Recensione Polar Pacer Pro: per un monitoraggio preciso della corsa

Con il suo Pacer Pro, Polar offre un orologio connesso progettato per un monitoraggio preciso della tua attività sportiva con programmi di allenamento, tracciamento GPS e dati sulla salute. Posizionato nella fascia media, integra comunque funzionalità avanzate, il tutto in un case molto compatto. Piacevole al polso e accompagnato da tutta l’esperienza Polar, il Pacer Pro ha molti argomenti per essere il compagno perfetto per gli appassionati di running. È quindi un’ottima alternativa alla gamma Forerunner di Garmin.

Offerta
Polar Pacer Pro - Running watch con GPS - Leggero con pulsanti...
  • Un nuovissimo smartwatch multisport ultraleggero dotato di GPS e barometro integrato. Core processor iperveloce e ad alte prestazioni.
  • Potenti funzionalità di allenamento per oltre 150 sport: accedi a un'ampia gamma di funzionalità per monitorare, analizzare e migliorare il tuo allenamento e le tue prestazioni in qualsiasi sport...
  • GPS accurato e batteria di lunga durata: il nuovo design dell'antenna monitora ogni movimento con maggiore precisione, fino a un massimo di 100 ore di allenamento.
  • App automatica per il sonno e il recupero: scopri come il tuo corpo si riprende durante la notte con il monitoraggio della qualità, della durata e del tempo trascorso in ogni fase del sonno.
  • Display luminoso per una leggibilità ottimale in qualsiasi condizione: visualizza chiaramente le tue statistiche con il display a colori riflettente MIP (memoria in pixel) e lo schermo Corning Gorilla...

Per un orologio sportivo, il Polar Pacer Pro si distingue per il suo basso spessore di 11,5 mm. Per fare un confronto, il Vantage V2 aveva uno spessore di 13 mm e i modelli concorrenti di Garmin, il Venu 2 Plus e il Forerunner 55, hanno rispettivamente uno spessore di 12,6 e 11,6 mm. Lo stesso vale per il peso perché il Pacer Pro è abbastanza leggero – 41 grammi con cinturino, 23 grammi senza – da dimenticarsi di averlo al polso. Apprezzerai anche la certificazione di impermeabilità WR50 che garantisce protezione all’immersione fino a una profondità di 50 metri. Il Polar Pacer Pro può quindi essere utilizzato senza rischi in piscina.

Più luminoso, più leggero, e velocissimo: Polar Pacer Pro prende il meglio di Polar Vantage M2, aggiunge un display MIP più luminoso e ad alto contrasto, un processore nuovo e più veloce e allo stesso tempo mantiene il prezzo per essere uno dei cardiofrequenzimetri più convenienti con tutto ciò di cui hai bisogno, che tu sia un principiante o un utente più esperto.

Polar Pacer Pro ha ereditato il nome da uno dei primi modelli dell’azienda, ma la somiglianza finisce qui. Il nuovo Polar Pacer Pro ricorda molto di più l’ammiraglia Polar Vantage V2, mentre allo stesso tempo ha ricevuto alcuni aggiornamenti significativi che faranno invidia anche ai possessori di Vantage V2. I nuovi orologi Pacer sono progettati per offrire ai runner alle prime armi uno strumento per migliorare nella corsa, ma sono adatti anche ai più esperti e ben allenati.

Nonostante il prezzo relativamente basso di 299,90€, il Polar Pacer Pro è un orologio multisport a tutti gli effetti. E’ ottimo per chi ama correre una o due volte alla settimana, andare al lavoro in bicicletta, registrare lezioni di yoga o sessioni di forza, ma non solo: Polar Pacer Pro può anche accompagnarti senza problemi attraverso un Ironman completo.

Polar Pacer Pro offre la maggior parte delle funzioni di allenamento avanzate di Polar, che si tratti di strumenti come l’analisi dell’allenamento e del recupero o il monitoraggio dell’attività e del sonno. Grazie al suo design discreto potrai indossarlo 24 ore su 24, e otterrai il massimo da Pacer Pro man mano che conoscerà le tue abitudini.

Contemporaneamente al Polar Pacer Pro, viene lanciato il Polar Pacer, un modello meno costoso (199.90€) a cui mancano alcune delle funzioni di allenamento più avanzate dell’edizione Pro; tra cui Hill Splitter, running power al polso, barometro, percorso breadcrumb con navigazione turn-by-turn, oltre al fatto che è realizzato con materiali un po’ più economici.

