Google Pixel Watch non è solo bello e piacevole, con una sua personalità, ma è anche compatto, leggero e comodo al polso. La qualità costruttiva è eccezionale. È ricco di tecnologia all’avanguardia e funziona perfettamente grazie alla combinazione del sistema operativo Wear OS 3.5, una corona tattile e un ottimo display AMOLED.
Nel momento in cui si estrae Pixel Watch dalla confezione, si rimane colpiti da quanto è attraente. Google ha svolto un lavoro eccezionale nel progettare l’orologio, dal suo ingombro minimalista al modo in cui il vetro del display si curva sui lati.
Tuttavia, Google non è stata all’altezza in tutte le aree, con una durata della batteria inferiore alla media, nessun monitoraggio dell’ossigeno nel sangue e, soprattutto, la mancanza del rilevamento automatico dell’allenamento degli orologi Fitbit.

Recensione Google Pixel Watch
Pixel Watch avrebbe dovuto essere una vittoria facile per Google. Il suo software è impressionante, così come il design arrotondato, ma più usi il dispositivo più vedi le piccole stranezze che non troverai sui dispositivi indossabili di Apple, Samsung o Garmin.
- Google Pixel, cassa in acciaio inox lucido argento lucido, banda attiva in gesso, LTE
Sistema operativo: Wear OS 3.5
Diametro: 41 mm
Chip: SoC Exynos 9110
Batteria: 294 mAh, fino a 24 ore
Spessore: 12,3 mm
Peso dell’orologio: 36 g (senza cinturino)
GPS integrato: sì
Connettività: 4G LTE, Bluetooth 5.0, Wi-Fi
Compatibilità: Android 8.0 o successivo
Google Pixel Watch: aspetto e dimensioni
Non è facile accontentare il maggior numero di persone e distinguersi dalla concorrenza con un solo modello. Un orologio vagamente quadrato o rettangolare si qualificherebbe immediatamente come Apple Watch e ricorderebbe troppo gli orologi Fitbit, mentre la maggior parte dei design rotondi è già stata tentata. Google riesce comunque a distinguersi con un design molto fluido, tutto in curve, che ricorda un piccolo sassolino o, secondo Google, una goccia d’acqua su una superficie piana.
Il design arrotondato e liscio, simile a un ciottolo, conferisce a Pixel Watch un aspetto lussuoso, soprattutto se aggiungi il modo in cui il cinturino si integra perfettamente con il corpo principale. L’intero design è semplicemente bellissimo.
La prima cosa che sorprende del Pixel Watch sono le sue dimensioni. Va detto che, a differenza degli altri produttori più famosi (pensiamo ad Apple, Samsung o Garmin), Google non propone due formati di orologio, ma solo uno: il Pixel Watch esiste solo in una versione da 41mm.
Si tratta quindi un orologio grande quanto il formato piccolo dell’Apple Watch 8.
È importante sottolineare che l’Apple Watch è disponibile anche in una versione da 45 mm per polsi più grandi.
L’orologio sembra molto sottile al polso e non sarebbe stata una cattiva idea proporre un secondo formato leggermente più grande.
Eravamo un po’ preoccupati per lo spessore dell’orologio (12,3 mm), ma si adatta perfettamente al polso ed è anche leggero (36 g, senza cinturino). Nel complesso, si tratta di un piccolo smartwatch, ideale se altri modelli sul mercato sono troppo grandi per te.
Per quanto riguarda i cinturini, ricordiamo che Google prevede due taglie: S (per polsi da 130 a 175 mm) e L (per polsi da 165 a 210 mm).
Con il suo formato arrotondato e il vetro dello schermo che si estende fino ai bordi della cassa, il Pixel Watch sembra essere un orologio piuttosto discreto, ma l’aspetto può essere molto diverso a seconda del cinturino scelto.
Google ha scelto un sistema di aggancio proprietario per il suo Pixel Watch, riprendendo così la filosofia di Apple, ma anche di Fitbit.
Questo metodo presenta diversi svantaggi, con l’impossibilità di utilizzare il proprio cinturino preferito.
L’esclusivo meccanismo di fissaggio del cinturino, ne semplifica la sostituzione per trasformare l’aspetto generale dell’orologio.
Puoi cambiare il tuo stile con 20 cinturini disponibili classici o moderni.
La corona rotante sul lato ti permette di navigare nell’interfaccia e funge anche da pulsante principale. La sua rotazione genera un feedback tattile per dare l’impressione che sia dentellata.
Il pulsante laterale appena sopra la corona apre le app utilizzate più di recente, quindi i preferiti sono a portata di clic.
