Il Polar Vantage V3 rappresenta un notevole passo avanti rispetto al suo predecessore. Lo schermo è stato significativamente migliorato, con un display più grande e luminoso grazie alla tecnologia AMOLED. Questo garantisce una chiara leggibilità, sia di giorno che di notte. Inoltre, ora hai la possibilità di sfruttare mappe offline, un vantaggio importante per l’orientamento in ambienti sconosciuti o in percorsi fuori pista. Questo display a colori offre un dettaglio eccezionale dell’ambiente circostante, consentendoti di avere una visione chiara e precisa del percorso da seguire. Infine, la misurazione della frequenza cardiaca è stata notevolmente migliorata grazie alla tecnologia di misurazione Polar Elixir, garantendo dati più precisi e affidabili.
- Display touchscreen AMOLED nitidissimo. Un display ampio e luminoso per visualizzare dati e metriche, con dashboard e widget personalizzabili per accedere alle informazioni più importanti.
- Alimentato dalla tecnologia di biorilevamento Elixir. Una combinazione unica di biosensori misura diversi dati, inclusi ECG, SpO2, monitoraggio avanzato della FC e rilevamento della temperatura.
- Sportwatch con GPS doppia frequenza e mappe dettagliate. Scopri dove sei e dove vai con le mappe scaricabili per un'esperienza topografica eccellente.
- La suite più completa di strumenti per l'allenamento e il recupero: più di un semplice orologio da corsa. Con oltre 150 sport disponibili, ti aiuterà a migliorare le tue prestazioni.
- Durata della batteria estesa. Fino a 140 ore di allenamento e fino a 8 giorni di utilizzo con una singola ricarica. La batteria è progettata per garantire una maggiore durata di utilizzo.
Recensione del Polar Vantage V3: prezzo, design e tecnologie di biorilevamento
- Il Polar Vantage V3 è disponibile al prezzo di 599,90 €. In alternativa, puoi optare per un pacchetto che include il sensore di frequenza cardiaca Polar H10, al costo di 649,90 €. Puoi scegliere tra tre affascinanti colori: Night Black, Sky Blue e Sunrise Apricot.
- Schermo: il dispositivo è dotato di un display touchscreen AMOLED da 1,39″ protetto da Corning Gorilla Glass 3.0. Grazie ai bordi più sottili, l’esperienza d’uso è notevolmente migliorata. La risoluzione di 454 x 454 px (462 ppi) assicura un display nitido e facilmente leggibile, con una luminosità di 1050 nit.
- Dimensioni: le dimensioni del Polar Vantage V3 sono 47 x 50,8 x 14,5 mm.
- Peso: l’orologio pesa solamente 57 grammi.
- Cinturini: i cinturini standard da 22 mm possono essere sostituiti agevolmente senza l’uso di adattatori.
- Resistenza all’acqua: il dispositivo è certificato WR50, il che significa che è resistente all’acqua fino a una profondità di 50 metri.
- Connessione: il Polar Vantage V3 è dotato di Bluetooth 5.1.
- Capacità della Batteria: la batteria ha una capacità di 488 mAh.
- Polar Elixir: è l’ultima generazione della tecnologia di fusione dei sensori Polar, che offre una vasta gamma di dati fisiologici e meccanici, analizzando una serie di marcatori biologici.
- Sensore di Frequenza Cardiaca Ottico Polar Gen 4 (OHR): il nuovo sensore di frequenza cardiaca garantisce misurazioni notevolmente più precise e con minori interferenze (fino al 25% in più rispetto ai modelli precedenti).
- Sensore ECG: il dispositivo consente misurazioni ECG direttamente dal polso, sebbene tali misurazioni non siano certificate dal punto di vista medico. Inoltre, è possibile eseguire test ortostatici senza la necessità di un cardiofrequenzimetro toracico.
- Sensore SpO2: questo sensore è in grado di misurare il livello di ossigeno nel sangue.
- Sensore della Temperatura Cutanea: Polar Vantage V3 offre la possibilità di monitorare le variazioni della temperatura corporea durante la notte per una maggiore comprensione del benessere e del sonno. In futuro potrà essere utilizzato nel contesto del monitoraggio del ciclo mestruale per le donne.
- GPS Multibanda: il Polar Vantage V3 è dotato di un nuovo chip GPS multibanda che offre una maggiore precisione di posizionamento, riducendo le interferenze da edifici alti e condizioni meteorologiche avverse.
- Mappe scaricabili: puoi scaricare mappe topografiche dettagliate direttamente sull’orologio per avere sempre a portata di mano le informazioni necessarie.
