Recensione Polar M460 ciclocomputer GPS

[asa2]B06ZZJ8W28[/asa2]

Il nuovo Polar M460 estende la compatibilità con i misuratori di potenza, offre notifiche smart e mette a disposizione le funzioni di Smart Coaching di Polar. Un ottimo compagno per il ciclismo su strada e per la mountain bike.

All’interno della scatola troviamo tutto ciò che ci serve per iniziare. La confezione contiene l’unità stessa, un cavetto mini-USB per la ricarica e la connessione al computer, la fascia cardio Polar H10 (solo nella versione HR), una piccola guida per iniziare ad usare il dispositivo e il supporto per manubrio con sgancio rapido.

Look & Feel – funzione dei pulsanti

Polar M460 ha un design sobrio, con un’elegante finitura in fibra di carbonio. E’ un rimodernamento del Polar M450; l’involucro è leggermente diverso ma l’hardware è molto simile, se non identico. Sostanzioso l’aggiornamento software, in particolare per le statistiche extra per i dati di potenza, e l’accesso ai segmenti Strava Live. Se non sei interessato a queste due funzionalità aggiunte, Polar M450 rimane un ottimo GPS sia per il ciclismo su strada che la mountain bike.

Il ciclocomputer Polar M460 integra oltre al modulo GPS un inclinometro per misurare le pendenze, un barometro per il calcolo preciso dell’altitudine e un sensore di luce ambientale.
Rispetto alle unità precedenti, i pulsanti laterali del nuovo Polar M460 ora sono più pronunciati e quindi più facili da raggiungere. A differenza di un display touch, l’utilizzo di pulsanti fisici semplifica la navigazione delle funzioni anche quando si indossano i guanti e sotto la pioggia. Il pulsante rosso centrale START avvia un allenamento, conferma una selezione, registra un LAP manuale, attiva/disattiva il blocco zona.

Sul lato sinistro abbiamo il pulsante LUCE per l’accensione della luce frontale, che durante l’allenamento può essere usato anche per accedere al menu rapido. Sempre a sinistra, in basso, il pulsante INDIETRO, oltre a uscire da una voce del menu, consente di mettere in pausa e arrestare la registrazione di un allenamento. Infine, i due pulsanti rimanenti Su/Giù a destra del dispositivo, servono per spostarsi tra gli elenchi del menu, regolare un valore, modificare la visualizzazione dell’allenamento.

Sul retro del Polar M460 abbiamo il sistema di aggancio rapido proprietario, che consente di posizionare con facilità il ciclocomputer sulla propria bici. Non è compatibile con i supporti di Garmin.

Polar M460 – Display monocromatico

Lo schermo, leggermente sottodimensionato rispetto all’unità stessa, è un display in bianco e nero ad alto contrasto, retroilluminato. Le dimensioni sono le stesse del precedente M450, solo un po’ più piccole di quelle di un Garmin Edge 520. La risoluzione è di 128 x 128 pixel, una risoluzione abbastanza semplice ma è facile da leggere e presenta i dati in modo ordinato. Può mostrare fino a 4 dati su 10 pagine, totalmente personalizzabili tramite l’applicazione Polar Flow. Quali dati di allenamento inserire in ogni campo è a nostra scelta. L’unica cosa che non si può fare, a differenza dei ciclocomputer Garmin Edge, è cambiare i campi di dati direttamente dall’unità mentre si è in movimento. Nella parte in basso a destra dello schermo, c’è il sensore ottico che può controllare sia la retroilluminazione, sia la luce anteriore.

Polar M460 – Setup iniziale – Primo utilizzo

Per iniziare, per prima cosa apriamo il browser sul computer alla pagina flow.polar.com/start. Scarichiamo Polar FlowSync ed eseguiamo l’installer (FlowSync serve per trasferire i dati di allenamento tra l’M460 e il servizio web Polar Flow). Completata l’installazione FlowSync si aprirà automaticamente e ci chiederà di collegare il dispositivo Polar al computer. Una volta collegato l’M460 alla porta USB del computer, potrebbe essere necessario qualche minuto prima che si attivi e inizi a caricarsi. Il servizio web Flow si aprirà automaticamente in una nuova pagina del browser. A questo punto, creaiamo un nuovo account Polar o accediamo con le nostre credenziali. Per ottenere dati di allenamento più accurati, è importante essere precisi con le impostazioni nella configurazione. Se in FlowSync è presente una nuova versione del firmware, aggiornare sempre – l’aggiornamento del dispositivo può richiedere diversi minuti. FlowSync si assicura che Polar M460 sia sempre aggiornato quando è disponibile una nuova versione del firmware.