L’orologio incorpora anche un piccolo foro dove è alloggiato il microfono per l’assistente vocale e le telefonate. Dall’altro lato del case, Google ha integrato uno slot per l’altoparlante del suo Pixel Watch.
In termini di materiali, troveremo una cassa in acciaio inossidabile oro, nero opaco o argento con una protezione per lo schermo Gorilla Glass 5 3D.
Il cinturino fornito di serie, in versione sportiva, è in fluoroelastomero con finitura soft-touch.
Google dichiara che il suo Pixel Watch è impermeabile fino a 5 bar e che può quindi essere utilizzato senza paura sotto la pioggia, sotto la doccia o in piscina. Attenzione però, non è progettato per le immersioni e quindi non può essere immerso in profondità.
Per il display, Google ha optato per un pannello AMOLED con una definizione di 450 x 450 pixel e una densità di 320 pixel per pollice (ppi).
Siamo quindi in linea con il Samsung Galaxy Watch 5 (321 dpi) o l’Apple Watch 8 (326 dpi), almeno in termini di nitidezza dello schermo.
Stesso discorso per la luminosità, in grado di spingersi fino a 1000 cd/m², identica quindi a quella dell’Apple Watch Series 8.
Google Pixel Watch è inoltre dotato di un sensore di luce ambientale, che consente di regolare automaticamente la luminosità, oltre a una regolazione manuale su tre livelli.
Il Google Pixel Watch beneficia anche di un display sempre attivo, utile solo per chi non vuole avere un semplice disco nero al polso quando non guardano l’orologio.
L’orologio Google è dotato di una modalità “sleep” che consentirà di disattivare automaticamente l’illuminazione dello schermo quando muovi il polso e di sospendere le notifiche, questa non può essere programmata automaticamente, ma deve essere attivata ogni sera e disattivato ogni mattina.
Questo è abbastanza frustrante dato che, per esempio, Samsung Galaxy Watch 5, beneficia di una modalità “non disturbare” programmabile a orari prestabiliti e utilizza Wear OS, come Pixel Watch.
I bordi sono particolarmente ampi intorno alla superficie utile dello schermo, ma l’efficienza dello schermo AMOLED e l’aspetto scuro dello sfondo rendono la fusione tra display e bordi praticamente impercettibile.
Resta il fatto che davanti allo schermo edge-to-edge dell’Apple Watch 8, il Pixel Watch offre davvero dei veri e propri marciapiedi e che avremmo apprezzato bordi più sottili.
Pixel Watch è compatibile con molti quadranti per tutti i gusti e tutte le tasche: insieme agli otto quadranti preinstallati, altri 19 possono essere trovati nell’app Pixel Watch e altri centinaia disponibili per il download dal Google Play Store.
Come abbiamo visto, Google Pixel Watch sfrutta il sistema operativo di Google, Watch OS 3.5.
Il funzionamento di Wear OS è molto intuitivo per chi è abituato ad usare uno smartphone Android.
È comunque il primo smartwatch di Google e, come tale, il primo a offrire un’interfaccia Wear OS priva dell’interfaccia One UI Watch di Samsung e Galaxy Watch 4 , Watch 4 Classic , Watch 5 e Watch 5 Pro.
Il Pixel Watch incorpora un chip Exynos 9110, lo stesso utilizzato dal primo Galaxy Watch nel 2018. Ricorda che Samsung è passata dal Galaxy Watch 4 al suo nuovo chip, l’Exynos W920.
Si potrebbe pensare che questa scelta sacrifichi la fluidità dell’interfaccia, ma non è così. Senza dubbio aiutato dal suo secondo coprocessore Cortex M33 e dai suoi 2 GB di RAM, Pixel Watch riesce a fornire un’esperienza fluida.
L’orologio non rallenta quando si passa da una schermata all’altra, si naviga nei menu o si carica un’applicazione. Questo è il minimo per un orologio connesso di fascia alta nel 2022, ma vale comunque la pena sottolinearlo.
Google Pixel Watch include anche 32 GB di spazio di archiviazione. Questo spazio permette non solo di installare applicazioni di terze parti, ma anche di archiviare i tuoi brani musicali se vuoi ascoltare la musica senza smartphone.
Per la navigazione nei menu, c’è un’interfaccia molto chiara e abbastanza classica per un orologio connesso:
- Scorri verso l’alto dal quadrante principale: accesso alle notifiche;
- Scorri verso il basso dal quadrante principale: accesso alle impostazioni rapide;
- Scorri verso sinistra o verso destra dalla home: accesso ai widget;
- Pressione lunga sul quadrante home: personalizzazione del quadrante.