- Guida passo-passo con Komoot: pianifica i tuoi percorsi utilizzando il pianificatore di percorso di Komoot e sincronizzali facilmente con l’orologio per avere a disposizione indicazioni dettagliate Turn-by-turn.
- CPU più veloce: il nuovo processore con 275 MHz offre una velocità fino al 129% superiore rispetto al modello precedente, garantendo un’esperienza utente più fluida.
- Durata della batteria migliorata: con una durata fino a 8 giorni in modalità smartwatch, fino a 53 ore in modalità allenamento e fino a 140 ore in modalità di risparmio energetico, il Polar Vantage V3 ti accompagna senza problemi durante le tue attività.
- Ampia capacità di archiviazione: con 32 GB di spazio di archiviazione, avrai abbastanza spazio per memorizzare molte aree mappe direttamente sull’orologio.
- Ricarica USB-C: il cavo di ricarica Polar Charge 2.0 è magnetico e dotato di un connettore USB-C completamente compatibile, garantendo una ricarica agevole e veloce.
- Ampia varietà di strumenti: il Polar Vantage V3 è dotato di un completo set di strumenti per l’allenamento, il recupero e il monitoraggio del sonno. Tra questi, troverai test delle prestazioni, Recovery Pro, FitSpark, Nightly Recharge, Sleep Plus Stages e SleepWise, solo per citarne alcuni.
- Oltre 150 profili sportivi: con oltre 150 profili sportivi integrati e gli strumenti per monitorarli, hai tutto il necessario per seguire e migliorare le tue prestazioni in una vasta gamma di attività.
- App Polar Flow: l’app Polar Flow è una potente e gratuita risorsa per l’esercizio fisico e l’allenamento. Ti permette di visualizzare, analizzare e comprendere tutte le informazioni relative alle tue attività, allenamenti e sonno registrate dall’orologio.
- Guida al lavoro e al riposo: ottimizza il tuo tempo di recupero tra le serie durante l’allenamento della forza grazie all’analisi della frequenza cardiaca.
- Guida vocale: ricevi dati di allenamento rilevanti e indicazioni durante le sessioni di allenamento attraverso avvisi vocali trasmessi tramite cuffie connesse o l’altoparlante del telefono.
Tutte queste caratteristiche rendono il Polar Vantage V3 un dispositivo eccezionale per il monitoraggio delle prestazioni fisiche e del benessere, offrendo una vasta gamma di dati e una notevole precisione.
- Display touchscreen AMOLED nitidissimo. Un display ampio e luminoso per visualizzare dati e metriche, con dashboard e widget personalizzabili per accedere alle informazioni più importanti.
- Alimentato dalla tecnologia di biorilevamento Elixir. Una combinazione unica di biosensori misura diversi dati, inclusi ECG, SpO2, monitoraggio avanzato della FC e rilevamento della temperatura.
- Sportwatch con GPS doppia frequenza e mappe dettagliate. Scopri dove sei e dove vai con le mappe scaricabili per un'esperienza topografica eccellente.
- La suite più completa di strumenti per l'allenamento e il recupero: più di un semplice orologio da corsa. Con oltre 150 sport disponibili, ti aiuterà a migliorare le tue prestazioni.
- Durata della batteria estesa. Fino a 140 ore di allenamento e fino a 8 giorni di utilizzo con una singola ricarica. La batteria è progettata per garantire una maggiore durata di utilizzo.
Finalmente AMOLED e schermo più grande
Mentre i modelli fitness precedenti di Polar hanno utilizzato schermi transflettivi, il Polar Vantage V3 segna un significativo passo avanti con la sua tecnologia AMOLED. Con una straordinaria risoluzione di 462 ppi e una luminosità di 1050 nit, questo display offre colori nitidi e vibranti, che rendono ogni elemento, dalle animazioni ai quadranti alle mappe, veramente accattivanti. Anche se potrebbe sembrare che la luminosità sia inferiore rispetto ai 3000 nit dell’Apple Watch Ultra 2, la realtà è diversa.
Va notato che, per impostazione predefinita, il Vantage V3 visualizza solo l’ora. Devi premere un pulsante o inclinare il polso per attivare la retroilluminazione e rivelare il quadrante, che è veramente affascinante. Si spera che Polar possa introdurre un’opzione per mantenere il quadrante costantemente visibile sullo sfondo, con la retroilluminazione attivata solo quando necessario.
In termini di protezione, lo schermo è leggermente curvo e rivestito con Corning Gorilla Glass 3.0, che lo protegge dai graffi. Anche se manca il vetro zaffiro antigraffio, sempre più comune nei modelli di fascia alta, questo schermo si difende bene.