Come con tutti i GPS per il ciclismo, iniziare un allenamento con Polar M460 è molto semplice. Per prima cosa si preme il pusante rosso per accendere il dispositivo, poi si utilizzano i pulsanti laterali per scorrere fino all’attività corretta, infine si preme nuovamente il pulsante rosso. Il ciclocomputer troverà il segnale satellitare rapidamente, e inizierà a registrare il nostro allenamento.

M460 utilizza il servizio AssistNow Offline per una acquisizione rapida del segnale satellitare. Il servizio fornisce dati A-GPS che indicano al dispositivo le posizioni previste per i satelliti. Il questo modo M460 è in grado di acquisire il segnale in pochi secondi, anche in condizioni difficili. I dati A-GPS si aggiornano ogi 24 ore. L’ultimo file viene automaticamente sovrascritto quando si sincronizza con Polar Flow tramite il software PolarSync.

Polar M460 – Polar Flow

Polar Flow è la piattaforma online per i nostri allenamenti, e per tutte le altre attività. E’ il sito dove si può vedere, analizzare e comprendere i dati che stiamo monitorando con il nostro device Polar. Polar Flow è un potente strumento che possiamo utilizzare in vari modi a seconda delle nostre necessità.

Una singola sessione di allenamento può rilevare molto sul livello di forma fisica. In particolare, atleti professionisti e allenatori possono andare in profondità per analizzare statistiche chiave come la frequenza cardiaca e i livelli di potenza, per cercare di raggiungere il massimo delle prestazioni. La nuova visualizzazione mostra diversi grafici su righe separate. E’ possibile zoomare una sezione o un lap per vedere i dati in dettaglio.

Scarichiamo l’app Polar Flow sul nostro smartphone Android o iOS (non esiste una versione Windows mobile). Avviamo l’app, quindi attiviamo il Bluetooth sul telefono. Dal dispositivo M460 selezioniamo Impostazioni > Impostazioni Generali > Accoppiamento e Sincronizzazione > Associa dispositivo Mobile. Una volta trovato il dispositivo, accettare la richiesta di pairing Bluetooth sul telefono e digitare il codice PIN mostrato sul display dell’M460. Effettuata questa operazione, l’app Polar Flow sincronizzarà automaticamente tutti gli allenamenti e le modifiche alle impostazioni sul servizio online Polar Flow.

Polar Smart Coaching

Accoppiato con una fascia cardio compatibile, come la nuova Polar H10, il ciclocomputer Polar M460 mette a disposizione le funzioni di Smart Coaching di Polar: Test Ortostatico, Fitness Test, Training Benefit, Own Cal, Training Load e Recovery Status.

Strava Live Segments

Strava Live Segments consente di visualizzare in tempo reale le nostre prestazioni confrontate con il nostro PR, con quello dei nostri amici, o con i KOM/QOM correnti. Per il supporto dei segmenti Strava è necessario attivare un account premium. Con il dispositivo viene fornita una versione trial per due mesi.

Quando è stato attivato Strava Live Segments, comparirà un avviso sul display ogni volta che ti avvicinerai ad uno dei tuoi segmenti preferiti, e verranno visualizzati i dati della performance in tempo reale, indicandoti se sei in anticipo o in ritardo rispetto al tuo PR.

Per attivare il periodo di prova basta controllare la propria casella email dopo aver creato un account Polar Flow. Sempre da Polar Flow, possiamo attivare la sincronizzazione automatica delle attività a Strava.

Attività supplementari con il Polar M460

E’ possibile aggiungere uno dei profili sportivi da Polar Flow al Polar M460. Per esempio, con il profilo Bici Indoor, possiamo utilizzare uno smart trainer come Tacx Neo o Wahoo KICKR senza alcun problema.

Notifiche Smart in tempo reale

E’ possibile impostare il dispositivo per ricevere notifiche smart per le chiamate in arrivo, testi, avvisi dal calendario e dai social media. Le notifiche smart vengono bloccate quando Strava Live Segments è attivo sul Polar M460. Se si desidera è possibile accedere alle impostazioni per tenerle sempre abilitate.

Luce LED anteriore

La luce di sicurezza LED integrata nel dispositivo è molto luminosa. Anche se più piccola di quella del Polar V650, è molto efficace per aumentare la visibilità nelle ore notturne. Può essere attivata in base all’ora del giorno o automaticamente con il sensore di luce ambientale sulla parte anteriore del dispositivo.