Oltre a questi gesti di scorrimento, l’interazione avviene utilizzando anche i due pulsanti laterali: quello sulla corona e il pulsante più piatto sopra (o sotto, a seconda di come indossi l’orologio):
- Semplice pressione sulla corona: lista delle applicazioni installate / ritorno alla home;
- Doppia pressione sulla corona: Google Pay;
- Pressione lunga sulla corona: spegni/metti in standby il Pixel Watch;
- Pressione di un solo pulsante: multitasking;
- Doppia pressione sul pulsante: ultima applicazione lanciata;
- Pressione prolungata del pulsante: Assistente Google.
Abbiamo quindi gesture e pulsanti di navigazione completi. Sfortunatamente, questi non possono essere riprogrammati. È quindi impossibile utilizzare il pulsante aggiuntivo per assegnargli un’applicazione specifica se si desidera avviare rapidamente un allenamento.
L’interfaccia del Pixel Watch rimane molto piacevole da utilizzare, anche se avremmo apprezzato una maggiore configurazione e personalizzazione dell’esperienza, sia con la programmazione automatica della modalità “ora di andare a dormire”, come abbiamo visto in precedenza, sia con una personalizzazione di gesti e pulsante.
Riteniamo che Google abbia voluto andare sul sicuro con un orologio facile da usare, ma manca un po’ di personalizzazione per appropriarsi davvero di un orologio destinato ad accompagnarci permanentemente al polso.
Ovviamente, la grande forza di Wear OS rispetto a sistemi concorrenti come Harmony OS, LiteOS o RTOS risiede nel numero impressionante di applicazioni compatibili. Con Pixel Watch non dovrai cercare ore per trovare un’applicazione che ti sia utile.
Le app già installate sullo smartphone possono essere installate sull’orologio, a condizione che esista un’app complementare per Wear OS. Comodo, ad esempio, per trovare la tua lista della spesa su Bring, per usare Strava per i tuoi allenamenti, per trovare un percorso con Citymapper o per ascoltare la musica tramite Spotify.
- Google Pixel, cassa in acciaio inox lucido argento lucido, banda attiva in gesso, LTE
App Pixel Watch e app Fitbit sullo smartphone
Per controllare Pixel Watch dal tuo telefono dovrai quindi utilizzare due applicazioni su Android: Fitbit, su cui torneremo in seguito, e Pixel Watch.
L’app di Fitbit si concentra sui dati di fitness e salute, mentre l’app Pixel Watch ti sarà utile per configurare il tuo orologio. Ti consentirà di riorganizzare il quadrante dell’orologio, personalizzarlo, installare nuovi riquadri o nuove applicazioni o gestire determinate impostazioni dell’orologio.
Nota che la maggior parte delle funzioni integrate nell’applicazione si trovano anche all’interno del Pixel Watch stesso. Ad eccezione dell’attivazione dello schermo sempre attivo, del ritardo della sospensione dello schermo o della visualizzazione del badge delle notifiche non lette, l’app Pixel Watch non ti sarà di grande aiuto.
Sfortunatamente, l’app Pixel Watch è disponibile solo su smartphone Android dalla versione 8.0. Come Apple con il suo Apple Watch, Google ha quindi deciso di chiudere il proprio ecosistema agli smartphone dotati di un proprio OS e non consente l’utilizzo del Pixel Watch con un iPhone.
Infine, tieni presente che Google Pixel Watch ha un microfono e un altoparlante per effettuare e ricevere chiamate dal tuo polso. Presente anche un chip NFC utilizzato per i pagamenti contactless con Google Pay.
Sensori
Come tutti gli smartwatch sul mercato, Pixel Watch è pieno di sensori per monitorare la tua salute e gli allenamenti.
L’orologio è ovviamente dotato di accelerometro, giroscopio, cardiofrequenzimetro e ossimetro per misurare la saturazione di ossigeno nel sangue.
Purtroppo i dati del sensore SpO2 non sono accessibili da nessuna app installata sull’orologio. Si spera che questo sensore venga attivato da Google perché la misurazione della SpO2 è importante, e un basso livello di SpO2, inferiore al 95%, riflette difficoltà respiratorie.

Fortunatamente, la funzione ECG è è accessibile tramite l’app Fitbit ECG sull’orologio. Certificato come dispositivo medico, questa funzione ECG ti consentirà di esportare un file PDF per trasferirlo al tuo medico se necessario.