Un altro aspetto che merita menzione è la riduzione dell’area nera tra il display e la cornice. Anche se un sottile bordo nero è ancora presente, il nuovo Polar Vantage V3 offre un’area visibile maggiore del 35% rispetto al suo predecessore, il Polar Vantage V2.
Interfaccia utente e potenza di elaborazione
L’interfaccia utente dell’orologio è rimasta sostanzialmente invariata rispetto alla versione precedente e viene gestita tramite un touchscreen e cinque pulsanti. Tuttavia, il processore è stato notevolmente potenziato, apportando notevoli miglioramenti all’esperienza dell’utente. La nuova CPU offre prestazioni superiori, con un aumento stimato del 129%, rendendo tutto incredibilmente fluido e reattivo. La differenza nella reattività tra il display del Vantage V3 e quello del Vantage V2 è notevole, quasi come il passaggio dalla notte al giorno.
Design premium e qualità costruttiva
Il Polar Vantage V3 è stato dotato di un design premium, con una cassa dell’orologio realizzata in alluminio aerospaziale. Sebbene la certificazione di resistenza all’acqua del Vantage V3 sia “solo” WR50, mentre il Vantage V2 vantava sia la certificazione WR100 che la conformità a MIL-STD-810G, la qualità costruttiva rimane solida. Questo significa che, sebbene il nuovo modello potrebbe non essere altrettanto resistente, è comunque adatto all’uso durante le attività di nuoto.
Dal punto di vista del design, il Polar Vantage V3 presenta somiglianze con il suo predecessore. Tuttavia, è leggermente più grande, misurando 47 x 50,8 x 14,5 mm rispetto ai 47 x 47 x 13 mm del Vantage V2. Con un peso di soli 57 grammi, può sembrare sottile, ma in realtà ha una spessore di 14,5 mm, che è leggermente maggiore rispetto al Garmin Forerunner 965 (13,2 mm) e identico a quello del Garmin epix Pro (Gen 2). La sensazione di compattezza del Vantage V3 è dovuta in parte alla cornice sottile e ben progettata, che è notevolmente più piccola rispetto a quella dell’epix Pro (Gen 2). La differenza dimensionale diventa evidente quando si indossano indumenti pesanti o si cerca di infilare o togliere una muta da sub. Il cinturino in silicone, una volta indossato, rimane saldamente al polso, anche se può causare un po’ di attrito e richiede un po’ di pratica per essere fissato alle due chiusure.

Durata della batteria e caricabatterie
La durata della batteria del Polar Vantage V3 è migliorata considerevolmente. In modalità smartwatch, può durare fino a 8 giorni, mentre in modalità allenamento, raggiunge un massimo di 53 ore. La modalità di risparmio energetico estende la durata della batteria fino a 140 ore. Tuttavia, è importante notare che questi valori si basano sull’utilizzo dello schermo con accensione a richiesta e si dimezzano quando si utilizza la modalità con schermo sempre attivo. In ogni caso, questi numeri sono solidi per un orologio cardiofrequenzimetro così avanzato con uno schermo AMOLED. Inoltre, sono migliori rispetto al modello precedente, che era dotato di uno schermo MIP. Il Polar Vantage V3 utilizza lo stesso caricabatterie Polar Charge 2.0 che è stato migliorato e reso più veloce, già utilizzato sul Polar Ignite 3. Questo caricabatterie non solo offre una ricarica più rapida, ma è anche più semplice da collegare grazie ai due piccoli magneti sul retro, ed è dotato di un connettore USB-C all’estremità opposta.
Per quanto riguarda le funzioni esclusive del Polar Vantage V3, troviamo:
Mappa, sensore di temperatura, sensore SpO2, sensore ECG, test del cammino, guida lavoro-riposo, guida vocale.
Misurazione completa delle attività e della salute
Il Polar Vantage V3 è un monitor di attività 24/7, 7 giorni su 7, che fornisce una vasta gamma di dati, tra cui passi, distanza percorsa, piani saliti, frequenza cardiaca, frequenza cardiaca a riposo, ore attive, ore in piedi, ore sedute, sonno (compresi i dettagli sulle fasi del sonno), punteggio del sonno, frequenza respiratoria, valore ANS (sistema nervoso autonomo), e altro. Un widget dedicato offre una panoramica delle tue attività giornaliere e quanto ti sei avvicinato a raggiungere i tuoi obiettivi giornalieri. Inoltre, puoi utilizzare gli esercizi di respirazione Serene per ritrovare la calma nella frenesia quotidiana.