Fascia cardio Polar H10 (solo nella versione bundle)

Il sensore cardio della fascia toracica Polar H10 utilizza un sistema a doppia trasmissione analogico + Bluetooth Smart. Consente di visualizzare in tempo relae la frequenza cardiaca sul Polar M460 mentre ci alleniamo, e di analizzarla successivamente sulla piattaforma compagna Polar Flow. La cinghia Polar H10 può registrare la variabilità della frequenza cardiaca necessaria per il calcolo di alcuni parametri all’interno del dispositivo. Altri miglioramenti includono la possibilità di sovrapporre i dati della FC sui video registrati con le action cam GoPro. Polar H10 ha una memoria interna di 1 ora e l’autonomia della batteria CR2025 è di 400 ore. La fascia è impermeabile fino a 30mt.

Compatibilità con i power meter BLE

Polar M460 può essere usato con la maggior parte dei sensori di velocità-cadenza e dei misuratori di potenza Bluetooth Smart. Nello specifico, Polar ha aggiunto il supporto per Power Tap, Stages, Wahoo Kickr, 4iiii Precision, Rotor e Keo Power di Look. Per una lista aggiornata dei power meter utilizzabili con il Polar M460, riferirsi alla tabella di compatibilità messa a disposizione sul sito ufficiale. Considerata da molti una grande lacuna dei prodotti Polar è la totale assenza di connettività ANT +.

Training Peaks Normalized Power (NP), Intensity Factor (IF) e Training Stress Score (TSS)

TrainingPeaks è una famosissima piattaforma di allenamento e di analisi che fornisce un servizio web, un software desktop e app per allenatori e atleti. Fornisce i seguenti parametri avanzati di potenza specifici per il ciclismo:

Normalized Power (NP): è una valutazione dell’intensità dell’allenamento. Fornisce una migliore misura delle reali esigenze fisiologiche di una sessione di allenamento.

Intensity Factor (IF): è il rapporta tra la potenza normalizzata e la potenza alla soglia. Un modo valido per confrontare l’intensità relativa di una sessione di allenamento o di una gara, tenendo conto delle variazioni o delle differenze di potenza alla soglia.

Training Stress Score (TSS): quantifica il carico di allenamento complessivo in base ai dati di potenza.

Impermeabilità del Polar M460

Polar M460 ha una resistenza all’acqua classificata IPX7, ossia può resistere immerso in un metro di acqua per un tempo massimo di 30 minuti.

Autonomia della batteria

La batteria ricaricabile da 385mAh, 4.35V, offre una autonomia fino a 16 ore, 12 ore con fascia toracica e la luce di sicurezza anteriore attivati. La ricarica avviene tramite la porta micro USB sul retro, protetta da una piccola linguetta di gomma.

Prezzo e disponibilità

Polar M460 è disponibile al prezzo consigliato di 179.90 euro, in versione HR a 229.90 Euro.

Caratteristiche in sintesi:

  • Peso dichiarato: 50 g
  • Dimensioni display: 34,65 mm x 34,65 mm
  • Grado di impermeabilità: IPX7
  • Sincronizzazione: Bluetooth Smart a Polar Flow
  • Notifiche Smart
  • Durata della batteria: fino a 16 ore
  • Luce di sicurezza anteriore
  • Strava Live Segments
  • Analisi avanzata metriche di potenza
  • Inclinometro basato su GPS e altimetro barometrico
  • Design dei pulsanti migliorato

[asa2]B06ZZJ8W28[/asa2]

6 commenti su “Recensione Polar M460 ciclocomputer GPS”

  1. L’ho acquistato qualche giorno fa, e devo ammettere che è un ottimo,prodotto. Quello che non riesco a capire è, come si fa a vedere l’inclinometro, la temperatura è i km. Totali.. se qualcuno mi desse una spiegazione. Grazie
    Lorenzo

  2. Gualtiero anch’io ho comprato il polar 460 20 giorni fa non riesco a vedere i km complessivi totali percorsi nei vari allenamenti ma solo quelli singoli. Qualcuno mi sa spiegare come fare… o non è predisposto? Grazie

  3. Non riesco a vedere i km totali percorsi né la pendenza, non riesco ad accedere alle varie funzioni durante la pausa di registrazione grazie.

  4. Un paio di mesi fa anche io ho comprato polar 460 percorsi circa 2000 km , oggi quando l’ho acceso come le altre volte si è bloccato e non funziona più, sul display appare solo l’orario e basta. Molto deluso, avevo letto delle recensioni negative della fattispecie nonostante ciò sono stato ottimista e l’ho acquistato, ahimè.
    Lo riporterò in negozio e vedremo cosa succede.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top