Recensione Garmin HRM-PRO: la migliore di tutte con statistiche avanzate e running power

Destinata principalmente ai runner e ai triatleti più esigenti, HRM-PRO è un’evoluzione della fascia HRM-TRI di Garmin del 2015. Il dispositivo consente di trasmettere dati precisi sulla frequenza cardiaca al tuo dispositivo Garmin, ad attrezzature per il fitness compatibili e app di allenamento di terze parti, come Zwift. Ti aiuta anche a migliorare la tua forma di corsa fornendo dinamiche di corsa, e memorizza la frequenza cardiaca nelle sessioni di nuoto. Durante gli sport di squadra, monitora anche passi, calorie e minuti di intensità, per poi sincronizzare tutti i dati automaticamente con il tuo account Garmin.

Garmin HRM-Pro, Fascia cardio, Bluetooth e ANT+, Multisport, Nuoto,...
  • DATI CARDIO PRECISI ❤ Grazie alla tecnologia ANT+ e Bluetooth Low Energy, questa fascia toracica trasmette dati accurati sulla frequenza cardiaca e le metriche di performance agli smartwatch e ai...
  • 12 MESI DI AUTONOMIA 🔋 La batteria può durare fino a un anno (considerando un ora di allenamento triathlon al giorno).
  • ALLENAMENTO INDOOR 🆒 Per le sessioni di corsa su pista indoor o tapis roulant, questo cardiofrequenzimetro trasmette le informazioni sul passo e sulla distanza allo smartwatch Garmin, in modo da...
  • DINAMICHE DI CORSA 🏅 HRM-Pro è in grado di rilevare anche i dati relativi alle dinamiche di corsa, come l'oscillazione verticale, il tempo di contatto con il suolo, la lunghezza della falcata, il...
  • MEMORIA DI REGISTRAZIONE 🔛 Indossa la fascia HRM-PRO anche senza l'orologio. La fascia cardio memorizza comunque i dati durante le sessioni di nuoto e le altre attività sportive, inviandoli allo...

La fascia Garmin HRM-PRO esteriormente sembra identica ai modelli precedenti, ha lo stesso cinturino e lo stesso pod, con la sola differenza che ora è di colore giallo.
E’ regolabile e realizzata in tessuto morbido e confortevole, un materiale molto simile a quello utilizzato per la fascia cardio HRM-TRI.

Leggi anche:  Nuovo software beta per Garmin Forerunner 255 e 955: scopri le ultime novità

Secondo le specifiche di Garmin la dimensione minima del torace per questo cinturino è di 60 cm e la massima è di 106 cm. Puoi anche acquistare un extender che la amplia fino a 142 cm.

L’unità ha una resistenza all’acqua di 5 ATM e un intervallo di temperatura di funzionamento da -10 ° C a 50 ° C.

Una volta accoppiato il dispositivo, non c’è davvero molto da modificare nelle impostazioni dell’app (area dei dispositivi), a parte le informazioni personali, tutto il resto avviene in background.

Garmin HRM-PRO può essere utilizzata nella maggior parte degli sport come running, ciclismo e nuoto, ma anche per una moltitudine di altre attività. Essendo molto simile alla precedente HRM-TRI, è anche perfetta per il triathlon.

La sua memoria offline può memorizzare la tua attività quotidiana inclusi i dati sulla frequenza cardiaca, i passi, le calorie e i minuti di intensità. In questo modo puoi allenarti indossando la sola fascia cardio, senza necessità di avere un dispositivo da polso.

Le precedenti fasce Garmin della serie HRM richiedevano una connessione costante con il dispositivo connesso per inviare i dati al dispositivo. Ora invece con HRM-PRO puoi memorizzare i dati di tutte le tue attività per inviarle automaticamente all’orologio successivamente.

HRM-Pro trasmette i dati sulla frequenza cardiaca in tempo reale utilizzando entrambi i protocolli ANT + e Bluetooth, facilitando così la ricezione dei dati di frequenza cardiaca su qualsiasi dispositivo Garmin, nelle app di allenamento online e quando si utilizzano attrezzature per il fitness compatibili.