Il Google Pixel Watch è equipaggiato anche di una bussola e di un altimetro per un facile orientamento.
La funzione di rilevamento delle cadute dovrebbe essere aggiunta questo inverno grazie a un aggiornamento.
Google Pixel Watch: monitoraggio degli sport
Pixel Watch è progettato per funzionare con 41 diversi sport tra cui corsa all’aperto, crossfit, yoga, escursionismo, paddle o kickboxing.
Per ognuno è possibile selezionare la distanza, il tempo trascorso, la frequenza cardiaca, l’andatura, l’andatura media, le calorie bruciate, il numero di passi, i dati altimetrici e i minuti in zona attiva.
Precisione GPS
Google Pixel Watch è compatibile con i sistemi di geolocalizzazione e navigazione satellitare (GNSS) GPS, Glonass, Beidou e Galileo.
Offre solo la compatibilità con la banda di frequenza GNSS L1, a 1775,42 MHz, e quindi non è multibanda con L1 + L5 a 1176, 45 MHz.
Questo comunque non impedisce a Pixel Watch un fix GPS piuttosto veloce e un buon tracciamento dei propri percorsi.
Quando si avvia un’attività, l’orologio ti dirà prima che la connessione GPS è in corso, e dopo meno di 30 secondi la connessione sarà stabilita.
Precisione nel rilevamento della frequenza cardiaca
Per il cardiofrequenzimetro del suo Pixel Watch, Google ha utilizzato l’esperienza di Fitbit. L’orologio è così in grado di monitorare continuamente la frequenza cardiaca con una misurazione ogni cinque secondi. Questa frequenza si riduce ogni secondo quando si inizia un allenamento.
Bisogna però sottolineare che il cardiofrequenzimetro di Pixel Watch non è al livello di quello di Fitbit Sense 2 e Versa 4, in quanto non offre notifiche di frequenza cardiaca bassa o alta al di fuori degli allenamenti, né avvisi di frequenza cardiaca irregolare.

Metriche di salute supportate da Fitbit
Come abbiamo visto, le funzioni sport e salute di Google Pixel Watch sono ampiamente supportate da Fitbit. Tant’è che l’applicazione Fitbit sul tuo smartphone diventerà indispensabile se vuoi recuperare alcuni dati come il numero di passi compiuti durante la giornata, i minuti in zona attiva, il tracciamento delle calorie bruciate, i dati del sonno con i dettagli delle diverse fasi e il riepilogo dei tuoi allenamenti.
Puoi ancora installare Google Fit sul Pixel Watch, ma vista la volontà di Google di trasferire le sue funzioni della salute su Fitbit, ti consigliamo di seguirne l’esempio, soprattutto perché conosciamo la forte tendenza dell’azienda a rinunciare uno dopo l’altro ai suoi prodotti.
Sfortunatamente, come con tutti i prodotti Fitbit, alcune funzionalità di Pixel Watch verranno sbloccate solo se ti abboni a Fitbit Premium.
Google offre i primi sei mesi di abbonamento con il suo orologio, ma ciò significa comunque che successivamente dovrai pagare 8,99 euro al mese per continuare a sfruttare alcune funzioni come il livello di recupero giornaliero, l’analisi punteggio gestione stress, le tendenze delle metriche di salute degli ultimi 90 giorni, il report di benessere e l’analisi del punteggio del sonno.
È un vero peccato, soprattutto quando stai già spendendo circa 400 euro per uno smartwatch di fascia alta.

Autonomia della batteria
Per il suo Pixel Watch, Google ha deciso di integrare una batteria da 294 mAh.
Per fare un confronto, sono 10 mAh in più rispetto al Galaxy Watch 5 nella versione da 40 mm, ma 116 mAh in meno rispetto alla versione da 44 mm e 296 mAh in meno rispetto al Galaxy Watch 5 Pro.
L’autonomia del Google Pixel Watch è molto limitata. E’ un orologio che dovrà necessariamente essere caricato ogni giorno.
La durata della batteria è effettivamente vicina alle 24 ore dichiarate dal produttore e può arrivare fino a 26 o 27 ore nel migliore dei casi.
Una ricarica giornaliera è quindi indispensabile. Fortunatamente è abbastanza veloce poiché ci vogliono solo 30 minuti per riempirsi a metà. Una ricarica all’80% richiede quasi un’ora e una ricarica completa poco più di 1 ora e 30 minuti, che è comunque un po’ lunga.