L’analisi del sonno è particolarmente dettagliata, e Polar utilizza la funzione SleepWise per combinare dati sulla quantità e qualità del sonno insieme alle diverse fasi del sonno. Questo approccio mira a individuare il momento ottimale per l’allenamento, basandosi sull’analisi del sonno e delle tue attività. Questa funzione è indicata come “Boost” da Polar e viene valutata su una scala da 0 a 10, permettendoti di confrontare diversi giorni.
Mentre Polar ha sempre dato priorità all’allenamento e al recupero nei suoi cardiofrequenzimetri, con il Vantage V3, stanno facendo progressi significativi nel monitoraggio della salute. Il nuovo “pacchetto di sensori” di Polar, chiamato Polar Elixir, include il nuovo sensore di frequenza cardiaca Polar Precision Prime Gen 4, uno SpO2, un sensore di temperatura cutanea e un sensore ECG.
Polar ha commercializzato la funzione ECG, ma va notato che non è approvata a fini medici, come lo sono alcune funzioni ECG presenti in altri dispositivi come l’Apple Watch o il Samsung Galaxy Watch. Tuttavia, il sensore ECG del Vantage V3 consente di eseguire un test ortostatico senza l’uso di una fascia toracica, semplificando il processo che dovrebbe essere eseguito almeno due volte a settimana per ottenere i migliori risultati.

Il test ortostatico Polar è finalizzato a valutare l’equilibrio tra l’attività fisica e il recupero, misurando la frequenza cardiaca e la variabilità della frequenza cardiaca (HRV), insieme agli intervalli RR (il tempo tra i battiti cardiaci).
Il Polar Vantage V3 è un cardiofrequenzimetro all’avanguardia, che offre una serie di nuovi sensori e miglioramenti significativi. Questo modello rappresenta la prima incursione di Polar nel mondo dei sensori SpO2, che misurano il livello di ossigeno nel sangue. Inoltre, presenta un sensore dedicato per monitorare la temperatura cutanea notturna, rilevando le variazioni del calore corporeo durante il sonno. Questo sensore è diventato una caratteristica comune in molti smartwatch e cardiofrequenzimetri, aiutando a fornire una migliore comprensione del benessere generale e dei modelli di sonno. Per le donne, queste informazioni possono anche essere utilizzate per monitorare il ciclo mestruale.
Polar ha anche migliorato il sensore di frequenza cardiaca, ora chiamato Polar Precision Prime Gen 4, che è fino al 25% più preciso rispetto alla generazione precedente. Anche se il nuovo sensore sembra identico all’originale, gli aggiornamenti algoritmicamente migliorati e il nuovo design che riduce la dispersione della luce hanno contribuito a questo miglioramento. L’accuratezza delle misurazioni è paragonabile a quella di altri dispositivi leader del settore, come il Garmin ELEVATE 5 e l’Apple Watch. Tuttavia, va notato che la precisione delle misurazioni può variare da persona a persona.
Per coloro che cercano ancora maggiore precisione, c’è la possibilità di utilizzare un sensore di frequenza cardiaca esterno tramite connessione Bluetooth. Inoltre, il Vantage V3 può funzionare come sensore di frequenza cardiaca esterno per dispositivi come cyclette o tapis roulant, consentendoti di ottenere misurazioni accurate durante le sessioni di allenamento.
- Display touchscreen AMOLED nitidissimo. Un display ampio e luminoso per visualizzare dati e metriche, con dashboard e widget personalizzabili per accedere alle informazioni più importanti.
- Alimentato dalla tecnologia di biorilevamento Elixir. Una combinazione unica di biosensori misura diversi dati, inclusi ECG, SpO2, monitoraggio avanzato della FC e rilevamento della temperatura.
- Sportwatch con GPS doppia frequenza e mappe dettagliate. Scopri dove sei e dove vai con le mappe scaricabili per un'esperienza topografica eccellente.
- La suite più completa di strumenti per l'allenamento e il recupero: più di un semplice orologio da corsa. Con oltre 150 sport disponibili, ti aiuterà a migliorare le tue prestazioni.
- Durata della batteria estesa. Fino a 140 ore di allenamento e fino a 8 giorni di utilizzo con una singola ricarica. La batteria è progettata per garantire una maggiore durata di utilizzo.
Mappe scaricabili, guida turn-by-turn e GPS
Finalmente, Polar Vantage V3 offre la possibilità di scaricare mappe topografiche con guida passo-passo tramite l’utilizzo del pianificatore di percorso Komoot, insieme a un nuovo GPS multibanda per un tracciamento estremamente accurato. Queste mappe si presentano in due diverse versioni: “Mappa base” e “Mappa dettagliata”.