Garmin HRM-PRO: rilevamento della frequenza cardiaca in piscina e in acque libere

Le fasce cardio specifiche per il nuoto HRM-Pro, HRM-Swim e HRM-Tri memorizzano i dati della frequenza cardiaca durante gli allenamenti in piscina.

Purtroppo trasmissione tramite protocolli ANT + o Bluetooth attraverso l’acqua non funziona molto bene. I segnali digitali si propagano solo per pochi centimetri sott’acqua, quindi dal torace al polso c’è troppa distanza. Per questo motivo i dati vengono memorizzati internamente per essere poi trasferiti al termine dell’allenamento.

La fascia cardio HRM-Pro può memorizzare internamente fino a 18 ore di allenamenti, per poi iniziare a sovrascrivere i dati più vecchi.

HRM-PRO è perfetta anche per memorizzare i dati cardio nel nuoto in acque libere.

Leggi anche:  Recensione Garmin Instinct Crossover: lo smartwatch ibrido con una autonomia super

Se prevedi di utilizzare la fascia principalmente per il nuoto, ti consigliamo anche la HRM-SWIM, perchè aderisce meglio in acqua rispetto alle altre fasce cardio Garmin, ma non avrai la stessa trasmissione e memoria della Garmin HRM-PRO.

Recensione Garmin HRM-PRO: dinamiche della corsa

Nel running HRM-Pro non solo raccoglie i dati della frequenza cardiaca, ma anche le dinamiche di corsa avanzate, proprio come le fasce cardio HRM-RUN e HRM-TRI di Garmin.

Abbinando HRM-PRO ad un orologio GPS Garmin, si ottengono molte metriche specifiche per il running per aiutarti a migliorare la qualità della tua tecnica, inclusi il rapporto verticale, l’oscillazione verticale, il bilanciamento piede sinistro/destro, il tempo di contatto con il suolo , la lunghezza del passo, oltre alla potenza di corsa.

Il rapporto verticale è il rapporto tra l’oscillazione verticale e la lunghezza del passo: minore è il rapporto verticale, meglio è.

Misurata a livello del busto, l’oscillazione verticale indica la distanza in centimetri che percorri verticalmente con ogni passo in fase aerea. E’ una metrica spesso sottovalutata, ma può contribuire a migliorare la tecnica di corsa.

Rapporto verticale e oscillazione verticale sono due parametri utilizzati in passato particolarmente dagli atleti evoluti. Oggi sono invece alla portata di tutti, perchè attraverso la fascia cardio Garmin HRM-PRO puoi misurare con grande precisione l’oscillazione verticale del tuo centro di massa in centimetri, falcata dopo falcata, e anche il rapporto con la lunghezza del passo.

Più si rimane bassi con il centro di massa, migliore sarà l’efficienza di corsa, con un minor dispendio energetico, per poter sfruttare al meglio le tue potenzialità nell’avanzamento.
Più corri alto, più energia disperdi verso l’alto. Più corri avanti, prima arrivi al tuo traguardo (Stefano Baldini).

Poi abbiamo il tempo di contatto con il suolo, che è la quantità di tempo in cui il piede tocca il suolo a ogni passo. Infine il bilanciamento del tempo di contatto con il suolo, che è la percentuale di tempo che trascorri con il piede a terra. Puoi vedere se questo cambia durante la corsa e vedere se è presente un’asimmetria. Per esempio, una percentuale di 52,1% verso sinistra indica che il tempo di contatto con il suolo del piede sinistro è superiore rispetto a quello destro.

Leggi anche:  Recensione Garmin epix Pro (Gen 2) Sapphire: schermo AMOLED e una super batteria

Considera che i dati delle dinamiche di corsa vengono trasmessi solo tramite protocollo ANT + e non Bluetooth.

Garmin HRM-PRO: potenza della corsa (running power)

In aggiunta alle dinamiche di corsa, HRM-PRO raccoglie anche i dati di potenza della corsa.
La potenza della corsa sta diventando molto popolare in questi ultimi tempi, soprattutto nel trail running, in cui il ritmo non è un preciso indicatore dello sforzo perchè possono esserci drastici cambiamenti nell’elevazione.

Ogni marchio misura la potenza della corsa in modo leggermente diverso. Alcune aziende la rilevano tramite un footpod (es.Stryd), alcune dal polso stesso (es.Coros), e in questo caso con l’HRM-PRO, dalla fascia toracica stessa.

