Recensione GoPro Hero 12 Black: tutte le novità da sapere

La GoPro Hero 12 Black è disponibile per l’acquisto sul sito ufficiale di GoPro e su Amazon. Quest’ultima versione presenta significativi miglioramenti nella durata della batteria, una stabilizzazione video avanzata, l’aggiunta di un nuovo obiettivo grandangolare opzionale e strumenti innovativi pensati per i creatori di contenuti. Una delle sue caratteristiche distintive è la funzione di registrazione verticale, che semplifica la creazione di video perfettamente adatti a piattaforme come TikTok e Instagram Reels. In questa recensione completa, esamineremo da vicino la GoPro Hero 12 Black, valuteremo le sue performance e caratteristiche, e determineremo se è davvero un aggiornamento conveniente. Che tu sia un esperto di action cam o un aspirante creatore di contenuti, ti invito a scoprire cosa rende unica la GoPro Hero 12 Black in un mondo in costante evoluzione di action cam.

Offerta
GoPro HERO12 Black - Action camera impermeabile con video Ultra HD...
  • Robusta e impermeabile fino a 10 m: Completamente impermeabile e più resistente che mai, HERO12 Black è pronta a catturare ogni straordinario momento delle tue avventure. Grazie al design incredibilmente...
  • Video e foto in HDR: HERO12 Black porta la qualità delle immagini migliore della categoria a un livello ancora superiore, grazie alla tecnologia HDR per video (5,3K e 4K) e foto. Ideale sia in zone...
  • Incredibile qualità dell’immagine: I video girati in 5,3K vantano una risoluzione maggiore del 91% rispetto al 4K e di ben il 665% rispetto al formato 1080p. Ecco perché HERO12 Black riesce a...
  • HyperSmooth 6.0: una stabilizzazione da Emmy: Premiata nel 2021 con un Emmy per la categoria “Sensori integrati e software di stabilizzazione”, la tecnologia. HyperSmooth continua a stupire con riprese...
  • In dotazione: Fotocamera HERO12 Black, Batteria Enduro, Supporto adesivo curvo, Fibbia di montaggio + vite di fissaggio, Cavo USB-C

Recensione GoPro Hero 12 Black

GoPro afferma che la Hero 12 Black si concentra su ottimizzazioni chiave: un’autonomia raddoppiata in alcune modalità, l’introduzione dell’HDR nei video, la connettività Bluetooth con le cuffie e la nuova lente Max Lens Mod 2.0. Oltre alle differenze rispetto all’Hero 11 Black, sarà interessante mettere a confronto la nuova GoPro con l’ultima action camera del concorrente DJI, la Osmo Action 4.

Gli accessori inclusi nella confezione (Image credits: Mashable.com)

Novità rispetto al modello precedente:

Le nuove funzionalità della GoPro HERO12 Black sono significative, pur senza rappresentare una revisione completa rispetto al modello precedente. Di seguito, elenchiamo le nuove caratteristiche principali che esamineremo in dettaglio nella nostra recensione della GoPro HERO 12:

  • Durata della batteria raddoppiata in alcune impostazioni
  • Video HDR
  • Profilo immagine GP-Log
  • HyperSmooth 6.0 con Blocco orizzonte a 360 gradi
  • Supporto audio wireless
  • Modalità di acquisizione verticale
  • Modalità foto a intervalli
  • Compatibilità con Max Lens Mod 2.0

Inoltre, la GoPro HERO 12 Black include tutte le migliori caratteristiche dell’Hero 11, come:

  • Sensore da 1/1,9 pollici
  • Proporzioni 8:7
  • Profondità di colore a 10 bit
  • Registrazione 5,3K a 60 fps
  • Registrazione 4K a 120 fps
  • Registrazione 2,7K a 240 fps per slow motion 8x
  • Immagini fisse da 27 megapixel
  • Impermeabile fino a 33 piedi (10 m) direttamente dalla confezione
  • Controllo vocale
  • Display frontale LCD a colori
  • Schermo LCD posteriore a colori
  • Foto RAW in tutte le modalità
  • Comandi vocali
  • Accessori modulari opzionali come Media Mod, Light Mod e Display Mod

Design e interfaccia

È un fatto che si ripete ormai da diversi anni: la nuova GoPro mantiene lo stesso design del modello precedente. Le dimensioni, il peso di 154 grammi, la resistenza all’acqua, gli schermi, i microfoni, i pulsanti e le porte rimangono identici. Nonostante questa continua ripetizione, esamineremo ciò che è effettivamente cambiato.