Image credits: theguardian.com
Specifiche ufficiali sui tempi di ricarica
- Ricarica 20 minuti: +30%
- Ricarica 30 minuti: 50%
- Ricarica 50 minuti: 80%
- Ricarica 80 minuti: 100%
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la modalità always on non sembra ridurre particolarmente l’autonomia dell’orologio.
Per quanto riguarda la ricarica, Google fornisce una base di ricarica magnetica collegata a un cavo USB-C. Sfortunatamente, non viene fornito alcun caricabatterie.
Google Pixel Watch non è pubblicizzato come dispositivo in grado di ricaricare con il protocollo wireless Qi per induzione. Tuttavia, l’orologio sembra reagire quando viene posizionato su una base di ricarica wireless. Quindi segnala che è in carica… ma il livello della batteria rimane lo stesso.
- Google Pixel, cassa in acciaio inox lucido argento lucido, banda attiva in gesso, LTE
Google Pixel Watch per le telefonate
Google Pixel Watch è compatibile con Bluetooth 5.0 e beneficia anche di una connessione Wi-Fi 802.11 b/g/n 2,4 GHz che viene utilizzata per gli aggiornamenti e l’installazione delle applicazioni. È disponibile anche una versione 4G a 50 euro in più, per permetterti di avere un accesso costante a Internet, anche se il tuo telefono non è nelle vicinanze.
Per le chiamate vocali, sia via Bluetooth che 4G con la versione eSIM, è possibile rispondere alle chiamate direttamente dal polso grazie al microfono e all’altoparlante integrati.
Funziona molto bene al chiuso, in un luogo tranquillo, ma anche all’aperto, senza catturare il rumore circostante. Con un rumore di fondo costante, come un rubinetto dell’acqua, l’orologio riesce a concentrarsi sulla voce in modo che la persona all’altro capo della linea possa percepire chiaramente ciò che gli stai dicendo.
D’altra parte, l’altoparlante del Google Pixel Watch è un po’ troppo piccolo e tende a sfrigolare non appena viene alzato il volume utilizzando la corona rotante.
L’altoparlante manca anche di potenza e non è quindi molto adatto per la comunicazione in un ambiente rumoroso.
Infine, si noti che Google Pixel Watch beneficia anche di un chip NFC per i pagamenti in mobilità.

Prezzo e disponibilità
Google Pixel Watch è disponibile nei colori oro (cinturino Sport verde salvia), nero (cinturino Sport nero), argento (cinturino Sport grigio scuro) o argento (cinturino Sport sabbia).
È disponibile sia in versione Bluetooth+Wi-Fi a 379 euro che in versione Bluetooth+Wi-Fi+4G a 429 euro.
Inoltre, Google propone alcuni braccialetti sportivi in fluoroelastomero, elastici, intrecciati o in pelle a prezzi che vanno dai 49 ai 79 euro. Altri seguiranno nei prossimi mesi.
Pro
- Progettazione riuscita.
- Comodo al polso
- Interfaccia semplice e fluida.
- Luminoso schermo AMOLED.
- Funzioni sanitarie complete.
Contro
- Autonomia della batteria.
- Ampio bordo attorno allo schermo.
- Altoparlante poco potente e soggetto a distorsioni.
- Alcune funzionalità per la salute richiedono l’abbonamento Fitbit Premium.
- Nessuna ricarica wireless Qi.
- Un po’ piccolo sui polsi più grandi.
Caratteristiche principali
- Wear OS 3.5 (compatibile con Android 8.0 o successivo)
- AMOLED da 1,2 pollici, 320ppi, 1000 nit
- Exynos 9110
- RAM da 2GB
- 32 GB di spazio di archiviazione
- Wi-Fi 802.11b/g/n 2,4 GHz
- Bluetooth 5.0
- GPS, Glonass, Beidou e Galileo.
- NFC
- LTE (facoltativo)
- Microfono
- Altoparlante
- Monitor ottico della frequenza cardiaca/ECG
- Sensore SpO2
- Accelerometro, altimetro, giroscopio, sensore di luce ambientale, bussola
- Rilevamento cadute
- 40 modalità di allenamento (Fitbit)
- Batteria da 294 mAh
- Fino a 24 ore di durata della batteria
- Resistenza all’acqua fino a 5 ATM / 50 m
- Corpo in acciaio inossidabile riciclato all’80%.
- Gorilla Glass 5 3D personalizzato
- Corona digitale aptica
- Pulsante laterale
- 36g (solo corpo)
- Colori: oro champagne, nero opaco, argento lucido
- Google Pixel, cassa in acciaio inox lucido argento lucido, banda attiva in gesso, LTE