO ➡ Ricevi e-mail o messaggi di testo e avvisi direttamente sull'orologio se associato a uno smartphone compatibile. Velocizza inoltre al massimo gli acquisti con la soluzione di...
Recensione Garmin Forerunner 745: design e comfort
Garmin Forerunner 745 è quasi identico nell’aspetto al Forerunner 945, solo un po’ più leggero e con una durata della batteria inferiore rispetto al secondo. La cassa dell’orologio pesa 47 grammi ed è realizzata in polimero rinforzato con fibre, il cinturino intercambiabile è in silicone. Il display non è di tipo touch-screen, quindi ci si affida esclusivamente ai cinque pulsanti fisici per il controllo. Un importante cambiamento rispetto al Forerunner 735 XT è la riduzione del diametro della cassa a 43 millimetri, che sicuramente sarà gradito dalla maggior parte dei runner e dei triatleti, ma soprattutto dalle atlete.
La dotazione di sensori è molto completa, con supporto satellitare GPS, Glonass e Galileo, l’ultimo cardiofrequenzimetro Elevate di Garmin, un altimetro barometrico per misurare l’elevazione e sensori di movimento per monitorare i passi e le attività indoor. Garmin ha anche incluso il sensore Pulse Ox per misurare la saturazione di ossigeno nel sangue tutto il giorno, durante il sonno e per misurazioni a campione.
A parte il monitoraggio completo della salute e della forma fisica, con monitoraggio dell’attività 24 ore su 24, monitoraggio del sonno e monitoraggio dello stress, Garmin Forerunner 745 è prima di tutto un orologio per il triathlon e il running che soddisferà le esigenze della maggior parte degli atleti. L’orologio si adatta comodamente al polso e non scivolava durante gli allenamenti, anche in condizioni di umidità. Durante l’allenamento, l’ampio display permette di visualizzare le informazioni di cui hai bisogno a colpo d’occhio.
Forerunner 745 è disponibile nei colori Black, Neo Tropic, Flame Red e Whitestone. Il cinturino in silicone QuickFit standard da 22 mm è di ottima qualità, semplice da sostiuire. I cinque pulsanti fisici esterni, tre a sinistra e due a destra, funzionano bene per navigare nell’interfaccia e per controllare l’attività con varie scorciatoie a pressione prolungata personalizzabili. I pulsanti hanno un buon tocco e rispondono correttamente alla pressione.
Sul lato posteriore Troviamo la porta di ricarica a quattro pin, che per fortuna ora sembra essere lo standard per il cavo di ricarica degli orologi Garmin. FR745 ha un grado di resistenza all’acqua a 5ATM, il che significa che può essere immerso a 50 metri di profondità. Essendo un orologio destinato ai triatleti, supporta il monitoraggio del nuoto sia in acque libere che in piscina.
Il display da 1,2 pollici ha una risoluzione 240 x 240 pixel, ed è protetto da Corning Gorilla Glass DX. E’ di tipo MIP (Memory in Pixel) transflettivo, quindi non paragonabile a un AMOLED, ma visibile senza problemi anche in pieno sole, caratteristica molto importante per gli atleti competitivi. I display MIP richiedono molta meno energia per funzionare e rimangono visibili in condizioni di scarsa illuminazione (se si posiziona il polso a un’angolazione adeguata rispetto alla fonte di luce). Per risparmiare la carica della batteria, l’attivazione gestuale della retroilluminazione (che si aziona sollevando e ruotando il polso) può essere disattivata.
Puoi scorrere verso l’alto o verso il basso per visualizzare i widget, che sono personalizzabili come anche i quadranti. E’ possibile aggiungerli, rimuoverli o scaricare altre opzioni tramite il Connect IQ Store di Garmin. Come avviene nel Fenix 6, la visualizzazione dei widget mostra le informazioni su più righe invece che su un singolo widget, ed è possibile accedere ad ognuno per ottenere più informazioni a schermo intero. Troverai le metriche delle prestazioni, i dati sull’attività giornaliera, e nell’app per smartphone Garmin Connect Mobile potrai analizzare tutte le informazioni in modo molto dettagliato.
Recensione Garmin Forerunner 745: monitoraggio allenamenti
Garmin Forerunner 745 è uno smartwatch GPS avanzato per runner e triatleti con dozzine di profili di attività incorporati, tra cui triathlon, ciclismo, nuoto e corsa su pista. Permette di passare da uno sport a un altro in una singola sessione di allenamento, include il VO2 Max e il Training Effect di Firstbeat e suggerisce sessioni di allenamento basate sul VO2 Max e il Training Load. Ovviamente il dispositivo sincronizza automaticamente tutti i dati degli allenamenti con Garmin Connect e altre app di allenamento, inclusi TrainingPeaks e TrainerRoad. FR745 è anche compatibile con Garmin Coach, il sistema di training adattivo gratuito che può sincronizzare gli allenamenti con l’orologio.
FR745 valuta costantemente il tuo livello di preparazione e la cronologia degli allenamenti per offrirti una previsione sui tempi di completamento di una 5k, 10k, 21k e maratona.