Per quanto riguarda l’aspetto esteriore, la fotocamera GoPro di quest’anno presenta un rivestimento grigio con piccoli puntini blu disposti in modo simile a schizzi di vernice.

Questa modifica estetica è leggera e non rivoluzionaria. La seconda novità è situata sotto la fotocamera, che ora dispone di una filettatura da 1/4-20 aggiuntiva, oltre alle due tradizionali aste di montaggio GoPro. Questa filettatura consente un facile fissaggio della fotocamera agli accessori fotografici senza l’uso dei supporti GoPro.

Come accennato in precedenza, le modifiche al design sono minime. Questo è positivo, dato che il formato è stato testato e perfezionato nel corso degli anni. Chi cerca action camera più compatte può valutare l’opzione GoPro Hero 11 Mini o i modelli Go dell’Insta360, tra le altre.

Notiamo l’assenza di due miglioramenti attesti: in primo luogo, lo schermo anteriore dell’Hero 12 Black non supporta ancora il touchscreen, a differenza delle action camera concorrenti DJI, come l’Osmo Action 3 e l’Osmo Action 4.

Leggi anche:  Ace e Ace Pro: Insta360 sfida GoPro collaborando con Leica

Inoltre, GoPro sembra non aver apportato miglioramenti al suo sistema di montaggio tradizionale. Mentre questo sistema è diventato uno standard nel settore, l’implementazione da parte di DJI di una parte magnetica ha reso più semplice il passaggio della fotocamera tra vari accessori. L’integrazione delle gambe retrattili direttamente nel telaio della GoPro rimane una soluzione intelligente, ma è stata introdotta nel 2019 con il lancio dell’Hero 8 Black. Pertanto, non sarebbe assurdo se si prendesse spunto dalla concorrenza per migliorare ulteriormente il supporto GoPro.

Abbiamo già menzionato il fatto che il design della GoPro Hero 12 Black è rimasto invariato rispetto ai modelli precedenti. Sul lato sinistro, troverai ancora lo sportellino rimovibile che fornisce accesso alla porta USB-C, allo slot per la scheda microSD e alla batteria. Per quanto riguarda la batteria, anche quest’anno rimane la stessa, ma noterai che l’autonomia è stata migliorata in modo significativo.

I display posteriori da 2,27 pollici e anteriore da 1,4 pollici sono confermati, come è consuetudine da diversi anni. Inoltre, la lente protettiva della GoPro può essere sostituita in caso di danni ed è dotata di un trattamento idrofobo, particolarmente vantaggioso durante le attività in acqua, una caratteristica presente fin dall’Hero 10 Black nel 2021.

Il pulsante di registrazione, di colore grigio in questa edizione, è ancora situato sulla parte superiore del dispositivo. Il secondo pulsante fisico è posizionato sul lato destro.

Tuttavia, va notato che la resistenza all’acqua dell’Hero 12 Black è limitata a 10 metri, mentre la DJI Osmo Action 4 può raggiungere una profondità di 18 metri senza la necessità di una custodia aggiuntiva.

L’impermeabilità della GoPro Hero 12 Black è limitata a 10 metri

Per i pochi utenti che utilizzavano i dati di telemetria registrati da GoPro nel corso degli anni, ci sono cattive notizie: in modo inaspettato, il marchio ha deciso di rimuovere il chip GPS dalla Hero 12 Black. GoPro ha spiegato che questa funzionalità era utilizzata solo da un numero sorprendentemente limitato di utenti e ha sottolineato che questa modifica contribuirà a migliorare la durata della batteria del dispositivo.

Interfaccia e applicazione

La GoPro Hero 12 Black è dotata dello stesso processore, denominato GP2, delle versioni precedenti come l’Hero 11 Black e l’Hero 10 Black. Nonostante ciò, GoPro ha apportato alcune leggere modifiche all’interfaccia della nuova fotocamera. Sebbene la navigazione possa non essere altrettanto fluida rispetto alla concorrenza del DJI Osmo Action 4, rimane comunque di facile utilizzo.