Image credit: DCRainmaker.com
Offerta
Polar Pacer Pro - Running watch con GPS - Leggero con pulsanti...
  • Un nuovissimo smartwatch multisport ultraleggero dotato di GPS e barometro integrato. Core processor iperveloce e ad alte prestazioni.
  • Potenti funzionalità di allenamento per oltre 150 sport: accedi a un'ampia gamma di funzionalità per monitorare, analizzare e migliorare il tuo allenamento e le tue prestazioni in qualsiasi sport...
  • GPS accurato e batteria di lunga durata: il nuovo design dell'antenna monitora ogni movimento con maggiore precisione, fino a un massimo di 100 ore di allenamento.
  • App automatica per il sonno e il recupero: scopri come il tuo corpo si riprende durante la notte con il monitoraggio della qualità, della durata e del tempo trascorso in ogni fase del sonno.
  • Display luminoso per una leggibilità ottimale in qualsiasi condizione: visualizza chiaramente le tue statistiche con il display a colori riflettente MIP (memoria in pixel) e lo schermo Corning Gorilla...

Display migliorato, processore più veloce

La più grande novità per il Polar Pacer Pro è il nuovo schermo MIP (Memory in Pixel) che lo rende molto più luminoso e facile da leggere rispetto a prima, per non parlare del nuovo processore che rende l’orologio estremamente reattivo durante l’uso. Polar afferma che il processore in Polar Pacer Pro e Polar Pacer è due volte più veloce di prima e che la memoria è aumentata di ben sette volte. Siamo d’accordo sul fatto che nessuno degli altri orologi Polar è lento, ma una volta che provi a sfogliare i menu del Polar Pacer Pro, noterai la differenza rispetto ai modelli precedenti.

Il display da 1,2 pollici, è protetto da Gorilla Glass 3.0 resistente ai graffi e ha una risoluzione di 240 x 240 pixel (le stesse dimensioni del Polar Vantage V2). E’ ovviamente uno schermo a colori, ma non è touch-screen e manca un sensore di luce ambientale (sensore ALS) che regola automaticamente la luminosità in base all’ambiente circostante.
Polar Pacer Pro è disponibile nei colori Carbon Grey, Midnight Blue, Snow White, Autumn Brown e Northern Lights Green. Una versione verde aurora boreale sarà resa disponibile entro la fine dell’anno.

Puoi scegliere tra vari quadranti che mostrano informazioni come ora, stato dell’allenamento, riepilogo dell’allenamento settimanale, FitSpark (guida all’allenamento), controllo della musica, attività giornaliera, frequenza cardiaca attuale, meteo, nightly recharge, tempo di allenamento totale per la settimana corrente. Puoi scegliere di aggiungere/rimuovere ciascuno di questi e, se preferisci, puoi anche passare alla visualizzazione analogica.

Solido e di ottima qualità costruttiva

La cassa del Polar Pacer Pro è realizzata in polimero rinforzato con fibra di vetro, con pulsanti e lunetta in alluminio. L’anello intorno allo schermo è diventato un po’ più sottile e più “pulito” rispetto al Vantage V2. Il cambiamento dovrebbe derivare da un design dell’antenna migliorato che garantisce misurazioni GPS più accurate. L’orologio è dotato anche di un altimetro barometrico che permette una misurazione dell’altitudine più accurata, soprattutto su terreni collinari e scoscesi.

Il peso di soli 41 grammi e le dimensioni di 45 x 45 x 11,5 mm lo rendono un orologio molto comodo al polso.

Il funzionamento avviene tramite cinque pulsanti che sono sia reattivi che facili da usare anche durante l’allenamento intensivo. Sfortunatamente, non c’è un touch-screen, ma presumibilmente questo comporterebbe un prezzo più alto.

Polar Pacer Pro è compatibile con il nuovo sistema SHIFT che consente di montare un adattatore (incluso) che consente di utilizzare cinturini a sgancio rapido standard da 20 mm. La sostituzione dei cinturini è molto semplice e può essere eseguita senza attrezzi. L’orologio include anche due cinturini, misura S e ML, quindi hai la certezza di trovare la taglia giusta.

E’ un orologio molto bello e solido e, non ultimo, è impermeabile fino a 30 metri.

Adattatore SHIFT

Ricarica più veloce – Sensore ottico cardio rinnovato

Polar ha anche aggiornato il Polar Pacer Pro con la ricarica rapida (Polar Charge 2.0) e un nuovo cavo di ricarica dotato magnetico che si collega facilmente e in sicurezza sul retro. La durata della batteria è di circa 7 giorni in modalità smartwatch, e fino a 35 ore in modalità allenamento (GPS e sensore ottico di frequenza cardiaca attivati). Si tratta di 5 ore in meno rispetto al Polar Vantage V2 e al Polar Grit X Pro; il motivo è che Pacer Pro è più sottile e leggero e quindi la batteria è più piccola.

Tutti e tre i modelli possono funzionare fino a 100 ore con opzioni di risparmio energetico.