La “Mappa base” è già preinstallata per le aree degli Stati Uniti e dell’Europa, ma è possibile scaricare mappe dettagliate per l’intero mondo tramite il sito flow.polar.com/maps.
La “Mappa base” mostra solo le principali caratteristiche geografiche, come laghi, strade principali e nomi delle città. D’altra parte, le mappe dettagliate forniscono informazioni complete, inclusi dettagli sui dislivelli, i sentieri, le strade secondarie e persino i nomi dei fiumi.
Per quanto riguarda il GPS, il Polar Vantage V3 supporta ora i sistemi GNSS GPS, GLONASS, Galileo e QZSS. Inoltre, il chip GPS multibanda utilizza diverse frequenze di sistema GPS per una maggiore precisione. L’orologio utilizza anche il GPS assistito, che sfrutta la rete mobile per acquisire una posizione più rapidamente e con maggiore precisione, migliorando il posizionamento in interni e riducendo il tempo necessario per ottenere un primo segnale GPS.
La precisione del GPS in modalità ottimale è notevole, e l’orologio riesce a stabilire una connessione satellitare in tempi molto brevi. Puoi regolare la frequenza di campionamento, ovvero con quale frequenza l’orologio registra la tua posizione, per prolungare la durata della batteria. Polar ti consente di scegliere tra campionamenti ogni secondo, ogni minuto o ogni due minuti.
Il processo di scaricamento delle mappe è estremamente semplice. Basta visitare il sito web menzionato in precedenza, collegare l’orologio al PC o al Mac e trascinare il file della mappa direttamente nella memoria interna dell’orologio. Con una notevole capacità di archiviazione di 32 GB, hai spazio a sufficienza per memorizzare più mappe. Se stai utilizzando un Mac, dovrai prima scaricare Android Filetransfer, che consentirà all’orologio di apparire come un disco esterno sul tuo Mac. In sintesi, il processo è piuttosto intuitivo.
Utilizzare le mappe è altrettanto semplice come scaricarle. Il generoso schermo touchscreen e il processore veloce garantiscono un’esperienza fluida mentre si esplorano le mappe, senza alcun rallentamento o ritardo evidente durante la navigazione. Puoi inoltre attivare la modalità panoramica e zoom premendo il pulsante centrale.
Oltre alle mappe, Polar Vantage V3 è dotato dello strumento Hill Splitter, che offre informazioni dettagliate sulle tue performance durante le salite e le discese nelle sessioni di allenamento. Hill Splitter riconosce automaticamente tutte le variazioni di altitudine basandosi sui dati di velocità, distanza e altitudine barometrica acquisiti dal GPS.
Nel complesso, l’esperienza di utilizzo delle mappe su Polar Vantage V3 è sorprendentemente positiva, superando le aspettative. Questo è particolarmente notevole considerando che si tratta del primo tentativo dell’azienda in questo settore, il che suggerisce che le prestazioni miglioreranno con il tempo.
Analisi dell’allenamento e del recupero
Polar Vantage V3 offre un’ampia gamma di 150+ profili sportivi tra cui scegliere, inclusi profili multisport (fino a 20 contemporaneamente sull’orologio, facilmente personalizzabili tramite l’app). Inoltre, l’orologio offre numerosi strumenti di allenamento, tra cui la misurazione della potenza direttamente dal polso, il ritmo di corsa per gareggiare contro un tempo prestabilito, la Guida vocale (che richiede l’uso di auricolari wireless collegati), il supporto al rifornimento energetico con FuelWise, le Fonti di energia che dettagliano il consumo di carboidrati, proteine e grassi durante l’allenamento, e un programma di allenamento completo che ti aiuta a prepararti per gare di 5, 10, 21 o 42 km, oltre a sessioni di allenamento a intervalli per impostare rapidamente le tue sessioni.
Strava Live Segments è un’utile funzionalità che avvisa automaticamente l’utente all’inizio e alla fine dei segmenti rilevanti, fornendo feedback in tempo reale lungo il percorso (richiede un abbonamento Strava Premium).
In Polar Flow, puoi sfruttare strumenti di pianificazione avanzati come la pianificazione stagionale e gli obiettivi di allenamento per pianificare e monitorare il tuo allenamento in anticipo. È possibile personalizzare sia le schermate dati che i campi dati per visualizzare le informazioni desiderate, con la possibilità di avere fino a otto schermate dati e quattro campi dati per schermata (le personalizzazioni sono gestite tramite l’app Polar Flow).