Il secondo menu delle impostazioni rapide ora include un’opzione chiamata “Accoppia dispositivo”, che nasconde una nuova funzionalità di cui parleremo a breve: la possibilità di connettere cuffie wireless alla GoPro!

Un’area che è stata particolarmente rivista è l’interfaccia dedicata alle impostazioni video. Questa rielaborazione è stata apprezzata e sarebbe auspicabile vederla estesa anche alle vecchie versioni di GoPro tramite aggiornamenti futuri. Oltre a semplificare la regolazione delle impostazioni principali, come il formato dell’immagine, la risoluzione, il frame rate, il campo visivo e la stabilizzazione, questo nuovo display è ora accessibile tramite una scorciatoia nella schermata iniziale denominata “Feedback video”.

Questi due piccoli cambiamenti hanno migliorato notevolmente l’esperienza con la GoPro Hero 12 Black. In particolare, per coloro che preferiscono modificare le impostazioni video direttamente mentre utilizzano la fotocamera, queste modifiche rendono il processo molto più rapido. Naturalmente, è ancora possibile creare e personalizzare profili video in base alle preferenze individuali.

L’interfaccia in generale non ha subito significative modifiche. È ancora presente la modalità “Semplice” per chi desidera una configurazione rapida senza doversi preoccupare della scelta delle definizioni e degli altri parametri. Questa modalità offre tre opzioni video: qualità base (1080p), qualità standard (4K) e qualità massima (5,3K).

Concludiamo questa sezione della recensione con una buona notizia: ora è possibile visualizzare il live streaming direttamente dall’applicazione Quick mentre la fotocamera è in registrazione. In passato, il feedback video sull’applicazione veniva interrotto una volta che la GoPro iniziava a registrare.

Offerta
GoPro HERO12 Black - Action camera impermeabile con video Ultra HD...
  • Robusta e impermeabile fino a 10 m: Completamente impermeabile e più resistente che mai, HERO12 Black è pronta a catturare ogni straordinario momento delle tue avventure. Grazie al design incredibilmente...
  • Video e foto in HDR: HERO12 Black porta la qualità delle immagini migliore della categoria a un livello ancora superiore, grazie alla tecnologia HDR per video (5,3K e 4K) e foto. Ideale sia in zone...
  • Incredibile qualità dell’immagine: I video girati in 5,3K vantano una risoluzione maggiore del 91% rispetto al 4K e di ben il 665% rispetto al formato 1080p. Ecco perché HERO12 Black riesce a...
  • HyperSmooth 6.0: una stabilizzazione da Emmy: Premiata nel 2021 con un Emmy per la categoria “Sensori integrati e software di stabilizzazione”, la tecnologia. HyperSmooth continua a stupire con riprese...
  • In dotazione: Fotocamera HERO12 Black, Batteria Enduro, Supporto adesivo curvo, Fibbia di montaggio + vite di fissaggio, Cavo USB-C

App GoPro Quik

L’app Quik offre un controllo remoto completo della fotocamera GoPro. È possibile avviare e interrompere la registrazione, visualizzare in tempo reale ciò che la fotocamera sta riprendendo, accendere e spegnere la fotocamera e regolare l’interfaccia utente e le impostazioni generali (modalità Easy Control o Pro Control).

Leggi anche:  Recensione Garmin Instinct 2X Solar: più grande e dotato di torcia!

Con questa app è possibile gestire tutti gli aspetti della GoPro, tra cui l’accensione e lo spegnimento tramite controllo remoto (grazie al Bluetooth Low Energy, sempre pronto all’uso), l’impostazione della qualità dei video o delle foto, il cambiamento della modalità di scatto, degli stili dell’obiettivo e molto altro. Inoltre, è possibile visualizzare in tempo reale ciò che la fotocamera sta riprendendo, il che risulta particolarmente utile quando si devono impostare scatti da remoto. L’app funziona in modo impeccabile e risultata estremamente efficiente.

App per smartphone GoPro Quik

Il processo di accoppiamento è avvenuto in pochi istanti. L’app Quik ha rilevato immediatamente la presenza della Hero12 Black e l’ha accoppiata in pochi semplici passaggi.