Il sensore ottico è il ben noto sensore Polar Precision Prime 2.0 per il quale Polar ha raccolto molte buone critiche, ma con una leggera modifica rispetto al sensore che troviamo sia nel Vantage V2 che nel Grit X Pro. Le 10 luci a LED sono identiche, composte 1 LED verde, 4 LED gialli, 5 LED rossi e 4 rilevatori di luce. Colori diversi dovrebbero aiutare a fornire misurazioni della frequenza cardiaca migliori per un gruppo più ampio di utenti. Le luci verdi e gialle misurano i cambiamenti della frequenza cardiaca, mentre la luce rossa rileva i movimenti.

  • Vantaggi di questa configurazione multicolore:
  • Penetrazione della luce più profonda nella pelle
  • I rilevatori di luce misurano la luce restituita
  • Misurazione accurata della frequenza cardiaca

C’è ancora una leggera modifica rispetto al sensore sugli ultimi modelli di Polar:

Laddove il sensore di frequenza cardiaca su Polar Vantage V2 e Grit X Pro sporge di alcuni millimetri dalla cassa dell’orologio e ha quattro magneti che dovrebbero aiutare a ridurre al minimo gli errori di misurazione rilevando uno scarso contatto tra pelle/orologio, il Polar Pacer Pro non dispone di questi magneti, ed è completamente piatto così che il sensore di frequenza cardiaca si fonda con il resto della cassa. Questa caratteristica fa sì che Polar Pacer Pro si adatti molto bene al polso e che l’orologio stesso sia ancora più sottile di entrambi i modelli Polar Vantage e Grit X. Rovescio della medaglia, rende anche l’orologio più soggetto a errori di misurazione.

Compatibilità con i sensori esterni

Polar Pacer Pro supporta anche sensori di potenza per ciclismo e running, sensori di cadenza e velocità e tutti i sensori di frequenza cardiaca che utilizzano il Bluetooth. Purtroppo, ci sono alcuni modelli che Polar non supporta, inclusi i famosi sensori di potenza di Garmin.

Offerta
Polar Pacer Pro - Running watch con GPS - Leggero con pulsanti...
  • Un nuovissimo smartwatch multisport ultraleggero dotato di GPS e barometro integrato. Core processor iperveloce e ad alte prestazioni.
  • Potenti funzionalità di allenamento per oltre 150 sport: accedi a un'ampia gamma di funzionalità per monitorare, analizzare e migliorare il tuo allenamento e le tue prestazioni in qualsiasi sport...
  • GPS accurato e batteria di lunga durata: il nuovo design dell'antenna monitora ogni movimento con maggiore precisione, fino a un massimo di 100 ore di allenamento.
  • App automatica per il sonno e il recupero: scopri come il tuo corpo si riprende durante la notte con il monitoraggio della qualità, della durata e del tempo trascorso in ogni fase del sonno.
  • Display luminoso per una leggibilità ottimale in qualsiasi condizione: visualizza chiaramente le tue statistiche con il display a colori riflettente MIP (memoria in pixel) e lo schermo Corning Gorilla...

Profili di attività e formazione

Come tutti gli altri orologi Polar, il Pacer Pro è dotato di una marea di profili di attività. In totale, puoi scegliere tra più di 130 diverse attività, ma puoi avere “solo” 20 diversi profili attività sull’orologio contemporaneamente. Se desideri modificare uno o più profili attività, puoi farlo facilmente tramite l’app Polar Flow.

Puoi modificare sia le schermate che i campi dati per mostrare solo ciò che desideri e puoi avere un totale di otto pagine e quattro campi di dati ognuna. Inoltre, ci sono quadranti separati per Back to start, Bussola, Hill Splitter, Timer per il conto alla rovescia, Altitudine sul livello del mare, Velocità, Frequenza cardiaca, Tempo e Intervalli. Questi possono essere attivati/disattivati ​​a piacere.

Purtroppo non è possibile attivare suoni/avvisi di allenamento come nel Polar Vantage V2.

L’orologio supporta la modalità Multisport, e questo significa che puoi combinare diversi profili di attività in una stessa sessione. Il più comune è unificare Nuoto, Ciclismo e Corsa (triathlon), ma sei libero di utilizzare tutte le attività che desideri. Al termine della sessione, otterrai una visione dettagliata di ciascuna delle diverse attività, una panoramica totale di tutto ciò che è stato registrato durante la sessione, nonché una panoramica dei tempi di transizione che rappresentano il tempo necessario per passare da una le diverse attività. È sempre bello vedere cardiofrequenzimetri più economici supportare questa modalità, perché spesso è riservata ai modelli più costosi.

Polar Pacer Pro – gli strumenti di allenamento

Polar Pacer Pro è equipaggiato di diversi utili strumenti di allenamento particolarmente utili in particolar modo per il running. Troviamo il promemoria energetico di FuelWise che ti ricorda di consumare bevande e cibo durante lunghe sessioni di allenamento/competizioni. Puoi creare promemoria manuali o fare in modo che l’orologio calcoli la frequenza con cui dovresti consumare i nutrienti in base alla distanza da percorrere, al tempo di arrivo previsto e all’intensità.

