Polar ha presentato al CES di Las Vegas Polar A300, che combina un accurato monitoraggio della frequenza cardiaca con il monitoraggio delle attività quotidiane, tutto in un orologio impermeabile e una autonomia della batteria eccezionale. Fratello minore del Polar M400, ideato sia per l’allenamento che per l’uso quotidiano, Polar A300 è disponibile con braccialetti intercambiabili di diversi colori per adattarsi a qualsiasi occasione.
Look & Feel
Esteticamente Polar A300 somiglia molto al polar M400, con gli stessi pulsanti in acciao inossidabile attorno al display e il cinturino in gomma colorato. Nell’A300, il cinturino è facilmente sostituibile con altri disponibili in una varietà colori. Il modulo centrale dell’orologio è rimovibile, ed ha una porta di ricarica da collegare ad una porta USB sul computer o un adattatore AC per poter essere ricaricato. Il display LCD monocromatico non è touchscreen ed è sempre attivo. Oltre a visualizzare l’ora e la data, l’A300 mostra quanto siamo vicini a raggiungere l’obiettivo di attività giornaliera. Sul lato destro al centro c’è il pulsante Seleziona affiancato da pulsanti freccia Su e Giù per scorrere le voci del menu, mentre sulla sinistra ci sono i controlli per la retroilluminazione e un pulsante Indietro. A differenza di molti altri orologi, la retroilluminazione blu del Polar A300 è molto luminosa, il che rende il display facile da leggere in tutte le condizioni.
Prima di utilizzare il Polar A300 per la prima volta, è necessario scaricare il software Polar FlowSync sul computer (disponibile in versione sia per Mac che Windows) e quindi collegare il dispositivo al PC tramite il cavetto USB incluso. Una volta che il dispositivo è stato aggiornato e sincronizzato, è pronto per l’uso. L’intero processo dura circa 5 minuti.
Monitoraggio delle attività
Polar A300 monitora automaticamente le attività senza dover fare nulla; all’interno, un accelerometro standard fornisce dati di activity tracking per i passi, la distanza, le calorie bruciate e la qualità del sonno, riconoscendo automaticamente il momento in cui ci corichiamo e quando ci risvegliamo. Se si rimane per troppo tempo inattivi, vengono emessi avvisi visuali e una leggera vibrazione per ricordarci che dobbiamo muoverci di più. La vibrazione può anche essere usata come allarme silenzioso per svegliarci la mattina. Una caratteristica non inclusa in questo dispositivo è il GPS per tener traccia dell’andatura e della distanza nella corsa.
Navigare nell’interfaccia dell’A300 è molto semplice. Polar ci consente inoltre di registrare con facilità un allenamento: basta premere il pulsante Seleziona dalla schermata iniziale e scegliere un’attività da tracciare. L’elenco è vario e comprende nuoto, corsa, ciclismo, Pilates e modalità generiche Indoor o Outdoor. Scorrendo verso il basso con i pulsanti Su e Giù è possibile visualizzare le attività, la cronologia, le impostazioni e il Fitness Test. Attività mostra una barra di avanzamento di quanto sei stato attivo quel giorno, e premendo il pulsante Seleziona mostra le statistiche, tra cui tempo attivo, passi, distanza e calorie. La pagina delle cronologia visualizza una lista degli allenamenti, e premendo il tasto centrale seleziona in ognuna è possibile vedere un riepilogo dei dati principali.
Funzioni Smart Coaching di Polar
La tecnologia Bluetooth Smart permette all’orologio di sincronizzarsi con i sensori di frequenza cardiaca compatibili, come la fascia cardio Polar H7. Se indossato con la fascia cardiaca Polar H7, l’orologio A300 fornisce una visione dettagliata del proprio allenamento basato sul famoso sistema Smart Coaching di Polar. Con Smart Coaching è possibile raggiungere il proprio obiettivo più velocemente e con maggiore efficienza; per esempio con il Fitness Test che ci dice esattamente come il livello della forma fisica sta progredendo, misurando la capacità aerobica a riposo e valutando il consumo massimo di ossigeno. Che si tratti di valutare i livelli di fitness giornalieri, creare piani di allenamento individuali, lavorare alla giusta intensità o ricevere feedback istantanei, Smart Coaching offre una gamma di funzioni uniche, personalizzate e progettate per la motivazione durante l’allenamento.