Puoi scegliere di utilizzare zone di frequenza cardiaca personalizzate oppure utilizzare le zone di frequenza cardiaca standard di Polar.
Polar è da tempo un esperto nell’analisi dell’allenamento e del recupero, offrendo una serie di strumenti e funzionalità avanzate. Tra queste ci sono:
- Training Load Pro: calcola il carico di lavoro e l’effetto dell’allenamento, consentendo di valutare quanto sforzo stai mettendo nell’allenamento.
- Recovery Pro: indica quando il corpo è recuperato e pronto per l’allenamento successivo, fornendo un feedback personalizzato.
- Guida all’allenamento FitSpark: fornisce suggerimenti di allenamento giornalieri basati sulla tua forma fisica del giorno e ti guida attraverso la sessione di allenamento utilizzando personaggi animati che mostrano gli esercizi.
- Monitoraggio completo del sonno: include SleepWise, Nightly Recharge e Sleep Plus Stages per valutare la qualità del sonno e fornire consigli per migliorare il riposo.
- Run and Bike Test: per calcolare il VO2 max e ottenere informazioni dettagliate sulla tua prestazione durante la corsa e il ciclismo.
Il Polar Vantage V3 dispone anche di una nuova funzione chiamata “Guida lavoro-riposo,” che ottimizza il tempo di riposo tra le serie nell’allenamento della forza, analizzando la frequenza cardiaca. Questa funzione è disponibile in vari profili sport, come l’allenamento di forza, l’allenamento a circuito, l’allenamento a intervalli ad alta intensità, l’allenamento funzionale, il bootcamp e il kettlebell. Puoi anche personalizzare l’attivazione di questa funzione o disattivarla nelle impostazioni dell’app Polar Flow.
In breve, il Polar Vantage V3 funziona come un allenatore personale al polso, fornendo una vasta gamma di dati sulla salute e sull’attività fisica. Mentre potresti non ottenere alcune misurazioni specifiche, come HRV Status o Body Battery, Polar eccelle nell’analisi dell’allenamento e del recupero, aiutandoti a bilanciare correttamente l’allenamento e il riposo. Strumenti come SleepWise e FitSpark possono essere particolarmente utili per migliorare il tuo benessere complessivo.
Funzionalità di smartwatch
Tra le funzionalità di smartwatch, Polar Vantage V3 include:
- Notifiche intelligenti: il supporto per le notifiche ti consente di ricevere messaggi e avvisi direttamente sull’orologio. Tuttavia, è possibile solo leggere le notifiche e non rispondere direttamente da esso.
- Widget per previsioni del tempo: puoi visualizzare le previsioni meteorologiche direttamente sull’orologio per pianificare le tue attività in base alle condizioni meteorologiche.
- Controllo musicale: l’orologio consente di controllare la riproduzione musicale sul tuo telefono, consentendo di passare tra le tracce e regolare il volume.
- Timer regolari: è possibile utilizzare l’orologio come un timer regolare per tenere traccia di attività come il riposo tra le serie durante l’allenamento di forza.
- Potente funzione torcia: l’orologio offre una torcia potente che può essere utile in situazioni di scarsa illuminazione, anche se non può essere attivata durante la registrazione di un’attività.
Alcune funzionalità comuni ai moderni smartwatch, come i pagamenti contactless o la possibilità di scaricare app di terze parti, non sono disponibili sul Polar Vantage V3. Inoltre, l’ascolto di musica in streaming tramite servizi come Spotify non è supportato, ma è possibile controllare la musica sul proprio smartphone.
Polar Flow è il servizio online di Polar utilizzato per la raccolta e l’analisi dei dati. Attraverso Polar Flow, è possibile effettuare varie impostazioni sull’orologio, selezionare i profili sportivi preferiti tra oltre 140 opzioni e personalizzare i campi dati visualizzati durante l’allenamento. La piattaforma Polar Flow offre un’organizzazione semplice dei dati e consente di visualizzare statistiche quotidiane, settimanali, mensili e annuali in modo intuitivo. Inoltre, puoi collegare Polar Flow ad app di terze parti popolari come Strava, MyFitnessPal, Komoot e Apple Health per una visione più completa del tuo benessere e delle tue prestazioni.
Cosa si potrebbe migliorare?
Indubbiamente, Polar ha compiuto notevoli progressi con il Polar Vantage V3, che si presenta come un eccellente cardiofrequenzimetro. Tuttavia, alcune aree lasciano spazio per ulteriori miglioramenti.