Andatura di corsa ti aiuta a mantenere una velocità costante per una distanza/obiettivo specificato. L’orologio calcolerà quindi un ritmo che devi mantenere per raggiungere l’obiettivo e ti mostrerà costantemente come stai andando in relazione a questo. Con Back to Start, puoi utilizzare il percorso breadcrumb e la navigazione passo – passo per ritrovare in sicurezza la strada per tornare al punto di partenza. Le previsioni del tempo ti consentono di vedere una previsione meteorologica dettagliata per il giorno, oltre a una breve previsione del tempo per i prossimi tre giorni.

Offerta
Polar Pacer Pro - Running watch con GPS - Leggero con pulsanti...
  • Un nuovissimo smartwatch multisport ultraleggero dotato di GPS e barometro integrato. Core processor iperveloce e ad alte prestazioni.
  • Potenti funzionalità di allenamento per oltre 150 sport: accedi a un'ampia gamma di funzionalità per monitorare, analizzare e migliorare il tuo allenamento e le tue prestazioni in qualsiasi sport...
  • GPS accurato e batteria di lunga durata: il nuovo design dell'antenna monitora ogni movimento con maggiore precisione, fino a un massimo di 100 ore di allenamento.
  • App automatica per il sonno e il recupero: scopri come il tuo corpo si riprende durante la notte con il monitoraggio della qualità, della durata e del tempo trascorso in ogni fase del sonno.
  • Display luminoso per una leggibilità ottimale in qualsiasi condizione: visualizza chiaramente le tue statistiche con il display a colori riflettente MIP (memoria in pixel) e lo schermo Corning Gorilla...

Navigazione – Komoot – Segmenti Strava Live

Come già accennato, il Polar Pacer Pro non ha una mappa integrata, ma il routing breadcrumb funziona alla grande.

Il percorso breadcrumb è semplicemente una linea che traccia il profilo del sentiero e mostra con l’aiuto delle frecce dove devi svoltare per seguire un percorso predeterminato.
Come il Vantage V2, anche Pacer Pro è compatibile con il servizio web e l’app Komoot e supporta l’importazione di percorsi che hai creato tu stesso o di altri utenti.

La navigazione turn-by-turn funziona bene e l’orologio ti avvisa quando ti sposti al di fuori del percorso designato. Ti avviserà anche in tempo utile prima che tu debba svoltare/cambiare rotta e conta alla rovescia la distanza rimanente prima della prossima svolta.

Hill Splitter è un’altra fantastica funzionalità che registra automaticamente il numero di salite e discese e ti offre una panoramica dettagliata dopo ogni sessione.

Polar Pacer Pro dispone anche della running power integrata nell’orologio senza la necessità di sensori esterni.

Se sei curioso di sapere come l’allenamento influisce sul tuo metabolismo, Energy Sources ti fornirà informazioni dettagliate su quali fonti di energia vengono utilizzate (carboidrati, proteine ​​e grassi) durante una sessione di allenamento.

Inoltre, Polar Pacer Pro supporta Strava Live Segments. Se hai un abbonamento Strava Premium attivo, l’orologio ti avviserà automaticamente quando iniziano e finiscono i segmenti, e avrai un “feedback in tempo reale” lungo il percorso su come andando. Le notifiche sui diversi segmenti possono essere attivate/disattivate a piacere e aggiunte tramite Polar Flow.

Polar vs. Garmin per uso in allenamento

Rispetto agli orologi Garmin, Polar è generalmente più basilare quando si tratta di funzioni di allenamento. Laddove Garmin, ad esempio, offre una serie di profili attività diversi in cui ogni profilo raccoglie dati di allenamento specifici rilevanti per una determinata attività, Polar misurerà gli stessi parametri “di base” indipendentemente dall’attività.

Garmin è anche in grado di riconoscere gli esercizi e il numero di ripetizioni durante l’allenamento della forza, cosa che Polar non può fare.

Per il profilo Sci alpinismo, Garmin registrerà il numero di discese effettuate, riconoscendo automaticamente quando stai sciando e quando ti siedi nell’impianto di risalita, e con il profilo MTB Garmin fornirà informazioni dettagliate con statistiche avanzate per mountain bike come il numero di salti, la distanza di salto e il tempo in aria. Se utilizzi il profilo Surf, gli orologi Garmin possono registrare il numero di onde surfate, la lunghezza e la velocità di ciascuna onda.

Fortunatamente, Polar può eguagliare Garmin nel nuoto ed è in grado di riconoscere lo stile di nuoto, misurare la frequenza cardiaca, la distanza, l’andatura, le bracciate e i tempi di riposo.