A300 include le seguenti funzionalità Smart Coaching:
- Fitness Test: misura la capacità aerobica a riposo in soli 5 minuti. Il risultato valuta il massimo consumo di ossigeno (VO2max), consentendo di monitorare i miglioramenti nel tempo. Il livello di fitness aerobico si riferisce alla capacità del sistema cardiovascolare di portare l’ossigeno ai muscoli. Migliore è questo livello, più forte ed efficiente sarà il nostro cuore. Una buona forma fisica aerobica ha molti benefici per la salute, aiuta a ridurre il rischio di ipertensione e il rischio di malattie cardiovascolari e ictus.
- Energypointer: una funzione semplice che mostra visivamente quale è l’effetto principale dell’allenamento: bruciare i grassi o migliorare la forma fisica. Il valore medio di EnergyPointer corrisponde al 69% della frequenza cardiaca massima. Il valore più alto possibile di EnergyPointer equivale all’80% della frequenza cardiaca massima.
- Smart Calories: stima in modo preciso il consumo calorico, basandosi sui dati personali di peso, altezza, età, sesso, FC max, FC durante l’allenamento.
- Training Benefit: fornisce un feedback sulle prestazioni per ogni sessione di allenamento, aiutandoci a capirne meglio l’efficacia. E’ possibile visualizzare il feedback nell’app Polar Flow e nel servizio web Flow. Per ottenere questo feedback è necessario aver completato 10 minuti nelle zone di frequenza cardiaca.
Sincronizzazione Bluetooth
Sempre tramite Bluetooth LE è possibile la sincronizzazione l’app mobile Polar Flow, disponibile per gli smartphone iOS e Android.
Notifiche Smart
Il dispositivo vibra quando si riceve una notifica, un sms o una chiamata. Si ottiene solo una o due righe, quindi non è sempre possibile vedere il messaggio completo (sembra non ricevere nessuna notifica quando è in modalità allenamento).
Autonomia della batteria
Per quanto riguarda la batteria, si ottiene circa mese circa di autonomia da una singola ricarica. Quando è il momento di ricaricare, basta sgusciare il modulo quadrato dal cinturino in silicone e collegare il cavetto USB dall’orologio a una qualisasi presa USB.
Prezzo e disponibilità
Polar A300 è disponibile dal mese di febbraio a 119.90 € o 159.90 € in bundle con la fascia cardio Bluetooth Smart Polar H7. Bracciali intercambiabili sono disponibili in bianco, nero, rosa, blu, grigio, giallo al prezzo di 19.90 €.
Conclusioni
Polar A300 ha l’aspetto di un completo orologio sportivo ma in realtà, primariamente a causa della mancanza del GPS, ricopre solo alcune funzioni basilari.
Caratteristiche in sintesi
- Activity tracker, misura l’attività quotidiana 24 ore su 24, calcola passi, calorie consumate, stima la distanza percorsa durante il giorno e analizza la qualità del sonno.
- Funzione orologio, con una vibrazione segnala periodi di inattività prolungata
- Utilizzato con il sensore di frequenza cardiaca Bluetooth Smart Polar H7, offre una guida completa in allenamento
- Cinturino intercambiabile, disponibile in 6 colori acquistabili separatamente, si abbina ad ogni occasione ed outfit
- Analisi e riepiloghi dei dati di attività e allenamento direttamente sul proprio smartphone con la mobile app gratuita o sul servizio web Polar Flow
[asa2]B00VRYOQE4[/asa2]
Adoro questo Polar. Visualizza il mio battito cardiaco per tutto l’allenamento in modo che posso regolare l’intensità della corsa. Lo sto usando da una settimana e non l’ho ancora ricaricato. Funziona bene con iPhone. Mi piace il fatto che vibra per la sveglia e anche quando si raggiunge l’obiettivo prefissato.
Dal momento che il cinturino in gomma è sostituibile, è davvero assicurato bene? Sono preoccupata che possa uscire e perdersi…..
L’orologio è ben assicurato, non può staccarsi dal cinturino da solo