Innanzitutto, Polar ha scelto di non includere il supporto per il pagamento senza contatto e l’archiviazione di musica in streaming/offline, caratteristiche presenti in molti smartwatch moderni. Questo potrebbe essere un aspetto da considerare per gli utenti che cercano la massima versatilità nell’uso quotidiano.
Un altro punto degno di nota è la gestione delle notifiche intelligenti. L’orologio emette periodicamente una piccola vibrazione per notificare notifiche non lette, il che potrebbe risultare fastidioso per alcuni utenti. Inoltre, la sincronizzazione tra l’orologio e il telefono potrebbe essere migliorata in termini di velocità e affidabilità.
Un’ulteriore area di miglioramento potrebbe riguardare la navigazione durante le sessioni di allenamento. Attualmente, per accedere ai menu di selezione dei percorsi o degli allenamenti, è necessario interrompere la sessione in corso, il che potrebbe essere scomodo per gli atleti che desiderano modificare le impostazioni durante l’allenamento.
Inoltre, la possibilità di utilizzare la funzione di mappa senza avviare una sessione di allenamento potrebbe rendere l’orologio più versatile per la pianificazione delle attività.
La maggior parte di questi problemi potrebbe essere risolta tramite aggiornamenti software futuri. Tuttavia, è importante notare che alcuni di questi stessi problemi erano già presenti in modelli di orologi Polar precedenti. Questo suggerisce che l’azienda dovrebbe considerare soluzioni più immediate per migliorare l’esperienza complessiva degli utenti.
Concorrenza
Garmin Forerunner 965, Garmin Fenix 7/7Pro, Garmin epix Pro, Suunto Vertical, COROS APEX 2, COROS APEX 2 Pro…. Tutti questi dispositivi offrono mappe, avanzate funzionalità di allenamento, una vasta gamma di funzioni legate all’attività e alla salute, monitoraggio completo delle sessioni di allenamento e recupero, e molto altro. Tuttavia, presentano differenze significative tra loro. Se la navigazione integrata non è una priorità per te, il Garmin Forerunner 965 rappresenta una scelta chiara, con un ampio set di strumenti di allenamento e un’analisi approfondita della salute, superiore rispetto a Polar.
Garmin offre indubbiamente molte più funzionalità, sia in termini di allenamento, mappe e navigazione, che in termini di monitoraggio dell’attività e della salute. Tuttavia, non tutti necessitano di tutte queste funzioni. Il Garmin Forerunner 965 è probabilmente l’orologio più simile al Polar Vantage V3, e sebbene il prezzo in negozio sia abbastanza simile, il prezzo di listino consigliato è leggermente più alto. Il design e l’uso del touchscreen e dei cinque pulsanti presentano grandi somiglianze.
Gli orologi COROS rappresentano invece un’opzione più economica e offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo. Tuttavia, l’utilizzo del touchscreen, della corona digitale e di un pulsante aggiuntivo potrebbe risultare meno intuitivo rispetto all’approccio basato su touchscreen e cinque pulsanti del Polar Vantage V3. Inoltre, l’interfaccia utente sembra indirizzata più verso il settore “professionale” che verso il consumatore medio.
Sebbene l’interfaccia utente del Polar Vantage V3 possa sembrare un po’ datata, si distingue per la sua semplicità d’uso, sia sull’orologio stesso che sull’app associata. Il prezzo del Vantage V3 è competitivo, sebbene il rapporto qualità-prezzo sia migliore rispetto a molti altri orologi sul mercato. Sfidare la fedeltà degli utenti Garmin sarà difficile, ma Polar ha un solido punto di partenza per riconquistare i suoi vecchi utenti scettici.
Il Polar Vantage V3 potrebbe non misurare ogni dettaglio, ma si concentra su aspetti cruciali come la frequenza cardiaca, il sonno e l’attività quotidiana, fornendo anche un GPS affidabile. In un mondo in cui la quantità di dati può talvolta diventare travolgente, il Vantage V3 offre un equilibrio saggio.