Questi sono solo alcuni esempi. Garmin ha molte più funzioni, ma considera che probabilmente non le utilizzerai mai. Le funzioni più importanti sono presenti anche in Polar e sono molto valide nell’analisi dell’allenamento e del recupero.

Analisi di allenamento e recupero

Il Polar Pacer Pro offre la stessa analisi avanzata di allenamento e recupero del Polar Vantage M2 e ha la maggior parte delle funzioni del modello di punta V2. Se hai familiarità con i prodotti Polar, ti sentirai immediatamente a tuo agio con Polar Pacer Pro.

Con Nightly Recharge l’orologio è in grado di misurare quanto bene recuperi durante la notte, oltre ad aiutarti a fare le scelte ottimali nella vita di tutti i giorni.

Sulla base delle informazioni di Nightly Recharge e Training Load Pro, l’analisi avanzata di allenamento e recupero di Polar, Polar Pacer Pro ti fornirà suggerimenti di allenamento specifici per 3-5 giorni ogni giorno attraverso la funzione FitSpark.

Tutte le sessioni sono adattate alle tue condizioni di allenamento e alla tua forma quotidiana e puoi scegliere tra qualsiasi cosa, dalla mobilità alla forza e al condizionamento.

Spiegato brevemente, se ti sei allenato duramente e hai dormito male, l’orologio suggerirà con ogni probabilità il riposo completo o una sessione di allenamento tranquilla.

Se sei ben riposato, hai avuto poco stress e hai dormito bene, l’orologio con ogni probabilità suggerirà una sessione di allenamento più intensa. Sei libero di scegliere tra le varie proposte.

Oltre alle sessioni di allenamento di FitSpark, hai l’opportunità di seguire uno dei migliori programmi di allenamento del Polar Running Program. Puoi trovare i programmi di allenamento sul portale online flow.polar.com, che vengono automaticamente aggiunti al tuo calendario nell’app Polar e sull’orologio al momento della registrazione.

I programmi per la corsa sono personalizzati e vanno da 9 a 15 settimane a seconda delle opzioni scelte. Le distanze tra cui scegliere sono 5 km, 10 km, 21 km o 42 km (le distanze più comuni in gara). L’orologio ti guiderà automaticamente lungo il percorso con la giusta intensità/tempo da mantenere.

Monitoraggio dell’attività giornaliera del sonno

L’orologio impara dalle tue abitudini e ottieni il massimo vantaggio se lo usi 24 ore su 24. Grazie al sensore di frequenza cardiaca integrato, all’accelerometro e al giroscopio, Polar Pacer Pro registrerà qualsiasi cosa: frequenza cardiaca, frequenza cardiaca a riposo, variabilità cardiaca, calorie bruciate, distanza, sonno e tempo trascorso nelle diverse fasi del sonno, frequenza respiratoria, stima VO2 max, tempo in movimento, ecc. Quando l’orologio si accorge che sei stato seduto fermo per troppo tempo, ti ricorderà di muoverti (può essere disattivato, ovviamente).

Polar è sempre stata un po’ generosa nel conteggiare passi e calorie (circa il 20% in più), ma la misurazione del sonno è molto più precisa: Polar Sleep Plus Stages misura il tempo di sonno totale, il sonno leggero, il sonno profondo, il sonno REM e le interruzioni. Inoltre, dopo ogni notte ottieni un punteggio del sonno che riassume quanto hai dormito bene, mentre ​Nightly Recharge misura il tuo recupero durante la notte e mostra quanto bene recuperi dalle attività della giornata.

Polar offre un esercizio di respirazione separato attraverso Serene. Serene è un esercizio di respirazione guidata che ti aiuta a rilassarti inspirando/espirando profondamente e con calma a un ritmo costante. Puoi regolare tu stesso il tempo totale per l’esercizio, nonché il tempo per la durata dell’espirazione e dell’inalazione.

Image credit: Android Central

GPS e monitoraggio della frequenza cardiaca

Con i suoi ultimi modelli, Polar ha fornito buoni risultati sia in termini di precisione GNSS che di misurazione ottica della frequenza cardiaca. L’orologio supporta i sistemi GNSS GPS, GLONASS, Galileo, QZSS e Assisted-GPS, il che significa che l’orologio è in grado di trovare il segnale satellitare più velocemente rispetto agli orologi che ne sono sprovvisti. Il Polar Pacer Pro trova rapidamente i segnali (di solito entro 10 secondi) e non ci sono errori di misurazione importanti. Rispetto al Fenix ​​7, misura in modo relativamente simile, ma impiega molto più tempo per stabilire una connessione con i satelliti.

Polar ha generalmente fornito buone misurazioni della frequenza cardiaca sui suoi cardiofrequenzimetri dotati di sensore Polar Precision Prime. La parte posteriore piatta del Polar Pacer Pro è identica al Polar Unite. L’esperienza con il Polar Pacer Pro è alquanto mista. A volte si comporta molto bene, mentre altre volte sbaglia inesorabilmente.