Inoltre, l’app offre la possibilità di collegare la GoPro direttamente alla rete Wi-Fi. Con il Wi-Fi attivato e un account GoPro a pagamento (opzionale), è possibile usufruire comodamente della funzione di caricamento automatico, che consente di eseguire il backup dei video sul cloud mentre si ricarica la GoPro dopo l’uso.

App per smartphone GoPro Quik

Recensione GoPro Hero 12 Black: Qualità Video

Non sorprende che l’Hero 12 Black utilizzi lo stesso sensore dell’anno precedente. Questa continuità è comprensibile, considerando che l’Hero 11 Black aveva già introdotto un nuovo sensore. Sarebbe stato inusuale per GoPro cambiare il sensore così rapidamente. Questo significa che coloro che attendevano un sensore da 1 pollice dovranno ancora pazientare, così come chi si aspettava l’8K.

Il sensore utilizzato è di tipo 1/1.9, con un formato 8:7 aggiuntivo rispetto ai soliti 16:9 e 4:3. Questa scelta potrebbe attrarre chi desidera creare contenuti per le reti sociali, in quanto il formato 8:7 consente di ritagliare facilmente a 9:16 o 16:9 senza perdere troppo dettaglio. È importante notare che l’Hero 12 Black estende la compatibilità del sensore 8:7 anche ad altre modalità della fotocamera, come TimeWarp, Time Lapse, Night Time Lapse e altri effetti notturni.

La qualità video dell’Hero 12 Black è in linea con quella dell’Hero 11 Black, poiché le due fotocamere condividono lo stesso sensore e processore. In confronto alla concorrenza, la DJI offre una qualità d’immagine simile in condizioni di luce ideali con la sua Osmo Action 4, ma con una leggera differenza nella gamma dinamica, che solitamente non avrà un impatto significativo per l’utente medio.

E’ nelle situazioni di scarsa illuminazione che emergono le limitazioni dell’Hero 12 Black. GoPro non ha apportato miglioramenti significativi in questo settore, e quindi non sorprende che la DJI Osmo Action 4 continui a superarla in queste condizioni. La DJI Osmo Action 4 beneficia di un sensore più grande e pixel di dimensioni maggiori.

Per i professionisti del video, Hero 12 Black offre la registrazione in 5,3K a 60 fotogrammi al secondo, consentendo di estrarre immagini da 24,7 megapixel dai video. La modalità a 10 bit è ancora disponibile nei menu della fotocamera. Inoltre, GoPro cerca di attirare i professionisti della correzione del colore introducendo il profilo colore GP-LOG, che conserva più dettagli nelle aree chiare e scure, offrendo maggiore flessibilità in post-produzione.

Una seconda novità è la possibilità di sincronizzare i video tra diverse GoPro Hero 12 Black utilizzando un timecode. Questa funzionalità semplifica notevolmente il processo di montaggio una volta che i video vengono importati in software come Final Cut Pro o Adobe Premiere Pro.

Gli amanti della ripresa in slow-motion apprezzeranno le modalità 4K a 120 fotogrammi al secondo e 2,7K a 240 fotogrammi al secondo.

Infine, il campo visivo denominato “HyperView,” introdotto con l’Hero 11 Black, è disponibile anche sull’Hero 12 Black. Le altre opzioni di campo visivo, come SuperView, Wide, Linear, ecc., sono ancora presenti.

Va notato che è stato lanciato un nuovo accessorio chiamato Max Lens Mod 2.0 insieme all’Hero 12 Black. Viene venduto separatamente al prezzo di 110 euro. Questo accessorio offre, tra le altre cose, un campo visivo di 177° a 4K e 60 fotogrammi al secondo, rispetto ai 156° dell’Hero 12 Black senza questo modulo.

Qualità dell’Audio

La GoPro Hero 12 Black conserva i suoi tre microfoni di sempre, ma GoPro ha aggiunto una nuova funzionalità interessante: la possibilità di collegare cuffie o auricolari wireless direttamente alla fotocamera. La finalità di questa innovazione è chiara: registrare l’audio direttamente da questi dispositivi Bluetooth.