La modalità pista è una delle nuove funzionalità del Forerunner 745 che non è stata ancora introdotta su altri dispositivi Garmin. Forerunner 745 misurerà in modo fedele l’andamento della propria sessione in pista in funzione della corsia utilizzata. Il tracciamento di una corsa in pista attraverso la rilevazione satellitare è sempre stato molto difficile da ottenere.
Garmin attraverso la funzione Run Track di Forerunner 745 apre uno scenario nuovo sull’allenamento in pista d’atletica utilizzando un GPS da polso. Si ha la possibilità di selezionare la corsia sulla quale si sta correndo, si sta eseguendo un allenamento di fondo o di ripetute, e attraverso Garmin Connect verificarne il passo, la cadenza, la velocità, il numero di lap e tantissime altre utili informazioni per valutare la performance.
Con la fascia toracica HRM-Pro (compatibile con i protocolli Bluetooth e ANT +) si ha la possibilità di rilevare tutte le dinamiche di corsa avanzate anche utilizzando un tapis roulant indoor o un’app di terze parti. Importanti dati come la lunghezza del passo, il tempo di contatto con il suolo, l’oscillazione verticale e il bilanciamento tra piede sinistro e destro vengono tutti registrati. HRM-Pro funziona con una batteria sostituibile dall’utente per un’autonomia di circa un anno.
Nel ciclismo, Forerunner 745 registrerà i dati di bilanciamento sinistra / destra, tempo da seduti e in piedi, center offset e power phase.
Recensione Garmin Forerunner 745: nuoto in piscina e in acque libere
Garmin Forerunner 745 può registrare le sessioni di nuoto sia in piscina che in acque libere. Non c’è nessun touch-screen da dover bloccare e le dimensioni compatte lo rendono anche un orologio leggero e discreto con cui nuotare.
L’orologio monitora distanza, andatura, numero e frequenza delle bracciate, SWOLF e calorie in acque libere; oppure vasche, distanza, andatura, numero di bracciate, indice SWOLF e calorie nella modalità nuoto in piscina. Se stai nuotando in una piscina, Garmin Forerunner 745 è anche in grado di rilevare il tipo di stile. FR745 utilizza il sensore ottico cardio durante le sessioni, sia in piscina che in acque libere. Oltre al sensore ottico, puoi utilizzare la nuova fascia cardio HRM-PRO di Garmin o le HRM-TRI e HRM-SWIM per scaricare automaticamente i dati della frequenza cardiaca al termine della sessione e trasmetterli all’orologio. Se entrambi i dati sulla frequenza cardiaca misurata al polso e tramite la fascia cardio sono disponibili, il dispositivo utilizzarà i dati della fascia cardio. Forerunner 745 è anche compatibile con gli occhialini da nuoto Form Swim in modalità nuoto in acque libere.
La Critical Swim Speed (CSS) è definita come l’andatura massima teorica che un nuotatore può mantenere in modo continuo, ossia la soglia del nuoto aerobico (è simile all’FTP, ma per i nuotatori). Questo dato viene calcolato utilizzando il tuo tempo per una prova cronometrata di 400 metri e una di 200 m.
Recensione Garmin Forerunner 745: cardiofrequenzimetro ottico Elevate V3 – sensore Pulse Ox
Confrontando i dati con altri orologi Garmin top di gamma, come il Garmin Fenix 6 Pro, con Forerunner 745 si ottiene lo stesso livello di precisione. FR 745 integra il cardiofrequenzimetro Elevate V3 di ultima generazione di Garmin, lo stesso usato da tutti gli altri orologi Garmin top di gamma, il che significa che puoi visualizzare la frequenza cardiaca in tempo reale, allenarti nelle zone di frequenza cardiaca, ricevere avvisi di frequenza cardiaca anomala e conoscere la tua frequenza cardiaca a riposo. Messo alla prova negli allenamenti ad alta intensità, il sensore ottico inizia ad avere problemi. Non è disastroso come alcuni sensori ottici della frequenza cardiaca che ci è capitato di provare, ma indossando una fascia toracica esterna si ottengono risultati più affidabili.
Il cardiofrequenzimetro Elevate V3 alimenta anche una serie di funzioni di allenamento e analisi utilizzate da molti atleti d’elite, tra cui il TRAINING LOAD, che monitora il volume di esercizi degli ultimi 7 giorni e lo confronta al range ottimale per progredire nella tua forma fisica e alla cronologia degli allenamenti recenti; e ancora il TRAINING STATUS, metrica che valuta automaticamente la cronologia degli esercizi recenti e gli indicatori delle prestazioni per scoprire se il tuo livello di allenamento è efficace, troppo leggero o troppo intenso.
Garmin Forerunner 745 integra anche il sensore proprietario Pulse Ox. La capacità di rilevare i livelli di saturazione dell’ossigeno nel sangue permette al dispositivo di offrire un monitoraggio del sonno più avanzato e ottenere informazioni relative all’acclimatamento all’altitudine, utile per chi si allena in altura o nell’arrampicata.