Sembra che il design piatto lo renda più sensibile a dove si posiziona l’orologio sul polso. Non essendoci un sensore che sporge e che entra in contatto con la pelle più facilmente, è importante posizionare l’orologio più in alto in modo che non rimanga sollevato a causa dell’osso del polso. Il sensore del Polar Vantage V2 e del Polar Grit X Pro è molto meno sensibile al punto in cui posizioni l’orologio.

La precisione di un orologio con misurazione ottica della frequenza cardiaca può variare notevolmente.

Per la stragrande maggioranza delle persone che corrono e vanno in bicicletta, Polar Pacer Pro andrà benissimo. Per allenamenti ad alta intensità come HIIT, allenamento della forza e intervalli, dovresti comunque utilizzare un sensore di frequenza cardiaca esterno come ad esempio la fascia toracica Polar H10 che definisce davvero lo standard per la misurazione della frequenza cardiaca. Se si desidera utilizzare Polar Pacer Pro mentre si pedala e si utilizza un ciclocomputer, è possibile trasmettere le pulsazioni dall’orologio all’altro dispositivo.

È bene ricordare inoltre che la misurazione ottica della frequenza cardiaca è comunque molto utile quando, ad esempio, si misura la frequenza cardiaca a riposo e si registra il sonno notturno. Il sensore Polar Precision Prime è progettato per rispondere al movimento e utilizza l’accelerometro per determinare quando indossi l’orologio o meno. Se l’orologio non rileva movimento o contatto con la pelle entro 5 minuti, si spegnerà automaticamente.

Offerta
Polar Pacer Pro - Running watch con GPS - Leggero con pulsanti...
  • Un nuovissimo smartwatch multisport ultraleggero dotato di GPS e barometro integrato. Core processor iperveloce e ad alte prestazioni.
  • Potenti funzionalità di allenamento per oltre 150 sport: accedi a un'ampia gamma di funzionalità per monitorare, analizzare e migliorare il tuo allenamento e le tue prestazioni in qualsiasi sport...
  • GPS accurato e batteria di lunga durata: il nuovo design dell'antenna monitora ogni movimento con maggiore precisione, fino a un massimo di 100 ore di allenamento.
  • App automatica per il sonno e il recupero: scopri come il tuo corpo si riprende durante la notte con il monitoraggio della qualità, della durata e del tempo trascorso in ogni fase del sonno.
  • Display luminoso per una leggibilità ottimale in qualsiasi condizione: visualizza chiaramente le tue statistiche con il display a colori riflettente MIP (memoria in pixel) e lo schermo Corning Gorilla...

Polar Flow – App semplice e intuitiva

L’app Polar Flow è nota per la sua interfaccia utente semplice e chiara per fornire tutti i dati in modo semplice e comprensibile. Qui avrai una visione completa di tutto ciò che l’orologio ha registrato durante il giorno, la possibilità di approfondire in ogni singola sessione di allenamento, vedere le tendenze nel tempo e se ti stai allenando in modo produttivo o meno.

Puoi anche avviare una sessione di allenamento utilizzando solo l’app e una fascia cardio compatibile (deve supportare il Bluetooth), modificare le visualizzazioni sul layout dei quadranti e dei campi dati per ogni singola attività, nonché modificare le impostazioni dell’orologio.

Nessun modello di cardiofrequenzimetro Polar ad oggi ha il WiFi integrato, e per questo motivo la sincronizzazione può essere eseguita solo tramite Bluetooth. A differenza di Garmin, dove questa avviene automaticamente, è necessario avviarla manualmente: tenendo premuto il pulsante in basso a sinistra per due secondi, avvierai la sincronizzazione con l’app Polar Flow.

Se desideri modificare più informazioni e avere una migliore panoramica, puoi accedere al sito web flow.polar.com per visualizzare tutte i dati e i grafici su uno schermo più grande. Nella versione online di Flow, potrai anche unirti e creare i tuoi gruppi di formazione, nonché iscriverti a uno dei programmi di formazione menzionati.

Test che ti aiutano a mappare forma e prestazioni

Il Polar Pacer Pro ha comunque ricevuto entrambi i test delle prestazioni per il ciclismo/corsa e il Test ortostatico. I test delle prestazioni ti aiutano a monitorare i tuoi progressi e a personalizzare le zone di frequenza cardiaca, velocità e potenza. I test ti guidano dall’inizio alla fine e fornendoti le zone di allenamento personali (zone di frequenza cardiaca, velocità e potenza).