Leggi anche:  Recensione Insta360 Go 3: la minuscola action cam che si aggancia magneticamente

La qualità audio registrata dagli AirPods Pro 2, per esempio, è naturalmente inferiore rispetto ai microfoni incorporati della GoPro, soprattutto in condizioni ventose. Quando si utilizzano cuffie o auricolari wireless collegati alla fotocamera per registrare l’audio, ci si trova fisicamente più lontani dalla fotocamera.

Questo allontanamento può contribuire a migliorare la qualità dell’audio registrato, poiché riduce la probabilità di rilevare rumori indesiderati o interferenze che potrebbero essere presenti più vicino alla fotocamera stessa.

Questa nuova opzione risulta particolarmente pratica quando la telecamera è montata all’esterno di un veicolo e si desidera registrare l’audio dall’abitacolo.

GoPro spiega inoltre che la connessione alle cuffie wireless sarà “ideale per vlogging e per raccontare una scena”.

È importante notare che durante l’importazione di un video in un software di editing, vengono visualizzate due tracce audio. La prima traccia corrisponde all’audio registrato dalle cuffie, mentre la seconda proviene dai microfoni interni della GoPro. E’ essenziale tenere presente che la fotocamera registra l’audio con i suoi microfoni interni in ogni caso.

Da notare che i comandi vocali rimangono attivi anche dopo aver collegato le cuffie alla fotocamera. Questo significa che puoi controllare la GoPro a distanza senza la necessità di acquistare un telecomando, semplicemente usando la tua voce. Questa funzionalità si rivela estremamente pratica.

E’ importante ricordare che è possibile collegare contemporaneamente fino a quattro dispositivi Bluetooth alla GoPro Hero 12 Black, tra cui cuffie, impugnature come Volta, telecomandi, e altro ancora.

I comandi vocali possono essere inviati tramite dispositivi Bluetooth (Fonte: dpreview.com)

Stabilizzazione

GoPro rimane il punto di riferimento nella stabilizzazione software per le action cam. La versione HyperSmooth 5.0 della stabilizzazione dell’Hero 11 Black ha già superato quella della più recente action cam DJI, sia in condizioni di luce ideale che in situazioni di scarsa illuminazione.

Dunque, non siamo particolarmente eccitati dall’arrivo della stabilizzazione HyperSmooth 6.0 sulla Hero 12 Black. Il livello di qualità raggiunto da GoPro è già più che sufficiente per la maggior parte degli utenti.

Per quanto riguarda le novità, la modalità AutoBoost sembrerebbe essere stata migliorata, ma continuiamo a preferire il profilo di stabilizzazione standard.

Quest’ultimo offre risultati estremamente stabili, indipendentemente dall’attività sportiva, mantenendo comunque una minima quantità di movimento per non annullare del tutto l’aspetto dinamico dell’azione.

È importante ricordare che il livello di stabilizzazione AutoBoost passa automaticamente tra diverse impostazioni di stabilizzazione della GoPro con l’obiettivo di fornire la registrazione più stabile possibile, cercando di minimizzare i tagli nell’immagine.

Con la modalità di stabilizzazione standard attivata (chiamata HyperSmooth), il risultato è straordinariamente stabile. Basta focalizzare l’attenzione su un punto fisso nell’orizzonte (come ad esempio un albero sullo sfondo) e noterai come la telecamera tenga il passo con i movimenti degli atleti, mostrando quanto sia efficace il sistema.

Ancora meglio, utilizzando un campo visivo più stretto, è possibile mantenere l’orizzonte bloccato a 360 gradi. In pratica, anche se ruoti la telecamera, l’orizzonte rimarrà perfettamente dritto nel video registrato. Ricordiamo che questa funzionalità non è disponibile quando si registra in 5.3K a 60 fotogrammi al secondo, 4K a 120 fotogrammi al secondo, 2.7K a 240 fotogrammi al secondo e 1080p a 240 fotogrammi al secondo.

Per coloro che desiderano mantenere l’orizzonte bloccato a 360 gradi mentre utilizzano un campo visivo più ampio e impostazioni video più avanzate, sarà necessario acquistare il nuovo accessorio Max Lens Mod 2.0, disponibile separatamente.

Altre Modalità

Hero 12 Black offre le stesse modalità presenti sull’Hero 11 Black. Troviamo le classiche Time Lapse, TimeWarp e Night Lapse. In particolare, rimangono disponibili gli affascinanti effetti notturni come il Light Painting, le Scie Luminose dei Veicoli e le Scie Stellari.