Polar Vantage V3 vs. Polar Vantage V2
Caratteristiche | Polar Vantage V3 | Polar Vantage V2 |
Dimensioni | 47 x 50,8 x 14,5 mm | 47 x 47 x 13 mm |
Peso | 39 g senza cinturino / 57 g con cinturino | 34 g senza cinturino / 52 g con cinturino |
Schermo | 1,39″ AMOLED, 454 x 454 px, Touch | 1,2″ MIP, 240 x 240 px, Touch |
Vetro | Corning Gorilla Glass 3.0 | Corning Gorilla Glass 3.0 |
Impermeabilità | WR50 | WR100 |
Certificazione | MIL-STD-810G | |
Prestazioni/Caratteristiche | ||
Processore | 275 MHz | 120 MHz |
Memoria | 37 MB | 0,64 MB |
Memoria di Archiviazione | 32 GB | 32 MB |
Sensori (Misure per la salute) | Polar Elixir composto da; EKG, SpO2, sensore di temperatura cutanea e del battito cardiaco (Polar Gen 4). |
Sensore di frequenza cardiaca Polar Precision Prime 3.5 |
Sensori (Altro) | GPS multibanda, Barometro, Bussola magnetica, Accelerometro | GPS, Barometro, Bussola magnetica, Accelerometro |
Durata della Batteria | ||
Capacità della Batteria | 488 mAh | 346 mAh |
Modalità Orologio Smart | Fino a 8 giorni | Fino a 8 giorni |
Modalità Allenamento | Fino a 53 ore | Fino a 40 ore |
Estesa | Fino a 140 ore | Fino a 100 ore |
Prezzo | 599,90 € |
- Display touchscreen AMOLED nitidissimo. Un display ampio e luminoso per visualizzare dati e metriche, con dashboard e widget personalizzabili per accedere alle informazioni più importanti.
- Alimentato dalla tecnologia di biorilevamento Elixir. Una combinazione unica di biosensori misura diversi dati, inclusi ECG, SpO2, monitoraggio avanzato della FC e rilevamento della temperatura.
- Sportwatch con GPS doppia frequenza e mappe dettagliate. Scopri dove sei e dove vai con le mappe scaricabili per un'esperienza topografica eccellente.
- La suite più completa di strumenti per l'allenamento e il recupero: più di un semplice orologio da corsa. Con oltre 150 sport disponibili, ti aiuterà a migliorare le tue prestazioni.
- Durata della batteria estesa. Fino a 140 ore di allenamento e fino a 8 giorni di utilizzo con una singola ricarica. La batteria è progettata per garantire una maggiore durata di utilizzo.
Conclusione
Il Polar Vantage V3 rappresenta un grande ritorno e un rinfresco necessario per un’azienda che ha lottato per rimanere competitiva. Polar una volta era all’avanguardia, ma nel corso del tempo ha trascurato l’innovazione. Ora, finalmente, hanno compiuto un passo avanti significativo, introducendo caratteristiche come uno schermo AMOLED, un GPS multibanda, il nuovo pacchetto di sensori Elixir, un’esperienza di navigazione migliorata, un processore più potente e un touchscreen altamente responsivo.
Nonostante ciò, il Polar Vantage V3 non è ancora perfetto. Manca di alcune funzionalità smart e non utilizza appieno i dati sull’attività per fornire una visione completa della salute. Tuttavia, il progresso che Polar ha compiuto tra il modello V2 e il V3 è notevole, rappresentando un solido passo avanti e un aggiornamento significativo.
Sarà difficile attirare gli utenti Garmin verso Polar, ma se sei un affezionato utilizzatore dei prodotti Polar e cerchi un nuovo cardiofrequenzimetro, non c’è motivo di esitare. Questa generazione di orologi è impressionante, sebbene Polar debba continuare a migliorare per competere con i concorrenti più forti sul mercato.
Pro
- Costruzione di alta qualità, garantendo durata e affidabilità.
- Design leggero e vestibilità confortevole per un uso prolungato.
- Interfaccia semplice ed intuitiva, facilitando l’utilizzo per tutti.
- GPS multibanda per una connessione veloce e una precisione notevole.
- Analisi dettagliata dell’allenamento e del recupero.
- FitSpark fornisce suggerimenti di allenamento giornalieri basati sulla forma fisica e sulle condizioni del momento.
- Notifiche intelligenti e controllo della musica per un’esperienza smartwatch completa.
- Sensore di frequenza cardiaca affidabile.
- Misurazione diretta della potenza dall’orologio stesso.
- Presenza di sensori SpO2, temperatura cutanea e ECG per la misurazione dell’HRV.
- Mappe dettagliate con un semplice processo di download.
- Navigazione guidata passo dopo passo tramite Komoot e Strava.
- Analisi completa delle attività quotidiane e del sonno.
- Ampia selezione di profili di attività tra cui scegliere.
Contro
- Impossibilità di utilizzare le mappe senza avviare una sessione di allenamento.
- La visibilità dello schermo risulta limitata finché la retroilluminazione non è attivata.
- Mancanza di opzioni per lo streaming di musica o i pagamenti contactless.
- Il sensore ECG non è riconosciuto a livello medico per diagnosi cliniche.
- L’interfaccia utente potrebbe risultare datata per alcuni utenti.