Per molti considerato il test più importante, il Polar Fitness Test viene utilizzato per calcolare il VO2 max (il consumo massimo di ossigeno). Il test non necessita di sensori esterni e richiede solo 5 minuti per essere completato. Il risultato (Polar OwnIndex) mostra il proprio VO2 max stimato.

Il Polar Fitness test si basa sulla frequenza cardiaca a riposo, sulla variabilità della frequenza cardiaca (valore RR), sul sesso, sull’età, sull’altezza, sul peso corporeo e sulla propria valutazione del livello di attività fisica a lungo termine. Puoi anche utilizzare il risultato per confrontare il tuo livello di forma fisica rispetto ad altre persone della stessa età e sesso.

Image credit: Trusted review

Nuovo test di camminata

Polar Pacer Pro porta con sé anche un test completamente nuovo: il Walking Test. Secondo WorldAthletics.org, quattro persone su dieci si considerano runner, ma siccome in gran numero smettono di correre a causa di un infortunio, Polar vuole “che tutti trovino il proprio ritmo conoscendo loro corpo per prendere buone decisioni di corsa”.

Il Walking Test dovrebbe consentire ai runner alle prime armi di capire più facilmente come l’allenamento influisce sul corpo e aiutarli a trovare il giusto ritmo e intensità. In passato, per trovare un VO2 max stimato, dovevi utilizzare il Fitness Test Polar o il Running Test. Per molti principianti, il Runnig Test può risultare molto impegnativo e un po’ troppo faticoso per essere completato. Il nuovo Walking Test richiede solo di camminare per 15 minuti, dopodiché l’orologio stimerà il consumo massimo di ossigeno.

Durante il test, devi camminare il più velocemente possibile a un ritmo costante (la frequenza cardiaca dovrebbe essere superiore al 65% della frequenza cardiaca massima). L’orologio ti avviserà se la frequenza cardiaca è troppo bassa e devi aumentare il ritmo. Un altro avviso viene emesso nuovamente quando il test è terminato.

Il Walking Test dovrebbe essere un modo semplice e sicuro per seguire lo sviluppo della tua forma aerobica (VO2 max). Polar scrive che anche se un test del cammino non darà un risultato accurato come un test di corsa, darà comunque un indizio e sarà molto più gestibile per chi non è sufficientemente allenato.

Come altri test, Walking test dovrebbe essere eseguito regolarmente e in condizioni simili. Inoltre, la prova del cammino va effettuata su terreno pianeggiante, preferibilmente privo di ostacoli. Più vai avanti, migliore sarà il risultato. Poiché il test utilizza il tuo peso per calcolare l’assorbimento massimo di ossigeno, è importante aggiornarlo se cambia.

La sfida con questo test è che richiede comunque di raggiungere una frequenza cardiaca di almeno il 65% della frequenza cardiaca massima affinché sia ​​il più preciso possibile.

Raggiungere il 65% della frequenza cardiaca massima su un terreno pianeggiante è completamente impossibile per le persone moderatamente allenate. Ciò a sua volta si traduce in valori VO2 max completamente errati nel test e quindi nessun beneficio.

Funzioni di smartwatch

Polar Pacer Pro offre funzionalità di smartwatch basilari come il supporto per le notifiche, il controllo della musica e le previsioni del tempo. Puoi leggere i messaggi ed emoticon, ma non rispondere, e puoi rispondere/rifiutare le chiamate. Un piccolo “upgrade” rispetto alle precedenti versioni Polar è la possibilità di ricevere notifiche anche durante un’attività. Presumibilmente questo arriverà anche sugli altri orologi Polar con un aggiornamento.

L’orologio non dispone di spazio di archiviazione per la musica, ma puoi utilizzare Pacer Pro per controllare la musica riprodotta sul telefono. Inoltre, ottieni una previsione meteo dettagliata per 2 giorni + una panoramica dei successivi due giorni.

Imege Credit: Digital Trends

I concorrenti di casa Polar

Polar Pacer Pro vs Polar Vantage V2

Oltre alle modifiche al design, ci sono alcune funzionalità più avanzate che distinguono i due cardiofrequenzimetri. Polar Vantage V2 è il fiore all’occhiello di Polar per l’allenamento e l’analisi, che si riflette nella gamma di diverse funzioni. Tra le altre cose, il Vantage V2 ha la funzione Recovery Pro che è uno strumento per misurare il recupero e aiuta a capire quando il sistema cardiovascolare ha recuperato e pronto per l’allenamento. Tuttavia, Recovery Pro non differisce molto dal Nightly Recharge che è effettivamente presente in Polar Pacer Pro, quindi questa non è una grande perdita.

Ciò che manca al Pacer Pro sono il quadrante per Alba/Tramonto, nonché le Coordinate/Bussola/Altitudine. Per quanto riguarda i diversi test, il Leg Recovery Test è riservato alla Vantage V2. Inoltre, il Polar Vantage V2 è meglio protetto dall’acqua (WR100 vs WR30) e dispone di un sensore di luce ambientale (sensore ALS) che regola automaticamente la luminosità in base all’ambiente circostante.