Gli effetti notturni ci avevano già conquistato l’anno scorso, poiché rendono effetti visivi davvero eleganti accessibili al più vasto pubblico, senza richiedere configurazioni complesse.

Hero 12 Black presenta due nuove aggiunte interessanti: la compatibilità degli effetti notturni precedentemente citati anche nella modalità fotografia (non solo in video) e la capacità di scattare foto a intervalli fissi, con tempi compresi tra 0,5 secondi e 120 secondi.

Quindi, per quanto riguarda le modalità diverse da quella video, GoPro mantiene un vantaggio rispetto a DJI. Se hai anche solo un minimo di creatività per creare il tuo montaggio video delle tue avventure, le fotocamere GoPro offrono un’ampia gamma di opzioni creative e facili da utilizzare.

Autonomia

Hero 12 Black è dotata della stessa batteria Enduro da 1.720 mAh dell’Hero 11 Black. È importante ricordare che questa batteria Enduro, di colore bianco, è stata lanciata qualche mese dopo l’uscita dell’Hero 10 Black nell’ottobre 2021, e condivide la stessa capacità della classica batteria GoPro, di colore blu. La differenza principale? Una migliore resistenza al freddo e una durata complessiva superiore. Possiamo considerarla oggi come la batteria standard inclusa con la fotocamera.

GoPro Hero 12 Black include una batteria Enduro (Fonte: Cnet.com)

Sebbene l’Hero 12 Black condivida la stessa batteria dell’Hero 11 Black, GoPro afferma che grazie a un notevole miglioramento nella gestione dell’energia, ci aspettiamo una durata della batteria fino al doppio rispetto al modello precedente. Il marchio specifica che questa maggiore autonomia sarà evidente in tutte le modalità e che potremo godere del doppio del tempo prima di raggiungere i limiti termici, soprattutto quando si registra in 5,3K a 60 fps e 4K a 120 fps.

Questi miglioramenti saranno particolarmente apprezzati dagli utenti che utilizzano la fotocamera in modalità avanzate, come i professionisti, più che dai consumatori comuni.

La ricarica completa della fotocamera richiederà poco meno di un’ora e mezza con un caricatore rapido. Da notare che il DJI Osmo Action 4 impiega la metà del tempo per la ricarica.

Prezzo e disponibilità

La GoPro Hero 12 Black è stata lanciata a settembre 2023 al prezzo di 499,99 euro. Questo prezzo è in linea con quanto richiesto per l’Hero 11 Black al momento del suo rilascio.

In alternativa, è disponibile il pacchetto GoPro Hero 12 Black Creator Edition al costo di 679,99 euro, che include non solo la fotocamera, ma anche l’impugnatura Volta, il modulo multimediale e il modulo illuminazione.

Per quanto riguarda la concorrenza, il DJI Osmo Action 4 è disponibile al prezzo di 429 euro.

Inoltre, al momento (a settembre 2023), la GoPro Hero 11 Black è disponibile sul sito GoPro al prezzo di 399 euro.

Offerta
GoPro HERO12 Black - Action camera impermeabile con video Ultra HD...
  • Robusta e impermeabile fino a 10 m: Completamente impermeabile e più resistente che mai, HERO12 Black è pronta a catturare ogni straordinario momento delle tue avventure. Grazie al design incredibilmente...
  • Video e foto in HDR: HERO12 Black porta la qualità delle immagini migliore della categoria a un livello ancora superiore, grazie alla tecnologia HDR per video (5,3K e 4K) e foto. Ideale sia in zone...
  • Incredibile qualità dell’immagine: I video girati in 5,3K vantano una risoluzione maggiore del 91% rispetto al 4K e di ben il 665% rispetto al formato 1080p. Ecco perché HERO12 Black riesce a...
  • HyperSmooth 6.0: una stabilizzazione da Emmy: Premiata nel 2021 con un Emmy per la categoria “Sensori integrati e software di stabilizzazione”, la tecnologia. HyperSmooth continua a stupire con riprese...
  • In dotazione: Fotocamera HERO12 Black, Batteria Enduro, Supporto adesivo curvo, Fibbia di montaggio + vite di fissaggio, Cavo USB-C
Scroll to Top