Il widget visualizzerà la percentuale di ossigeno nel sangue, insieme ai dati sulla tua altitudine. Con i dati di elevazione è possibile visualizzare come cambiano le letture del saturimetro rispetto alla propria elevazione.
Il pulsossimetro può rilevare condizioni di apnea notturna. Ricordiamo inoltre che il sensore Pulse Ox dovrebbe essere mantenuto disattivato perché influisce notevolmente sulla durata della batteria.
Recensione Garmin Forerunner 745: Workout suggeriti
I workout suggeriti sono stati introdotti da Garmin per la prima volta con il ciclocomputer Edge 1030 Plus. Garmin Forerunner 745 integra la possibilità di ricevere queste linee guida per l’allenamento calcolate in base al nostro livello di forma fisica. Avremo suggerimenti sia per il ciclismo che per la corsa (non ci sono suggerimenti per gli allenamenti di nuoto). Nel ciclismo dovrai allenarti con un misuratore di potenza, necessario per ottenere il tuo FTP (functional threshold power). Questi suggerimenti su misura si aggiornano automaticamente in base alle tue abitudini di allenamento, al tuo VO2 max, al Training Load e al Training Status. Se non hai niente in sospeso sul calendario, da Garmin Coach, o da un’altra piattaforma esterna come TrainingPeaks, la prima cosa che vedrai sull’orologio quando selezioni un profilo sportivo sarà un suggerimento di allenamento. Gli allenamenti quotidiani suggeriti vengono forniti in base alle attività presenti sul tuo account Garmin Connect.
Recensione Garmin Forerunner 745: Musica, Garmin Pay, notifiche
Come già accennato, Forerunner 745 include anche lo spazio per memorizzare fino a 500 brani musicali e funzionalità di sincronizzazione Spotify offline. Il sistema di pagamento contactless Garmin Pay consente di effettuare pagamenti in maniera sicura e veloce. Gli utenti saranno in grado di ricevere notifiche sul display, inclusi messaggi di testo, aggiornamenti dai social media, e-mail ecc.
Autonomia della Batteria
Garmin afferma che l’orologio dovrebbe durare circa una settimana con una carica completa, ma la durata della batteria è ridotta a 16 ore in modalità GPS e 6 ore in modalità GPS con musica.
Secondo i dati forniti da Garmin, l’autonomia di Forerunner 745 in base alla modalità è la seguente:
Modalità smartwatch: fino a 7 giorni
Modalità GPS con musica: fino a 6 ore
Modalità GPS senza musica: fino a 16 ore
Modalità UltraTrac: fino a 21 ore
Recensione Garmin Forerunner 745: Prezzo e disponibilità
Forerunner 745 è già disponibile al prezzo consigliato di 499,99€.
Per concludere…
Il Garmin Forerunner 745 è un potente smartwatch progettato per il triathlon, naturale successore del 735 XT, ma anche un’alternativa più economica al Garmin Forerunner 945.
Tra le varie opzioni che potresti prendere in considerazione citiamo il più economico Coros Pace 2, Suunto 7, senza dimenticare Garmin Fenix 6 e il nuovo Wahoo ELEMNT Rival.
Leggi anche la nostra guida ai migliori orologio per il triathlon
- VERO SPORTWATCH ➡ Forerunner 745, grazie al set completo di funzioni e di sensori per il monitoraggio e l'allenamento, è dedicato a runner e triatleti che vogliono affinare le proprie prestazioni in...
- OLTRE 30 APP PRECARICATE ➡ Puoi praticare ogni tipo di sport e sfruttare le metriche avanzate di allenamento come dinamiche di corsa, VO2 max calcolato in base alla temperatura e alla quota, tempi di...
- MUSICA ➡ Grazie alla memoria interna puoi sincronizzare le tue playlist preferite e i podcast direttamente dai tuoi account Spotify, Deezer o Amazon Music. Associando poi degli auricolari Bluetooth...
- SUPPORTO MULTI-GNSS ➡ Accedi a più sistemi satellitari di navigazione (GPS, GLONASS e Galileo) per acquisire la posizione in modo ancora più preciso e corri ancora più a lungo.
- SMARTWATCH COMPLETO ➡ Ricevi e-mail o messaggi di testo e avvisi direttamente sull'orologio se associato a uno smartphone compatibile. Velocizza inoltre al massimo gli acquisti con la soluzione di...
Garmin Forerunner 745 Pro e Contro
Pro
Design piccolo e leggero
Solido monitoraggio multisport
GPS, Glonass, Galileo
Contro
La durata della batteria non è eccezionale
Costo
Garmin Forerunner 745 Specifiche
Dimensioni cassa: 43,8 mm
Spessore cassa: 13,3 mm
Dimensione del cinturino: standard 22 mm
Peso: 47 g
Schermo: MIP transflettivo da 1,2 pollici, 240×240 pixel
Resistenza all’acqua: 50 metri (5 ATM)
Sensori: GPS / Glonass / Galileo, bussola, giroscopio, termometro, altimetro, frequenza cardiaca Elevate V3, pulse Ox
Connettività: Bluetooth, ANT +, wifi
Memoria: 500 brani