Polar Vantage V2 vs Polar Pacer Pro

Polar Pacer Pro vs. Polar Vantage M2

In termini di prezzo, Polar Vantage M2 e Polar Pacer Pro sono identici. Gli orologi hanno molte delle stesse funzioni, ma il Polar Pacer Pro vince la battaglia per il miglior schermo e processore. In termini di pure funzioni di allenamento, il Polar Vantage M2 non ha i test presenti nel Pacer Pro, il percorso breadcrumb con navigazione passo passo, l’altimetro barometrico e la funzione Hill Splitter. Inoltre, il Polar Pacer Pro ha un design dell’antenna migliorato, una ricarica più rapida e adattatori SHIFT inclusi nella confezione.

Che cosa manca

Quando Polar offre un orologio molto ben equipaggiato per il prezzo, ma è comunque bene sottolineare cosa non si ottiene con Polar Pacer Pro.

Come al solito, Polar non ha incluso un chip NFC per il pagamento contactless, né una mappa integrata, funzioni di navigazione avanzate o la possibilità di ascoltare musica in streaming offline tramite servizi di streaming come Spotify, Deezer, YouTube Music, ecc. (è solo possibile controllare la musica riprodotta sul telefono).

Dal lato puramente “user friendly”, ad esempio, non è possibile accedere al menu “opzioni” senza interrompere la sessione. Ovviamente puoi farlo prima di iniziare una sessione, ma molto spesso capita che vuoi attivare una funzione dopo aver iniziato l’allenamento. Ovviamente è possibile avviare un intervallo nel mezzo di una sessione se in precedenza è stato attivato il quadrante con timer di intervallo in Polar Flow, altrimenti è necessario mettere in pausa l’orologio.

Inoltre, non è possibile mettere in pausa una sessione, uscire dal menu, quindi recuperare la sessione per continuare da dove avevi interrotto. Questo è utile, ad esempio, se hai intenzione di fare una pausa più lunga e non vuoi che la batteria si scarichi perché l’orologio è connesso con i satelliti.

Se desideri un modello più avanzato di Polar, dovresti dare un’occhiata al Polar Grit X Pro o al Polar Vantage V2.

Conclusioni

Polar Pacer Pro non è solo leggero, veloce ed elegante, ma offre anche un’esperienza utente molto buona e un pacchetto completo. Polar offre le sue migliori funzioni in un dispositivo nuovo e per molti versi migliore grazie al nuovo schermo più ricco di contrasto, nonché al processore molto più veloce. Il Polar Vantage V2 potrebbe essere il modello di punta sulla carta, ma molti utenti saranno probabilmente altrettanto soddisfatti del Polar Pacer Pro per l’ottimo rapporto qualità-prezzo offerto.

Pro

  • Solida qualità costruttiva. Sottile e leggero.
  • GPS preciso.
  • Buona autonomia.
  • Analisi completa dell’attività e del sonno.
  • Interfaccia utente semplice.
  • Numero enorme di profili attività tra cui scegliere.
  • Analisi completa della formazione e del recupero.
  • FitSpark ti offre sessioni di allenamento giornaliere basate sulla forma giornaliera.
  • Notifiche intelligenti e controllo della musica.
  • Possibilità di controllare la riproduzione della musica sul telefono direttamente dall’orologio

Contro

  • Nessuna opzione per lo streaming di musica.
  • Nessuna mappa.
  • Nessuna funzione di pagamento contactless.
  • La mancanza di un touch-screen rende scomoda la gestione delle notifiche intelligenti.
  • Bassa risoluzione dello schermo.
  • Il sensore ottico cardio è un po’ incostante.

Offerta
Polar Pacer Pro - Running watch con GPS - Leggero con pulsanti...
  • Un nuovissimo smartwatch multisport ultraleggero dotato di GPS e barometro integrato. Core processor iperveloce e ad alte prestazioni.
  • Potenti funzionalità di allenamento per oltre 150 sport: accedi a un'ampia gamma di funzionalità per monitorare, analizzare e migliorare il tuo allenamento e le tue prestazioni in qualsiasi sport...
  • GPS accurato e batteria di lunga durata: il nuovo design dell'antenna monitora ogni movimento con maggiore precisione, fino a un massimo di 100 ore di allenamento.
  • App automatica per il sonno e il recupero: scopri come il tuo corpo si riprende durante la notte con il monitoraggio della qualità, della durata e del tempo trascorso in ogni fase del sonno.
  • Display luminoso per una leggibilità ottimale in qualsiasi condizione: visualizza chiaramente le tue statistiche con il display a colori riflettente MIP (memoria in pixel) e lo schermo Corning Gorilla...
Scroll to Top