Recensione Garmin HRM-PRO: autonomia della batteria

La durata della batteria CR2032 integrata è stimata per circa un anno di utilizzo tipico (1 ora di allenamento triathlon al giorno). Per la sostituzione basta togliere la parte gialla e poi utilizzare un piccolo cacciavite per rimuovere le 4 viti. Fai molta attenzione quando riassembli l’HRM-PRO, assicurandoti che la guarnizione in gomma a tenuta stagna sia posizionata perfettamente.

Garmin serie HRM, modelli disponibili:

Attualmente ci sono 4 versioni HRM disponibili nella gamma Garmin:

HRM-RUN – solo connessione ANT +, dinamica di corsa
HRM-DUAL – Doppia trasmissione ANT + e Bluetooth dei dati FC, nessuna dinamica di corsa
HRM-TRI/SWIM – solo ANT +, dinamica di corsa, memorizzazione dei dati FC durante il nuoto o altra attività
HRM-PRO – Dual ANT + e Bluetooth, dinamica di corsa, archiviazione dei dati sulla frequenza cardiaca e monitoraggio giornaliero

Nota: la fascia cardio Premium non è più in produzione.

Garmin HRM-Pro, Fascia cardio, Bluetooth e ANT+, Multisport, Nuoto,...
  • DATI CARDIO PRECISI ❤ Grazie alla tecnologia ANT+ e Bluetooth Low Energy, questa fascia toracica trasmette dati accurati sulla frequenza cardiaca e le metriche di performance agli smartwatch e ai...
  • 12 MESI DI AUTONOMIA 🔋 La batteria può durare fino a un anno (considerando un ora di allenamento triathlon al giorno).
  • ALLENAMENTO INDOOR 🆒 Per le sessioni di corsa su pista indoor o tapis roulant, questo cardiofrequenzimetro trasmette le informazioni sul passo e sulla distanza allo smartwatch Garmin, in modo da...
  • DINAMICHE DI CORSA 🏅 HRM-Pro è in grado di rilevare anche i dati relativi alle dinamiche di corsa, come l'oscillazione verticale, il tempo di contatto con il suolo, la lunghezza della falcata, il...
  • MEMORIA DI REGISTRAZIONE 🔛 Indossa la fascia HRM-PRO anche senza l'orologio. La fascia cardio memorizza comunque i dati durante le sessioni di nuoto e le altre attività sportive, inviandoli allo...

Leggi anche le migliori fasce cardio scelte da sport-gadgets.net

Caratteristiche principali di Garmin HRM-PRO

> Trasmissione dei dati di frequenza cardiaca in tempo reale tramite ANT + e Bluetooth per comunicare con dispositivi Garmin, attrezzature fitness compatibili e app di allenamento online, come Zwift.
> Connessione simultanea a più dispositivi con tecnologia ANT + Bluetooth o fino a 2 connessioni simultanee Bluetooth.
> Rilevamento delle dinamiche di corsa Garmin, come l’oscillazione verticale, il tempo di contatto con il suolo, la lunghezza del passo, il rapporto verticale ecc.
> Memorizzazione della frequenza cardiaca durante il nuoto o altre attività con trasmissione automatica dei dati all’orologio al termine dell’attività.
> Memorizzazione di passi, calorie, minuti di intensità e dati sulla frequenza cardiaca, con sincronizzazione a dispositivo Garmin compatibile quando si trova nel raggio d’azione.

Specifiche della Garmin HRM-PRO

Dimensioni unità: 60,0-142,0 x 3,0 x 1,2 cm
Peso complessivo: 59 g
Dimensioni modulo: 29,4 x 51,4 x 8,5 mm
Peso modulo: 49 g
Classificazione di impermeabilità: 5 ATM
Temperatura di esercizio: -10 ° C – 50 ° C
Connettività: protocollo di comunicazione wireless ANT 2.4 GHz; Tecnologia wireless Bluetooth 5.0
Batteria: CR2032
Durata della batteria: 12 mesi (allenamento triathlon 1 ora al giorno)
Sostituisce: HRM-TRI e HRM-RUN

Scroll to Top